- switch to my @FreeBSD.org email address

- remove trailing ^M
- doc and www Italian updates
- add flyer

Approved by:	blackend (mentor)
This commit is contained in:
Alex Dupre 2004-01-26 18:20:06 +00:00
parent d49f282c77
commit 59967abb8f
Notes: svn2git 2020-12-08 03:00:23 +00:00
svn path=/head/; revision=19843
28 changed files with 712 additions and 352 deletions

View file

@ -4,7 +4,7 @@
# Crea la Nuova Guida per i Committer di FreeBSD # Crea la Nuova Guida per i Committer di FreeBSD
# #
MAINTAINER=sysadmin@alexdupre.com MAINTAINER=ale@FreeBSD.org
DOC?= article DOC?= article

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.176 Original revision: 1.178
--> -->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@ -54,6 +54,8 @@
<year>2003</year> <year>2003</year>
<year>2004</year>
<holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder> <holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
</copyright> </copyright>
@ -72,7 +74,7 @@
questo documento prima di iniziare, e i committer gi&agrave; esistenti questo documento prima di iniziare, e i committer gi&agrave; esistenti
sono fortemente incoraggiati a riguardarselo di tanto in tanto.</para> sono fortemente incoraggiati a riguardarselo di tanto in tanto.</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.alex;.</para> &trans.it.alex;
</abstract> </abstract>
</articleinfo> </articleinfo>
@ -1089,13 +1091,21 @@ checkout -P</programlisting>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
<para>Se hai una chiave PGP o GnuPG, potresti volerla aggiungere in <para>Dovresti aggiungere la tua chiave PGP o GnuPG in
<filename>doc/share/pgpkeys</filename>.</para> <filename>doc/share/pgpkeys</filename> (e se non ce l'hai, dovresti
creartene una).</para>
<para>&a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa <para>&a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa
operazione molto semplice. Guarda il file <ulink operazione molto semplice. Guarda il file <ulink
url="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/share/pgpkeys/README">README</ulink> url="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/share/pgpkeys/README">README</ulink>
per maggiori informazioni.</para> per maggiori informazioni.</para>
<note>
<para>&Egrave; importante avere una chiave PGP/GnuPG aggiornata nel
Manuale, visto che potr&agrave; essere richiesta per
l'identificazione del committer, ad esempio dai &a.admins; per
il recupero dell'account.</para>
</note>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
@ -1667,7 +1677,7 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
</varlistentry> </varlistentry>
<varlistentry> <varlistentry>
<term>Un abbonamento gratuito al set da 4 CD</term> <term>Un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD</term>
<listitem> <listitem>
<para><ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall, <para><ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall,

View file

@ -62,7 +62,7 @@
Grazie! Senza di voi non sarebbe stato possibile realizzare questo Grazie! Senza di voi non sarebbe stato possibile realizzare questo
articolo!</para> articolo!</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.dema;.</para> &trans.it.dema;
</abstract> </abstract>
</articleinfo> </articleinfo>

View file

@ -64,7 +64,7 @@
<para>In questo documento, le differenze tra BSD e Linux verranno <para>In questo documento, le differenze tra BSD e Linux verranno
evidenziate <emphasis>cos&igrave;</emphasis>.</para> evidenziate <emphasis>cos&igrave;</emphasis>.</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.surrender;.</para> &trans.it.surrender;
</abstract> </abstract>
</articleinfo> </articleinfo>

View file

@ -25,7 +25,7 @@
<surname>Dupre</surname> <surname>Dupre</surname>
<affiliation> <affiliation>
<address><email>sysadmin@alexdupre.com</email></address> <address><email>ale@FreeBSD.org</email></address>
</affiliation> </affiliation>
</author> </author>
</authorgroup> </authorgroup>

View file

@ -52,7 +52,7 @@
<email>andrsn@stanford.edu</email>, Randall Hopper <email>andrsn@stanford.edu</email>, Randall Hopper
<email>rhh@ct.picker.com</email>, e &a.jkh;.</para> <email>rhh@ct.picker.com</email>, e &a.jkh;.</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.max;.</para> &trans.it.max;
</abstract> </abstract>
</articleinfo> </articleinfo>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.38 Original revision: 1.41
--> -->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@ -53,11 +53,11 @@
&eacute; per chi &eacute; alle prime armi con FreeBSD &eacute; per chi &eacute; alle prime armi con FreeBSD
<emphasis>e</emphasis> &unix;&mdash;perci&ograve; comincia dalle basi. <emphasis>e</emphasis> &unix;&mdash;perci&ograve; comincia dalle basi.
Stai certamente usando la versione 2.0.5 o una pi&ugrave; recente di Stai certamente usando la versione 2.0.5 o una pi&ugrave; recente di
FreeBSD distribuita da BSDi o FreeBSD.org, il tuo sistema ha (per il &os; distribuita da &os;.org, il tuo sistema ha (per il momento) un
momento) un solo utente (te stesso)&mdash;e sei probabilmente abbastanza solo utente (te stesso)&mdash;e sei probabilmente abbastanza bravo
bravo con DOS/&windows; o &os2;.</para> con DOS/&windows; o &os2;.</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.max;.</para> &trans.it.max;
</abstract> </abstract>
</articleinfo> </articleinfo>
@ -66,13 +66,13 @@
<para>Entra (quando vedi <prompt>login:</prompt>) come l'utente che <para>Entra (quando vedi <prompt>login:</prompt>) come l'utente che
hai creato durante l'installazione oppure come hai creato durante l'installazione oppure come
<firstterm>root</firstterm>. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe <username>root</username>. (La tua installazione di FreeBSD dovrebbe
gi&agrave; avere un account di root; gi&agrave; avere un account di <username>root</username>; che pu&ograve;
root pu&ograve; andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare andare ovunque e fare qualsiasi cosa, anche cancellare file essenziali,
file essenziali, perci&ograve; stai attento!) I simboli &prompt.user; e perci&ograve; stai attento!) I simboli &prompt.user; e &prompt.root;
&prompt.root; che incontrerai pi&ugrave; avanti simboleggiano il prompt che incontrerai pi&ugrave; avanti simboleggiano il prompt (i tuoi
(i tuoi potrebbero essere differenti), dove &prompt.user; indica un utente potrebbero essere differenti), dove &prompt.user; indica un utente
ordinario e &prompt.root; indica root.</para> ordinario e &prompt.root; indica <username>root</username>.</para>
<para>Per uscire (e ritrovarsi con un nuovo prompt <prompt>login:</prompt>) <para>Per uscire (e ritrovarsi con un nuovo prompt <prompt>login:</prompt>)
scrivi</para> scrivi</para>
@ -116,8 +116,8 @@
<title>Aggiungere un Utente con Privilegi di Root</title> <title>Aggiungere un Utente con Privilegi di Root</title>
<para>Se non hai creato un utente durante l'installazione e quindi <para>Se non hai creato un utente durante l'installazione e quindi
sei entrato nel sistema come root, dovresti probabilmente crearne sei entrato nel sistema come <username>root</username>, dovresti
uno ora tramite</para> probabilmente crearne uno ora tramite</para>
<informalexample> <informalexample>
<screen>&prompt.root; <userinput>adduser</userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>adduser</userinput></screen>
@ -132,10 +132,11 @@
successivamente a mano.</para> successivamente a mano.</para>
<para>Supponiamo che tu voglia creare l'utente <username>jack</username> di <para>Supponiamo che tu voglia creare l'utente <username>jack</username> di
nome reale <emphasis>Jack Benimble</emphasis>. Assegna a jack una nome reale <emphasis>Jack Benimble</emphasis>. Assegna a
password per ragioni di sicurezza (anche i bambini che gironzolano per <username>jack</username> una password per ragioni di sicurezza (anche i
casa potrebbero mettere le mani sulla tastiera). Quando ti viene chiesto bambini che gironzolano per casa potrebbero mettere le mani sulla
se vuoi invitare jack in un altro gruppo, digita tastiera). Quando ti viene chiesto se vuoi invitare
<username>jack</username> in un altro gruppo, digita
<groupname>wheel</groupname></para> <groupname>wheel</groupname></para>
<informalexample> <informalexample>
@ -144,28 +145,32 @@
<para>Questo ti permetter&agrave; di entrare come l'utente <para>Questo ti permetter&agrave; di entrare come l'utente
<username>jack</username> e usare il comando &man.su.1; <username>jack</username> e usare il comando &man.su.1;
per diventare root. A quel punto non sarai pi&ugrave; preso in giro per per diventare <username>root</username>. A quel punto non sarai
essere entrato direttamente come root.</para> pi&ugrave; preso in giro per essere entrato direttamente come
<username>root</username>.</para>
<para>Puoi uscire da <command>adduser</command> in qualsiasi momento <para>Puoi uscire da <command>adduser</command> in qualsiasi momento
premendo <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>, premendo <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>C</keycap></keycombo>,
e alla fine avrai l'opportunit&agrave; di approvare il nuovo utente oppure e alla fine avrai l'opportunit&agrave; di approvare il nuovo utente oppure
premere <keycap>n</keycap> per non farlo. Potresti voler creare un premere <keycap>n</keycap> per non farlo. Potresti voler creare un
secondo utente (jill?) cosicch&eacute; quando andrai a modificare i file secondo utente cosicch&eacute; quando andrai a modificare i file
di jack avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa vada male.</para> di <username>jack</username> avrai un'ancora di salvezza in caso qualcosa
vada male.</para>
<para>Una volta fatto questo, usa <command>exit</command> per tornare al <para>Una volta fatto questo, usa <command>exit</command> per tornare al
prompt di login ed entrare come <username>jack</username>. prompt di login ed entrare come <username>jack</username>.
In generale &egrave; meglio cercare di lavorare da utente normale In generale &egrave; meglio cercare di lavorare da utente normale
in modo da non avere il potere&mdash;e il rischio&mdash;di root.</para> in modo da non avere il potere&mdash;e il rischio&mdash;di
<username>root</username>.</para>
<para>Se hai gi&agrave; creato un utente e vuoi che quell'utente sia in <para>Se hai gi&agrave; creato un utente e vuoi che quell'utente sia in
grado di usare <command>su</command> per diventare root, puoi entrare come grado di usare <command>su</command> per diventare
root e modificare il file <filename>/etc/group</filename>, aggiungendo <username>root</username>, puoi entrare come <username>root</username> e
jack alla prima linea (il gruppo <groupname>wheel</groupname>). Ma modificare il file <filename>/etc/group</filename>, aggiungendo
prima devi fare pratica con &man.vi.1;, l'editor di testo&mdash;oppure <username>jack</username> alla prima linea (il gruppo
usa il pi&ugrave; semplice &man.ee.1;, installato sulle recenti <groupname>wheel</groupname>). Ma prima devi fare pratica con
versioni di FreeBSD.</para> &man.vi.1;, l'editor di testo&mdash;oppure usa il pi&ugrave; semplice
&man.ee.1;, installato sulle recenti versioni di FreeBSD.</para>
<para>Per cancellare un utente, usa il comando <para>Per cancellare un utente, usa il comando
<command>rmuser</command>.</para> <command>rmuser</command>.</para>
@ -232,8 +237,8 @@
<listitem> <listitem>
<para>Mostra una lista dei file nascosti, cio&egrave; con un <para>Mostra una lista dei file nascosti, cio&egrave; con un
<quote>punto</quote> davanti al nome, insieme agli altri. <quote>punto</quote> davanti al nome, insieme agli altri.
Se sei root, i file <quote>puntati</quote> vengono mostrati anche Se sei <username>root</username>, i file <quote>puntati</quote>
senza l'opzione <option>-a</option>.</para> vengono mostrati anche senza l'opzione <option>-a</option>.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -263,7 +268,7 @@
<replaceable>nomefile</replaceable>) senza modificarlo. <replaceable>nomefile</replaceable>) senza modificarlo.
Prova <command>view Prova <command>view
<parameter>/etc/fstab</parameter></command>. <parameter>/etc/fstab</parameter></command>.
<command>:q</command> per uscire.</para> Digita <command>:q</command> per uscire.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -397,9 +402,9 @@
un database che viene ricostruito settimanalmente. Se la tua macchina un database che viene ricostruito settimanalmente. Se la tua macchina
non sar&agrave; lasciata accesa per il fine settimana (usando FreeBSD), non sar&agrave; lasciata accesa per il fine settimana (usando FreeBSD),
pu&ograve; darsi che tu voglia usare i comandi per la manutenzione pu&ograve; darsi che tu voglia usare i comandi per la manutenzione
giornaliera, settimanale, e mensile ogni tanto. Falli partire come root giornaliera, settimanale, e mensile ogni tanto. Falli partire come
e lascia loro il tempo di finire il lavoro prima di farne partire un <username>root</username> e lascia loro il tempo di finire il lavoro
altro.</para> prima di farne partire un altro.</para>
<informalexample> <informalexample>
<screen>&prompt.root; <userinput>periodic daily</userinput> <screen>&prompt.root; <userinput>periodic daily</userinput>
@ -424,18 +429,17 @@
<para>Usare tali comandi fa parte dell'amministrazione di <para>Usare tali comandi fa parte dell'amministrazione di
sistema&mdash;e come utente singolo di un sistema &unix;, sistema&mdash;e come utente singolo di un sistema &unix;,
sei tu l'amministratore del sistema. Praticamente l'unica cosa sei tu l'amministratore del sistema. Praticamente l'unica cosa
per la quale &egrave; necessario che tu sia root &egrave; per la quale &egrave; necessario che tu sia <username>root</username>
l'amministrazione. Queste responsabilit&agrave; &egrave; l'amministrazione. Queste responsabilit&agrave; non vengono
non vengono trattate bene nemmeno in quei grossi libri trattate bene nemmeno in quei grossi libri su &unix;, che sembrano
su &unix;, che sembrano dedicare troppo spazio all'uso dei menu dedicare troppo spazio all'uso dei menu nei windows manager. Potresti
nei windows manager. Potresti voler leggere uno dei pi&ugrave; voler leggere uno dei pi&ugrave; interessanti libri sull'amministrazione
interessanti libri sull'amministrazione di sistema, come di sistema, come <citetitle>UNIX System Administration
<citetitle>UNIX System Administration Handbook</citetitle> di Evi Nemeth Handbook</citetitle> di Evi Nemeth et.al. (Prentice-Hall, 1995,
et.al. (Prentice-Hall, 1995, ISBN 0-13-15051-7)&mdash;la seconda edizione ISBN 0-13-15051-7)&mdash;la seconda edizione con la copertina rossa;
con la copertina rossa; oppure <citetitle>Essential System oppure <citetitle>Essential System Administration</citetitle> di
Administration</citetitle> di &AElig;leen Frisch (O'Reilly &amp; &AElig;leen Frisch (O'Reilly &amp; Associates, 2002, ISBN 0-596-00343-9).
Associates, 1993, ISBN 0-937175-80-3). Io ho usato quello di Io ho usato quello di Nemeth.</para>
Nemeth.</para>
</sect1> </sect1>
<sect1> <sect1>
@ -443,14 +447,13 @@
<para>Per poter configurare il tuo sistema, devi modificare dei file. Molti <para>Per poter configurare il tuo sistema, devi modificare dei file. Molti
di questi saranno in <filename>/etc</filename>; e avrai bisogno di questi saranno in <filename>/etc</filename>; e avrai bisogno
del comando <command>su</command> per diventare root e poter cos&igrave; del comando <command>su</command> per diventare <username>root</username>
modificarli. Puoi usare il semplice editor <command>ee</command>, ma e poter cos&igrave; modificarli. Puoi usare il semplice editor
alla lunga risulta pi&ugrave; utile imparare <command>vi</command>. <command>ee</command>, ma alla lunga risulta pi&ugrave; utile imparare
C'&eacute; un eccellente tutorial su vi in <command>vi</command>. C'&eacute; un eccellente tutorial su
<filename>/usr/src/contrib/nvi/docs/tutorial</filename> se lo hai <command>vi</command> in
installato; altrimenti puoi scaricarlo via FTP da <filename>/usr/src/contrib/nvi/docs/tutorial</filename> se hai installato
<hostid>ftp.cdrom.com</hostid> dalla directory i sorgenti di sistema.</para>
FreeBSD/FreeBSD-current/src/contrib/nvi/docs/tutorial.</para>
<para>Prima di modificare un file, dovresti farne una copia. <para>Prima di modificare un file, dovresti farne una copia.
Supponiamo tu voglia modificare <filename>/etc/rc.conf</filename>. Puoi Supponiamo tu voglia modificare <filename>/etc/rc.conf</filename>. Puoi
@ -623,11 +626,12 @@
<command>:w</command>) quando ne hai bisogno.</para> <command>:w</command>) quando ne hai bisogno.</para>
<para>Ora puoi usare <command>cd</command> per andare in <para>Ora puoi usare <command>cd</command> per andare in
<filename>/etc</filename>, <command>su</command> per diventare root, <filename>/etc</filename>, <command>su</command> per diventare
<command>vi</command> per modificare il file <username>root</username>, <command>vi</command> per modificare il file
<filename>/etc/group</filename>, e aggiungere un utente al gruppo wheel <filename>/etc/group</filename>, e aggiungere un utente al gruppo
cosicch&eacute; possa avere privilegi di root. Aggiungi solo una virgola <groupname>wheel</groupname> cosicch&eacute; possa avere privilegi di
e il nome di login dell'utente alla fine della prima riga del file, premi <username>root</username>. Aggiungi solo una virgola e il nome di login
dell'utente alla fine della prima riga del file, premi
<keycap>Esc</keycap>, e usa <command>:wq</command> per salvare <keycap>Esc</keycap>, e usa <command>:wq</command> per salvare
il file su disco e uscire. La modifica ha effetto immediato. (Non hai il file su disco e uscire. La modifica ha effetto immediato. (Non hai
lasciato uno spazio dopo la virgola, vero?)</para> lasciato uno spazio dopo la virgola, vero?)</para>
@ -650,7 +654,8 @@
<para>toglier&agrave; gli elementi di formattazione e mander&agrave; il <para>toglier&agrave; gli elementi di formattazione e mander&agrave; il
tutto sul file <filename>chmod.txt</filename> al posto di mostrare il tutto sul file <filename>chmod.txt</filename> al posto di mostrare il
contenuto sullo schermo. Ora metti un dischetto formattato DOS nel contenuto sullo schermo. Ora metti un dischetto formattato DOS nel
lettore, digita <command>su</command> per diventare root, e scrivi</para> lettore, digita <command>su</command> per diventare
<username>root</username>, e scrivi</para>
<informalexample> <informalexample>
<screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/mount -t msdos /dev/fd0 /mnt</userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/mount -t msdos /dev/fd0 /mnt</userinput></screen>
@ -658,10 +663,11 @@
<para>per montare il floppy su <filename>/mnt</filename>.</para> <para>per montare il floppy su <filename>/mnt</filename>.</para>
<para>Ora (non hai pi&ugrave; bisogno di essere root, e puoi digitare <para>Ora (non hai pi&ugrave; bisogno di essere <username>root</username>,
<command>exit</command> per tornare ad essere l'utente jack) puoi e puoi digitare <command>exit</command> per tornare ad essere l'utente
andare nella directory in cui hai creato <filename>chmod.txt</filename> e <username>jack</username>) puoi andare nella directory in cui hai creato
copiare il file sul floppy digitando:</para> <filename>chmod.txt</filename> e copiare il file sul floppy
digitando:</para>
<informalexample> <informalexample>
<screen>&prompt.user; <userinput>cp chmod.txt /mnt</userinput></screen> <screen>&prompt.user; <userinput>cp chmod.txt /mnt</userinput></screen>
@ -686,8 +692,8 @@
per i nastri, che cosa faccio?</quote>&mdash;la gente vorr&agrave; per i nastri, che cosa faccio?</quote>&mdash;la gente vorr&agrave;
sapere cosa mostra il tuo <command>dmesg</command>.</para> sapere cosa mostra il tuo <command>dmesg</command>.</para>
<para>Ora devi smontare il floppy (da root) per poter togliere <para>Ora devi smontare il floppy (da <username>root</username>) per poter
il disco</para> togliere il disco</para>
<informalexample> <informalexample>
<screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/umount /mnt</userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>/sbin/umount /mnt</userinput></screen>
@ -708,8 +714,8 @@
<filename>/var/spool/output</filename>. Se la tua stampante &egrave; su <filename>/var/spool/output</filename>. Se la tua stampante &egrave; su
<hardware>lpt0</hardware> (ci&ograve; che DOS chiama <hardware>lpt0</hardware> (ci&ograve; che DOS chiama
<hardware>LPT1</hardware>), devi solo andare in <hardware>LPT1</hardware>), devi solo andare in
<filename>/var/spool/output</filename> e (da root) creare la <filename>/var/spool/output</filename> e (da <username>root</username>)
directory <filename>lpd</filename> digitando: <command>mkdir creare la directory <filename>lpd</filename> digitando: <command>mkdir
lpd</command>, se non &egrave; gi&agrave; presente. A quel punto la lpd</command>, se non &egrave; gi&agrave; presente. A quel punto la
stampante dovrebbe rispondere quando il sistema parte, e stampante dovrebbe rispondere quando il sistema parte, e
<command>lp</command> o <command>lpr</command> dovrebbero mandare un <command>lp</command> o <command>lpr</command> dovrebbero mandare un
@ -774,7 +780,8 @@
<term><command>passwd</command></term> <term><command>passwd</command></term>
<listitem> <listitem>
<para>per cambiare la password dell'utente (o di root)</para> <para>per cambiare la password dell'utente (o di
<username>root</username>)</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -804,9 +811,7 @@
<para>Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di &unix; <para>Un libro eccellente che tratta i comandi e le utility di &unix;
&egrave; <citetitle>Unix for the Impatient</citetitle> di Abrahams &amp; &egrave; <citetitle>Unix for the Impatient</citetitle> di Abrahams &amp;
Larson (2nd ed., Addison-Wesley, 1996). Larson (2nd ed., Addison-Wesley, 1996).
Ci sono anche un sacco di informazioni su &unix; su Internet. Guarda Ci sono anche un sacco di informazioni su &unix; su Internet.</para>
<ulink URL="http://www.geek-girl.com/unix.html">Unix Reference
Desk</ulink>.</para>
</sect1> </sect1>
<sect1> <sect1>
@ -978,8 +983,9 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
</step> </step>
<step> <step>
<para>Da root, modifica <filename>/etc/shells</filename>, aggiungendo <para>Da <username>root</username>, modifica
una riga nel file per la nuova shell, in questo caso <filename>/etc/shells</filename>, aggiungendo una riga nel file per
la nuova shell, in questo caso
<filename>/usr/local/bin/tcsh</filename>, e salva il file. <filename>/usr/local/bin/tcsh</filename>, e salva il file.
(Alcuni port lo fanno per te.)</para> (Alcuni port lo fanno per te.)</para>
</step> </step>
@ -993,15 +999,16 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
</procedure> </procedure>
<note> <note>
<para>Pu&ograve; essere pericoloso cambiare la shell di root in qualcosa <para>Pu&ograve; essere pericoloso cambiare la shell di
di diverso da <command>sh</command> o <command>csh</command> su <username>root</username> in qualcosa di diverso da
versioni pi&ugrave; recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti <command>sh</command> o <command>csh</command> su versioni pi&ugrave;
non avere una shell funzionante se il sistema entra in modalit&agrave; recenti di FreeBSD e di &unix;; potresti non avere una shell
singolo utente. La soluzione &egrave; usare <command>su -m</command> funzionante se il sistema entra in modalit&agrave; singolo utente.
per diventare root, che ti d&agrave; <command>tcsh</command> come shell La soluzione &egrave; usare <command>su -m</command> per diventare
di root, poich&eacute; la shell &egrave; parte del tuo ambiente. <username>root</username>, che ti d&agrave; <command>tcsh</command> come
Puoi rendere tutto ci&ograve; permanente aggiungendo al shell di <username>root</username>, poich&eacute; la shell &egrave;
tuo <filename>.tcshrc</filename> un alias con:</para> parte del tuo ambiente. Puoi rendere tutto ci&ograve; permanente
aggiungendo al tuo <filename>.tcshrc</filename> un alias con:</para>
<programlisting>alias su su -m</programlisting> <programlisting>alias su su -m</programlisting>
</note> </note>
@ -1020,8 +1027,8 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
<filename>.tcshrc</filename> che ti dir&agrave; quanti comandi hai <filename>.tcshrc</filename> che ti dir&agrave; quanti comandi hai
digitato, che ore sono, e in che directory digitato, che ore sono, e in che directory
ti trovi. Produce anche un <literal>></literal> se sei un ti trovi. Produce anche un <literal>></literal> se sei un
utente normale e un <literal>#</literal> se sei root, ma utente normale e un <literal>#</literal> se sei <username>root</username>,
tsch lo farebbe in ogni caso:</para> ma <command>tcsh</command> lo farebbe in ogni caso:</para>
<para>set prompt = "%h %t %~ %# "</para> <para>set prompt = "%h %t %~ %# "</para>
@ -1044,7 +1051,7 @@ setenv XNLSPATH /usr/X11R6/lib/X11/nls</programlisting>
<sect1> <sect1>
<title>Altro</title> <title>Altro</title>
<para>Da root puoi smontare il CDROM con <para>Da <command>tcsh</command> puoi smontare il CDROM con
<command>/sbin/umount /cdrom</command>, toglilo dal lettore, <command>/sbin/umount /cdrom</command>, toglilo dal lettore,
inseriscine un altro, e montalo con inseriscine un altro, e montalo con
<command>/sbin/mount_cd9660 /dev/cd0a /cdrom</command> assumendo che <command>/sbin/mount_cd9660 /dev/cd0a /cdrom</command> assumendo che

View file

@ -67,7 +67,7 @@
delle relative persone, perch&eacute; sbaglierei delle relative persone, perch&eacute; sbaglierei
invariabilmente.</para> invariabilmente.</para>
<para>Traduzione a cura di &a.it.surrender;.</para> &trans.it.surrender;
</abstract> </abstract>
<legalnotice> <legalnotice>

View file

@ -25,7 +25,7 @@
# #
# ------------------------------------------------------------------------ # ------------------------------------------------------------------------
MAINTAINER= sysadmin@alexdupre.com MAINTAINER= ale@FreeBSD.org
DOC?= book DOC?= book

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.123 Original revision: 1.124
--> -->
<chapter id="basics"> <chapter id="basics">

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.135 Original revision: 1.137
--> -->
<appendix id="eresources"> <appendix id="eresources">
@ -294,6 +294,12 @@
<entry>I file system</entry> <entry>I file system</entry>
</row> </row>
<row>
<entry>&a.geom.name;</entry>
<entry>Discussioni e implementazioni riguardanti GEOM</entry>
</row>
<row> <row>
<entry>&a.gnome.name;</entry> <entry>&a.gnome.name;</entry>
@ -975,6 +981,18 @@
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
<varlistentry>
<term>&a.geom.name;</term>
<listitem>
<para><emphasis>GEOM</emphasis></para>
<para>Discussioni riguardanti GEOM e relative implementazioni.
Questa &egrave; una mailing list tecnica per la quale ci si
attente contenuto strettamente tecnico.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <varlistentry>
<term>&a.gnome.name;</term> <term>&a.gnome.name;</term>
@ -1038,6 +1056,36 @@
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
<varlistentry id="eresources-charters-jobs">
<term>&a.jobs.name;</term>
<listitem>
<para><emphasis>Cercasi e offresi opportunit&agrave; di
lavoro</emphasis></para>
<para>Questo &egrave; un forum dove inviare avvisi di impiego e
curriculum vitae relativi specificatamente a &os;, ad esempio
se stai cercando un impiego relativo a &os; o hai un posto di
lavoro da pubblicizzare che coinvolge &os; allora questo &egrave;
il posto giusto. Questa NON &egrave; una mailing list sui
problemi di occupazione in generale visto che forum appropriati
esistono gi&agrave; da altre parti.</para>
<para>Nota che questa lista, come le altre mailing list di
FreeBSD.org, &egrave; distribuita in tutto il mondo. Di
conseguenza, devi essere chiaro sul luogo e sulle
possibilt&agrave; di telelavoro o assistenza nel cambiare
abitazione, se disponibili.</para>
<para>Le email dovrebbero usare solo formati aperti &mdash;
preferibilmente testo semplice, ma molti lettori accettano anche
Portable Document Format (<acronym>PDF</acronym>), HTML, e alcuni
altri. Formati chiusi come &microsoft; Word
(<filename>.doc</filename>) saranno respinti dal server delle
mailing list.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <varlistentry>
<term>&a.kde.name;</term> <term>&a.kde.name;</term>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.93 Original revision: 1.94
--> -->
<chapter id="l10n"> <chapter id="l10n">
@ -60,7 +60,8 @@
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
<para>Come usare concretamente X Windows con differenti lingue.</para> <para>Come usare concretamente X Window System con differenti
lingue.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
@ -214,7 +215,7 @@
<listitem> <listitem>
<para>Gli insiemi di caratteri rappresentabili dal tipo char del <para>Gli insiemi di caratteri rappresentabili dal tipo char del
linguaggio C, specifici della lingua (vedere &man.multibyte.3;), linguaggio C, specifici della lingua (vedere &man.multibyte.3;),
cio&egrave;, ISO-8859-1, ISO-8859-15, KOI8-R, CP437.</para> cio&egrave; ISO-8859-1, ISO-8859-15, KOI8-R, CP437.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.205 Original revision: 1.207
--> -->
<appendix id="pgpkeys"> <appendix id="pgpkeys">
@ -182,6 +182,11 @@
&pgpkey.ale; &pgpkey.ale;
</sect2> </sect2>
<sect2 id="pgpkey-josef">
<title>&a.josef;</title>
&pgpkey.josef;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-ue"> <sect2 id="pgpkey-ue">
<title>&a.ue;</title> <title>&a.ue;</title>
&pgpkey.ue; &pgpkey.ue;
@ -482,6 +487,11 @@
&pgpkey.obrien; &pgpkey.obrien;
</sect2> </sect2>
<sect2 id="pgpkey-philip">
<title>&a.philip;</title>
&pgpkey.philip;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-mp"> <sect2 id="pgpkey-mp">
<title>&a.mp;</title> <title>&a.mp;</title>
&pgpkey.mp; &pgpkey.mp;

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.207 Original revision: 1.209
--> -->
<chapter id="ports"> <chapter id="ports">
@ -340,18 +340,21 @@ local: lsof-4.56.4.tgz remote: lsof-4.56.4.tgz
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r <replaceable>lsof</replaceable></userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r <replaceable>lsof</replaceable></userinput></screen>
<para>L'esempio qui sopra scarica il giusto package e lo installa senza <para>L'esempio qui sopra scarica il giusto package e lo installa senza
nessun ulteriore intervento. &man.pkg.add.1; usa &man.fetch.3; per nessun ulteriore intervento. Se vuoi specificare un sito mirror dei
scaricare i file, il quale rispetta varie variabili d'ambiente, incluse package di &os; alternativo, invece del sito di distibuzione principale,
<envar>FTP_PASSIVE_MODE</envar>, <envar>FTP_PROXY</envar>, e devi settare la variabile <envar>PACKAGESITE</envar> come desiderato,
<envar>FTP_PASSWORD</envar>. Puoi aver bisogno di settarne qualcuna se in modo tale da sovrascrivere i settaggi di default. &man.pkg.add.1;
la tua macchina &egrave; dietro un firewall, o se utilizzi un proxy usa &man.fetch.3; per scaricare i file, il quale rispetta varie
FTP/HTTP. Leggi &man.fetch.3; per la lista completa. Nell'esempio variabili d'ambiente, incluse <envar>FTP_PASSIVE_MODE</envar>,
precedente si pu&ograve; anche notare che viene usato <envar>FTP_PROXY</envar>, e <envar>FTP_PASSWORD</envar>. Puoi aver
<literal>lsof</literal> al posto di <literal>lsof-4.56.4</literal>. bisogno di settarne qualcuna se la tua macchina &egrave; dietro un
Quando viene usata la modalit&agrave; di prelevamento da remoto, il firewall, o se utilizzi un proxy FTP/HTTP. Leggi &man.fetch.3; per la
numero di versione del package non deve essere specificato. lista completa. Nell'esempio precedente si pu&ograve; anche notare che
&man.pkg.add.1; prender&agrave; automaticamente l'ultima versione viene usato <literal>lsof</literal> al posto di
dell'applicazione.</para> <literal>lsof-4.56.4</literal>. Quando viene usata la modalit&agrave;
di prelevamento da remoto, il numero di versione del package non deve
essere specificato. &man.pkg.add.1; prender&agrave; automaticamente
l'ultima versione dell'applicazione.</para>
<para>I file dei package sono distribuiti nel formato <para>I file dei package sono distribuiti nel formato
<filename>.tgz</filename>. Puoi trovarli in <ulink <filename>.tgz</filename>. Puoi trovarli in <ulink
@ -1105,12 +1108,38 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
un file database nella directory <filename>/var/db/pkg</filename>. un file database nella directory <filename>/var/db/pkg</filename>.
D'ora in avanti, quando esegui <command>portupgrade -a</command>, questo D'ora in avanti, quando esegui <command>portupgrade -a</command>, questo
legger&agrave; il database e il file dei port legger&agrave; il database e il file dei port
<filename>INDEX</filename>. Infine, <command>portupgrade</command> <filename>INDEX</filename>. Infine,
incomincer&agrave; a scaricare, compilare, effettuare backup, <application>portupgrade</application> incomincer&agrave; a scaricare,
installare, e ripulire i port che devono essere aggiornati. Esistono compilare, effettuare backup, installare, e ripulire i port che devono
altre utility che fanno simili lavori, controlla la directory essere aggiornati. <application>portupgrade</application> &egrave;
<filename>ports/sysutils</filename> e guarda se ti viene qualche fornito di molte opzioni a seconda dei casi di utilizzo, tra i quali
idea.</para> uno &egrave; particolarmente importante:</para>
<para>Se vuoi aggiornare solo una determinata applicazione, e non il
database completo, usa <command>portupgrade
<replaceable>pkgname</replaceable></command>, con l'opzione
<option>-r</option> se <application>portupgrade</application> dovrebbe
agire anche su tutti i package che dipendono dal dato package, o con
l'opzione <option>-R</option> per agire su tutti i package richiesti
dal dato package. Se vuoi usare i package invece dei port per
l'installazione, usa l'opzione <option>-P</option> e se vuoi scaricare
solo i distfile senza compilare o installare nulla, allora usa l'opzione
<option>-F</option>. Per maggiori informazioni guarda la pagina man di
&man.portupgrade.1;.</para>
<note>
<para>&Egrave; importante aggiornare in modo regolare il database dei
package usando il comando <command>pkgdb -F</command> per rattoppare
eventuali incoerenze, specialmente quando
<application>portupgrade</application> te lo chiede. Non interrompere
<application>portupgrade</application> mentre sta aggiornando il
database dei package, poich&egrave; ci&ograve; comporter&agrave;
un database inconsistente.</para>
</note>
<para>Esistono altre utility che fanno simili lavori, controlla la
directory <filename>ports/sysutils</filename> e guarda se ti viene
qualche idea.</para>
</sect2> </sect2>
</sect1> </sect1>

View file

@ -180,14 +180,6 @@
<para>&a.it.andrex;</para> <para>&a.it.andrex;</para>
</listitem> </listitem>
<listitem>
<para>&a.it.carla;</para>
</listitem>
<listitem>
<para>&a.it.claudio;</para>
</listitem>
<listitem> <listitem>
<para>&a.it.daniele;</para> <para>&a.it.daniele;</para>
</listitem> </listitem>
@ -196,6 +188,10 @@
<para>&a.it.ddan;</para> <para>&a.it.ddan;</para>
</listitem> </listitem>
<listitem>
<para>&a.it.eugenio;</para>
</listitem>
<listitem> <listitem>
<para>&a.it.ferruccio;</para> <para>&a.it.ferruccio;</para>
</listitem> </listitem>
@ -252,10 +248,6 @@
<para>&a.it.salvo;</para> <para>&a.it.salvo;</para>
</listitem> </listitem>
<listitem>
<para>&a.it.sriva;</para>
</listitem>
<listitem> <listitem>
<para>&a.it.surrender;</para> <para>&a.it.surrender;</para>
</listitem> </listitem>

View file

@ -4,7 +4,7 @@
# Crea l'Introduzione a Unix. # Crea l'Introduzione a Unix.
# #
MAINTAINER= sysadmin@alexdupre.com MAINTAINER= ale@FreeBSD.org
DOC?= book DOC?= book

View file

@ -96,7 +96,7 @@
</legalnotice> </legalnotice>
<abstract> <abstract>
<para>Traduzione a cura di &a.it.mark;</para> &trans.it.mark;
<para>Questo documento introduce il vasto mondo dei sistemi operativi <para>Questo documento introduce il vasto mondo dei sistemi operativi
Unix e lo fa in stile manualistico. Unix non &egrave; un sistema Unix e lo fa in stile manualistico. Unix non &egrave; un sistema

View file

@ -0,0 +1,13 @@
# $FreeBSD$
pdf: dvi ps
ps2pdf13 -sPAPERSIZE=a4 flyer.ps
ps: dvi
dvips -t a4 flyer.dvi -o
dvi: flyer.tex
latex flyer.tex
clean:
rm -f flyer.aux flyer.dvi flyer.log flyer.pdf flyer.ps

View file

@ -0,0 +1,179 @@
% Copyright (c) 2004 Marc Fonvieille
% All rights reserved.
%
% Redistribution and use in source and binary forms, with or without
% modification, are permitted provided that the following conditions
% are met:
% 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
% notice, this list of conditions and the following disclaimer.
% 2. Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
% notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
% documentation and/or other materials provided with the distribution.
%
% THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE AUTHOR AND CONTRIBUTORS ``AS IS'' AND
% ANY EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE
% IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
% ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
% FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
% DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS
% OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
% HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
% LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY
% OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF
% SUCH DAMAGE.
%
% $FreeBSD$
%
% Volantino di FreeBSD
% Usa make FORMAT (con FORMAT: pdf, ps o dvi) per creare il volantino.
%
\documentclass[11pt]{article}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[latin1]{inputenc}
% Use the right language
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{pslatex}
\usepackage{graphicx}
\usepackage{fancybox}
\usepackage{url}
% Use the right papersize, do not forget to change also the Makefile
\usepackage[verbose,a4paper,noheadfoot,margin=1cm]{geometry}
% Colors settings
\usepackage{color}
\definecolor{bkgrdtitle}{rgb}{1,.84,.22}
%\definecolor{bkgrdtitle}{rgb}{1,.81,.3}
%\definecolor{bkgrdtitle}{rgb}{1,.87,.32}
%\definecolor{redtitle}{rgb}{.82,0,0}
%\definecolor{redtitle}{rgb}{.7,.7,.9}
%\definecolor{redtitle}{rgb}{.6,0,0}
%\definecolor{redtitle}{rgb}{.4,0,0}
\definecolor{redtitle}{rgb}{.65,.16,.22}
\definecolor{ovalboxcolor}{rgb}{.65,.16,.22}
% Some macros
\newcommand{\titledframe}[3]{%
\boxput*(0,1){\colorbox{bkgrdtitle}{\color{black} \large{\textbf{\textsf{#1}}}}} {\setlength {\fboxsep}{12pt} \color{ovalboxcolor}\Ovalbox {\color{black}\begin{minipage}{#3}#2\end{minipage}}}
}
\newcommand{\reg}{$^{\mbox{\tiny \textregistered}}$}
\newcommand{\tm}{$^{\mbox{\tiny TM}}$}
\newenvironment{itemizeflyer}%
{ \begin{list}%
{\textendash}%
{ \setlength{\leftmargin}{5pt}%
\setlength{\itemsep}{0pt}%
\setlength{\parskip}{0pt}%
\setlength{\parsep}{0pt}}}
{ \end{list}}
\pagestyle{empty}
\begin{document}
\begin{center}
\fontsize{40}{36}\selectfont
{\color{redtitle} \textrm{\textbf{FreeBSD}}}
\end{center}
%\vspace{2mm}
% Main part
\begin{center}
\titledframe{Cos'è FreeBSD?}{
FreeBSD è un sistema operativo avanzato per architetture compatibili x86
(Intel\reg\ e AMD\tm), AMD64 (AMD Opteron\tm\ e Athlon\tm\ 64), DEC Alpha, IA-64
(Intel\reg\ Itanium\reg\ Processor Family), PC-98 e UltraSPARC\reg.
Attualmente sta per essere portato su architetture PowerPC\reg\ e MIPS.
FreeBSD è derivato da BSD, la versione di UNIX\reg\ sviluppata all'Università
della California, Berkeley.
}{12.7cm}
\begin{minipage}{4cm}
\includegraphics[scale=0.3]{../../share/images/flyer/beastie.eps}
\end{minipage}
\vspace{1mm}
\titledframe{Funzionalità avanzate}{
FreeBSD offre funzionalità di networking avanzato, prestazioni, sicurezza e
compatibilità che ad oggi mancano ancora in altri sistemi operativi, anche in
alcuni di quelli commerciali.
}{4.8cm}
\titledframe{\textsf{\textbf{Soluzioni Internet potenti}}}{
FreeBSD include quella che molti considerano l'implementazione di
riferimento per il software TCP/IP, lo stack 4.4BSD del protocollo TCP/IP,
rendendolo così ideale per applicazioni di rete e Internet.
FreeBSD è ideale per un server Internet o Intranet. Fornisce servizi di rete
robusti sotto i carichi più pesanti e usa la memoria in maniera efficiente per
mantenere buoni tempi di risposta per migliaia di processi utente simultanei.
}{11.2cm}
\vspace{5mm}
\titledframe{Esegue un numero enorme di applicazioni}{
FreeBSD è dotato di oltre 10000 pacchetti software di terze parti pronti per
essere installati, tra cui: Apache, Samba, MySQL\reg, OpenOffice.Org, KDE,
GNOME, MPlayer, ecc.\\
FreeBSD fornisce il sistema dei port che scarica i sorgenti da Internet o da un
CD-ROM e li compila in forma binaria, inclusa l'installazione di ogni
dipendenza. Tutte queste operazioni sono fatte in modo trasparente per
l'utente.\\
La maggior parte dei binari per GNU/Linux funzionano sotto FreeBSD senza alcuna
perdita visibile di velocità, ad esempio: Acrobat Reader\reg, Oracle\reg,
SAP/R3\reg, Mathematica\reg, Quake3, ecc.
}{17.3cm}
\vspace{5mm}
\titledframe{FreeBSD è facile da installare}{
FreeBSD può essere installato da una varietà di supporti, inclusi CD-ROM,
DVD-ROM, floppy disk, nastri magnetici, partizioni MS-DOS\reg, o, se hai una
connessione di rete, puoi installarlo direttamente tramite FTP anonimo o NFS.
}{17.3cm}
\vspace{5mm}
\titledframe{FreeBSD è libero}{
FreeBSD è disponibile gratuitamente e viene fornito con il codice sorgente
completo. La maggior parte del codice sorgente del sistema FreeBSD è
disponibile sotto la licenza standard BSD. A differenza della licenza GPL
usata dal kernel di Linux, la licenza BSD permette la distribuzione di
software derivato senza accompagnamento del codice sorgente. Questo permette
alle società di usare il codice di FreeBSD come base di un prodotto
proprietario, portando spesso come ritorno alla comunità il rilascio di alcune
parti di quello che fanno.
}{17.3cm}
\vspace{5mm}
\titledframe{Può eseguire quasi ogni operazione}{
FreeBSD è adatto per un gran numero di applicazioni desktop, server, embedded
o appliance. Oggi, FreeBSD non è più solo un sistema operativo server ma punta
anche agli utenti finali, specialmente agli utenti che arrivano da
Windows\reg\ e GNU/Linux.
}{17.3cm}
\vspace{5mm}
\titledframe{Contatti}{
\begin{itemizeflyer}
\item Sito Web: \url{http://www.FreeBSD.org/it/}
\item Manuale di FreeBSD: \url{http://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/}
\end{itemizeflyer}
}{17.3cm}
\end{center}
%
% Copyrights
\begin{center}
\tiny \copyright 2004 The FreeBSD Project\\
FreeBSD è un marchio registrato di Wind River Systems, Inc.
È previsto che cambi a breve.\\
Tutti gli altri nomi di società e prodotti possono essere marchi delle loro
rispettive società.\\
BSD Daemon, \copyright 1988 by Marshall Kirk McKusick.
Tutti i diritti riservati.
\end{center}
\end{document}

View file

@ -4,7 +4,7 @@
Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software. Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.28 Original revision: 1.29
--> -->
<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo"> <!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
@ -151,6 +151,10 @@
<!ENTITY a.fs "<ulink url='&a.fs.url;'>mailing list sul progetto di file system di FreeBSD</ulink>"> <!ENTITY a.fs "<ulink url='&a.fs.url;'>mailing list sul progetto di file system di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.fs.name "<ulink url='&a.fs.url;'>freebsd-fs</ulink>"> <!ENTITY a.fs.name "<ulink url='&a.fs.url;'>freebsd-fs</ulink>">
<!ENTITY a.geom.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-geom">
<!ENTITY a.geom "<ulink url='&a.geom.url;'>mailing list di FreeBSD su GEOM</ulink>">
<!ENTITY a.geom.name "<ulink url='&a.geom.url;'>freebsd-geom</ulink>">
<!ENTITY a.gnome.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-gnome"> <!ENTITY a.gnome.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-gnome">
<!ENTITY a.gnome "<ulink url='&a.gnome.url;'>mailing list su GNOME e sulle applicazioni GNOME con FreeBSD</ulink>"> <!ENTITY a.gnome "<ulink url='&a.gnome.url;'>mailing list su GNOME e sulle applicazioni GNOME con FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.gnome.name "<ulink url='&a.gnome.url;'>freebsd-gnome</ulink>"> <!ENTITY a.gnome.name "<ulink url='&a.gnome.url;'>freebsd-gnome</ulink>">

View file

@ -6,29 +6,96 @@
$FreeBSD$ $FreeBSD$
--> -->
<!ENTITY a.it.alex "Alex Dupre <email>sysadmin@alexdupre.com</email>"> <!ENTITY a.it.alex
<!ENTITY a.it.andrex "Andrea Santolini <email>andrea_bsd@virgilio.it</email>"> "Alex Dupre <email>ale@FreeBSD.org</email>">
<!ENTITY a.it.carla "Carla Sorelli <email>carla@cct.it</email>"> <!ENTITY a.it.andrex
<!ENTITY a.it.claudio "Claudio Biancardi <email>sepry@tin.it</email>"> "Andrea Santolini <email>andrea_bsd@virgilio.it</email>">
<!ENTITY a.it.daniele "Daniele Mari <email>daniele@cct.it</email>"> <!ENTITY a.it.daniele
<!ENTITY a.it.ddan "Daniele Di Mattia <email>daniele@keybit.net</email>"> "Daniele Mari <email>daniele@cct.it</email>">
<!ENTITY a.it.dema "Alessandro de Manzano <email>ale@unixmania.net</email>"> <!ENTITY a.it.ddan
<!ENTITY a.it.eugenio "Eugenio Modesti <email>eugenio@openbeer.it</email>"> "Daniele Di Mattia <email>daniele@keybit.net</email>">
<!ENTITY a.it.ferruccio "Ferruccio Vitale <email>ferruccio.vitale@tin.it</email>"> <!ENTITY a.it.dema
<!ENTITY a.it.gabriele "Gabriele Framarin <email>gabrielef@zeropiu.it</email>"> "Alessandro de Manzano <email>ale@unixmania.net</email>">
<!ENTITY a.it.gmarco "Gianmarco Giovannelli <email>gmarco@scotty.masternet.it</email>"> <!ENTITY a.it.eugenio
<!ENTITY a.it.inzet "Gianluca Sordiglioni <email>inzet@gufi.org</email>"> "Eugenio Modesti <email>eugenio@openbeer.it</email>">
<!ENTITY a.it.kaos "Gian Marco Auzas <email>kaosweb@yahoo.it</email>"> <!ENTITY a.it.ferruccio
<!ENTITY a.it.lapo "Lapo Luchini <email>lapo@lapo.it</email>"> "Ferruccio Vitale <email>ferruccio.vitale@tin.it</email>">
<!ENTITY a.it.lcard "Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>"> <!ENTITY a.it.gabriele
<!ENTITY a.it.mark "Marco Trentini <email>mark@remotelab.org</email>"> "Gabriele Framarin <email>gabrielef@zeropiu.it</email>">
<!ENTITY a.it.matteo "Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>"> <!ENTITY a.it.gmarco
<!ENTITY a.it.max "Massimiliano Stucchi <email>max@gufi.org</email>"> "Gianmarco Giovannelli <email>gmarco@scotty.masternet.it</email>">
<!ENTITY a.it.nicola "Nicola Vitale <email>nivit@libero.it</email>"> <!ENTITY a.it.inzet
<!ENTITY a.it.rodario "Dario Billo <email>rodario@libero.it</email>"> "Gianluca Sordiglioni <email>inzet@gufi.org</email>">
<!ENTITY a.it.rudy "Rudy Lamarca <email>rudy@tzone.it</email>"> <!ENTITY a.it.kaos
<!ENTITY a.it.salvo "Salvo Bartolotta <email>bartequi@neomedia.it</email>"> "Gian Marco Auzas <email>kaosweb@yahoo.it</email>">
<!ENTITY a.it.sriva "Stefano Riva <email>sriva@gufi.org</email>"> <!ENTITY a.it.lapo
<!ENTITY a.it.stefano "Stefano Tagliaferri <email>stefano@merlinobbs.net</email>"> "Lapo Luchini <email>lapo@lapo.it</email>">
<!ENTITY a.it.surrender "Gabriele Renzi <email>surrender_it@yahoo.it</email>"> <!ENTITY a.it.lcard
<!ENTITY a.it.valerio "Valerio Daelli <email>vdaelli@hotmail.com</email>"> "Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>">
<!ENTITY a.it.mark
"Marco Trentini <email>mark@remotelab.org</email>">
<!ENTITY a.it.matteo
"Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>">
<!ENTITY a.it.max
"Massimiliano Stucchi <email>max@gufi.org</email>">
<!ENTITY a.it.nicola
"Nicola Vitale <email>nivit@libero.it</email>">
<!ENTITY a.it.rodario
"Dario Billo <email>rodario@libero.it</email>">
<!ENTITY a.it.rudy
"Rudy Lamarca <email>rudy@tzone.it</email>">
<!ENTITY a.it.salvo
"Salvo Bartolotta <email>bartequi@neomedia.it</email>">
<!ENTITY a.it.stefano
"Stefano Tagliaferri <email>stefano@merlinobbs.net</email>">
<!ENTITY a.it.surrender
"Gabriele Renzi <email>surrender_it@yahoo.it</email>">
<!ENTITY a.it.valerio
"Valerio Daelli <email>vdaelli@hotmail.com</email>">
<!ENTITY trans.it.alex
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.alex;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.andrex
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.andrex;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.daniele
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.daniele;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.ddan
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.ddan;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.dema
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.dema;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.eugenio
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.eugenio;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.ferruccio
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.ferruccio;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.gabriele
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.gabriele;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.gmarco
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.gmarco;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.inzet
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.inzet;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.kaos
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.kaos;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.lapo
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.lapo;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.lcard
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.lcard;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.mark
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.mark;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.matteo
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.matteo;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.max
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.max;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.nicola
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.nicola;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.rodario
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.rodario;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.rudy
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.rudy;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.salvo
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.salvo;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.stefano
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.stefano;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.surrender
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.surrender;.</emphasis></para>">
<!ENTITY trans.it.valerio
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.valerio;.</emphasis></para>">