Update Italian Documentation.

A big THANKS to all translators and in particular to Marco Trentini
for his invaluable work.

Obtained from:  The FreeBSD Italian Documentation Project CVS
This commit is contained in:
Alex Dupre 2008-01-27 15:29:52 +00:00
parent 9073a61f4b
commit 144b28eebf
Notes: svn2git 2020-12-08 03:00:23 +00:00
svn path=/head/; revision=31375
38 changed files with 9787 additions and 5198 deletions

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.20
Original revision: 1.21
-->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@ -313,7 +313,7 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
La macchina bridge ha assegnato l'IP
<hostid role="ipaddr">1.2.3.4</hostid>
(&egrave; impossibile che il vostro <acronym>ISP</acronym> vi assegni un
indirizzo di classe A di questo tipo, ma per l'esempio va bene).</para>
indirizzo simile a questo, ma per l'esempio va bene).</para>
<programlisting># Le connessioni di cui abbiamo mantenuto lo stato vengono fatte passare subito
add check-state

View file

@ -1,6 +1,6 @@
#
# $FreeBSD$
# Original revision: 1.95
# Original revision: 1.108
#
# Crea il Manuale di FreeBSD.
#
@ -35,7 +35,7 @@ DOC?= book
FORMATS?= html-split
HAS_INDEX= true
USE_PS2PDF= yes
USE_PS2PDF= yes
INSTALL_COMPRESSED?= gz
INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
@ -49,12 +49,13 @@ IMAGES_EN+= geom/striping.pic
IMAGES_EN+= install/adduser1.scr
IMAGES_EN+= install/adduser2.scr
IMAGES_EN+= install/adduser3.scr
IMAGES_EN+= install/boot-loader-menu.scr
IMAGES_EN+= install/boot-mgr.scr
IMAGES_EN+= install/config-country.scr
IMAGES_EN+= install/console-saver1.scr
IMAGES_EN+= install/console-saver2.scr
IMAGES_EN+= install/console-saver3.scr
IMAGES_EN+= install/console-saver4.scr
IMAGES_EN+= install/desktop.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-auto.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-ed1.scr
IMAGES_EN+= install/disklabel-ed2.scr
@ -114,7 +115,6 @@ IMAGES_EN+= install/timezone2.scr
IMAGES_EN+= install/timezone3.scr
IMAGES_EN+= install/userconfig.scr
IMAGES_EN+= install/userconfig2.scr
IMAGES_EN+= install/xf86setup.scr
IMAGES_EN+= mail/mutt1.scr
IMAGES_EN+= mail/mutt2.scr
IMAGES_EN+= mail/mutt3.scr
@ -134,6 +134,32 @@ IMAGES_EN+= vinum/vinum-raid5-org.pic
IMAGES_EN+= vinum/vinum-simple-vol.pic
IMAGES_EN+= vinum/vinum-striped-vol.pic
IMAGES_EN+= vinum/vinum-striped.pic
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd1.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd2.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd3.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd4.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd5.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd6.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd7.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd8.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd9.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd10.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd11.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd12.png
IMAGES_EN+= virtualization/parallels-freebsd13.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd1.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd2.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd3.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd4.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd5.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd6.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd7.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd8.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd9.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd10.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd11.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd12.png
IMAGES_EN+= virtualization/virtualpc-freebsd13.png
# Immagini dalla libreria per tutti i documenti
IMAGES_LIB = callouts/1.png
@ -146,6 +172,11 @@ IMAGES_LIB+= callouts/7.png
IMAGES_LIB+= callouts/8.png
IMAGES_LIB+= callouts/9.png
IMAGES_LIB+= callouts/10.png
IMAGES_LIB+= callouts/11.png
IMAGES_LIB+= callouts/12.png
IMAGES_LIB+= callouts/13.png
IMAGES_LIB+= callouts/14.png
IMAGES_LIB+= callouts/15.png
#
# SRCS lista i singoli files SGML che compongono il documento. Modifiche
@ -170,6 +201,7 @@ SRCS+= firewalls/chapter.sgml
SRCS+= geom/chapter.sgml
SRCS+= install/chapter.sgml
SRCS+= introduction/chapter.sgml
SRCS+= jails/chapter.sgml
SRCS+= kernelconfig/chapter.sgml
SRCS+= l10n/chapter.sgml
SRCS+= linuxemu/chapter.sgml
@ -187,6 +219,7 @@ SRCS+= security/chapter.sgml
SRCS+= serialcomms/chapter.sgml
SRCS+= users/chapter.sgml
SRCS+= vinum/chapter.sgml
SRCS+= virtualization/chapter.sgml
SRCS+= x11/chapter.sgml
# Entities
@ -210,41 +243,46 @@ pgpkeyring: pgpkeys/chapter.sgml
JADEFLAGS+= -V withpgpkeys
.endif
.for p in ftp cvsup
SRCS+= mirrors.sgml.${p}.inc
CLEANFILES+= mirrors.sgml.${p}.inc
CLEANFILES+= mirrors.sgml.${p}.inc.tmp
.endfor
SRCS+= eresources.sgml.www.inc
CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc
CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc.tmp
URL_RELPREFIX?= ../../../..
DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../..
#
# rules generating lists of mirror site from XML database.
#
XMLDOCS= mirrors-ftp:::mirrors.sgml.ftp.inc.tmp \
mirrors-cvsup:::mirrors.sgml.cvsup.inc.tmp \
eresources:::eresources.sgml.www.inc.tmp
DEPENDSET.DEFAULT= transtable mirror
XSLT.DEFAULT= ${XSL_MIRRORS}
XML.DEFAULT= ${XML_MIRRORS}
NO_TIDY.DEFAULT= yes
PARAMS.mirrors-ftp+= --param 'type' "'ftp'" \
--param 'proto' "'ftp'" \
--param 'target' "'handbook/mirrors/chapter.sgml'"
PARAMS.mirrors-cvsup+= --param 'type' "'cvsup'" \
--param 'proto' "'cvsup'" \
--param 'target' "'handbook/mirrors/chapter.sgml'"
PARAMS.eresources+= --param 'type' "'www'" \
--param 'proto' "'http'" \
--param 'target' "'handbook/eresources/chapter.sgml'"
SRCS+= mirrors.sgml.ftp.inc \
mirrors.sgml.cvsup.inc \
eresources.sgml.www.inc
CLEANFILES+= mirrors.sgml.ftp.inc mirrors.sgml.ftp.inc.tmp \
mirrors.sgml.cvsup.inc mirrors.sgml.cvsup.inc.tmp \
eresources.sgml.www.inc eresources.sgml.www.inc.tmp
.include "${DOC_PREFIX}/share/mk/doc.project.mk"
.for p in ftp cvsup
mirrors.sgml.${p}.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
-o $@.tmp \
--param 'type' "'$p'" \
--param 'proto' "'$p'" \
--param 'target' "'handbook/mirrors/chapter.sgml'" \
${XSL_MIRRORS} ${XML_MIRRORS}
mirrors.sgml.${p}.inc: mirrors.sgml.${p}.inc.tmp
${SED} -e 's,<\([^ >]*\)\([^>]*\)/>,<\1\2></\1>,;s,</anchor>,,' \
< $@.tmp > $@ || (${RM} -f $@ && false)
${RM} -f $@.tmp
.endfor
eresources.sgml.www.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
-o $@.tmp \
--param 'type' "'www'" \
--param 'proto' "'http'" \
--param 'target' "'handbook/eresources/chapter.sgml'" \
${XSL_MIRRORS} ${XML_MIRRORS}
eresources.sgml.www.inc: eresources.sgml.www.inc.tmp
${SED} -e 's,<\([^ >]*\)\([^>]*\)/>,<\1\2></\1>,;s,</anchor>,,' \
< $@.tmp > $@ || (${RM} -f $@ && false)
${RM} -f $@.tmp

View file

@ -2,52 +2,756 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.5
Original revision: 1.33
-->
<chapter id="audit">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
<firstname>Tom</firstname>
<firstname>Tom</firstname>
<surname>Rhodes</surname>
<surname>Rhodes</surname>
<contrib>Scritto da </contrib>
<contrib>Scritto da </contrib>
</author>
<author>
<firstname>Robert</firstname>
<surname>Watson</surname>
</author>
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title>Auditing degli Eventi del Kernel</title>
<title>Auditing degli Eventi di Sicurezza</title>
<sect1 id="audit-synopsis">
<title>Sinossi</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<indexterm><primary>AUDIT</primary></indexterm>
<indexterm>
<primary>Auditing degli Eventi di Sicurezza</primary>
<see>MAC</see>
</indexterm>
<para>&os; 6.2-RELEASE e i successivi includono supporto
per audit di eventi relativi alla sicurezza. L'audit
degli eventi permette di tener traccia attraverso i log in modo
affidabile, preciso e configurabile di una variet&agrave;
di eventi rilevanti per la sicurezza del sistema, inclusi
i login, i cambiamenti della configurazione e l'accesso
ai file ed alla rete. Questi dati loggati possono essere
molto preziosi per il monitoraggio di sistemi in produzione,
ricerca di intrusioni ed analisi post mortem. &os;
implementa le API di <acronym>BSM</acronym> di &sun; e i suoi
formati di file, ed &egrave; interoperabile sia con le
implementazioni di audit di &sun; &solaris;
che con quelle di &apple; &macos; X.</para>
<para>Questo capitolo si focalizza sull'installazione
e la configurazione dell'Auditing degli Eventi. Spiega politiche di
auditing e fornisce come esempio una configurazione di audit.</para>
<para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Cosa &egrave; l'Auditing di Eventi e come funziona.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Come configurare l'Auditing di Eventi su &os;
per utenti e processi.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Come rivedere la traccia di audit usando la riduzione dell'audit
e i tool per studiarla.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Comprendere le basi di &unix; e &os;
(<xref linkend="basics">).</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Essere familiare con le basi di configurazione e compilazione
del kernel (<xref linkend="kernelconfig">).</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Avere una certa familiarit&agrave; con la sicurezza
e come si applica a &os; (<xref linkend="security">).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<warning>
<para>La funzione di audit in &os; 6.<replaceable>X</replaceable>
&egrave; sperimentale
e la messa in produzione dovrebbe avvenire solo dopo aver ben
ponderato i rischi connessi al software sperimentale.
Le limitazioni note includono che non tutti gli eventi
relativi alla sicurezza al momento posso essere tracciati
con l'audit, e che alcuni meccanismi di login, come
display manager basati su X11 e demoni di terze parti,
non sono correttamente configurabili per tracciare sotto audit
le sessioni di login degli utenti.</para>
<para>La funzione di audit di sicurezza pu&ograve; generare
log molto dettagliati dell'attivit&agrave; di sistema: su un
sistema carico, i file di traccia possono essere molto grandi
quando sono configurati in dettaglio, oltre i gigabytes per settimana.
Gli amministratori dovrebbero tenere in conto le richieste di spazio
associate alla configurazione dell'audit di grandi dimensioni.
Ad esempio, potrebbe essere desiderabile dedicare un intero
file system alle directory sotto <filename>/var/audit</filename>
in modo che gli altri file system non siano toccati se il file system
di audit si riempie completamente.</para>
</warning>
</sect1>
<sect1 id="audit-inline-glossary">
<title>Termini chiave - Parole da conoscere</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<para>Prima di leggere questo capitolo, dobbiamo chiarire alcuni termini relativi
all'audit:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para><emphasis>event</emphasis>: Un event tracciabile da audit
&egrave; ogni evento che pu&ograve; essere tenuto sotto
osservazione dal sottosistema di audit.
Esempi di eventi rilevanti per la sicurezza includono
la creazione di un file, lo stabilire una connessione di rete,
o il loggarsi di un utente.
Gli event sono o <quote>attribuibili</quote>,
ovvero possono essere riferiti ad un utente
autenticato, o <quote>non attribuibili</quote> se non
possono esserlo. Esempi di eventi non attribuibili sono
tutti gli eventi che occorrono prima dell'autenticazione
nel processo di login, come tentativi di login con
password errata.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>class</emphasis>: Le class di eventi sono insiemi
di eventi correlati fra loro, e sono usati nelle espressioni
di selezione. Class di eventi usate spesso includono <quote>
la creazione di file</quote> (fc), <quote>esecuzione</quote> (ex)
e <quote>login_logout</quote> (lo).</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>record</emphasis>: Un record &egrave; una voce nel log
di audit che descrive un evento di sicurezza. I record contengono
il tipo di evento, informazione sul soggetto che ha causato l'evento,
informazione sulla data e sull'ora dell'evento, informazione su ogni
oggetto o argomento, ed una condizione di successo o fallimento.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>trail</emphasis>: Una traccia di audit, o file di log,
consiste in una serie di record di eventi che descrivono
eventi di sicurezza. Tipicamente le tracce sono in qualche modo
in ordine cronologico rispetto all'istante in cui l'evento
si &egrave; realizzato. Solo processi autorizzati
hanno il permesso di tracciare record nella traccia di audit.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>selection expression</emphasis>: Una espressione
di selezione &egrave; una stringa che contiene una lista di prefissi
e nomi di classi di eventi usati per catalogare eventi.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>preselection</emphasis>: Il processo attraverso il quale
il sistema identifica quali eventi sono di interesse per l'amministratore
al fine di evitare di generare record di audit per eventi che
non siano di interesse. La configurazione della preselezione
usa una serie di espressioni di selezioni per identificare
quali classi di eventi siano da tracciare per quale utente,
come anche impostazioni globali che si applicano sia a processi
autenticati che nono autenticati.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>reduction</emphasis>: Il processo attraverso
il quale i record di un audit esistente sono selezionati
per il salvataggio, la stampa, l'analisi. Ovvero, il processo
attraverso il quale record di audit non desiderati siano
rimossi dalla traccia di audit. Usando la riduzione, gli amministratori
sono in grado di implementare politiche per il salvataggio
di dati di audit. Per esempio, tracce di audit dettagliate
possono essere tenute per un mese, dopodich&egrave; le
tracce possono essere ridotte al fine di preservare solo
le informazioni di login.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="audit-install">
<title>Installare il Supporto Audit</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<para>Il supporto in user space per l'Audit degli Eventi
&egrave; installato come parte del sistema operativo &os;.
In &os; 7.0 e successivi, il supporto kernel all'Audit degli eventi
&egrave; compilato di default. In &os; 6.<replaceable>X</replaceable>,
il supporto all'Audit degli eventi deve essere compilato
esplicitamente nel kernel aggiungendo le seguenti
righe al file di configurazione del kernel:</para>
<programlisting>options AUDIT</programlisting>
<para>Ricompila e reinstalla il kernel attraverso
il normale processo spiegato in
<xref linkend="kernelconfig">.</para>
<para>Una volta che il kernel &egrave; stato compilato ed
installato con l'audit abilitato, ed il
sistema &egrave; stato rebootato, abilita il demone audit
aggiungendo la seguente riga in &man.rc.conf.5;:</para>
<programlisting>auditd_enable="YES"</programlisting>
<para>Il supporto all'audit a questo punto deve essere avviato
al reboot, o manualmente avviando il demone:</para>
<programlisting>/etc/rc.d/auditd start</programlisting>
</sect1>
<sect1 id="audit-config">
<title>Configurazione dell'Audit</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<para>Tutti i file di configurazione per l'audit di sicurezza
si trovano in <filename class="directory">/etc/security</filename>.
I seguenti file devono essere presenti prima dell'avvio
del demone audit:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para><filename>audit_class</filename> - Contiene le definizioni
delle classi di audit.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><filename>audit_control</filename> - Controlla aspetti
del sottosistema dell'audit, come le classi audit di default,
il minimo spazio su disco da lasciare al log di audit,
la massima dimensione della traccia di audit, etc.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><filename>audit_event</filename> - Nomi testuali e descrizioni
degli eventi di audit di sistema, cos&iacute; come una lista
di quali classi contengano quali eventi.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><filename>audit_user</filename> - Requisiti specifici dell'audit
per l'utente, combinati con i default globali
al login.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><filename>audit_warn</filename> - Uno script customizzabile
usato da <application>auditd</application> per generare messaggi di
warning in situazioni eccezionali,
come ad esempio quando sta finendo lo spazio per i record
o quando le tracce dell'audit sono ruotate.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<warning>
<para>I file di configurazione dell'audit dovrebbero essere editati
e manotenuti con attenzione, dato che errori nella
configurazione possono risultare in un tracciamento improprio
degli eventi.</para>
</warning>
<sect2>
<title>Espressioni per la Selezione degli Eventi</title>
<para>Le espressioni per la selezione sono usate in un certo
numero di posti nella configurazione dell'audit per determinare
quali eventi dovrebbero essere sotto audit.
Le espressioni contengono una serie di classi di eventi,
ognuna con un prefisso che indica se i record che sono indicati
debbano essere accettati o ignorati, ed opzionalmente ad indicare
se i record che vengono individuati siano da tracciare ad
un successo o ad un fallimento. Le espressioni di selezione
sono valutate da sinistra a destra, e due espressioni sono
combinate aggiungendo una all'altra.</para>
<para>La seguente lista contiene le classi di eventi di default
presenti in <filename>audit_class</filename>:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para><literal>all</literal> - <emphasis>all</emphasis> - Indica
tutte le classi di eventi.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>ad</literal> - <emphasis>administrative</emphasis>
- Le azioni amministrative eseguite su un sistema
nel suo complesso.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>ap</literal> - <emphasis>application</emphasis> -
Azioni definite dall'applicazione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>cl</literal> - <emphasis>file close</emphasis> -
Chiamate audit alla system call <function>close</function>.
</listitem>
<listitem>
<para><literal>ex</literal> - <emphasis>exec</emphasis> - Fa l'audit
delle esecuzioni di un programma. L'audit degli argomenti
della command line e delle variabili di ambiente &egrave;
controllato da &man.audit.control.5; usando i parametri
<literal>argv</literal> e <literal>envv</literal> nelle
impostazioni della <literal>policy</literal>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>fa</literal> - <emphasis>file attribute access</emphasis>
- Fa l'audit dell'accesso ad attributi di accesso
come &man.stat.1;, &man.pathconf.2; ed eventi simili.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>fc</literal> - <emphasis>file create</emphasis>
- Fa l'audit di eventi che hanno come risultato
la creazione di un file.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>fd</literal> - <emphasis>file delete</emphasis>
- Fa l'audit di eventi in cui avvenga una cancellazione
di file.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>fm</literal> - <emphasis>file attribute modify</emphasis>
- Fa l'audit di eventi in cui avvenga una modifica
degli attributi dei file, come &man.chown.8;, &man.chflags.1;, &man.flock.2;,
etc.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>fr</literal> - <emphasis>file read</emphasis>
- Fa l'audit di eventi nei quali dei dati siano letti,
file siano aperti in lettura, etc.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>fw</literal> - <emphasis>file write</emphasis> -
Fa l'audit di eventi in cui dati siano scritti,
file siano scritti o modificati, etc.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>io</literal> - <emphasis>ioctl</emphasis> -
Fa l'audit dell'uso della system call &man.ioctl.2;.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>ip</literal> - <emphasis>ipc</emphasis> - Fa l'audit
di varie forme di Inter-Process Communication, incluse pipe
POSIX e operazioni <acronym>IPC</acronym> System V.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>lo</literal> - <emphasis>login_logout</emphasis> -
Fa l'audit di eventi di &man.login.1; e &man.logout.1; che occorrano
nel sistema.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>na</literal> - <emphasis>non attributable</emphasis> -
Fa l'audit di eventi non attribuibili.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>no</literal> - <emphasis>invalid class</emphasis> -
Indica nessun evento di audit.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>nt</literal> - <emphasis>network</emphasis> -
Fa l'audit di eventi relativi ad azioni di rete, come
&man.connect.2; e &man.accept.2;.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>ot</literal> - <emphasis>other</emphasis> -
Fa l'audit di eventi miscellanei.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>pc</literal> - <emphasis>process</emphasis> -
Fa l'audit di operazioni dei processi, come
&man.exec.3; e &man.exit.3;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Queste classi di eventi audit possono essere personalizzate
modificando i file di configurazione
<filename>audit_class</filename> e
<filename>audit_event</filename>.</para>
<para>Ogni classe di audit nella lista &egrave; combinata
con un prefisso che indica se le operazione di successo
o andate in fallimento siano intercettate, e se la entry
sta aggiungendo o togliendo delle regole di intercettazione
per la classe ed il tipo.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>(none) Fa l'audit di istanze dell'evento sia di successo
che fallite.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>+</literal> Fa l'audit di eventi di successo
in questa classe.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>-</literal> fa l'audit di eventi falliti
in questa classe.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>^</literal> Non fa l'audit di eventi n&egrave;
di successo n&egrave; falliti in questa classe.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>^+</literal> Non fa l'audit di eventi di successo
in questa classe.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><literal>^-</literal> Non fa l'audit di eventi falliti in
questa classe.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Il seguente esempio di selezione indica eventi di login/logout
sia di successo che non, ma solo eventi di successo di esecuzione:</para>
<programlisting>lo,+ex</programlisting>
</sect2>
<sect2>
<title>File di Configurazione</title>
<para>Nella maggior parte dei casi, gli amministratori dovranno
solo modificare due file quando configurano il sistema audit:
<filename>audit_control</filename> ed <filename>audit_user</filename>.
Il primo controlla le propriet&agrave; e le politiche di tutto
il sistema, il secondo pu&ograve; essere usato per fare del
fine tuning iper il singolo utente.</para>
<sect3 id="audit-auditcontrol">
<title>Il File <filename>audit_control</filename></title>
<para>Il file <filename>audit_control</filename> specifica un certo numero
di valori di default per il sottosistema audit. Leggendo i contenuti
di questo file, notiamo le seguenti righe:</para>
<programlisting>dir:/var/audit
flags:lo
minfree:20
naflags:lo
policy:cnt
filesz:0</programlisting>
<para>L'opzione <option>dir</option> viene usata per impostare
una o pi&ugrave; directory dove i file di log dell'audit vengono
salvati. Se appare pi&ugrave; di una directory, saranno
usati in ordine uno dopo l'altro, dopo che uno si riempie.
&Egrave; comune configurare
audit cosicch&egrave; i log siano tenuti in un filesystem
dedicato, per prevenire interferenze fra il sottosistema
audit ed altri sottosistemi se il filesystem si riempie.</para>
<para>Il campo <option>flags</option> imposta la maschera di preselzione
per gli eventi attribuibili per tutto il sistema. Nell'esempio
sopra, i login ed i logout di successo e quelli falliti
sono tenuti sotto audit per tutto il sistema.</para>
<para>L'opzione <option>minfree</option> definisce la minima percentuale
di spazio libero per i file system dove vengono conservate
le tracce dell'audit. Quando questo limite viene superato,
sar&agrave; generato un warning. L'esempio sopra imposta
il minimo spazio libero al venti per cento.</para>
<para>L'opzione <option>naflags</option> specifica le classi di audit
da tenere sotto audit per gli eventi non attribuibili, come
il processo di login ed i demoni di sistema.</para>
<para>L'opzione <option>policy</option> specifica una lista separata
da virgole di flag per le politiche che controllano vari aspetti
del comportamento dell'audit. Il flag di default <literal>cnt</literal>
indica che il sistema dovrebbe continuare a funzionare nonostante
un errore dell'audit (questa flag &egrave; altamente consigliato).
Un altro flag usato di comune &egrave; <literal>argv</literal>,
che fa s&igrave; che gli argomenti di command line della sistema call &man.execve.2;
siano tenuti sotto audit come parte dell'esecuzione del comando.</para>
<para>L'opzione <option>filesz</option> specifica la massima dimensione
in bytes da tenere per le tracce di audit, prima di terminarli
automaticamente e routarli. Il default, 0, disabilita la rotazione
dei file di log. Se la dimensione &egrave; diversa di zero
ma minore del minimo, 512k, sar&agrave; ignorata ed un messaggio di log
sar&agrave; generato.</para>
</sect3>
<sect3 id="audit-audituser">
<title>Il File <filename>audit_user</filename></title>
<para>Il file <filename>audit_user</filename> permette all'amministratore
di specificare ulteriori requisiti dell'audit per utenti
specifici. Ogni linea configura l'audit per un utente
attraverso due campi: il primo campo &egrave; <literal>alwaysaudit</literal>,
che specifica un insieme di eventi che dovrebbero sempre essere tenuti
sotto audit per l'utente, ed il secondo &egrave; il campo
<literal>neveraudit</literal>, che specifica un insieme di eventi
che non dovrebbero mai essere tenuti sotto audit per l'utente.
</para>
<para>Il seguente esempio di file <filename>audit_user</filename> fa
l'audit di eventi di login/logout e delle esecuzioni di successo
per l'utente <username>root</username>, e fa l'audit della creazione
e dell'esecuzione di successo per l'utente <username>www</username>.
Se usato con il file di esempio <filename>audit_control</filename>
sopra riportato, l'entry <literal>lo</literal> per
<username>root</username> &egrave; ridondante, e gli eventi di
login/logout sarano tenuti sotto audit anche per l'utente
<username>www</username>.</para>
<programlisting>root:lo,+ex:no
www:fc,+ex:no</programlisting>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="audit-administration">
<title>Amministrazione degli Eventi Audit</title>
<title>Amministrare il Sottosistema Audit</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<sect2>
<title>Leggere le Tracce di Audit</title>
<para>Le tracce di audit sono conservate nel formato binario BSM,
cos&igrave; devono essere usati degli strumenti appositi
per modificare o convertirli a testo. Il comando &man.praudit.1;
converte file di traccia a semplice formato testo; il comando
<command>auditreduce</command> pu&ograve; essere usato per ridurre
file di traccia per analisi, archiviazione o stampa.
&man.auditreduce.1; supporta una variet&agrave; di
parametri di selezione, incluso il tipo di evento, la classe
dell'evento, l'utente, la data o l'ora dell'evento, ed il percorso
del file o l'oggetto su cui si opera.</para>
<para>Per esempio, l'utility <command>praudit</command> far&agrave; il
dump dell'intero contenuto di uno specifico file di log di audit
in semplice formato testuale:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>praudit /var/audit/AUDITFILE</userinput></screen>
<para>Dove <filename><replaceable>AUDITFILE</replaceable></filename>
&egrave; il nome del file di log di cui fare il dump.</para>
<para>Le tracce di audit consistono in una serie di record di audit
composti da token, che <command>praudit</command> scrive sequenzialmente
uno per linea. Ogni token &egrave; per un tipo specifico,
come <literal>header</literal> che tiene un header di un record
audit, o <literal>path</literal> che tiene un percorso di file
da una ricerca del nome.
Il seguente &egrave; un esempio di un evento <literal>execve</literal>:</para>
<programlisting>header,133,10,execve(2),0,Mon Sep 25 15:58:03 2006, + 384 msec
exec arg,finger,doug
path,/usr/bin/finger
attribute,555,root,wheel,90,24918,104944
subject,robert,root,wheel,root,wheel,38439,38032,42086,128.232.9.100
return,success,0
trailer,133</programlisting>
<para>Questo audit rappresenta una chiamata di successo a
<literal>execve</literal>, in cui il comando
<literal>finger doug</literal> &egrave; stato eseguito.
Il token degli argomenti contiene la riga di comando presentata
dalla shell al kernel. Il token <literal>path</literal> contiene
il percorso dell'eseguibile usato dal kernel.
Il token <literal>attribute</literal> descrive il binario, ed in particolare
include i permessi del file che possono essere usato per determinare
se l'applicazione era setuid. Il token <literal>subject</literal>
descrive il processo
in oggetto e conserva in sequenza l'id utente dell'audit, l'id effettivo
dell'utente, il group id, lo user id reale ed il group id reale,
il process id, l'id della sessione, l'id della porta e l'indirizzo di login.
Nota che l'audit user id ed il real user id sono diversi:
l'utente <username>robert</username> &egrave; diventato
<username>root</username> prima di eseguire questo comando, ma questo
viene tenuto sotto audit usando lo user id originale. Infine, il token
<literal>return</literal> indica l'esecuzione andata a buon fine, ed il
<literal>trailer</literal> chiude il record.</para>
<para>In &os; 6.3 e successive, <command>praudit</command> supporta
anche il formato di output XML, che pu&ograve; essere selezionato
usando l'argomento <option>-x</option>.</para>
</sect2>
<sect2>
<title>Ridurre le Tracce di Audit</title>
<para>Dato che i log dell'audit possono essere molto grandi,
un amministratore probabilmente vorr&agrave; selezionarne
solo un sottoinsieme utile, ad esempio i record
associati con un utente specifico:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>auditreduce -u trhodes /var/audit/AUDITFILE | praudit</userinput></screen>
<para>Questo selezioner&agrave; tutti i record di audit per
l'utente <username>trhodes</username> conservati nel file
<filename><replaceable>AUDITFILE</replaceable></filename>.</para>
</sect2>
<sect2>
<title>Delegare Diritti di Ispezionare l'Audit</title>
<para>I membri del gruppo <groupname>audit</groupname> hanno
il permesso di leggere tracce di audit in <filename>/var/audit</filename>;
di default questo gruppo e' vuoto, cos&igrave; solo
<username>root</username> pu&ograve; leggere le tracce di audit.
Utenti possono essere aggiunti al gruppo <groupname>audit</groupname>
per delegare diritti di lettura sull'audit.
Dato che l'abilit&agrave; di tracciare contenuti del log di audit
fornisce significative informazioni sul comportamento di utenti
e processi, si raccomanda che la delega di lettura sia fatta con cautela.</para>
</sect2>
<sect2>
<title>Monitoraggio dal Vivo Usando Pipe di Audit</title>
<para>Le pipe di audit sono degli pseudo-device clonanti nel
file system dei device che permettono alle applicazioni di intercettare
lo stream dei record di audit in tempo reale. Questo &egrave;
di primario interesse per i creatori di applicativi di intrusion
detection e di monitoraggio di sistemi.
In ogni caso, per l'amministratore il device della pipe dell'audit
&egrave; un modo conveniente per permettere il monitaraggio dal vivo
senza incontrare problemi con i permessi della traccia audit o
la rotazione dei log che interrompono lo stream degli eventi.
Per tracciare lo stream degli eventi dell'audit, usa la seguente
linea di comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>praudit /dev/auditpipe</userinput></screen>
<para>Di default, i nodi di device delle pipe dell'audit sono accessibili
solo dall'utente <username>root</username>. Per renderlo accessibile
ai membri del gruppo <groupname>audit</groupname>, aggiungi una
regola <literal>devfs</literal>
al file <filename>devfs.rules</filename>:</para>
<programlisting>add path 'auditpipe*' mode 0440 group audit</programlisting>
<para>Leggi &man.devfs.rules.5; per altre informazioni su come
configurare il filesystem devfs.</para>
<warning>
<para>&Egrave; facile produrre cicli di feedback di eventi audit,
in cui il semplice osservare ogni evento di audit risulta nella
creazione di pi&ugrave; eventi di audit. Per esempio, se tutto
il traffico di rete viene tenuto sotto audit, e &man.praudit.1; viene
eseguito da una sessione SSH, un flusso continuo di notevoli dimensioni di eventi
audit sar&agrave; generato, dato che ogni evento scritto generer&agrave;
un altro evento. &Egrave; consigliabile eseguire
<command>praudit</command> su un device
pipe di audit da sessioni senza audit I/O in grande dettaglio, per evitare
fenomeni come questo.</para>
</warning>
</sect2>
<sect2>
<title>Ruotare File di Traccia di Audit</title>
<para>Le tracce di audit sono scritte solo dal kernel, e gestite
solo dal demone dell'audit, <application>auditd</application>. Gli
amministratori non dovrebbero cercare di usare &man.newsyslog.conf.5;
o altri tool per ruotare direttamente i log di audit. Invece,
il tool di gestione <command>audit</command> pu&ograve; essere usato
per interrompere l'audit, riconfigurare il sistema di audit,
ed eseguire la rotazione dei log. Il seguente comando fa s&igrave;
che il demone audit crei un nuovo log di audit e segnali al kernel
di usare il nuovo log. I vecchio log sar&agrave; terminato
e rinominato, ed a questo punto potr&agrave; essere manipolato
dall'amministratore.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>audit -n</userinput></screen>
<warning>
<para>Se il demone <application>auditd</application> non sta girando
al momento, questo comando fallir&agrave; e sar&agrave; prodotto
un messaggio di errore.</para>
</warning>
<para>Aggiungendo la seguente linea a
<filename>/etc/crontab</filename> forzer&agrave; la rotazione
ogni dodici ore da parte di &man.cron.8;:</para>
<programlisting>0 */12 * * * root /usr/sbin/audit -n</programlisting>
<para>Il cambiamento prender&agrave; effetto dopo che hai salvato
il nuovo <filename>/etc/crontab</filename>.</para>
<para>La rotazione automatica della traccia dell'audit basata
sulla dimensione del file &egrave; possibile attraverso l'opzione
<option>filesz</option> in &man.audit.control.5;, ed &egrave;
descritta nella sezione sui file di configurazione di questo capitolo.</para>
</sect2>
<sect2>
<title>Comprimere le Tracce di Audit</title>
<para>Man mano che i file di traccia dell'audit diventano
di grandi dimensioni, &egrave; spesso desiderabile
comprimerli o in qualche modo archiviarli dopo che sono
stati chiusi dal demone audit. Lo script <filename>audit_warn</filename>
pu&ograve; essere usato per eseguire operazioni personalizzate
per una variet&agrave; di eventi relativi all'audit, incluse
la chiusura pulita delle tracce di audit quando sono ruotate.
Ad esempio, il seguente comando pu&ograve; essere aggiunto
allo script <filename>audit_warn</filename> per comprimere
le tracce di audit alla chiusura:</para>
<programlisting>#
# Compress audit trail files on close.
#
if [ "$1" = closefile ]; then
gzip -9 $2
fi</programlisting>
<para>Altre attivit&agrave; di archiviazione possono includere
copiare i file di traccia su di un server centralizzato, cancellare
file di traccia vecchi, o ridurre la traccia di audit per rimuovere
i record non voluti. Lo script sar&agrave; eseguito solo quando
i file di traccia sono chiusi in maniera pulita, cos&igrave;
non sar&agrave; eseguito su tracce lasciate non terminate
a seguito di uno shutdown improprio.</para>
</sect2>
</sect1>
</chapter>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.137
Original revision: 1.152
-->
<chapter id="basics">
@ -326,6 +326,40 @@ console none unknown off secure</programlisting>
programmi.</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="consoles-vidcontrol">
<title>Modifica delle Modalit&agrave; Video della Console</title>
<para>La modalit&agrave; video di default della console di FreeBSD
pu&ograve; essere impostata a 1024x768, 1280x1024, o ad un altra
risoluzione supportata dalla tua scheda grafica e dal tuo monitor.
Per usare una modalit&agrave; video differente, devi prima
ricompilare il tuo kernel aggiungendo due opzioni:</para>
<programlisting>options VESA
options SC_PIXEL_MODE</programlisting>
<para>Quando il kernel &egrave; stato ricompilato con queste due opzioni,
puoi determinare quali modalit&agrave; video sono supportate
dal tuo hardware usando l'utility &man.vidcontrol.1;.
Per ottenere una lista delle modalit&agrave; video supportate,
digita il seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>vidcontrol -i mode</userinput></screen>
<para>L'output di questo comando &egrave; una lista delle
modalit&agrave; video che sono supportate dal tuo hardware.
Puoi usare una nuova modalit&agrave; video indicandola a
&man.vidcontrol.1; in una console <username>root</username>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>vidcontrol MODE_279</userinput></screen>
<para>Se la nuova modalit&agrave; &egrave; soddisfacente, pu&ograve;
essere impostata in modo permanente ad ogni avvio nel file
<filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
<programlisting>allscreens_flags="MODE_279"</programlisting>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="permissions">
@ -675,7 +709,7 @@ total 530
<para>Queste flag dei file aggiungono un ulteriore livello di
controllo sui file, assicurando in alcuni casi che persino
<username>root</username> non possa rimuovere file.</para>
<username>root</username> non possa rimuovere o alterare file.</para>
<para>Le flag dei file sono alterate usando l'utility &man.chflags.1;,
tramite una semplice sintassi. Per esempio, per abilitare la flag
@ -691,8 +725,8 @@ total 530
<screen>&prompt.root; <userinput>chflags nosunlink <filename>file1</filename></userinput></screen>
<para>Per vedere le flag del file di esempio, usa &man.ls.1;
con le flag <option>-lo</option>:</para>
<para>Per vedere le flag del file di esempio, usa il comando
&man.ls.1; con le flag <option>-lo</option>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>ls -lo <filename>file1</filename></userinput></screen>
@ -720,10 +754,14 @@ total 530
montata all'avvio e contiene gli elementi fondamentali del sistema
necessari per predisporre il sistema operativo al funzionamento
multi-utente. Inoltre la directory root contiene i punti di mount per
gli altri file system che potresti voler montare.</para>
gli altri file system che sono montati durante la transizione per
il funzionamento multi-utente.</para>
<para>Un punto di mount &egrave; una directory dove dei file system
aggiuntivi possono essere innestati sul file system root. Alcuni punti di
aggiuntivi possono essere innestati sul file system padre
(in genere il file system root).
Questo &egrave; ulteriormente descritto nella <xref
linkend="disk-organization">. Alcuni punti di
mount standard sono <filename>/usr</filename>, <filename>/var</filename>,
<filename>/tmp</filename>, <filename>/mnt</filename>, e
<filename>/cdrom</filename>. Queste
@ -752,7 +790,7 @@ total 530
</row>
</thead>
<tbody>
<tbody valign="top">
<row>
<entry><filename class="directory">/</filename></entry>
@ -868,19 +906,18 @@ total 530
multi-utente.</entry>
</row>
<row>
<entry><filename class="directory">/stand/</filename></entry>
<entry>Programmi usati in un ambiente standalone.</entry>
</row>
<row>
<entry><filename class="directory">/tmp/</filename></entry>
<entry>File temporanei, di solito un file system basato sulla
memoria come &man.mfs.8; (generalmente il contenuto di <filename
class="directory">/tmp</filename> non viene preservato dopo
un reboot del sistema).</entry>
<entry>File temporanei. Il contenuto di
<filename class="directory">/tmp</filename> di solito NON
&egrave; preservato dopo un riavvio del sistema. Spesso
un file system basato sulla memoria viene montato in
<filename class="directory">/tmp</filename>.
Questo pu&ograve; essere automatizzato usando le variabili
relative a tmpmfs di &man.rc.conf.5; (o con un entry in
<filename>/etc/fstab</filename>; consultare
&man.mdmfs.8;).</entry>
</row>
<row>
@ -921,8 +958,8 @@ total 530
<entry><filename
class="directory">/usr/libexec/</filename></entry>
<entry>Demoni & utilit&agrave; di sistema (eseguiti da altri
programmi).</entry>
<entry>Demoni di sistema &amp; utilit&agrave; di
sistema (eseguiti da altri programmi).</entry>
</row>
<row>
@ -958,8 +995,8 @@ total 530
<row>
<entry><filename class="directory">/usr/sbin/</filename></entry>
<entry>Demoni & utilit&agrave; di sistema (eseguiti dagli
utenti).</entry>
<entry>Demoni di sistema &amp; utilit&agrave; di
sistema (eseguiti dagli utenti).</entry>
</row>
<row>
@ -986,7 +1023,13 @@ total 530
<entry><filename class="directory">/var/</filename></entry>
<entry>File log di vario genere, file temporanei, file transitori,
e file di spool.</entry>
e file di spool. Qualche volta un file system basato sulla
memoria &egrave; montato in
<filename class="directory">/var</filename>.
Questo pu&ograve; essere automatizzato usando le variabili
relative a varmfs di &man.rc.conf.5 (o con un entry in
<filename>/etc/fstab</filename>; consultare
&man.mdmfs.8;).</entry>
</row>
<row>
@ -1011,8 +1054,10 @@ total 530
<row>
<entry><filename class="directory">/var/tmp/</filename></entry>
<entry>File temporanei che sono mantenuti tra i reboot del
sistema.</entry>
<entry>File temporanei.
I file sono di solito preservati dopo un riavvio del sistema,
a meno che <filename class="directory">/var</filename>
sia un file system basato sulla memoria.</entry>
</row>
<row>
@ -1052,9 +1097,9 @@ total 530
il <firstterm>percorso</firstterm> del file &egrave;
<filename>foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
<para>Le directory e i file sono memorizzati in un filesystem. Ogni
filesystem contiene esattamente una directory al livello pi&ugrave; alto,
chiamata la <firstterm>directory root</firstterm> di quel filesystem.
<para>Le directory e i file sono memorizzati in un file system. Ogni
file system contiene esattamente una directory al livello pi&ugrave; alto,
chiamata la <firstterm>directory root</firstterm> di quel file system.
Questa directory root pu&ograve; contenere altre directory.</para>
<para>Fin qui &egrave; probabilmente tutto simile ad altri sistemi
@ -1066,21 +1111,21 @@ total 530
nel path. In FreeBSD non dovrai mai scrivere
<filename>c:/foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
<para>Piuttosto, un filesystem &egrave; designato come il
<firstterm>filesystem root</firstterm>. La directory root del
filesystem root &egrave; riferita con <literal>/</literal>. Ogni altro
filesystem &egrave; <firstterm>montato</firstterm> sotto il filesystem
<para>Piuttosto, un file system &egrave; designato come il
<firstterm>file system root</firstterm>. La directory root del
file system root &egrave; riferita con <literal>/</literal>. Ogni altro
file system &egrave; <firstterm>montato</firstterm> sotto il file system
root. Non importa quanti dischi hai sul tuo sistema FreeBSD, ogni
directory &egrave; come se fosse parte dello stesso disco.</para>
<para>Supponiamo che tu abbia tre filesystem, chiamati
<para>Supponiamo che tu abbia tre file system, chiamati
<literal>A</literal>, <literal>B</literal>, e <literal>C</literal>.
Ogni filesystem ha una directory root, la quale contiene altre due
Ogni file system ha una directory root, la quale contiene altre due
directory, chiamate <literal>A1</literal>, <literal>A2</literal> (e
nello stesso modo <literal>B1</literal>, <literal>B2</literal> e
<literal>C1</literal>, <literal>C2</literal>).</para>
<para>Sia <literal>A</literal> il filesystem root. Se usi il comando
<para>Sia <literal>A</literal> il file system root. Se usi il comando
<command>ls</command> per visualizzare il contenuto di questa directory
dovresti vedere due sottodirectory, <literal>A1</literal> e
<literal>A2</literal>. L'albero delle directory assomiglia a
@ -1100,8 +1145,8 @@ total 530
</textobject>
</mediaobject>
<para>Un filesystem deve essere montato su una directory di un altro
filesystem. Supponiamo ora che tu monti il filesystem
<para>Un file system deve essere montato su una directory di un altro
file system. Supponiamo ora che tu monti il file system
<literal>B</literal> sulla directory <literal>A1</literal>. La directory
root di <literal>B</literal> rimpiazza <literal>A1</literal>, e di
conseguenza appariranno le directory di <literal>B</literal>:</para>
@ -1156,10 +1201,10 @@ total 530
<para>e i percorsi saranno rispettivamente <filename>/A2/B1</filename> e
<filename>/A2/B2</filename>.</para>
<para>I filesystem possono essere montati in cima ad altri filesystem.
Continuando con l'ultimo esempio, il filesystem <literal>C</literal>
<para>I file system possono essere montati in cima ad altri file system.
Continuando con l'ultimo esempio, il file system <literal>C</literal>
pu&ograve; essere montato in cima alla directory <literal>B1</literal>
nel filesystem <literal>B</literal>, arrivando a questa
nel file system <literal>B</literal>, arrivando a questa
sistemazione:</para>
<mediaobject>
@ -1185,7 +1230,7 @@ total 530
</mediaobject>
<para>Oppure <literal>C</literal> potrebbe essere montato direttamente sul
filesystem <literal>A</literal>, sotto la directory
file system <literal>A</literal>, sotto la directory
<literal>A1</literal>:</para>
<mediaobject>
@ -1214,78 +1259,78 @@ total 530
non identico, al comando <command>join</command>.</para>
<para>Di solito non ti devi occupare direttamente di questi aspetti.
Tipicamente quando installi FreeBSD crei i filesystem e decidi dove
Tipicamente quando installi FreeBSD crei i file system e decidi dove
montarli, e da quel momento non avrai pi&ugrave; la necessit&agrave; di
modificarli a meno che installi un nuovo disco.</para>
<para>&Egrave; possibile avere un unico filesystem root, senza avere la
<para>&Egrave; possibile avere un unico file system root, senza avere la
necessit&agrave; di crearne altri. Esistono alcuni svantaggi
utilizzando questo approccio, e un solo vantaggio.</para>
<itemizedlist>
<title>Benefici con Filesystem Multipli</title>
<title>Benefici con File system Multipli</title>
<listitem>
<para>Filesystem diversi possono avere <firstterm>opzioni di
mount</firstterm> diverse. Per esempio, in un'attenta progettazione,
il filesystem root potrebbe essere montato in modalit&agrave; di sola
il file system root potrebbe essere montato in modalit&agrave; di sola
lettura, rendendo impossibile la cancellazione accidentale o la modifica
di un file critico. Inoltre, separando i filesystem scrivibili
dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri filesystem
di un file critico. Inoltre, separando i file system scrivibili
dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri file system
permette di montare i primi con l'opzione <firstterm>nosuid</firstterm>;
questa opzione non permette il settaggio dei bit
<firstterm>suid</firstterm>/<firstterm>guid</firstterm> sui file
eseguibili memorizzati sul filesystem che ha tale opzione di mount
eseguibili memorizzati sul file system che ha tale opzione di mount
attivata, migliorando l'aspetto sicurezza.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD ottimizza in modo automatico la disposizione dei file sul
filesystem, a seconda di come &egrave; usato il filesystem. Quindi
un filesystem che contiene molti file piccoli che sono scritti di
file system, a seconda di come &egrave; usato il file system. Quindi
un file system che contiene molti file piccoli che sono scritti di
frequente avr&agrave; un'ottimizzazione diversa rispetto ad un altro
filesystem che contiene pochi file di grandi dimensioni. Utilizzando
un solo grande filesystem questa ottimizzazione viene a
file system che contiene pochi file di grandi dimensioni. Utilizzando
un solo grande file system questa ottimizzazione viene a
mancare.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>I filesystem di FreeBSD reagiscono bene ad una violenta perdita di
<para>I file system di FreeBSD reagiscono bene ad una violenta perdita di
energia elettrica. Tuttavia, una perdita di energia in un punto
critico potrebbe sempre danneggiare la struttura del filesystem.
Splittando i tuoi dati su filesystem multipli sar&agrave; pi&ugrave;
critico potrebbe sempre danneggiare la struttura del file system.
Splittando i tuoi dati su file system multipli sar&agrave; pi&ugrave;
probabile che il sistema riparta, dandoti la possibilit&agrave; di
ripristinare un precedente backup se necessario.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<itemizedlist>
<title>Benefici di un Filesystem Singolo</title>
<title>Benefici di un File system Singolo</title>
<listitem>
<para>I filesystem sono a dimensione fissa. Se crei un solo filesystem
<para>I file system sono a dimensione fissa. Se crei un solo file system
quando installi FreeBSD e gli assegni una data dimensione, in futuro
potresti scoprire che necessiti di creare una partizione pi&ugrave;
grande. Questo non &egrave; facilmente realizzabile se non
effettuando un backup dei dati, ricreando il filesystem con la nuova
effettuando un backup dei dati, ricreando il file system con la nuova
dimensione, e quindi ripristinando il backup di dati.</para>
<important>
<para>FreeBSD&nbsp;4.4 e successivi hanno il comando &man.growfs.8;,
<para>FreeBSD ha il comando &man.growfs.8;,
con il quale &egrave; possibile incrementare la dimensione del
filesystem al volo, rimuovendo questa limitazione.</para>
file system al volo, rimuovendo questa limitazione.</para>
</important>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>I filesystem sono contenuti all'interno di partizioni. Qui il
<para>I file system sono contenuti all'interno di partizioni. Qui il
significato del termine partizione si discosta dall'uso comune di questo
termine (partizioni &ms-dos;, per esempio), a causa dell'eredit&agrave;
&unix; di &os;. Ogni partizione &egrave; identificata da una lettera
partendo dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Ogni
partizione pu&ograve; contenere solo un filesystem, il che significa che i
filesystem sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella
gerarchia del filesystem, sia dalla lettera della partizione nella quale
partizione pu&ograve; contenere solo un file system, il che significa che i
file system sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella
gerarchia del file system, sia dalla lettera della partizione nella quale
sono contenuti.</para>
<para>Inoltre FreeBSD usa parte del disco per lo <firstterm>spazio di
@ -1313,11 +1358,11 @@ total 530
</row>
</thead>
<tbody>
<tbody valign="top">
<row>
<entry><literal>a</literal></entry>
<entry>In genere contiene il filesystem root</entry>
<entry>In genere contiene il file system root</entry>
</row>
<row>
@ -1333,25 +1378,21 @@ total 530
Questo permette a utility che necessitano di lavorare sull'intera
slice (per esempio, uno scanner di blocchi difettosi) di lavorare
sulla partizione <literal>c</literal>. Di norma non dovresti
creare un filesystem su questa partizione.</entry>
creare un file system su questa partizione.</entry>
</row>
<row>
<entry><literal>d</literal></entry>
<entry>La partizione <literal>d</literal> era utilizzata in passato
con un significato speciale, sebbene ora non sia pi&ugrave;
utilizzata. Ai giorni d'oggi, alcuni strumenti operano in modo
strano se gli si dice di lavorare sulla partizione
<literal>d</literal>, e per questo motivo
<application>sysinstall</application> di norma non la
crea.</entry>
con un significato speciale, caduto ormai in disuso e ora
pu&ograve; essere utilizzata come una partizione normale.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<para>Ogni partizione contenente un filesystem &egrave; memorizzata in
<para>Ogni partizione contenente un file system &egrave; memorizzata in
ci&ograve; che FreeBSD chiama <firstterm>slice</firstterm>. Slice
&egrave; un termine di FreeBSD per identificare ci&ograve; che comunemente
viene chiamato partizione, e di nuovo, questo &egrave; dovuto dal
@ -1372,7 +1413,7 @@ total 530
appropriato tipo. Queste slice estese sono numerate a partire da 5,
quindi <quote>ad0<emphasis>s5</emphasis></quote> &egrave; la prima
slice estesa sul primo disco IDE. Questi stratagemmi sono usati per i
filesystem che si aspettano di occupare una slice.</para>
file system che si aspettano di occupare una slice.</para>
<para>Le slice, i dispositivi fisici <quote>pericolosamente
dedicati</quote>, e altri dispositivi contengono
@ -1393,9 +1434,9 @@ total 530
<para>Quando fai riferimento a una partizione di FreeBSD devi specificare
anche il nome della slice e del disco che contengono la partizione, e
quando fai riferimento a una slice dovresti specificare anche il nome del
disco. Specifica quindi il nome del disco, il carattere
<literal>s</literal>, il numero di slice, e infine la lettera della
partizione. Alcuni esempi sono mostrati nell'<xref
disco. Per riferirti ad una partizione specifica quindi il nome del disco,
il carattere <literal>s</literal>, il numero di slice, e infine la lettera
della partizione. Alcuni esempi sono mostrati nell'<xref
linkend="basics-disk-slice-part">.</para>
<para>L'<xref linkend="basics-concept-disk-model"> mostra un modello
@ -1404,8 +1445,8 @@ total 530
<para>Per installare FreeBSD devi prima configurare le slice del disco,
creare le partizioni all'interno della slice che vuoi usare per FreeBSD,
e quindi creare un filesystem (o spazio di swap) in ogni partizione, e
decidere dove il filesystem deve essere montato.</para>
e quindi creare un file system (o spazio di swap) in ogni partizione, e
decidere dove il file system deve essere montato.</para>
<table frame="none" pgwide="1" id="basics-dev-codes">
<title>Codici dei Dispositivi Disco</title>
@ -1504,10 +1545,10 @@ total 530
partizioni &ms-dos;). La prima slice contiene un disco &ms-dos;,
<devicename>C:</devicename>, e la seconda slice contiene
un'installazione di FreeBSD. In questo esempio l'installazione di
FreeBSD ha tre partizioni standard pi&ugrave; una di swap.</para>
FreeBSD ha tre partizioni dati pi&ugrave; una di swap.</para>
<para>Le tre partizioni conterranno ognuna un filesystem. La partizione
<literal>a</literal> sar&agrave; usata per il filesystem root,
<para>Le tre partizioni conterranno ognuna un file system. La partizione
<literal>a</literal> sar&agrave; usata per il file system root,
la <literal>e</literal> per la gerarchia di directory
<filename>/var</filename>, e la partizione <literal>f</literal> per
la gerarchia di directory <filename>/usr</filename>.</para>
@ -1521,25 +1562,25 @@ total 530
<literallayout class="monospaced">.-----------------. --.
| | |
| DOS / Windows | |
: : > Prima slice, ad0s1
: : &gt; Prima slice, ad0s1
: : |
| | |
:=================: ==: --.
| | | Partizione a, montata come / |
| | > riferita come ad0s2a |
| | &gt; riferita come ad0s2a |
| | | |
:-----------------: ==: |
| | | Partizione b, usata come swap |
| | > riferita come ad0s2b |
| | &gt; riferita come ad0s2b |
| | | |
:-----------------: ==: | Partizione c, senza
| | | Partizione e, usata come /var > filesystem, tutta
| | > riferita come ad0s2e | la slice di FreeBSD,
| | | Partizione e, usata come /var &gt; file system, tutta
| | &gt; riferita come ad0s2e | la slice di FreeBSD,
| | | | ad0s2c
:-----------------: ==: |
| | | |
: : | Partizione f, usata come /usr |
: : > riferita come ad0s2f |
: : &gt; riferita come ad0s2f |
: : | |
| | | |
| | --' |
@ -1781,16 +1822,6 @@ total 530
separati da una virgola, inclusi i seguenti:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>nodev</term>
<listitem>
<para>Non permette l'interpretazione di dispositivi speciali sul
file system. Questa &egrave; un'utile opzione di
sicurezza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>noexec</term>
@ -1990,9 +2021,9 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
applicazioni.</para>
<para>Chiamiamo questi programmi <firstterm>demoni</firstterm>. I demoni
erano dei personaggi della mitologia greca; n&egrave; buoni n&egrave;
erano dei personaggi della mitologia greca: n&egrave; buoni n&egrave;
cattivi, erano piccoli spiriti custodi che, nel complesso,
risultavano essere utili per l'umanit&agrave;. Molto similmente i server
risultavano essere utili per l'umanit&agrave;, molto similmente i server
web e quelli di posta elettronica di oggi fanno cose utili. Ecco il
motivo per cui la mascotte di BSD &egrave; stata per molto tempo, e lo
&egrave; ancora, l'allegro demone con le scarpe da tennis e con il
@ -2000,11 +2031,11 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<para>Esiste la convenzione di chiamare i programmi che normalmente sono
eseguiti come demoni con una <quote>d</quote> finale.
<application>BIND</application> sta per Berkeley Internet Name Daemon
(e il nome effettivo del programma che viene eseguito &egrave;
<command>named</command>), il nome del programma
<application>BIND</application> sta per Berkeley Internet Name Domain,
ma il nome effettivo del programma che viene eseguito &egrave;
<command>named</command>; il nome del programma
<application>Apache</application>, un server web, &egrave;
<command>httpd</command>, il demone dello spool di stampa &egrave;
<command>httpd</command>; il demone dello spool di stampa &egrave;
<command>lpd</command> e cos&igrave; via. Questa &egrave; una
convenzione, non &egrave; una regola ferrea; per esempio, il principale
demone di posta elettronica per l'applicazione
@ -2013,14 +2044,14 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
aspettarti.</para>
<para>A volte puoi aver bisogno di comunicare con un processo demone.
Queste comunicazioni sono chiamate <firstterm>segnali</firstterm>, e puoi
comunicare con i demoni (o con altri processi in esecuzione) mandandogli
un segnale. Esistono svariati segnali che puoi inviare&mdash;alcuni di
Un modo per farlo &egrave; di mandare a esso (o ad altri processi
in esecuzione), un <firstterm>segnale</firstterm>.
Esistono svariati segnali che puoi inviare&mdash;alcuni di
questi hanno un significato specifico, altri sono interpretabili
dall'applicazione, e la documentazione dell'applicazione ti dir&agrave;
come l'applicazione stessa interpreta i segnali. Puoi mandare un segnale
solo ai processi che ti appartengono. Se mandi un segnale a un processo
che non ti appartiene con il comando &man.kill.1; o &man.kill.2; il
che non ti appartiene con il comando &man.kill.1; o &man.kill.2;, il
permesso ti sar&agrave; negato. L'eccezione a questa regola riguarda
l'utente <username>root</username>, che pu&ograve; mandare segnali a
processi di chiunque.</para>
@ -2266,7 +2297,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<row>
<entry><envar>TERM</envar></entry>
<entry>Il nome del terminale dell'utente. Usato per determinare
<entry>Il nome del tipo di terminale dell'utente. Usato per determinare
le capacit&agrave; del terminale.</entry>
</row>
@ -2372,10 +2403,6 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<screen>&prompt.user; <userinput>chsh -s /usr/local/bin/bash</userinput></screen>
<para>Comunque eseguendo <command>chsh</command> con nessun parametro e
modificando la shell all'interno dell'editor funzioner&agrave; lo
stesso.</para>
<note>
<para>La shell che desideri utilizzare <emphasis>deve</emphasis> essere
presente nel file <filename>/etc/shells</filename>. Se hai installato
@ -2486,22 +2513,8 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<title>Creare i Nodi di Dispositivo</title>
<para>Quando aggiungi un nuovo dispositivo al tuo sistema, o ricompili il
kernel per supportare dispositivi aggiuntivi, hai bisogno di creare per
questi nuovi dispositivi uno o pi&ugrave; nodi di dispositivo.</para>
<sect3>
<title>Script MAKEDEV</title>
<para>Sui sistemi senza il <literal>DEVFS</literal> (tutte le versioni
di FreeBSD antecedenti la 5.0), i nodi di dispositivo sono creati
usando lo script &man.MAKEDEV.8; come mostrato qui sotto:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput>
&prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV ad1</userinput></screen>
<para>Questo esempio creer&agrave; gli opportuni nodi di dispositivo
per il secondo drive IDE.</para>
</sect3>
kernel per supportare dispositivi aggiuntivi, devono essere
creati nuovi nodi di dispositivo.</para>
<sect3>
<title><literal>DEVFS</literal> (DEVice File System)</title>
@ -2514,9 +2527,6 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<para>Guarda la pagina man di &man.devfs.5; per maggiori
informazioni.</para>
<para><literal>DEVFS</literal> viene usato di default su
FreeBSD&nbsp;5.0 e successive.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.76
Original revision: 1.85
-->
<appendix id="bibliography">
@ -24,44 +24,49 @@
<listitem>
<para><ulink
url="http://jdli.tw.FreeBSD.org/publication/book/freebsd2/index.htm">Using
FreeBSD</ulink> (in cinese).</para>
FreeBSD</ulink> (in Cinese), pubblicato da
<ulink url="http://www.drmaster.com.tw/">Drmaster</ulink>, 1997.
ISBN 9-578-39435-7.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD Unleashed (traduzione cinese), pubblicato da
<para>FreeBSD Unleashed (traduzione cinese semplificata), pubblicato da
<ulink url="http://www.hzbook.com/">China Machine
Press</ulink>. ISBN 7-111-10201-0.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD From Scratch First Edition (in cinese),
<para>FreeBSD From Scratch First Edition (in cinese semplificato),
pubblicato da China Machine Press. ISBN 7-111-07482-3.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD From Scratch Second Edition (in cinese),
<para>FreeBSD From Scratch Second Edition (in cinese semplificato),
pubblicato da China Machine Press. ISBN 7-111-10286-X.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD Handbook (traduzione cinese), pubblicato da
<ulink url="http://www.ptpress.com.cn/">Posts &amp; Telecom
Press</ulink>. ISBN 7-115-10541-3.</para>
<para>FreeBSD Handbook Second Edition (traduzione cinese semplificata),
pubblicato da <ulink url="http://www.ptpress.com.cn/">Posts &amp;
Telecom Press</ulink>. ISBN 7-115-10541-3.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD 3.x Internet (in cinese), pubblicato da
<para>FreeBSD 3.x Internet (in cinese semplificato), pubblicato da
<ulink url="http://www.tup.tsinghua.edu.cn/">Tsinghua
University Press</ulink>. ISBN 7-900625-66-6.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD &amp; Windows (in Chinese), ISBN 7-113-03845-X</para>
<para>FreeBSD &amp; Windows (in cinese semplificato), pubblicato da
<ulink url="http://www.tdpress.com/">China Railway
Publishing House</ulink>. ISBN 7-113-03845-X</para>
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD Internet Services HOWTO (in cinese),
ISBN 7-113-03423-3.</para>
<para>FreeBSD Internet Services HOWTO (in cinese semplificato),
pubblicato da China Railway Publishing House.
ISBN 7-113-03423-3</para>
</listitem>
<listitem>
@ -78,16 +83,17 @@
<para><ulink
url="http://www.shoeisha.com/book/Detail.asp?bid=650">Complete
Introduction to FreeBSD</ulink> (in giapponese), pubblicato da
<ulink url="http://www.shoeisha.co.jp/">Shoeisha Co., Ltd</ulink>.
<ulink
url="http://www.shoeisha.co.jp/">Shoeisha Co., Ltd</ulink>.
ISBN 4-88135-473-6 P3600E.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><ulink
url="http://www.ascii.co.jp/pb/book1/shinkan/detail/1322785.html">Personal
UNIX Starter Kit FreeBSD</ulink> (in giapponese), pubblicato da
<ulink url="http://www.ascii.co.jp/">ASCII</ulink>. ISBN
4-7561-1733-3 P3000E.</para>
UNIX Starter Kit FreeBSD</ulink> (in giapponese), pubblicato da <ulink
url="http://www.ascii.co.jp/">ASCII</ulink>.
ISBN 4-7561-1733-3 P3000E.</para>
</listitem>
<listitem>
@ -129,16 +135,31 @@
url="http://www.pc.mycom.co.jp/FreeBSD/install-manual.html">FreeBSD
Install and Utilization Manual</ulink> (in giapponese), pubblicato
da <ulink url="http://www.pc.mycom.co.jp/">Mainichi Communications
Inc.</ulink>.</para>
Inc.</ulink>, 1998. ISBN 4-8399-0112-0.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Onno W Purbo, Dodi Maryanto, Syahrial Hubbany, Widjil Widodo
<emphasis><ulink url="http://maxwell.itb.ac.id/">Building Internet
Server with FreeBSD</ulink></emphasis> (in indonesiano), pubblicato
da <ulink url="http://www.elexmedia.co.id/">Elex Media
Server with FreeBSD</ulink></emphasis> (in indonesiano),
pubblicato da <ulink
url="http://www.elexmedia.co.id/">Elex Media
Komputindo</ulink>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Absolute BSD: The Ultimate Guide to FreeBSD (traduzione cinese),
pubblicato da <ulink
url="http://www.grandtech.com.tw/">GrandTech Press</ulink>, 2003.
ISBN 986-7944-92-5.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><ulink
url="http://www.twbsd.org/cht/book/">The FreeBSD 6.0 Book</ulink>
(in cinese), pubblicato da Drmaster, 2006.
ISBN 9-575-27878-X.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para><emphasis>Libri &amp; Riviste in lingua inglese:</emphasis></para>
@ -180,9 +201,9 @@
</listitem>
<listitem>
<para>FreeBSD unleashed, pubblicato da <ulink
url="http://www.samspublishing.com/">Sams</ulink>, 2002. ISBN
0672324563.</para>
<para>FreeBSD 6 Unleashed, pubblicato da
<ulink url="http://www.samspublishing.com/">Sams</ulink>, 2006.
ISBN: 0672328755</para>
</listitem>
<listitem>
@ -365,11 +386,20 @@
</listitem>
<listitem>
<para>Stevens, W. Richard. <emphasis>Advanced Programming in the UNIX
Environment</emphasis>. Reading, Mass. : Addison-Wesley, 1992.
ISBN 0-201-56317-7</para>
<para>Spinellis, Diomidis. <ulink
url="http://www.spinellis.gr/codequality/"><emphasis>Code
Quality: The Open Source Perspective</emphasis></ulink>.
Addison-Wesley, 2006. ISBN 0-321-16607-8</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Stevens, W. Richard and Stephen A. Rago.
<emphasis>Advanced Programming in the UNIX
Environment</emphasis>. 2nd Ed.
Reading, Mass. : Addison-Wesley, 2005.
ISBN 0-201-43307-9</para>
</listitem
<listitem>
<para>Stevens, W. Richard. <emphasis>UNIX Network
Programming</emphasis>. 2a Ed, PTR Prentice Hall, 1998. ISBN

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.162
Original revision: 1.172
-->
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@ -32,10 +32,13 @@
<!ENTITY % chap.boot "IGNORE">
<!ENTITY % chap.users "IGNORE">
<!ENTITY % chap.security "IGNORE">
<!ENTITY % chap.jails "IGNORE">
<!ENTITY % chap.mac "IGNORE">
<!ENTITY % chap.audit "IGNORE">
<!ENTITY % chap.disks "IGNORE">
<!ENTITY % chap.geom "IGNORE">
<!ENTITY % chap.vinum "IGNORE">
<!ENTITY % chap.virtualization "IGNORE">
<!ENTITY % chap.l10n "IGNORE">
<!ENTITY % chap.cutting-edge "IGNORE">
<!ENTITY % chap.serialcomms "IGNORE">
@ -87,6 +90,12 @@
<year>2005</year>
<year>2006</year>
<year>2007</year>
<year>2008</year>
<holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
</copyright>
@ -140,12 +149,16 @@
&rel2.current;-RELEASE</emphasis> e <emphasis>FreeBSD
&rel.current;-RELEASE</emphasis>.
Questo manuale &egrave; un <emphasis>progetto in evoluzione</emphasis>
ed &egrave; il frutto del lavoro di molti singoli. Molte sezioni non
esistono ancora e alcune di quelle che esistono devono essere
aggiornate. Se sei interessato ad aiutare questo progetto, invia
ed &egrave; il frutto del lavoro di molti singoli. Come tale alcune
sezioni potrebbero richiedere degli aggiornamenti poich&egrave; datate.
Se sei interessato ad aiutare questo progetto, invia
un'email alla &a.doc;. L'ultima versione di questo documento &egrave;
sempre disponibile sul <ulink url="http://www.FreeBSD.org/">sito web di
FreeBSD</ulink>. Inoltre pu&ograve; essere scaricata in una
sempre disponibile sul <ulink
url="http://www.FreeBSD.org/">sito web di FreeBSD</ulink>
(versioni precedenti di questo manuale possono essere trovate
all'indirizzo seguente <ulink
url="http://docs.FreeBSD.org/doc/"></ulink>).
Inoltre pu&ograve; essere scaricata in una
variet&agrave; di formati e tipi di compressione dal <ulink
url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/doc/">server FTP di
FreeBSD</ulink> o da uno dei numerosi <link linkend="mirrors-ftp">siti
@ -272,10 +285,13 @@
<![ %chap.boot; [ &chap.boot; ]]>
<![ %chap.users; [ &chap.users; ]]>
<![ %chap.security; [ &chap.security; ]]>
<![ %chap.jails; [ &chap.jails; ]]>
<![ %chap.mac; [ &chap.mac; ]]>
<![ %chap.audit; [ &chap.audit; ]]>
<![ %chap.disks; [ &chap.disks; ]]>
<![ %chap.geom; [ &chap.geom; ]]>
<![ %chap.vinum; [ &chap.vinum; ]]>
<![ %chap.virtualization; [ &chap.virtualization; ]]>
<![ %chap.l10n; [ &chap.l10n; ]]>
<![ %chap.cutting-edge; [ &chap.cutting-edge; ]]>
</part>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.59
Original revision: 1.65
-->
<chapter id="boot">
@ -77,30 +77,49 @@
<firstterm>bootstrap</firstterm>, ed in seguito venne abbreviato in
<quote>booting</quote> (in italiano <quote>avvio</quote>).</para>
<para>Su sistemi con hardware x86 il BIOS (Basic Input/Output System)
&egrave; il responsabile del caricamento del sistema operativo. Per fare
ci&ograve;, il BIOS cerca nel disco rigido il Master Boot Record (MBR),
che deve essere in una specifica posizione sul disco. Il BIOS ha
abbastanza conoscenze per caricare ed eseguire l'MBR, ed assume che l'MBR
possa portare avanti il resto dei compiti relativi al caricamento del
sistema operativo.</para>
<indexterm><primary>BIOS</primary></indexterm>
<indexterm>
<primary>Basic Input/Output System</primary>
<see>BIOS</see>
</indexterm>
<para>Su sistemi con hardware x86 il BIOS (Basic Input/Output System)
&egrave; il responsabile del caricamento del sistema operativo. Per fare
ci&ograve;, il BIOS cerca nel disco rigido il Master Boot Record (MBR),
che deve essere in una specifica posizione sul disco. Il BIOS ha
abbastanza conoscenze per caricare ed eseguire l'MBR, ed assume che l'MBR
possa portare avanti il resto dei compiti relativi al caricamento del
sistema operativo, possibilmente con l'aiuto del BIOS.</para>
<indexterm><primary>Master Boot Record (MBR)</primary></indexterm>
<indexterm><primary>Boot Manager</primary></indexterm>
<indexterm><primary>Boot Loader</primary></indexterm>
<para>Il codice all'interno del MBR &egrave; di solito riferito come
<emphasis>boot manager</emphasis>, specialmente quando interagisce
con l'utente. In questo caso la maggior parte del suo codice &egrave;
nella prima <emphasis>traccia</emphasis> del disco o direttamente
nel file system dell'OS. (Il boot manager qualche volta viene chiamato
anche <emphasis>boot loader</emphasis>, ma gli utenti di FreeBSD
usano questo termine per una successiva fase di avvio.) Boot
manager popolari sono <application>boot0</application> (a.k.a.
<application>Boot Easy</application>, il boot manager standard di &os;),
<application>Grub</application>, <application>GAG</application>, e
<application>LILO</application>.
(Solo <application>boot0</application> &egrave; all'interno del
MBR.)</para>
<para>Se hai solo un sistema operativo installato sui tuoi dischi allora
l'MBR standard sar&agrave; sufficiente. Questo MBR cerca la prima slice
(partizione) avviabile sul disco, e poi esegue il codice su quella slice
per caricare il resto del sistema operativo.</para>
sar&agrave; sufficiente il MBR standard del PC. Questo MBR cerca la prima
slice avviabile (a.k.a. attiva) sul disco, e quindi esegue il codice
in quella slice per caricare il resto del sistema operativo. Il
MBR installato da &man.fdisk.8;, di default, &egrave; come un MBR.
&Egrave; basato su <filename>/boot/mbr</filename>.</para>
<para>Se hai installato pi&ugrave; sistemi operativi sui tuoi dischi allora
puoi installare un MBR diverso, che mostra una lista dei diversi sistemi
operativi, e ti permette di scegliere quale avviare. FreeBSD viene
fornito con un simile MBR che pu&ograve; essere installato, ed altri
fornitori di sistemi operativi forniscono MBR alternativi.</para>
puoi installare un boot manager diverso, che mostra una lista dei diversi
sistemi operativi, e ti permette di scegliere quale avviare. Nella
prossima sezione ne vengono presentati due.</para>
<para>Il resto del sistema di avvio di FreeBSD &egrave; diviso in tre stadi.
Il primo stadio viene eseguito dall'MBR, che sa solo il necessario per
@ -126,24 +145,35 @@
</sect1>
<sect1 id="boot-blocks">
<title>L'MBR, e gli Stadi di Avvio Uno, Due, e Tre</title>
<title>Il Boot Manager e le Fasi di Boot</title>
<indexterm><primary>Boot Manager</primary></indexterm>
<sect2 id="boot-boot0">
<title>MBR, <filename>/boot/boot0</filename></title>
<title>Il Boot Manager</title>
<indexterm><primary>Master Boot Record (MBR)</primary></indexterm>
<para>L'MBR di FreeBSD &egrave; posizionato in
<filename>/boot/boot0</filename>. Questa &egrave; una
<emphasis>copia</emphasis> dell'MBR, poich&eacute; il vero MBR deve
essere posizionato su una parte speciale del disco, fuori dell'area di
FreeBSD.</para>
<para>Il codice nel MBR o nel boot manager &egrave; solitamente
riferito alla <emphasis>fase zero</emphasis> del processo di boot.
Questa sezione discute dei due boot manager menzionati in
precedenza: <application>boot0</application> e
<application>LILO</application>.</para>
<para>Siccome il programma nell'<abbrev>MBR</abbrev> pu&ograve; essere
lungo solo 512 byte, <filename>boot0</filename> &egrave; molto semplice.
Se hai installato l'MBR di FreeBSD ed hai vari sistemi operativi
installati sui tuoi dischi allora vedrai una schermata simile a questa
al momento dell'accensione:</para>
<formalpara>
<title>Il Boot Manager <application>boot0</application>:</title>
<para>Il MBR installato dall'installer di FreeBSD o da &man.boot0cfg.8;,
di default, si basa su <filename>/boot/boot0</filename>.
(Il programma <application>boot0</application> &egrave; molto
semplice, poich&egrave; il programma nel <abbrev>MBR</abbrev>
pu&ograve; essere al pi&ugrave; di 446 byte a causa della tabella
della slice e dell'identificatore <literal>0x55AA</literal>
alla fine del MBR.)
Se hai installato <application>boot0</application> e hai pi&ugrave; di
un sistema operativo sui tuoi dischi, allora vedrai
una schermata simile alla seguente nella fase di avvio:</para>
</formalpara>
<example id="boot-boot0-example">
<title>Screenshot di <filename>boot0</filename></title>
@ -164,39 +194,38 @@ Default: F2</screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>fdisk -B -b /boot/boot0 <replaceable>dispositivo</replaceable></userinput></screen>
<para>Dove <replaceable>dispositivo</replaceable> &egrave; il dispositivo
<para>dove <replaceable>dispositivo</replaceable> &egrave; il dispositivo
dal quale vuoi avviare, come <devicename>ad0</devicename> per il primo
disco IDE, <devicename>ad2</devicename> per il primo disco ide sul
secondo canale, <devicename>da0</devicename> per il primo disco SCSI,
e cos&igrave; via.</para>
e cos&igrave; via. Se vuoi una configurazione ad hoc dell'MBR,
usa &man.boot0cfg.8;.</para>
<para>Comunque, se sei un utente Linux e preferisci che sia
<application>LILO</application> a controllare il processo di avvio,
puoi modificare <filename>/etc/lilo.conf</filename> per avviare FreeBSD,
e selezionare <option>Leave The Master Boot Record Untouched</option>
durante il processo di installazione di FreeBSD. Se hai installato il
boot manager di FreeBSD, puoi avviare Linux e modificare il file di
configurazione di <application>LILO</application>,
<filename>/etc/lilo.conf</filename> aggiungendo la seguente
opzione:</para>
<formalpara>
<title>Il Boot Manager LILO:</title>
<para>Per installare questo boot manager affinch&egrave; possa avviare
anche FreeBSD, avvia Linux e aggiungi le seguenti cose nel
tuo file di configurazione
<filename>/etc/lilo.conf</filename>:</para>
</formalpara>
<programlisting>other=/dev/hdXY
table=/dev/hdb
table=/dev/hdX
loader=/boot/chain.b
label=FreeBSD</programlisting>
<para>che permetter&agrave; l'avvio di FreeBSD e Linux via
<application>LILO</application>. Nel nostro esempio, usiamo
<replaceable>XY</replaceable> per determinare quale drive e
quale partizione usare. Se stai usando un drive
<acronym>SCSI</acronym>, dovrai cambiare
<replaceable>/dev/hdXY</replaceable> in qualcosa di simile a
<replaceable>/dev/sdXY</replaceable>, dove viene usata ancora la
sintassi <replaceable>XY</replaceable>. L'opzione
<option>loader=/boot/chain.b</option> pu&ograve; essere omessa se hai
entrambi i sistemi operativi sullo stesso drive. Ora puoi eseguire
<command>/sbin/lilo -v</command> per effettuare i tuoi cambiamenti,
che dovrebbero essere confermati con messaggio su schermo.</para>
<para>Specifica la partizione primaria di FreeBSD e il disco usando le
direttive di Linux, rimpiazzando <replaceable>X</replaceable> con
la lettera del dispositivo di Linux e <replaceable>Y</replaceable> con
il numero della partizione primaria di Linux. Se stai usando un
dispositivo <acronym>SCSI</acronym>, devi modificare
<replaceable>/dev/hd</replaceable> in qualcosa simile a
<replaceable>/dev/sd</replaceable>. La linea
<option>loader=/boot/chain.b</option> pu&ograve; essere omessa
se hai entrambi i sistemi operativi sullo stesso disco. Esegui
<command>/sbin/lilo&nbsp;-v</command> per apportare le modifiche al
sistema; verificando il relativo messaggio a video.</para>
</sect2>
<sect2 id="boot-boot1">
@ -206,18 +235,22 @@ label=FreeBSD</programlisting>
<para>Concettualmente il primo ed il secondo stadio sono parte dello
stesso programma, sulla stessa area del disco. Per limitazioni di
spazio sono stati divisi in due, ma li installerai sempre
insieme.</para>
insieme. Sono copiati dal file
<filename>/boot/boot</filename> dall'installer o da
<application>bsdlabel</application> (vedi sotto).</para>
<para>Essi si trovano sul settore di avvio della slice di avvio, dove
<link linkend="boot-boot0">boot0</link>, o ogni altro programma
nell'<abbrev>MBR</abbrev> si aspetta di trovare il codice da eseguire
per proseguire la procedura di avvio. I file nella directory
<filename>/boot</filename> sono copie dei file reali, che sono
immagazzinati fuori dal file system di FreeBSD.</para>
<para>Questi sono posizionati fuori dai file system, nella prima
traccia della slice di boot, a partire dal primo settore.
Questo &egrave; il posto dove <link
linkend="boot-boot0">boot0</link>, o qualsiasi altro boot manager,
si aspetta di trovare un programma da avviare per continuare il
processo di boot. Il numero di settori usati &egrave; facilmente
determinabile dalla dimensione di
<filename>/boot/boot</filename>.</para>
<para><filename>boot1</filename> &egrave; molto semplice, poich&eacute;
pu&ograve; essere lungo solo 512 byte, e conosce solo lo stretto
necessario del <firstterm>disklabel</firstterm> di FreeBSD, il quale
necessario del <firstterm>bsdlabel</firstterm> di FreeBSD, il quale
memorizza le informazioni sulle slice, per trovare ed eseguire
<filename>boot2</filename>.</para>
@ -235,14 +268,14 @@ label=FreeBSD</programlisting>
<example id="boot-boot2-example">
<title>Screenshot di <filename>boot2</filename></title>
<screen>&gt;&gt; FreeBSD/i386 BOOT
Default: 0:ad(0,a)/kernel
Default: 0:ad(0,a)/boot/loader
boot:</screen>
</example>
<para>Se mai avrai bisogno di rimpiazzare il <filename>boot1</filename> ed
il <filename>boot2</filename> installati, usa &man.disklabel.8;:</para>
il <filename>boot2</filename> installati, usa &man.bsdlabel.8;:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>disklabel -B <replaceable>discoslice</replaceable></userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>bsdlabel -B <replaceable>discoslice</replaceable></userinput></screen>
<para>dove <replaceable>discoslice</replaceable> sono il disco e la slice
dal quale vuoi effettuare l'avvio, come ad esempio
@ -252,11 +285,11 @@ boot:</screen>
<warning>
<title>Modalit&agrave; Pericolosamente Dedicata</title>
<para>Se nella sintassi del comando &man.disklabel.8; usi solo il
<para>Se nella sintassi del comando &man.bsdlabel.8; usi solo il
nome del disco, come <devicename>ad0</devicename>, creerai un disco
pericolosamente dedicato, senza slice. Quasi sicuramente non &egrave;
questo quello che vuoi fare, quindi controlla due volte il comando
&man.disklabel.8; prima di premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
&man.bsdlabel.8; prima di premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
</warning>
</sect2>
@ -803,8 +836,7 @@ console none unknown off insecure</programlisting>
<note>
<para>La gestione dell'energia richiede il supporto &man.acpi.4; nel
kernel o caricato come modulo in FreeBSD&nbsp;5.X e il supporto
&man.apm.4; in FreeBSD&nbsp;4.X.</para>
kernel o caricato come modulo.</para>
</note>
</sect1>
</chapter>

View file

@ -9,7 +9,7 @@
I capitoli devono essere listati nell'ordine in cui sono referenziati.
$FreeBSD$
Original revision: 1.32
Original revision: 1.37
-->
<!ENTITY chap.preface SYSTEM "preface/preface.sgml">
@ -33,10 +33,13 @@
<!ENTITY chap.boot SYSTEM "boot/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.users SYSTEM "users/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.security SYSTEM "security/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.jails SYSTEM "jails/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.mac SYSTEM "mac/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.audit SYSTEM "audit/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.disks SYSTEM "disks/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.geom SYSTEM "geom/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.vinum SYSTEM "vinum/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.virtualization SYSTEM "virtualization/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.l10n SYSTEM "l10n/chapter.sgml">
<!ENTITY chap.cutting-edge SYSTEM "cutting-edge/chapter.sgml">

File diff suppressed because it is too large Load diff

File diff suppressed because it is too large Load diff

View file

@ -94,6 +94,18 @@
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
<sect1 id="disks-encrypting">
<title>Encrypting Disk Partitions</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
<sect1 id="swap-encrypting">
<title>Encrypting Swap Space</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
</chapter>
<!--

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.174
Original revision: 1.183
-->
<appendix id="eresources">
@ -45,6 +45,13 @@
meno a queste regole vorrebbe dire il fallimento della mailing list
come mezzo efficace di comunicazione per il progetto.</para>
<note>
<para><emphasis>Se vuoi verificare la tua abilit&agrave; nel spedire
alle liste di &os;, manda un messaggio testuale
a &a.test.name;.</emphasis>
Per favore non mandare messaggi di prova a altre liste.</para>
</note>
<para>Se hai alcuni dubbi su quale lista postare una questione, leggi <ulink
url="&url.articles.freebsd-questions;">Come ottenere i migliori risultati dalla
mailing list FreeBSD-questions</ulink>.</para>
@ -299,10 +306,17 @@
<row>
<entry>&a.eclipse.name;</entry>
<entry>Utenti FreeBSD di Eclipse EDI, strumenti, applicazioni
<entry>Utenti FreeBSD di Eclipse IDE, strumenti, applicazioni
client e port.</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.embedded.name;</entry>
<entry>Come usare FreeBSD in applicazioni
embedded</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.emulation.name;</entry>
@ -310,6 +324,14 @@
Linux/&ms-dos;/&windows;</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.eol.name;</entry>
<entry>Supporto per il software relativo a FreeBSD che
non &egrave; pi&ugrave; supportato dal progetto
FreeBSD.</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.firewire.name;</entry>
@ -380,6 +402,12 @@
<entry>Sviluppatori ISDN</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.jail.name;</entry>
<entry>Discussioni sul metodo &man.jail.8;</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.java.name;</entry>
@ -546,7 +574,8 @@
<row>
<entry>&a.small.name;</entry>
<entry>L'uso di FreeBSD in applicazioni embedded</entry>
<entry>L'uso di FreeBSD in applicazioni embedded
(obsoleto; usare al suo posto &a.embedded.name;)</entry>
</row>
<row>
@ -568,6 +597,12 @@
<entry>La coerenza di FreeBSD agli standards C99 e &posix;</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.sun4v.name;</entry>
<entry>Il porting di FreeBSD su sistemi T1 &ultrasparc;</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.testing.name;</entry>
@ -1063,15 +1098,15 @@
<term>&a.eclipse.name;</term>
<listitem>
<para><emphasis>Utenti &os; di Eclipse EDI, strumenti,
<para><emphasis>Utenti &os; di Eclipse IDE, strumenti,
applicazioni client e port.</emphasis></para>
<para>L'intenzione di questa lista &egrave; di fornire un
supporto reciproco per tutto ci&ograve; che concerne
la scelta, l'installazione, l'uso, lo sviluppo e il
mantenimento di Eclipse EDI, gli strumenti, le applicazioni
mantenimento di Eclipse IDE, gli strumenti, le applicazioni
client sulla piattaforma &os; e l'assistenza al porting
di Eclipse EDI nonch&egrave; i plugin per l'ambiente di
di Eclipse IDE nonch&egrave; i plugin per l'ambiente di
FreeBSD.</para>
<para>L'intenzione &egrave; anche quella di facilitare lo
@ -1087,6 +1122,29 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>&a.embedded.name;</term>
<listitem>
<para><emphasis>Come usare FreeBSD in applicazioni
embedded.</emphasis></para>
<para>In questa lista sono affrontati argomenti
relativi all'uso di FreeBSD in sistemi embedded.
Essendo questa una mailing list tecnica ci si
aspetta contenuti tecnici. Per l'intento di questa
lista definiamo i sistemi embedded come quei
calcolatori che non sono desktop e che in genere
sono utilizzati per un singolo fine al contrario
dell'usuale concezione dei sistemi calcolatori.
Esempi includono, senza limitazione alcuna, tutti
i tipi di telefonini, strumenti di networking come
i router, gli switch, i PBX, strumenti di misurazione
remota, PDA, sistemi di punti vendita, e altri
ancora.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>&a.emulation.name;</term>
@ -1100,6 +1158,22 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>&a.eol.name;</term>
<listitem>
<para><emphasis>Supporto per il software relativo a FreeBSD che
non &egrave; pi&ugrave; supportato dal progetto
FreeBSD.</emphasis></para>
<para>Questa lista &egrave; rivolta a coloro che sono
interessati a fornire o usufruire del supporto per software
relativo a FreeBSD per il quale il progetto FreeBSD
non fornisce pi&ugrave; un supporto ufficiale (es. avvisi
di sicurezza e patch).</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>&a.firewire.name;</term>
@ -1503,6 +1577,11 @@
<para>Questa lista discute argomenti relativi ad installazioni di
FreeBSD su macchine dalle risorse estremamente limitate e sistemi
embedded.</para>
<note>
<para>Questa lista &egrave; stata resa obsoleta
da &a.embedded.name;.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
@ -1691,6 +1770,12 @@
url="news:it.comp.os.freebsd">it.comp.os.freebsd</ulink>
(Italiano)</para>
</listitem>
<listitem>
<para><ulink
url="news:tw.bbs.comp.386bsd">tw.bbs.comp.386bsd</ulink>
(Cinese Tradizionale)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.62
Original revision: 0
-->
<chapter id="firewalls">

View file

@ -1,8 +1,7 @@
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
The FreeBSD Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.7
Original revision: 1.18
-->
<chapter id="GEOM">
@ -18,30 +17,416 @@
</authorgroup>
</chapterinfo>
<title>GEOM: Framework Modulare per la Trasformazione del Disco</title>
<title>GEOM: Framework modulare per la trasformazione del disco</title>
<sect1 id="GEOM-synopsis">
<title>Sinossi</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<indexterm>
<primary>GEOM</primary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>GEOM Disk Framework</primary>
<see>GEOM</see>
</indexterm>
<para>Questo articolo tratta l'utilizzo dei dischi attraverso la struttura
GEOM implementata in &os;. Questo include le pi&ugrave; importanti
utility di controllo <acronym
role="Redundant Array of Inexpensive Disks">RAID</acronym>
che utilizzano la suddetta struttura per la loro configurazione.
Questo capitolo non si soffermer&agrave; in discussioni approfondite
su come la struttura GEOM utilizza o controlla gli I/O, il suo
sottosistema di funzionamento o il codice.
Queste informazioni sono fornite dalla manpage &man.geom.4; e
nei suoi vari riferimenti SEE ALSO. Questo capitolo non &egrave; nemmeno
la guida definitiva alla configurazione del <acronym>RAID</acronym>
Soltanto i dischi<acronym>RAID</acronym> classificati come "supportati
da GEOM" saranno discussi.</para>
<para>Dopo la lettura di questo capitolo saprai:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Quale genere di supporto<acronym>RAID</acronym> &egrave;
disponibile attraverso GEOM.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Come usare le utilities di base per configurare, manutenere,
e manipolare i vari livelli di <acronym>RAID.</acronym>
</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Come creare dei mirror, degli stripe, criptare e connettere dischi
remoti attraverso l'utilizzo di GEOM.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Come sbrogliare problematiche relative ai dischi connessi
attraverso GEOM.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Prima di procedere alla lettura di questo capitolo dovresti:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Sapere la meccanica di utilizzo dei dischi da parte di &os;.
(<xref linkend="disks">).</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Sapere come configurare e installare un kernel personalizzato
sotto &os; (<xref linkend="kernelconfig">).</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
<sect1 id="GEOM-intro">
<title>Introduzione a GEOM</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<para>GEOM permette l'accesso e il controllo alle classi &mdash; Master Boot
Records, <acronym>BSD</acronym> labels, ecc &mdash; attraverso l'uso
di forniture o di di files speciali in <filename
role="directory">/dev</filename>. Mediante il supporto di vari
software di configurazione<acronym>RAID</acronym> , GEOM fornisce un
accesso "trasparente" al sistema operativo
e alle utilit&agrave; di sistema.</para>
</sect1>
<sect1 id="GEOM-striping">
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
<firstname>Tom</firstname>
<surname>Rhodes</surname>
<contrib>Scritto da </contrib>
</author>
<author>
<firstname>Murray</firstname>
<surname>Stokely</surname>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
<title>RAID0 - Striping</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<indexterm>
<primary>GEOM</primary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>Striping</primary>
</indexterm>
<para>Lo striping &egrave; un metodo utilizzato per unire gli hard disks in
un singolo volume. In molti casi, questo si ottiene attraverso dei
controllers hardware. Il sottosistema GEOM fornisce il supporto software
per il <acronym>RAID</acronym>0, conosciuto anche come disk
striping.</para>
<para>In un sistema <acronym>RAID</acronym>0, i dati sono tagliati in
blocchi che vengono "spalmati" su tutti i dischi della catena RAID.
Invece di aspettare che il sistema scriva un blocco di 256kb su un disco,
il <acronym>RAID</acronym>0 pu&ograve; scrivere blocchi di 64k ciascuno
su quattro differenti dischi, offrendo performances I/O migliori. Queste
performances possono essere ulteriormente migliorate utilizzando
pi&ugrave; controllers per dischi.</para>
<para>In ogni "stripe" <acronym>RAID</acronym>0 ogni disco deve essere
della stessa grandezza degli altri, dal momento che le chiamate I/O sono
inframezzate per leggere e scrivere su pi&ugrave; dischi in
parallelo.</para>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="geom/striping" align="center">
</imageobject>
<textobject>
<phrase>Disk Striping Illustration</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
<procedure>
<title>Creazione di uno stripe di dischi ATA non formattati</title>
<step>
<para>Caricare il modulo <filename>geom_stripe</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>kldload geom_stripe.ko</userinput></screen>
</step>
<step>
<para>Assicurati che esiste una appropriato mount point. Se il volume
in questione diventer&agrave; una partizione di root, allora usa
temporaneamente un mount point diverso,ad esempio <filename
role="directory">/mnt</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mkdir /mnt</userinput></screen>
</step>
<step>
<para>Determina i nomi dei devices per i dischi che verranno configurati
in stripe e creali. Ad esempio per configurare in modalit&agrave;
stripe 2 dischi <acronym>ATA</acronym>
<filename>/dev/ad2</filename> e <filename>/dev/ad3</filename>
non ancora partizionati potresti usare il seguente comando.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>gstripe label -v st0 /dev/ad2 /dev/ad3</userinput></screen>
</step>
<step>
<para>Se questo volume sar&agrave; utilizzato come dispositivo di root
da cui effettuare il boot, allora prima di creare il filesystem devi
utilizzare il seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>fdisk -vBI /dev/stripe/st0</userinput></screen>
</step>
<step>
<para>Crea una tabella delle partizioni sul nuovo volume con in
seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>bsdlabel -wB /dev/stripe/st0</userinput></screen>
</step>
<step>
<para>Questa procedura dovrebbe aver creato altri due device in
<filename role="directory">/dev/stripe</filename> in aggiunta a
<devicename>st0</devicename>. Nella fattispecie
<devicename>st0a</devicename> e <devicename>st0c</devicename>.
Ora bisogna creare un filesystem nel device
<devicename>st0a</devicename> utilizzando il comando
<command>newfs</command> come segue:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>newfs -U /dev/stripe/st0a</userinput></screen>
<para>Dopo che per qualche secondo vedrete parecchi numeri scorrere
sullo schermo, la procedura sar&agrave; completa. Il volume &egrave;
stato creato ed &egrave; pronto per essere montato.</para>
</step>
</procedure>
<para>Per montare manualmente il dispositivo stripe appena creato usa il
seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mount /dev/stripe/st0a /mnt</userinput></screen>
<para>Per montare il filesystem stripe automaticamente all'avvio del
sistema, inserisci le informazioni del volume nel file
<filename>/etc/fstab</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo "/dev/stripe/st0a /mnt ufs rw 2 2" \</userinput>
<userinput>&gt;&gt; /etc/fstab</userinput></screen>
<para>Il modulo <filename>geom</filename> deve essere caricato contestualmente
all'avvio del sistema; questo lo si ottiene semplicemente inserendo la
seguente linea nel file <filename>/boot/loader.conf</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo 'geom_stripe_load="YES"' &gt;&gt; /boot/loader.conf</userinput></screen>
</sect1>
<sect1 id="GEOM-mirror">
<title>RAID1 - Mirroring</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<indexterm>
<primary>GEOM</primary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>Disk Mirroring</primary>
</indexterm>
<para>Il mirroring &egrave; una tecnologia utilizzata da molte aziende e
utenti casalinghi per il salvataggio dei dati senza interruzioni.
La presenza di un "mirror" significa semplicemente che il disco B replica
il disco A;oppure che i dischi C e D replicano i dischi A e B.
Indipendentemente dalla configurazione del disco, l'aspetto importante
&egrave; che le informazioni presenti su un disco o una partizione sono
letteralmente "replicati". Successivamente queste informazioni possono
essere facilmente ripristinate,salvate senza che si verifichino
disservizi o interruzioni nel loro accesso e, addirittura, conservate
fisicamente in cassaforte.</para>
<para>Per cominciare assicurati che il sistema disponga di due dischi di
identica capacit&agrave;. Questo esercizio si riferisce a dischi
<acronym>SCSI</acronym>ad accesso diretto (&man.da.4;),</para>
<para>Comincia installando &os; sul primo disco creando solamente due
partizioni. Una dovrebbe essere una partizione di swap, pari al doppio
della <acronym>RAM</acronym> presente nel sistema e il resto dello spazio
dedicato al filesystem di root (<filename role="directory">/</filename>).
&Egrave; possibile creare partizioni separate per gli altri mount points,
aumentando parecchio la difficolt&agrave; di realizzazione del progetto;
questo &egrave; dovuto alla necessit&agrave; di alterare manualmente i
settaggi di &man.bsdlabel.8; e &man.fdisk.8;.</para>
<para>Riavvia e aspetta che il sistema sia completamente attivo.
Non appena il boot &egrave; completato effettua il login come
<username>root</username>.</para>
<para>Crea il device <filename>/dev/mirror/gm</filename> e fai un link
dello stesso a <filename>/dev/da1</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>gmirror label -vnb round-robin gm0 /dev/da1</userinput></screen>
<para>Il sistema dovrebbe rispondere con:</para>
<screen>Metadata value stored on /dev/da1.
Done.</screen>
<para>Avvia GEOM,questa procedura caricher&agrave; nel kernel il modulo
<filename>/boot/kernel/geom_mirror.ko</filename></para>
<screen>&prompt.root; <userinput>gmirror load</userinput></screen>
<note>
<para>Questo comando dovrebbe ora avere creato i nodi di
device<devicename>gm0</devicename>,<devicename>gm0s1</devicename>,
<devicename>gm0s1a</devicename> e <devicename>gm0s1c</devicename> nella
directory <filename role="directory">/dev/mirror</filename>.</para>
</note>
<para>Crea una label generica e un codice di boot nel device
<devicename>gm0</devicename> appena creato utilizzando il comando
<command>fdisk</command>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>fdisk -vBI /dev/mirror/gm0</userinput></screen>
<para>Ora crea una label di informazioni generica con
<command>bsdlabel</command>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>bsdlabel -wB /dev/mirror/gm0s1</userinput></screen>
<note>
<para>Se sono presenti pi&ugrave; slices e partizioni, i flags dei due
comandi precedenti richiederanno delle modifiche. Queste modifiche
devono combaciare con la grandezza delle slices e delle partizioni
dell'altro disco.</para>
</note>
<para>Utilizza l'utility &man.newfs.8; per creare un filesystem di default
sul nodo di device<devicename>gm0s1a</devicename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>newfs -U /dev/mirror/gm0s1a</userinput></screen>
<para>Questo dovrebbe causare la visualizzazione di un bel p&ograve; di
numeri e informazioni varie da parte del sistema. &Egrave; corretto.
Esamina bene lo schermo per vedere se ci sono messaggi di errore e monta
il device in <filename role="directory">/mnt</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mount /dev/mirror/gm0s1a /mnt</userinput></screen>
<para>Ora sposta tutti i dati presenti sul tuo disco di boot nel nuovo
filesystem. Questo esempio usa i comandi &man.dump.8; e &man.restore.8;
comunque anche &man.dd.1; dovrebbe funzionare nel contesto che stiamo
trattando. Evita di utilizzare &man.tar.1; dal momento che non copia il
codice di boot. In caso contrario il fallimento &egrave;
garantito.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>dump -L -0 -f- / |(cd /mnt && restore -r -v -f-)</userinput></screen>
<para>Questo deve essere fatto per ciascun filesystem. Disponi
semplicemente il filesystem appropriato nella posizione corretta quando
digiti il suddetto comando.</para>
<para>Ora edita il file <filename>/mnt/etc/fstab</filename> "replicato" e
rimuovi,o commenta (#) la riga relativa al file di swap.
<footnote>
<para>&Egrave; opportuno chiarire che commentando la riga relativa
allo swap nel file <filename>fstab</filename> ti sar&agrave; chiesto
di ristabilire in un' altra maniera l'utilizzo dello spazio di
swapping. Per maggiori informazioni a riguardo fai riferimento a
<xref linkend="adding-swap-space">, grazie.</para>
</footnote>
Per utilizzare il nuovo disco cambia le altre informazioni di filesystem.
Dai un' occhiata al seguente esempio:</para>
<programlisting># Device Mountpoint FStype Options Dump Pass#
#/dev/da0s2b none swap sw 0 0
/dev/mirror/gm0s1a / ufs rw 1 1
</programlisting>
<para>Ora crea un file <filename>boot.conf</filename> in entrambe le
partizioni di root; quella corrente e quella nuova. Questo file
aiuter&agrave; il <acronym>BIOS</acronym> di sistema ad effettuare il
boot dal drive corretto.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo "1:da(1,a)/boot/loader" &gt; /boot.config</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo "1:da(1,a)/boot/loader" &gt; /mnt/boot.config</userinput></screen>
<note>
<para>Lo abbiamo inserito in entrambe le partizioni di root per
assicurarci un boot corretto. Se per qualche ragione il sistema non
potesse leggere la nuova partizione di root, &egrave; disponibile una
procedura di recupero.</para>
</note>
<para>Adesso aggiungi la seguente linea al nuovo file
<filename>/boot/loader.conf</filename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo 'geom_mirror_load="YES"' &gt;&gt; /mnt/boot/loader.conf</userinput></screen>
<para>Questo indicher&agrave; a &man.loader.8; come caricare il modulo
<filename>geom_mirror.ko</filename> durante l'inizializzazione del
sistema.</para>
<para>Riavvia il sistema:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>shutdown -r now</userinput></screen>
<para>Se tutto &egrave; andato liscio il sistema dovrebbe aver effettuato
il boot di device<devicename>gm0s1a</devicename> e il prompt di
<command>login</command> dovrebbe essere in attesa. Se qualcosa &egrave;
andato storto fai riferimento alla sezione successiva "risoluzione dei
problemi". Ora aggiungi al disco<devicename>da0</devicename> al device
<devicename>gm0</devicename>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>gmirror configure -a gm0</userinput>
&prompt.root; <userinput>gmirror insert gm0 /dev/da0</userinput></screen>
<para>Il flag <option>-a</option> dice a &man.gmirror.8; di usare la
sincronizzazione automatica; ovvero mirrorare
automaticamente le scritture sul disco. La manpage descrive come
ricostruire o rimpiazzare i dischi, utilizzando
<devicename>data</devicename> al posto di
<devicename>gm0</devicename>.</para>
<sect2>
<title>Risoluzione dei problemi</title>
<sect3>
<title>Il sistema non effettua il boot</title>
<para>Se al boot il sistema mostra un prompt simile a questo:</para>
<programlisting>ffs_mountroot: can't find rootvp
Root mount failed: 6 mountroot>
</programlisting>
<para>Riavvia la macchina utilizzando il tasto di reset o il pulsante
di accensione. Arrivato al menu del boot, scegli l'opzione sei (6).
Questo forzer&agrave; il sistema al prompt di &man.loader.8;.
Carica manualmente il modulo del kernel:</para>
<screen>OK? <userinput>load geom_mirror.ko</userinput>
OK? <userinput>boot</userinput></screen>
<para>Se funziona significa che per qualche ragione il modulo non era
stato caricato correttamente. Inserisci:</para>
<programlisting>options GEOM_MIRROR</programlisting>
<para>nel file di configurazione del kernek,ricompilalo e reinstallalo.
Questo dovrebbe risolvere il problema.</para>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
</chapter>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.329
Original revision: 1.337
-->
<chapter id="install">
@ -281,7 +281,8 @@
bisogno di molto pi&ugrave; spazio.</para>
<para>Puoi usare programmi commerciali come ad esempio
<application>&partitionmagic;</application> per ridimensionare le
<application>&partitionmagic;</application> o programmi free come
<application>GParted</application> per ridimensionare le
tue partizioni e creare spazio per FreeBSD. La directory
<filename>tools</filename> sul CDROM contiene due software gratuiti
che possono eseguire questo compito, <application>FIPS</application> e
@ -291,9 +292,9 @@
e <application>&partitionmagic;</application> possono ridimensionare
partizioni <acronym>FAT16</acronym> e <acronym>FAT32</acronym> &mdash;
usate da &ms-dos; fino a &windows; ME.
<application>&partitionmagic;</application> &egrave; una delle
applicazioni che pu&ograve; ridimensionare anche partizioni
<acronym>NTFS</acronym>.</para>
Sia <application>&partitionmagic;</application> che
<application>GParted</application> sono noti per maneggiare
anche partizioni <acronym>NTFS</acronym>.</para>
<warning>
<para>L'uso scorretto di questi programmi pu&ograve; causare la
@ -592,10 +593,7 @@ pqb0.0.1.4.0 PQB0 PCI EIDE</screen>
La directory <filename>floppies/</filename> contiene diverse
immagini, a seconda della versione di FreeBSD che vuoi installare, e
in alcuni casi, a seconda dell'hardware che possiedi.
Se stai installando FreeBSD&nbsp;4.X nella maggior parte dei casi
avrai bisogno di due file, <filename>kern.flp</filename> e
<filename>mfsroot.flp</filename>. Se stai installando
FreeBSD&nbsp;5.X nella maggior parte dei casi avrai bisogno di
Nella maggior parte dei casi avrai bisogno di
tre floppy, <filename>boot.flp</filename>,
<filename>kern1.flp</filename>, e <filename>kern2.flp</filename>.
Consulta il file <filename>README.TXT</filename> che puoi trovare
@ -855,10 +853,8 @@ Please insert MFS root floppy and press enter:</screen>
<screen>Hit [Enter] to boot immediately, or any other key for command prompt.
Booting [kernel] in 9 seconds... _</screen>
<para>Puoi sia attendere dieci secondi, oppure premere
<keycap>Invio</keycap> (per &os;&nbsp;4.X ci&ograve;
avvier&agrave; il men&ugrave; di configurazione del
kernel).</para>
<para>Aspetta dieci secondi o premi
<keycap>Invio</keycap></para>
</step>
</procedure>
</sect3>
@ -924,310 +920,6 @@ Booting [kernel] in 9 seconds... _</screen>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="start-userconfig">
<title>Configurazione del Kernel</title>
<note>
<para>Dalla versione 5.0 e seguenti di FreeBSD, lo strumento
userconfig &egrave; stato deprecato in favore del nuovo metodo
&man.device.hints.5;. Per altre informazioni su
&man.device.hints.5;, per cortesia guarda la
<xref linkend="device-hints"></para>
</note>
<para>Il <firstterm>kernel</firstterm> &egrave; il cuore del sistema
operativo. &Egrave; responsabile di molte cose, inclusi tutti gli
accessi alle periferiche che hai nel tuo sistema, quali gli hard disk,
le schede di rete, la scheda audio, e cos&igrave; via. Ognuno dei
componenti hardware supportati dal kernel di FreeBSD ha un driver
associato ad esso. Il nome di ogni driver &egrave; composto da due o
tre lettere, ad esempio <devicename>sa</devicename> per il driver SCSI
con un accesso di tipo sequenziale, oppure <devicename>sio</devicename>
per il driver Seriale I/O (che gestisce le porte COM).</para>
<para>Quando viene caricato il kernel, ogni driver controlla
il sistema per vedere se c'&egrave; o meno sul tuo sistema
l'hardware che esso supporta. Se esiste, il driver configura
l'hardware rendendolo disponibile al resto del kernel.</para>
<para>Si fa comunemente riferimento a questa fase come al
<firstterm>probing del dispositivo</firstterm>. Sfortunatamente,
non &egrave; sempre possibile che questa fase riesca in modo sicuro.
Alcuni driver hardware non coesistono bene, e il probing di un
componente hardware pu&ograve; di tanto in tanto lasciare un altro
dispositivo in uno stato inconsistente. Questo &egrave; una
limitazione di progettazione del <acronym>PC</acronym>.</para>
<para>Alcuni vecchi dispositivi sono chiamati dispositivi ISA&mdash;
che contrastano i dispositivi PCI. Le specifiche ISA richiedono
che ogni dispositivo abbia alcune informazioni codificate all'interno
dello stesso, tipicamente un numero IRQ (Interrupt Request Line) e
alcuni indirizzi per le porte di IO utilizzate dal driver. In genere
queste informazioni sono impostabili attraverso alcuni
<firstterm>jumper</firstterm> fisici posti sulla scheda,
o utilizzando un utility DOS.</para>
<para>Questo fu spesso la causa di alcuni problemi, perch&egrave; non era
possibile avere due dispositivi che condividevano lo stesso IRQ o lo
stesso indirizzo di porta.</para>
<para>Le nuove periferiche seguono le specifiche PCI, dove tutto questo
non &egrave; richiesto, poich&egrave; i dispositivi si suppongono
cooperanti con il BIOS, che comunica quale IRQ e indirizzi di porta
utilizzare.</para>
<para>Se hai delle periferiche ISA nel tuo computer allora dovrai
configurare i driver di FreeBSD per quei dispositivi indicando l'IRQ e
gli indirizzi di porta che hai settato fisicamente sulla tua scheda.
Ecco perch&egrave; pu&ograve; essere utile stilare un inventario
del tuo hardware (vedi la <xref linkend="install-inventory">).</para>
<para>Sfortunatamente, gli IRQ e gli indirizzi di porte di default di
molti dispositivi entrano in conflitto fra loro. Questo perch&egrave;
diversi dispositivi ISA hanno a bordo lo stesso settaggio di IRQ e di
indirizzi di porte. Di default i driver di FreeBSD sono deliberatamente
impostati per riflettere il settaggio di default del costruttore, e
ci&ograve; permetter&agrave; il corretto funzionamento di diversi
dispositivi.</para>
<para>Comunque questo non &egrave; quasi mai un problema nell'utilizzo
base di FreeBSD. &Egrave; difficile che il tuo computer conterr&agrave;
due pezzi di hardware che generino conflitti, poich&egrave; uno dei due
componenti non funzioner&agrave; (indipendentemente dal sistema
operativo utilizzato).</para>
<para>Questo diventa un problema quando stai installando FreeBSD per la
prima volta perch&egrave; il kernel usato durante l'installazione
ha la necessit&agrave; di contenere quanti pi&ugrave; driver
possibile, affinch&egrave; siano supportate il maggior numero di
configurazioni hardware. Questo significa che alcuni di questi
driver avranno dei conflitti di configurazione. Il probe dei
dispositivi avviene secondo un ordine preciso, e se possiedi
un dispositivo il cui probe avviene alla fine del processo, ma va in
conflitto con un dispositivo precedentemente sondato, allora
il tuo hardware potrebbe non funzionare o il probe potrebbe
non essere corretto quando installi FreeBSD.</para>
<para>A causa di questo, la prima cosa che devi fare quando installi
FreeBSD &egrave; controllare la lista dei driver che sono configurati
nel kernel, e disabilitare alcuni di essi, se non hai un certo
dispositivo, o confermare (ed eventualmente modificare) la
configurazione del driver se possiedi quel dispositivo ma i settaggi
di default sono sbagliati.</para>
<para>Questo probabilmente potrebbe sembrare pi&ugrave; complicato di
quanto non lo sia.</para>
<para>La <xref linkend="kernel-config"> mostra il primo men&ugrave; di
configurazione del kernel. Raccomandiamo di scegliere l'opzione
<guimenuitem>Start kernel configuration in full-screen visual
mode</guimenuitem>, poich&egrave; presenta un'interfaccia semplice
per i nuovi utenti.</para>
<figure id="kernel-config">
<title>Men&ugrave; di Configurazione del Kernel</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="install/userconfig" format="PNG">
</imageobject>
<textobject>
<screen>&txt.install.userconfig;</screen>
</textobject>
</mediaobject>
</figure>
<para>La schermata di configurazione del kernel
(<xref linkend="fig-userconfig">) &egrave; suddivisa in quattro
parti:</para>
<orderedlist>
<listitem>
<para>Una lista a collasso di tutti i driver che sono correntemente
marcati come <quote>attivi</quote>, suddivisi in gruppi come
<literal>Storage</literal>, e <literal>Network</literal>.
Ogni driver viene accompagnato da una descrizione, il suo nome
composto da due o tre lettere, l'IRQ e la porta di memoria
utilizzati dal driver stesso. Inoltre, se un driver attivo &egrave;
in conflitto con altri driver attivi allora a seguito del nome
del driver viene mostrato <literal>CONF</literal>. Questa
sezione mostra anche il numero totale di conflitti dei driver
attivi.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Alcuni driver sono marcati come inattivi. Questi rimangono nel
kernel, ma ai dispositivi a loro associati non verr&agrave;
fatto un probe quando viene avviato il kernel. Questi driver
sono suddivisi in gruppi nello stesso modo della lista dei driver
attivi.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Maggiori dettagli sul driver correntemente selezionato, inclusi
l'IRQ e gli indirizzi della porta di memoria.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Informazioni riguardo le combinazioni di tasti validi.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<figure id="fig-userconfig">
<title>Interfaccia Visuale di Configurazione dei Dispositivi del
Kernel</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="install/userconfig2" format="PNG">
</imageobject>
<textobject>
<screen>&txt.install.userconfig2;</screen>
</textobject>
</mediaobject>
</figure>
<para>Non preoccuparti se viene segnalato qualche conflitto, c'&egrave;
da aspettarselo; tutti i driver sono abilitati, e come gi&agrave;
spiegato, alcuni di essi sono in conflitto con altri.</para>
<para>Dovrai lavorare attraverso la lista dei dispositivi, risolvendo
i conflitti.</para>
<procedure>
<title>Come Risolvere i Conflitti dei Driver</title>
<step>
<para>Premi <keycap>X</keycap>. Questo espander&agrave; completamente
la lista dei driver, in modo che tu possa vederli tutti. Usa i tasti
freccia per muoverti avanti e indietro attraverso la lista dei
driver.</para>
<para>La <xref linkend="hardware-conflicts"> mostra il risultato dopo
aver premuto <keycap>X</keycap>.</para>
<figure id="hardware-conflicts">
<title>Lista dei Driver Espansa</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="install/hdwrconf" format="PNG">
</imageobject>
</mediaobject>
</figure>
</step>
<step>
<para>Disabilita tutti i driver per tutti i dispositivi che non hai.
Per disabilitare un driver, selezionalo con i tasti freccia e
premi <keycap>Del</keycap>. Il driver verr&agrave; rimosso dalla
lista dei <literal>Driver Inattivi</literal>.</para>
<para>Se inavvertitamente disabiliti un dispositivo di cui hai
bisogno premi <keycap>Tab</keycap> per spostarti alla lista
dei <literal>Driver Inattivi</literal>, seleziona il driver che hai
disabilitato, e premi <keycap>Invio</keycap> per riportarlo nella
lista dei driver attivi.</para>
<warning>
<para>Non disabilitare <devicename>sc0</devicename>. Questo
controlla lo schermo, e lo hai bisogno a meno che tu non stia
facendo un'installazione con un cavo seriale.</para>
</warning>
<warning>
<para>Disabilita <devicename>atkbd0</devicename> solamente se
stai usando una tastiera USB. Se hai una tastiera normale
allora non disabilitare <devicename>atkbd0</devicename>.</para>
</warning>
</step>
<step>
<para>Se non hai conflitti elencati allora puoi saltare questo passo.
Diversamente, i conflitti che rimangono andranno analizzati.
Se non hanno l'indicazione di <quote>conflitto permesso</quote>
nella finestra di dialogo, allora l'IRQ/indirizzi per il probe
del dispositivo dovranno essere modificati,
<emphasis>oppure</emphasis> gli stessi dovranno essere modificati
direttamente sull'hardware.</para>
<para>Per cambiare la configurazione del driver riguardo a IRQ e
indirizzi di porta I/O, seleziona il dispositivo e premi
<keycap>Invio</keycap>. Il cursore si muover&agrave; nella
terza sezione dello schermo, e quindi potrai cambiare i valori.
Dovresti selezionare IRQ e indirizzi di porta che hai trovato
quando hai fatto l'inventario dell'hardware. Premi
<keycap>Q</keycap> per terminare la modifica della configurazione
dei dispositivi e ritorna alla lista dei driver attivi.</para>
<para>Se non sei sicuro dei settaggi allora puoi provare ad usare
<literal>-1</literal>. Alcuni driver di FreeBSD sono in grado
di effettuare il probe in modo sicuro dell'hardware per scoprire
il settaggio corretto, e un settaggio pari a <literal>-1</literal>,
abilita questa modalit&agrave; di rilevamento automatico.</para>
<para>La procedura per cambiare l'indirizzo sull'hardware varia
da dispositivo a dispositivo. Per alcuni dispositivi potresti
avere bisogno di rimuovere fisicamente la scheda del tuo computer
e adattare il settaggio dei jumper o degli switch DIP. Altre schede
potrebbero essere accompagnate da un floppy DOS che contiene
i programmi usati per configurare la scheda. In ogni caso,
dovresti fare riferimento alla documentazione che dovrebbe
accompagnare il dispositivo. Questo comporter&agrave; un ovvio
riavvio del computer, quindi avrai bisogno di riavviare la
procedura di installazione di FreeBSD quando avrai configurato la
scheda.</para>
</step>
<step>
<para>Quando tutti i conflitti sono stati risolti apparir&aacute
sulla schermata una cosa simile alla <xref
linkend="userconfig-done">.</para>
<figure id="userconfig-done">
<title>Configurazione dei Driver Senza Conflitti</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="install/probstart" format="PNG">
</imageobject>
</mediaobject>
</figure>
<para>Come puoi vedere, la lista dei driver attivi &egrave; ora molto
ridotta, dove sono elencati solamente i driver per l'hardware
realmente esistente.</para>
<para>Adesso puoi salvare questi cambiamenti, e passare alla prossima
fase di installazione. Premi <keycap>Q</keycap> per chiudere
l'interfaccia di configurazione dei dispositivi. Ti apparir&agrave;
questo messaggio:</para>
<screen>Save these parameters before exiting? ([Y]es/[N]o/[C]ancel)</screen>
<para>Rispondi <keycap>Y</keycap> per salvare i parametri in memoria
(che saranno salvati sul disco se concludi l'installazione) e per
avviare la fase di probe. Dopo che il risultato del probe viene
visualizzato su testo in bianco e nero verr&agrave; avviato
<application>sysinstall</application> che visualizzer&agrave; il
suo men&ugrave; principale (<xref
linkend="sysinstall-main">).</para>
<figure id="sysinstall-main">
<title>Men&ugrave Principale di Sysinstall</title>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="install/main1" format="PNG">
</imageobject>
</mediaobject>
</figure>
</step>
</procedure>
</sect2>
<sect2 id="view-probe">
<title>Rivedere i Risultati del Probe dei Dispositivi</title>
@ -1907,7 +1599,7 @@ Mounting root from ufs:/dev/md0c
l'installazione.</para>
</sect2>
<sect2 id="disklabeleditor">
<sect2 id="bsdlabeleditor">
<title>Creare una Partizione Usando
<application>Disklabel</application></title>
@ -2152,7 +1844,7 @@ Mounting root from ufs:/dev/md0c
i valori di default .</para>
<note>
<para>A partire da FreeBSD&nbsp;4.5, il partizionamento di default
<para>Il partizionamento di default
predispone alla directory <filename>/tmp</filename> una propria
partizione al posto di essere inclusa nella partizione
<filename>/</filename>. Questo evita il possibile riempimento
@ -2379,7 +2071,7 @@ Mounting root from ufs:/dev/md0c
The ports collection is a very valuable resource and well worth having
on your /usr partition, so it is advisable to say Yes to this option.
For more information on the ports collection & the latest ports,
For more information on the ports collection &amp; the latest ports,
visit:
http://www.FreeBSD.org/ports
@ -3881,7 +3573,7 @@ Press enter to continue, or ctrl-c to abort.</screen>
<screen>First specify a mouse protocol type. Choose one from the following list:
1. Microsoft compatible (2-button protocol)
2. Mouse Systems (3-button protocol) & FreeBSD moused protocol
2. Mouse Systems (3-button protocol) &amp; FreeBSD moused protocol
3. Bus Mouse
4. PS/2 Mouse
5. Logitech Mouse (serial, old type, Logitech protocol)
@ -4244,7 +3936,7 @@ Enter a number to choose the default depth.
4</screen>
<para>In fine, devi salvare la configurazione. Assicurati di digitare
<filename>/etc/XF86Config</filename> come la locazione per salvare
<filename>/etc/X11/XF86Config</filename> come la locazione per salvare
la configurazione.</para>
<screen>I am going to write the XF86Config file now. Make sure you don't accidently
@ -5086,11 +4778,11 @@ Please press any key to reboot.</screen>
<guimenuitem>System Tools</guimenuitem>.</para>
<para>&os; supporta filesystem basati su &ms-dos;. Questo
richiede di usare il comando &man.mount.msdos.8; (in &os; 5.X, il
comando &egrave; &man.mount.msdosfs.8;) con i parametri opportuni.
richiede di usare il comando &man.mount.msdosfs.8;
con i parametri opportuni.
L'uso pi&ugrave; comune &egrave;:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mount_msdos /dev/ad0s1 /mnt</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>mount_msdosfs /dev/ad0s1 /mnt</userinput></screen>
<para>In questo esempio, il filesystems &ms-dos; &egrave; localizzato
sulla prima partizione dell'hard disk primario. La tua situazione
@ -5234,7 +4926,7 @@ Please press any key to reboot.</screen>
passare un flag al bootloader per avviare una console
seriale.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo "/boot/loader -h" > boot.config</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>echo "/boot/loader -h" &gt; boot.config</userinput></screen>
<para>Adesso che hai il tuo floppy configurato correttamente,
devi smontare il floppy usando il comando &man.umount.8;:</para>
@ -5466,7 +5158,7 @@ Please press any key to reboot.</screen>
necessario.</para>
<para>Usa l'immagine del disco uno se vuoi installare una release
di &os;&nbsp;4.<replaceable>X</replaceable> e se vuoi anche un
di &os e se vuoi anche un
modesto assortimento di package di terze parti.</para>
<para>Le altre immagini sono utili, ma non essenziali,
@ -5593,12 +5285,12 @@ Please press any key to reboot.</screen>
<para>Se crei i floppy su un'altra macchina FreeBSD, un format
&egrave; ancora una buona idea, bench&egrave; non devi necessariamente
mettere un filesystem DOS su ogni floppy. Puoi usare
i comandi <command>disklabel</command> e <command>newfs</command> per
i comandi <command>bsdlabel</command> e <command>newfs</command> per
mettere un filesystem UFS su ogni flopply, come mostra la seguente
sequenza di comandi (per un floppy da 3.5" 1.44&nbsp;MB):</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>fdformat -f 1440 fd0.1440</userinput>
&prompt.root; <userinput>disklabel -w -r fd0.1440 floppy3</userinput>
&prompt.root; <userinput>bsdlabel -w -r fd0.1440 floppy3</userinput>
&prompt.root; <userinput>newfs -t 2 -u 18 -l 1 -i 65536 /dev/fd0</userinput></screen>
<note>
@ -5658,13 +5350,6 @@ Please press any key to reboot.</screen>
nella directory <ulink
url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/releases/i386/&rel.current;-RELEASE/base/">&rel.current;/base/</ulink>.</para>
<note>
<para>Nella release 4.X di &os; e antecedenti la distribuzione
<quote>base</quote> &egrave; chiamata <quote>bin</quote>.
Se stai usando una di queste versioni, sistema i comandi di esempio
e gli URL in modo appropriato.</para>
</note>
<para>Se desideri installare diverse distribuzioni da una partizione
&ms-dos; (ed hai lo spazio per farlo), installa ciascuna
distribuzione in <filename>c:\freebsd</filename> &mdash;

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.109
Original revision: 1.123
-->
<chapter id="introduction">
@ -66,7 +66,7 @@
Puoi anche leggere <link linkend="history">la storia di FreeBSD</link>,
o la <link linkend="relnotes">release corrente</link>. Se sei
interessato a contribuire in qualche modo al progetto (codice,
hardware, banconote non segnate), leggi l'articolo <ulink
hardware, fondi), leggi l'articolo <ulink
url="&url.articles.contributing.en;/index.html">Contribuire a
FreeBSD</ulink>.</para>
@ -103,12 +103,12 @@
<listitem>
<para>Un solido <emphasis>sistema di rete TCP/IP</emphasis> con
supporto a standard industriali quali SLIP, PPP, NFS, DHCP
e NIS. Questo significa che la tua macchina FreeBSD pu&ograve;
interagire facilmente con altri sistemi ed anche agire come
server aziendale, fornendo funzioni vitali come NFS (accesso remoto
ai file) e servizi e-mail oppure mettere la tua organizzazione
su Internet con servizi WWW, FTP, routing e firewall
supporto a standard industriali quali SCTP, DHCP, NFS, NIS, PPP,
SLIP, IPsec, e IPv6. Questo significa che la tua macchina FreeBSD
pu&ograve; interagire facilmente con altri sistemi ed anche agire
come server aziendale, fornendo funzioni vitali come NFS (accesso
remoto ai file) e servizi e-mail oppure mettere la tua
organizzazione su Internet con servizi WWW, FTP, routing e firewall
(sicurezza).</para>
</listitem>
@ -136,7 +136,7 @@
<listitem>
<para>Lo standard industriale <emphasis>X Window System</emphasis>
(X11R6) fornisce una interfaccia grafica utente (GUI) al costo
(X11R7) fornisce una interfaccia grafica utente (GUI) al costo
di una comune scheda VGA ed un monitor e viene fornito con i
sorgenti.</para>
</listitem>
@ -219,7 +219,7 @@
<listitem>
<para>una dotazione completa di strumenti di sviluppo per
<emphasis>C</emphasis>, <emphasis>C++</emphasis>,
<emphasis>Fortran</emphasis>, e <emphasis>Perl</emphasis>.
e <emphasis>Fortran</emphasis>.
Sono inoltre disponibili molti linguaggi aggiuntivi per
ricerca avanzata e sviluppo nella collezione di port e
package.</para>
@ -302,6 +302,10 @@
<para>server World Wide Web (standard o sicuri [SSL])</para>
</listitem>
<listitem>
<para>instradamento IPv4 e IPv6</para>
</listitem>
<indexterm><primary>firewall</primary></indexterm>
<indexterm><primary>NAT</primary></indexterm>
@ -386,9 +390,7 @@
<listitem>
<para><emphasis>Stazione di lavoro con X Window:</emphasis> FreeBSD
&egrave; un'ottima scelta come soluzione per un terminale X
economico, sia usando il server X11 liberamente disponibile o
uno degli eccellenti server commerciali forniti da <ulink
url="http://www.xig.com">Xi Graphics</ulink>.
economico, usando il server X11 liberamente disponibile.
Diversamente da un terminale X, FreeBSD permette a molte
applicazioni di girare localmente se desiderato, sollevando
cos&igrave; il carico da un server centrale. FreeBSD pu&ograve;
@ -659,8 +661,7 @@
<para>Ci fu un'altra ramificazione il 13 marzo 2000, che vide
l'apparizione del ramo 4.X-STABLE. Ci sono state numerose release da
allora: la 4.0-RELEASE fu introdotta nel marzo 2000, e l'ultima
&rel2.current;-RELEASE &egrave; stata rilasciata nel
&rel2.current.date;.</para>
4.11-RELEASE &egrave; stata rilasciata nel gennaio 2005.</para>
<para>La tanto attesa 5.0-RELEASE &egrave; stata annunciata il 19 gennaio
2003. Il culmine di quasi tre anni di lavoro, questa release ha
@ -671,11 +672,19 @@
La pi&ugrave; recente release 5.X dal ramo -CURRENT &egrave; 5.2.1-RELEASE,
introdotta nel Febbraio del 2004.</para>
<para>Il ramo RELENG_5 creato in Agosto del 2004, seguito da quello 5.3-RELEASE,
segna l'inizio del ramo delle release 5-STABLE.</para>
<para>Il ramo RELENG_5, creato in Agosto del 2004, seguito da quello 5.3-RELEASE,
segna l'inizio del ramo delle release 5-STABLE. Il pi&ugrave; recente ramo
&rel2.current;-RELEASE &egrave; uscito in data &rel2.current.date;.
Non ci saranno ulteriori release per il ramo RELENG_5.</para>
<para>Nel giugno 2005 l'albero &egrave; stato taggato per la RELENG_6.
6.0-RELEASE, la prima release del ramo 6.X &egrave; stata rilasciata
nel novembre del 2005. La pi&ugrave; recente &rel.current;-RELEASE
&egrave; stata rilasciata nel &rel.current.date;.
Ci saranno ulteriori release per il ramo RELENG_6.</para>
<para>Per ora, lo sviluppo dei progetti a lungo termine continua ad aver
luogo nell'albero 6.X-CURRENT, e release SNAPshot della 6.X su CDROM
luogo nell'albero 7.X-CURRENT, e release SNAPshot della 7.X su CDROM
(e, naturalmente, sulla rete) sono continuamente rese disponibili
sul <ulink url="ftp://current.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/snapshots/">
server snapshot</ulink> mentre il lavoro procede.</para>
@ -784,7 +793,7 @@
<listitem>
<para>L'albero centrale dei sorgenti FreeBSD &egrave; mantenuto
tramite <ulink url="http://www.cvshome.org/">CVS</ulink>
tramite <ulink url="http://ximbiot.com/cvs/wiki/">CVS</ulink>
(Concurrent Versions System, ovvero Sistema di Versioni
Concorrenti), uno strumento di controllo dei codici sorgenti
liberamente disponibile che viene distribuito con FreeBSD.
@ -837,7 +846,7 @@
invitare sviluppatori responsabili e dedicati a unirsi al nostro
gruppo di committer come altri ne escono. L'attuale core team
&egrave; stato eletto da un insieme di candidati committer nel
giugno 2004.
giugno 2006.
Le elezioni vengono tenute ogni 2 anni.</para>
<para>Alcuni membri del core team hanno anche aree specifiche di
@ -928,7 +937,7 @@
U.C. Berkeley, con alcuni miglioramenti presi da NetBSD, OpenBSD,
386BSD, e dalla Free Software Foundation.</para>
<para>Dalla nostra release di FreeBSD&nbsp;2.0 nel lontano '94, le
<para>Dalla nostra release di FreeBSD&nbsp;2.0 nel lontano 1994, le
prestazioni, l'insieme di caratteristiche, e la stabilit&agrave; di
FreeBSD sono migliorate notevolmente.
Il pi&ugrave; grande cambiamento &egrave;

View file

@ -0,0 +1,15 @@
#
# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
#
# $FreeBSD$
#
CHAPTERS= jails/chapter.sgml
VPATH= ..
MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
.include "../Makefile"

File diff suppressed because it is too large Load diff

File diff suppressed because it is too large Load diff

View file

@ -2,14 +2,14 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.111
Original revision: 1.124
-->
<chapter id="l10n">
<chapterinfo>
<authorgroup>
<author>
<firstname>Andrey A.</firstname>
<firstname>Andrey</firstname>
<surname>Chernov</surname>
@ -218,7 +218,7 @@
<listitem>
<para>Gli insiemi di caratteri rappresentabili dal tipo char del
linguaggio C, specifici della lingua (vedere &man.multibyte.3;),
cio&egrave; ISO-8859-1, ISO-8859-15, KOI8-R, CP437.</para>
cio&egrave; ISO8859-1, ISO8859-15, KOI8-R, CP437.</para>
</listitem>
<listitem>
@ -232,8 +232,8 @@
IANA</ulink>.</para>
<note>
<para>Con le versioni 4.5 o successive di FreeBSD si utilizzino le
codifiche per la localizzazione compatibili con X11.</para>
<para>&os; usa le codifiche per la localizzazione compatibili
con X11.</para>
</note>
</sect2>
@ -337,15 +337,15 @@
#di Taiwan possono modificare manualmente ogni variabile
me:\
:lang=zh_TW.Big5:\
:lc_all=zh_TW.Big:\
:lc_collate=zh_TW.Big5:\
:lc_ctype=zh_TW.Big5:\
:lc_messages=zh_TW.Big5:\
:lc_monetary=zh_TW.Big5:\
:lc_numeric=zh_TW.Big5:\
:lc_time=zh_TW.Big5:\
:setenv=LC_ALL=zh_TW.Big:\
:setenv=LC_COLLATE=zh_TW.Big5:\
:setenv=LC_CTYPE=zh_TW.Big5:\
:setenv=LC_MESSAGES=zh_TW.Big5:\
:setenv=LC_MONETARY=zh_TW.Big5:\
:setenv=LC_NUMERIC=zh_TW.Big5:\
:setenv=LC_TIME=zh_TW.Big5:\
:charset=big5:\
:xmodifiers="@im=xcin": #Setta il XIM Input Server</programlisting>
:xmodifiers="@im=gcin": #Set gcin as the XIM Input Server</programlisting>
<para>Vedere il paragrafo <link linkend="adm-setup">Setup a Livello
Amministratore</link> e &man.login.conf.5; per maggiori
@ -373,6 +373,14 @@ me:\
:lang=de_DE.ISO8859-1:\
:tc=default:</programlisting>
<para>Dopo aver modificato le Classi di Login degli utenti esegui
il comando seguente:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cap_mkdb /etc/login.conf</userinput></screen>
<para>per creare una nuova configurazione in
<filename>/etc/login.conf</filename> visibile al sistema.</para>
<bridgehead renderas="sect4">Modifica delle Classi di Login con
&man.vipw.8;</bridgehead>
@ -538,13 +546,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<para>Di default il cursore del mouse del driver &man.syscons.4; occupa
l'intervallo da 0xd0 a 0xd3 nel set di caratteri in uso. Se la tua
lingua utilizza tali caratteri, devi spostare l'intervallo occupato dal
cursore. Per far questo con le versioni anteriori alla 5.0 di FreeBSD,
inserisci la seguente riga nel tuo file di configurazione del
kernel:</para>
<programlisting>options SC_MOUSE_CHAR=0x03</programlisting>
<para>Per le versioni 4.4 e successive aggiungi la seguente riga al file
cursore. Per far questo con &os;, inserisci la seguente riga in
<filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
<programlisting>mousechar_start=3</programlisting>
@ -579,19 +581,19 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<tbody>
<row>
<entry>ISO-8859-1 o ISO-8859-15</entry>
<entry>ISO8859-1 o ISO8859-15</entry>
<entry><literal>cons25l1</literal></entry>
</row>
<row>
<entry>ISO-8859-2</entry>
<entry>ISO8859-2</entry>
<entry><literal>cons25l2</literal></entry>
</row>
<row>
<entry>ISO-8859-7</entry>
<entry>ISO8859-7</entry>
<entry><literal>cons25l7</literal></entry>
</row>
@ -743,7 +745,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<para>Il supporto per il file system di &ms-dos; in FreeBSD offre la
possibilit&agrave; di configurare la modalit&agrave; di conversione tra
gli insiemi di caratteri &ms-dos;, Unicode e quelli scelti per il
file system di FreeBSD. Consultare &man.mount.msdos.8; per i
file system di FreeBSD. Consultare &man.mount.msdosfs.8; per i
dettagli.</para>
</sect2>
</sect1>
@ -773,7 +775,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<sect2info>
<authorgroup>
<author>
<firstname>Andrey A.</firstname>
<firstname>Andrey</firstname>
<surname>Chernov</surname>
@ -813,19 +815,14 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Per le versioni di FreeBSD precedenti la 5.0 aggiungi la
seguente opzione nel tuo file di configurazione del kernel:</para>
<programlisting>options SC_MOUSE_CHAR=0x03</programlisting>
<para>Per le versioni 4.4 e seguenti inserisci la seguente riga
nel file <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
<para>Aggiungi la riga seguente al tuo file
<filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
<programlisting>mousechar_start=3</programlisting>
</listitem>
<listitem>
<para>Utilizza le seguenti impostazioni nel file
<para>Utilizza inoltre le seguenti impostazioni nel file
<filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
<programlisting>keymap="ru.koi8-r"
@ -882,7 +879,7 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
<filename>/usr</filename> prima della partizione &ms-dos;
perch&eacute; le tabelle di conversione sono posizionate in
<filename>/usr/libdata/msdosfs</filename>. Per maggiori informazioni,
guarda la pagina man di &man.mount.msdos.8;.</para>
guarda la pagina man di &man.mount.msdosfs.8;.</para>
</sect3>
<sect3>
@ -893,34 +890,16 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
<para>Segui innanzitutto la configurazione del <link
linkend="setting-locale">locale in console</link> come descritto
in precedenza.</para>
<note>
<para><anchor id="russian-note">Il locale russo KOI8-R potrebbe
non funzionare con le vecchie versioni di
<application>&xfree86;</application> (precedenti alla 3.3).
<application>&xorg;</application> &egrave; ora la
versione di default del sistema X Window in FreeBSD.
Perci&ograve; non dovrebbe costituire pi&ugrave; un
problema a meno che non stai usando una versione piuttosto
vecchia di FreeBSD.</para>
</note>
</listitem>
<listitem>
<para>Vai nella directory <filename
role="package">/usr/ports/russian/X.language</filename> e dai il
seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
<para>Questo port installa l'ultima versione disponibile dei font
KOI8-R. <application>&xorg;</application> (come pure la versione
3.3 di <application>&xfree86;</application> e successive) possiede
gi&agrave; alcuni font KOI8-R, ma questi sono meglio
dimensionati.</para>
<para>Se usi <application>&xorg;</application>,
installa il package
<filename
role="package">x11-fonts/xorg-fonts-cyrillic</filename>.</para>
<para>Controlla la sezione <literal>"Files"</literal> nel tuo file
<filename>/etc/XF86Config</filename>. Le seguenti righe devono
<filename>/etc/X11/xorg.conf</filename>. Le seguenti righe devono
essere aggiunte <emphasis>prima</emphasis> di qualsiasi altra voce
<literal>FontPath</literal>:</para>
@ -930,66 +909,63 @@ FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/100dpi"</programlisting>
<para>Se utilizzi una modalit&agrave; video ad alta risoluzione,
scambia le righe 75 dpi e 100 dpi.</para>
<note>
<para>Cerca nei port per altri font cirillici.</para>
</note>
</listitem>
<listitem>
<para>Per attivare la tastiera russa, aggiungi alla sezione
<literal>"Keyboard"</literal> del tuo file
<filename>XF86Config</filename> queste cose.</para>
<filename>xorg.conf</filename> queste cose:</para>
<para>Per <application>&xfree86; v3.X</application>:</para>
<programlisting>XkbLayout "ru"
XkbOptions "grp:caps_toggle"</programlisting>
<para>Per <application>&xorg;</application> (o
<application>&xfree86; 4.X</application>):</para>
<programlisting>Option "XkbLayout" "ru"
Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
<programlisting>Option "XkbLayout" "us,ru"
Option "XkbOptions" "grp:toggle"</programlisting>
<para>Verifica inoltre che la riga <literal>XkbDisable</literal>
sia commentata.</para>
<para>Il tasto per passare dalla codifica russa (RUS) a quella dei
caratteri latini (LAT) &egrave; <keycap>CapsLock</keycap>. La
normale funzione del tasto <keycap>CapsLock</keycap> &egrave;
ancora disponibile mediante la combinazione di tasti <keycombo
action="simul">
<para>Per <literal>grp:caps_toggle</literal>
il cambio RUS/LAT si usa <keycap>Right Alt</keycap>,
per <literal>grp:ctrl_shift_toggle</literal> si usa
<keycombo action="simul">
<keycap>Ctrl</keycap><keycap>Shift</keycap>
</keycombo>.
La vecchia funzione di <keycap>CapsLock</keycap> &agrave;
ancora disponibile via <keycombo action="simul">
<keycap>Shift</keycap>
<keycap>CapsLock</keycap>
</keycombo> (solamente in modalit&agrave; LAT).</para>
</keycombo> (solamente in modalit&agrave; LAT).
Per <literal>grp:toggle</literal> il cambio
RUS/LAT si usa <keycap>Right Alt</keycap>.
<literal>grp:caps_toggle</literal> non funziona in
<application>&xorg;</application> per ragioni sconosciute.</para>
<para>Se hai i tasti <quote>&windows;</quote> sulla tua tastiera, e
noti che alcuni tasti non alfabetici sono mappati non
correttamente in modalit&agrave; RUS, aggiungi in
<filename>XF86Config</filename> la seguente riga.</para>
<filename>xorg.conf</filename> la seguente riga:</para>
<para>Per <application>&xfree86; v3.X</application>:</para>
<programlisting>XkbVariant "winkeys"</programlisting>
<para>Per <application>&xorg;</application> (o
<application>&xfree86; 4.X</application>):</para>
<programlisting>Option "XkbVariant" "winkeys"</programlisting>
<programlisting>Option "XkbVariant" ",winkeys"</programlisting>
<note>
<para>La tastiera russa XKB potrebbe non funzionare con le vecchie
versioni di <application>&xfree86;</application>; vedere la
<link linkend="russian-note">nota precedente</link> per
ulteriori informazioni a riguardo. La tastiera russa XKB
potrebbe anche presentare delle anomalie anche con applicazioni
che non abbiamo il supporto per la localizzazione. Queste
applicazioni dovrebbero come minimo effettuare all'avvio una
chiamata alla funzione <literal>XtSetLanguageProc (NULL, NULL,
NULL);</literal>. Vedere <ulink
url="http://koi8.pp.ru/xwin.html">KOI8-R per X Window</ulink>
per pi&ugrave; informazioni su come localizzare
un'applicazione.</para>
<para>La tastiera russa XKB potrebbe non lavorare con
applicazioni non localizzate.</para>
</note>
</listitem>
</orderedlist>
<note>
<para>Di base le applicazioni localizzate dovrebbe chiamare la
funzione <function>XtSetLanguageProc (NULL, NULL,
NULL);</function> all'inizio del programma.</para>
<para>Guarda <ulink
url="http://koi8.pp.ru/xwin.html">KOI8-R per X
Window</ulink> per maggiori istruzioni sulle
applicazioni di X11 localizzate.</para>
</note>
</sect3>
</sect2>
@ -1030,7 +1006,7 @@ Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
tutorial su come utilizzare le lettere con l'<emphasis>umlaut</emphasis>
su una macchina FreeBSD. Il tutorial &egrave; scritto in tedesco e
disponibile all'indirizzo <ulink
url="http://www.de.FreeBSD.org/de/umlaute/"></ulink>.</para>
url="http://user.cs.tu-berlin.de/~eserte/FreeBSD/doc/umlaute/umlaute.html"></ulink>.</para>
</sect2>
<sect2>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.123
Original revision: 1.134
-->
<chapter id="linuxemu">
@ -68,12 +68,10 @@
</application>, la versione Linux di
<application>&netscape;</application>,
<application>&adobe;&nbsp;&acrobat;</application>,
<application><trademark
class="registered">RealPlayer</trademark></application>,
<application>&realplayer;</application>,
<application><trademark>VMware</trademark></application>,
<application>&oracle;</application>,
<application><trademark
class="registered">WordPerfect</trademark></application>,
<application>&wordperfect;</application>,
<application>Doom</application>,
<application>Quake</application>, e tanti altri. &Egrave; stato
riportato che in qualche situazione i binari per Linux sono pi&ugrave;
@ -127,8 +125,10 @@
attivata. Il modo pi&ugrave; facile per abilitare questa
funzionalit&agrave; &egrave; caricare l'oggetto KLD (<quote>Kernel
LoaDable object</quote>) <literal>linux</literal>. Puoi caricare questo
modulo semplicemente scrivendo <command>linux</command> nella linea di
comando.</para>
modulo digitando il comando seguente come
<username>root</username>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>kldload linux</userinput></screen>
<para>Se vuoi che la compatiblit&agrave; sia sempre attivata, dovresti
aggiungere questa linea a <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
@ -145,7 +145,7 @@ Id Refs Address Size Name
<indexterm>
<primary>opzioni per il kernel</primary>
<secondary>LINUX</secondary>
<secondary>COMPAT_LINUX</secondary>
</indexterm>
<para>Se per qualche ragione non vuoi o non puoi caricare KLD, puoi
@ -178,7 +178,7 @@ Id Refs Address Size Name
url="file://localhost/usr/ports/">Collezione dei Port</ulink>.
Semplicemente fai come segue:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/emulators/linux_base</userinput>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/emulators/linux_base-fc4</userinput>
&prompt.root; <userinput>make install distclean</userinput></screen>
<para>In questo modo dovresti avere una compatibilit&agrave; con i
@ -283,13 +283,13 @@ libc.so.4 (DLL Jump 4.5pl26) =&gt; /lib/libc.so.4.6.29</screen>
/compat/linux/lib/libc.so.4 -&gt; libc.so.4.6.27</screen>
<para>e vedi che un nuovo binario richiede una versione pi&ugrave;
recente in base all'output di
recente in base all'output di
<command>ldd</command>:</para>
<screen>libc.so.4 (DLL Jump 4.5pl26) -&gt; libc.so.4.6.29</screen>
<para>Se si tratta solo di una o due versioni precedenti in base
alla cifra finale, non preoccuparti di copiare anche
alla cifra finale allora non preoccuparti di copiare anche
<filename>/lib/libc.so.4.6.29</filename>, perch&eacute; il
programma dovrebbe funzionare bene anche con una versione di
poco pi&ugrave; vecchia. In ogni caso, se vuoi, puoi decidere
@ -369,23 +369,13 @@ multi on</programlisting>
<sect1 id="linuxemu-mathematica">
<sect1info>
<authorgroup>
<author>
<firstname>Murray</firstname>
<surname>Stokely</surname>
<contrib>Aggiornato per Mathematica 4.X da </contrib>
</author>
</authorgroup>
<authorgroup>
<author>
<firstname>Bojan</firstname>
<surname>Bistrovic</surname>
<contrib>Unito con il lavoro di </contrib>
<contrib>Aggiornato per Mathematica 5.X da </contrib>
</author>
</authorgroup>
</sect1info>
@ -397,82 +387,101 @@ multi on</programlisting>
</indexterm>
<para>Questo documento descive il processo di installazione della versione
Linux di <application>&mathematica; 4.X</application> su un sistema
Linux di <application>&mathematica; 5.X</application> su un sistema
FreeBSD.</para>
<para>La versione Linux di <application>&mathematica;</application>
funziona perfettamente sotto FreeBSD, ciononostante i binari venduti
da Wolfram necessitano di essere marchiati cos&igrave; che FreeBSD sappia
di usare le ABI di Linux per eseguirli.</para>
<para>La versione Linux di <application>&mathematica;</application>
o di <application>&mathematica; for Students</application> pu&ograve;
essere ordinata direttamente da Wolfram all'indirizzo
<ulink url="http://www.wolfram.com/"></ulink>.</para>
<sect2>
<title>Marchiatura dei Binari di Linux</title>
<title>Avviare l'Installer di &mathematica;</title>
<para>I binari di Linux si trovano nella directory
<filename>Unix</filename> del CDROM
<application>&mathematica;</application> venduto da Wolfram. Devi
copiare l'intera directory sul tuo disco rigido locale in modo da poter
marchiare i binari Linux con &man.brandelf.1; prima di far partire
l'installer:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mount /cdrom</userinput>
&prompt.root; <userinput>cp -rp /cdrom/Unix/ /localdir/</userinput>
&prompt.root; <userinput>brandelf -t Linux /localdir/Files/SystemFiles/Kernel/Binaries/Linux/*</userinput>
&prompt.root; <userinput>brandelf -t Linux /localdir/Files/SystemFiles/FrontEnd/Binaries/Linux/*</userinput>
&prompt.root; <userinput>brandelf -t Linux /localdir/Files/SystemFiles/Installation/Binaries/Linux/*</userinput>
&prompt.root; <userinput>brandelf -t Linux /localdir/Files/SystemFiles/Graphics/Binaries/Linux/*</userinput>
&prompt.root; <userinput>brandelf -t Linux /localdir/Files/SystemFiles/Converters/Binaries/Linux/*</userinput>
&prompt.root; <userinput>brandelf -t Linux /localdir/Files/SystemFiles/LicenseManager/Binaries/Linux/mathlm</userinput>
&prompt.root; <userinput>cd /localdir/Installers/Linux/</userinput>
&prompt.root; <userinput>./MathInstaller</userinput></screen>
<para>In alternativa puoi semplicemente impostare Linux come
marchio ELF di default per tutti i binari non marchiati, con il
comando:</para>
<para>Prima di tutto, devi indicare a &os; che i binari
Linux di <application>&mathematica;</application> usano
le ABI di Linux. Il modo pi&ugrave; facile di farlo
&egrave; di settare il tipo di ELF a Linux per tutti i
binari non marchiati con il comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>sysctl kern.fallback_elf_brand=3</userinput></screen>
<para>In questo modo FreeBSD supporr&agrave; che binari ELF non
marchiati usino le ABI Linux e dovresti essere in grado di far partire
l'installer direttamente da CDROM.</para>
<para>In questo modo &os; assume che tutti i binari ELF non
marchiati usino l'ABI di Linux e quindi dovresti essere in grado
di eseguire l'installer direttamente dal CDROM.</para>
<para>Ora, copia il file <filename>MathInstaller</filename> sul
tuo disco:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>mount /cdrom</userinput>
&prompt.root; <userinput>cp /cdrom/Unix/Installers/Linux/MathInstaller /localdir/</userinput></screen>
<para>e in questo file, rimpiazza la prima riga
<literal>/bin/sh</literal> con
<literal>/compat/linux/bin/sh</literal>.
Questo assicura che l'installer viene eseguito dalla
versione Linux di &man.sh.1;. Poi, rimpiazza tutte
le occorrenze di <literal>Linux)</literal> con
<literal>FreeBSD)</literal> utilizzando un editor
di testo o lo script mostrato nella prossima sezione.
Questo indica all'installer di
<application>&mathematica;</application>,
che chiama <command>uname -s</command> per determinare
il sistema operativo, per trattare &os; come un sistema
operativo Linux-like. Invocando
<command>MathInstaller</command> verr&agrave; installato
<application>&mathematica;</application>.</para>
</sect2>
<sect2>
<title>Modifica degli Eseguibili di &mathematica;</title>
<para>Gli script di shell che
<application>&mathematica;</application> crea durante
l'installazione devono essere modificati prima di
poterli usare. Se hai scelto di mettere gli
eseguibili di <application>&mathematica;</application>
nella directory
<filename role="directory">/usr/local/bin</filename>,
troverai in questa directory dei link simbolici chiamati
<filename>math</filename>, <filename>mathematica</filename>,
<filename>Mathematica</filename>, e
<filename>MathKernel</filename>. In ognuno di questi,
sostituisci <literal>Linux)</literal> con
<literal>FreeBSD)</literal> usando un editor di testo o
il seguente script di shell:</para>
<programlisting>#!/bin/sh
cd /usr/local/bin
for i in math mathematica Mathematica MathKernel
do sed 's/Linux)/FreeBSD)/g' $i &gt; $i.tmp
sed 's/\/bin\/sh/\/compat\/linux\/bin\/sh/g' $i.tmp &gt; $i
rm $i.tmp
chmod a+x $i
done</programlisting>
</sect2>
<sect2>
<title>Ottenere la Tua Password per &mathematica;</title>
<para>Prima di poter lanciare <application>&mathematica;</application>
dovrai ottenere una password da Wolfram che corrisponde al tuo
<quote>machine ID</quote>.</para>
<indexterm>
<primary>Ethernet</primary>
<secondary>MAC address</secondary>
</indexterm>
<para>Una volta che hai installato le librerie runtime per la
compatibilit&agrave; con Linux e estratto
<application>&mathematica;</application>, puoi ottenere il
<quote>machine ID</quote> lanciando il programma
<command>mathinfo</command> nella directory di installazione. Questo
machine ID si basa unicamente sul MAC address della tua prima scheda
Ethernet.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /localdir/Files/SystemFiles/Installation/Binaries/Linux</userinput>
&prompt.root; <userinput>mathinfo</userinput>
disco.example.com 7115-70839-20412</screen>
<para>Quando avvii <application>&mathematica;</application>
per la prima volta, ti verr&agrave; richiesta una password.
Se non hai ancora ottenuto una password da Wolfram,
esegui il programma <command>mathinfo</command> nella
directory di installazione per ottenere il tuo
<quote>ID di macchina</quote>. Questo ID &egrave; basato
esclusivamente sull'indirizzo MAC della tua prima scheda di
Ethernet, quindi non puoi eseguire la tua copia di
<application>&mathematica;</application> su macchine diverse.</para>
<para>Quando ti registri alla Wolfram, sia per email, telefono o fax, gli
darai il <quote>machine ID</quote> e loro ti restituiranno una password
corrispondente che consiste di un gruppo di numeri. A questo punto puoi
inserire questa informazione quando provi a lanciare
<application>&mathematica;</application> per la prima volta, esattamente
come faresti per ogni altra piattaforma di
<application>&mathematica;</application>.</para>
corrispondente che consiste di un gruppo di numeri.</para>
</sect2>
<sect2>
@ -484,7 +493,7 @@ disco.example.com 7115-70839-20412</screen>
necessita che questi font siano installati
<emphasis>localmente</emphasis>. Questo significa che dovrai fare una
copia di questi font sulla tua macchina locale dal CDROM o da un host
con <application>&mathematica;</application>
con <application>&mathematica;</application>
installato. Questi font si trovano normalmente in
<filename>/cdrom/Unix/Files/SystemFiles/Fonts</filename> sul CDROM,
oppure <filename>/usr/local/mathematica/SystemFiles/Fonts</filename> sul
@ -521,7 +530,7 @@ disco.example.com 7115-70839-20412</screen>
&prompt.root; <userinput>xset fp+ /usr/X11R6/lib/X11/fonts/MathType1</userinput>
&prompt.root; <userinput>xset fp rehash</userinput></screen>
<para>Se stai utilizzando il server <application>&xorg;</application>,
<para>Se stai utilizzando il server <application>&xorg;</application>,
puoi caricare automaticamente queste directory di font aggiungendole nel
file <filename>xorg.conf</filename>.</para>
@ -602,7 +611,7 @@ disco.example.com 7115-70839-20412</screen>
</step>
<step>
<para>Modifica il file
<para>Modifica il file
<filename>/usr/local/maple/bin/maple.system.type</filename>
aggiungendo:</para>
@ -652,14 +661,14 @@ LOG=/var/log/lmgrd.log
case "$1" in
start)
lmgrd -c ${LICENSE_FILE} 2>> ${LOG} 1>&2
lmgrd -c ${LICENSE_FILE} 2&gt;&gt; ${LOG} 1&gt;&2
echo -n " lmgrd"
;;
stop)
lmgrd -c ${LICENSE_FILE} -x lmdown 2>> ${LOG} 1>&2
llmgrd -c ${LICENSE_FILE} -x lmdown 2&gt;&gt; ${LOG} 1&gt;&2
;;
*)
echo "Usage: `basename $0` {start|stop}" 1>&2
echo "Usage: `basename $0` {start|stop}" 1&gt;&2
exit 64
;;
esac
@ -758,7 +767,7 @@ FEATURE Maple maplelmg 2000.0831 permanent 1 XXXXXXXXXXXX \
<sect2>
<title>Installazione di &matlab;</title>
<para>Per installare <application>&matlab;</application>, fai come
<para>Per installare <application>&matlab;</application>, fai come
segue:</para>
<procedure>
@ -828,7 +837,7 @@ FEATURE Maple maplelmg 2000.0831 permanent 1 XXXXXXXXXXXX \
<screen>&prompt.root; <userinput>ln -s $MATLAB/etc/lmboot /usr/local/etc/lmboot_TMW</userinput>
&prompt.root; <userinput>ln -s $MATLAB/etc/lmdown /usr/local/etc/lmdown_TMW</userinput></screen>
</step>
<step>
<para>Crea un file d'avvio in
<filename>/usr/local/etc/rc.d/flexlm.sh</filename>. L'esempio qui
@ -1100,7 +1109,7 @@ options SYSVMSG #SysV interprocess communication</programlisting>
<entry>Valore</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry><envar>LD_LIBRARY_PATH</envar></entry>
@ -1381,7 +1390,7 @@ export PATH</programlisting>
<entry>IDES / DB-Export / Disco 3 di 6</entry>
</row>
<row>
<entry>EXPORT4</entry>
@ -1670,35 +1679,35 @@ export PATH</programlisting>
<thead>
<row>
<entry>Componente</entry>
<entry>4.6B</entry>
<entry>4.6C</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry>Processore</entry>
<entry>2 x 800MHz &pentium; III</entry>
<entry>2 x 800MHz &pentium; III</entry>
</row>
<row>
<entry>Memoria</entry>
<entry>1GB ECC</entry>
<entry>2GB ECC</entry>
</row>
<row>
<entry>Spazio sul Disco Fisso</entry>
<entry>50-60GB (IDES)</entry>
<entry>50-60GB (IDES)</entry>
</row>
</tbody>
@ -1717,7 +1726,7 @@ export PATH</programlisting>
<title>&sap.r3; 4.6B, &oracle; 8.0.5</title>
<para>&Egrave; stato usato il seguente hardware in disuso:
una scheda biprocessore con 2 processori &pentium;&nbsp;III da
una scheda biprocessore con 2 processori &pentium;&nbsp;III da
800&nbsp;MHz, adattatore SCSI &adaptec; 29160 Ultra160 (per accedere
ad un unit&agrave; nastro DLT da 40/80&nbsp;GB e al CDROM),
&mylex; &acceleraid; (2 canali, firmware 6.00-1-00 con 32&nbsp;MB
@ -1744,9 +1753,8 @@ export PATH</programlisting>
<sect2 id="installation">
<title>Installazione di FreeBSD</title>
<para>Prima devi installare FreeBSD. Ci sono molti modi per farlo
(FreeBSD&nbsp;4.3 &egrave; stato installato via FTP, FreeBSD&nbsp;4.5
direttamente dal RELEASE CD), per maggiori informazioni leggi la <xref
<para>Prima devi installare FreeBSD. Ci sono molti modi per farlo,
per maggiori informazioni leggi la <xref
linkend="install-diff-media">.</para>
<sect3 id="disk-layout">
@ -1867,7 +1875,7 @@ export PATH</programlisting>
<para>Scarica gli ultimi sorgenti -STABLE. Ricompila world e il tuo
kernel personalizzato dopo averne modificato il file di
configurazione.
In questo dovresti includere anche i
In questo dovresti includere anche i
<link linkend="kerneltuning">parametri del kernel</link> che sono
richiesti sia per <application>&sap.r3;</application> che per
<application>&oracle;</application>.</para>
@ -1926,7 +1934,7 @@ export PATH</programlisting>
<screen>&prompt.root; <userinput>rpm -i --ignoreos --nodeps --root /compat/linux --dbpath /var/lib/rpm \
pam-0.68-7.i386.rpm</userinput></screen>
<para>Per fare in modo che <application>&oracle; 8.0.5</application>
<para>Per fare in modo che <application>&oracle; 8.0.5</application>
avvii l'intelligent agent, dobbiamo anche installare il paccheto Tcl
di RedHat <filename>tcl-8.0.5-30.i386.rpm</filename> (altrimenti il
ricollegamento durante l'installazione di
@ -2021,13 +2029,13 @@ ERROR 2002-03-19 16:45:36 R3LINKS_IND_IND Ins_SetupLinks:0
<title>Creazione degli Utenti e delle Directory</title>
<para><application>&sap.r3;</application> ha bisogno di due utenti e
tre gruppi. I nomi degli utenti dipendono dal
tre gruppi. I nomi degli utenti dipendono dal
<application>&sap;</application> system ID (SID) che consta di tre
lettere. Alcuni di questi SID sono riservati da
<application>&sap;</application> (per esempio <literal>SAP</literal> e
<literal>NIX</literal>. Per una lista completa controlla la
documentazione <application>&sap;</application>). Per
l'installazione di IDES abbiamo usato <literal>IDS</literal>, per
l'installazione di IDES abbiamo usato <literal>IDS</literal>, per
l'installazione di 4.6C SR2 <literal>PRD</literal>, poich&eacute; quel
sistema &egrave; inteso per l'uso in produzione. Abbiamo quindi i
seguenti gruppi (gli ID dei gruppi potrebbero differire, questi sono
@ -2149,14 +2157,14 @@ Shell: bash (/compat/linux/bin/bash)</programlisting>
<para>e per l'<quote>Amministratore &oracle;</quote>:</para>
<programlisting>Name: ora<replaceable>sid</replaceable>
Password: ******
<programlisting>Name: ora<replaceable>sid</replaceable>
Password: ******
Fullname: Oracle Administrator <replaceable>SID</replaceable>
Uid: 1002
Gid: 100 (dba)
Class:
Groups: dba
HOME: /oracle/<replaceable>sid</replaceable>
Uid: 1002
Gid: 100 (dba)
Class:
Groups: dba
HOME: /oracle/<replaceable>sid</replaceable>
Shell: bash (/compat/linux/bin/bash)</programlisting>
<para>Questo dovrebbe includere anche il gruppo
@ -2182,7 +2190,7 @@ Shell: bash (/compat/linux/bin/bash)</programlisting>
&prompt.root; <userinput>chown <replaceable>sid</replaceable>adm:sapsys /compat/linux/usr/sap</userinput>
&prompt.root; <userinput>chmod 775 /compat/linux/usr/sap</userinput></screen>
<para>Successivamente creiamo le directory come utente
<para>Successivamente creiamo le directory come utente
<username>ora<replaceable>sid</replaceable></username>. Queste
saranno tutte le sottodirectory di
<filename>/oracle/<replaceable>SID</replaceable></filename>:</para>
@ -2212,7 +2220,7 @@ Shell: bash (/compat/linux/bin/bash)</programlisting>
<emphasis>x</emphasis> con dei numeri o altro.</para>
</note>
<para>Nel terzo passo creiamo le directory come
<para>Nel terzo passo creiamo le directory come
<username><replaceable>sid</replaceable>adm</username>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>su - <replaceable>sid</replaceable>adm</userinput>
@ -2304,12 +2312,12 @@ options SHMMAXPGS=262144 #max amount of shared mem. pages
#options SHMMAXPGS=393216 #use this for the 46C inst.parameters
options SHMMNI=256 #max number of shared memory ident if.
options SHMSEG=100 #max shared mem.segs per process
options SYSVMSG #SYSV-style message queues
options MSGSEG=32767 #max num. of mes.segments in system
options SYSVMSG #SYSV-style message queues
options MSGSEG=32767 #max num. of mes.segments in system
options MSGSSZ=32 #size of msg-seg. MUST be power of 2
options MSGMNB=65535 #max char. per message queue
options MSGTQL=2046 #max amount of msgs in system
options SYSVSEM #SYSV-style semaphores
options SYSVSEM #SYSV-style semaphores
options SEMMNU=256 #number of semaphore UNDO structures
options SEMMNS=1024 #number of semaphores in system
options SEMMNI=520 #number of semaphore identifiers
@ -2325,9 +2333,10 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
di pagine di memoria condivisa.</para>
<note>
<para>Con l'installazione di default di FreeBSD&nbsp;4.5 su &i386;, lascia <literal>MAXDSIZ</literal> e <literal>DFLDSIZ</literal> ad un
massimo di 1&nbsp;GB. In caso contrario potrebbero accadere strani
errori, come <errorname>ORA-27102: out of memory</errorname> e
<para>Con l'installazione di default di FreeBSD su &i386;,
lascia <literal>MAXDSIZ</literal> e <literal>DFLDSIZ</literal> ad un
massimo di 1&nbsp;GB. In caso contrario potrebbero accadere strani
errori, come <errorname>ORA-27102: out of memory</errorname> e
<errorname>Linux Error: 12: Cannot allocate
memory</errorname>.</para>
</note>
@ -2348,10 +2357,10 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
<programlisting>/oracle/<replaceable>SID</replaceable>/sapreorg/<replaceable>cd-name</replaceable></programlisting>
<para>dove <replaceable>cd-name</replaceable> era uno tra
<filename>KERNEL</filename>,
<filename>KERNEL</filename>,
<filename>RDBMS</filename>, <filename>EXPORT1</filename>,
<filename>EXPORT2</filename>, <filename>EXPORT3</filename>,
<filename>EXPORT4</filename>, <filename>EXPORT5</filename> e
<filename>EXPORT4</filename>, <filename>EXPORT5</filename> e
<filename>EXPORT6</filename> per l'installazione di 4.6B/IDES,
e <filename>KERNEL</filename>, <filename>RDBMS</filename>,
<filename>DISK1</filename>, <filename>DISK2</filename>,
@ -2403,8 +2412,8 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
l'installazione in un secondo momento, &egrave; comunque sufficiente
riavviare con il file originale.</para>
<para>Durante e dopo l'installazione, <application>&sap;</application>
richiede <command>hostname</command> per restituire solamente
<para>Durante e dopo l'installazione, <application>&sap;</application>
richiede <command>hostname</command> per restituire solamente
il nome del computer, non il nome completo del dominio. Quindi
imposta l'hostname in questo modo, oppure imposta un alias con
<command>alias hostname='hostname -s'</command> per entrambi
@ -2692,13 +2701,13 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<para>Se non hai copiato i CD in posizioni diverse, l'installer di
<application>&sap;</application> non pu&ograve; tyrovare i CD
necessari (identificati dal file <filename>LABEL.ASC</filename>
necessari (identificati dal file <filename>LABEL.ASC</filename>
sul CD) e quindi ti chieder&agrave; di inserire e montare il CD
e di confermare o di inserire il path al mount.</para>
<para><filename>CENTRDB.R3S</filename> potrebbe non essere scevro di
errori. Nel nostro caso, ha richiesto il CD EXPORT4 un'altra volta
ma indicando la chiave corretta (6_LOCATION, quindi 7_LOCATION,
@ -2903,13 +2912,13 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
<para>Al momento la creazione degli utenti genera un errore durante
l'installazione nelle fasi OSUSERDBSID_IND_ORA (nel creare l'utente
<username>ora<replaceable>sid</replaceable></username>) e
OSUSERSIDADM_IND_ORA (nel creare l'utente
<username>ora<replaceable>sid</replaceable></username>) e
OSUSERSIDADM_IND_ORA (nel creare l'utente
<username><replaceable>sid</replaceable>adm</username>).</para>
<para>A parte qualche problema descritto sopra, tutto dovrebbe andare
liscio fino al punto dove bisogna installare il database
&oracle;.</para>
@ -2920,7 +2929,7 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
<title>Installazione di &oracle; 8.0.5</title>
<para>Per favore, leggi le corrispondenti note di &sap; e i
<filename>Readme</filename> di &oracle; riguardanti
<filename>Readme</filename> di &oracle; riguardanti
Linux e <application>&oracle; DB</application> per possibili problemi.
Molti, se non tutti, i problemi nascono da librerie
incompatibili.</para>
@ -3091,7 +3100,7 @@ options SEMUME=100 #number of UNDO keys</programlisting>
</tgroup>
</informaltable>
<para>A questo punto abbiamo avuto qualche problema con
<para>A questo punto abbiamo avuto qualche problema con
<command>dipgntab</command> durante l'installazione di 4.6B.</para>
</sect3>
@ -3164,7 +3173,7 @@ LICENSE KEY = <replaceable>license key, 24 chars</replaceable></programlisti
<para>Crea un utente dentro il client 000 (richiesto per qualche
azione da eseguire dentro al client 000, ma con un utente diverso
dagli utenti <username>sap*</username> e
<username>ddic</username>). Come nome utente, noi solitamente
<username>ddic</username>). Come nome utente, noi solitamente
scegliamo <username>wartung</username> (o
<username>servizio</username> in italiano). I profili richiesti
sono <literal>sap_new</literal> e <literal>sap_all</literal>.
@ -3193,7 +3202,7 @@ LICENSE KEY = <replaceable>license key, 24 chars</replaceable></programlisti
<tbody>
<row>
<entry>Configura il Sistema di Trasporto, p.e. come
<entry>Configura il Sistema di Trasporto, p.e. come
<emphasis>Stand-Alone
Transport Domain Entity</emphasis></entry>
@ -3432,7 +3441,7 @@ tape_address_rew = /dev/sa0</programlisting>
errori e prima di avviare ancora <command>R3SETUP</command>.</para>
<para>Non dimenticarti di avviare ancora il listener di
<application>&oracle;</application> (come
<application>&oracle;</application> (come
<username>ora<replaceable>sid</replaceable></username> con
<command>umask 0; lsnrctl start</command>) se &egrave; stato fermato
(per esempio a causa di un reboot necessario del sistema).</para>
@ -3540,8 +3549,8 @@ rscp/TCP0B = TCP0B</programlisting>
<sect3 id="ora-00001">
<title><errorcode>ORA-00001</errorcode></title>
<para>Questo errore &egrave; accaduto solo con
<application>&oracle; 8.1.7</application> su FreeBSD&nbsp;4.5.
<para>Questo errore &egrave; accaduto solo con
<application>&oracle; 8.1.7</application> su FreeBSD.
La ragione era che il database <application>&oracle;</application>
non poteva inizializzarsi correttamente e andava in crash, lasciando
i semafori e la memoria condivisa sul sistema. Il tentativo
@ -3559,7 +3568,7 @@ rscp/TCP0B = TCP0B</programlisting>
<para>Questo errore &egrave; accaduto con <application>&oracle;
8.1.7</application>. Viene riportato se il database &egrave; avviato
con il solito script <command>startsap</command> (per esempio
<command>startsap_majestix_00</command>) come utente
<command>startsap_majestix_00</command>) come utente
<username>prdadm</username>.</para>
<para>Un modo per aggirarlo &egrave; lanciare il database come utente
@ -3625,10 +3634,10 @@ SVRMGR&gt; <userinput>exit</userinput></screen>
total 4
drwxr-xr-x 3 idsadm sapsys 512 May 5 11:20 D00
drwxr-x--x 5 idsadm sapsys 512 May 5 11:35 IDS
lrwxr-xr-x 1 root sapsys 7 May 5 11:35 SYS -> IDS/SYS
lrwxr-xr-x 1 root sapsys 7 May 5 11:35 SYS -&gt; IDS/SYS
drwxrwxr-x 2 idsadm sapsys 512 May 5 13:00 tmp
drwxrwxr-x 11 idsadm sapsys 512 May 4 14:20 trans</screen>
<para>Abbiamo trovato note di &sap; che descrivono questo comportamento
(0029227 e 0008401). Non siamo incorsi in alcuno di questi problemi
installando <application>&sap; 4.6C</application>.</para>
@ -3725,7 +3734,7 @@ options SHMMAXPGS=393216
</sect1>
<sect1 id="linuxemu-advanced">
<title>Agromenti Avanzati</title>
<title>Argomenti Avanzati</title>
<para>Se sei curioso di come funziona la compatibilit&agrave; con i binari
di Linux, questa &egrave; la sezione da leggere. Molto di ci&ograve;
@ -3882,7 +3891,7 @@ options SHMMAXPGS=393216
</sect1>
</chapter>
<!--
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-declaration: "../chapter.decl"
@ -3892,3 +3901,4 @@ options SHMMAXPGS=393216
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
End:
-->

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.129
Original revision: 1.136
-->
<chapter id="mail">
@ -725,7 +725,7 @@ postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
scelto per informazioni su come configurarlo.</para>
</sect2>
<sect2>
<sect2 id="mail-disable-sendmail">
<title>Disabilitazione di <application>sendmail</application></title>
<para>La procedura usata per avviare <application>sendmail</application>
@ -734,6 +734,22 @@ postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
leggermente differente a seconda della versione di FreeBSD
utilizzata.</para>
<warning>
<para>Se disabiliti il servizio di consegna della posta di
<application>sendmail</application> in questo modo, &egrave;
importante che questo venga rimpiazzato con un altro sistema
di consegna della posta. Se non lo farai,
le funzioni di sistema come &man.periodic.8; saranno incapaci di
inviare i loro risultati tramite e-mail come normalmente prevedono
di fare. Molte parti del tuo sistema potrebbero presupporre di
avere un sistema funzionante compatibile con
<application>sendmail</application>. Se le applicazioni continuano
a usare i binari di <application>sendmail</application> per tentare
di spedire e-mail dopo che tu l'hai disabilitato, la posta potrebbe
finire in una coda inattiva di <application>sendmail</application>,
senza che venga mai consegnata.</para>
</warning>
<sect3>
<title>FreeBSD 4.5-STABLE prima del 4/4/2002 e precedenti (inclusa
4.5-RELEASE e precedenti)</title>
@ -754,28 +770,38 @@ postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
<title>FreeBSD 4.5-STABLE dopo il 4/4/2002 (inclusa 4.6-RELEASE e
successive)</title>
<para>Per disabilitare completamente <application>sendmail</application>
devi mettere</para>
<para>Per disabilitare completamente <application>sendmail</application>,
incluso il servizio della posta in uscita, devi mettere</para>
<programlisting>sendmail_enable="NONE"</programlisting>
<para>in <filename>/etc/rc.conf.</filename></para>
<warning>
<para>Se disabiliti il servizio di consegna della posta di
<application>sendmail</application> in questo modo, &egrave;
importante che questo venga rimpiazzato con un altro sistema
di consegna della posta perfettamente funzionante. Se non lo farai,
le funzioni di sistema come &man.periodic.8; saranno incapaci di
inviare i loro risultati tramite e-mail come normalmente prevedono
di fare. Molte parti del tuo sistema potrebbero presupporre di
avere un sistema funzionante compatibile con
<application>sendmail</application>. Se le applicazioni continuano
a usare i binari di <application>sendmail</application> per tentare
di spedire e-mail dopo che tu l'hai disabilitato, la posta potrebbe
finire in una coda inattiva di <application>sendmail</application>,
senza che venga mai consegnata.</para>
</warning>
<para>Se vuoi solamente disabilitare il servizio di ricezione della
posta di <application>sendmail</application>, devi mettere</para>
<programlisting>sendmail_enable="NO"</programlisting>
<para>in <filename>/etc/rc.conf</filename>. Comunque, se
la ricezione della posta &egrave; disabilitata, la consegna locale
funzioner&agrave; ancora. Maggiori informazioni sulle
opzioni di avvio di <application>sendmail</application> sono
disponibili nella pagina man di &man.rc.sendmail.8;.</para>
</sect3>
<sect3>
<title>FreeBSD 5.0-STABLE e Successive</title>
<para>Per disabilitare completamente
<application>sendmail</application>, servizi di posta in
ingresso e in uscita inclusi, devi usare</para>
<programlisting>sendmail_enable="NO"
sendmail_submit_enable="NO"
sendmail_outbound_enable="NO"
sendmail_msp_queue_enable="NO"</programlisting>
<para>in <filename>/etc/rc.conf.</filename></para>
<para>Se vuoi solamente disabilitare il servizio di ricezione della
posta di <application>sendmail</application>, devi mettere</para>
@ -1216,7 +1242,7 @@ example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX</screen>
<para>Se ottieni un risultato simile, l'invio diretto a
<email role="nolink">yourlogin@example.FreeBSD.org</email> dovrebbe
funzionare senza problemi (assumendo che
funzionare senza problemi (assumendo che
<application>sendmail</application> sia correttamente in esecuzione
su <hostid role="fqdn">example.FreeBSD.org</hostid>).</para>
@ -1353,18 +1379,7 @@ freefall MX 20 who.cdrom.com</programlisting>
la preelaborazione di &man.m4.1;, dove l'attuale configurazione avviene
su un livello di astrazione pi&ugrave; alto. I file di configurazione
di &man.m4.1; possono essere trovati sotto
<filename>/usr/src/usr.sbin/sendmail/cf</filename>.</para>
<para>Se non hai installato un completo albero dei sorgenti sul tuo sistema,
non importa, il materiale di configurazione di
<application>sendmail</application> &egrave; stato diviso in un separato
tarball di sorgenti. Assumendo che tu abbia il tuo CDROM dei sorgenti di
FreeBSD montato, esegui:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /cdrom/src</userinput>
&prompt.root; <userinput>cat scontrib.?? | tar xzf - -C /usr/src/contrib/sendmail</userinput></screen>
<para>Questo estrae solo alcune centinaia di kilobytes. Il file
<filename>/usr/share/sendmail/cf</filename>. Il file
<filename>README</filename> nella directory <filename>cf</filename>
pu&ograve; servire come introduzione di base alla configurazione
di &man.m4.1;.</para>
@ -1375,12 +1390,12 @@ freefall MX 20 who.cdrom.com</programlisting>
decisioni di instradamento.</para>
<para>Prima di tutto, devi creare il tuo file <filename>.mc</filename>.
La directory <filename>/usr/src/usr.sbin/sendmail/cf/cf</filename>
La directory <filename>/usr/share/sendmail/cf/cf</filename>
contiene alcuni esempi. Assumendo che tu abbia chiamato il tuo file
<filename>foo.mc</filename>, tutto quello che devi fare per convertirlo
in un valido <filename>sendmail.cf</filename> &egrave;:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/usr.sbin/sendmail/cf/cf</userinput>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /etc/mail</userinput>
&prompt.root; <userinput>make foo.cf</userinput>
&prompt.root; <userinput>cp foo.cf /etc/mail/sendmail.cf</userinput></screen>
@ -1552,9 +1567,9 @@ hostname=_HOSTNAME_</programlisting>
ISP lo chiamano come il <quote>server di posta in uscita</quote> o il
<quote>server SMTP</quote>).</para>
<para>Assicurati di disabilitare <application>sendmail</application>
settando <literal>sendmail_enable="NONE"</literal> in
<filename>/etc/rc.conf</filename>.</para>
<para>Assicurati di disabilitare <application>sendmail</application>,
incluso il servizio di posta in uscita. Guarda la
<xref linkend="mail-disable-sendmail"> per maggiori dettagli.</para>
<para>Il port <filename role="package">mail/ssmtp</filename> ha altre
opzioni disponibili. Guarda il file di configurazione di esempio
@ -1681,24 +1696,37 @@ define(`confDELIVERY_MODE',`deferred')dnl</programlisting>
<procedure>
<step>
<para>Installa dai port <filename
role="package">security/cyrus-sasl</filename>. Puoi trovare questo
port in <filename role="package">security/cyrus-sasl</filename>.
In fase di compilazione <filename
role="package">security/cyrus-sasl</filename> permette di scegliere
molte opzioni e, per il nostro scopo, assicurati di selezionare
l'opzione <option>pwcheck</option>.</para>
role="package">security/cyrus-sasl2</filename>. Puoi trovare questo
port in <filename role="package">security/cyrus-sasl2</filename>.
Il port <filename role="package">security/cyrus-sasl2</filename>
ha diverse opzioni di compilazione. Per il metodo di
autenticazione SMTP che useremo, assicurati che l'opzione
<option>LOGIN</option> non sia disabilitata.</para>
</step>
<step>
<para>Dopo aver installato <filename
role="package">security/cyrus-sasl</filename>, edita
<filename>/usr/local/lib/sasl/Sendmail.conf</filename>
role="package">security/cyrus-sasl2</filename>, edita
<filename>/usr/local/lib/sasl2/Sendmail.conf</filename>
(o crealo se non esiste) e aggiungi la seguente riga:</para>
<programlisting>pwcheck_method: passwd</programlisting>
<programlisting>pwcheck_method: saslauthd</programlisting>
</step>
<para>In questo modo si permetter&agrave; a
<application>sendmail</application> di autenticare gli utenti tramite
<step>
<para>Quindi, installa <filename
role="package">security/cyrus-sasl2-saslauthd</filename>,
edita <filename>/etc/rc.conf</filename> aggiungendo la
riga seguente:</para>
<programlisting>saslauthd_enable="YES"</programlisting>
<para>ed infine avvia il demone saslauthd:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>/usr/local/etc/rc.d/saslauthd start</userinput></screen>
<para>Questo demone serve come mediatore con
<application>sendmail</application> per autenticare gli utenti tramite
il proprio database <filename>passwd</filename> di FreeBSD. Questo
procedimento evita di creare un nuovo set di nomi utenti e password
per ogni utente che necessita di usare l'autenticazione
@ -1710,15 +1738,15 @@ define(`confDELIVERY_MODE',`deferred')dnl</programlisting>
<para>Ora aggiungi le seguenti righe in
<filename>/etc/make.conf</filename>:</para>
<programlisting>SENDMAIL_CFLAGS=-I/usr/local/include/sasl1 -DSASL
<programlisting>SENDMAIL_CFLAGS=-I/usr/local/include/sasl -DSASL
SENDMAIL_LDFLAGS=-L/usr/local/lib
SENDMAIL_LDADD=-lsasl</programlisting>
SENDMAIL_LDADD=-lsasl2</programlisting>
<para>Queste righe daranno, in fase di compilazione di
<application>sendmail</application>, le giuste opzioni di
configurazione per linkare a <filename
role="package">cyrus-sasl</filename>. Assicurati che <filename
role="package">cyrus-sasl</filename> sia installato prima di
role="package">cyrus-sasl2</filename>. Assicurati che <filename
role="package">cyrus-sasl2</filename> sia installato prima di
ricompilare <application>sendmail</application>.</para>
</step>
@ -1726,11 +1754,12 @@ SENDMAIL_LDADD=-lsasl</programlisting>
<para>Ricompila <application>sendmail</application> eseguendo i
seguenti comandi:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/usr.sbin/sendmail</userinput>
&prompt.root; <userinput>make cleandir</userinput>
&prompt.root; <userinput>make obj</userinput>
&prompt.root; <userinput>make</userinput>
&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/lib/libsmutil</userinput>
&prompt.root; <userinput>make cleandir && make obj && make</userinput>
&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/lib/libsm</userinput>
&prompt.root; <userinput>make cleandir && make obj && make</userinput>
&prompt.root; <userinput>cd /usr/src/usr.sbin/sendmail</userinput>
&prompt.root; <userinput>make cleandir && make obj && make && make install</userinput></screen>
<para>Se <filename>/usr/src</filename> non ha subito enormi cambiamenti
e se le librerie condivise di cui si ha bisogno sono disponibili, la
@ -1749,8 +1778,7 @@ SENDMAIL_LDADD=-lsasl</programlisting>
<programlisting>dnl set SASL options
TRUST_AUTH_MECH(`GSSAPI DIGEST-MD5 CRAM-MD5 LOGIN')dnl
define(`confAUTH_MECHANISMS', `GSSAPI DIGEST-MD5 CRAM-MD5 LOGIN')dnl
define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
define(`confAUTH_MECHANISMS', `GSSAPI DIGEST-MD5 CRAM-MD5 LOGIN')dnl</programlisting>
<para>Queste opzioni configurano i vari metodi che
<application>sendmail</application> ha a disposizione per autenticare
@ -1780,15 +1808,6 @@ define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
guarda il file <filename>/var/log/maillog</filename> per eventuali
errori.</para>
<para>Potresti voler aggiungere le seguenti righe in
<filename>/etc/rc.conf</filename> in modo che questo servizio sia
attivo dopo ogni avvio del sistema:</para>
<programlisting>cyrus_pwcheck_enable="YES"</programlisting>
<para>Questo assicurer&agrave; l'inizializzazione
dell'<acronym>SMTP_AUTH</acronym> all'avvio del sistema.</para>
<para>Per ulteriori informazioni, guarda la pagina riguardante <ulink
url="http://www.sendmail.org/~ca/email/auth.html">l'autenticazione
<acronym>SMTP</acronym></ulink> di
@ -1873,7 +1892,7 @@ define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
del messaggio che si vuole visualizzare. In questo esempio, leggeremo
il primo messaggio di posta:</para>
<screen>& <userinput>t 1</userinput>
<screen>&amp; <userinput>t 1</userinput>
Message 1:
From root@localhost Mon Mar 8 14:05:52 2004
X-Original-To: marcs@localhost
@ -1902,7 +1921,7 @@ Questo &egrave; un messaggio di prova, per favore rispondi se lo ricevi.</screen
fine del messaggio con un singolo punto (<keycap>.</keycap>) su una
nuova linea. Ecco un esempio:</para>
<screen>& <userinput>R 1</userinput>
<screen>&amp; <userinput>R 1</userinput>
To: root@localhost
Subject: Re: test
@ -1918,7 +1937,7 @@ EOT</screen>
messaggio stesso. La fine del messaggio deve essere specificata da un
singolo punto (<keycap>.</keycap>) su una nuova linea.</para>
<screen>& <userinput>mail root@localhost</userinput>
<screen>&amp; <userinput>mail root@localhost</userinput>
Subject: <userinput>Ho imparato ad usare mail
Ora posso inviare e ricevere posta usando mail ... :)
@ -1926,7 +1945,7 @@ Ora posso inviare e ricevere posta usando mail ... :)
EOT</screen>
<para>Anche se in <command>mail</command>, il comando <keycap>?</keycap>
pu&ograve; essere usato per invocare l'help in linea, la pagina man
pu&ograve; essere usato per invocare l'help in linea, la pagina man
&man.mail.1; dovrebbe essere consultata per ottenere maggiori
informazioni.</para>
@ -2025,7 +2044,11 @@ EOT</screen>
elettronica. Il tipo di editor pu&ograve; essere personalizzato
dall'utente creando o editando il proprio file di configurazione
<filename>.muttrc</filename> nella propria directory home e settando
in modo opportuno la variabile <literal>editor</literal>.</para>
in modo opportuno la variabile <literal>editor</literal> o
impostando la variabile di ambiente <envar>EDITOR</envar>.
Guarda <ulink url="http://www.mutt.org/"></ulink> per
ulteriori informazioni sulla configurazione di
<application>mutt</application>.</para>
</note>
<para>Per comporre un nuovo messaggio, premi il tasto <keycap>m</keycap>.
@ -2254,14 +2277,14 @@ user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;</programlisting>
seguita da un intervallo (in secondi) in base al quale
<application>fetchmail</application> sonder&agrave; i server elencati nel
file <filename>.fetchmailrc</filename>. Il seguente esempio indica a
<application>fetchmail</application> di sondare i server ogni 60
<application>fetchmail</application> di sondare i server ogni 600
secondi:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>fetchmail -d 60</userinput></screen>
<screen>&prompt.user; <userinput>fetchmail -d 600</userinput></screen>
<para>Maggiori informazioni su <application>fetchmail</application> possono
essere trovate all'indirizzo <ulink
url="http://www.catb.org/~esr/fetchmail/"></ulink>.</para>
url="http://fetchmail.berlios.de/"></ulink>.</para>
</sect1>
<sect1 id="mail-procmail">
@ -2320,7 +2343,7 @@ user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;</programlisting>
<email role="nolink">goodmail@example2.com</email>:</para>
<programlisting>:0
* < 1000
* &lt; 1000
! goodmail@example2.com</programlisting>
<para>Per inoltrare tutta la posta inviata a

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.386
Original revision: 1.420
-->
<appendix id="mirrors">
@ -67,19 +67,6 @@
</address>
</listitem>
<listitem>
<address>
<otheraddr>fastdiscs.com</otheraddr>
<street>6 Eltham Close</street>
<city>Leeds</city>, <postcode>LS6 2TY</postcode>
<country>United Kingdom</country>
Telefono: <phone>+44 870 1995 171</phone>
Email: <email>sales@fastdiscs.com</email>
WWW: <otheraddr><ulink
url="http://fastdiscs.com/freebsd/"></ulink></otheraddr>
</address>
</listitem>
<listitem>
<address>
<otheraddr>FreeBSD Mall, Inc.</otheraddr>
@ -405,15 +392,6 @@
<quote>anoncvs</quote> quando richiesta.)</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>Svezia</emphasis>:
freebsdanoncvs@anoncvs.se.FreeBSD.org:/home/ncvs
(solo ssh - nessuna password)</para>
<programlisting>SSH HostKey: 1024 a7:34:15:ee:0e:c6:65:cf:40:78:2d:f3:cd:87:bd:a6 root@apelsin.fruitsalad.org
SSH2 HostKey: 1024 21:df:04:03:c7:26:3e:e8:36:1a:50:2d:c7:ae:b8:5f ssh_host_dsa_key.pub</programlisting>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis>USA</emphasis>:
freebsdanoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs
@ -428,8 +406,8 @@ SSH2 HostKey: 1024 52:02:38:1a:2f:a8:71:d3:f5:83:93:8d:aa:00:6f:65 ssh_host_dsa_
anoncvs@anoncvs1.FreeBSD.org:/home/ncvs (solo ssh -
nessuna password)</para>
<programlisting>SSH HostKey: 1024 4b:83:b6:c5:70:75:6c:5b:18:8e:3a:7a:88:a0:43:bb root@ender.liquidneon.com
SSH2 HostKey: 1024 80:a7:87:fa:61:d9:25:5c:33:d5:48:51:aa:8f:b6:12 ssh_host_dsa_key.pub</programlisting>
<programlisting>SSH HostKey: 1024 8b:c4:6f:9a:7e:65:8a:eb:50:50:29:7c:a1:47:03:bc root@ender.liquidneon.com
SSH2 HostKey: 2048 4d:59:19:7b:ea:9b:76:0b:ca:ee:da:26:e2:3a:83:b8 ssh_host_dsa_key.pub</programlisting>
</listitem>
</itemizedlist>
@ -468,15 +446,12 @@ SSH2 HostKey: 1024 80:a7:87:fa:61:d9:25:5c:33:d5:48:51:aa:8f:b6:12 ssh_host_dsa_
che spiegano in modo essenziale l'uso del CVS Anonimo:</para>
<example>
<title>Estrazione di Qualcosa dalla -CURRENT (&man.ls.1;) e poi
Cancellazione della Stessa:</title>
<title>Estrazione di Qualcosa dalla -CURRENT (&man.ls.1;):</title>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
&prompt.user; <userinput>cvs co ls</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
&prompt.user; <userinput>cvs co ls</userinput></screen>
</example>
<example>
@ -492,37 +467,32 @@ Warning: Permanently added 'anoncvs.freebsd.org' (DSA) to the list of known host
<example>
<title>Estrazione della Versione di &man.ls.1; dal Ramo
3.X-STABLE:</title>
6-STABLE:</title>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_3 ls</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs release -d ls</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_6 ls</userinput></screen>
</example>
<example>
<title>Creazione di una Lista di Cambiamenti (come Diff Unificate) di
&man.ls.1;</title>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
&prompt.user; <userinput>cvs rdiff -u -rRELENG_3_0_0_RELEASE -rRELENG_3_4_0_RELEASE ls</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
&prompt.user; <userinput>cvs rdiff -u -rRELENG_5_3_0_RELEASE -rRELENG_5_4_0_RELEASE ls</userinput></screen>
</example>
<example>
<title>Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati</title>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.jp.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
<emphasis>Alla richiesta, inserire la password</emphasis> <quote>anoncvs</quote>.
&prompt.user; <userinput>cvs co modules</userinput>
&prompt.user; <userinput>more modules/modules</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs release -d modules</userinput>
&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
&prompt.user; <userinput>more modules/modules</userinput></screen>
</example>
</sect2>
@ -540,7 +510,7 @@ Warning: Permanently added 'anoncvs.freebsd.org' (DSA) to the list of known host
</listitem>
<listitem>
<para><ulink url="http://www.cvshome.org/">CVS Home</ulink>,
<para><ulink url="http://ximbiot.com/cvs/wiki/">CVS Home</ulink>,
la comunit&agrave; di sviluppo e supporto del CVS.</para>
</listitem>
@ -608,13 +578,6 @@ Warning: Permanently added 'anoncvs.freebsd.org' (DSA) to the list of known host
disponibile, risiede in
<filename>/usr/src/usr.sbin/ctm</filename>.</para>
<para>Se stai usando una versione di FreeBSD precedente alla release 2.0,
puoi recuperare i sorgenti attuali di <application>CTM</application>
direttamente da:</para>
<para><ulink
url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi/src/usr.sbin/ctm/"></ulink></para>
<para>Le <quote>delta</quote> da dare in pasto a
<application>CTM</application> si possono avere in due modi: tramite FTP
o email. Se puoi utilizzare FTP via Internet allora i seguenti siti
@ -1290,7 +1253,7 @@ src-all</programlisting>
hai ancora uno, dovrebbe essere messo) in
<filename><replaceable>base</replaceable>/sup/</filename>.
<replaceable>base</replaceable> &egrave; definita nel tuo
<filename>supfile</filename>; la nostra
<filename>supfile</filename>; la nostra
<replaceable>base</replaceable> &egrave;
<filename>/var/db</filename>, e quindi di default il file
<filename>refuse</filename> &egrave;
@ -1481,8 +1444,8 @@ doc/zh_*</screen>
<para>Se hai intenzione di creare localmente una copia di
<filename>ports/INDEX</filename>, <emphasis>devi</emphasis>
includere <literal>ports-all</literal> (l'intero albero dei
port). Costruire <filename>ports/INDEX</filename> con un
albero non completo non &egrave; supportato. Consulta la
port). Costruire <filename>ports/INDEX</filename> con un
albero non completo non &egrave; supportato. Consulta la
<ulink url="&url.books.faq;/applications.html#MAKE-INDEX">
FAQ</ulink>.</para>
</important>
@ -1803,6 +1766,15 @@ doc/zh_*</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>ports-net-im
release=cvs</literal></term>
<listitem>
<para>Software per messaggeria istantanea.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>ports-net-mgmt
release=cvs</literal></term>
@ -1812,6 +1784,15 @@ doc/zh_*</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>ports-net-p2p
release=cvs</literal></term>
<listitem>
<para>Rete peer to peer.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>ports-news release=cvs</literal></term>
@ -2005,6 +1986,14 @@ doc/zh_*</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>projects-all release=cvs</literal></term>
<listitem>
<para>Sorgenti per i progetti di FreeBSD.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>src-all release=cvs</literal></term>
@ -2295,8 +2284,208 @@ doc/zh_*</screen>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="portsnap">
<title>Usare Portsnap</title>
<sect2 id="portsnap-intro">
<title>Introduzione</title>
<para><application>Portsnap</application> &egrave; un
sistema per distribuire in modo sicuro l'albero dei port
di &os;. Circa ogni ora, viene generata una
<quote>snapshot</quote> dell'albero dei port, che viene
impacchettata e firmata criptograficamente.
I file risultanti sono quindi distribuiti via HTTP.</para>
<para>Come <application>CVSup</application>,
<application>Portsnap</application> usa un modello
di aggiornamento a <emphasis>rchiesta</emphasis>: gli alberi
dei port impacchettati e firmati sono messi sul server web che
attende in modo passivo le richieste dei client. Gli utenti
devono eseguire &man.portsnap.8;
manualmente o schedulare il job con &man.cron.8;
per scaricare periodicamente gli aggiornamenti in modo
automatico.</para>
<para>Per ragioni tecniche, <application>Portsnap</application>
non aggiorna direttamente il <quote>reale</quote> albero
dei port in <filename>/usr/ports/</filename>; invece, lavora
con una copia compressa dell'albero dei port memorizzata
di default in <filename>/var/db/portsnap/</filename>. Questa
copia compressa viene quindi usata per aggiornare
l'albero dei port effettivo.</para>
<note>
<para>Se <application>Portsnap</application> &egrave;
installato dalla collezione dei port di &os;, la locazione
di default per la sua snapshot compressa &egrave;
<filename>/usr/local/portsnap/</filename>
invece di <filename>/var/db/portsnap/</filename>.</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="portsnap-install">
<title>Instalazione</title>
<para>Su &os; 6.0 e versioni pi&ugrave; recenti,
<application>Portsnap</application> &egrave; contenuto nel
sistema base. Su versioni di &os; pi&ugrave; datate, pu&ograve;
essere installato usando il port
<filename role="package">sysutils/portsnap</filename>.</para>
</sect2>
<sect2 id="portsnap-config">
<title>Configurazione di Portsnap</title>
<para>Il funzionamento di <application>Portsnap</application>
&egrave; controllato dal file di configurazione
<filename>/etc/portsnap.conf</filename>. Per la
maggior parte degli utenti, la configurazione di default
sar&agrave; sufficiente; per maggiori dettagli, consultare
la pagina man &man.portsnap.conf.5;.</para>
<note>
<para>Se <application>Portsnap</application> &egrave;
installato dalla collezione dei port di &os;,
user&agrave; il file di configurazione posto in
<filename>/usr/local/etc/portsnap.conf</filename> invece
di <filename>/etc/portsnap.conf</filename>.
Questo file di configurazione non viene creato quando
viene installato il port, ma viene dato un file
di configurazione di base; per copiarlo nella giusta
posizione, esegui il comando seguente:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/local/etc &amp;&amp; cp portsnap.conf.sample portsnap.conf</userinput></screen>
</note>
</sect2>
<sect2>
<title>Eseguire <application>Portsnap</application> per
la Prima Volta</title>
<para>La prima volta che &man.portsnap.8;
viene eseguito,
ha bisogno di scaricare una snapshot compressa
dell'intero albero dei port in
<filename>/var/db/portsnap/</filename> (o
<filename>/usr/local/portsnap/</filename> se
<application>Portsnap</application> &egrave; stato
installato dalla collezione dei port).
Dall'inizio del 2006 la sua dimensione
&egrave; di circa 41&nbsp;MB.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>portsnap fetch</userinput></screen>
<para>Una volta che la snapshot compressa &egrave; stata
scaricata, una copia dell'albero dei port pu&ograve;
estratta in <filename>/usr/ports/</filename>.
Questo &egrave; necessario perfino se l'albero dei port
&egrave; gi&agrave; stato creato in quella directory
(es., usando <application>CVSup</application>), poich&egrave;
stabilisce un punto di inizio dal qualche
<command>portsnap</command> pu&ograve;
determinare quale parte dell'albero dei port necessita
di essere aggiornata.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>portsnap extract</userinput></screen>
<note>
<para>Nell'installazione di default la directory
<filename role="directory">/usr/ports</filename>
non viene creata. Se usi &os;&nbsp;6.0-RELEASE,
la directory dovrebbe essere creata prima di
usare <command>portsnap</command>. Su versioni
di &os; e <application>Portsnap</application> pi&ugrave; recenti
questa operazione viene fatta in automatico al primo
utilizzo del comando <command>portsnap</command>.<para>
</note>
</sect2>
<sect2>
<title>Aggiornare l'Albero dei Port</title>
<para>Dopo che una prima snapshot compressa
dell'albero dei port &egrave; stata scaricata
ed estratta in <filename>/usr/ports/</filename>,
l'aggiornamento dell'albero dei port consiste
in due passi: <emphasis>scaricando</emphasis> gli
aggiornamenti della snapshot compressa, e usare questi
per <emphasis>aggiornare</emphasis> l'albero
dei port effettivo. Questi due passi possono
essere specificati a
<command>portsnap</command> con un
comando singolo.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>portsnap fetch update</userinput></screen>
<note>
<para>Alcune versioni vecchie di <command>portsnap</command>
non supportano questa sintassi; se fallisce, prova
in questo modo:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>portsnap fetch</userinput>
&prompt.root; <userinput>portsnap update</userinput></screen>
</note>
</sect2>
<sect2>
<title>Avviare Portsnap tramite cron</title>
<para>Al fine di evitare problemi di
<quote>affollamenti istantanei</quote>
accedendo ai server di <application>Portsnap</application>,
<command>portsnap fetch</command> non funziona
da un job &man.cron.8;. Esiste invece
un comando apposito <command>portsnap cron</command>,
che attende una durata random fino a 3600 secondi prima
di scaricare gli aggiornamenti.</para>
<para>Inoltre, &egrave; fortemente racomandato che
<command>portsnap update</command> non sia eseguito
da un job <command>cron</command>, poich&egrave;
&egrave; soggetto a causare problemi se viene avviato
allo stesso tempo di compilazione o installazione di
un port. Ad ogni modo, &egrave; possibile aggiornare
i file <filename>INDEX</filename> dei port, e pu&ograve;
essere fatto passando il flag <option>-I</option> a
<command>portsnap</command>. (Ovviamente, se
<command>portsnap -I update</command> viene eseguito da
<command>cron</command>, sar&agrave; necessario eseguire
successivamnte <command>portsnap update</command> senza
la flag <option>-I</option> al fine di aggiornare
il resto dell'albero.)</para>
<para>Aggiungendo la riga seguente in <filename>/etc/crontab</filename>,
<command>portsnap</command> aggiorner&agrave;
la snapshot compressa e i file <filename>INDEX</filename> in
<filename>/usr/ports/</filename>, e mander&agrave; una email
se qualche port installato non &egrave;
aggiornato:</para>
<programlisting>0 3 * * * root portsnap -I cron update &amp;&amp; pkg_version -vIL=</programlisting>
<note>
<para>Se l'ora di sistema non &egrave; settata all'ora locale,
sostituisci <literal>3</literal> con un valore random
tra 0 e 23, al fine di disporre il carico sui server
<application>Portsnap</application> in modo uniforme.</para>
</note>
<note>
<para>Alcune versioni datate di <command>portsnap</command>
non supportano l'elenco di comandi multipli
(es., <literal>cron update</literal>)
nella stessa invocazione di <command>portsnap</command>.
Se la riga di comando
precedente fallisce, prova a sostituire
<command>portsnap -I cron update</command> con
<command>portsnap cron &amp;&amp; portsnap -I update</command>.</para>
</note>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="cvs-tags">
<title>Tag CVS</title>
<title>Tag CVS</title>
<para>Quando ricevi o aggiorni dei sorgenti usando
<application>cvs</application> o <application>CVSup</application>, devi
@ -2346,6 +2535,26 @@ doc/zh_*</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_6_1</term>
<listitem>
<para>Il ramo di release per FreeBSD-6.1, usato solo per
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
cruciali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_6_0</term>
<listitem>
<para>Il ramo di release per FreeBSD-6.0, usato solo per
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
cruciali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_5</term>
@ -2355,6 +2564,16 @@ doc/zh_*</screen>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_5_5</term>
<listitem>
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.5, usato solo per
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
cruciali.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_5_4</term>
@ -2369,7 +2588,7 @@ doc/zh_*</screen>
<term>RELENG_5_3</term>
<listitem>
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.3, usato solo per
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.3, usato solo per
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
cruciali.</para>
</listitem>
@ -2543,6 +2762,30 @@ doc/zh_*</screen>
particolare per le release.</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term>RELENG_6_1_0_RELEASE</term>
<listitem>
<para>FreeBSD 6.1</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_6_0_0_RELEASE</term>
<listitem>
<para>FreeBSD 6.0</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_5_5_0_RELEASE</term>
<listitem>
<para>FreeBSD 5.5</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>RELENG_5_4_0_RELEASE</term>
@ -2979,3 +3222,4 @@ doc/zh_*</screen>
End:
-->

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.110
Original revision: 1.128
-->
<chapter id="multimedia">
@ -32,12 +32,12 @@
aggiungere effetti sonori, e controllare i dispositivi MIDI
collegati.</para>
<para>Con un po' di buona volont&agrave; nello sperimentare, FreeBSD
<para>Con un po' di sperimentazione, &os;
pu&ograve; supportare la riproduzione di file video e DVD. Il numero di
applicazioni per codificare, convertire, e riprodurre i vari formati
video &egrave; pi&ugrave; limitato del numero delle applicazioni audio.
Per esempio nel momento in cui sto scrivendo, non esiste nella FreeBSD
Ports Collection una buona applicazione per ricodificare, che
Ports Collection una buona applicazione per ricodificare che
potrebbe essere usata per la conversione tra diversi formati, come
c'&egrave; con <filename role="package">audio/sox</filename>. Tuttavia,
il panorama software in quest'area sta rapidamente cambiando.</para>
@ -57,8 +57,7 @@
</listitem>
<listitem>
<para>Metodi per verificare che la tua scheda funzioni, usando
applicazioni di esempio.</para>
<para>Metodi per verificare che la tua scheda funzioni.</para>
</listitem>
<listitem>
@ -84,7 +83,7 @@
</listitem>
<listitem>
<para>Come estrarre le informazioni da CD e DVD su file.</para>
<para>Come estrarre i contenuti da CD e DVD su file.</para>
</listitem>
<listitem>
@ -192,12 +191,6 @@
puoi verificare il file <filename>/dev/sndstat</filename> con il
comando <command>cat /dev/sndstat</command>.</para>
<note>
<para>Con &os;&nbsp;4.X, per caricare tutti i driver audio, devi
caricare il modulo <filename>snd</filename> invece di
<filename>snd_driver</filename>.</para>
</note>
<para>Un altro metodo &egrave; quello di compilare staticamente il
supporto per la tua scheda audio nel kernel. La sezione seguente
fornisce le informazioni di cui hai bisogno per aggiungere il supporto
@ -209,18 +202,14 @@
<title>Configurare un Kernel Custom con il Supporto Audio</title>
<para>La prima cosa da fare &egrave; aggiungere al kernel il driver
audio generico &man.sound.4;, e per fare ci&ograve; devi aggiungere
di framework audio &man.sound.4;; per fare ci&ograve; devi aggiungere
la seguente riga al tuo file di configurazione del kernel:</para>
<programlisting>device sound</programlisting>
<para>Con &os;&nbsp;4.X la riga da aggiungere &egrave; questa:</para>
<programlisting>device pcm</programlisting>
<para>Ora dobbiamo aggiungere il supporto per la nostra scheda audio.
Di conseguenza abbiamo la necessit&agrave; di conoscere quale driver
supporta la nostra scheda. Controlla la lista dei dispositivi
<para>Poi, devi aggiungere il supporto per la tua scheda audio.
Di conseguenza, devi conoscere quale driver
supporta la scheda. Controlla la lista dei dispositivi
audio supportati nell'<ulink
url="&rel.current.hardware;">Hardware Notes</ulink>, per
determinare il driver corretto per la tua scheda sonora. Per
@ -228,28 +217,30 @@
supportata dal driver &man.snd.emu10k1.4;. Per aggiungere il
supporto per questa scheda, usiamo la seguente riga:</para>
<programlisting>device "snd_emu10k1"</programlisting>
<programlisting>device snd_emu10k1</programlisting>
<para>Per conoscere la corretta sintassi da usare assicurati di
leggere la pagina man del driver. Inoltre, nel file
<filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename>
(<filename>/usr/src/sys/i386/conf/LINT</filename> per
&os;&nbsp;4.X) puoi trovare informazioni riguardanti la sintassi dei
driver audio da usare nel file di configurazione del kernel.</para>
leggere la pagina man del driver. La sintassi corretta per la
configurazione del kernel di ogni driver audio supportato pu&ograve;
essere trovata nel file
<filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename>.</para>
<para>Schede ISA non-PnP possono obbligarti a fornire al kernel
informazioni su alcuni settaggi della scheda audio (IRQ, porta di I/O,
etc). Questo pu&ograve; essere realizzato attraverso il file
etc), tipico di tutte le scheda ISA non-PnP. Questo pu&ograve;
essere realizzato attraverso il file
<filename>/boot/device.hints</filename>. All'avvio del sistema,
il &man.loader.8; legger&agrave; questo file e passer&agrave;
i settaggi al kernel. Per esempio, una vecchia scheda audio
&soundblaster; 16 ISA non-PnP della Creative user&agrave; il driver
&man.snd.sbc.4;, con la seguente riga nel file di configurazione del
kernel:</para>
&man.snd.sbc.4; in congiunzione con <literal>snd_sb16</literal>.
Per questa scheda le seguenti linee devono essere aggiunte al file
di configurazione del kernel:</para>
<programlisting>device snd_sbc</programlisting>
<programlisting>device snd_sbc
device snd_sb16</programlisting>
<para>e in aggiunta nel <filename>/boot/device.hints</filename>:</para>
<para>e queste nel <filename>/boot/device.hints</filename>:</para>
<programlisting>hint.sbc.0.at="isa"
hint.sbc.0.port="0x220"
@ -261,25 +252,13 @@ hint.sbc.0.flags="0x15"</programlisting>
<literal>0x220</literal> e l'IRQ <literal>5</literal>.</para>
<para>La sintassi usata nel file <filename>/boot/device.hints</filename>
&egrave; spiegata nella pagina man del driver audio. Con
&os;&nbsp;4.X, questi settaggi sono inseriti direttamente nel
file di configurazione del kernel. Nel caso della nostra scheda
ISA presa in esame, dovremo usare questa riga:</para>
<programlisting>device sbc0 at isa? port 0x220 irq 5 drq 1 flags 0x15</programlisting>
&egrave; spiegata nella pagina man di &man.sound.4; e nella pagina man
del driver in questione.</para>
<para>Il settaggi qui sopra sono quelli di default. In alcuni casi,
potresti avere la necesit&agrave; di modificare l'IRQ o altri
parametri per far funzionare la tua scheda audio. Guarda la pagina
man di &man.snd.sbc.4; per maggiori dettagli su questo driver.</para>
<note>
<para>Con &os;&nbsp;4.X, alcuni sistemi con dispositivi audio
incorporati nella scheda madre potrebbero richiedere le seguenti
opzioni nel file di configurazione del kernel:</para>
<programlisting>options PNPBIOS</programlisting>
</note>
</sect3>
</sect2>
@ -311,9 +290,9 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
nella <xref linkend="troubleshooting">.</para>
<para>Se tutto va bene, ora dovresti avere una scheda audio funzionante.
Se il tuo drive CD-ROM o DVD-ROM &egrave; collegato correttamente alla
scheda audio, puoi inserire un CD nel drive e riprodurlo con
&man.cdcontrol.1;:</para>
Se i pin di audio-out del tuo drive CD-ROM o DVD-ROM sono collegati
correttamente alla scheda audio, puoi inserire un CD nel drive e
riprodurlo con &man.cdcontrol.1;:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>cdcontrol -f /dev/acd0 play 1</userinput></screen>
@ -321,8 +300,10 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
role="package">audio/workman</filename> possono offrire una migliore
interfaccia. Potresti voler installare una applicazione come
<filename role="package">audio/mpg123</filename> per ascoltare i file
audio MP3. Ecco un modo veloce per controllare se la scheda trasmette
dati al nodo <filename>/dev/dsp</filename>:</para>
audio MP3.</para>
<para>Un altro modo veloce per controllare se la scheda trasmette
dati al nodo <filename>/dev/dsp</filename> &egrave; questo:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>cat <replaceable>filename</replaceable> &gt; /dev/dsp</userinput></screen>
@ -330,26 +311,6 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
qualsiasi file. Questo comando dovrebbe produrre del rumore, confermando
che la scheda sonora sta lavorando.</para>
<note>
<para>Gli utenti di &os;&nbsp;4.X hanno bisogno di creare un nodo
del dispositivo per la scheda audio prima di poterlo usare. Se la
scheda mostrata nel buffer dei messaggi &egrave;
<devicename>pcm0</devicename>, devi eseguire il seguente comando
da <username>root</username>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput>
&prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV snd0</userinput></screen>
<para>Se il rilevamento della scheda ha ritornato
<devicename>pcm1</devicename>, segui le stesse fasi come indicato
qui sopra, rimpiazzando <devicename>snd0</devicename> con
<devicename>snd1</devicename>.</para>
<para><command>MAKEDEV</command> creer&agrave; un gruppo di nodi
dei dispositivi che saranno usati dalle varie applicazioni
audio.</para>
</note>
<para>I livelli del mixer della scheda possono essere modificati
attraverso il comando &man.mixer.8;. Maggiori dettagli possono essere
trovati nella pagina man &man.mixer.8;.</para>
@ -373,13 +334,6 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry><errorname>unsupported subdevice XX</errorname></entry>
<entry><para>Non &egrave; stato creato correttamente qualche
dispositivo. Ripeti i precedenti passi.</para></entry>
</row>
<row>
<entry><errorname>sb_dspwr(XX) timed out</errorname></entry>
@ -440,7 +394,7 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
applicazione.</para>
<para>FreeBSD ti permette di fare questo attraverso i <emphasis>Virtual
Sound Channels</emphasis>, che possono essere impostati con
Sound Channels</emphasis>, che possono essere abilitati con
&man.sysctl.8;. I canali virtuali permettono di multiplexare i canali
di riproduzione della tua scheda audio mixando l'audio nel
kernel.</para>
@ -480,7 +434,7 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
<varname>hw.snd.pcm.0.vchans</varname> &egrave; impostato a 4 come nel
precedente esempio. Su un sistema che usa &man.devfs.5;, questo
verr&agrave; fatto automaticamente in modo trasparente per
l'utente.</para>
un programma che richiede <filename>/dev/dsp0</filename>.</para>
</sect2>
<sect2>
@ -500,20 +454,17 @@ kld snd_ich (1p/2r/0v channels duplex default)</screen>
<para>I valori di default per i diversi canali del mixer sono rigidamente
codificati nel codice sorgente del driver &man.pcm.4;. Ci sono svariate
applicazioni e demoni che permettono in automatico di settare il mixer
a valori prestabili, ma questa non &egrave; una soluzione pulita, noi
vogliamo avere dei valori di default a livello del driver. Questo
applicazioni e demoni che ti permettono di settare i valori del mixer
memorizzandoli per le successive invocazioni, ma questa non
&egrave; una soluzione pulita. &Egrave; possibile settare valori di
default del mixer a livello del driver &mdash; questo
&egrave; realizzabile definendo i valori desiderati nel file
<filename>/boot/device.hints</filename>. Ad esempio:</para>
<filename>/boot/device.hints</filename>, per esempio:</para>
<programlisting>hint.pcm.0.vol="100"</programlisting>
<programlisting>hint.pcm.0.vol="50"</programlisting>
<para>Questo imposter&agrave; il canale volume a un valore di default
di 100, non appena il modulo &man.pcm.4; sar&agrave; caricato.</para>
<note>
<para>Solamente supportato da &os; 5.3-RELEASE e superiori.</para>
</note>
di 50 non appena il modulo &man.pcm.4; sar&agrave; caricato.</para>
</sect2>
</sect1>
@ -603,7 +554,7 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo</screen>
dispositivo al posto nel numero dell'unit&agrave; SCSI. Ad esempio, per
estrarre la traccia 7 dal lettore IDE:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cdda2wav -D <replaceable>/dev/acd0a</replaceable> -t 7</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>cdda2wav -D <replaceable>/dev/acd0</replaceable> -t 7</userinput></screen>
<para>Il <option>-D <replaceable>0,1,0</replaceable></option>
indica il dispositivo SCSI <devicename>0,1,0</devicename>, che
@ -786,12 +737,6 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo</screen>
collegamenti simbolici automaticamente quando avvii il sistema, aggiungi
le seguenti righe in <filename>/etc/devfs.conf</filename>:</para>
<programlisting>link acd0 dvd
link acd0 rdvd</programlisting>
<para>Su FreeBSD&nbsp;5.X, che usa &man.devfs.5; c'&egrave; un insieme di
link raccomandati leggermente diverso:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0c /dev/dvd</userinput>
&prompt.root; <userinput>ln -sf /dev/acd0c /dev/rdvd</userinput></screen>
@ -799,28 +744,6 @@ link acd0 rdvd</programlisting>
di speciali funzioni dei DVD-ROM, richiede il permesso in scrittura sui
dispositivi DVD.</para>
<indexterm>
<primary>opzioni del kernel</primary>
<secondary>CPU_ENABLE_SSE</secondary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>opzioni del kernel</primary>
<secondary>USER_LDT</secondary>
</indexterm>
<para>Alcuni dei port discussi si basano sulle seguenti opzioni del kernel
per compilarsi correttamente. Prima di provare a compilarli, aggiungi
queste opzioni al file di configurazione del kernel, compila un nuovo
kernel, e riavvia:</para>
<programlisting>option CPU_ENABLE_SSE
option USER_LDT</programlisting>
<note>
<para><literal>option USER_LDT</literal> non esiste su
&os;&nbsp;5.X.</para>
</note>
<para>Per migliorare l'interfaccia della memoria condivisa di X11, &egrave;
consigliabile incrementare i valori di alcune variabili
&man.sysctl.8;:</para>
@ -1357,55 +1280,45 @@ zoom=yes</programlisting>
<para>Il software <application>transcode</application> non &egrave; un
riproduttore, piuttosto un insieme di strumenti per ricodificare file
<filename>.avi</filename> e <filename>.mpg</filename>. Con
audio e video. Con
<application>transcode</application>, si ha la possibilit&agrave; di
unire file video, riparare file corrotti ed utilizzare strumenti
da riga di comando con interfaccie che utilizzano i flussi
<filename>stdin/stdout</filename>.</para>
<para>Cos&igrave; come <application>MPlayer</application>, anche
<application>transcode</application> &egrave; un software in
fase sperimentale che deve essere compilato usando il port
<filename role="package">multimedia/transcode</filename>. Sono
disponibili parecchie opzioni da passare a <command>make</command>.
Si consiglia:</para>
<para>Durante la compilazione del port
<filename role="package">multimedia/transcode</filename> possono
essere specificate diverse opzioni, noi ti consigliamo il
comando seguente per compilare
<application>transcode</application>:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>make WITH_LIBMPEG2=yes</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>make WITH_OPTIMIZED_CFLAGS=yes WITH_LIBA52=yes WITH_LAME=yes WITH_OGG=yes \
WITH_MJPEG=yes -DWITH_XVID=yes</userinput></screen>
<para>Se hai intenzione di installare <filename
role="package">multimedia/avifile</filename>, allora aggiungi
l'opzione <literal>WITH_AVIFILE</literal> alla riga di comando di
<command>make</command>, cos&igrave; come di seguito:</para>
<para>I settaggi proposti dovrebbero essere sufficienti
per la maggior parte degli utenti.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>make WITH_AVIFILE=yes WITH_LIBMPEG2=yes</userinput></screen>
<para>Per illustrare le capacit&agrave; di
<command>transcode</command>, viene dato un esempio
che mostra come convertire un file DivX in un file
PAL MPEG-1 (PAL VCD):</para>
<para>Ecco due esempi di come usare <command>transcode</command>
per la conversione video che produce un output ridimensionato.
Il primo, codifica il risultato come un file openDIVX AVI,
mentre il secondo codifica nel formato MPEG, pi&ugrave;
portabile.</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>transcode -i input.avi -V --export_prof vcd-pal -o output_vcd</userinput>
&prompt.user; <userinput>mplex -f 1 -o output_vcd.mpg output_vcd.m1v output_vcd.mpa</userinput></screen>
<screen>&prompt.user; <userinput>transcode -i input.vob -x vob -V -Z 320x240 \
-y opendivx -N 0x55 -o output.avi</userinput></screen>
<para>Il file MPEG risultante,
<filename>output_vcd.mpg</filename>, &egrave; pronto per essere
letto con <application>MPlayer</application>. Puoi perfino
masterizzare il file su un CD-R per creare un Video CD, e in
questo caso necessiti di installare ed usare i programmi
<filename role="package">multimedia/vcdimager</filename> e
<filename role="package">sysutils/cdrdao</filename>.</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>transcode -i input.vob -x vob -V -Z 320x240 \
-y mpeg -N 0x55 -o output.tmp</userinput>
&prompt.user; <userinput>tcmplex -o output.mpg -i output.tmp.m1v -p output.tmp.mpa -m 1</userinput></screen>
<para>Esiste una pagina man per <command>transcode</command>,
ma c'&egrave; poca documentazione sulle utility <command>tc*</command>
(come per esempio <command>tcmplex</command>) che vengono installate.
Tuttavia, l'opzione a riga di comando <option>-h</option> pu&ograve;
sempre essere usata per avere delle brevi istruzioni d'uso del
comando.</para>
<para>In confronto, <command>transcode</command> gira molto
pi&ugrave; lentamente rispetto a <command>mencoder</command>, ma
risulta essere un'ottima alternativa per produrre file in
formati pi&ugrave; vari.
Si sa che gli MPEG creati con <command>transcode</command> funzionano
con <application>&windows.media; Player</application> ed Apple
<application>&quicktime;</application>, ad esempio.</para>
<para>Esiste una pagina man per <command>transcode</command>, ma
dovresti anche consultare il <ulink
url="http://www.transcoding.org/cgi-bin/transcode">wiki
di transcode</ulink> per ulteriori informazioni
ed esempi.</para>
</sect3>
</sect2>
@ -1559,9 +1472,7 @@ bktr0: Pinnacle/Miro TV, Philips SECAM tuner.</programlisting>
<para>Guarda la pagina man di &man.bktr.4; e il file
<filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename> per maggiori dettagli
sulle opzioni disponibili. (Se sei sotto &os;&nbsp;4.X, sostituisci
<filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename> con
<filename>/usr/src/sys/i386/conf/LINT</filename>.)</para>
sulle opzioni disponibili.</para>
</sect2>
<sect2>
@ -1637,9 +1548,8 @@ bktr0: Pinnacle/Miro TV, Philips SECAM tuner.</programlisting>
<sect2>
<title>Introduzione</title>
<para>&os;, come altri sistemi operativi moderni, permette di usare
scanner di immagini. Un accesso standardizzato agli scanner
&egrave; fornito dalle <acronym role="Interfaccia di Programmazione
<para>In &os;, l'accesso agli scanner &egrave; fornito
dalle <acronym role="Interfaccia di Programmazione
dell'Applicazione">API</acronym> di <application>SANE</application>
(Scanner Access Now Easy) disponibili nella collezione dei port di &os;.
<application>SANE</application> usa anche alcuni driver dei dispositivi
@ -1649,7 +1559,7 @@ bktr0: Pinnacle/Miro TV, Philips SECAM tuner.</programlisting>
il tuo scanner sia supportato da <application>SANE</application>
prima di effettuare ogni configurazione.
<application>SANE</application> ha una lista di <ulink
url="http://sane-project.org/sane-supported-devices.html">dispositivi
url="http://www.sane-project.org/sane-supported-devices.html">dispositivi
supportati</ulink>, che pu&ograve; fornire informazioni riguardo il
supporto per uno scanner ed il suo stato. La pagina man
&man.uscanner.4; fornisce una lista di scanner USB supportati.</para>
@ -1694,21 +1604,14 @@ device uscanner</programlisting>
<programlisting>uscanner_load="YES"</programlisting>
<para>Dopo aver riavviato con il kernel corretto, o dopo aver caricato
il modulo necessario, attacca il tuo scanner USB. Lo scanner dovrebbe
apparire nel buffer dei messaggi di sistema (&man.dmesg.8;) in modo
simile a quanto segue:</para>
il modulo necessario, attacca il tuo scanner USB. Nel buffer dei
messaggi di sistema (&man.dmesg.8;) dovrebbe apparire una riga che
mostra il riconoscimento dello scanner:</para>
<screen>uscanner0: EPSON EPSON Scanner, rev 1.10/3.02, addr 2</screen>
<para>Questo mostra che il nostro scanner usa il nodo del dispositivo
<filename>/dev/uscanner0</filename>.</para>
<note>
<para>Su &os;&nbsp;4.X, il demone USB (&man.usbd.8;) deve
essere in esecuzione per poter vedere i dispositivi USB. Per
abilitarlo, aggiungi <literal>usbd_enable="YES"</literal> al tuo
file <filename>/etc/rc.conf</filename> e riavvia la macchina.</para>
</note>
</sect3>
<sect3>
@ -1719,8 +1622,7 @@ device uscanner</programlisting>
SCSI usato, dovrai modificare il tuo file di configurazione
del kernel. Il kernel <filename>GENERIC</filename> supporta
i pi&ugrave; comuni controller SCSI. Accertati di leggere il file di
<filename>NOTES</filename> (<filename>LINT</filename> sotto
&os;&nbsp;4.X) e aggiungi la linea corretta al tuo file di
<filename>NOTES</filename> e aggiungi la linea corretta al tuo file di
configurazione del kernel. Oltre al driver dell'interfaccia SCSI,
devi avere le seguenti linee nel tuo file di configurazione
del kernel:</para>
@ -1728,9 +1630,9 @@ device uscanner</programlisting>
<programlisting>device scbus
device pass</programlisting>
<para>Una volta che il kernel &egrave; stato correttamente compilato,
dovresti vedere i dispositivi nel buffer dei messaggi di sistema,
al momento del boot:</para>
<para>Una volta che il kernel &egrave; stato correttamente compilato
ed installato, dovresti vedere i dispositivi nel buffer dei
messaggi di sistema, al momento del boot:</para>
<screen>pass2 at aic0 bus 0 target 2 lun 0
pass2: &lt;AGFA SNAPSCAN 600 1.10&gt; Fixed Scanner SCSI-2 device
@ -1769,7 +1671,7 @@ Re-scan of bus 3 was successful</screen>
(<filename role="package">graphics/sane-frontends</filename>).
La parte backend fornisce accesso allo scanner. La lista dei
<ulink
url="http://sane-project.org/sane-supported-devices.html">dispositivi
url="http://www.sane-project.org/sane-supported-devices.html">dispositivi
supportati</ulink> da <application>SANE</application> specifica quale
backend supporta il tuo scanner di immagini. &Egrave; necessario
determinare il corretto backend per il tuo scanner se intendi usare il
@ -1861,7 +1763,8 @@ documentazione fornita con questo software (README, FAQ, pagine man).</screen>
device `epson:/dev/uscanner0' is a Epson GT-8200 flatbed scanner</screen>
<para>Il nostro scanner USB &egrave; stato riconosciuto.
Non &egrave; importante se la marca ed il modello non coincidono.
Non &egrave; importante se la marca ed il modello non coincidono
con il proprio scanner.
Il punto principale a cui prestare attenzione &egrave; il campo
<literal>`epson:/dev/uscanner0'</literal>, che ci d&agrave; il
corretto nome del backend ed il corretto nodo del dispositvo.</para>
@ -1889,7 +1792,7 @@ device `epson:/dev/uscanner0' is a Epson GT-8200 flatbed scanner</screen>
</sect2>
<sect2>
<title>Permettere Accesso allo Scanner ad Altri Utenti</title>
<title>Permettere ad Altri Utenti l'Accesso allo Scanner</title>
<para>Tutte le operazioni precedenti sono state compiute
con privilegi di <username>root</username>. Tuttavia potresti aver
@ -1906,7 +1809,7 @@ device `epson:/dev/uscanner0' is a Epson GT-8200 flatbed scanner</screen>
<para>Per maggiori informazioni consulta la pagina man di &man.pw.8;.
Inoltre devi settare corretamente i permessi di scrittura (0660 o 0664)
per il nodo del dispositivo <filename>/dev/uscanner0</filename>; di
per il nodo del dispositivo <filename>/dev/uscanner0</filename>; di
default il gruppo <groupname>operator</groupname> pu&ograve; solo
leggere questo nodo di dispositivo. Tale operazione pu&ograve; essere
realizzata aggiungendo la seguente riga al file
@ -1921,10 +1824,7 @@ add path uscanner0 mode 660</programlisting>
<programlisting>devfs_system_ruleset="system"</programlisting>
<para>Ulteriori informazioni riguardo queste righe possono essere trovate
nella pagina man di &man.devfs.8;. Con &os;&nbsp;4.X, il gruppo
<groupname>operator</groupname> ha, di default, i permessi di lettura
e di scrittura per il nodo di dispositivo
<filename>/dev/uscanner0</filename>.</para>
nella pagina man di &man.devfs.8;.</para>
<note>
<para>Chiaramente, per ragioni di sicurezza, dovresti pensarci due

File diff suppressed because it is too large Load diff

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.270
Original revision: 1.286
-->
<appendix id="pgpkeys">
@ -19,968 +19,19 @@
<sect1 id="pgpkeys-officers">
<title>Cariche Ufficiali</title>
<sect2 id="pgpkey-security-officer">
<title>&a.security-officer;</title>
&pgpkey.security-officer;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-core-secretary">
<title>&a.core-secretary;</title>
&pgpkey.core-secretary;
</sect2>
&section.pgpkeys-officers
</sect1>
<sect1 id="pgpkeys-core">
<title>Membri del Core Team</title>
<sect2 id="pgpkey-jhb">
<title>&a.jhb;</title>
&pgpkey.jhb;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-kuriyama">
<title>&a.kuriyama;</title>
&pgpkey.kuriyama;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-scottl">
<title>&a.scottl;</title>
&pgpkey.scottl;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-imp">
<title>&a.imp;</title>
&pgpkey.imp;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-wes">
<title>&a.wes;</title>
&pgpkey.wes;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-murray">
<title>&a.murray;</title>
&pgpkey.murray;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-peter">
<title>&a.peter;</title>
&pgpkey.peter;
</sect2>
&section.pgpkeys-core;
</sect1>
<sect1 id="pgpkeys-developers">
<title>Sviluppatori</title>
<sect2 id="pgpkey-will">
<title>&a.will;</title>
&pgpkey.will;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-anholt">
<title>&a.anholt;</title>
&pgpkey.anholt;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mat">
<title>&a.mat;</title>
&pgpkey.mat;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-asami">
<title>&a.asami;</title>
&pgpkey.asami;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-barner">
<title>&a.barner;</title>
&pgpkey.barner;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dougb">
<title>&a.dougb;</title>
&pgpkey.dougb;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-tobez">
<title>&a.tobez;</title>
&pgpkey.tobez;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-damien">
<title>&a.damien;</title>
&pgpkey.damien;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mbr">
<title>&a.mbr;</title>
&pgpkey.mbr;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-novel">
<title>&a.novel;</title>
&pgpkey.novel;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-harti">
<title>&a.harti;</title>
&pgpkey.harti;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-obraun">
<title>&a.obraun;</title>
&pgpkey.obraun;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jmb">
<title>&a.jmb;</title>
&pgpkey.jmb;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-brueffer">
<title>&a.brueffer;</title>
&pgpkey.brueffer;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-markus">
<title>&a.markus;</title>
&pgpkey.markus;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-wilko">
<title>&a.wilko;</title>
&pgpkey.wilko;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jcamou">
<title>&a.jcamou;</title>
&pgpkey.jcamou;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-perky">
<title>&a.perky;</title>
&pgpkey.perky;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jon">
<title>&a.jon;</title>
&pgpkey.jon;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-luoqi">
<title>&a.luoqi;</title>
&pgpkey.luoqi;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ache">
<title>&a.ache;</title>
&pgpkey.ache;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-seanc">
<title>&a.seanc;</title>
&pgpkey.seanc;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-cjh">
<title>&a.cjh;</title>
&pgpkey.cjh;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-cjc">
<title>&a.cjc;</title>
&pgpkey.cjc;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-marcus">
<title>&a.marcus;</title>
&pgpkey.marcus;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-nik">
<title>&a.nik;</title>
&pgpkey.nik;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ceri">
<title>&a.ceri;</title>
&pgpkey.ceri;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-brd">
<title>&a.brd;</title>
&pgpkey.brd;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-brooks">
<title>&a.brooks;</title>
&pgpkey.brooks;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-gnn">
<title>&a.gnn;</title>
&pgpkey.gnn;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-pjd">
<title>&a.pjd;</title>
&pgpkey.pjd;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-bsd">
<title>&a.bsd;</title>
&pgpkey.bsd;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-danfe">
<title>&a.danfe;</title>
&pgpkey.danfe;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dd">
<title>&a.dd;</title>
&pgpkey.dd;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-bruno">
<title>&a.bruno;</title>
&pgpkey.bruno;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ale">
<title>&a.ale;</title>
&pgpkey.ale;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-peadar">
<title>&a.peadar;</title>
&pgpkey.peadar;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-josef">
<title>&a.josef;</title>
&pgpkey.josef;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ue">
<title>&a.ue;</title>
&pgpkey.ue;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ru">
<title>&a.ru;</title>
&pgpkey.ru;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-le">
<title>&a.le;</title>
&pgpkey.le;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-stefanf">
<title>&a.stefanf;</title>
&pgpkey.stefanf;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jedgar">
<title>&a.jedgar;</title>
&pgpkey.jedgar;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-green">
<title>&a.green;</title>
&pgpkey.green;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-lioux">
<title>&a.lioux;</title>
&pgpkey.lioux;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-fanf">
<title>&a.fanf;</title>
&pgpkey.fanf;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-blackend">
<title>&a.blackend;</title>
&pgpkey.blackend;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-petef">
<title>&a.petef;</title>
&pgpkey.petef;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-billf">
<title>&a.billf;</title>
&pgpkey.billf;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-patrick">
<title>&a.patrick;</title>
&pgpkey.patrick;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-gioria">
<title>&a.gioria;</title>
&pgpkey.gioria;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jmg">
<title>&a.jmg;</title>
&pgpkey.jmg;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dannyboy">
<title>&a.dannyboy;</title>
&pgpkey.dannyboy;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dhartmei">
<title>&a.dhartmei;</title>
&pgpkey.dhartmei;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jhay">
<title>&a.jhay;</title>
&pgpkey.jhay;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-sheldonh">
<title>&a.sheldonh;</title>
&pgpkey.sheldonh;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mikeh">
<title>&a.mikeh;</title>
&pgpkey.mikeh;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mheinen">
<title>&a.mheinen;</title>
&pgpkey.mheinen;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-niels">
<title>&a.niels;</title>
&pgpkey.niels;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ghelmer">
<title>&a.ghelmer;</title>
&pgpkey.ghelmer;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mux">
<title>&a.mux;</title>
&pgpkey.mux;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mich">
<title>&a.mich;</title>
&pgpkey.mich;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-foxfair">
<title>&a.foxfair;</title>
&pgpkey.foxfair;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jkh">
<title>&a.jkh;</title>
&pgpkey.jkh;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ahze">
<title>&a.ahze;</title>
&pgpkey.ahze;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-trevor">
<title>&a.trevor;</title>
&pgpkey.trevor;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-phk">
<title>&a.phk;</title>
&pgpkey.phk;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-joe">
<title>&a.joe;</title>
&pgpkey.joe;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-vkashyap">
<title>&a.vkashyap;</title>
&pgpkey.vkashyap;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-kris">
<title>&a.kris;</title>
&pgpkey.kris;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-keramida">
<title>&a.keramida;</title>
&pgpkey.keramida;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-fjoe">
<title>&a.fjoe;</title>
&pgpkey.fjoe;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jkim">
<title>&a.jkim;</title>
&pgpkey.jkim;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-andreas">
<title>&a.andreas;</title>
&pgpkey.andreas;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jkois">
<title>&a.jkois;</title>
&pgpkey.jkois;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-sergei">
<title>&a.sergei;</title>
&pgpkey.sergei;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-maxim">
<title>&a.maxim;</title>
&pgpkey.maxim;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jkoshy">
<title>&a.jkoshy;</title>
&pgpkey.jkoshy;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-rik">
<title>&a.rik;</title>
&pgpkey.rik;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-rushani">
<title>&a.rushani;</title>
&pgpkey.rushani;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-clement">
<title>&a.clement;</title>
&pgpkey.clement;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mlaier">
<title>&a.mlaier;</title>
&pgpkey.mlaier;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-alex">
<title>&a.alex;</title>
&pgpkey.alex;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-erwin">
<title>&a.erwin;</title>
&pgpkey.erwin;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-lawrance">
<title>&a.lawrance;</title>
&pgpkey.lawrance;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-leeym">
<title>&a.leeym;</title>
&pgpkey.leeym;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-sam">
<title>&a.sam;</title>
&pgpkey.sam;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jylefort">
<title>&a.jylefort;</title>
&pgpkey.jylefort;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-netchild">
<title>&a.netchild;</title>
&pgpkey.netchild;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-glewis">
<title>&a.glewis;</title>
&pgpkey.glewis;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-delphij">
<title>&a.delphij;</title>
&pgpkey.delphij;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-avatar">
<title>&a.avatar;</title>
&pgpkey.avatar;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-lesi">
<title>&a.lesi;</title>
&pgpkey.lesi;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ijliao">
<title>&a.ijliao;</title>
&pgpkey.ijliao;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-clive">
<title>&a.clive;</title>
&pgpkey.clive;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-clsung">
<title>&a.clsung;</title>
&pgpkey.clsung;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-arved">
<title>&a.arved;</title>
&pgpkey.arved;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-remko">
<title>&a.remko;</title>
&pgpkey.remko;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-pav">
<title>&a.pav;</title>
&pgpkey.pav;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-bmah">
<title>&a.bmah;</title>
&pgpkey.bmah;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mtm">
<title>&a.mtm;</title>
&pgpkey.mtm;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dwmalone">
<title>&a.dwmalone;</title>
&pgpkey.dwmalone;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-kwm">
<title>&a.kwm;</title>
&pgpkey.kwm;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-matusita">
<title>&a.matusita;</title>
&pgpkey.matusita;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ken">
<title>&a.ken;</title>
&pgpkey.ken;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dinoex">
<title>&a.dinoex;</title>
&pgpkey.dinoex;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-sanpei">
<title>&a.sanpei;</title>
&pgpkey.sanpei;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jim">
<title>&a.jim;</title>
&pgpkey.jim;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-marcel">
<title>&a.marcel;</title>
&pgpkey.marcel;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-marck">
<title>&a.marck;</title>
&pgpkey.marck;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-tmm">
<title>&a.tmm;</title>
&pgpkey.tmm;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-rich">
<title>&a.rich;</title>
&pgpkey.rich;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-knu">
<title>&a.knu;</title>
&pgpkey.knu;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-max">
<title>&a.max;</title>
&pgpkey.max;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-yoichi">
<title>&a.yoichi;</title>
&pgpkey.yoichi;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-bland">
<title>&a.bland;</title>
&pgpkey.bland;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-simon">
<title>&a.simon;</title>
&pgpkey.simon;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-anders">
<title>&a.anders;</title>
&pgpkey.anders;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-obrien">
<title>&a.obrien;</title>
&pgpkey.obrien;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-philip">
<title>&a.philip;</title>
&pgpkey.philip;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-hmp">
<title>&a.hmp;</title>
&pgpkey.hmp;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mp">
<title>&a.mp;</title>
&pgpkey.mp;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-roam">
<title>&a.roam;</title>
&pgpkey.roam;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-den">
<title>&a.den;</title>
&pgpkey.den;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-pirzyk">
<title>&a.pirzyk;</title>
&pgpkey.pirzyk;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jdp">
<title>&a.jdp;</title>
&pgpkey.jdp;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-krion">
<title>&a.krion;</title>
&pgpkey.krion;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-markp">
<title>&a.markp;</title>
&pgpkey.markp;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-thomas">
<title>&a.thomas;</title>
&pgpkey.thomas;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-hq">
<title>&a.hq;</title>
&pgpkey.hq;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dfr">
<title>&a.dfr;</title>
&pgpkey.dfr;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-trhodes">
<title>&a.trhodes;</title>
&pgpkey.trhodes;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-benno">
<title>&a.benno;</title>
&pgpkey.benno;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-paul">
<title>&a.paul;</title>
&pgpkey.paul;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-roberto">
<title>&a.roberto;</title>
&pgpkey.roberto;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-rodrigc">
<title>&a.rodrigc;</title>
&pgpkey.rodrigc;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-guido">
<title>&a.guido;</title>
&pgpkey.guido;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-niklas">
<title>&a.niklas;</title>
&pgpkey.niklas;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-marks">
<title>&a.marks;</title>
&pgpkey.marks;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-hrs">
<title>&a.hrs;</title>
&pgpkey.hrs;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-wosch">
<title>&a.wosch;</title>
&pgpkey.wosch;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-das">
<title>&a.das;</title>
&pgpkey.das;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-schweikh">
<title>&a.schweikh;</title>
&pgpkey.schweikh;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-gshapiro">
<title>&a.gshapiro;</title>
&pgpkey.gshapiro;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-arun">
<title>&a.arun;</title>
&pgpkey.arun;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-nork">
<title>&a.nork;</title>
&pgpkey.nork;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-vanilla">
<title>&a.vanilla;</title>
&pgpkey.vanilla;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-cshumway">
<title>&a.cshumway;</title>
&pgpkey.cshumway;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-demon">
<title>&a.demon;</title>
&pgpkey.demon;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-jesper">
<title>&a.jesper;</title>
&pgpkey.jesper;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-scop">
<title>&a.scop;</title>
&pgpkey.scop;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-glebius">
<title>&a.glebius;</title>
&pgpkey.glebius;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-kensmith">
<title>&a.kensmith;</title>
&pgpkey.kensmith;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ben">
<title>&a.ben;</title>
&pgpkey.ben;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-des">
<title>&a.des;</title>
&pgpkey.des;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-sobomax">
<title>&a.sobomax;</title>
&pgpkey.sobomax;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-dcs">
<title>&a.dcs;</title>
&pgpkey.dcs;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-brian">
<title>&a.brian;</title>
&pgpkey.brian;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-nsouch">
<title>&a.nsouch;</title>
&pgpkey.nsouch;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ssouhlal">
<title>&a.ssouhlal;</title>
&pgpkey.ssouhlal;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-vsevolod">
<title>&a.vsevolod;</title>
&pgpkey.vsevolod;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-vs">
<title>&a.vs;</title>
&pgpkey.vs;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-gsutter">
<title>&a.gsutter;</title>
&pgpkey.gsutter;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-metal">
<title>&a.metal;</title>
&pgpkey.metal;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-garys">
<title>&a.garys;</title>
&pgpkey.garys;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-nyan">
<title>&a.nyan;</title>
&pgpkey.nyan;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mi">
<title>&a.mi;</title>
&pgpkey.mi;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-gordon">
<title>&a.gordon;</title>
&pgpkey.gordon;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-lth">
<title>&a.lth;</title>
&pgpkey.lth;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-thierry">
<title>&a.thierry;</title>
&pgpkey.thierry;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-thompsa">
<title>&a.thompsa;</title>
&pgpkey.thompsa;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-flz">
<title>&a.flz;</title>
&pgpkey.flz;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-viny">
<title>&a.viny;</title>
&pgpkey.viny;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ume">
<title>&a.ume;</title>
&pgpkey.ume;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ups">
<title>&a.ups;</title>
&pgpkey.ups;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-nectar">
<title>&a.nectar;</title>
&pgpkey.nectar;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-adamw">
<title>&a.adamw;</title>
&pgpkey.adamw;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-nate">
<title>&a.nate;</title>
&pgpkey.nate;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-wollman">
<title>&a.wollman;</title>
&pgpkey.wollman;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-joerg">
<title>&a.joerg;</title>
&pgpkey.joerg;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-bz">
<title>&a.bz;</title>
&pgpkey.bz;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-phantom">
<title>&a.phantom;</title>
&pgpkey.phantom;
</sect2>
&section.pgpkeys-developers;
</sect1>
</appendix>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.243
Original revision: 1.247
-->
<chapter id="ports">
@ -19,10 +19,10 @@
pu&ograve; fare prima che sia necessario installare un'applicazione
aggiuntiva di terze parti. FreeBSD fornisce due tecnologie complementari
per installare software di terze parti sul tuo sistema: la FreeBSD Ports
Collection, ed i package contenenti i binari del software. Puoi usare
entrambi questi sistemi per installare l'ultima versione della tua
applicazione preferita dai dispositivi locali o direttamente dalla
rete.</para>
Collection (per installare dai sorgenti), ed i package (per installare
da binari pre-compilati). Puoi usare entrambi questi sistemi per
installare l'ultima versione della tua applicazione preferita dai
dispositivi locali o direttamente dalla rete.</para>
<para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
@ -33,8 +33,8 @@
</listitem>
<listitem>
<para>Come compilare le applicazioni di terze parti dalla collezione dei
port.</para>
<para>Come compilare le applicazioni di terze parti dai sorgenti usando
la collezione dei port.</para>
</listitem>
<listitem>
@ -51,7 +51,7 @@
</listitem>
<listitem>
<para>Come aggiornare i tuoi port.</para>
<para>Come aggiornare le tue applicazioni.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>
@ -1322,24 +1322,51 @@ ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
<orderedlist>
<listitem>
<para>Aggiustarlo! Il <ulink
url="&url.books.porters-handbook;/index.html">Manuale del
Porter</ulink> contiene informazioni dettagliate
sull'infrastruttura dei <quote>Ports</quote> affinch&egrave;
tu possa aggiustare quel port che occasionalmente non funziona o
perfino proporne uno tutto tuo!</para>
<para>Scopri se c'&egrave; una soluzione pendente per il port nel
<ulink url="&url.base;/support.html#gnats">database dei Report dei
Problemi</ulink>. Se c'&egrave;, potresti usare la soluzione
proposta.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Brontolare&mdash;<emphasis>solo attraverso email</emphasis>!
Prima manda una email a colui che mantiene il port.
<para>Chiedi aiuto a colui che mantiene il port.
Digita <command>make maintainer</command> o leggi il
<filename>Makefile</filename> per trovare il suo indirizzo email.
Ricorda di includere nel messaggio il nome e la versione del port
(manda la riga <literal>&dollar;FreeBSD:</literal> del
<filename>Makefile</filename>) e l'output che descrive
l'errore. Se non ottieni risposta dal maintainer, puoi usare
&man.send-pr.1; per inoltrare il report del bug.</para>
l'errore.</para>
<note>
<para>Alcuni port non sono mantenuti da singole persone ma invece
da una <ulink
url="&url.articles.mailing-list-faq;/article.html">mailing
list</ulink>. La maggior parte di questi indirizzi sono
simili a
<email role="nolink">freebsd-listname@FreeBSD.org</email>.
Tieni conto di questo quando mandi le tue questioni.</para>
<para>In particolare, i port mantenuti da
<email role="nolink">freebsd-ports@FreeBSD.org</email> in
realt&agrave; non sono mantenuti da nessuno. Il supporto e
i fix, se ce ne sono, arrivano dalla comunit&agrave; facente
parte di quella mailing list.
Sono necessari altri volontari!</para>
</note>
<para>Se non ottieni una risposta, puoi usare &man.send-pr.1;
per segnalare un bug report (guarda l'articolo <ulink
url="&url.articles.problem-reports;/article.html">Come
Scrivere i Report dei Problemi per FreeBSD</ulink>).</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Aggiustarlo! Il <ulink
url="&url.books.porters-handbook;/index.html">Manuale del
Porter</ulink> contiene informazioni dettagliate
sull'infrastruttura dei <quote>Port</quote> affinch&egrave;
tu possa aggiustare quel port che occasionalmente non funziona o
perfino proporne uno tutto tuo!</para>
</listitem>
<listitem>
@ -1348,7 +1375,9 @@ ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
role="fqdn">ftp.FreeBSD.org</hostid> nella <ulink
url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/">directory
dei package</ulink>, ma <emphasis>prima</emphasis> assicurati di
controllare il tuo mirror locale! &Egrave; pi&ugrave; probabile
controllare il tuo <ulink
url="http://mirrorlist.FreeBSD.org/">mirror locale</ulink>!
&Egrave; pi&ugrave; probabile
che funzionino i package rispetto alla compilazione dal sorgente e
sono anche molto pi&ugrave; sbrigativi. Usa il programma
&man.pkg.add.1; per installare i package sul tuo sistema.</para>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.29+
Original revision: 1.39+
-->
<preface id="book-preface">
@ -298,6 +298,15 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="jails">, Jail</emphasis></term>
<listitem>
<para>Descrive il funzionamento delle jail, e i miglioramenti rispetto
al tradizionale supporto chroot di &os;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="mac">, Controllo di Accesso
Vincolato</emphasis></term>
@ -309,6 +318,17 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="audit">, Controllo degli Eventi di
Sicurezza</emphasis></term>
<listitem>
<para>Descrive cos'&egrave; il Controllo degli Eventi di &os;,
come pu&ograve; essere abilitato, configurato, e come i log
possano essere ispezionati o monitorati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="disks">, Archiviazione dei
Dati</emphasis></term>
@ -322,8 +342,16 @@
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="vinum-vinum">, Il Gestore di Volumi
Vinum</emphasis></term>
<term><emphasis><xref linkend="geom">, GEOM</emphasis></term>
<listitem>
<para>Descrive cos'&egrave; il framework GEOM in FreeBSD e come
configurare vari livelli di RAID supportati.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="vinum-vinum">, Vinum</emphasis></term>
<listitem>
<para>Descrive come usare Vinum, un gestore di volumi che permette di
@ -332,6 +360,15 @@
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="virtualization">, Virtualizzazione</emphasis></term>
<listitem>
<para>Descrive cosa offrono i sistemi di virtualizzazione, e come
possano essere usati con &os;.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><emphasis><xref linkend="l10n">, Localizzazione</emphasis></term>
@ -414,7 +451,7 @@
<listitem>
<para>Descrive molti argomenti sul networking, incluso come condividere
una connessione a Internet con altri computer sulla stessa LAN,
argomenti di routing avanzati, rete wireless, bluetooth, ATM, IPv6, e
argomenti di routing avanzati, rete wireless, &bluetooth;, ATM, IPv6, e
altro ancora.</para>
</listitem>
</varlistentry>
@ -576,7 +613,7 @@
poi ha pagato numerosi autori aggiuntivi per fare una serie di miglioramenti
all'infrastruttura di stampa e per aggiungere altri capitoli al testo.
Questo lavoro &egrave; culminato nella pubblicazione della seconda edizione
inglese stampata nel Novembre 2001 (ISBN 1-57176-303-1). Nel 2003-2004,
inglese stampata nel Novembre 2001 (ISBN 1-57176-303-1). Nel 2003-2004,
<ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall, Inc</ulink>, ha pagato
diversi contributori per migliorare il Manuale in preparazione per la
terza edizione inglese cartacea.</para>

File diff suppressed because it is too large Load diff

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
Original revision: 1.100
Original revision: 1.108
-->
<chapter id="serialcomms">
@ -145,29 +145,38 @@
<indexterm><primary>cavo null-modem</primary></indexterm>
<para>Un cavo null-modem lascia passare alcuni segnali, come
<quote>signal ground</quote>, direttamente, ma inverte altri
segnali. Ad esempio, il pin <quote>send data</quote> in un estremo
va sul pin <quote>receive data</quote> nell'altro.</para>
<para>Un cavo null-modem porta segnali dritti, come il
<quote>Segnale di Massa</quote>, e segnali incrociati. Per
esempio, il pin di <quote>Trasmissione Dati</quote> su un capo
&egrave; il pin di <quote>Ricezione Dati</quote> sull'altro
capo.</para>
<para>Se ti piace fare i cavi da solo, puoi costruire un cavo
null-modem da usare con i terminali. Questa tabella mostra i nomi
dei segnali RS-232C ed i numeri dei pin su un connettore
DB-25.</para>
<para>Puoi costruirti un cavo null-modem da usare con
i terminali (es., se vuoi una migliore qualit&agrave;).
Questa tabella mostra i
<link linkend="serialcomms-signal-names">segnali</link>
dell'RS-232C e i numeri dei pin su un connettore DB-25.
Nota che lo standard richiede il segnale dritto sul pin 1
chiamato <emphasis>Massa di Protezione</emphasis>,
anche se questo &egrave; spesso omesso. Alcuni terminali
funzionano usando solo i pin 2, 3 e 7, mentre altri richiedono
configurazioni diverse come mostrate negli esempi qui sotto.</para>
<table frame="none" pgwide="1">
<title>Cavo Null-Modem DB-25 / DB-25</title>
<informaltable frame="none" pgwide="1">
<tgroup cols="5">
<thead>
<row>
<entry>Segnale</entry>
<entry align="left">Segnale</entry>
<entry>Pin #</entry>
<entry align="left">Pin #</entry>
<entry></entry>
<entry>Pin #</entry>
<entry align="left">Pin #</entry>
<entry>Segnale</entry>
<entry align="left">Segnale</entry>
</row>
</thead>
@ -245,15 +254,15 @@
</row>
<row>
<entry>DCD</entry>
<entry>DTR</entry>
<entry>20</entry>
<entry>si connesso a</entry>
<entry>8</entry>
<entry></entry>
<entry>6</entry>
<entry>DSR</entry>
<entry>DCD</entry>
</row>
<row>
@ -267,16 +276,296 @@
<entry>DTR</entry>
</row>
<row>
<entry>DCD</entry>
<entry>8</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>20</entry>
<entry>DTR</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>
</table>
<para>Ecco altri due comuni schemi.</para>
<table frame="none" pgwide="1">
<title>Cavo Null-Modem DB-9 / DB-9</title>
<tgroup cols="5">
<thead>
<row>
<entry align="left">Segnale</entry>
<entry align="left">Pin #</entry>
<entry></entry>
<entry align="left">Pin #</entry>
<entry align="left">Segnale</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry>RD</entry>
<entry>2</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>3</entry>
<entry>TD</entry>
</row>
<row>
<entry>TD</entry>
<entry>3</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>2</entry>
<entry>RD</entry>
</row>
<row>
<entry>DTR</entry>
<entry>4</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>6</entry>
<entry>DSR</entry>
</row>
<row>
<entry>DTR</entry>
<entry>4</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>1</entry>
<entry>DCD</entry>
</row>
<row>
<entry>SG</entry>
<entry>5</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>5</entry>
<entry>SG</entry>
</row>
<row>
<entry>DSR</entry>
<entry>6</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>4</entry>
<entry>DTR</entry>
</row>
<row>
<entry>DCD</entry>
<entry>1</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>4</entry>
<entry>DTR</entry>
</row>
<row>
<entry>RTS</entry>
<entry>7</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>8</entry>
<entry>CTS</entry>
</row>
<row>
<entry>CTS</entry>
<entry>8</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>7</entry>
<entry>RTS</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<table frame="none" pgwide="1">
<title>Cavo Null-Modem DB-9 / DB-25</title>
<tgroup cols="5">
<thead>
<row>
<entry align="left">Segnale</entry>
<entry align="left">Pin #</entry>
<entry></entry>
<entry align="left">Pin #</entry>
<entry align="left">Segnale</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
<entry>RD</entry>
<entry>2</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>2</entry>
<entry>TD</entry>
</row>
<row>
<entry>TD</entry>
<entry>3</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>3</entry>
<entry>RD</entry>
</row>
<row>
<entry>DTR</entry>
<entry>4</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>6</entry>
<entry>DSR</entry>
</row>
<row>
<entry>DTR</entry>
<entry>4</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>8</entry>
<entry>DCD</entry>
</row>
<row>
<entry>SG</entry>
<entry>5</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>7</entry>
<entry>SG</entry>
</row>
<row>
<entry>DSR</entry>
<entry>6</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>20</entry>
<entry>DTR</entry>
</row>
<row>
<entry>DCD</entry>
<entry>1</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>20</entry>
<entry>DTR</entry>
</row>
<row>
<entry>RTS</entry>
<entry>7</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>5</entry>
<entry>CTS</entry>
</row>
<row>
<entry>CTS</entry>
<entry>8</entry>
<entry>si connette a</entry>
<entry>4</entry>
<entry>RTS</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<note>
<para>Collega internamente al cappuccio del connettore <quote>Data
Set Ready</quote> (DSR) e <quote>Data Carrier Detect</quote>
(DCD), e quindi a <quote>Data Terminal Ready</quote> (DTR) in
quello remoto.</para>
<para>Quando un pin di un capo si connette a una coppia di pin
dell'altro capo, questo &egrave; solitamente fatto ponendo
un cavetto tra la coppia di pin nel loro connettore e
collegando questi con un altro cavo al singolo pin dell'altro
capo.</para>
</note>
<para>Queste sembrano essere le implementazioni pi&ugrave;
popolari. In altre varianti (spiegate nel libro
<emphasis>RS-232 Made Easy</emphasis>) SG &egrave; connesso a SG, TD
a RD, RTS e CTS a DCD, DTR a DSR, e vice-versa.</para>
</sect4>
<sect4 id="term-cables-std">
@ -284,12 +573,12 @@
<indexterm><primary>cavi RS-232C</primary></indexterm>
<para>Un cavo seriale standard passa tutti i segnali RS-232C diretti.
Cio&egrave;, il pin <quote>send data</quote> su un estremo del cavo
va nel pin <quote>send data</quote> sull'altro estremo. Questo
&egrave; il tipo di cavo da usare per collegare un modem al tuo
sistema FreeBSD, ed &egrave; anche appropriato per alcuni
terminali.</para>
<para>Un cavo seriale standard ha tutti i segnali RS-232C diritti.
Cio&egrave;, il pin di <quote>Trasmissione Dati</quote> su un capo
del cavo va nel pin di <quote>Trasmissione Dati</quote> sull'altro
capo. Questo &egrave; il tipo di cavo da usare per collegare un
modem al tuo sistema FreeBSD, ed &egrave; anche appropriato per
alcuni terminali.</para>
</sect4>
</sect3>
@ -308,9 +597,9 @@
costruire un cavo, avrai bisogno di assicurarti che sia adatto alle
porte sul terminale e sul sistema FreeBSD.</para>
<para>La maggior parte dei terminali avr&agrave; porte DB25.
I personal computer, compresi i PC con FreeBSD, avranno porte DB25 o
DB9. Se hai una scheda seriale multiporta nel tuo PC, potresti
<para>La maggior parte dei terminali avr&agrave; porte DB-25.
I personal computer, compresi i PC con FreeBSD, avranno porte DB-25
o DB-9. Se hai una scheda seriale multiporta nel tuo PC, potresti
avere porte RJ-12 o RJ-45.</para>
<para>Guarda la documentazione fornita con l'hardware per
@ -338,11 +627,17 @@
<listitem>
<para>Le porte di uscita vengono dette
<filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename>.
<filename>/dev/cuad<replaceable>N</replaceable></filename>.
In genere non si usano porte di uscita per i terminali, ma solo
per i modem. Puoi usare la porta di uscita se il cavo seriale
o il terminale non supportano il segnale di carrier
detect.</para>
<note>
<para>Le porte di uscita sono chiamate
<filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename> in
&os;&nbsp;5.X e precedenti.</para>
</note>
</listitem>
</itemizedlist>
@ -396,29 +691,22 @@ sio3 at 0x2e8-0x2ef irq 9 on isa
sio3: type 16550A</screen>
<para>Se il tuo kernel non riconosce tutte le tue porte seriali,
probabilmente avrai bisogno di configurare un kernel FreeBSD
adattato al tuo sistema. Per informazioni dettagliate sulla
configurazione del kernel, vedi pi&ugrave; avanti <xref
linkend="kernelconfig">.</para>
probabilmente devi configurare il kernel sistemando il
file <filename>/boot/device.hints</filename>. Inoltre puoi
commentare o rimuovere completamente le righe dei dispositivi
che non hai.</para>
<para>Le linee rilevanti per i dispositivi nella tua configurazione
del kernel dovrebbero apparire cos&igrave;, con FreeBSD&nbsp;4.X:</para>
<para>Su &os;&nbsp;4.X devi editare il tuo file di configurazione del
kernel. Per informazioni dettagliate sulla configurazione del
kernel, guarda <xref linkend="kernelconfig">. Le righe dei
dispositivi interessati dovrebbero essere simili a queste:</para>
<programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 irq 4
device sio1 at isa? port IO_COM2 irq 3
device sio2 at isa? port IO_COM3 irq 5
device sio3 at isa? port IO_COM4 irq 9</programlisting>
<para>e cos&igrave;, con FreeBSD&nbsp;5.X:</para>
<programlisting>device sio</programlisting>
<para>Puoi commentare o rimuovere completamente le linee per i
dispositivi che non hai nel caso di FreeBSD&nbsp;4.X; per
FreeBSD&nbsp;5.X devi modificare il file
<filename>/boot/device.hints</filename> per configurare le porte
seriali. Guarda la pagina man di &man.sio.4;
<para>Guarda la pagina man di &man.sio.4;
per informazioni aggiuntive sulla configurazione delle porte seriali e
delle schede multiporta.
Stai attento se stai usando un file di configurazione
@ -449,13 +737,21 @@ device sio3 at isa? port IO_COM4 irq 9</programlisting>
nella directory <filename>/dev</filename>. Ai dispositivi
<devicename>sio</devicename> si accede attraverso i
<filename>/dev/ttyd<replaceable>N</replaceable></filename>
(ingresso) e <filename>/dev/cuaa<replaceable>N</replaceable></filename>
(ingresso) e <filename>/dev/cuad<replaceable>N</replaceable></filename>
(uscita). FreeBSD fornisce anche dei dispositivi di inizializzazione
(<filename>/dev/ttyid<replaceable>N</replaceable></filename> e
<filename>/dev/cuaia<replaceable>N</replaceable></filename>) e dei
(<filename>/dev/ttyd<replaceable>N</replaceable>.init</filename> e
<filename>/dev/cuad<replaceable>N</replaceable>.init</filename> su
&os;&nbsp;6.X,
<filename>/dev/ttyid<replaceable>N</replaceable></filename> e
<filename>/dev/cuaid<replaceable>N</replaceable></filename> su
&os;&nbsp;5.X e precedenti) e
dispositivi di blocco
(<filename>/dev/ttyld<replaceable>N</replaceable></filename> e
<filename>/dev/cuala<replaceable>N</replaceable></filename>). I
(<filename>/dev/ttyd<replaceable>N</replaceable>.lock</filename> e
<filename>/dev/cuad<replaceable>N</replaceable>.lock</filename> su
&os;&nbsp;6.X,
<filename>/dev/ttyld<replaceable>N</replaceable></filename> e
<filename>/dev/cuald<replaceable>N</replaceable></filename> su
&os;&nbsp;5.X e precedenti). I
dispositivi di inizializzazione vengono usati per inizializzare
i parametri delle porte di comunicazione ogni volta che una porta
viene aperta, come <literal>crtscts</literal> per i modem che usano
@ -520,11 +816,11 @@ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
<title>Configurazione della Porta Seriale</title>
<indexterm><primary><devicename>ttyd</devicename></primary></indexterm>
<indexterm><primary><devicename>cuaa</devicename></primary></indexterm>
<indexterm><primary><devicename>cuad</devicename></primary></indexterm>
<para>Il dispositivo
<devicename>ttyd<replaceable>N</replaceable></devicename> (o
<devicename>cuaa<replaceable>N</replaceable></devicename>) &egrave; il
<devicename>cuad<replaceable>N</replaceable></devicename>) &egrave; il
normale dispositivo che si apre per le proprie applicazioni.
Quando un processo apre il dispositivo, avr&agrave; un insieme di
impostazioni di I/O predefinite per il terminale.
@ -541,7 +837,7 @@ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
comunicazione a 8 bit, e controllo di flusso <option>XON/XOFF</option> per
<devicename>ttyd5</devicename>, scrivi:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>stty -f /dev/ttyid5 clocal cs8 ixon ixoff</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>stty -f /dev/ttyd5.init clocal cs8 ixon ixoff</userinput></screen>
<indexterm>
<primary>file rc</primary>
@ -549,15 +845,21 @@ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1</screen>
</indexterm>
<para>Le inizializzazioni di sistema per i dispositivi seriali sono
controllate in <filename>/etc/rc.serial</filename>. Questo file
controllate in <filename>/etc/rc.d/serial</filename>. Questo file
influisce sui valori predefiniti dei dispositivi seriali.</para>
<note>
<para>Su &os;&nbsp;4.X, l'inizializzazione globale dei
dispositivi seriali &egrave; controllata in
<filename>/etc/rc.serial</filename>.</para>
</note>
<para>Per evitare cambiamenti da parte di qualche applicazione,
modifica il dispositivo di <quote>blocco dello stato</quote>.
Ad esempio, per bloccare la velocit&agrave; di
<devicename>ttyd5</devicename> a 57600&nbsp;bps, scrivi:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>stty -f /dev/ttyld5 57600</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>stty -f /dev/ttyd5.lock 57600</userinput></screen>
<para>Ora, un applicazione che apra <devicename>ttyd5</devicename> e cerchi
di cambiare la velocit&agrave; della porta rester&agrave; bloccata a
@ -1068,39 +1370,70 @@ ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
dovrebbe essere sufficiente, posto che tutti i normali segnali siano
connessi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Sent Data (<acronym>TD</acronym>)</para>
</listitem>
<table frame="none" pgwide="1" id="serialcomms-signal-names">
<title>Nomi dei Segnali</title>
<listitem>
<para>Received Data (<acronym>RD</acronym>)</para>
</listitem>
<tgroup cols="5">
<thead>
<row>
<entry align="left">Acronimi</entry>
<listitem>
<para>Request to Send (<acronym>RTS</acronym>)</para>
</listitem>
<entry align="left">Nomi</entry>
</row>
</thead>
<listitem>
<para>Clear to Send (<acronym>CTS</acronym>)</para>
</listitem>
<tbody>
<row>
<entry><acronym>RD</acronym></entry>
<listitem>
<para>Data Set Ready (<acronym>DSR</acronym>)</para>
</listitem>
<entry>Ricezione Dati</entry>
</row>
<listitem>
<para>Data Terminal Ready (<acronym>DTR</acronym>)</para>
</listitem>
<row>
<entry><acronym>TD</acronym></entry>
<listitem>
<para>Carrier Detect (<acronym>CD</acronym>)</para>
</listitem>
<entry>Trasmissione Dati</entry>
</row>
<listitem>
<para>Signal Ground (<acronym>SG</acronym>)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<row>
<entry><acronym>DTR</acronym></entry>
<entry>Terminale di Dati Disponibile</entry>
</row>
<row>
<entry><acronym>DSR</acronym></entry>
<entry>Pronto alla Trasmissione</entry>
</row>
<row>
<entry><acronym>DCD</acronym></entry>
<entry>Data Carrier Detect (scopre il Segnale di Linea
di Ricezione di RS-232)</entry>
</row>
<row>
<entry><acronym>SG</acronym></entry>
<entry>Segnale di Massa</entry>
</row>
<row>
<entry><acronym>RTS</acronym></entry>
<entry>Richiesta alla Trasmissione</entry>
</row>
<row>
<entry><acronym>CTS</acronym></entry>
<entry>Disponibile all'Invio</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</table>
<para>FreeBSD necessita dei segnali <acronym>RTS</acronym> e
<acronym>CTS</acronym> per il controllo di flusso a velocit&agrave;
@ -1193,7 +1526,7 @@ ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
<filename>tty</filename> devono avere processi <command>getty</command>
in esecuzione.
Infine, si possono mettere comandi di inizializzazione nello script
<filename>/etc/rc.serial</filename>.</para>
<filename>/etc/rc.d/serial</filename>.</para>
<para>Ci sono due scuole di pensiero riguardo i modem su &unix;.
Un gruppo preferisce configurare i propri modem in maniera che
@ -1434,7 +1767,7 @@ vq|VH57600|Very High Speed Modem at 57600,8-bit:\
</sect3>
<sect3>
<title><filename>/etc/rc.serial</filename></title>
<title><filename>/etc/rc.d/serial</filename></title>
<indexterm>
<primary>file rc</primary>
@ -1443,9 +1776,9 @@ vq|VH57600|Very High Speed Modem at 57600,8-bit:\
<para>I modem ad alta velocit&agrave;, come i V.32, i V.32bis, e i V.34,
necessitano di un controllo di flusso hardware
(<filename>RTS/CTS</filename>).
(<literal>RTS/CTS</literal>).
Puoi aggiungere dei comandi <command>stty</command> al file
<filename>/etc/rc.serial</filename> per impostare i
<filename>/etc/rc.d/serial</filename> per impostare i
flag di controllo di flusso nel kernel FreeBSD per le porte del
modem.</para>
@ -1453,11 +1786,11 @@ vq|VH57600|Very High Speed Modem at 57600,8-bit:\
<varname>crtscts</varname> sui dispositivi di inizializzazione
di ingresso e uscita della porta seriale numero 1
(<devicename>COM2</devicename>), si possono aggiungere le
seguenti linee a <filename>/etc/rc.serial</filename>:</para>
seguenti linee a <filename>/etc/rc.d/serial</filename>:</para>
<programlisting># Configurazione iniziale della porta seriale
stty -f /dev/ttyid1 crtscts
stty -f /dev/cuaia1 crtscts</programlisting>
stty -f /dev/ttyd1.init crtscts
stty -f /dev/cuad1.init crtscts</programlisting>
</sect3>
</sect2>
@ -1786,27 +2119,22 @@ AT&amp;B2&amp;W</programlisting>
<para>Inserisci quella che viene definita una voce <quote>diretta</quote>
nel file <filename>/etc/remote</filename>. Ad esempio, se il tuo modem
&egrave; collegato alla prima porta seriale,
<filename>/dev/cuaa0</filename>, allora inserisci la riga
<filename>/dev/cuad0</filename>, allora inserisci la riga
seguente:</para>
<programlisting>cuaa0:dv=/dev/cuaa0:br#19200:pa=none</programlisting>
<programlisting>cuad0:dv=/dev/cuad0:br#19200:pa=none</programlisting>
<para>Usa la frequenza di bps pi&ugrave; alta supportata dal tuo modem per
il valore di br. Poi, digita <command>tip cuaa0</command> e verrai
il valore di br. Poi, digita <command>tip cuad0</command> e verrai
connesso al tuo modem.</para>
<para>Se non c'&egrave; nessuna <filename>/dev/cuaa0</filename> sul tuo
sistema, fai questo:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /dev</userinput> &prompt.root; <userinput>sh MAKEDEV cuaa0</userinput></screen>
<para>O usa <command>cu</command> come <username>root</username> con il
seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cu -l<replaceable>linea</replaceable> -s <replaceable>velocit&agrave;</replaceable></userinput></screen>
<para><replaceable>linea</replaceable> &egrave; la porta seriale
(es. <filename>/dev/cuaa0</filename>) e
(es. <filename>/dev/cuad0</filename>) e
<replaceable>velocit&agrave;</replaceable> &egrave; la velocit&agrave;
(es. <literal>57600</literal>). Quando hai finito di inserire i comandi
AT premi <keycap>~.</keycap> per uscire.</para>
@ -1834,9 +2162,9 @@ AT&amp;B2&amp;W</programlisting>
<filename>/etc/remote</filename>. Ad Esempio:</para>
<programlisting>tip115200|Chiama un qualunque numero a 115200 bps:\
:dv=/dev/cuaa0:br#115200:at=hayes:pa=none:du:
:dv=/dev/cuad0:br#115200:at=hayes:pa=none:du:
tip57600|Chiama un qualunque numero a 57600 bps:\
:dv=/dev/cuaa0:br#57600:at=hayes:pa=none:du:</programlisting>
:dv=/dev/cuad0:br#57600:at=hayes:pa=none:du:</programlisting>
<para>Poi puoi fare una cosa simile:</para>
@ -1846,7 +2174,7 @@ tip57600|Chiama un qualunque numero a 57600 bps:\
usa una voce generica per <literal>cu</literal>:</para>
<programlisting>cu115200|Usa cu per chiamare un numero qualsiasi a 115200bps:\
:dv=/dev/cuaa1:br#57600:at=hayes:pa=none:du:</programlisting>
:dv=/dev/cuad1:br#57600:at=hayes:pa=none:du:</programlisting>
<para>e digita:</para>
@ -1879,7 +2207,7 @@ tip57600|Chiama un qualunque numero a 57600 bps:\
muffin|muffin.deep13.com|La macchina di Frank:\
:cm=CONNECT muffin\n:tc=deep13:
deep13:Server di terminali del Gizmonics Institute:\
:dv=/dev/cuaa2:br#38400:at=hayes:du:pa=none:pn=5551234:</programlisting>
:dv=/dev/cuad2:br#38400:at=hayes:du:pa=none:pn=5551234:</programlisting>
<para>ti permetteranno di digitare <command>tip pain</command> o
<command>tip muffin</command> per collegarti agli host pain o muffin, e
@ -1901,7 +2229,7 @@ deep13:Server di terminali del Gizmonics Institute:\
<programlisting>big-university:\
:pn=\@:tc=dialout
dialout:\
:dv=/dev/cuaa3:br#9600:at=courier:du:pa=none:</programlisting>
:dv=/dev/cuad3:br#9600:at=courier:du:pa=none:</programlisting>
<para>Poi, elenca i numeri di telefono dell'universit&agrave; in
<filename>/etc/phones</filename>:</para>
@ -2108,8 +2436,8 @@ raisechar=^^</programlisting>
<step>
<para>Modifica il file <filename>/etc/ttys</filename> e cambia
<literal>off</literal> in <literal>on</literal> e
<literal>dialup</literal> in <literal>vt100</literal> per l'entry
<literal>off</literal> in <literal>on</literal> e
<literal>dialup</literal> in <literal>vt100</literal> per l'entry
<literal>ttyd0</literal>. Altrimenti non verr&agrave; chiesta la
password per connettersi via console seriale, con il risultato di
creare un potenziale buco di sicurezza.</para>
@ -2162,11 +2490,12 @@ raisechar=^^</programlisting>
per maggiori dettagli su come fare ci&ograve;.</para>
<tip>
<para>Impostare la tastiera su <quote>Non installata</quote> nel
setup del BIOS <emphasis>non</emphasis> significa che non
potrai usare la tastiera. Tutto quel che fa &egrave; dire al BIOS
di non verificare la presenza di una tastiera all'accensione, in
modo che non segnali che la tastiera non &egrave; collegata.
<para>Imposta la tastiera su <quote>Non installata</quote> nel
setup del BIOS. Sarai ancora in grado di
usare la tastiera. Tutto quel che fa &egrave; dire al BIOS
di non verificare la presenza di una tastiera all'accensione.
Il tuo BIOS non dovrebbe segnalare che la tastiera non
&egrave; collegata.
Puoi lasciare la tastiera collegata anche con questa opzione
impostata a <quote>Non installata</quote> e la tastiera
funzioner&agrave; lo stesso.</para>
@ -2248,9 +2577,7 @@ raisechar=^^</programlisting>
<para>Forza questa unit&agrave; ad essere la console (a meno che
sia presente un'altra console con priorit&agrave; pi&ugrave;
alta), trascurando l'opzione <option>-h</option> discussa
precedentemente. Questo parametro
rimpiazza l'opzione <literal>COMCONSOLE</literal> in FreeBSD
versione 2.<replaceable>X</replaceable>. Il parametro
precedentemente. Il parametro
<literal>0x20</literal> deve essere usato insieme al
<option>0x10</option>.</para>
</listitem>
@ -2401,9 +2728,9 @@ Keyboard: no</screen>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
<entry>Opzioni</entry>
<entry align="left">Opzioni</entry>
<entry>I messaggi vanno a</entry>
<entry align="left">I messaggi vanno a</entry>
</row>
</thead>
@ -2501,13 +2828,13 @@ boot:</screen>
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
<entry>Opzioni in /boot.config</entry>
<entry align="left">Opzioni in /boot.config</entry>
<entry>Console durante i blocco di avvio</entry>
<entry align="left">Console durante i blocco di avvio</entry>
<entry>Console durante il loader</entry>
<entry align="left">Console durante il loader</entry>
<entry>Console nel kernel</entry>
<entry align="left">Console nel kernel</entry>
</row>
</thead>
@ -2585,13 +2912,13 @@ boot:</screen>
<tgroup cols="4">
<thead>
<row>
<entry>Opzioni in /boot.config</entry>
<entry align="left">Opzioni in /boot.config</entry>
<entry>Console durante i blocco di avvio</entry>
<entry align="left">Console durante i blocco di avvio</entry>
<entry>Console durante il loader</entry>
<entry align="left">Console durante il loader</entry>
<entry>Console nel kernel</entry>
<entry align="left">Console nel kernel</entry>
</row>
</thead>

View file

@ -11,18 +11,18 @@
Le entity devono essere elencate in ordine alfabetico.
$FreeBSD$
Original revision: 1.2
Original revision: 1.4
-->
<!ENTITY txt.install.adduser1 SYSTEM "install/adduser1.txt">
<!ENTITY txt.install.adduser2 SYSTEM "install/adduser2.txt">
<!ENTITY txt.install.adduser3 SYSTEM "install/adduser3.txt">
<!ENTITY txt.install.boot-mgr SYSTEM "install/boot-mgr.txt">
<!ENTITY txt.install.config-country SYSTEM "install/config-country.txt">
<!ENTITY txt.install.console-saver1 SYSTEM "install/console-saver1.txt">
<!ENTITY txt.install.console-saver2 SYSTEM "install/console-saver2.txt">
<!ENTITY txt.install.console-saver3 SYSTEM "install/console-saver3.txt">
<!ENTITY txt.install.console-saver4 SYSTEM "install/console-saver4.txt">
<!ENTITY txt.install.desktop SYSTEM "install/desktop.txt">
<!ENTITY txt.install.disklabel-auto SYSTEM "install/disklabel-auto.txt">
<!ENTITY txt.install.disklabel-ed1 SYSTEM "install/disklabel-ed1.txt">
<!ENTITY txt.install.disklabel-ed2 SYSTEM "install/disklabel-ed2.txt">
@ -71,4 +71,3 @@
<!ENTITY txt.install.timezone3 SYSTEM "install/timezone3.txt">
<!ENTITY txt.install.userconfig SYSTEM "../../../share/images/books/handbook/install/userconfig.txt">
<!ENTITY txt.install.userconfig2 SYSTEM "../../../share/images/books/handbook/install/userconfig2.txt">
<!ENTITY txt.install.xf86setup SYSTEM "install/xf86setup.txt">

View file

@ -49,12 +49,12 @@
driver di dispositivo a blocchi che implementa dischi virtuali.</para>
<para>Vinum fornisce pi&ugrave; flessibilit&agrave;, prestazioni, e
affidabilit&agrave; rispetto all'archiviazione su disco tradizionale, e
affidabilit&agrave; rispetto all'archiviazione su disco tradizionale e
implementa i modelli RAID-0, RAID-1, e RAID-5 sia singolarmente che in
combinazione.</para>
<para>Questo capitolo fornisce una panoramica sui poteziali problemi
dell'archiviazione su disco tradizionale, e un'introduzione al gestore
<para>Questo capitolo fornisce una panoramica sui potenziali problemi
dell'archiviazione su disco tradizionale e un'introduzione al gestore
di volumi Vinum.</para>
</sect1>
@ -68,13 +68,13 @@
</indexterm>
<para><emphasis>Vinum</emphasis> &egrave; un <emphasis>Volume
Manager</emphasis>, ovvero un driver virtuale di disco che si occupa dei
Manager</emphasis>, ovvero un driver virtuale di disco che si occupa dei
tre problemi indicati nella sinossi. Diamo un'occhiata in dettaglio a
questi problemi, per cui sono state proposte e implementate varie
questi problemi, per i quali sono state proposte e implementate varie
soluzioni.</para>
<para>I dischi stanno diventando sempre pi&ugrave; grandi, ma questo
&egrave; vero anche le necessit&agrave; di spazio per i dati. Spesso
&egrave; vero anche per le necessit&agrave; di spazio per i dati. Spesso
sentirai il bisogno di avere un file system pi&ugrave; grande dei dischi
che possiedi. Effettivamente questo problema non &egrave; cos&igrave;
grave come lo era dieci anni fa, ma &egrave; sempre presente. Alcuni
@ -114,7 +114,7 @@
giro) &egrave; di 2&nbsp;ms. A 70&nbsp;MB/s, il trasferimento in
s&eacute; occupa circa 150&nbsp;&mu;s, quasi nulla in confronto al tempo
di posizionamento. In questo caso il transfer rate effettivo pu&ograve;
scendere fino a poco oltre 1&nbsp;MB/s e questo &egrave; charamente molto
scendere fino a poco oltre 1&nbsp;MB/s e questo &egrave; chiaramente molto
dipendente dalla dimensione del trasferimento.</para>
<para>La tradizionale e ovvia soluzione a questo collo di bottiglia &egrave;
@ -176,8 +176,8 @@
</indexterm>
<indexterm><primary>RAID-0</primary></indexterm>
<para>Un metodo alternativo &egrave; dividere lo spazio in pi&ugrave;
piccole componenti di egual dimensione e immagazzinarle sequenzialente su
<para>Un metodo alternativo &egrave; dividere lo spazio di indirizzamento in pi&ugrave;
piccole componenti di egual dimensione e immagazzinarle sequenzialmente su
differenti dispositivi. Per esempio i primi 256 settori potrebbero essere
immagazzinati sul primo disco, i seguenti 256 settori sul disco seguente e
cos&igrave; via. Dopo aver immagazzinato i dati sull'ultimo disco il
@ -186,7 +186,7 @@
"a bande") o <acronym>RAID-0</acronym>
<footnote>
<para><acronym>RAID</acronym> significa <emphasis>Redundant Array of
Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non
Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non
costosi) e offre varie forme di tolleranza ai problemi. Nel caso del
<acronym>RAID-0</acronym> il termine &egrave; leggermente fuorviante:
in effetti non d&agrave; alcuna ridondanza.</para>
@ -257,13 +257,9 @@
<primary>Vinum</primary>
<secondary>striping con parit&agrave;</secondary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>RAID</primary>
<secondary>livello 5</secondary>
</indexterm>
<indexterm><primary>RAID-5</primary></indexterm>
<para><indexterm><primary>RAID-5</primary></indexterm>
<para>Una soluzione alternativa &egrave; la
Una soluzione alternativa &egrave; la
<emphasis>parit&agrave;</emphasis>, implementata nel
<acronym>RAID</acronym> di livello 2, 3, 4 e 5. Di questi, il
<acronym>RAID-5</acronym> &egrave; il pi&ugrave; interessante. La sua
@ -315,7 +311,7 @@
quali rappresenta il completo spazio di indirizzamento del volume.
&Egrave; quindi questo il livello della gerarchia che gestisce la
ridondanza dei dati. Pensa ai plex come a singoli dischi collegati
tra loro in mirroring, ognuno contenete gli stessi dati.</para>
tra loro in mirroring, ognuno contenente gli stessi dati.</para>
</listitem>
<listitem>
@ -326,7 +322,7 @@
&unix; possono avere solo un limitato numero di partizioni; al
contrario Vinum suddivide le singole partizioni &unix;
(<emphasis>drive</emphasis>, ovvero dischi) in aree contigue chiamate
<emphasis>subdisks</emphasis> (sottodischi), che solo a loro volta
<emphasis>subdisks</emphasis> (sottodischi), che sono a loro volta
utilizzati come elementi per costruire i plex.</para>
</listitem>
@ -336,7 +332,7 @@
contenere qualsiasi quantit&agrave; di sottodischi. Con l'eccezione
di una piccola area all'inizio del drive, che &egrave; usata per
immagazzinare informazioni sulla configurazione e sullo stato,
l'intero drive &egrave; disponibile per l'&igrave;immagazzinamento
l'intero drive &egrave; disponibile per l'immagazzinamento
dei dati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
@ -377,7 +373,7 @@
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Un <emphasis>plex concatenato</emphasis> usea lo spazio di
<para>Un <emphasis>plex concatenato</emphasis> usa lo spazio di
indirizzamento di ogni sottodisco a turno.</para>
</listitem>
@ -405,7 +401,7 @@
plex in striping, bench&eacute; la differenza in carico di
<acronym>CPU</acronym> non sia misurabile. D'altro canto sono
pi&ugrave; suscettibili agli hot spot (letteralmente <quote>zona
calda</quote>): casi in cui un disco &egrave; molto attivo mentre
calda</quote>): ovvero situazioni in cui un disco &egrave; molto attivo mentre
gli altri sono fermi.</para>
</listitem>
@ -488,7 +484,7 @@
immagazzina una copia del database di configurazione in ogni slice del
disco (che Vinum chiama <emphasis>device</emphasis>, ovvero
<quote>dispositivo</quote>) sotto il suo controllo.
Questo database &egrave; aggiornato a ogni cambi
Questo database &egrave; aggiornato a ogni cambio
di stato in modo che un riavvio possa recuperare accuratamente lo stato di
ogni oggetto Vinum.</para>
@ -535,12 +531,12 @@
<listitem>
<para>La linea <emphasis>sd</emphasis> descrive un sottodisco.
Le spefiche minime sono il nome del drive su cui immagazzinarlo e
Le specifiche minime sono il nome del drive su cui immagazzinarlo e
la lunghezza del sottodisco. Come per i plex non &egrave;
necessario un nome: il sistema assegna automaticamente nomi
derivati dal nome del plex, agigungendo il suffisso
derivati dal nome del plex, aggiungendo il suffisso
<emphasis>.s</emphasis><emphasis>x</emphasis>, dove
<emphasis>x</emphasis> indica il numero del sottdisco nel plex,
<emphasis>x</emphasis> indica il numero del sottodisco nel plex,
quindi Vinum dar&agrave; a questo sottodisco il nome di
<emphasis>myvol.p0.s0</emphasis>.</para>
</listitem>
@ -606,7 +602,7 @@
sd length 512m drive b</programlisting>
<para>In questo esempio non &egrave; necessario specificare nuovamente la
definizione del drive<emphasis>a</emphasis>, dato che Vinum mantiene
definizione del drive <emphasis>a</emphasis>, dato che Vinum mantiene
traccia di tutti gli oggetti nel suo database di configurazione. Dopo
aver elaborato questa definizione, la configurazione appare
cos&igrave;:</para>
@ -656,8 +652,8 @@
scrittura su ognuno dei drive, utilizzando quindi una maggior frazione
della banda passante totale dei dischi. Considerazioni sulle
prestazioni portano ad un differente approccio: al posto del mirroring,
i dati vengono posti su pi&ugrave; dischi possibile utilizzando lo
striping. La seguente configruazione mostra un volume con un plex in
i dati vengono posti sul maggior numero di dischi possibile utilizzando lo
striping. La seguente configurazione mostra un volume con un plex in
striping su quattro dischi:</para>
<programlisting> drive c device /dev/da5h
@ -709,8 +705,8 @@
</para>
<para>Questo volume &egrave; rappresentato nella
<xref linkend="vinum-striped-vol">. L'intensit&agrave; delle strisce
indica la posizione all'interno dello spazio di inidirizzamento del
<xref linkend="vinum-striped-vol">. L'intensit&agrave; del colore delle strisce
indica la posizione all'interno dello spazio di indirizzamento del
plex: le pi&ugrave; chiare all'inizio, le pi&ugrave; scure alla
fine.</para>
</sect2>
@ -739,7 +735,7 @@
<para>I sottodischi del secondo plex sono spostati di due posti rispetto a
quelli del primo plex: questo aumenta le probabilit&agrave; che le
scritture non utilizzino lo stesso sottodisco anche in caso che un
scritture non utilizzino lo stesso sottodisco anche nel caso in cui un
trasferimento utilizzi entrambi i drive.</para>
<para>La <xref linkend="vinum-raid10-vol"> rappresenta la struttura di
@ -767,8 +763,8 @@
<para>I nomi possono contenere ogni carattere non blank (i caratteri di
spazio, tabulazione, cambio riga) ma &egrave; consigliato limitarsi a
lettere, cifre e il carattere di underscore (il carattere di
sottolineatura). I nomi di volumi, plex e sottodischi possono essere
lettere, cifre e il carattere di underscore. I nomi di volumi,
plex e sottodischi possono essere
lunghi fino a 64 caratteri, i nomi di drive invece hanno un massimo di 32
caratteri.</para>
@ -922,7 +918,7 @@
Differentemente dai dischi &unix;, Vinum non partiziona i volumi,
che quindi non contengono una tabella delle partizioni. Questo ha reso
necessario modificare alcuni programmi di utilit&agrave; del disco, tra
cui &man.newfs.8;, che prcedentemente cercava di interpretare l'ultima
cui &man.newfs.8;, che precedentemente cercava di interpretare l'ultima
lettera di un volume Vinum come un identificatore di partizione.
Ad esempio un disco potrebbe avere un nome come
<filename>/dev/ad0a</filename> o <filename>/dev/da2h</filename>.
@ -1046,7 +1042,7 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
</listitem>
<listitem>
<para>Il volume contenete il filesystem root contiene anche il sistema
<para>Il volume contenente il filesystem root contiene anche il sistema
di avvio e il kernel, che devono essere letti usando le funzioni
native del sistema (ovvero il BIOS, sui PC) che spesso non conoscono i
dettagli di Vinum.</para>
@ -1077,7 +1073,7 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
sempre disponibile, ma questo non &egrave; normalmente desiderabile.
Un'altra opportunit&agrave; &agrave; di fare in modo che
<filename>/boot/loader</filename> (<xref
linkend="boot-loader">) carichi il modulo kernel di Vinum prima di
linkend="boot-loader">) carichi il modulo kernel di Vinum prima di
lanciare il kernel. Questo pu&ograve; essere fatto utilizzando la
riga:</para>
@ -1095,7 +1091,7 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
<note>
<para>I seguenti paragrafi spiegano i passi necessari per
&os;&nbsp;5.X e superiori. L'impostaizone richiesta da
&os;&nbsp;5.X e superiori. L'impostazione richiesta da
&os;&nbsp;4.X &egrave; diversa ed &egrave; descritta dopo, in
<xref linkend="vinum-root-4x">.</para>
</note>
@ -1127,9 +1123,9 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
<para>Dato che il codice di avvio di FreeBSD &egrave; attualmente di soli
7.5 KB ed &egrave; gi&agrave; appesantito dalla lettura di file (come
<filename>/boot/loader</filename>) da un filesystem UFS, &egrave;
semplicementeimpossibile insegnargil anche a leggere le strutture
internet di Vinum in modo da fargil leggere i dati della configurazione
di Vinum in modo da ricavarne gli elementi del volume di boot stesso.
semplicemente impossibile insegnargli anche a leggere le strutture
interne di Vinum in modo da fargli leggere i dati della configurazione
di Vinum per ricavarne gli elementi del volume di boot stesso.
Sono quindi necessari alcuni trucchi per dare al codice di avvio
l'illusione di una partizione <literal>"a"</literal> standard contenente
il filesystem di root.</para>
@ -1143,12 +1139,12 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
</listitem>
<listitem>
<para>Il volume di root non deve contenere la concatenazione di pi? di
<para>Il volume di root non deve contenere la concatenazione di pi&ugrave; di
un sottodisco per ogni plex.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Da notare che &egrave; desiderabile e possibile aere plex multipli,
<para>Da notare che &egrave; desiderabile e possibile avere plex multipli,
contenente ognuno una replica del filesystem root. Il processo di
avvio, per&ograve;, usa solo una di queste repliche per trovare i file
necessario all'avvio, fino a quando il kernel monta il filesystem di
@ -1193,7 +1189,7 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
<para>Se c'&egrave; gi&agrave; una partizione <literal>"a"</literal>
sulla periferica (presumibilmente contenente un filesystem root
precedente all'uso di Vinum), dovrebbe essere rinominata in altro
modo, in modo da restare accessibile (nno si sa mai), ma non essere
modo, in modo da restare accessibile (non si sa mai), ma non essere
usata pi&ugrave; per default per avviare il sistema. Da notare che
le partizioni attive (ad esempio un filesystem root attualmente
montato) non possono essere rinominati, quindi questo deve essere
@ -1304,8 +1300,8 @@ Subdisk root.p1.s0:
<literal>"h"</literal>, che contiene tutti i dati Vinum per questa
periferica.</para>
<para>Notate che in questo esempio l'intera perfierica &egrave; dedicata a
Vinum e nno c'&egrave; spazio per partizioni pre-Vinum, dato che questo
<para>Notate che in questo esempio l'intera periferica &egrave; dedicata a
Vinum e non c'&egrave; spazio per partizioni pre-Vinum, dato che questo
disco &egrave; stato configurato da nuovo per il solo scopo di far parte
di una configurazione Vinum.</para>
</sect2>
@ -1334,7 +1330,7 @@ Subdisk root.p1.s0:
<para>Quando pronti, il processo di avvio pu&ograve; continuare con un
<command>boot -as</command>. Le opzioni <option>-as</option>
comunicano al kernel di montare il filesysetm di root
comunicano al kernel di montare il filesystem di root
(<option>-a</option>) e di interrompere il processo di avvio in
modalit&agrave; singolo utente (<option>-s</option>),
quando il filesystem di root &egrave; montato a sola lettura. In
@ -1348,10 +1344,10 @@ Subdisk root.p1.s0:
correttamente, il default dovrebbe essere
<literal>ufs:/dev/vinum/root</literal> o simile. Una tipica
alternativa potrebbe essere <literal>ufs:da0d</literal>, una
ipotetica partizione contenete un filesystem root pre-Vinum.
ipotetica partizione contenente un filesystem root pre-Vinum.
Bisogna fare attenzione quando si sceglie una delle partizioni
<literal>"a"</literal> alias di un sottodisco della periferica root di
Vinum, perch&eacute; in una cifiguraizone in mirror questo monterebbe
Vinum, perch&eacute; in una configurazione in mirror questo monterebbe
solo un pezzo della root in mirror. Se questo filesystem deve poi
essere montato in lettura/scrittura &egrave; necessario rimuovere gli
altri plex del volume root di Vinum dato che conterrebbero comunque
@ -1380,7 +1376,7 @@ Subdisk root.p1.s0:
distrutto il codice di avvio. Sfortunatamente Vinum lascia solo 4 KB
liberi all'inizio della sua partizione prima di scrivere il proprio
header. Purtroppo le due fasi dell'avvio e la disklabel compresa tra
le due attualmente occupa 8 KB, quindi se la partiozne Vinum &egrave;
le due attualmente occupa 8 KB, quindi se la partizione Vinum &egrave;
creata con spiazzamento 0 in una slice o disco che dovrebbe essere
avviabile, la configurazione di Vinum distrugger&agrave; il codice di
avvio.</para>
@ -1431,14 +1427,14 @@ Subdisk root.p1.s0:
volumi root come <filename>/dev/vinum/root</filename>. Per questo
motivo Vinum ha bisogno di pre-impostare durante la propria
inzializzazione il parametro kernel interno che contiene l'ID della
periferica di root. Questo viene fatto indicando il nome della
periferica di root. Questo viene fatto indicando il nome del
volume di root nella variabile di avvio <literal>vinum.root</literal>.
La riga di <filename>/boot/loader.conf</filename> adatta per fare questo
&egrave; simile alla seguente:</para>
<programlisting>vinum.root="root"</programlisting>
<para>Quando l'inizializzaione del kernel cerca di trovare la periferica
<para>Quando l'inizializzazione del kernel cerca di trovare la periferica
root da montare controlla se qualche modulo del kernel ha gi&agrave;
pre-inizializzato il parametro kernel apposito; se questo &egrave; il
caso <emphasis>e</emphasis> la periferica che dice di essere la
@ -1451,7 +1447,7 @@ Subdisk root.p1.s0:
<para>Bisogna comunque notare che anche quando <command>boot -a</command>
richiede di inserire manualmente il nome della periferica di root tale
nome non pu&ograve; essere intepretato nel caso sia un nome rfierito a
nome non pu&ograve; essere intepretato nel caso sia un nome riferito a
un volume Vinum. Se &egrave; inserito un nome di periferica non
riferito a una periferica Vinum, la non corrispondenza col numero
maggiore pre-allocato del parametro di root e del driver ricavato dal

View file

@ -0,0 +1,15 @@
#
# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
#
# $FreeBSD$
#
CHAPTERS= virtualization/chapter.sgml
VPATH= ..
MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
.include "../Makefile"

View file

@ -0,0 +1,72 @@
<!--
The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$
-->
<chapter id="virtualization">
<title>Virtualizzazione</title>
<sect1 id="virtualization-synopsis">
<title>Sinossi</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
<sect1 id="virtualization-guest">
<title>FreeBSD as a Guest OS</title>
<sect2 id="virtualization-guest-parallels">
<title>Parallels on MacOS</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<sect3 id="virtualization-guest-parallels-install">
<title>Installing FreeBSD on Parallels/&macos; X</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect3>
<sect3 id="virtualization-guest-parallels-configure">
<title>Configuring FreeBSD on &macos; X/Parallels</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="virtualization-guest-xen">
<title>FreeBSD with &xen; on Linux</title>
<para>Traduzione in corso</para>
<sect3 id="xen-slackware-dom0">
<title>Setup &xen; 3 on Linux dom0</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="virtualization-guest-vmware">
<title>VMware on &windows;/&mac;/&linux;</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="virtualization-host">
<title>FreeBSD as a Host OS</title>
<para>Traduzione in corso</para>
</sect1>
</chapter>
<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-declaration: "../chapter.decl"
sgml-indent-data: t
sgml-omittag: nil
sgml-always-quote-attributes: t
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
End:
-->

File diff suppressed because it is too large Load diff

View file

@ -1,4 +1,4 @@
% Copyright (c) 2004-2006 Marc Fonvieille
% Copyright (c) 2004-2007 Marc Fonvieille
% All rights reserved.
%
% Redistribution and use in source and binary forms, with or without
@ -23,7 +23,7 @@
% SUCH DAMAGE.
%
% $FreeBSD$
% Original revision: 1.14
% Original revision: 1.16
%
% Volantino di FreeBSD
% Usa make FORMAT (con FORMAT: pdf, ps o dvi) per creare il volantino.
@ -140,7 +140,7 @@ mantenere buoni tempi di risposta per migliaia di processi utente simultanei.
\vspace{4mm}
\titledframe{Esegue un numero enorme di applicazioni}{
FreeBSD è dotato di oltre 14000 pacchetti software di terze parti pronti per
FreeBSD è dotato di oltre 17000 pacchetti software di terze parti pronti per
essere installati, tra cui: Apache, Samba, MySQL\reg, OpenOffice.org, KDE,
GNOME, MPlayer, ecc.
\medskip
@ -198,7 +198,7 @@ Windows\reg\ e GNU/Linux.
%
% Copyrights
\begin{center}
\tiny \copyright 2004-2006 The FreeBSD Project\\
\tiny \copyright 2004-2008 The FreeBSD Project\\
\ifthenelse{\equal{\logo}{true}}{
FreeBSD e il logo di FreeBSD sono marchi registrati della FreeBSD
Foundation.\\}
@ -211,3 +211,4 @@ Tutti i diritti riservati.}{}
\end{center}
\end{document}

View file

@ -4,7 +4,7 @@
Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
$FreeBSD$
Original revision: 1.48
Original revision: 1.57
-->
<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
@ -159,13 +159,21 @@
<!ENTITY a.drivers.name "<ulink url='&a.drivers.url;'>freebsd-drivers</ulink>">
<!ENTITY a.eclipse.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-eclipse">
<!ENTITY a.eclipse "<ulink url='&a.eclipse.url;'>Utenti FreeBSD di Eclipse EDI, strumenti, applicazioni client e port.</ulink>">
<!ENTITY a.eclipse "<ulink url='&a.eclipse.url;'>Utenti FreeBSD di Eclipse IDE, strumenti, applicazioni client e port</ulink>">
<!ENTITY a.eclipse.name "<ulink url='&a.eclipse.url;'>freebsd-eclipse</ulink>">
<!ENTITY a.embedded.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-embedded">
<!ENTITY a.embedded "<ulink url='&a.embedded.url;'>mailing liste per FreeBSD-embedded</ulink>">
<!ENTITY a.embedded.name "<ulink url='&a.embedded.url;'>freebsd-embedded</ulink>">
<!ENTITY a.emulation.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-emulation">
<!ENTITY a.emulation "<ulink url='&a.emulation.url;'>mailing list sull'emulazione FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.emulation.name "<ulink url='&a.emulation.url;'>freebsd-emulation</ulink>">
<!ENTITY a.eol.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-eol">
<!ENTITY a.eol "<ulink url='&a.eol.url;'>mailing list FreeBSD-eol</ulink>">
<!ENTITY a.eol.name "<ulink url='&a.eol.url;'>freebsd-eol</ulink>">
<!ENTITY a.firewire.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-firewire">
<!ENTITY a.firewire "<ulink url='&a.firewire.url;'>mailing list di discussione su FireWire (IEEE 1394) in FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.firewire.name "<ulink url='&a.firewire.url;'>freebsd-firewire</ulink>">
@ -222,6 +230,10 @@
<!ENTITY a.isp "<ulink url='&a.isp.url;'>mailing list degli Internet Service Provider che usano FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.isp.name "<ulink url='&a.isp.url;'>freebsd-isp</ulink>">
<!ENTITY a.jail.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-jail">
<!ENTITY a.jail "<ulink url='&a.jail.url;'>mailing list sulle jail di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.jail.name "<ulink url='&a.jail.url;'>freebsd-jail</ulink>">
<!ENTITY a.java.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-java">
<!ENTITY a.java "<ulink url='&a.java.url;'>mailing list sul linguaggio Java in FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.java.name "<ulink url='&a.java.url;'>freebsd-java</ulink>">
@ -230,7 +242,7 @@
<!ENTITY a.jobs "<ulink url='&a.jobs.url;'>mailing list sugli impieghi relativi a FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.jobs.name "<ulink url='&a.jobs.url;'>freebsd-jobs</ulink>">
<!ENTITY a.kde.url "http://freebsd.kde.org/mailman/listinfo/kde-freebsd">
<!ENTITY a.kde.url "https://mail.kde.org/mailman/listinfo/kde-freebsd">
<!ENTITY a.kde "<ulink url='&a.kde.url;'>mailing list su KDE/Qt e le applicazioni KDE di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.kde.name "<ulink url='&a.kde.url;'>freebsd-kde</ulink>">
@ -378,6 +390,10 @@
<!ENTITY a.standards "<ulink url='&a.standards.url;'>mailing list sulla conformit&agrave; C99 e POSIX di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.standards.name "<ulink url='&a.standards.url;'>freebsd-standards</ulink>">
<!ENTITY a.sun4v.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-sun4v">
<!ENTITY a.sun4v "<ulink url='&a.sun4v.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su sun4v</ulink>">
<!ENTITY a.sun4v.name "<ulink url='&a.sun4v.url;'>freebsd-sun4v</ulink>">
<!ENTITY a.test.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-test">
<!ENTITY a.test "<ulink url='&a.test.url;'>mailing list di prova di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.test.name "<ulink url='&a.test.url;'>freebsd-test</ulink>">

View file

@ -7,7 +7,7 @@
aziende che vengono nominate nella documentazione di FreeBSD.
$FreeBSD$
Original revision: 1.25
Original revision: 1.38
-->
<!ENTITY tm-attrib.3com "<para>3Com e HomeConnect sono marchi registrati
@ -24,10 +24,10 @@
Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.amd "<para>AMD, Am486, Am5X86, AMD Athlon, AMD
Duron, AMD Opteron, AMD-K6, &Eacute;lan, e PCnet sono marchi
Duron, AMD Opteron, AMD-K6, Athlon, &Eacute;lan, Opteron, e PCnet sono marchi
della Advanced Micro Devices, Inc.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.apple "<para>Apple, FireWire, Mac, Macintosh, Mac OS,
<!ENTITY tm-attrib.apple "<para>Apple, AirPort, FireWire, Mac, Macintosh, Mac OS,
Quicktime, e TrueType sono marchi della Apple Computer, Inc.,
registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
@ -41,11 +41,11 @@
Broadcom Corporation e/o delle sue sussidiarie.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.check-point "<para>Check Point, Firewall-1, e
VPN-1 sono marchi della Check Point Software Technologies Ltd..</para>">
VPN-1 sono marchi della Check Point Software Technologies Ltd.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.cisco "<para>Cisco, Catalyst, e IOS sono marchi registrati
della Cisco Systems, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e in
certi altri paesi.">
certi altri paesi.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.corel "<para>Corel and WordPerfect sono marchi o marchi
registrati della Corel Corporation e/o delle sue sussidiarie
@ -120,6 +120,9 @@
<!ENTITY tm-attrib.m-systems "<para>M-Systems e DiskOnChip sono marchi o
marchi registrati della M-Systems Flash Disk Pioneers, Ltd.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.netbsd "<para>NetBSD &egrave; un marchio registrato della
Fondazione NetBSD.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.netscape "<para>Netscape e Netscape Navigator
sono marchi registrati della Netscape Communications Corporation negli
Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
@ -135,9 +138,15 @@
registrati e IT DialTone e The Open Group sono marchi del The Open Group
negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.unix "<para>UNIX &egrave; un marchio registrato della
Open Group negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.oracle "<para>Oracle &egrave; un marchio registrato della
Oracle Corporation.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.parallels "<para>Parallels &egrave; un marchio della
Parallels Software International Inc.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.powerquest "<para>PowerQuest e PartitionMagic sono marchi
registrati della PowerQuest Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
paesi.</para>">
@ -159,13 +168,16 @@
registrati della Silicon Graphics, Inc., negli Stati Uniti e/o in altri
paesi in tutto il mondo.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.slackware "<para>Slackware &egrave; un marchio registrato
della Patrick Volkerding and Slackware Linux, Inc.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.sparc "<para>Sparc, Sparc64, SPARCEngine, e
UltraSPARC sono marchi SPARC International, Inc negli Stati Uniti e in
altri paesi. I prodotti che portano il marchio SPARC sono basati su
architettura sviluppata dalla Sun Microsystems, Inc.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.sun "<para>Sun, Sun Microsystems, Java, Java Virtual Machine,
JavaServer Pages, JDK, JSP, JVM, Netra, Solaris, StarOffice,
JavaServer Pages, JDK, JRE, JSP, JVM, Netra, Solaris, StarOffice,
Sun Blade, Sun Enterprise, Sun Fire, SunOS, e Ultra sono marchi o marchi
registrati della Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altri
paesi.</para>">
@ -177,7 +189,7 @@
della The MathWorks, Inc.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.thomson "<para>SpeedTouch &egrave; un marchio di
Thomson</para>">
Thomson.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.transmeta "<para>Transmeta e Crusoe sono marchi o marchi
registrati della Transmeta Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
@ -195,6 +207,9 @@
<!ENTITY tm-attrib.vmware "<para>VMware &egrave; un marchio della VMware,
Inc.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.xen "<para>Xen &egrave; un marchio della XenSource, Inc.
negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
<!ENTITY tm-attrib.xfree86 "<para>XFree86 &egrave; un marchio della The
XFree86 Project, Inc.</para>">