>' safe on PS Level 1 devices
+/languagelevel where {pop languagelevel}{1} ifelse
+2 lt {
+ userdict (<<) cvn ([) cvn load put
+ userdict (>>) cvn ([) cvn load put
+} if
+
+%%EndSetup
+%%Page: 1 1
+%%PageBoundingBox: 36 36 163 177
+%%PageOrientation: Portrait
+gsave
+35 35 128 142 boxprim clip newpath
+36 36 translate
+0 0 1 beginpage
+0 0 translate 0 rotate
+0.000 0.000 0.000 graphcolor
+14.00 /Times-Roman set_font
+
+% root
+gsave 10 dict begin
+63 106 31 25 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+63 109 moveto 33 -0.5 (Root) alignedtext
+63 93 moveto 5 -0.5 (/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/
+gsave 10 dict begin
+27 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+27 21 moveto 23 -0.5 (A1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A1/
+newpath 52 82 moveto
+48 72 43 61 39 51 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 37 53 moveto
+35 43 lineto
+42 51 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% A2/
+gsave 10 dict begin
+99 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 21 moveto 26 -0.5 (A2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A2/
+newpath 74 82 moveto
+78 72 83 61 87 51 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 84 51 moveto
+91 43 lineto
+89 53 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+endpage
+grestore
+%%PageTrailer
+%%EndPage: 1
+%%Trailer
+%%Pages: 1
+end
+restore
+%%EOF
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir2.eps b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir2.eps
new file mode 100644
index 0000000000..36a2ef6837
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir2.eps
@@ -0,0 +1,341 @@
+%!PS-Adobe-2.0
+%%Creator: dot version 1.8.5 (Sat Jun 29 11:49:08 BST 2002)
+%%For: (nik) Nik Clayton
+%%Title: directory
+%%Pages: (atend)
+%%BoundingBox: 35 35 199 249
+%%EndComments
+save
+%%BeginProlog
+/DotDict 200 dict def
+DotDict begin
+
+/setupLatin1 {
+mark
+/EncodingVector 256 array def
+ EncodingVector 0
+
+ISOLatin1Encoding 0 255 getinterval putinterval
+
+EncodingVector
+ dup 306 /AE
+ dup 301 /Aacute
+ dup 302 /Acircumflex
+ dup 304 /Adieresis
+ dup 300 /Agrave
+ dup 305 /Aring
+ dup 303 /Atilde
+ dup 307 /Ccedilla
+ dup 311 /Eacute
+ dup 312 /Ecircumflex
+ dup 313 /Edieresis
+ dup 310 /Egrave
+ dup 315 /Iacute
+ dup 316 /Icircumflex
+ dup 317 /Idieresis
+ dup 314 /Igrave
+ dup 334 /Udieresis
+ dup 335 /Yacute
+ dup 376 /thorn
+ dup 337 /germandbls
+ dup 341 /aacute
+ dup 342 /acircumflex
+ dup 344 /adieresis
+ dup 346 /ae
+ dup 340 /agrave
+ dup 345 /aring
+ dup 347 /ccedilla
+ dup 351 /eacute
+ dup 352 /ecircumflex
+ dup 353 /edieresis
+ dup 350 /egrave
+ dup 355 /iacute
+ dup 356 /icircumflex
+ dup 357 /idieresis
+ dup 354 /igrave
+ dup 360 /dcroat
+ dup 361 /ntilde
+ dup 363 /oacute
+ dup 364 /ocircumflex
+ dup 366 /odieresis
+ dup 362 /ograve
+ dup 365 /otilde
+ dup 370 /oslash
+ dup 372 /uacute
+ dup 373 /ucircumflex
+ dup 374 /udieresis
+ dup 371 /ugrave
+ dup 375 /yacute
+ dup 377 /ydieresis
+
+% Set up ISO Latin 1 character encoding
+/starnetISO {
+ dup dup findfont dup length dict begin
+ { 1 index /FID ne { def }{ pop pop } ifelse
+ } forall
+ /Encoding EncodingVector def
+ currentdict end definefont
+} def
+/Times-Roman starnetISO def
+/Times-Italic starnetISO def
+/Times-Bold starnetISO def
+/Times-BoldItalic starnetISO def
+/Helvetica starnetISO def
+/Helvetica-Oblique starnetISO def
+/Helvetica-Bold starnetISO def
+/Helvetica-BoldOblique starnetISO def
+/Courier starnetISO def
+/Courier-Oblique starnetISO def
+/Courier-Bold starnetISO def
+/Courier-BoldOblique starnetISO def
+cleartomark
+} bind def
+
+%%BeginResource: procset
+/coord-font-family /Times-Roman def
+/default-font-family /Times-Roman def
+/coordfont coord-font-family findfont 8 scalefont def
+
+/InvScaleFactor 1.0 def
+/set_scale {
+ dup 1 exch div /InvScaleFactor exch def
+ dup scale
+} bind def
+
+% styles
+/solid { } bind def
+/dashed { [9 InvScaleFactor mul dup ] 0 setdash } bind def
+/dotted { [1 InvScaleFactor mul 6 InvScaleFactor mul] 0 setdash } bind def
+/invis {/fill {newpath} def /stroke {newpath} def /show {pop newpath} def} bind def
+/bold { 2 setlinewidth } bind def
+/filled { } bind def
+/unfilled { } bind def
+/rounded { } bind def
+/diagonals { } bind def
+
+% hooks for setting color
+/nodecolor { sethsbcolor } bind def
+/edgecolor { sethsbcolor } bind def
+/graphcolor { sethsbcolor } bind def
+/nopcolor {pop pop pop} bind def
+
+/beginpage { % i j npages
+ /npages exch def
+ /j exch def
+ /i exch def
+ /str 10 string def
+ npages 1 gt {
+ gsave
+ coordfont setfont
+ 0 0 moveto
+ (\() show i str cvs show (,) show j str cvs show (\)) show
+ grestore
+ } if
+} bind def
+
+/set_font {
+ findfont exch
+ scalefont setfont
+} def
+
+% draw aligned label in bounding box aligned to current point
+/alignedtext { % width adj text
+ /text exch def
+ /adj exch def
+ /width exch def
+ gsave
+ width 0 gt {
+ text stringwidth pop adj mul 0 rmoveto
+ } if
+ [] 0 setdash
+ text show
+ grestore
+} def
+
+/boxprim { % xcorner ycorner xsize ysize
+ 4 2 roll
+ moveto
+ 2 copy
+ exch 0 rlineto
+ 0 exch rlineto
+ pop neg 0 rlineto
+ closepath
+} bind def
+
+/ellipse_path {
+ /ry exch def
+ /rx exch def
+ /y exch def
+ /x exch def
+ matrix currentmatrix
+ newpath
+ x y translate
+ rx ry scale
+ 0 0 1 0 360 arc
+ setmatrix
+} bind def
+
+/endpage { showpage } bind def
+
+/layercolorseq
+ [ % layer color sequence - darkest to lightest
+ [0 0 0]
+ [.2 .8 .8]
+ [.4 .8 .8]
+ [.6 .8 .8]
+ [.8 .8 .8]
+ ]
+def
+
+/setlayer {/maxlayer exch def /curlayer exch def
+ layercolorseq curlayer get
+ aload pop sethsbcolor
+ /nodecolor {nopcolor} def
+ /edgecolor {nopcolor} def
+ /graphcolor {nopcolor} def
+} bind def
+
+/onlayer { curlayer ne {invis} if } def
+
+/onlayers {
+ /myupper exch def
+ /mylower exch def
+ curlayer mylower lt
+ curlayer myupper gt
+ or
+ {invis} if
+} def
+
+/curlayer 0 def
+
+%%EndResource
+%%EndProlog
+%%BeginSetup
+14 default-font-family set_font
+1 setmiterlimit
+% /arrowlength 10 def
+% /arrowwidth 5 def
+
+% make sure pdfmark is harmless for PS-interpreters other than Distiller
+/pdfmark where {pop} {userdict /pdfmark /cleartomark load put} ifelse
+% make '<<' and '>>' safe on PS Level 1 devices
+/languagelevel where {pop languagelevel}{1} ifelse
+2 lt {
+ userdict (<<) cvn ([) cvn load put
+ userdict (>>) cvn ([) cvn load put
+} if
+
+%%EndSetup
+%%Page: 1 1
+%%PageBoundingBox: 36 36 199 249
+%%PageOrientation: Portrait
+gsave
+35 35 164 214 boxprim clip newpath
+36 36 translate
+0 0 1 beginpage
+0 0 translate 0 rotate
+0.000 0.000 0.000 graphcolor
+14.00 /Times-Roman set_font
+
+% root
+gsave 10 dict begin
+99 178 31 25 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 181 moveto 33 -0.5 (Root) alignedtext
+99 165 moveto 5 -0.5 (/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/
+gsave 10 dict begin
+63 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+63 93 moveto 23 -0.5 (A1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A1/
+newpath 88 154 moveto
+84 144 79 133 75 123 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 73 125 moveto
+71 115 lineto
+78 123 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% A2/
+gsave 10 dict begin
+135 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+135 93 moveto 26 -0.5 (A2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A2/
+newpath 110 154 moveto
+114 144 119 133 123 123 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 120 123 moveto
+127 115 lineto
+125 125 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B1/
+gsave 10 dict begin
+27 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+27 21 moveto 21 -0.5 (B1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/ -> B1/
+newpath 54 81 moveto
+50 72 45 62 40 52 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 38 53 moveto
+36 43 lineto
+42 51 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B2/
+gsave 10 dict begin
+99 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 21 moveto 24 -0.5 (B2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/ -> B2/
+newpath 72 81 moveto
+76 72 81 62 86 52 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 84 51 moveto
+90 43 lineto
+88 53 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+endpage
+grestore
+%%PageTrailer
+%%EndPage: 1
+%%Trailer
+%%Pages: 1
+end
+restore
+%%EOF
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir3.eps b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir3.eps
new file mode 100644
index 0000000000..74b4c08290
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir3.eps
@@ -0,0 +1,341 @@
+%!PS-Adobe-2.0
+%%Creator: dot version 1.8.5 (Sat Jun 29 11:49:08 BST 2002)
+%%For: (nik) Nik Clayton
+%%Title: directory
+%%Pages: (atend)
+%%BoundingBox: 35 35 199 249
+%%EndComments
+save
+%%BeginProlog
+/DotDict 200 dict def
+DotDict begin
+
+/setupLatin1 {
+mark
+/EncodingVector 256 array def
+ EncodingVector 0
+
+ISOLatin1Encoding 0 255 getinterval putinterval
+
+EncodingVector
+ dup 306 /AE
+ dup 301 /Aacute
+ dup 302 /Acircumflex
+ dup 304 /Adieresis
+ dup 300 /Agrave
+ dup 305 /Aring
+ dup 303 /Atilde
+ dup 307 /Ccedilla
+ dup 311 /Eacute
+ dup 312 /Ecircumflex
+ dup 313 /Edieresis
+ dup 310 /Egrave
+ dup 315 /Iacute
+ dup 316 /Icircumflex
+ dup 317 /Idieresis
+ dup 314 /Igrave
+ dup 334 /Udieresis
+ dup 335 /Yacute
+ dup 376 /thorn
+ dup 337 /germandbls
+ dup 341 /aacute
+ dup 342 /acircumflex
+ dup 344 /adieresis
+ dup 346 /ae
+ dup 340 /agrave
+ dup 345 /aring
+ dup 347 /ccedilla
+ dup 351 /eacute
+ dup 352 /ecircumflex
+ dup 353 /edieresis
+ dup 350 /egrave
+ dup 355 /iacute
+ dup 356 /icircumflex
+ dup 357 /idieresis
+ dup 354 /igrave
+ dup 360 /dcroat
+ dup 361 /ntilde
+ dup 363 /oacute
+ dup 364 /ocircumflex
+ dup 366 /odieresis
+ dup 362 /ograve
+ dup 365 /otilde
+ dup 370 /oslash
+ dup 372 /uacute
+ dup 373 /ucircumflex
+ dup 374 /udieresis
+ dup 371 /ugrave
+ dup 375 /yacute
+ dup 377 /ydieresis
+
+% Set up ISO Latin 1 character encoding
+/starnetISO {
+ dup dup findfont dup length dict begin
+ { 1 index /FID ne { def }{ pop pop } ifelse
+ } forall
+ /Encoding EncodingVector def
+ currentdict end definefont
+} def
+/Times-Roman starnetISO def
+/Times-Italic starnetISO def
+/Times-Bold starnetISO def
+/Times-BoldItalic starnetISO def
+/Helvetica starnetISO def
+/Helvetica-Oblique starnetISO def
+/Helvetica-Bold starnetISO def
+/Helvetica-BoldOblique starnetISO def
+/Courier starnetISO def
+/Courier-Oblique starnetISO def
+/Courier-Bold starnetISO def
+/Courier-BoldOblique starnetISO def
+cleartomark
+} bind def
+
+%%BeginResource: procset
+/coord-font-family /Times-Roman def
+/default-font-family /Times-Roman def
+/coordfont coord-font-family findfont 8 scalefont def
+
+/InvScaleFactor 1.0 def
+/set_scale {
+ dup 1 exch div /InvScaleFactor exch def
+ dup scale
+} bind def
+
+% styles
+/solid { } bind def
+/dashed { [9 InvScaleFactor mul dup ] 0 setdash } bind def
+/dotted { [1 InvScaleFactor mul 6 InvScaleFactor mul] 0 setdash } bind def
+/invis {/fill {newpath} def /stroke {newpath} def /show {pop newpath} def} bind def
+/bold { 2 setlinewidth } bind def
+/filled { } bind def
+/unfilled { } bind def
+/rounded { } bind def
+/diagonals { } bind def
+
+% hooks for setting color
+/nodecolor { sethsbcolor } bind def
+/edgecolor { sethsbcolor } bind def
+/graphcolor { sethsbcolor } bind def
+/nopcolor {pop pop pop} bind def
+
+/beginpage { % i j npages
+ /npages exch def
+ /j exch def
+ /i exch def
+ /str 10 string def
+ npages 1 gt {
+ gsave
+ coordfont setfont
+ 0 0 moveto
+ (\() show i str cvs show (,) show j str cvs show (\)) show
+ grestore
+ } if
+} bind def
+
+/set_font {
+ findfont exch
+ scalefont setfont
+} def
+
+% draw aligned label in bounding box aligned to current point
+/alignedtext { % width adj text
+ /text exch def
+ /adj exch def
+ /width exch def
+ gsave
+ width 0 gt {
+ text stringwidth pop adj mul 0 rmoveto
+ } if
+ [] 0 setdash
+ text show
+ grestore
+} def
+
+/boxprim { % xcorner ycorner xsize ysize
+ 4 2 roll
+ moveto
+ 2 copy
+ exch 0 rlineto
+ 0 exch rlineto
+ pop neg 0 rlineto
+ closepath
+} bind def
+
+/ellipse_path {
+ /ry exch def
+ /rx exch def
+ /y exch def
+ /x exch def
+ matrix currentmatrix
+ newpath
+ x y translate
+ rx ry scale
+ 0 0 1 0 360 arc
+ setmatrix
+} bind def
+
+/endpage { showpage } bind def
+
+/layercolorseq
+ [ % layer color sequence - darkest to lightest
+ [0 0 0]
+ [.2 .8 .8]
+ [.4 .8 .8]
+ [.6 .8 .8]
+ [.8 .8 .8]
+ ]
+def
+
+/setlayer {/maxlayer exch def /curlayer exch def
+ layercolorseq curlayer get
+ aload pop sethsbcolor
+ /nodecolor {nopcolor} def
+ /edgecolor {nopcolor} def
+ /graphcolor {nopcolor} def
+} bind def
+
+/onlayer { curlayer ne {invis} if } def
+
+/onlayers {
+ /myupper exch def
+ /mylower exch def
+ curlayer mylower lt
+ curlayer myupper gt
+ or
+ {invis} if
+} def
+
+/curlayer 0 def
+
+%%EndResource
+%%EndProlog
+%%BeginSetup
+14 default-font-family set_font
+1 setmiterlimit
+% /arrowlength 10 def
+% /arrowwidth 5 def
+
+% make sure pdfmark is harmless for PS-interpreters other than Distiller
+/pdfmark where {pop} {userdict /pdfmark /cleartomark load put} ifelse
+% make '<<' and '>>' safe on PS Level 1 devices
+/languagelevel where {pop languagelevel}{1} ifelse
+2 lt {
+ userdict (<<) cvn ([) cvn load put
+ userdict (>>) cvn ([) cvn load put
+} if
+
+%%EndSetup
+%%Page: 1 1
+%%PageBoundingBox: 36 36 199 249
+%%PageOrientation: Portrait
+gsave
+35 35 164 214 boxprim clip newpath
+36 36 translate
+0 0 1 beginpage
+0 0 translate 0 rotate
+0.000 0.000 0.000 graphcolor
+14.00 /Times-Roman set_font
+
+% root
+gsave 10 dict begin
+63 178 31 25 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+63 181 moveto 33 -0.5 (Root) alignedtext
+63 165 moveto 5 -0.5 (/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/
+gsave 10 dict begin
+27 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+27 93 moveto 23 -0.5 (A1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A1/
+newpath 52 154 moveto
+48 144 43 133 39 123 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 37 125 moveto
+35 115 lineto
+42 123 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% A2/
+gsave 10 dict begin
+99 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 93 moveto 26 -0.5 (A2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A2/
+newpath 74 154 moveto
+78 144 83 133 87 123 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 84 123 moveto
+91 115 lineto
+89 125 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B1/
+gsave 10 dict begin
+63 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+63 21 moveto 21 -0.5 (B1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A2/ -> B1/
+newpath 90 81 moveto
+86 72 81 62 76 52 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 74 53 moveto
+72 43 lineto
+78 51 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B2/
+gsave 10 dict begin
+135 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+135 21 moveto 24 -0.5 (B2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A2/ -> B2/
+newpath 108 81 moveto
+112 72 117 62 122 52 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 120 51 moveto
+126 43 lineto
+124 53 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+endpage
+grestore
+%%PageTrailer
+%%EndPage: 1
+%%Trailer
+%%Pages: 1
+end
+restore
+%%EOF
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir4.eps b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir4.eps
new file mode 100644
index 0000000000..2627982265
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir4.eps
@@ -0,0 +1,383 @@
+%!PS-Adobe-2.0
+%%Creator: dot version 1.8.5 (Sat Jun 29 11:49:08 BST 2002)
+%%For: (nik) Nik Clayton
+%%Title: directory
+%%Pages: (atend)
+%%BoundingBox: 35 35 199 321
+%%EndComments
+save
+%%BeginProlog
+/DotDict 200 dict def
+DotDict begin
+
+/setupLatin1 {
+mark
+/EncodingVector 256 array def
+ EncodingVector 0
+
+ISOLatin1Encoding 0 255 getinterval putinterval
+
+EncodingVector
+ dup 306 /AE
+ dup 301 /Aacute
+ dup 302 /Acircumflex
+ dup 304 /Adieresis
+ dup 300 /Agrave
+ dup 305 /Aring
+ dup 303 /Atilde
+ dup 307 /Ccedilla
+ dup 311 /Eacute
+ dup 312 /Ecircumflex
+ dup 313 /Edieresis
+ dup 310 /Egrave
+ dup 315 /Iacute
+ dup 316 /Icircumflex
+ dup 317 /Idieresis
+ dup 314 /Igrave
+ dup 334 /Udieresis
+ dup 335 /Yacute
+ dup 376 /thorn
+ dup 337 /germandbls
+ dup 341 /aacute
+ dup 342 /acircumflex
+ dup 344 /adieresis
+ dup 346 /ae
+ dup 340 /agrave
+ dup 345 /aring
+ dup 347 /ccedilla
+ dup 351 /eacute
+ dup 352 /ecircumflex
+ dup 353 /edieresis
+ dup 350 /egrave
+ dup 355 /iacute
+ dup 356 /icircumflex
+ dup 357 /idieresis
+ dup 354 /igrave
+ dup 360 /dcroat
+ dup 361 /ntilde
+ dup 363 /oacute
+ dup 364 /ocircumflex
+ dup 366 /odieresis
+ dup 362 /ograve
+ dup 365 /otilde
+ dup 370 /oslash
+ dup 372 /uacute
+ dup 373 /ucircumflex
+ dup 374 /udieresis
+ dup 371 /ugrave
+ dup 375 /yacute
+ dup 377 /ydieresis
+
+% Set up ISO Latin 1 character encoding
+/starnetISO {
+ dup dup findfont dup length dict begin
+ { 1 index /FID ne { def }{ pop pop } ifelse
+ } forall
+ /Encoding EncodingVector def
+ currentdict end definefont
+} def
+/Times-Roman starnetISO def
+/Times-Italic starnetISO def
+/Times-Bold starnetISO def
+/Times-BoldItalic starnetISO def
+/Helvetica starnetISO def
+/Helvetica-Oblique starnetISO def
+/Helvetica-Bold starnetISO def
+/Helvetica-BoldOblique starnetISO def
+/Courier starnetISO def
+/Courier-Oblique starnetISO def
+/Courier-Bold starnetISO def
+/Courier-BoldOblique starnetISO def
+cleartomark
+} bind def
+
+%%BeginResource: procset
+/coord-font-family /Times-Roman def
+/default-font-family /Times-Roman def
+/coordfont coord-font-family findfont 8 scalefont def
+
+/InvScaleFactor 1.0 def
+/set_scale {
+ dup 1 exch div /InvScaleFactor exch def
+ dup scale
+} bind def
+
+% styles
+/solid { } bind def
+/dashed { [9 InvScaleFactor mul dup ] 0 setdash } bind def
+/dotted { [1 InvScaleFactor mul 6 InvScaleFactor mul] 0 setdash } bind def
+/invis {/fill {newpath} def /stroke {newpath} def /show {pop newpath} def} bind def
+/bold { 2 setlinewidth } bind def
+/filled { } bind def
+/unfilled { } bind def
+/rounded { } bind def
+/diagonals { } bind def
+
+% hooks for setting color
+/nodecolor { sethsbcolor } bind def
+/edgecolor { sethsbcolor } bind def
+/graphcolor { sethsbcolor } bind def
+/nopcolor {pop pop pop} bind def
+
+/beginpage { % i j npages
+ /npages exch def
+ /j exch def
+ /i exch def
+ /str 10 string def
+ npages 1 gt {
+ gsave
+ coordfont setfont
+ 0 0 moveto
+ (\() show i str cvs show (,) show j str cvs show (\)) show
+ grestore
+ } if
+} bind def
+
+/set_font {
+ findfont exch
+ scalefont setfont
+} def
+
+% draw aligned label in bounding box aligned to current point
+/alignedtext { % width adj text
+ /text exch def
+ /adj exch def
+ /width exch def
+ gsave
+ width 0 gt {
+ text stringwidth pop adj mul 0 rmoveto
+ } if
+ [] 0 setdash
+ text show
+ grestore
+} def
+
+/boxprim { % xcorner ycorner xsize ysize
+ 4 2 roll
+ moveto
+ 2 copy
+ exch 0 rlineto
+ 0 exch rlineto
+ pop neg 0 rlineto
+ closepath
+} bind def
+
+/ellipse_path {
+ /ry exch def
+ /rx exch def
+ /y exch def
+ /x exch def
+ matrix currentmatrix
+ newpath
+ x y translate
+ rx ry scale
+ 0 0 1 0 360 arc
+ setmatrix
+} bind def
+
+/endpage { showpage } bind def
+
+/layercolorseq
+ [ % layer color sequence - darkest to lightest
+ [0 0 0]
+ [.2 .8 .8]
+ [.4 .8 .8]
+ [.6 .8 .8]
+ [.8 .8 .8]
+ ]
+def
+
+/setlayer {/maxlayer exch def /curlayer exch def
+ layercolorseq curlayer get
+ aload pop sethsbcolor
+ /nodecolor {nopcolor} def
+ /edgecolor {nopcolor} def
+ /graphcolor {nopcolor} def
+} bind def
+
+/onlayer { curlayer ne {invis} if } def
+
+/onlayers {
+ /myupper exch def
+ /mylower exch def
+ curlayer mylower lt
+ curlayer myupper gt
+ or
+ {invis} if
+} def
+
+/curlayer 0 def
+
+%%EndResource
+%%EndProlog
+%%BeginSetup
+14 default-font-family set_font
+1 setmiterlimit
+% /arrowlength 10 def
+% /arrowwidth 5 def
+
+% make sure pdfmark is harmless for PS-interpreters other than Distiller
+/pdfmark where {pop} {userdict /pdfmark /cleartomark load put} ifelse
+% make '<<' and '>>' safe on PS Level 1 devices
+/languagelevel where {pop languagelevel}{1} ifelse
+2 lt {
+ userdict (<<) cvn ([) cvn load put
+ userdict (>>) cvn ([) cvn load put
+} if
+
+%%EndSetup
+%%Page: 1 1
+%%PageBoundingBox: 36 36 199 321
+%%PageOrientation: Portrait
+gsave
+35 35 164 286 boxprim clip newpath
+36 36 translate
+0 0 1 beginpage
+0 0 translate 0 rotate
+0.000 0.000 0.000 graphcolor
+14.00 /Times-Roman set_font
+
+% root
+gsave 10 dict begin
+63 250 31 25 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+63 253 moveto 33 -0.5 (Root) alignedtext
+63 237 moveto 5 -0.5 (/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/
+gsave 10 dict begin
+27 170 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+27 165 moveto 23 -0.5 (A1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A1/
+newpath 52 226 moveto
+48 216 43 205 39 195 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 37 197 moveto
+35 187 lineto
+42 195 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% A2/
+gsave 10 dict begin
+99 170 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 165 moveto 26 -0.5 (A2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A2/
+newpath 74 226 moveto
+78 216 83 205 87 195 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 84 195 moveto
+91 187 lineto
+89 197 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B1/
+gsave 10 dict begin
+63 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+63 93 moveto 21 -0.5 (B1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A2/ -> B1/
+newpath 90 153 moveto
+86 144 81 134 76 124 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 74 125 moveto
+72 115 lineto
+78 123 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B2/
+gsave 10 dict begin
+135 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+135 93 moveto 24 -0.5 (B2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A2/ -> B2/
+newpath 108 153 moveto
+112 144 117 134 122 124 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 120 123 moveto
+126 115 lineto
+124 125 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% C1/
+gsave 10 dict begin
+27 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+27 21 moveto 21 -0.5 (C1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% B1/ -> C1/
+newpath 54 81 moveto
+50 72 45 62 40 52 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 38 53 moveto
+36 43 lineto
+42 51 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% C2/
+gsave 10 dict begin
+99 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 21 moveto 24 -0.5 (C2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% B1/ -> C2/
+newpath 72 81 moveto
+76 72 81 62 86 52 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 84 51 moveto
+90 43 lineto
+88 53 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+endpage
+grestore
+%%PageTrailer
+%%EndPage: 1
+%%Trailer
+%%Pages: 1
+end
+restore
+%%EOF
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir5.eps b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir5.eps
new file mode 100644
index 0000000000..fbfc29f886
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/example-dir5.eps
@@ -0,0 +1,383 @@
+%!PS-Adobe-2.0
+%%Creator: dot version 1.8.5 (Sat Jun 29 11:49:08 BST 2002)
+%%For: (nik) Nik Clayton
+%%Title: directory
+%%Pages: (atend)
+%%BoundingBox: 35 35 307 249
+%%EndComments
+save
+%%BeginProlog
+/DotDict 200 dict def
+DotDict begin
+
+/setupLatin1 {
+mark
+/EncodingVector 256 array def
+ EncodingVector 0
+
+ISOLatin1Encoding 0 255 getinterval putinterval
+
+EncodingVector
+ dup 306 /AE
+ dup 301 /Aacute
+ dup 302 /Acircumflex
+ dup 304 /Adieresis
+ dup 300 /Agrave
+ dup 305 /Aring
+ dup 303 /Atilde
+ dup 307 /Ccedilla
+ dup 311 /Eacute
+ dup 312 /Ecircumflex
+ dup 313 /Edieresis
+ dup 310 /Egrave
+ dup 315 /Iacute
+ dup 316 /Icircumflex
+ dup 317 /Idieresis
+ dup 314 /Igrave
+ dup 334 /Udieresis
+ dup 335 /Yacute
+ dup 376 /thorn
+ dup 337 /germandbls
+ dup 341 /aacute
+ dup 342 /acircumflex
+ dup 344 /adieresis
+ dup 346 /ae
+ dup 340 /agrave
+ dup 345 /aring
+ dup 347 /ccedilla
+ dup 351 /eacute
+ dup 352 /ecircumflex
+ dup 353 /edieresis
+ dup 350 /egrave
+ dup 355 /iacute
+ dup 356 /icircumflex
+ dup 357 /idieresis
+ dup 354 /igrave
+ dup 360 /dcroat
+ dup 361 /ntilde
+ dup 363 /oacute
+ dup 364 /ocircumflex
+ dup 366 /odieresis
+ dup 362 /ograve
+ dup 365 /otilde
+ dup 370 /oslash
+ dup 372 /uacute
+ dup 373 /ucircumflex
+ dup 374 /udieresis
+ dup 371 /ugrave
+ dup 375 /yacute
+ dup 377 /ydieresis
+
+% Set up ISO Latin 1 character encoding
+/starnetISO {
+ dup dup findfont dup length dict begin
+ { 1 index /FID ne { def }{ pop pop } ifelse
+ } forall
+ /Encoding EncodingVector def
+ currentdict end definefont
+} def
+/Times-Roman starnetISO def
+/Times-Italic starnetISO def
+/Times-Bold starnetISO def
+/Times-BoldItalic starnetISO def
+/Helvetica starnetISO def
+/Helvetica-Oblique starnetISO def
+/Helvetica-Bold starnetISO def
+/Helvetica-BoldOblique starnetISO def
+/Courier starnetISO def
+/Courier-Oblique starnetISO def
+/Courier-Bold starnetISO def
+/Courier-BoldOblique starnetISO def
+cleartomark
+} bind def
+
+%%BeginResource: procset
+/coord-font-family /Times-Roman def
+/default-font-family /Times-Roman def
+/coordfont coord-font-family findfont 8 scalefont def
+
+/InvScaleFactor 1.0 def
+/set_scale {
+ dup 1 exch div /InvScaleFactor exch def
+ dup scale
+} bind def
+
+% styles
+/solid { } bind def
+/dashed { [9 InvScaleFactor mul dup ] 0 setdash } bind def
+/dotted { [1 InvScaleFactor mul 6 InvScaleFactor mul] 0 setdash } bind def
+/invis {/fill {newpath} def /stroke {newpath} def /show {pop newpath} def} bind def
+/bold { 2 setlinewidth } bind def
+/filled { } bind def
+/unfilled { } bind def
+/rounded { } bind def
+/diagonals { } bind def
+
+% hooks for setting color
+/nodecolor { sethsbcolor } bind def
+/edgecolor { sethsbcolor } bind def
+/graphcolor { sethsbcolor } bind def
+/nopcolor {pop pop pop} bind def
+
+/beginpage { % i j npages
+ /npages exch def
+ /j exch def
+ /i exch def
+ /str 10 string def
+ npages 1 gt {
+ gsave
+ coordfont setfont
+ 0 0 moveto
+ (\() show i str cvs show (,) show j str cvs show (\)) show
+ grestore
+ } if
+} bind def
+
+/set_font {
+ findfont exch
+ scalefont setfont
+} def
+
+% draw aligned label in bounding box aligned to current point
+/alignedtext { % width adj text
+ /text exch def
+ /adj exch def
+ /width exch def
+ gsave
+ width 0 gt {
+ text stringwidth pop adj mul 0 rmoveto
+ } if
+ [] 0 setdash
+ text show
+ grestore
+} def
+
+/boxprim { % xcorner ycorner xsize ysize
+ 4 2 roll
+ moveto
+ 2 copy
+ exch 0 rlineto
+ 0 exch rlineto
+ pop neg 0 rlineto
+ closepath
+} bind def
+
+/ellipse_path {
+ /ry exch def
+ /rx exch def
+ /y exch def
+ /x exch def
+ matrix currentmatrix
+ newpath
+ x y translate
+ rx ry scale
+ 0 0 1 0 360 arc
+ setmatrix
+} bind def
+
+/endpage { showpage } bind def
+
+/layercolorseq
+ [ % layer color sequence - darkest to lightest
+ [0 0 0]
+ [.2 .8 .8]
+ [.4 .8 .8]
+ [.6 .8 .8]
+ [.8 .8 .8]
+ ]
+def
+
+/setlayer {/maxlayer exch def /curlayer exch def
+ layercolorseq curlayer get
+ aload pop sethsbcolor
+ /nodecolor {nopcolor} def
+ /edgecolor {nopcolor} def
+ /graphcolor {nopcolor} def
+} bind def
+
+/onlayer { curlayer ne {invis} if } def
+
+/onlayers {
+ /myupper exch def
+ /mylower exch def
+ curlayer mylower lt
+ curlayer myupper gt
+ or
+ {invis} if
+} def
+
+/curlayer 0 def
+
+%%EndResource
+%%EndProlog
+%%BeginSetup
+14 default-font-family set_font
+1 setmiterlimit
+% /arrowlength 10 def
+% /arrowwidth 5 def
+
+% make sure pdfmark is harmless for PS-interpreters other than Distiller
+/pdfmark where {pop} {userdict /pdfmark /cleartomark load put} ifelse
+% make '<<' and '>>' safe on PS Level 1 devices
+/languagelevel where {pop languagelevel}{1} ifelse
+2 lt {
+ userdict (<<) cvn ([) cvn load put
+ userdict (>>) cvn ([) cvn load put
+} if
+
+%%EndSetup
+%%Page: 1 1
+%%PageBoundingBox: 36 36 307 249
+%%PageOrientation: Portrait
+gsave
+35 35 272 214 boxprim clip newpath
+36 36 translate
+0 0 1 beginpage
+0 0 translate 0 rotate
+0.000 0.000 0.000 graphcolor
+14.00 /Times-Roman set_font
+
+% root
+gsave 10 dict begin
+135 178 31 25 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+135 181 moveto 33 -0.5 (Root) alignedtext
+135 165 moveto 5 -0.5 (/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/
+gsave 10 dict begin
+99 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 93 moveto 23 -0.5 (A1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A1/
+newpath 124 154 moveto
+120 144 115 133 111 123 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 109 125 moveto
+107 115 lineto
+114 123 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% A2/
+gsave 10 dict begin
+171 98 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+171 93 moveto 26 -0.5 (A2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% root -> A2/
+newpath 146 154 moveto
+150 144 155 133 159 123 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 156 123 moveto
+163 115 lineto
+161 125 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% C1/
+gsave 10 dict begin
+27 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+27 21 moveto 21 -0.5 (C1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/ -> C1/
+newpath 84 83 moveto
+74 73 61 60 49 48 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 47 50 moveto
+42 41 lineto
+51 46 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% C2/
+gsave 10 dict begin
+99 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+99 21 moveto 24 -0.5 (C2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A1/ -> C2/
+newpath 99 80 moveto
+99 72 99 63 99 54 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 97 54 moveto
+99 44 lineto
+102 54 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B1/
+gsave 10 dict begin
+171 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+171 21 moveto 21 -0.5 (B1/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A2/ -> B1/
+newpath 171 80 moveto
+171 72 171 63 171 54 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 169 54 moveto
+171 44 lineto
+174 54 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+
+% B2/
+gsave 10 dict begin
+243 26 27 18 ellipse_path
+stroke
+gsave 10 dict begin
+243 21 moveto 24 -0.5 (B2/) alignedtext
+end grestore
+end grestore
+
+% A2/ -> B2/
+newpath 186 83 moveto
+196 73 209 60 221 48 curveto
+stroke
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+newpath 219 46 moveto
+228 41 lineto
+223 50 lineto
+closepath
+fill
+0.000 0.000 0.000 edgecolor
+endpage
+grestore
+%%PageTrailer
+%%EndPage: 1
+%%Trailer
+%%Pages: 1
+end
+restore
+%%EOF
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-drive1.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-drive1.scr
new file mode 100644
index 0000000000..b73cfc541c
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-drive1.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~S~e~l~e~c~t~ ~D~r~i~v~e~(~s~)~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pPplpepapspep pspeplpepcptp ptphpep pdprpipvpep,p poprp pdprpipvpepsp,p popnp pwphpipcphp pypopup pwpipsphp ptpop pppeprpfpoprpmp p p p p³p ³ ptphpipsp popppeprpaptpipopnp.p p pIpfp pypopup paprpep paptptpepmppptpipnpgp ptpop pipnpsptpaplplp pap pbpopoptp pppaprptpiptpipopnp p p³p ³ popnp pap pdprpipvpep poptphpeprp ptphpapnp ptphpep pfpiprpsptp popnpep poprp phpapvpep pmpuplptpippplpep popppeprpaptpipnpgp p p p p p p³p ³ pspypsptpepmpsp popnp pypopuprp pmpapcphpipnpep,p pypopup pwpiplplp phpapvpep ptphpep poppptpipopnp ptpop pipnpsptpaplplp pap pbpopoptp p³p ³ pmpapnpapgpeprp plpaptpeprp.p p pTpop pspeplpepcptp pap pdprpipvpep,p pupspep ptphpep paprprpopwp pkpepypsp ptpop pmpopvpep ptpop piptp p³p ³ papnpdp ppprpepspsp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pdpep-pspeplpepcptp piptp,p ppprpepspsp piptp papgpapipnp.p p p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pUpspep p[pTpApBp]p ptpop pgpeptp ptpop ptphpep pbpuptptpopnpsp papnpdp plpepapvpep ptphpipsp pmpepnpup.p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ ] pad0 p pad0 p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p p]p pa|d~2~ p papdp2p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~i~m~p~o~r~t~a~n~t~ ~i~n~f~o~r~m~a~t~i~o~n~ ~r~e~g~a~r~d~i~n~g~ ~d~i~s~k~ ~g~e~o~m~e~t~r~y~!~ ~]~ÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-drive2.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-drive2.scr
new file mode 100644
index 0000000000..1064782960
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-drive2.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~S~e~l~e~c~t~ ~D~r~i~v~e~(~s~)~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pPplpepapspep pspeplpepcptp ptphpep pdprpipvpep,p poprp pdprpipvpepsp,p popnp pwphpipcphp pypopup pwpipsphp ptpop pppeprpfpoprpmp p p p p³p ³ ptphpipsp popppeprpaptpipopnp.p p pIpfp pypopup paprpep paptptpepmppptpipnpgp ptpop pipnpsptpaplplp pap pbpopoptp pppaprptpiptpipopnp p p³p ³ popnp pap pdprpipvpep poptphpeprp ptphpapnp ptphpep pfpiprpsptp popnpep poprp phpapvpep pmpuplptpippplpep popppeprpaptpipnpgp p p p p p p³p ³ pspypsptpepmpsp popnp pypopuprp pmpapcphpipnpep,p pypopup pwpiplplp phpapvpep ptphpep poppptpipopnp ptpop pipnpsptpaplplp pap pbpopoptp p³p ³ pmpapnpapgpeprp plpaptpeprp.p p pTpop pspeplpepcptp pap pdprpipvpep,p pupspep ptphpep paprprpopwp pkpepypsp ptpop pmpopvpep ptpop piptp p³p ³ papnpdp ppprpepspsp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pdpep-pspeplpepcptp piptp,p ppprpepspsp piptp papgpapipnp.p p p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pUpspep p[pTpApBp]p ptpop pgpeptp ptpop ptphpep pbpuptptpopnpsp papnpdp plpepapvpep ptphpipsp pmpepnpup.p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[X] pad0 p pad0 p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p p]p pa|d~2~ p papdp2p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~i~m~p~o~r~t~a~n~t~ ~i~n~f~o~r~m~a~t~i~o~n~ ~r~e~g~a~r~d~i~n~g~ ~d~i~s~k~ ~g~e~o~m~e~t~r~y~!~ ~]~ÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-edit1.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-edit1.scr
new file mode 100644
index 0000000000..2b95f33b54
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-edit1.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_PDisk name: apdp0p FpDpIpSpKp pPpaprptpiptpipopnp pEpdpiptpoprp DISK Geometry: 16383 cyls/16 heads/63 sectors = 16514064 sectors (8063MB) Offset Size(ST) End Name PType Desc Subtype Flags 0 63 62 - 6 unused 0 63 4193217 4193279 ad0s1 2 fat 14 > 4193280 1008 4194287 - 6 unused 0 > 4194288 12319776 16514063 ad0s2 4 extended 15 > The following commands are supported (in upper or lower case): A = Use Entire Disk G = set Drive Geometry C = Create Slice D = Delete Slice Z = Toggle Size Units S = Set Bootable T = Change Type U = Undo All Changes Q = Finish Use F1 or ? to get more help, arrow keys to select.
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-edit2.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-edit2.scr
new file mode 100644
index 0000000000..a69413744c
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/fdisk-edit2.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_PDisk name: apdp0p FpDpIpSpKp pPpaprptpiptpipopnp pEpdpiptpoprp DISK Geometry: 16383 cyls/16 heads/63 sectors = 16514064 sectors (8063MB) Offset Size(ST) End Name PType Desc Subtype Flags 0 63 62 - 6 unused 0 63 16514001 16514063 ad0s1 3 freebsd 165 CA The following commands are supported (in upper or lower case): A = Use Entire Disk G = set Drive Geometry C = Create Slice D = Delete Slice Z = Toggle Size Units S = Set Bootable T = Change Type U = Undo All Changes Q = Finish Use F1 or ? to get more help, arrow keys to select.
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/ftp-anon1.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/ftp-anon1.scr
new file mode 100644
index 0000000000..8cd1fd7132
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/ftp-anon1.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ pApnpopnpypmpopupsp pFpTpPp pCpopnpfpipgpuprpaptpipopnp pÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ p p pUpIpDp:p p p p p p p p pGprpopuppp:p p p p p p p p p p p p p p pCpopmpmpepnptp:p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ p pÚÄÄÄÄÄÄ¿p p p p pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p³p ³ p p³1p4p p p p p³p p p p p³opppeprpaptpoprp p p p p p³p p p p p p³Apnpopnpypmpopupsp pFpTpPp pApdpmpipnp p p p³p p p p p³p ³ p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ pPpaptphp pCpopnpfpipgpuprpaptpipopnp pÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p pFpTpPp pRpopoptp pDpiprpepcptpoprpyp:p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p³/pvpaprp/pfptppp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p p p p p p p p p p p pUppplpopapdp pSpupbpdpiprpepcptpoprpyp:p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p p p p p p p p p p pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p p p p p p p p p p p³ipnpcpopmpipnpgp p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p³ p p p p p p p p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p p p p p p p p p³p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p pÚÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p p p p p p p p pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p p³ p pOtKp p p³p p p p p p p p p p p p p³ p pCtApNpCpEpLp p p³p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p p p p p p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp [~ ~W~h~a~t~ ~u~s~e~r~ ~I~D~ ~t~o~ ~a~s~s~i~g~n~ ~t~o~ ~F~T~P~ ~A~d~m~i~n~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~]~
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/ftp-anon2.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/ftp-anon2.scr
new file mode 100644
index 0000000000..9ac2f0c2c8
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/ftp-anon2.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P^[ (escape) menu ^y search prompt ^k delete line ^p prev line ^g prev page ^o ascii code ^x search ^l undelete line ^n next line ^v next page ^u end of file ^a begin of line ^w delete word ^b back char ^z next word ^t begin of file ^e end of line ^r restore word ^f forward char ^c command ^d delete char ^j undelete char ESC-Enter: exit =p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p Your welcome message here. file "/var/ftp/etc/ftpmotd", 1 lines, read only
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/hdwrconf.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/hdwrconf.scr
new file mode 100644
index 0000000000..8bf474299c
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/hdwrconf.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P---Active-Drivers----------------------------7p pcpopnpfplpipcptpsp-p------Dev---IRQ--Port-- Sptpoprpapgpep p:p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p AdvanSys SCSI narrow controller adv0 Adaptec 154x SCSI controller aha0 Adaptec 152x SCSI and compatible sound cards aic0 ATA/ATAPI compatible disk controller ata0 14 0x1f0 ATA/ATAPI compatible disk controller ata1 15 0x170 Buslogic SCSI controller bt0 Floppy disk controller fdc0 6 0x3f0 ---Inactive-Drivers--------------------------------------------Dev-------------- Storage : Network : Communications : (Collapsed) Input : Multimedia : Miscellaneous : (Collapsed) -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- [Enter] Collapse device list [C] Collapse all lists [TAB] Change fields [Q] Save and Exit [?] Help
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/keymap.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/keymap.scr
new file mode 100644
index 0000000000..0142e98eba
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/keymap.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~S~y~s~t~e~m~ ~C~o~n~s~o~l~e~ ~K~e~y~m~a~p~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pTphpep pdpepfpapuplptp pspypsptpepmp pcpopnpspoplpep pdprpipvpeprp pfpoprp pFprpepepBpSpDp p(pspypspcpopnpsp)p pdpepfpapuplptpsp p p p p p p p³p ³ ptpop pap psptpapnpdpaprpdp p"pApmpeprpipcpapnp"p pkpepypbpopaprpdp pmpappp.p p pUpspeprpsp pipnp poptphpeprp pcpopupnptprpipepsp p p p p p p p³p ³ p(poprp pwpiptphp pdpipfpfpeprpepnptp pkpepypbpopaprpdp ppprpepfpeprpepnpcpepsp)p pmpapyp pwpipsphp ptpop pcphpopopspep popnpep popfp p p p p p³p ³ ptphpep poptphpeprp pkpepypmpapppsp pbpeplpopwp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pNpoptpep ptphpaptp pspypspipnpsptpaplplp piptpspeplpfp popnplpyp pupspepsp ptphpep pppaprptp popfp ptphpep pkpepypbpopaprpdp pmpappp p p p p p³p ³ pwphpipcphp pipsp prpepqpupiprpepdp ptpop pgpepnpeprpaptpep ptphpep pApNpSpIp pcphpaprpapcptpeprp pspupbpspeptp,p pbpuptp pypopuprp p p p p p p³p ³ pcphpopipcpep popfp pkpepypmpappp pwpiplplp paplpspop pbpep pspapvpepdp pfpoprp plpaptpeprp p(pfpuplplpeprp)p pupspep.p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p pBelgian p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p pBelgian ISO keymap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |B~r~a~z~i~l~ ~C~P~8~5~0~ p p p p p p p p p p p p p p pBprpapzpiplp pCpPp8p5p0p pkpepypmpappp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |B~r~a~z~i~l~ ~I~S~O~ ~(~a~c~c~e~n~t~)~ p p p p p p p pBprpapzpiplp pIpSpOp pkpepypmpappp p(papcpcpepnptp pkpepypsp)p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |B~r~a~z~i~l~ ~I~S~O~ p p p p p p p p p p p p p p p p pBprpapzpiplp pIpSpOp pkpepypmpappp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |B~u~l~g~a~r~i~a~n~ ~B~D~S~ p p p p p p p p p p p p p pBpuplpgpaprpipapnp pBpDpSp pkpepypmpappp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |B~u~l~g~a~r~i~a~n~ ~P~h~o~n~e~t~i~c~ p p p p p p p p pBpuplpgpaprpipapnp pPphpopnpeptpipcp pkpepypmpappp p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |C~r~o~a~t~i~a~n~ ~I~S~O~ p p p p p p p p p p p p p p pCprpopaptpipapnp pIpSpOp pkpepypmpappp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p |C~z~e~c~h~ ~I~S~O~ ~(~a~c~c~e~n~t~)~ p p p p p p p p pCpzpepcphp pIpSpOp pkpepypmpappp p(papcpcpepnptp pkpepypsp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pD|a~n~i~s~h~ ~C~P~8~6~5~ p p p p p p p p p p p p p p p pDpapnpipsphp pCpopdpep pPpapgpep p8p6p5p pkpepypmpappp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄz(z+z)zÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~C~h~o~o~s~e~ ~a~ ~k~e~y~b~o~a~r~d~ ~m~a~p~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-doc.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-doc.scr
new file mode 100644
index 0000000000..d2dc41ae0b
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-doc.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p |U~s~a~g~e~ p p p p p p pQpupipcpkp psptpaprptp p-p pHpopwp ptpop pupspep ptphpipsp pmpepnpup pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pS|t~a~n~d~a~r~d~ p p p p pBpepgpipnp pap psptpapnpdpaprpdp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(prpepcpopmpmpepnpdpepdp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pDoc p p p p p p p p p pInstallation instructions, README, etc. p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pK|e~y~m~a~p~ p p p p p p pSpeplpepcptp pkpepypbpopaprpdp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pO|p~t~i~o~n~s~ p p p p p pVpipepwp/pSpeptp pvpaprpipopupsp pipnpsptpaplplpaptpipopnp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[Select] p p p pXt pEpxpiptp pIpnpsptpaplplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-keymap.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-keymap.scr
new file mode 100644
index 0000000000..d88cc4ee89
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-keymap.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p |U~s~a~g~e~ p p p p p p pQpupipcpkp psptpaprptp p-p pHpopwp ptpop pupspep ptphpipsp pmpepnpup pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pS|t~a~n~d~a~r~d~ p p p p pBpepgpipnp pap psptpapnpdpaprpdp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(prpepcpopmpmpepnpdpepdp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pD|o~c~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplpaptpipopnp pipnpsptprpupcptpipopnpsp,p pRpEpApDpMpEp,p peptpcp.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pKeymap p p p p p p pSelect keyboard type p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pO|p~t~i~o~n~s~ p p p p p pVpipepwp/pSpeptp pvpaprpipopupsp pipnpsptpaplplpaptpipopnp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[Select] p p p pXt pEpxpiptp pIpnpsptpaplplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-options.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-options.scr
new file mode 100644
index 0000000000..396926a8f8
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-options.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p |U~s~a~g~e~ p p p p p p pQpupipcpkp psptpaprptp p-p pHpopwp ptpop pupspep ptphpipsp pmpepnpup pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pS|t~a~n~d~a~r~d~ p p p p pBpepgpipnp pap psptpapnpdpaprpdp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(prpepcpopmpmpepnpdpepdp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pD|o~c~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplpaptpipopnp pipnpsptprpupcptpipopnpsp,p pRpEpApDpMpEp,p peptpcp.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pK|e~y~m~a~p~ p p p p p p pSpeplpepcptp pkpepypbpopaprpdp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pOptions p p p p p pView/Set various installation options p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[Select] p p p pXt pEpxpiptp pIpnpsptpaplplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-std.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-std.scr
new file mode 100644
index 0000000000..d23a301cec
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main-std.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p |U~s~a~g~e~ p p p p p p pQpupipcpkp psptpaprptp p-p pHpopwp ptpop pupspep ptphpipsp pmpepnpup pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pStandard p p p p pBegin a standard installation (recommended) p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pD|o~c~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplpaptpipopnp pipnpsptprpupcptpipopnpsp,p pRpEpApDpMpEp,p peptpcp.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pK|e~y~m~a~p~ p p p p p p pSpeplpepcptp pkpepypbpopaprpdp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pO|p~t~i~o~n~s~ p p p p p pVpipepwp/pSpeptp pvpaprpipopupsp pipnpsptpaplplpaptpipopnp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[Select] p p p pXt pEpxpiptp pIpnpsptpaplplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main1.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main1.scr
new file mode 100644
index 0000000000..85f9d49446
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/main1.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p Usage p p p p p p pQuick start - How to use this menu system p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pS|t~a~n~d~a~r~d~ p p p p pBpepgpipnp pap psptpapnpdpaprpdp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(prpepcpopmpmpepnpdpepdp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pD|o~c~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplpaptpipopnp pipnpsptprpupcptpipopnpsp,p pRpEpApDpMpEp,p peptpcp.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pK|e~y~m~a~p~ p p p p p p pSpeplpepcptp pkpepypbpopaprpdp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pO|p~t~i~o~n~s~ p p p p p pVpipepwp/pSpeptp pvpaprpipopupsp pipnpsptpaplplpaptpipopnp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[Select] p p p pXt pEpxpiptp pIpnpsptpaplplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mainexit.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mainexit.scr
new file mode 100644
index 0000000000..0a323a47cc
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mainexit.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p |U~s~a~g~e~ p p p p p p pQpupipcpkp psptpaprptp p-p pHpopwp ptpop pupspep ptphpipsp pmpepnpup pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pStandard p p p p pBegin a standard installation (recommended) p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pD|o~c~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplpaptpipopnp pipnpsptprpupcptpipopnpsp,p pRpEpApDpMpEp,p peptpcp.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pK|e~y~m~a~p~ p p p p p p pSpeplpepcptp pkpepypbpopaprpdp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pO|p~t~i~o~n~s~ p p p p p pVpipepwp/pSpeptp pvpaprpipopupsp pipnpsptpaplplpaptpipopnp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p pSteplpepcptp p p p p[X Exit Install] p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/media.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/media.scr
new file mode 100644
index 0000000000..1fa8606c1e
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/media.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~C~h~o~o~s~e~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~M~e~d~i~a~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pFprpepepBpSpDp pcpapnp pbpep pipnpsptpaplplpepdp pfprpopmp pap pvpaprpipeptpyp popfp pdpipfpfpeprpepnptp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p p p p p p p³p ³ pmpepdpipap,p prpapnpgpipnpgp pfprpopmp pfplpopppppipepsp ptpop papnp pIpnptpeprpnpeptp pFpTpPp pspeprpvpeprp.p p pIpfp pypopup'prpep p p p p p p³p ³ pipnpsptpaplplpipnpgp pFprpepepBpSpDp pfprpopmp pap pspupppppoprptpepdp pCpDp/pDpVpDp pdprpipvpep ptphpepnp ptphpipsp pipsp pgpepnpeprpaplplpyp p³p ³ ptphpep pbpepsptp pmpepdpipap ptpop pupspep pipfp pypopup phpapvpep pnpop popvpeprprpipdpipnpgp prpepapspopnp pfpoprp pupspipnpgp poptphpeprp p p³p ³ pmpepdpipap.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p1 CD/DVD p p p p p p pInstall from a FreeBSD CD/DVD p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p2| ~F~T~P~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp papnp pFpTpPp pspeprpvpeprp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p3| ~F~T~P~ ~P~a~s~s~i~v~e~ p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp papnp pFpTpPp pspeprpvpeprp ptphprpopupgphp pap pfpiprpepwpaplplp p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p4| ~H~T~T~P~ p p p p p p p p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp papnp pFpTpPp pspeprpvpeprp ptphprpopupgphp pap phptptppp ppprpopxpyp p p p p³ p³p ³ p³p p p p5| ~D~O~S~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp pap pDpOpSp pppaprptpiptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p6| ~N~F~S~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplp popvpeprp pNpFpSp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p7| ~F~i~l~e~ ~S~y~s~t~e~m~ p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp papnp pepxpipsptpipnpgp pfpiplpepspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p8| ~F~l~o~p~p~y~ p p p p p p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp pap pfplpopppppyp pdpipspkp pspeptp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p9| ~T~a~p~e~ p p p p p p p p pIpnpsptpaplplp pfprpopmp pSpCpSpIp poprp pQpIpCp ptpapppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p pX| ~O~p~t~i~o~n~s~ p p p p p pGpop ptpop ptphpep pOppptpipopnpsp pspcprpepepnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~m~o~r~e~ ~i~n~f~o~r~m~a~t~i~o~n~ ~o~n~ ~t~h~e~ ~v~a~r~i~o~u~s~ ~m~e~d~i~a~ ~t~y~p~e~s~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse1.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse1.scr
new file mode 100644
index 0000000000..a68a694b9f
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse1.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~l~e~a~s~e~ ~c~o~n~f~i~g~u~r~e~ ~y~o~u~r~ ~m~o~u~s~e~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pYpopup pcpapnp pcpuptp papnpdp pppapsptpep ptpepxptp pipnp ptphpep ptpepxptp pcpopnpspoplpep pbpyp prpupnpnpipnpgp ptphpep pmpopupspep p p p p³p ³ pdpapepmpopnp.p p pSpppepcpipfpyp pap pppoprptp papnpdp pap ppprpoptpopcpoplp ptpypppep popfp pypopuprp pmpopupspep papnpdp pepnpapbplpep p p p³p ³ ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp.p p pIpfp pypopup pdpopnp'ptp pwpapnptp ptphpipsp pfpepaptpuprpep,p pspeplpepcptp p6p ptpop pdpipspapbplpep p³p ³ ptphpep pdpapepmpopnp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pOpnpcpep pypopup'pvpep pepnpapbplpepdp ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp,p pypopup pcpapnp pspppepcpipfpyp p"p/pdpepvp/pspypspmpopupspep"p p p³p ³ papsp pypopuprp pmpopupspep pdpepvpipcpep papnpdp p"pSpypspMpopupspep"p poprp p"pMpopupspepSpypsptpepmpsp"p papsp pmpopupspep p p p p p p p p p³p ³ ppprpoptpopcpoplp pwphpepnp prpupnpnpipnpgp ptphpep pXp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp puptpiplpiptpyp p(pspepep pCpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p³p ³ pmpepnpup)p.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p p pX| ~E~x~i~t~ p p p p pEpxpiptp ptphpipsp pmpepnpup p(prpeptpuprpnpipnpgp ptpop ppprpepvpipopupsp)p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p2| ~E~n~a~b~l~e~ p p pTpepsptp papnpdp prpupnp ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p3 Type p p p p pSelect mouse protocol type p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p4| ~P~o~r~t~ p p p p pSpeplpepcptp pmpopupspep pppoprptp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p5| ~F~l~a~g~s~ p p p pSpeptp papdpdpiptpipopnpaplp pfplpapgpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p6| ~D~i~s~a~b~l~e~ p pDpipspapbplpep ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse2.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse2.scr
new file mode 100644
index 0000000000..c84228ad01
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse2.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~S~e~l~e~c~t~ ~a~ ~p~r~o~t~o~c~o~l~ ~t~y~p~e~ ~f~o~r~ ~y~o~u~r~ ~m~o~u~s~e~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pIpfp pypopuprp pmpopupspep pipsp paptptpapcphpepdp ptpop ptphpep pPpSp/p2p pmpopupspep pppoprptp poprp ptphpep pbpupsp pmpopupspep pppoprptp,p p p p³p ³ pypopup psphpopuplpdp paplpwpapypsp pcphpopopspep p"pApuptpop"p,p prpepgpaprpdplpepspsp popfp ptphpep pmpopdpeplp papnpdp ptphpep pbprpapnpdp p p p p³p ³ popfp ptphpep pmpopupspep.p p pAplplp poptphpeprp ppprpoptpopcpoplp ptpypppepsp paprpep pfpoprp pspeprpipaplp pmpipcpep papnpdp psphpopuplpdp p p p p³p ³ pnpoptp pbpep pupspepdp pwpiptphp ptphpep pPpSp/p2p pppoprptp pmpopupspep poprp ptphpep pbpupsp pmpopupspep.p p pIpfp pypopup phpapvpep p p p p p p p³p ³ pap pspeprpipaplp pmpopupspep papnpdp paprpep pnpoptp pspuprpep papbpopuptp piptpsp ppprpoptpopcpoplp,p pypopup psphpopuplpdp paplpspop ptprpyp p p p³p ³ p"pApuptpop"p.p p pIptp pmpapyp pnpoptp pwpoprpkp pfpoprp ptphpep pspeprpipaplp pmpopupspep pipfp ptphpep pmpopupspep pdpopepsp pnpoptp p p p p p p p³p ³ pspupppppoprptp ptphpep pPpnpPp psptpapnpdpaprpdp.p p pBpuptp,p piptp pwpopnp'ptp phpuprptp.p p pMpapnpyp p2p-pbpuptptpopnp pspeprpipaplp pmpipcpep p³p ³ paprpep pcpopmpppaptpipbplpep pwpiptphp p"pMpipcprpopspopfptp"p poprp p"pMpopupspepMpapnp"p.p p p3p-pbpuptptpopnp pspeprpipaplp pmpipcpep p p p p p p³p ³ pmpapyp pbpep pcpopmpppaptpipbplpep pwpiptphp p"pMpopupspepSpypsptpepmpsp"p poprp p"pMpopupspepMpapnp"p.p p pIpfp ptphpep pspeprpipaplp p p p p p p p³p ³ pmpopupspep phpapsp pap pwphpepeplp,p piptp pmpapyp pbpep pcpopmpppaptpipbplpep pwpiptphp p"pIpnptpeplplpipMpopupspep"p.p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p1 Auto p p p p p p p p p p pBus mouse, PS/2 style mouse or PnP serial mouse p p p p³ p³p ³ p³p p p p2| ~G~l~i~d~e~P~o~i~n~t~ p p p p pApLpPpSp pGplpipdpepPpopipnptp pppapdp p(pspeprpipaplp)p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p3| ~H~i~t~a~c~h~i~ p p p p p p p pHpiptpapcphpip ptpapbplpeptp p(pspeprpipaplp)p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p4| ~I~n~t~e~l~l~i~M~o~u~s~e~ p p pMpipcprpopspopfptp pIpnptpeplplpipMpopupspep p(pspeprpipaplp)p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p5| ~L~o~g~i~t~e~c~h~ p p p p p p pLpopgpiptpepcphp ppprpoptpopcpoplp p(poplpdp pmpopdpeplpsp)p p(pspeprpipaplp)p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p6| ~M~i~c~r~o~s~o~f~t~ p p p p p pMpipcprpopspopfptp ppprpoptpopcpoplp p(pspeprpipaplp)p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄz(z+z)zÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse3.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse3.scr
new file mode 100644
index 0000000000..3039e1d60d
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse3.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~l~e~a~s~e~ ~c~o~n~f~i~g~u~r~e~ ~y~o~u~r~ ~m~o~u~s~e~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pYpopup pcpapnp pcpuptp papnpdp pppapsptpep ptpepxptp pipnp ptphpep ptpepxptp pcpopnpspoplpep pbpyp prpupnpnpipnpgp ptphpep pmpopupspep p p p p³p ³ pdpapepmpopnp.p p pSpppepcpipfpyp pap pppoprptp papnpdp pap ppprpoptpopcpoplp ptpypppep popfp pypopuprp pmpopupspep papnpdp pepnpapbplpep p p p³p ³ ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp.p p pIpfp pypopup pdpopnp'ptp pwpapnptp ptphpipsp pfpepaptpuprpep,p pspeplpepcptp p6p ptpop pdpipspapbplpep p³p ³ ptphpep pdpapepmpopnp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pOpnpcpep pypopup'pvpep pepnpapbplpepdp ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp,p pypopup pcpapnp pspppepcpipfpyp p"p/pdpepvp/pspypspmpopupspep"p p p³p ³ papsp pypopuprp pmpopupspep pdpepvpipcpep papnpdp p"pSpypspMpopupspep"p poprp p"pMpopupspepSpypsptpepmpsp"p papsp pmpopupspep p p p p p p p p p³p ³ ppprpoptpopcpoplp pwphpepnp prpupnpnpipnpgp ptphpep pXp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp puptpiplpiptpyp p(pspepep pCpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p³p ³ pmpepnpup)p.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p p pX| ~E~x~i~t~ p p p p pEpxpiptp ptphpipsp pmpepnpup p(prpeptpuprpnpipnpgp ptpop ppprpepvpipopupsp)p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p2| ~E~n~a~b~l~e~ p p pTpepsptp papnpdp prpupnp ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p3| ~T~y~p~e~ p p p p pSpeplpepcptp pmpopupspep ppprpoptpopcpoplp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p4 Port p p p p pSelect mouse port p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p5| ~F~l~a~g~s~ p p p pSpeptp papdpdpiptpipopnpaplp pfplpapgpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p6| ~D~i~s~a~b~l~e~ p pDpipspapbplpep ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse4.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse4.scr
new file mode 100644
index 0000000000..228f702f71
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse4.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~S~e~l~e~c~t~ ~y~o~u~r~ ~m~o~u~s~e~ ~p~o~r~t~ ~f~r~o~m~ ~t~h~e~ ~f~o~l~l~o~w~i~n~g~ ~m~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pTphpep pbpupiplptp-pipnp pppopipnptpipnpgp pdpepvpipcpep popfp plpappptpoppp/pnpoptpepbpopopkp pcpopmpppuptpeprpsp pipsp pupspupaplplpyp p³p ³ pap pPpSp/p2p psptpyplpep pdpepvpipcpep.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p1 PS/2 p p p p p pPS/2 style mouse (/dev/psm0) p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p2| ~C~O~M~1~ p p p p p pSpeprpipaplp pmpopupspep popnp pCpOpMp1p p(p/pdpepvp/pcpupapap0p)p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p3| ~C~O~M~2~ p p p p p pSpeprpipaplp pmpopupspep popnp pCpOpMp2p p(p/pdpepvp/pcpupapap1p)p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p4| ~C~O~M~3~ p p p p p pSpeprpipaplp pmpopupspep popnp pCpOpMp3p p(p/pdpepvp/pcpupapap2p)p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p5| ~C~O~M~4~ p p p p p pSpeprpipaplp pmpopupspep popnp pCpOpMp4p p(p/pdpepvp/pcpupapap3p)p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p6| ~B~u~s~M~o~u~s~e~ p pLpopgpiptpepcphp,p pApTpIp poprp pMpSp pbpupsp pmpopupspep p(p/pdpepvp/pmpspep0p)p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse5.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse5.scr
new file mode 100644
index 0000000000..94137d2434
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse5.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~l~e~a~s~e~ ~c~o~n~f~i~g~u~r~e~ ~y~o~u~r~ ~m~o~u~s~e~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pYpopup pcpapnp pcpuptp papnpdp pppapsptpep ptpepxptp pipnp ptphpep ptpepxptp pcpopnpspoplpep pbpyp prpupnpnpipnpgp ptphpep pmpopupspep p p p p³p ³ pdpapepmpopnp.p p pSpppepcpipfpyp pap pppoprptp papnpdp pap ppprpoptpopcpoplp ptpypppep popfp pypopuprp pmpopupspep papnpdp pepnpapbplpep p p p³p ³ ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp.p p pIpfp pypopup pdpopnp'ptp pwpapnptp ptphpipsp pfpepaptpuprpep,p pspeplpepcptp p6p ptpop pdpipspapbplpep p³p ³ ptphpep pdpapepmpopnp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pOpnpcpep pypopup'pvpep pepnpapbplpepdp ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp,p pypopup pcpapnp pspppepcpipfpyp p"p/pdpepvp/pspypspmpopupspep"p p p³p ³ papsp pypopuprp pmpopupspep pdpepvpipcpep papnpdp p"pSpypspMpopupspep"p poprp p"pMpopupspepSpypsptpepmpsp"p papsp pmpopupspep p p p p p p p p p³p ³ ppprpoptpopcpoplp pwphpepnp prpupnpnpipnpgp ptphpep pXp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp puptpiplpiptpyp p(pspepep pCpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p³p ³ pmpepnpup)p.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p p pX| ~E~x~i~t~ p p p p pEpxpiptp ptphpipsp pmpepnpup p(prpeptpuprpnpipnpgp ptpop ppprpepvpipopupsp)p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p2 Enable p p pTest and run the mouse daemon p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p3| ~T~y~p~e~ p p p p pSpeplpepcptp pmpopupspep ppprpoptpopcpoplp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p4| ~P~o~r~t~ p p p p pSpeplpepcptp pmpopupspep pppoprptp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p5| ~F~l~a~g~s~ p p p pSpeptp papdpdpiptpipopnpaplp pfplpapgpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p6| ~D~i~s~a~b~l~e~ p pDpipspapbplpep ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse6.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse6.scr
new file mode 100644
index 0000000000..3111e72779
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/mouse6.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~l~e~a~s~e~ ~c~o~n~f~i~g~u~r~e~ ~y~o~u~r~ ~m~o~u~s~e~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pYpopup pcpapnp pcpuptp papnpdp pppapsptpep ptpepxptp pipnp ptphpep ptpepxptp pcpopnpspoplpep pbpyp prpupnpnpipnpgp ptphpep pmpopupspep p p p p³p ³ pdpapepmpopnp.p p pSpppepcpipfpyp pap pppoprptp papnpdp pap ppprpoptpopcpoplp ptpypppep popfp pypopuprp pmpopupspep papnpdp pepnpapbplpep p p p³p ³ ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp.p p pIpfp pypopup pdpopnp'ptp pwpapnptp ptphpipsp pfpepaptpuprpep,p pspeplpepcptp p6p ptpop pdpipspapbplpep p³p ³ ptphpep pdpapepmpopnp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pOpnpcpep pypopup'pvpep pepnpapbplpepdp ptphpep pmpopupspep pdpapepmpopnp,p pypopup pcpapnp pspppepcpipfpyp p"p/pdpepvp/pspypspmpopupspep"p p p³p ³ papsp pypopuprp pÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~U~s~e~r~ ~C~o~n~f~i~r~m~a~t~i~o~n~ ~R~e~q~u~e~s~t~e~d~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p p p p p p p p p p³p ³ ppprpoptpopcpoplp³ pNpopwp pmpopvpep ptphpep pmpopupspep papnpdp pspepep pipfp piptp pwpoprpkpsp.p p p p p p p p p p p p p³pratpipopnp p p p³p ³ pmpepnpup)p.p p p³ p(pNpoptpep ptphpaptp pbpuptptpopnpsp pdpopnp'ptp phpapvpep papnpyp pepfpfpepcptp pfpoprp pnpopwp.p)p p³p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³pÄÄÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p³ p p p p p p p p p pIpsp ptphpep pmpopupspep pcpuprpspoprp pmpopvpipnpgp?p p p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p pÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p³ p p p p p p p p p p p p p p p p[ Yes ] p p p p p p p p pNtop p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p pÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp p p p p p³ p³p ³ p³p p p p p p p p p p6 Disable Disable the mouse daemon p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/nfs-server-edit.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/nfs-server-edit.scr
new file mode 100644
index 0000000000..ed7040a522
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/nfs-server-edit.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P^[ (escape) menu ^y search prompt ^k delete line ^p prev line ^g prev page ^o ascii code ^x search ^l undelete line ^n next line ^v next page ^u end of file ^a begin of line ^w delete word ^b back char ^z next word ^t begin of file ^e end of line ^r restore word ^f forward char ^c command ^d delete char ^j undelete char ESC-Enter: exit =p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p=p #The following examples export /usr to 3 machines named after ducks, #/home and all directories under it to machines named after dead rock stars #and, finally, /a to 2 privileged machines allowed to write on it as root. #/usr huey louie dewie #/home -alldirs janice jimmy frank #/a -maproot=0 bill albert # # You should replace these lines with your actual exported filesystems. file "/etc/exports", 9 lines
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/options.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/options.scr
new file mode 100644
index 0000000000..407b8e8dfd
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/options.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_POppptpipopnpsp pEpdpiptpoprp Name Value Name Value ---- ----- ---- ----- NFS Secure YES Media Type <not yet set> NFS Slow NO Media Timeout 300 Debugging NO Package Temp /var/tmp No Warnings NO Newfs Args -b 16384 -f 2048 Yes to All NO Fixit Console serial DHCP NO Config save YES IPv6 NO Re-scan Devices <*> FTP username ftp Use Defaults [RESET!] Editor ee Tape Blocksize 20 Extract Detail high Release Name 4.6-RELEASE Install Root / Browser package lynx Browser Exec /usr/local/bin/lynx Use SPACE to select/toggle an option, arrow keys to move, ? or F1 for more help. When you're done, type Q to Quit. NFS server talks only on a secure port
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-cat.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-cat.scr
new file mode 100644
index 0000000000..1b1aa44c1c
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-cat.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~a~c~k~a~g~e~ ~S~e~l~e~c~t~i~o~n~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pTpop pmpaprpkp pap pppapcpkpapgpep,p pmpopvpep ptpop piptp papnpdp ppprpepspsp pSpPpApCpEp.p p pIpfp ptphpep pppapcpkpapgpep pipsp p p p p p p p p p³p ³ paplprpepapdpyp pmpaprpkpepdp,p piptp pwpiplplp pbpep pupnpmpaprpkpepdp poprp pdpeplpeptpepdp p(pipfp pipnpsptpaplplpepdp)p.p p p p p p p p p p p p p³p ³ pIptpepmpsp pmpaprpkpepdp pwpiptphp pap p`pDp'p paprpep pdpepppepnpdpepnpcpipepsp pwphpipcphp pwpiplplp pbpep papuptpop-plpopapdpepdp.p p p p p p p p³p ³ pTpop pspepaprpcphp pfpoprp pap pppapcpkpapgpep pbpyp pnpapmpep,p ppprpepspsp pEpSpCp.p p pTpop pspeplpepcptp pap pcpaptpepgpoprpyp,p p p p p p p p p³p ³ ppprpepspsp pRpEpTpUpRpNp.p p pNpOpTpEp:p p pTphpep pAplplp pcpaptpepgpoprpyp pspeplpepcptpipopnp pcprpepaptpepsp pap pvpeprpyp plpaprpgpep p p p p p³p ³ pspupbpmpepnpup!p p pIpfp pypopup pspeplpepcptp piptp,p ppplpepapspep pbpep pppaptpipepnptp pwphpiplpep piptp pcpopmpepsp puppp.p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p pAll p p p p p p p p p p pAll available packages in all categories. p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|f~t~e~r~s~t~e~p~ p p p p pPpoprptpsp ptpop pspupppppoprptp ptphpep pApfptpeprpSptpeppp pwpipnpdpopwp pmpapnpapgpeprp.p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|r~c~h~i~v~e~r~s~ p p p p pUptpiplpiptpipepsp pfpoprp paprpcphpipvpipnpgp papnpdp pupnpaprpcphpipvpipnpgp pdpaptpap.p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|s~t~r~o~ p p p p p p p p pAppppplpipcpaptpipopnpsp prpeplpaptpepdp ptpop papsptprpopnpopmpyp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|u~d~i~o~ p p p p p p p p pApupdpipop puptpiplpiptpipepsp p-p pmpopsptp prpepqpupiprpep pap pspupppppoprptpepdp pspopupnpdp pcpaprpdp.p p p³ p³p ³ p³p pb|e~n~c~h~m~a~r~k~s~ p p p pUptpiplpiptpipepsp pfpoprp pmpepapspuprpipnpgp pspypsptpepmp pppeprpfpoprpmpapnpcpep.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pb|i~o~l~o~g~y~ p p p p p p pSpopfptpwpaprpep prpeplpaptpepdp ptpop pbpipoplpopgpyp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|a~d~ p p p p p p p p p p pCpopmpppuptpeprp pApipdpepdp pDpepspipgpnp puptpiplpiptpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|h~i~n~e~s~e~ p p p p p p pPpoprptpepdp pspopfptpwpaprpep pfpoprp ptphpep pCphpipnpepspep pmpaprpkpeptp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|o~m~m~s~ p p p p p p p p pCpopmpmpupnpipcpaptpipopnpsp puptpiplpiptpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|o~n~v~e~r~t~e~r~s~ p p p pFpoprpmpaptp pcpopnpvpeprpspipopnp puptpiplpiptpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pd|a~t~a~b~a~s~e~s~ p p p p pDpaptpapbpapspep pspopfptpwpaprpep.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄz(z+z)zÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[OK] p p p pItnpsptpaplplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-confirm.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-confirm.scr
new file mode 100644
index 0000000000..916ed69c3a
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-confirm.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~a~c~k~a~g~e~ ~T~a~r~g~e~t~s~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pTphpepspep paprpep ptphpep pppapcpkpapgpepsp pypopup'pvpep pspeplpepcptpepdp pfpoprp pepxptprpapcptpipopnp.p p p p p p p p p p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pIpfp pypopup'prpep pspuprpep popfp ptphpepspep pcphpopipcpepsp,p pspeplpepcptp pOpKp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pIpfp pnpoptp,p pspeplpepcptp pCpapnpcpeplp ptpop pgpop pbpapcpkp ptpop ptphpep pppapcpkpapgpep pspeplpepcptpipopnp pmpepnpup.p p³p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p p p p p p p p p p pbash-2.05a p p[/usr/ports/shells/bash2] p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp The GNU Bourne Again Shell
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-install.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-install.scr
new file mode 100644
index 0000000000..37a86240d1
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-install.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~P~a~c~k~a~g~e~ ~S~e~l~e~c~t~i~o~n~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pTpop pmpaprpkp pap pppapcpkpapgpep,p pmpopvpep ptpop piptp papnpdp ppprpepspsp pSpPpApCpEp.p p pIpfp ptphpep pppapcpkpapgpep pipsp p p p p p p p p p³p ³ paplprpepapdpyp pmpaprpkpepdp,p piptp pwpiplplp pbpep pupnpmpaprpkpepdp poprp pdpeplpeptpepdp p(pipfp pipnpsptpaplplpepdp)p.p p p p p p p p p p p p p³p ³ pIptpepmpsp pmpaprpkpepdp pwpiptphp pap p`pDp'p paprpep pdpepppepnpdpepnpcpipepsp pwphpipcphp pwpiplplp pbpep papuptpop-plpopapdpepdp.p p p p p p p p³p ³ pTpop pspepaprpcphp pfpoprp pap pppapcpkpapgpep pbpyp pnpapmpep,p ppprpepspsp pEpSpCp.p p pTpop pspeplpepcptp pap pcpaptpepgpoprpyp,p p p p p p p p p³p ³ ppprpepspsp pRpEpTpUpRpNp.p p pNpOpTpEp:p p pTphpep pAplplp pcpaptpepgpoprpyp pspeplpepcptpipopnp pcprpepaptpepsp pap pvpeprpyp plpaprpgpep p p p p p³p ³ pspupbpmpepnpup!p p pIpfp pypopup pspeplpepcptp piptp,p ppplpepapspep pbpep pppaptpipepnptp pwphpiplpep piptp pcpopmpepsp puppp.p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p pAll p p p p p p p p p p pAll available packages in all categories. p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|f~t~e~r~s~t~e~p~ p p p p pPpoprptpsp ptpop pspupppppoprptp ptphpep pApfptpeprpSptpeppp pwpipnpdpopwp pmpapnpapgpeprp.p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|r~c~h~i~v~e~r~s~ p p p p pUptpiplpiptpipepsp pfpoprp paprpcphpipvpipnpgp papnpdp pupnpaprpcphpipvpipnpgp pdpaptpap.p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|s~t~r~o~ p p p p p p p p pAppppplpipcpaptpipopnpsp prpeplpaptpepdp ptpop papsptprpopnpopmpyp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pa|u~d~i~o~ p p p p p p p p pApupdpipop puptpiplpiptpipepsp p-p pmpopsptp prpepqpupiprpep pap pspupppppoprptpepdp pspopupnpdp pcpaprpdp.p p p³ p³p ³ p³p pb|e~n~c~h~m~a~r~k~s~ p p p pUptpiplpiptpipepsp pfpoprp pmpepapspuprpipnpgp pspypsptpepmp pppeprpfpoprpmpapnpcpep.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pb|i~o~l~o~g~y~ p p p p p p pSpopfptpwpaprpep prpeplpaptpepdp ptpop pbpipoplpopgpyp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|a~d~ p p p p p p p p p p pCpopmpppuptpeprp pApipdpepdp pDpepspipgpnp puptpiplpiptpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|h~i~n~e~s~e~ p p p p p p pPpoprptpepdp pspopfptpwpaprpep pfpoprp ptphpep pCphpipnpepspep pmpaprpkpeptp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|o~m~m~s~ p p p p p p p p pCpopmpmpupnpipcpaptpipopnpsp puptpiplpiptpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pc|o~n~v~e~r~t~e~r~s~ p p p pFpoprpmpaptp pcpopnpvpeprpspipopnp puptpiplpiptpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p pd|a~t~a~b~a~s~e~s~ p p p p pDpaptpapbpapspep pspopfptpwpaprpep.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄz(z+z)zÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p pOtKp p p p p[Install] p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-sel.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-sel.scr
new file mode 100644
index 0000000000..2a06e691f5
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/pkg-sel.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~A~l~l~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ p p p p p p p p p p p pAplplp papvpapiplpapbplpep pppapcpkpapgpepsp pipnp paplplp pcpaptpepgpoprpipepsp.p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpz(z-z)zÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p[p p]p pa|x~e~l~-~1~.~0~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pfptppp p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|a~c~k~f~r~a~c~t~-~1~.~1~.~2~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pgprpap p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|a~c~o~n~-~1~.~0~7~1~9~9~9~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pwpwpwp p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|a~l~a~n~c~e~-~2~.~3~3~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pnpeptp p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|a~r~c~o~d~e~-~0~.~9~6~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pgprpap p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|a~s~e~6~4~-~1~.~3~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pcpopnp p³ p³p ³ p³p p[X] pbash-2.05a p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[/usr/ports/she p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|b~d~a~t~e~-~0~.~2~.~1~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pxp1p1p p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|b~j~d~-~1~.~0~1~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pmpipsp p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|b~m~a~i~l~-~0~.~6~.~9~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pmpapip p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|b~s~n~e~t~-~2~.~8~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pnpeptp p³ p³p ³ p³p p[p p]p pb|c~h~u~n~k~-~1~.~1~.~1~ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[p/pupsprp/pppoprptpsp/pspypsp p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄz(z+z)zÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp Added bash-2.05a to selection list
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/probstart.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/probstart.scr
new file mode 100644
index 0000000000..6fff054563
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/probstart.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P---Active-Drivers----------------------------------------------Dev---IRQ--Port-- Storage : pApTpAp/pApTpApPpIp pcpopmpppaptpipbplpep pdpipspkp pcpopnptprpoplplpeprp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p paptpap0p p p p p p1p4p p0pxp1pfp0p p ATA/ATAPI compatible disk controller ata1 15 0x170 Floppy disk controller fdc0 6 0x3f0 Network : NE1000,NE2000,3C503,WD/SMC80xx Ethernet adapters ed0 10 0x280 Communications : Parallel Port chipset ppc0 7 ---Inactive-Drivers--------------------------------------------Dev-------------- Storage : (Collapsed) Network : (Collapsed) Communications : (Collapsed) Input : Multimedia : Miscellaneous : (Collapsed) -------------------------------------------------------------------------------- Port address : 0x1f0 IRQ number : 14 Flags : 0x0 -------------------------------------------------------------------------------- [Enter] Edit device parameters [DEL] Disable device [TAB] Change fields [Q] Save and Exit [?] Help
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/security.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/security.scr
new file mode 100644
index 0000000000..f2361e632b
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/security.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~D~e~f~a~u~l~t~ ~s~y~s~t~e~m~ ~s~e~c~u~r~i~t~y~ ~p~r~o~f~i~l~e~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pEpapcphp piptpepmp pipnp ptphpipsp plpipsptp pwpiplplp pspeptp pwphpaptp piptp pcpopnpspipdpeprpsp ptpop p³p ³ pbpep p"pappppprpoppprpipaptpep"p pvpaplpupepsp pipnp ptphpaptp pcpaptpepgpoprpyp pfpoprp pvpaprpipopupsp p³p ³ pspepcpuprpiptpyp-prpeplpaptpepdp pkpnpopbpsp pipnp p/peptpcp/prpcp.pcpopnpfp.p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p pX| ~E~x~i~t~ p p pEpxpiptp ptphpipsp pmpepnpup p(prpeptpuprpnpipnpgp ptpop ppprpepvpipopupsp)p p p³ p³p ³ p³p pMedium p p pModerate security settings [DEFAULT]. p p p³ p³p ³ p³p pE|x~t~r~e~m~e~ p pVpeprpyp prpepsptprpipcptpipvpep pspepcpuprpiptpyp pspeptptpipnpgpsp.p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄp[~ ~S~e~l~e~c~t~ ~a~ ~c~a~n~n~e~d~ ~s~e~c~u~r~i~t~y~ ~p~r~o~f~i~l~e~ ~-~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~h~e~l~p~ ~]~ÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/sysinstall-exit.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/sysinstall-exit.scr
new file mode 100644
index 0000000000..12df01fbcb
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/sysinstall-exit.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~/~s~t~a~n~d~/~s~y~s~i~n~s~t~a~l~l~ ~M~a~i~n~ ~M~e~n~u~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pWpeplpcpopmpep ptpop ptphpep pFprpepepBpSpDp pipnpsptpaplplpaptpipopnp papnpdp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p pPplpepapspep p p p³p ³ pspeplpepcptp popnpep popfp ptphpep poppptpipopnpsp pbpeplpopwp pbpyp pupspipnpgp ptphpep paprprpopwp pkpepypsp poprp ptpypppipnpgp ptphpep p³p ³ pfpiprpsptp pcphpaprpapcptpeprp popfp ptphpep poppptpipopnp pnpapmpep pypopup'prpep pipnptpeprpepsptpepdp pipnp.p p pIpnpvpopkpep papnp p p p³p ³ poppptpipopnp pwpiptphp p[pSpPpApCpEp]p poprp p[pEpNpTpEpRp]p.p p pTpop pepxpiptp,p pupspep p[pTpApBp]p ptpop pmpopvpep ptpop pEpxpiptp.p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p p Usage p p p p p p pQuick start - How to use this menu system p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pS|t~a~n~d~a~r~d~ p p p p pBpepgpipnp pap psptpapnpdpaprpdp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(prpepcpopmpmpepnpdpepdp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pE|x~p~r~e~s~s~ p p p p p pBpepgpipnp pap pqpupipcpkp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp ptphpep pipmpppaptpipepnptp)p p p p p p p³ p³p ³ p³p p p |C~u~s~t~o~m~ p p p p p pBpepgpipnp pap pcpupsptpopmp pipnpsptpaplplpaptpipopnp p(pfpoprp pepxpppeprptpsp)p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pC|o~n~f~i~g~u~r~e~ p p p pDpop pppopsptp-pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp popfp pFprpepepBpSpDp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pD|o~c~ p p p p p p p p p pIpnpsptpaplplpaptpipopnp pipnpsptprpupcptpipopnpsp,p pRpEpApDpMpEp,p peptpcp.p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pK|e~y~m~a~p~ p p p p p p pSpeplpepcptp pkpepypbpopaprpdp ptpypppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pO|p~t~i~o~n~s~ p p p p p pVpipepwp/pSpeptp pvpaprpipopupsp pipnpsptpaplplpaptpipopnp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pF|i~x~i~t~ p p p p p p p pEpnptpeprp prpepppapiprp pmpopdpep pwpiptphp pCpDpRpOpMp/pfplpopppppyp poprp psptpaprptp psphpeplplp p p³ p³p ³ p³p p pU|p~g~r~a~d~e~ p p p p p pUpppgprpapdpep papnp pepxpipsptpipnpgp pspypsptpepmp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pL|o~a~d~ ~C~o~n~f~i~g~ p pLpopapdp pdpepfpapuplptp pipnpsptpaplplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p pI|n~d~e~x~ p p p p p p p pGplpopspspaprpyp popfp pfpupnpcptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p pSteplpepcptp p p p p[X Exit Install] p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp[~ ~P~r~e~s~s~ ~F~1~ ~f~o~r~ ~I~n~s~t~a~l~l~a~t~i~o~n~ ~G~u~i~d~e~ ~]~ÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone1.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone1.scr
new file mode 100644
index 0000000000..c87c311772
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone1.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄ ~T~i~m~e~ ~Z~o~n~e~ ~S~e~l~e~c~t~o~r~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ p p p p p p p p pSpeplpepcptp pap prpepgpipopnp p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p1| p pApfprpipcpap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p2 p pAmerica -- North and South p³ p³p ³ p³p p3| p pApnptpaprpcptpipcpap p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4| p pAprpcptpipcp pOpcpepapnp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p5| p pApspipap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p6| p pAptplpapnptpipcp pOpcpepapnp p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p7| p pApupsptprpaplpipap p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p8| p pEpuprpopppep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p9| p pIpnpdpipapnp pOpcpepapnp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p0| p pPpapcpipfpipcp pOpcpepapnp p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone2.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone2.scr
new file mode 100644
index 0000000000..fb98142138
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone2.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P Ú ~C~o~u~n~t~r~i~e~s~ ~i~n~ ~A~m~e~r~i~c~a~ ~-~-~ ~N~o~r~t~h~ ~a~n~d~ ~S~o~u~t~h~ ~Ä¿p ³ p p p p p p p p p p p pSpeplpepcptp pap pcpopupnptprpyp p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpz(z-z)zÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p3|4~ p pPpapnpapmpap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3|5~ p pPpaprpapgpupapyp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3|6~ p pPpeprpup p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3|7~ p pPpupeprptpop pRpipcpop p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3|8~ p pSpapipnptp pKpiptptpsp papnpdp pNpepvpipsp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3|9~ p pSpapipnptp pLpupcpipap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|0~ p pSpapipnptp pVpipnpcpepnptp papnpdp ptphpep pGprpepnpapdpipnpepsp p³ p³p ³ p³p p4|1~ p pSptp.p pPpipeprprpep papnpdp pMpipqpupeplpopnp p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|2~ p pSpuprpipnpapmpep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|3~ p pTprpipnpipdpapdp papnpdp pTpopbpapgpop p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|4~ p pTpuprpkpsp papnpdp pCpapipcpopsp pIpsplpapnpdpsp p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p45 p pUnited States p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|6~ p pUprpupgpupapyp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|7~ p pVpepnpepzpupeplpap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|8~ p pVpiprpgpipnp pIpsplpapnpdpsp p(pBprpiptpipsphp)p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4|9~ p pVpiprpgpipnp pIpsplpapnpdpsp p(pUp.pSp.p)p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone3.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone3.scr
new file mode 100644
index 0000000000..aefdf9435e
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/timezone3.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ ~U~n~i~t~e~d~ ~S~t~a~t~e~s~ ~T~i~m~e~ ~Z~o~n~e~s~ ~ÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pSpeplpepcptp pap pzpopnpep pwphpipcphp popbpspeprpvpepsp ptphpep pspapmpep ptpipmpep papsp pypopuprp plpopcpaplpiptpyp.p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p p1 p p pEastern Time p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p2| p p pEpapsptpeprpnp pTpipmpep p-p pMpipcphpipgpapnp p-p pmpopsptp plpopcpaptpipopnpsp p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3| p p pEpapsptpeprpnp pTpipmpep p-p pKpepnptpupcpkpyp p-p pLpopupipspvpiplplpep paprpepap p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4| p p pEpapsptpeprpnp pTpipmpep p-p pKpepnptpupcpkpyp p-p pWpapypnpep pCpopupnptpyp p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p5| p p pEpapsptpeprpnp pSptpapnpdpaprpdp pTpipmpep p-p pIpnpdpipapnpap p-p pmpopsptp plpopcpaptpipopnpsp p p p p p³ p³p ³ p³p p6| p p pEpapsptpeprpnp pSptpapnpdpaprpdp pTpipmpep p-p pIpnpdpipapnpap p-p pCprpapwpfpoprpdp pCpopupnptpyp p p p p³ p³p ³ p³p p7| p p pEpapsptpeprpnp pSptpapnpdpaprpdp pTpipmpep p-p pIpnpdpipapnpap p-p pSptpaprpkpep pCpopupnptpyp p p p p p p³ p³p ³ p³p p8| p p pEpapsptpeprpnp pSptpapnpdpaprpdp pTpipmpep p-p pIpnpdpipapnpap p-p pSpwpiptpzpeprplpapnpdp pCpopupnptpyp p³ p³p ³ p³p p9| p p pCpepnptprpaplp pTpipmpep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|0~ p pCpepnptprpaplp pTpipmpep p-p pMpipcphpipgpapnp p-p pWpipspcpopnpspipnp pbpoprpdpeprp p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|1~ p pMpopupnptpapipnp pTpipmpep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|2~ p pMpopupnptpapipnp pTpipmpep p-p pspopuptphp pIpdpaphpop p&p pepapsptp pOprpepgpopnp p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|3~ p pMpopupnptpapipnp pTpipmpep p-p pNpapvpapjpop p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|4~ p pMpopupnptpapipnp pSptpapnpdpaprpdp pTpipmpep p-p pAprpipzpopnpap p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|5~ p pPpapcpipfpipcp pTpipmpep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p1|6~ p pAplpapspkpap pTpipmpep p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³ p³p ³ pÀpÄz(z+z)zÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/userconfig.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/userconfig.scr
new file mode 100644
index 0000000000..c46077e6c7
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/userconfig.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P Kernel Configuration Menu Skip kernel configuration and continue with installation pSptpaprptp pkpeprpnpeplp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp pipnp pfpuplplp-pspcprpepepnp pvpipspupaplp pmpopdpep p p p p Start kernel configuration in CLI mode Here you have the chance to go into kernel configuration mode, making any changes which may be necessary to properly adjust the kernel to match your hardware configuration. If you are installing FreeBSD for the first time, select Visual Mode (press Down-Arrow then ENTER). If you need to do more specialized kernel configuration and are an experienced FreeBSD user, select CLI mode. If you are cpeprptpapipnp that you do not need to configure your kernel then simply press ENTER or Q now.
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/userconfig2.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/userconfig2.scr
new file mode 100644
index 0000000000..9ff67a781b
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/userconfig2.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P---Active-Drivers----------------------------7p pcpopnpfplpipcptpsp-p------Dev---IRQ--Port-- Sptpoprpapgpep p:p p p p p p p p p p p(pCpoplplpapppspepdp)p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p Network : (Collapsed) Communications : (Collapsed) Input : (Collapsed) Multimedia : Miscellaneous : (Collapsed) ---Inactive-Drivers--------------------------------------------Dev-------------- Storage : Network : Communications : (Collapsed) Input : Multimedia : Miscellaneous : (Collapsed) -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- [Enter] Expand device list [X] Expand all lists [TAB] Change fields [Q] Save and Exit [?] Help
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/xf86setup.scr b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/xf86setup.scr
new file mode 100644
index 0000000000..d41968d469
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/install/xf86setup.scr
@@ -0,0 +1 @@
+SCRSHOT_P ÚÄÄÄÄÄÄ ~P~l~e~a~s~e~ ~s~e~l~e~c~t~ ~t~h~e~ ~X~F~r~e~e~8~6~ ~c~o~n~f~i~g~u~r~a~t~i~o~n~ ~t~o~o~l~ ~y~o~u~ ~w~a~n~t~ ~t~o~ ~u~s~e~.~ ~ÄÄÄÄÄÄ¿p ³ pTphpep pfpiprpsptp poppptpipopnp,p pxpfp8p6pcpfpgp,p pipsp pfpuplplpyp pgprpappphpipcpaplp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pTphpep pspepcpopnpdp poppptpipopnp ppprpopvpipdpepsp pap pmpepnpup-pbpapspepdp pipnptpeprpfpapcpep pspipmpiplpaprp ptpop p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pwphpaptp pypopup paprpep pcpuprprpepnptplpyp pupspipnpgp.p pTphpep ptphpiprpdp poppptpipopnp,p pxpfp8p6pcpopnpfpipgp,p pipsp p p p p p p p p p p p p³p ³ pap pmpoprpep pspipmppplpipsptpipcp psphpeplplp-pspcprpippptp pbpapspepdp ptpopoplp papnpdp plpepspsp pfprpipepnpdplpyp ptpop p p p p p p p p p p p p³p ³ pnpepwp pupspeprpsp,p pbpuptp piptp pmpapyp pwpoprpkp pipnp pspiptpupaptpipopnpsp pwphpeprpep ptphpep poptphpeprp poppptpipopnpsp p p p p p p p p p p³p ³ pdpop pnpoptp.p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ³ pÚpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄp¿ p³p ³ p³p pX Exit p p p p p p p p p p p p p p pExit this menu (returning to previous) p p p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p2| ~x~f~8~6~c~f~g~ p p p p p p p p p p p pFpuplplpyp pgprpappphpipcpaplp pXpFprpepep8p6p pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p p p p p p³ p³p ³ p³p p3| ~x~f~8~6~c~f~g~ ~-~t~e~x~t~m~o~d~e~ p pnpcpuprpspepsp-pbpapspepdp pXpFprpepep8p6p pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p p p p p p p p³ p³p ³ p³p p4| ~x~f~8~6~c~o~n~f~i~g~ p p p p p p p p pSphpeplplp-pspcprpippptp pbpapspepdp pXpFprpepep8p6p pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp ptpopoplp.p p p p³ p³p ³ p³p pD| ~X~D~e~s~k~t~o~p~ p p p p p p p p p p pXp paplprpepapdpyp pspeptp puppp,p pjpupsptp pdpop pdpepspkptpoppp pcpopnpfpipgpuprpaptpipopnp.p p³ p³p ³ pÀpÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÙ p³p ÃÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄÄ´p ³ p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p[ OK ] p p p p p p pCtapnpcpeplp p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p p³p ÀÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÄpÙp
\ No newline at end of file
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..053016daea
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..1e109c7b1f
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/introduction/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,983 @@
+
+
+
+
+
+
+ Jim
+
+ Mock
+
+ Ristrutturato, riorganizzato, e in parte riscritto
+ da
+
+
+
+
+ Introduzione
+
+
+ Sinossi
+
+ Grazie per il tuo interesse per FreeBSD! Il seguente capitolo
+ tratta varie voci del FreeBSD Project, come la sua storia,
+ gli obiettivi, il modello di sviluppo e così via.
+
+ Dopo aver letto questo capitolo, saprai:
+
+
+
+ Come si relazione FreeBSD rispetto agli altri sistemi operativi
+ per computer.
+
+
+
+ La storia del FreeBSD Project.
+
+
+
+ Gli obiettivi del FreeBSD Project.
+
+
+
+ Le basi del modello di sviluppo open source di FreeBSD.
+
+
+
+ E naturalmente: da dove deriva il nome
+ FreeBSD.
+
+
+
+
+
+ Benvenuto in FreeBSD!
+
+ 4.4BSD-Lite
+
+ FreeBSD è un sistema operativo basato su 4.4BSD-Lite per
+ architettura Intel (x86) e sistemi basati su DEC Alpha. Port verso altre
+ architetture sono stati avviati. Per una breve visione generale di
+ FreeBSD, guarda la prossima sezione.
+ Puoi anche leggere la storia di FreeBSD,
+ o la release corrente. Se sei
+ interessato a contribuire in qualche modo al progetto (codice,
+ hardware, banconote non segnate), leggi l'articolo Contributing
+ to FreeBSD.
+
+
+ Cosa può fare FreeBSD?
+
+ FreeBSD ha molte caratteristiche degne di nota. Alcune di queste
+ sono:
+
+
+ multitasking preemptive
+
+
+ Multitasking preemptive con
+ adattamento dinamico della priorità per assicurare una
+ condivisione regolare ed equa del computer ad applicazioni
+ e utenti, persino sotto i carichi più pesanti.
+
+
+ facilities multiutente
+
+
+ Facilities multiutente che permettono a
+ molte persone di usare un sistema FreeBSD contemporaneamente per
+ cose diverse. Questo significa, per esempio, che le periferiche di
+ sistema come stampanti e unità a nastro sono correttamente
+ condivise tra tutti gli utenti sul sistema o sulla rete e che
+ possono essere posti limiti individuali ad utenti o gruppi di utenti
+ sulla risorsa, proteggendo le risorse di sistema critiche dall'uso
+ eccessivo.
+
+
+ networking TCP/IP
+
+
+ Un solido sistema di rete TCP/IP con
+ supporto a standard industriali quali SLIP, PPP, NFS, DHCP
+ e NIS. Questo significa che la tua macchina FreeBSD può
+ interoperare facilmente con altri sistemi ed anche agire come
+ server aziendale, fornendo funzioni vitali come NFS (accesso remoto
+ ai file) e servizi e-mail oppure mettere la tua organizzazione
+ su Internet con servizi WWW, FTP, routing e firewall
+ (sicurezza).
+
+
+ protezione della memoria
+
+
+ La protezione della memoria assicura che
+ le applicazioni (o gli utenti) non possano interferire l'una con
+ l'altra.
+ Una applicazione che andrà in crash non influirà
+ sulle altre in alcun modo.
+
+
+
+ FreeBSD è un sistema operativo a 32
+ bit (64 bit su Alpha) ed è
+ stato progettato come tale sin dall'inizio.
+
+
+
+ X Window System
+ XFree86
+
+
+
+ Lo standard industriale X Window System
+ (X11R6) fornisce una interfaccia grafica utente (GUI) al costo
+ di una comune scheda VGA ed un monitor e viene fornito con i
+ sorgenti.
+
+
+
+ compatibilità binaria
+ Linux
+
+
+ compatibilità binaria
+ SCO
+
+
+ compatibilità binaria
+ SVR4
+
+
+ compatibilità binaria
+ BSD/OS
+
+
+ compatibilità binaria
+ NetBSD
+
+
+
+ Compatibilità binaria con molti
+ programmi sviluppati per Linux, SCO, SVR4, BSDI e NetBSD.
+
+
+
+ Nella collezione di port e
+ package per FreeBSD sono disponibili
+ migliaia di applicazioni pronte a partire.
+ Perché cercare sulla rete quando puoi trovare qui tutto
+ quello che ti serve?
+
+
+
+ Su Internet sono disponibili migliaia di applicazioni
+ aggiuntive e facili da portare.
+ FreeBSD è compatibile a livello di codice sorgente con
+ la maggior parte dei sistemi Unix commerciali e così la
+ maggior parte delle applicazioni richiedono poche modifiche per
+ essere compilate, se non nessuna.
+
+
+ memoria virtuale
+
+
+ La memoria virtuale paginata
+ su richiesta e il progetto con VM/buffer cache
+ integrati soddisfa efficientemente le applicazioni con grandi
+ appetiti di memoria mantenendo ancora la risposta interattiva per
+ altri utenti.
+
+
+
+ Symmetric Multi-Processing (SMP)
+
+
+
+ Il supporto SMP per macchine con
+ CPU multiple.
+
+
+
+ compilatori
+ C
+
+
+ compilatori
+ C++
+
+
+ compilatori
+ Fortran
+
+
+
+ una dotazione completa di strumenti di sviluppo per
+ C, C++,
+ Fortran, e Perl.
+ Sono inoltre disponibili molti linguaggi aggiuntivi per
+ ricerca avanzata e sviluppo nella collezione di port e
+ package.
+
+
+ codice sorgente
+
+
+ Avere il codice sorgente dell'intero
+ sistema significa avere un alto grado di controllo sull'ambiente.
+ Perché essere vincolati ad una soluzione proprietaria alla
+ mercé del tuo fornitore quando puoi avere un sistema
+ veramente aperto?
+
+
+
+ Estesa documentazione online.
+
+
+
+ E molto altro!
+
+
+
+ 4.4BSD-Lite
+
+ Computer Systems Research Group (CSRG)
+
+ U.C. Berkeley
+
+ FreeBSD è basato sulla release 4.4BSD-Lite del Computer
+ Systems Research Group (CSRG) dell'Università della California di
+ Berkeley, e porta avanti l'inconfondibile tradizione di sviluppo
+ dei sistemi BSD. In aggiunta all'ottimo lavoro fornito dal CSRG, il
+ FreeBSD Project ha speso molte centinaia di ore nella fine regolazione
+ del sistema per le massime prestazioni e affidabilità nelle
+ situazioni di carico che si possono trovare nella vita reale.
+ Mentre molti giganti commerciali hanno difficoltà nel campo
+ dei sistemi operativi per PC con queste caratteristiche, prestazioni e
+ affidabilità, FreeBSD le può offrire
+ ora!
+
+ Le applicazioni nelle quali FreeBSD può essere impiegato
+ sono veramente limitate solo dalla tua immaginazione. Dallo sviluppo
+ software all'automazione in fabbrica, dal controllo dell'inventario alla
+ correzione dell'azimut delle antenne remote dei satelliti; se può
+ essere fatto con un prodotto UNIX commerciale allora è più
+ che probabile che puoi farlo anche con FreeBSD! FreeBSD beneficia
+ significativamente anche da letteralmente migliaia di applicazioni
+ di alta qualità sviluppate da centri di ricerca e
+ università di tutto il mondo, spesso disponibili a poco prezzo o
+ gratuite.
+ Sono anche disponibili applicazioni commerciali e compaiono
+ in numero maggiore ogni giorno.
+
+ Poiché il codice sorgente dello stesso FreeBSD è
+ normalmente disponibile, il sistema può anche essere
+ personalizzato ad un livello inimmaginabile per applicazioni o progetti
+ particolari, e in modi non generalmente possibili con i sistemi
+ operativi della maggior parte dei produttori commerciali. Ecco solo
+ alcuni esempi di alcune delle applicazioni nelle quali attualmente la
+ gente sta usando FreeBSD:
+
+
+
+ Servizi Internet: Il robusto sistema di
+ rete TCP/IP di FreeBSD lo rende una piattaforma ideale per una
+ varietà di servizi Internet quali:
+
+
+ server FTP
+
+
+ server FTP
+
+
+ server web
+
+
+ server World Wide Web (standard o sicuri [SSL])
+
+
+ firewall
+ mascheramento dell'IP
+
+
+ Firewall e gateway NAT (mascheramento
+ dell'IP).
+
+
+ posta elettronica
+
+
+ server di Posta Elettronica
+
+
+ USENET
+
+
+ USENET News o Bulletin Board Systems
+
+
+
+ E altro...
+
+
+
+ Con FreeBSD, puoi facilmente partire in piccolo con
+ un PC a buon mercato della classe 386 e aggiornare poi
+ ad un quadriprocessore Xeon con dischi RAID se la tua
+ azienda cresce.
+
+
+
+ Insegnamento: Sei uno studente di
+ informatica o legato al campo dell'ingegneria? Non c'è
+ miglior modo di imparare i sistemi operativi, l'architettura
+ dei computer e il networking che l'esperienza pratica e in
+ profondità che FreeBSD può fornire.
+ Il numero di pacchetti di CAD, di progettazione grafica e matematica
+ disponibili gratuitamente lo rendono anche estremamente
+ utile per coloro il cui interesse principale nei computer
+ è vedere altro lavoro svolto!
+
+
+
+ Ricerca: Con il codice sorgente
+ disponibile per l'intero sistema, FreeBSD è una
+ eccellente piattaforma per la ricerca nei sistemi operativi
+ come pure per altre branche dell'informatica. La natura di
+ libera circolazione di FreeBSD rende anche possibile a
+ gruppi distanti di collaborare sulle idee o condividere lo
+ sviluppo senza aver da preoccuparsi di accordi di licenza
+ speciali o limitazioni su quello che può essere
+ discusso in un forum pubblico.
+
+
+
+ router
+ server DNS
+
+
+ Networking: Ti serve un nuovo router?
+ Un server dei nomi (DNS)? Un firewall per tenere la gente fuori
+ dalla tua rete interna? FreeBSD può facilmente tramutare
+ quel 386 inutilizzato o quel PC 486 che giace nell'angolo in un
+ router avanzato con sofisticate capacità di filtraggio dei
+ pacchetti.
+
+
+
+ Sistema X Window
+ XFree86
+
+
+ Sistema X Window
+ Accellerated-X
+
+
+
+ Stazione di lavoro con X Window: FreeBSD
+ è un'ottima scelta come soluzione per un terminale X
+ economico, sia usando il server XFree86 liberamente disponibile o
+ uno degli eccellenti server commerciali forniti da X Inside.
+ Diversamente da un terminale X, FreeBSD permette a molte
+ applicazioni di girare localmente, se desiderato, sollevando
+ così il carico da un server centrale. FreeBSD può
+ anche partire senza disco, rendendo le stazioni
+ individuali persino più economiche e facili da
+ amministrare.
+
+
+ GNU Compiler Collection
+
+
+ Sviluppo Software: Di base FreeBSD arriva
+ con un pieno complemento di strumenti di sviluppo incluso il
+ rinnovato compilatore GNU C/C++ e il debugger.
+
+
+
+ FreeBSD è disponibile sia in forma sorgente che binaria
+ su CDROM e via FTP anonimo. Guarda l' per
+ maggiori informazioni su come ottenere FreeBSD.
+
+
+
+ Chi usa FreeBSD?
+
+
+ utenti
+ Grandi siti dove gira FreeBSD
+
+
+ FreeBSD è usato per far funzionare alcuni dei più
+ grossi siti su Internet, inclusi:
+
+
+ Yahoo!
+
+
+ Yahoo!
+
+
+ Apache
+
+
+ Apache
+
+
+ Be, Inc.
+
+
+ Be, Inc.
+
+
+ Blue Mountain Arts
+
+
+ Blue Mountain
+ Arts
+
+
+ Pair Networks
+
+
+ Pair
+ Networks
+
+
+ Whistle Communications
+
+
+ Whistle
+ Communications
+
+
+ Microsoft
+
+
+ Microsoft
+
+
+ Hotmail
+
+
+ Hotmail
+
+
+ Sony Japan
+
+
+ Sony
+ Japan
+
+
+
+ e molti altri.
+
+
+
+
+ Informazioni sul FreeBSD Project
+
+ La sezione seguente fornisce alcune informazioni relative al
+ progetto, includendo una breve storia, gli obiettivi, e
+ il modello di sviluppo.
+
+
+
+
+
+ Jordan
+
+ Hubbard
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Breve storia di FreeBSD
+
+ 386BSD Patchkit
+ Hubbard, Jordan
+ Williams, Nate
+ Grimes, Rod
+
+ FreeBSD Project
+ Storia
+
+
+ Il FreeBSD Project ebbe la sua genesi nella prima parte del 1993,
+ come una sorta di crescita oltremisura del Patchkit Non Ufficiale
+ di 386BSD dagli ultimi tre coordinatori del patchkit: Nate
+ Williams, Rod Grimes e me stesso.
+
+ 386BSD
+
+ Il nostro obiettivo originario era di produrre uno snapshot
+ intermedio di 386BSD allo scopo di risolvere una serie di problemi
+ che il meccanismo del patchkit non era semplicemente in grado di
+ risolvere.
+ Alcuni di voi potranno ricordare che il primo titolo funzionante per il
+ progetto fu 386BSD 0.5 o 386BSD Interim in
+ riferimento a quel fatto.
+
+ Jolitz, Bill
+
+ 386BSD era il sistema operativo di Bill Jolitz, che era arrivato a
+ questo punto soffrendo piuttosto pesantemente di quasi un anno
+ di disinteresse. Visto che il patchkit si gonfiava sempre più
+ scomodamente con il passare dei giorni, fummo d'accordo
+ all'unanimità che doveva essere fatto qualcosa e
+ decidemmo di provare ad assistere Bill fornendo questo snapshot
+ ad interim ripulito. Questi piani
+ ebbero un brusco arresto quando Bill Jolitz improvvisamente decise
+ di ritirare la sua approvazione al progetto senza nessuna chiara
+ indicazione di cosa invece doveva essere fatto.
+
+ Greenman, David
+ Walnut Creek CDROM
+
+ Non ci volle molto per decidere che l'obiettivo rimaneva
+ utile, persino senza il supporto di Bill, e così
+ adottammo il nome FreeBSD, coniato da David Greenman.
+ I nostri obiettivi iniziali furono decisi dopo esserci consultati
+ con gli utenti dell'epoca del sistema e, una volta che divenne chiaro
+ che il progetto era sulla strada giusta e forse stava persino diventando
+ una realtà, contattai la Walnut Creek CDROM con un occhio verso
+ il miglioramento dei canali distributivi di FreeBSD per quei molti
+ sfortunati che non avevano facile accesso a Internet.
+ La Walnut Creek CDROM non solo supportò l'idea di distribuire
+ FreeBSD su CD ma andò anche più lontano fornendo al
+ progetto una macchina per lavorarci su e una connessione ad Internet
+ veloce. Senza il grado di fiducia quasi senza precedenti della Walnut
+ Creek CDROM in quello che era, a quel tempo, un progetto completamente
+ sconosciuto, è abbastanza improbabile che FreeBSD sarebbe andato
+ così lontano, così velocemente, come è oggi.
+
+ 4.3BSD-Lite
+ Net/2
+ U.C. Berkeley
+ 386BSD
+ Free Software Foundation
+
+ La prima distribuzione su CDROM (e largamente disponibile sulla
+ rete) fu FreeBSD 1.0, rilasciata nel dicembre del 1993. Questa era
+ basata su un nastro della 4.3BSD-Lite (Net/2) della
+ U.C. Berkeley, con molti componenti forniti anche da 386BSD e dalla Free
+ Software Foundation. Fu un successo abbastanza ragionevole per una
+ prima offerta, e lo seguimmo dal grande successo di FreeBSD release
+ 1.1 nel maggio del 1994.
+
+ Novell
+ U.C. Berkeley
+ Net/2
+ AT&T
+
+ Circa in questo periodo si formarono all'orizzonte alcune nuvole
+ temporalesche piuttosto inaspettate allorché Novell e
+ U.C. Berkeley risolsero la loro lunga causa civile sullo stato legale
+ del nastro di Berkeley Net/2. Una condizione di quell'accordo era la
+ concessione di U.C. Berkeley che vaste parti di Net/2 erano codice
+ ingombrante e di proprietà di Novell, che lo aveva
+ infine acquistato da AT&T qualche tempo addietro.
+ Quello che Berkeley ottenne in cambio fu la
+ benedizione di Novell che la release 4.4BSD-Lite, quando
+ fu finalmente rilasciata, fosse dichiarata non ingombrante e che tutti
+ gli utenti Net/2 esistenti fossero fortemente incoraggiati a cambiare.
+ Questo incluse FreeBSD, e al progetto fu dato tempo fino alla fine di
+ luglio 1994 per fermare la spedizione del proprio prodotto basato su
+ Net/2. Sotto i termini di quell'accordo, fu permesso al progetto
+ un ultimo rilascio prima della scadenza, e quella release fu
+ FreeBSD 1.1.5.1
+
+ FreeBSD allora si accinse nell'arduo compito di letteralmente
+ reinventare se stesso da un insieme di bit di 4.4BSD-Lite
+ completamente nuovo e piuttosto incompleto. Le release
+ Lite erano light (leggere) in parte perché
+ il CSRG di Berkeley aveva rimosso grandi sezioni di codice richiesto
+ per costruire effettivamente un sistema funzionante in grado di partire
+ (dovuto a varie richieste legali) e in parte al fatto che il port per
+ Intel della 4.4 era altamente incompleto. Al progetto ci volle fino al
+ novembre del 1994 per fare questa transizione; a quel punto
+ rilasciò FreeBSD 2.0 sulla rete e su CDROM (nel tardo dicembre).
+ A dispetto del fatto di essere ancora più che un po'
+ ruvida ai bordi, la release fu un successo significativo e fu
+ seguita dalla release FreeBSD 2.0.5 più robusta e
+ semplice da installare nel giugno del 1995.
+
+ Rilasciammo FreeBSD 2.1.5 nell'agosto del 1996, e parve essere
+ abbastanza popolare tra gli ISP e le comunità commerciali tanto
+ che si meritò un'altra release nel corso del ramo 2.1-STABLE.
+ Questa era FreeBSD 2.1.7.1, rilasciata nel febbraio 1997 e apoteosi
+ dello sviluppo principale sulla 2.1-STABLE. Attualmente in
+ modalità di manutenzione, su questo ramo (RELENG_2_1_0) verranno
+ sviluppati solo miglioramenti della sicurezza e correzioni degli
+ errori.
+
+ FreeBSD 2.2 fu derivato dallo sviluppo della linea principale
+ (-CURRENT) nel novembre 1996 come ramo RELENG_2_2,
+ e la prima release completa (2.2.1) fu rilasciata nell'aprile 1997.
+ Furono rilasciate ulteriori release del ramo 2.2 nell'estate e
+ nell'autunno del '97, l'ultima delle quali (2.2.8) apparve nel
+ novembre 1998. La prima release 3.0 ufficiale apparve
+ nell'ottobre 1998 e segnò l'inizio della fine per il ramo
+ 2.2.
+
+ L'albero si ramificò ancora il 20 gennaio 1999, dividendosi
+ nei rami 4.0-CURRENT e 3.X-STABLE. Dalla 3.X-STABLE, la 3.1 fu
+ rilasciata il 15 febbraio 1999, la 3.2 il 15 maggio 1999, la 3.3 il 16
+ settembre 1999, la 3.4 il 20 dicembre 1999 e la 3.5 il 24 giugno 2000,
+ seguita pochi giorni dopo da un aggiornamento di punto inferiore alla
+ release 3.5.1 per incorporare alcune correzioni dell'ultimo minuto
+ a Kerberos sulla sicurezza.
+ Questa sarà l'ultima release del ramo 3.X.
+
+ Ci fu un'altra ramificazione il 13 marzo 2000, che vide
+ l'apparizioni del ramo 4.X-STABLE, ora considerato essere il
+ ramo -STABLE corrente. Ci sono state numerose release da
+ allora: la 4.0-RELEASE venne fuori nel marzo 2000, la 4.1 fu rilasciata
+ nel luglio 2000, la 4.2 nel novembre 2000, la 4.3 nell'aprile 2001, e la
+ 4.4 nel settembre 2001. Ci saranno più release nel corso del
+ ramo 4.X-STABLE (RELENG_4) per tutto il 2002.
+
+ Lo sviluppo dei progetti a lungo termine continua ad aver luogo
+ nell'albero 5.0-CURRENT, e release SNAPshot della 5.0 su CDROM
+ (e, naturalmente, sulla rete) sono continuamente rese disponibili
+ sul
+ server snapshot mentre il lavoro procede.
+
+
+
+
+
+
+ Jordan
+
+ Hubbard
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Obiettivi del FreeBSD Project
+
+
+ FreeBSD Project
+ Obiettivi
+
+
+ Gli obiettivi del FreeBSD Project sono di fornire software
+ che può essere usato per qualunque scopo senza vincoli.
+ Molti di noi hanno fatto un investimento significativo nel codice (e nel
+ progetto) e certamente non dovrebbero essere interessati ad un piccolo
+ compenso finanziario qua e là, ma non siamo sicuramente preparati
+ ad insistere su questo. Noi crediamo che la nostra prima e prioritaria
+ missione sia di fornire codice a tutti i partecipanti,
+ presenti e futuri, e per qualunque scopo, così che il codice
+ abbia un uso il più possibile ampio e fornisca i più
+ ampi benefici. Questo è, io credo, uno degli obiettivi
+ fondamentali del Software Libero (Free Software) e che noi supportiamo
+ entusiasticamente.
+
+
+ GNU General Public Licence (GPL)
+
+
+ GNU Lesser General Public License (LGPL)
+
+ Copyright BSD
+
+ Quel codice nel nostro albero dei sorgenti che cade sotto
+ la GNU General Public Licence (GPL) o la GNU Lesser General Public
+ License (LGPL) ha un po' più di vincoli, sebbene
+ almeno dal lato di rafforzare l'accesso piuttosto che l'opposto.
+ Date le complessità aggiuntive che possono
+ risultare dall'uso commerciale di software GPL noi preferiamo,
+ tuttavia, software rilasciato sotto il più rilassato copyright
+ BSD quando è una scelta ragionevole farlo.
+
+
+
+
+
+
+ Satoshi
+
+ Asami
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Il Modello di Sviluppo di FreeBSD
+
+
+ FreeBSD Project
+ Modello di Sviluppo
+
+
+ Lo sviluppo di FreeBSD è un processo molto aperto
+ e flessibile, essendo FreeBSD costruito dal contributo di centinaia
+ di persone di tutto il mondo, come puoi vedere dalla nostra
+ lista dei
+ collaboratori. Siamo costantemente alla ricerca di nuovi
+ sviluppatori e idee, e quelli interessati a essere coinvolti
+ maggiormente nel progetto devono semplicemente contattarci sulla
+ &a.hackers;. La &a.announce; è anche disponibile a quelli
+ che vogliono informare altri utenti FreeBSD delle principali aree
+ di lavoro.
+
+ Cose utili da sapere sul FreeBSD Project e il suo processo di
+ sviluppo, sia lavorando in modo indipendente che in stretta
+ cooperazione:
+
+
+
+ Il repository CVS
+
+
+ CVS
+ repository
+
+
+ Concurrent Versions System
+ CVS
+
+
+
+ L'albero centrale dei sorgenti FreeBSD è mantenuto
+ tramite CVS
+ (Concurrent Versions System, ovvero Sistema di Versioni
+ Concorrenti), uno strumento di controllo dei codici sorgenti
+ liberamente disponibile che viene distribuito con FreeBSD.
+ Il principale repository
+ CVS risiede su una macchina a Santa Clara CA, USA
+ da dove è replicato su numerose macchine speculari in
+ tutto il mondo. L'albero CVS, come gli alberi -CURRENT e -STABLE che sono controllati da esso,
+ possono essere facilmente replicati anche sulla tua macchina.
+ Fai riferimento alla sezione Sincronizzazione dei Tuoi Sorgenti per
+ maggiori informazioni su come fare.
+
+
+
+
+ La lista dei committer
+
+ committers
+
+
+ I committer sono persone che hanno
+ permesso di scrivere nell'albero CVS, e sono
+ così autorizzate ad apportare modifiche ai sorgenti di
+ FreeBSD (il termine committer viene dal comando
+ commit di &man.cvs.1;, che è usato per
+ portare i nuovi cambiamenti al repository CVS). Il modo migliore
+ di sottoporre modifiche alla revisione da parte della lista dei
+ committer è usare il comando &man.send-pr.1;, ma se
+ qualcosa appare inceppato nel sistema allora puoi anche
+ raggiungerli mandando un messaggio alla &a.committers;.
+
+
+
+
+ Il core team di FreeBSD
+
+ core team
+
+
+ Il core team di FreeBSD
+ dovrebbe essere equivalente al consiglio dirigente se
+ il FreeBSD Project fosse una azienda. Il compito principale
+ del core team è assicurarsi che il progetto, nella sua
+ interezza, sia in buona salute e sia diretto nella
+ giusta direzione. Una delle funzioni del core team è
+ invitare sviluppatori responsabili e dedicati a unirsi al nostro
+ gruppo di committer come altri ne escono. L'attuale core team
+ è stato eletto da un insieme di candidati committer nel
+ luglio 2002.
+ Le elezioni vengono tenute ogni 2 anni.
+
+ Alcuni membri del core team hanno anche aree specifiche di
+ responsabilità, significando che sono impegnati ad
+ assicurare che grandi porzioni del sistema funzionino come
+ annunciato. Per una lista completa degli sviluppatori di FreeBSD
+ e le loro aree di responsabilità, guarda la Contributors
+ List
+
+
+ Molti membri del core team sono volontari per quanto
+ riguarda lo sviluppo di FreeBSD e non beneficiano
+ finanziariamente dal progetto, così pure
+ l'impegno non dovrebbe essere frainteso come
+ supporto garantito. Allo stesso modo; l'analogia
+ con il consiglio direttivo non è veramente
+ molto calzante, e può essere più corretto dire che
+ queste sono persone che hanno rinunciato alle loro vite in
+ favore di FreeBSD, contro il loro senso del giudizio!
+
+
+
+
+
+ Collaboratori esterni
+
+ collaboratori
+
+
+ Non da ultimo, il gruppo più grande gruppo di
+ sviluppatori sono gli stessi utenti che ci forniscono feedback e
+ correzioni di bug quasi costantemente. Il modo principale di
+ tenersi in contatto con lo sviluppo non centralizzato di FreeBSD
+ è iscriversi alla &a.hackers; (guarda l'elenco delle mailing list)
+ dove queste cose vengono discusse.
+
+ La
+ Lista dei Collaboratori di FreeBSD
+ è lunga e cresce continuamente, quindi perché non
+ entri a far parte di essa contribuendo e dando tu qualcosa a
+ FreeBSD?
+
+ Fornire codice non è il solo modo di contribuire al
+ progetto, per una lista completa di cose che serve fare, fai
+ riferimento al sito web del
+ FreeBSD Project.
+
+
+
+
+ In conclusione, il nostro modello di sviluppo è organizzato
+ come un insieme sciolto di cerchi concentrici. Il modello centralizzato
+ è progettato per agevolare gli utenti di
+ FreeBSD, ai quali viene fornito un modo semplice per tenere traccia di
+ una base di codice centrale, non per tenere fuori potenziali
+ collaboratori! È nostro desiderio presentare un sistema operativo
+ stabile con un ampio insieme di programmi
+ applicativi coerenti che gli utenti possono facilmente
+ installare ed usare, e questo modello funziona molto bene per realizzare
+ Ciò.
+
+ Tutto quello che chiediamo a quelli che vogliono unirsi a noi come
+ sviluppatori di FreeBSD è un po' della stessa dedizione che
+ hanno le attuali persone al suo continuo successo!
+
+
+
+ La Release Corrente di FreeBSD
+
+ NetBSD
+ OpenBSD
+ 386BSD
+ Free Software Foundation
+ U.C. Berkeley
+
+ Computer Systems Research Group (CSRG)
+
+
+ FreeBSD è liberamente disponibile, è basato tutto su
+ sorgenti 4.4BSD-Lite, è rilasciato per computer Intel i386, i486,
+ Pentium, Pentium Pro, Celeron, Pentium II, Pentium III (o compatibili) e
+ DEC Alpha.
+ È basato principalmente su software del gruppo CSRG della
+ U.C. Berkeley, con alcuni miglioramenti presi da NetBSD, OpenBSD,
+ 386BSD, e dalla Free Software Foundation.
+
+ Dalla nostra release di FreeBSD 2.0 nel lontano '94, le prestazioni,
+ l'insieme di caratteristiche, e la stabilità di FreeBSD sono
+ migliorate notevolmente. Il più grande cambiamento è
+ stato la riscrittura del sistema di memoria virtuale con una VM/file
+ buffer cache integrata che non solo incrementa le prestazioni, ma anche
+ riduce la richiesta di memoria di FreeBSD, rendendo una configurazione
+ con 5MB un minimo accettabile. Altri miglioramenti includono il
+ completo supporto a client e server NIS, il supporto delle transazioni
+ TCP, la chiamata-su-richiesta di PPP, il supporto integrato del DHCP, un
+ sottosistema SCSI migliorato, il supporto ISDN, il supporto per ATM,
+ FDDI, per gli adattatori Fast e Gigabit Ethernet (1000Mbit), un supporto
+ migliorato degli ultimi controller Adaptec, e molte centinaia di
+ correzioni di bug.
+
+ Abbiamo anche preso a cuore i commenti e i suggerimenti di molti
+ dei nostri utenti e abbiamo tentato di fornire quello che speriamo sia
+ un processo di installazione più sensato e facile da capire.
+ Il tuo feedback su questo processo (in costante evoluzione) è
+ particolarmente ben accetto!
+
+ In aggiunta alla distribuzione di base, FreeBSD offre una
+ collezione di software portato con migliaia di programmi
+ comunemente cercati. Alla data di stampa, ci sono oltre
+ &os.numports; port! La lista dei port comprende server http (WWW),
+ giochi, linguaggi, editor e quasi tutto quello che sta in mezzo.
+ L'intera collezione dei port richiede approssimativamente 100MB
+ di spazio, essendo tutti i port espressi come delta
+ dei loro sorgenti originari. Questo rende più facile per
+ noi aggiornare i port, e riduce di molto la domanda di spazio su
+ disco dalla vecchia collezione 1.0 dei port. Per compilare un port,
+ vai semplicemente nella directory che vuoi installare, digita
+ make install e lascia che il sistema faccia il
+ resto. La distribuzione originale completa per ogni port che compili
+ viene presa dinamicamente dal CDROM o da un sito FTP locale, così
+ hai bisogno solo lo spazio su disco sufficiente per compilare il
+ port che vuoi. Quasi ogni port viene fornito di un
+ package precompilato che può
+ essere installato con un semplice comando (pkg_add)
+ da coloro che non vogliono compilare i propri port dai sorgenti.
+
+ Un numero di documenti aggiuntivi che puoi trovare molto utili nel
+ processo di installazione e di utilizzo di FreeBSD ora può essere
+ trovato anche nella directory /usr/share/doc su
+ ogni macchina dove gira FreeBSD 2.1 o superiore. Puoi vedere i manuali
+ installati localmente con qualsiasi browser HTML usando i seguenti
+ URL:
+
+
+
+ Il Manuale di FreeBSD
+
+
+ /usr/share/doc/handbook/index.html
+
+
+
+
+ Domande Comuni su FreeBSD
+
+
+ /usr/share/doc/faq/index.html
+
+
+
+
+ Puoi vedere anche le copie originali (e aggiornate più
+ frequentemente) su http://www.FreeBSD.org/.
+
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..8b6e2f18e1
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= kernelconfig/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..98a3861ead
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/kernelconfig/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,56 @@
+
+
+
+ Configurazione del Kernel di FreeBSD
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Why Build a Custom Kernel?
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Building and Installing a Custom Kernel
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ The Configuration File
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Making Device Nodes
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ If Something Goes Wrong
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..22f0363511
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= l10n/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..16e1a8543e
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/l10n/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,50 @@
+
+
+
+ Localizzazione - Uso e Impostazione dell'I18N/L10N
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ The Basics
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using Localization
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Compiling I18N Programs
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Localizing FreeBSD to Specific Languages
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..23a200867e
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= linuxemu/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..6dfe7386d8
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/linuxemu/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,62 @@
+
+
+
+ Compatibilità con i Binari di Linux
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Installation
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Installing Mathematica
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Installing Maple
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Installing Oracle
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Installing SAP R/3
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Advanced Topics
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..f71563ad01
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= mail/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..99702ab86b
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mail/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,1188 @@
+
+
+
+
+
+
+ Bill
+
+ Lloyd
+
+ Lavoro originale di
+
+
+
+
+
+ Jim
+
+ Mock
+
+ Rielaborato da
+
+
+
+
+ Posta Elettronica
+
+
+ Sinossi
+
+ email
+ posta elettronica
+
+ La Posta Elettronica, meglio conosciuta come email, è una delle
+ forme di comunicazione maggiormente utilizzate tutt'oggi. Questo capitolo
+ fornisce un'introduzione di base per eseguire un server di posta su
+ FreeBSD. Comunque, questo non è un riferimento completo e infatti
+ molte considerazioni importanti sono omesse. Per coprire questo argomento
+ in modo più completo, si rimanda il lettore alla moltitudine di
+ eccellenti libri elencati nell'.
+
+ Dopo aver letto questo capitolo, saprai:
+
+
+
+ Quali componenti software vengono coinvolti nell'invio e
+ nella ricezione della posta elettronica.
+
+
+
+ Dove sono collocati in FreeBSD i file di configurazione
+ fondamentali di sendmail.
+
+
+
+ Come impedire agli spammer di usare illegalmente il tuo
+ server di posta come un relay.
+
+
+
+ In che modo sostituire sendmail
+ come programma di posta di default del sistema.
+
+
+
+ Come risolvere i problemi più frequenti legati al
+ server di posta.
+
+
+
+ Prima di leggere questo capitolo, dovresti:
+
+
+
+ Aver configurato correttamente la tua connessione di rete
+ ().
+
+
+
+ Aver configurato correttamente le informazioni DNS
+ relative alla tua macchina server di posta
+ ().
+
+
+
+ Sapere come installare software aggiuntivo di terze parti
+ ().
+
+
+
+
+
+ Utilizzo della Posta Elettronica
+
+ POP
+ IMAP
+ DNS
+
+ Ci sono cinque parti principali impegnate in uno scambio di email.
+ Queste sono: il programma client, quello server, il DNS, un demone
+ POP o IMAP, e naturalmente la macchina
+ server di posta.
+
+
+ Il Programma Client
+
+ Questo include programmi a riga di comando quali
+ mutt, pine,
+ elm, e mail,
+ e programmi con un'interfaccia grafica (GUI) quali
+ balsa, xfmail
+ per citarne alcuni, e qualcosa di più raffinato
+ come un browser WWW. Questi programmi semplicemente fanno passare
+ le transazioni email alla macchina
+ server di posta locale, chiamando uno dei
+ programmi server disponibili o
+ inoltrando queste transazioni via TCP.
+
+
+
+ Il Programma Server
+
+
+ server di posta
+ sendmail
+
+
+ server di posta
+ postfix
+
+
+ server di posta
+ qmail
+
+
+ server di posta
+ exim
+
+
+ Questo è solitamente
+ sendmail (di default su FreeBSD) o uno degli
+ altri server di posta come qmail,
+ postfix, o exim.
+ Ne esistono altri, ma questi sono i più usati.
+
+ Solitamente il programma server svolge due funzioni—si occupa
+ di ricevere la posta in arrivo e di consegnare quella in partenza.
+ Non puoi connetterti al programma server via POP o IMAP per leggere la
+ tua posta. Per far questo hai bisogno di un altro
+ demone.
+
+ Devi sapere che alcune vecchie versioni di
+ sendmail hanno alcuni seri problemi di
+ sicurezza, comunque finché eseguirai l'ultima versione di
+ sendmail non dovresti avere problemi. Come
+ sempre, è una buona idea mantenere aggiornato il software
+ che usi.
+
+
+
+ Email e DNS
+
+ Il DNS (Domain Name System) e il suo demone named
+ giocano un ruolo fondamentale nella consegna della posta. Per
+ consegnare la posta dal tuo host a un altro, il programma server
+ cercherà il nome nel DNS per determinare l'host che
+ riceverà la posta per il destinatario.
+
+ Viene utilizzato lo stesso meccanismo quando si riceve la
+ propria posta. Il DNS contiene il database per mappare un nome host
+ in un indirizzo IP, e un nome host in una macchina server di posta.
+ L'indirizzo IP è specificato in un record A. Il record MX
+ (Mail eXchanger) specifica la macchina server che riceverà la tua
+ posta. Se non hai un record MX per il tuo nome host, la posta
+ sarà consegnata direttamente al tuo host.
+
+
+
+ Ricezione della Posta
+
+
+ email
+ ricezione
+
+
+ La ricezione della posta per il tuo dominio viene realizzata dalla
+ macchina server di posta. Questa raccoglierà la posta
+ indirizzata a te e la salverà per una successiva lettura o
+ scaricamento. Per scaricare la posta salvata, dovrai collegarti al
+ server di posta. Questo può essere fatto usando POP o IMAP.
+ Se desideri leggere la posta direttamente sulla macchina server, allora
+ il server POP o IMAP non è necessario.
+
+ POP
+ IMAP
+
+ Se vuoi eseguire un server POP o IMAP, ci sono due cose che
+ devi fare:
+
+
+
+ Prendere un demone POP o IMAP dalla collezione di port e
+ installarlo sul tuo sistema.
+
+
+
+ Modificare /etc/inetd.conf per caricare il
+ server POP o IMAP.
+
+
+
+
+
+ La Macchina Server di Posta
+
+ macchina server di posta
+
+ La macchina server di posta è il nome del server
+ che è responsabile della consegna e del ricevimento della posta
+ per il tuo host, ed eventualmente per la tua rete.
+
+
+
+
+
+
+
+ Christopher
+
+ Shumway
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Configurazione di sendmail
+
+
+ sendmail
+
+
+ &man.sendmail.8; è il Mail Transfer Agent (MTA) di default su
+ FreeBSD. Il compito di sendmail è di
+ accettare posta dai Mail User Agent (MUA), e consegnarla
+ al server di posta appropriato come definito nei suoi file
+ di configurazione. Inoltre sendmail può
+ accettare connessioni via rete e consegnare i messaggi a caselle di posta
+ locali o ad un altro programma.
+
+ sendmail utilizza i seguenti file di
+ configurazione:
+
+
+ /etc/mail/access
+
+
+ /etc/mail/aliases
+
+
+ /etc/mail/local-host-names
+
+
+ /etc/mail/mailer.conf
+
+
+ /etc/mail/mailertable
+
+
+ /etc/mail/sendmail.cf
+
+
+ /etc/mail/virtusertable
+
+
+
+
+
+
+ File
+
+ Funzione
+
+
+
+
+
+ /etc/mail/access
+
+ File database di accesso di
+ sendmail
+
+
+
+ /etc/mail/aliases
+
+ Alias delle caselle di posta
+
+
+
+ /etc/mail/local-host-names
+
+ Lista di host per i quali
+ sendmail accetta posta
+
+
+
+ /etc/mail/mailer.conf
+
+ File di configurazione del programma di posta
+
+
+
+ /etc/mail/mailertable
+
+ Tabella di consegna del programma di posta
+
+
+
+ /etc/mail/sendmail.cf
+
+ File di configurazione principale di
+ sendmail
+
+
+
+ /etc/mail/virtusertable
+
+ Tabelle degli utenti e dei domini virtuali
+
+
+
+
+
+
+ /etc/mail/access
+
+ Il database di accesso definisce quali host o indirizzi
+ IP hanno accesso al server di posta locale e quale tipo di accesso
+ hanno. Gli host possono essere catalogati come ,
+ , o possono semplicemente
+ essere passati alla procedura di gestione degli errori di
+ sendmail con un preciso errore. Gli host
+ che sono definiti , che è il valore di
+ default, possono spedire posta a questo host sempre che la destinazione
+ finale della posta sia la macchina locale. Gli host che sono definiti
+ vengono rifiutati per qualsiasi connessione di
+ posta. Gli host che hanno l'opzione per i loro
+ nomi host possono utilizzare questo server per spedire posta verso
+ qualsiasi destinazione.
+
+
+ Configurazione del Database di Accesso di
+ sendmail
+
+ cyberspammer.com 550 Non accettiamo posta dagli spammer
+FREE.STEALTH.MAILER@ 550 Non accettiamo posta dagli spammer
+altra.sorgente.di.spam REJECT
+okay.cyberspammer.com OK
+128.32 RELAY
+
+
+ In questo esempio abbiamo cinque elementi. I mittenti
+ che corrispondono a quelli posti sul lato sinistro della tabella sono
+ condizionati dall'azione posta sul lato destro della tabella.
+ I primi due esempi passano un codice di errore alla procedura di
+ sendmail che gestisce gli errori. Il
+ messaggio viene restituito all'host remoto quando viene trovata una
+ corrispondenza sul lato sinistro della tabella. Il terzo esempio
+ rifiuta la posta da un host specifico su Internet,
+ altra.sorgente.di.spam. Il quarto esempio accetta
+ connessioni di posta da un host, okay.cyberspammer.com,
+ che è più preciso rispetto a
+ cyberspammer.com della prima linea. Le corrispondenze
+ più precise sovrascrivono quelle meno precise. L'ultimo
+ esempio permette il relay della posta elettronica agli host che hanno
+ un indirizzo IP che inizia con 128.32. Questi host
+ possono spedire messaggi destinati ad altri server di posta attraverso
+ questo server.
+
+ Quando modifichi questo file, devi eseguire make
+ in /etc/mail/ per aggiornare il database.
+
+
+
+ /etc/mail/aliases
+
+ Il database degli alias contiene una lista di caselle di posta
+ virtuali che sono espanse in altri utenti, file, programmi o in altri
+ alias. Seguono alcuni esempi che possono essere usati in
+ /etc/mail/aliases:
+
+
+ Alias di Posta
+
+ root: utentelocale
+ftp-bugs: joe,eric,paul
+bit.bucket: /dev/null
+procmail: "|/usr/local/bin/procmail"
+
+
+ Il formato del file è semplice: il nome della casella di
+ posta che si trova a sinistra dei due punti viene espanso negli oggetti
+ posti a destra dei due punti. Il primo esempio semplicemente espande la
+ casella di posta root nella casella di posta
+ utentelocale, la quale è di nuovo ricercata
+ nel database degli alias. Se non viene trovata, allora il messaggio
+ viene consegnato all'utente locale utentelocale.
+ L'esempio successivo mostra una mailing list. La posta indirizzata
+ alla casella di posta ftp-bugs viene espansa nelle
+ tre caselle di posta locali joe,
+ eric, e paul. Nota che una
+ casella di posta remota può essere specificata come
+ user@example.com. L'esempio successivo mostra come scrivere la posta su
+ un file, in questo caso /dev/null. L'ultimo
+ esempio mostra come mandare la posta a un programma, in questo caso il
+ messaggio di posta diventa lo standard input di
+ /usr/local/bin/procmail tramite una pipe
+ Unix.
+
+ Quando modifichi questo file, devi eseguire make
+ in /etc/mail/ per aggiornare il database.
+
+
+
+ /etc/mail/local-host-names
+
+ Questo file è una lista di nomi host che &man.sendmail.8;
+ accetta come se fossero l'host locale. Metti i domini o gli host
+ per i quali sendmail deve ricevere posta.
+ Per esempio, se questo server di posta dovesse essere in grado di
+ accettare posta per il dominio
+ example.com e per l'host
+ mail.example.com, il suo
+ local-host-names potrebbe assomigliare a
+ questo:
+
+ example.com
+mail.example.com
+
+ Quando modifichi questo file, devi riavviare &man.sendmail.8; per
+ attivare i cambiamenti.
+
+
+
+ /etc/mail/sendmail.cf
+
+ Il file di configurazione principale di
+ sendmail, sendmail.cf
+ controlla l'intero comportamento di sendmail,
+ inclusa ogni cosa, dalla rielaborazione degli indirizzi e-mail alla
+ stampa del messaggio di rifiuto per i server di posta remoti.
+ Naturalmente, avendo svariati compiti, questo file di configurazione
+ è alquanto complesso e i suoi dettagli vanno oltre lo scopo di
+ questa sezione. Fortunatamente, questo file necessita raramente di
+ essere modificato per server di posta standard.
+
+ Il file di configurazione principale di
+ sendmail può essere costruito
+ a partire da macro &man.m4.1; che definiscono le caratteristiche e il
+ comportamento di sendmail. Guarda
+ /usr/src/contrib/sendmail/cf/README per ulteriori
+ dettagli.
+
+ Quando modifichi questo file, devi riavviare &man.sendmail.8; per
+ attivare i cambiamenti.
+
+
+
+ /etc/mail/virtusertable
+
+ Il file virtusertable mappa indirizzi di posta
+ relativi a domini e caselle di posta virtuali in caselle di posta reali.
+ Queste caselle di posta possono essere locali, remote, alias definiti in
+ /etc/mail/aliases o file.
+
+
+ Esempio di Mappatura per la Posta di un Dominio Virtuale
+
+ root@example.com root
+postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
+@example.com joe
+
+
+ Nell'esempio precedente, abbiamo una mappatura per il dominio
+ example.com. Questo file viene processato dall'alto
+ verso il basso fermandosi alla prima corrispondenza trovata. Il primo
+ elemento mappa root@example.com nella casella di posta locale root. Il
+ secondo elemento mappa postmaster@example.com nella casella di posta
+ postmaster sull'host noc.example.net. Infine, se non sono state trovate
+ corrispondenze per example.com fino a questo punto, verrà
+ verificata l'ultima mappatura, che corrisponde a tutti gli altri
+ messaggi di posta indirizzati a qualche utente di
+ example.com. Questo verrà mappato nella casella
+ di posta locale joe.
+
+
+
+
+
+
+
+ Andrew
+
+ Boothman
+
+ Scritto da
+
+
+
+
+
+ Gregory
+
+ Neil Shapiro
+
+ Informazioni prese da e-mail scritte da
+
+
+
+
+ Sostituzione del proprio Mail Transfer Agent
+
+
+ email
+ cambiare mta
+
+
+ Come già menzionato, l'MTA (Mail Transfer Agent, agente di
+ trasferimento della posta elettronica) installato di default su FreeBSD
+ è sendmail. Di conseguenza
+ sendmail è responsabile della tua posta
+ in partenza e di quella in arrivo.
+
+ Comunque, per vari motivi, alcuni amministratori necessitano di
+ cambiare l'MTA dei loro sistemi. Questi motivi spaziano dal voler
+ semplicemente provare un altro MTA all'aver bisogno di una caratteristica
+ o di un pacchetto specifico ritrovabile in un altro MTA. Fortunatamente,
+ per qualsiasi motivo, FreeBSD semplifica il processo di
+ sostituzione.
+
+
+ Installazione di un nuovo MTA
+
+ Hai un'ampia scelta di MTA utilizzabili. Un buon punto di partenza
+ è la FreeBSD Ports Collection dove
+ puoi trovarne molti. Naturalmente sei libero di usare qualunque
+ MTA proveniente da qualche sito, a condizione che tu riesca ad eseguirlo
+ sotto FreeBSD.
+
+ Inizia installando il tuo nuovo MTA. Una volta installato devi
+ valutare se realmente soddisfa le tue necessità, inoltre devi
+ avere la possibilità di configurare il tuo nuovo programma prima
+ che subentri a sendmail. Valutato questo,
+ devi essere sicuro che durante l'installazione del nuovo programma non
+ ci siano stati tentativi di sovrascrivere binari di sistema come
+ /usr/bin/sendmail. Altrimenti, il tuo nuovo
+ programma di posta è stato essenzialmente messo in
+ attività prima che tu l'abbia configurato.
+
+ Per cortesia fai riferimento alla documentazione dell'MTA che hai
+ scelto per informazioni su come configurarlo.
+
+
+
+ Disabilitazione di sendmail
+
+ La procedura usata per avviare sendmail
+ cambia significativamente tra la 4.5-RELEASE e la 4.6-RELEASE.
+ Di conseguenza, la procedura usata per disabilitarlo è
+ leggermente differente a seconda della versione di FreeBSD
+ utilizzata.
+
+
+ FreeBSD 4.5-STABLE prima del 4/4/2002 e precedenti (inclusa
+ 4.5-RELEASE e precedenti)
+
+ Metti:
+
+ sendmail_enable="NO"
+
+ in /etc/rc.conf. In questo modo si
+ disabiliterà il servizio di ricezione della posta
+ di sendmail, ma se
+ /etc/mail/mailer.conf (vedi sotto) non viene
+ modificato, sendmail verrà ancora
+ usato per spedire e-mail.
+
+
+
+ FreeBSD 4.5-STABLE dopo il 4/4/2002 (inclusa 4.6-RELEASE e
+ successive)
+
+ Per disabilitare completamente sendmail
+ devi mettere
+
+ sendmail_enable="NONE"
+
+ in /etc/rc.conf.
+
+
+ Se disabiliti il servizio di consegna della posta di
+ sendmail in questo modo, è
+ importante che questo venga rimpiazzato con un altro sistema
+ funzionante di consegna della posta. Se non lo farai, le funzioni
+ di sistema come &man.periodic.8; saranno incapaci di inviare i loro
+ risultati tramite e-mail come normalmente prevedono di fare. Molte
+ parti del tuo sistema potrebbero presupporre di avere un sistema
+ funzionante compatibile con sendmail.
+ Se le applicazioni continuano a usare i binari di
+ sendmail per tentare di spedire e-mail
+ dopo che tu l'hai disabilitato, la posta potrebbe finire in una
+ coda inattiva di sendmail, senza che
+ venga mai consegnata.
+
+
+ Se vuoi solamente disabilitare il servizio di ricezione della
+ posta di sendmail, devi mettere
+
+ sendmail_enable="NO"
+
+ in /etc/rc.conf. Molte informazioni sulle
+ opzioni di avvio di sendmail sono
+ disponibili nella pagina man di &man.rc.sendmail.8;.
+
+
+
+
+ Esecuzione del nuovo MTA all'avvio
+
+ Hai due possibili metodi per eseguire il tuo nuovo MTA all'avvio,
+ a seconda della versione di FreeBSD utilizzata.
+
+
+ FreeBSD 4.5-STABLE prima del 11/4/2002 (inclusa 4.5-RELEASE e
+ precedenti)
+
+ Posiziona uno script in
+ /usr/local/etc/rc.d/ con estensione
+ .sh ed eseguibile da root.
+ Lo script deve accettare i parametri start e
+ stop. Nella fase di avvio di FreeBSD gli script
+ di sistema eseguiranno il comando
+
+ /usr/local/etc/rc.d/supermailer.sh start
+
+ che puoi anche usare per avviare manualmente il
+ server. Nella fase di chiusura di FreeBSD, gli script di sistema
+ useranno l'opzione stop, eseguendo il
+ comando
+
+ /usr/local/etc/rc.d/supermailer.sh stop
+
+ che puoi anche usare per arrestare manualmente il
+ server mentre il sistema è in funzione.
+
+
+
+ FreeBSD 4.5-STABLE dopo il 11/4/2002 (inclusa 4.6-RELEASE e
+ successive)
+
+ Con le versioni recenti di FreeBSD, puoi usare il metodo
+ precedente oppure puoi mettere
+
+ mta_start_script="nomefile"
+
+ in /etc/rc.conf, dove
+ nomefile è il nome dello script
+ che vuoi eseguire all'avvio per avviare il tuo MTA.
+
+
+
+
+ Sostituzione di sendmail come programma
+ di posta di default del sistema
+
+ sendmail è così
+ onnipresente come programma standard su sistemi Unix che alcuni
+ programmi lo suppongono già installato e configurato. Per questa
+ ragione, molti degli altri MTA forniscono la loro compatibile
+ implementazione dell'interfaccia a riga di comando di
+ sendmail; questo agevola il loro utilizzo
+ come sostituti drop-in di sendmail.
+
+ Quindi, se usi un altro programma di posta, dovrai assicurarti
+ che i programmi che tentano di eseguire i binari standard di
+ sendmail come
+ /usr/bin/sendmail in realtà eseguano
+ il programma di posta da te scelto. Fortunatamente, FreeBSD fornisce
+ un meccanismo chiamato &man.mailwrapper.8; che fa questo lavoro per
+ te.
+
+ Quando sendmail è operativo,
+ dovresti vedere in /etc/mail/mailer.conf qualcosa
+ di simile a questo:
+
+ sendmail /usr/libexec/sendmail/sendmail
+send-mail /usr/libexec/sendmail/sendmail
+mailq /usr/libexec/sendmail/sendmail
+newaliases /usr/libexec/sendmail/sendmail
+hoststat /usr/libexec/sendmail/sendmail
+purgestat /usr/libexec/sendmail/sendmail
+
+ Questo significa che quando uno di questi comandi
+ (come sendmail stesso) viene eseguito, in
+ realtà il sistema invoca una copia di mailwrapper di nome
+ sendmail, la quale esamina
+ mailer.conf ed esegue
+ /usr/libexec/sendmail/sendmail. Questo meccanismo
+ facilita la sostituzione dei binari che sono realmente eseguiti quando
+ vengono invocate queste funzioni di default di
+ sendmail.
+
+ Quindi se vuoi che
+ /usr/local/supermailer/bin/sendmail-compat sia
+ eseguito al posto di sendmail, devi
+ modificare /etc/mail/mailer.conf in questo
+ modo:
+
+ sendmail /usr/local/supermailer/bin/sendmail-compat
+send-mail /usr/local/supermailer/bin/sendmail-compat
+mailq /usr/local/supermailer/bin/mailq-compat
+newaliases /usr/local/supermailer/bin/newaliases-compat
+hoststat /usr/local/supermailer/bin/hoststat-compat
+purgestat /usr/local/supermailer/bin/purgestat-compat
+
+
+
+ Conclusione
+
+ Una volta che hai configurato ogni cosa a tuo piacimento, devi
+ terminare i processi di sendmail di cui non
+ hai più bisogno e avviare i processi appartenenti al tuo nuovo
+ programma, oppure puoi semplicemente riavviare il sistema. Riavviando
+ il sistema avrai la possibilità di verificare se il sistema sia
+ stato configurato correttamente per eseguire il tuo nuovo MTA in modo
+ automatico all'avvio.
+
+
+
+
+ Risoluzione dei Problemi
+
+
+ email
+ risoluzione dei problemi
+
+
+
+
+
+ Perché devo usare nomi di dominio completi (FQDN) per gli
+ host del mio dominio?
+
+
+
+ Probabilmente ti accorgerai che l'host è effettivamente
+ in un dominio differente; per esempio, se sei in foo.bar.edu e desideri raggiungere un host
+ chiamato mumble appartenente al dominio bar.edu, dovrai riferirti a questo
+ tramite un nome di dominio completo, mumble.bar.edu, invece del solo
+ mumble.
+
+ BIND
+
+ Tradizionalmente, questo era permesso dai resolver BIND di
+ BSD. Tuttavia la versione corrente di
+ BIND equipaggiata con FreeBSD non
+ prevede più l'abbreviazione di default per nomi di dominio
+ non completi all'infuori del dominio in cui sei. Quindi l'host
+ mumble sarà giudicato come mumble.foo.bar.edu, oppure sarà
+ ricercato per il dominio radice.
+
+ Questo differisce dal comportamento precedente, dove la ricerca
+ continuava attraverso mumble.bar.edu, e mumble.edu. Dai un'occhiata all'RFC
+ 1535 per i motivi per cui questa sia considerata una cattiva
+ pratica, o persino un buco di sicurezza.
+
+ Come buona soluzione al problema, puoi mettere la linea:
+ search foo.bar.edu bar.edu
+ al posto della precedente:
+ domain foo.bar.edu
+ nel tuo /etc/resolv.conf. Comunque, assicurati
+ che l'ordine di ricerca non oltrepassi il
+ confine tra amministrazione locale e pubblica, come
+ definito nell'RFC 1535.
+
+
+
+
+
+ sendmail riporta l'errore
+ mail loops back to myself
+
+
+
+ La risposta è contenuta nelle FAQ di
+ sendmail come segue:
+
+ * Ottengo messaggi di Local configuration error, come questo:
+
+553 relay.domain.net config error: mail loops back to myself
+554 <user@domain.net>... Local configuration error
+
+Come posso risolvere questo problema?
+
+Hai chiesto che la posta per il dominio (es., domain.net) sia inoltrata
+a un host specifico (in questo caso, relay.domain.net) attraverso l'uso di
+un record MX, ma la macchina di inoltro non si riconosce appartenente a
+domain.net. Aggiungi domain.net in /etc/mail/local-host-names
+(se stai usando FEATURE(use_cw_file)) oppure aggiungi Cw domain.net
+in /etc/mail/sendmail.cf.
+
+ Le FAQ di sendmail sono in
+ /usr/src/usr.sbin/sendmail ed è
+ raccomandato leggerle se vuoi perfezionare la tua
+ configurazione di posta.
+
+
+
+ PPP
+
+
+
+ Come posso eseguire un server di posta su un host connesso ad
+ Internet tramite PPP?
+
+
+
+ Vuoi collegare ad Internet una macchina FreeBSD posta sulla tua
+ LAN. La macchina FreeBSD sarà un gateway di posta per la
+ LAN. La connessione PPP non è molto indicata per questo
+ scopo.
+
+ UUCP
+
+ Esistono almeno due modi per far questo. Un modo è
+ usare UUCP.
+
+ L'altro è trovare un server Internet a tempo pieno
+ che fornisca un servizio MX secondario per il tuo dominio.
+ Per esempio, se il dominio della tua società è
+ example.com:
+
+ example.com. MX 10 example.com.
+ MX 20 myisp.com.
+
+ Solo un host deve essere specificato come ultimo
+ ricevente (aggiungi Cw example.com in
+ /etc/mail/sendmail.cf su example.com).
+
+ Quando sendmail tenterà di consegnare
+ la posta proverà a connettersi alla tua connessione modem
+ (example.com). Molto probabilmente
+ finirà in time out poiché non sei online. In modo
+ automatico sendmail consegnerà la posta al
+ server MX secondario, ad esempio il tuo provider Internet (myisp.com). Il server MX secondario
+ tenterà periodicamente di collegarsi al tuo host per
+ consegnare la posta all'host MX primario (example.com).
+
+ Come script di login potresti usare qualcosa di simile a
+ questo:
+
+ #!/bin/sh
+# Mettimi in /usr/local/bin/pppmyisp
+( sleep 60 ; /usr/sbin/sendmail -q ) &
+/usr/sbin/ppp -direct pppmyisp
+
+ Se hai intenzione di creare uno script di login separato per
+ un utente potresti usare sendmail -qRexample.com
+ nello script precedente. Questo forzerà a processare
+ immediatamente tutta la posta per example.com situata nella tua
+ coda.
+
+ Segue un'ulteriore sottigliezza della situazione.
+
+ Messaggio rubato dalla &a.isp;.
+
+ > forniamo l'MX secondario per un cliente. Il cliente si connette
+> automaticamente ai nostri servizi molte volte al giorno per ottenere la
+> posta per il suo MX primario (non chiamiamo il suo server quando arriva
+> posta per il suo dominio). Il nostro sendmail processa la posta in coda
+> ogni 30 minuti. Attualmente il cliente sta 30 minuti online per assicurarsi
+> che tutta la posta vada all'MX primario.
+>
+> Esiste un comando che permetta di configurare sendmail in modo tale da
+> spedire tutta la posta in quel momento? Naturalmente l'utente non ha
+> privilegi di root sulla nostra macchina.
+
+Nella sezione privacy flags di sendmail.cf, c'è una
+definizione Opgoaway,restrictqrun
+
+Rimuovi restrictqrun per permettere a utenti non root di avviare l'elaborazione
+della coda. Inoltre potresti risistemare gli MX. Noi siamo l'MX primario per i
+nostri clienti come questo, e abbiamo definito:
+
+# Se siamo il miglior MX per un host, prova direttamente invece di generare
+# errori di configurazione locale.
+OwTrue
+
+In questo modo un server remoto consegnerà direttamente a te, senza
+tentare di connettersi al cliente. Dopodiché tu spedisci al tuo cliente.
+Funziona solamente con gli host, quindi hai bisogno che il tuo
+cliente chiami la sua macchina di posta customer.com così come
+nomehost.customer.com nel DNS.
+Basta mettere un record A nel DNS per customer.com.
+
+
+
+
+
+ Perché continuo a ottenere l'errore Relaying
+ Denied quando spedisco posta da altri host?
+
+
+
+ Con l'installazione di default di FreeBSD,
+ sendmail viene configurato in modo tale
+ da permettere di spedire posta solamente dall'host sul quale
+ è in esecuzione. Per esempio, se c'è installato un
+ server POP3, allora gli utenti saranno in grado di controllare la
+ posta da scuola, dal lavoro, o da altre postazioni remote ma
+ tuttavia non potranno inviare messaggi di posta all'esterno da
+ postazioni esterne. Tipicamente, pochi istanti dopo il tentativo,
+ verrà spedita una email da
+ MAILER-DAEMON con il messaggio di errore
+ 5.7 Relaying Denied.
+
+ Esistono diversi modi per aggirare questo problema. La
+ soluzione più semplice è mettere il proprio
+ indirizzo assegnato dall'ISP nel file che contiene i domini
+ a cui viene permesso di effettuare il relay,
+ /etc/mail/relay-domains. Un modo veloce
+ per far questo può essere:
+
+ &prompt.root; echo "your.isp.example.com" > /etc/mail/relay-domains
+
+ Dopo aver creato o modificato questo file devi riavviare
+ sendmail. Questa soluzione è
+ ideale se sei un amministratore del server e non desideri
+ spedire posta localmente, o se vorresti usare un client/sistema
+ punta e clicca su un'altra macchina o perfino su un altro ISP.
+ Inoltre è molto utile se hai solo uno o due account
+ di posta configurati. Se ci sono molti indirizzi da aggiungere,
+ puoi semplicemente aprire questo file con il tuo editor di testo
+ preferito e aggiungere i domini, uno per riga:
+
+ your.isp.example.com
+other.isp.example.net
+users-isp.example.org
+www.example.org
+
+ Ora l'invio della posta tramite il tuo sistema, da parte di
+ qualche host in lista (a condizione che l'utente abbia un account
+ sul tuo sistema), avrà successo. Questo è un buon
+ metodo per permettere agli utenti di spedire posta dal tuo sistema
+ in modo remoto senza dare la possibilità a qualcuno di
+ spedire SPAM tramite il tuo sistema.
+
+
+
+
+
+
+ Argomenti Avanzati
+
+ La seguente sezione tratta argomenti più complicati come
+ l'organizzazione e la configurazione della posta per tutto il tuo
+ dominio.
+
+
+ Configurazione di Base
+
+
+ email
+ configurazione
+
+
+ Dalla macchina FreeBSD, dovresti essere in grado di spedire posta ad
+ host esterni a condizione di aver sistemato
+ /etc/resolv.conf o di avere in esecuzione un
+ proprio server dei nomi. Se vuoi che la posta per il tuo host sia
+ consegnata all'MTA (es., sendmail) in
+ esecuzione sul tuo host FreeBSD, esistono due metodi per farlo:
+
+
+
+ Eseguire un proprio server dei nomi e avere un proprio dominio.
+ Per esempio, FreeBSD.org
+
+
+
+ Ricevere la posta direttamente sul tuo host. Questo viene fatto
+ consegnando la posta direttamente al nome DNS corrente della tua
+ macchina. Per esempio, example.FreeBSD.org.
+
+
+
+ SMTP
+
+ Indipendentemente dal metodo scelto, affinché la posta
+ possa essere consegnata direttamente al tuo host, devi avere un
+ indirizzo IP statico permanente (non un indirizzo dinamico, come avviene
+ nella maggior parte delle configurazioni di connessioni PPP). Se sei
+ dietro a un firewall, devi abilitare il traffico SMTP in entrata. Se
+ vuoi ricevere la posta direttamente sul tuo host, devi verificare una di
+ queste due cose:
+
+
+
+ record MX
+
+
+
+ Assicurati che il record MX (con il numero più basso)
+ relativo al tuo host nel tuo DNS punti all'indirizzo IP del tuo
+ host.
+
+
+
+ Assicurati che non ci siano record MX nel tuo DNS per il tuo
+ host.
+
+
+
+ Entrambi questi due metodi ti permettono di ricevere posta
+ direttamente sul tuo host.
+
+ Prova questi comandi:
+
+ &prompt.root; hostname
+example.FreeBSD.org
+&prompt.root; host example.FreeBSD.org
+example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX
+
+ Se ottieni un risultato simile, l'invio diretto a
+ yourlogin@example.FreeBSD.org dovrebbe funzionare senza
+ problemi (assumendo che sendmail sia
+ correttamente in esecuzione su example.FreeBSD.org).
+
+ Se invece vedi qualcosa di simile a questo:
+
+ &prompt.root; host example.FreeBSD.org
+example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX
+example.FreeBSD.org mail is handled (pri=10) by hub.FreeBSD.org
+
+ Tutta la posta spedita al tuo host (example.FreeBSD.org) finirà per essere
+ raccolta su hub sotto lo stesso nome utente invece
+ di essere spedita direttamente al tuo host.
+
+ L'informazione precedente viene gestita dal tuo server DNS. Il
+ record DNS che riporta l'informazione di instradamento della posta
+ è l'elemento Mail
+ eXchange. Se non esistono record MX, la posta
+ sarà consegnata direttamente all'host attraverso il suo
+ indirizzo IP.
+
+ L'elemento MX per freefall.FreeBSD.org
+ in passato assomigliava a questo:
+
+ freefall MX 30 mail.crl.net
+freefall MX 40 agora.rdrop.com
+freefall MX 10 freefall.FreeBSD.org
+freefall MX 20 who.cdrom.com
+
+ Come puoi vedere, freefall aveva molti elementi MX.
+ Il numero MX più basso è l'host che, se disponibile,
+ riceve direttamente la posta; se per qualche ragione questo non è
+ accessibile, gli altri (qualche volta chiamati
+ MX di backup) accettano i messaggi temporaneamente,
+ e li passano all'host attivo con numero inferiore, fino all'host
+ con il numero più basso.
+
+ I server MX alternativi dovrebbero avere connessioni Internet
+ indipendenti dalla propria al fine di risultare più utili.
+ Il tuo ISP o un tuo amico non dovrebbero avere problemi
+ a darti questo servizio.
+
+
+
+ Posta per il Tuo Dominio
+
+ Per organizzare un server di posta hai bisogno che la posta inviata
+ alle stazioni di lavoro sia ricevuta direttamente sul server di posta.
+ Sostanzialmente, hai bisogno di richiedere che la posta
+ per i nomi host del tuo dominio (in questo caso *.FreeBSD.org) sia deviata al server di posta in
+ modo tale che i tuoi utenti possono raccogliere la loro posta sul
+ server di posta principale.
+
+ DNS
+
+ Per rendere la vita più facile, dovrebbe esistere su
+ entrambe le macchine un account utente con lo stesso nome
+ utente. Usa adduser per farlo.
+
+ La macchina server di posta che utilizzerai deve essere
+ designata come la macchina che scambia la posta per tutte le postazioni
+ sulla rete. Questo viene realizzato attraverso la configurazione del
+ DNS in modo simile a quanto segue:
+
+ example.FreeBSD.org A 204.216.27.XX ; Stazione di lavoro
+ MX 10 hub.FreeBSD.org ; Server di posta
+
+ In questo modo la posta per la stazione di lavoro sarà
+ reindirizzata al server di posta senza preoccuparsi dove punti il
+ record A. La posta viene inviata all'host MX.
+
+ Non puoi effettuare queste modifiche da solo a meno che non hai in
+ esecuzione un tuo server DNS. Se non puoi eseguire un server DNS,
+ consulta il tuo ISP o chiunque ti fornisca il servizio DNS.
+
+ Se stai facendo dell'hosting di posta elettronica virtuale, le
+ seguenti informazioni ti torneranno utili. In questo esempio, assumiamo
+ che hai un cliente con un proprio dominio, in questo caso customer1.org, e vuoi che tutta la posta
+ per customer1.org sia spedita alla
+ tua macchina server di posta mail.myhost.com.
+ L'elemento nel tuo DNS dovrebbe assomigliare a questo:
+
+ customer1.org MX 10 mail.myhost.com
+
+ Non hai bisogno di un record A per customer1.org se vuoi solamente gestire
+ la posta per tale dominio
+
+
+ Sii consapevole che un ping su customer1.org non funzionerà se
+ non esiste un record A per tale dominio.
+
+
+ L'ultima cosa che devi fare è indicare a
+ sendmail, posto sulla tua macchina server,
+ per quali domini e/o host deve accettare posta. Esistono
+ differenti modi per farlo. I seguenti due funzionano entrambi:
+
+
+
+ Se usi FEATURE(use_cw_file) aggiungi gli host
+ al tuo file /etc/mail/local-host-names. Se usi
+ una versione di sendmail precedente
+ alla 8.10, il file da usare è
+ /etc/sendmail.cw.
+
+
+
+ Se usi la versione di sendmail 8.10
+ o superiore aggiungi la riga Cwyour.host.com al
+ tuo /etc/mail/sendmail.cf o
+ /etc/mail/sendmail.cf.
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..d78871c6b2
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= mirrors/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..e197423b1c
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/mirrors/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,84 @@
+
+
+
+ Ottenere FreeBSD
+
+
+ CDROM Publishers
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ DVD Publishers
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ FTP Sites
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Anonymous CVS
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using CTM
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using CVSup
+
+
+ Installation
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ CVSup Sites
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
+ CVS Tags
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ AFS Sites
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ rsync sites
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..9554035b27
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= multimedia/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..f234c8fcb3
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/multimedia/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,1515 @@
+
+
+
+
+
+
+ Ross
+
+ Lippert
+
+ Scritto da
+
+
+
+
+ Multimedia
+
+
+ Sinossi
+
+ FreeBSD supporta una grande varietà di schede audio,
+ permettendoti di apprezzare un output di alta fedeltà dal tuo
+ computer. Questo include l'abilità di registrare e riprodurre
+ suoni nei formati MPEG Audio Layer 3 (MP3), WAV, ed Ogg Vorbis così
+ come in molti altri formati. La FreeBSD Ports Collection contiene inoltre
+ applicazioni che ti permettono di modificare l'audio registrato,
+ aggiungere effetti sonori, e controllare i dispositivi MIDI
+ collegati.
+
+ Con un po' di buona volontà nello sperimentare, FreeBSD
+ può supportare la riproduzione di file video e DVD. Il numero di
+ applicazioni per codificare, convertire, e riprodurre i vari formati
+ video è più limitato del numero delle applicazioni audio.
+ Per esempio nel momento in cui sto scrivendo, non esiste nella FreeBSD
+ Ports Collection una buona applicazione per ricodificare, che
+ potrebbe essere usata per la conversione tra diversi formati, come
+ limited than the number of sound applications. For example as audio/sox. Tuttavia, il panorama software in
+ quest'area sta rapidamente cambiando.
+
+ Questo capitolo descriverà i passi necessari per configurare la
+ tua scheda audio. La configurazione e l'installazione di
+ XFree86 () si sono
+ già prese cura dei problemi hardware della tua scheda video,
+ sebbene ci possano essere delle ottimizzazioni da applicare per una
+ migliore riproduzione.
+
+ Dopo aver letto questo capitolo, saprai:
+
+
+
+ Come configurare il sistema in modo che la scheda audio venga
+ riconosciuta.
+
+
+
+ Metodi per verificare che la tua scheda funzioni, usando
+ applicazioni di esempio.
+
+
+
+ Come risolvere i problemi di configurazione audio.
+
+
+
+ Come riprodurre e codificare file MP3.
+
+
+
+ Come sono supportate le applicazioni video da
+ XFree86.
+
+
+
+ Alcuni port per riprodurre/codificare filmati che danno buoni
+ risultati.
+
+
+
+ Come riprodurre i DVD e i file .mpg e
+ .avi.
+
+
+
+ Come estrarre le informazioni da CD e DVD su file.
+
+
+
+ Prima di leggere questo capitolo, dovresti:
+
+
+
+ Sapere come configurare e installare un nuovo
+ kernel ().
+
+
+
+ Per le sezioni sul video, si assume che XFree86
+ 4.X (x11/XFree86-4) sia
+ stato installato. XFree86 3.X può
+ funzionare, ma non è stato testato con quello che è
+ descritto in questo capitolo. Se scopri che qualcosa descritto qui non
+ funziona con XFree86 3.X faccelo sapere.
+
+
+ Provare a montare un CD audio o un DVD video con il comando
+ &man.mount.8; produrrà un errore, come minimo, o un
+ kernel panic, alla peggio. Questi formati hanno
+ codifiche particolari che differiscono dal comune filesystem ISO.
+
+
+
+
+
+
+
+ Moses
+
+ Moore
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Configurazione della Scheda Audio
+
+
+ Riconoscimento del Proprio Dispositivo
+
+ PCI
+ ISA
+ schede audio
+
+ Prima di iniziare, dovresti conoscere il modello della scheda che
+ possiedi, il chip che utilizza, e se è una scheda PCI o ISA.
+ FreeBSD supporta una grande varietà di schede sia PCI che ISA.
+ Se non vedi la tua scheda nella lista seguente, controlla la pagina man
+ di &man.pcm.4;. Questa non è una lista completa; tuttavia,
+ comprende le schede più comuni.
+
+
+
+ Crystal 4237, 4236, 4232, 4231
+
+
+
+ Yamaha OPL-SAx
+
+
+
+ OPTi931
+
+
+
+ Ensoniq AudioPCI 1370/1371
+
+
+
+ ESS Solo-1/1E
+
+
+
+ NeoMagic 256AV/ZX
+
+
+
+ Sound Blaster Pro, 16, 32, AWE64, AWE128, Live
+
+
+
+ Creative ViBRA16
+
+
+
+ Advance Asound 100, 110, e Logic ALS120
+
+
+
+ ES 1868, 1869, 1879, 1888
+
+
+
+ Gravis UltraSound
+
+
+
+ Aureal Vortex 1 o 2
+
+
+
+
+ kernel
+ configurazione
+
+
+ Per usare il tuo dispositivo audio, dovrai caricare i driver
+ corretti. Questo può essere fatto in due modi. Il metodo
+ più semplice consiste semplicemente nel caricare un modulo nel
+ kernel per la tua scheda audio con &man.kldload.8;. Alternativamente,
+ puoi compilare staticamente il supporto per la tua scheda audio nel
+ kernel. Le sezioni seguenti forniscono le informazioni di cui hai
+ bisogno per aggiungere il supporto al tuo hardware con questo metodo.
+ Per informazioni aggiuntive su come ricompilare il kernel, guarda il
+ .
+
+
+ Schede Audio Creative, Advance, e ESS
+
+ Se hai una delle suddette schede, dovrai aggiungere:
+
+ device pcm
+
+ al file di configurazione del kernel. Se hai una scheda ISA
+ PnP, dovrai aggiungere inoltre:
+
+ device sbc
+
+ Per una scheda ISA non PnP, aggiungi:
+
+ device pcm
+device sbc0 at isa? port 0x220 irq 5 drq 1 flags 0x15
+
+ al file di configurazione del kernel. Le impostazioni appena
+ viste sono quelle di default. Potresti aver bisogno di cambiare IRQ
+ o altre impostazioni per identificare la tua scheda. Guarda la pagina
+ man di &man.sbc.4; per ulteriori informazioni.
+
+
+ La Sound Blaster Live non è supportata sotto FreeBSD 4.0
+ senza l'uso di una patch, di cui questa sezione non si
+ occuperà. È consigliato l'aggiornamento all'ultima
+ -STABLE prima di provare ad usare questa scheda.
+
+
+
+
+ Schede Gravis UltraSound
+
+ Per una scheda ISA PnP, dovrai aggiungere:
+
+ device pcm
+device gusc
+
+ al file di configurazione del kernel. Se hai una scheda ISA
+ non PnP, dovrai aggiungere:
+
+ device pcm
+device gus0 at isa? port 0x220 irq 5 drq 1 flags 0x13
+
+ al file di configurazione del kernel. Potresti aver bisogno di
+ cambiare IRQ o altre impostazioni per identificare la tua scheda.
+ Guarda la pagina man di &man.gusc.4; per ulteriori
+ informazioni.
+
+
+
+ Schede Crystal Sound
+
+ Per le schede Crystal, dovrai aggiungere:
+
+ device pcm
+device csa
+
+ al file di configurazione del kernel.
+
+
+
+ Supporto Generico
+
+ Per schede ISA o PCI PnP, dovrai aggiungere:
+
+ device pcm
+
+ al file di configurazione del kernel. Se hai una scheda audio
+ ISA non PnP che non ha un driver bridge, dovrai aggiungere:
+
+ device pcm0 at isa? irq 10 drq 1 flags 0x0
+
+ al file di configurazione del kernel. Potresti aver bisogno di
+ cambiare IRQ o altre impostazioni per identificare la tua
+ scheda.
+
+
+
+ Sonoro Integrato
+
+ Qualche sistema con dispositivi audio integrati nella scheda madre
+ può richiedere l'opzione seguente nella configurazione del
+ kernel:
+
+ options PNPBIOS
+
+
+
+
+ Creazione e Test dei Dispositivi
+
+ dispositivi
+
+ Dopo aver riavviato, loggati ed esegui dmesg | grep
+ pcm come mostrato qui sotto:
+
+ &prompt.root; dmesg | grep pcm
+pcm0: <SB16 DSP 4.11> on sbc0
+
+ L'output del tuo sistema può essere differente. Se non
+ appare nessun dispositivo pcm, qualcosa
+ è andato storto in precedenza. Se questo accade, riguarda il
+ file di configurazione del kernel e assicurati di aver scelto il
+ dispositivo corretto. I problemi più comuni sono elencati nella
+ .
+
+ Se il precedente comando ha restituito
+ pcm0, dovrai eseguire il seguente come
+ root:
+
+ &prompt.root; cd /dev
+&prompt.root; sh MAKEDEV snd0
+
+ Se il comando ha restituito pcm1, segui gli
+ stessi passi mostrati qui sopra, sostituendo
+ snd0 con snd1.
+
+
+ I suddetti comandi non creeranno un
+ dispositivo /dev/snd!
+
+
+ MAKEDEV creerà un gruppo di dispositivi,
+ comprendente:
+
+
+
+
+
+ Dispositivo
+
+ Descrizione
+
+
+
+
+
+ /dev/audio
+
+ Dispositivo audio compatibile SPARC
+
+
+
+ /dev/dsp
+
+ Dispositivo per la voce digitalizzata
+
+
+
+ /dev/dspW
+
+ Come /dev/dsp, ma con 16 bit per
+ canale
+
+
+
+ /dev/midi
+
+ Dispositivo per l'accesso midi in modalità
+ diretta
+
+
+
+ /dev/mixer
+
+ Dispositivo per il controllo del mixer
+
+
+
+ /dev/music
+
+ Interfaccia di secondo livello al sequenziatore
+
+
+
+ /dev/sequencer
+
+ Sequenziatore
+
+
+
+ /dev/pss
+
+ Interfaccia di dispositivo programmabile
+
+
+
+
+
+ Se tutto va bene, ora dovresti avere una scheda audio funzionante.
+ Se il tuo drive CD-ROM o DVD-ROM è collegato correttamente alla
+ scheda audio, puoi inserire un CD nel drive e riprodurlo con
+ &man.cdcontrol.1;:
+
+ &prompt.user; cdcontrol -f /dev/acd0c play 1
+
+ Varie applicazioni, come audio/workman offrono una migliore
+ interfaccia. Potresti voler installare una applicazione come
+ audio/mpg123 per ascoltare i file
+ audio MP3.
+
+
+ Problemi Comuni
+
+
+
+
+
+ Errore
+
+ Soluzione
+
+
+
+ dispositivo
+
+
+
+ unsupported subdevice XX
+
+ Non è stato creato correttamente qualche
+ dispositivo. Ripeti i precedenti passi.
+
+
+ I/O port
+
+
+ sb_dspwr(XX) timed out
+
+ Non è stata impostata correttamente la porta
+ di I/O.
+
+
+ IRQ
+
+
+ bad irq XX
+
+ È stato configurato erroneamente l'IRQ.
+ Assicurati che l'IRQ impostato e quello della scheda siano
+ gli stessi.
+
+
+
+ xxx: gus pcm not attached, out of
+ memory
+
+ Non c'è abbastanza memoria disponibile per
+ usare il dispositivo.
+
+
+ DSP
+
+
+ xxx: can't open /dev/dsp!
+
+ Controlla con fstat | grep dsp
+ se un'altra applicazione sta usando il dispositivo.
+ Esound e il supporto audio di
+ KDE sono famosi per creare
+ problemi.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+ Munish
+
+ Chopra
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Utilizzo di Sorgenti Audio Multiple
+
+ È spesso desiderabile avere più sorgenti di audio che
+ siano in grado di suonare contemporaneamente, per esempio quando
+ esound o artsd non
+ supportano la condivisione del dispositivo audio con una certa
+ applicazione.
+
+ FreeBSD ti permette di fare questo attraverso i Virtual
+ Sound Channels, che possono essere impostati con
+ &man.sysctl.8;. I canali virtuali permettono di multiplexare i canali
+ di riproduzione della tua scheda audio mixando l'audio nel
+ kernel.
+
+ Per impostare il numero dei canali virtuali, ci sono due variabili
+ sysctl che, se sei l'utente root, possono essere
+ impostate così:
+
+ &prompt.root; sysctl hw.snd.pcm0.vchans=4
+&prompt.root; sysctl hw.snd.maxautovchans=4
+
+ L'esempio qui sopra alloca quattro canali viruali, che è un
+ numero adatto all'uso di ogni giorno.
+ hw.snd.pcm0.vchans è il numero dei canali
+ virtuali che ha pcm0, ed è configurabile
+ una volta che il dispositivo è collegato.
+ hw.snd.maxautovchans è il numero dei canali
+ virtuali che vengono dati a un nuovo dispositivo audio quando viene
+ collegato tramite &man.kldload.8;. Visto che il modulo
+ pcm può essere caricato
+ indipendentemente dai driver dell'hardware,
+ hw.snd.maxautovchans può contenere tanti
+ canali virtuali quanti ne verranno allocati successivamente ad ogni
+ dispositivo collegato.
+
+ Se non stai usando &man.devfs.5;, dovrai indirizzare la tua
+ applicazione su
+ /dev/dsp0.x, dove
+ x va da 0 a 3 se
+ hw.snd.pcm.0.vchans è impostato a 4 come nel
+ precedente esempio. Su un sistema che usa &man.devfs.5;, questo
+ verrà fatto automaticamente in modo trasparente per
+ l'utente.
+
+
+
+
+
+
+
+ Chern
+
+ Lee
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Audio MP3
+
+ Il formato MP3 (Audio MPEG Livello 3) raggiunge una qualità
+ audio vicino a quella dei CD, non lasciandoti motivi per non utilizzarlo
+ sulla tua workstation FreeBSD.
+
+
+ Lettori MP3
+
+ Da tempo, il più famoso lettore MP3 per
+ XFree86 MP3 è
+ XMMS (X Multimedia System). Le skin per
+ Winamp possono essere usate con
+ XMMS visto che la GUI è praticamente
+ identica a quella di Winamp della Nullsoft.
+ XMMS ha inoltre supporto nativo ai
+ plug-in.
+
+ XMMS può essere installato dal
+ port o dal package audio/xmms.
+
+ L'interfaccia di XMMS è intuitiva,
+ comprende una lista di brani da eseguire, un equalizzatore grafico, ed
+ altro. Coloro che sono familiari con Winamp
+ troveranno XMMS semplice da usare.
+
+ Il port audio/mpg123 è
+ un lettore MP3 alternativo, da riga di comando.
+
+ mpg123 può essere eseguito
+ specificando il dispositivo audio e il nome del file MP3 sulla riga di
+ comando, come mostrato qui sotto:
+
+ &prompt.root; mpg123 -a /dev/dsp1.0 Foobar-GreatestHits.mp3
+High Performance MPEG 1.0/2.0/2.5 Audio Player for Layer 1, 2 and 3.
+Version 0.59r (1999/Jun/15). Written and copyrights by Michael Hipp.
+Uses code from various people. See 'README' for more!
+THIS SOFTWARE COMES WITH ABSOLUTELY NO WARRANTY! USE AT YOUR OWN RISK!
+
+
+
+
+
+Playing MPEG stream from BT - Foobar-GreastHits.mp3 ...
+MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
+
+
+ /dev/dsp1.0 deve essere sostituito con il
+ dispositivo dsp presente sul tuo
+ sistema.
+
+
+
+ Estrazione delle Tracce Audio dei CD
+
+ Prima di codificare un CD o una traccia di CD in MP3, i dati audio
+ sul CD devono essere estratti sul disco fisso. Questo avviene copiando
+ direttamente i dati CDDA (CD Digital Audio) in file WAV.
+
+ Il tool cdda2wav, che fa parte della suite
+ sysutils/cdrtools, viene usato per
+ estrarre le informazioni audio dai CD e i dati associati.
+
+ Mentre il CD audio è nel lettore, può essere eseguito
+ il seguente comando (come root) per estrarre un
+ intero CD in singoli (per traccia) file WAV:
+
+ &prompt.root; cdda2wav -D 0,1,0 -B
+
+ cdda2wav supporta anche i lettori CDROM
+ ATAPI (IDE). Per estrarre da un lettore IDE, specifica il nome del
+ dispositivo al posto nel numero dell'unità SCSI. Ad esempio, per
+ estrarre la traccia 7 dal lettore IDE:
+
+ &prompt.root; cdda2wav -D /dev/acd0a -t 7
+
+ Il
+ indica il dispositivo SCSI 0,1,0, che
+ corrisponde all'output di cdrecord -scanbus.
+
+ Per estrarre tracce singole, usa l'opzione come
+ mostrato:
+
+ &prompt.root; cdda2wav -D 0,1,0 -t 7
+
+ Questo esempio estrae la settima traccia del CD audio. Per estrarre
+ una serie di tracce, per esempio dalla traccia uno alla sette, specifica
+ un intervallo:
+
+ &prompt.root; cdda2wav -D 0,1,0 -t 1+7
+
+ L'utility &man.dd.1; può anche essere usata per estrarre le
+ tracce audio dai drive ATAPI, leggi per maggiori informazioni su questa
+ possibilità.
+
+
+
+ Codifica in MP3
+
+ Al giorno d'oggi, il programma di codifica in mp3 da scegliere
+ è lame.
+ Lame può essere trovato in audio/lame nell'albero dei port.
+
+ Usando i file WAV estratti, il seguente comando convertirà
+ audio01.wav in
+ audio01.mp3:
+
+ &prompt.root; lame -h -b 128 \
+--tt "Titolo" \
+--ta "Artista" \
+--tl "Album" \
+--ty "2002" \
+--tc "Estratto e codificato da Blah" \
+--tg "Genere" \
+audio01.wav audio01.mp3
+
+ 128 kbits sembra essere il bitrate standard in uso per gli MP3.
+ Molti preferiscono la qualità maggiore dei 160, o 192.
+ Più alto è il bitrate, più spazio consumerà
+ l'MP3 risultante--ma la qualità sarà maggiore. L'opzione
+ attiva il modo qualità migliore ma un
+ po' più lento". Le opzioni che iniziano con
+ indicano i tag ID3, che solitamente contengono le
+ informazioni sulla canzone, da inserire all'interno del file MP3.
+ Ulteriori opzioni di codifica possono essere trovate consultando la
+ pagina man di lame.
+
+
+
+ Decodifica da MP3
+
+ Per masterizzare un CD audio partendo dagli MP3, questi ultimi
+ devono essere convertiti in un formato WAV non compresso. Sia
+ XMMS che mpg123
+ supportano l'output di un MP3 in un formato non compresso.
+
+ Scrittura su Disco con XMMS:
+
+
+
+ Avvia XMMS.
+
+
+
+ Clicca con il tasto destro sulla finestra per far comparire il
+ menu di XMMS.
+
+
+
+ Seleziona Preference sotto
+ Options.
+
+
+
+ Cambia l'Output Plugin in Disk Writer
+ Plugin.
+
+
+
+ Premi Configure.
+
+
+
+ Inserisci (o scegli browse) la directory in cui salvare i file
+ decompressi.
+
+
+
+ Carica il file MP3 in XMMS come al
+ solito, con il volume al 100% e le impostazioni dell'equalizzatore
+ disattivate.
+
+
+
+ Premi Play —
+ XMMS apparirà come se stesse
+ riproducendo l'MP3, ma non si sentirà nessuna musica. Sta
+ riproducendo la musica su un file.
+
+
+
+ Assicurati di reimpostare l'Output Plugin di default come prima
+ per ascoltare nuovamente gli MP3.
+
+
+
+ Scrittura su stdout con mpg123:
+
+
+
+ Esegui mpg123 -s audio01.mp3
+ > audio01.pcm
+
+
+
+ XMMS scrive un file nel formato WAV,
+ mentre mpg123 converte l'MP3 direttamente in
+ dati audio PCM. Entrambi questi formati possono essere usati con
+ cdrecord per creare CD audio.
+ You have to use raw PCM with &man.burncd.8;.
+ If you use WAV files, you will notice a small tick sound at the
+ beginning of each track, this sound is the header of the WAV
+ file. You can simply remove the header of a WAV file with the
+ utility SoX (it can be installed from
+ the audio/sox port or
+ package):
+
+ Leggi per ulteriori informazioni su
+ come usare un masterizzatore con FreeBSD.
+
+
+
+
+
+
+
+ Ross
+
+ Lippert
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Riproduzione Video
+
+ La riproduzione video è un'area applicativa molto recente e
+ in rapido sviluppo. Sii paziente. Non tutto funzionerà
+ così facilmente come è stato per l'audio.
+
+ Prima di iniziare, dovresti conoscere il modello della scheda video
+ che possiedi e il chip che usa. Sebbene
+ XFree86 supporti una vasta varietà di
+ schede video, poche offrono buone prestazioni in riproduzione.
+ Per ottenere una lista di estensioni supportate dall'X server con la tua
+ scheda usa il comando &man.xdpyinfo.1; mentre X11 sta girando.
+
+ È una buona idea avere un piccolo file MPEG che possa essere
+ trattato come un file di test per la valutazione di vari riproduttori e
+ opzioni. Visto che alcuni riproduttori di DVD cercheranno di default i
+ DVD in /dev/dvd, o hanno questo nome di dispositivo
+ codificato permanentemente al loro interno, potresti trovare utile creare
+ dei link simbolici al dispositivo corretto:
+
+ &prompt.root; ln -sf /dev/acd0c /dev/dvd
+&prompt.root; ln -sf /dev/racd0c /dev/rdvd
+
+ Su FreeBSD 5.X, che usa &man.devfs.5; c'è un insieme di link
+ raccomandati leggermente diverso:
+
+ &prompt.root; ln -sf /dev/acd0c /dev/dvd
+&prompt.root; ln -sf /dev/acd0c /dev/rdvd
+
+ In aggiunta, la decrittazione dei DVD, che richiede l'invocazione
+ di speciali funzioni dei DVD-ROM, richiede il permesso in scrittura sui
+ dispositivi DVD.
+
+ Alcuni dei port discussi si basano sulle seguenti opzioni del kernel
+ per compilarsi correttamente. Prima di provare a compilarli, aggiungi
+ queste opzioni al file di configurazione del kernel, compila un nuovo
+ kernel, e riavvia:
+
+ option CPU_ENABLE_SSE
+option USER_LDT
+
+ Per migliorare l'interfaccia della memoria condivisa di X11, è
+ consigliabile incrementare i valori di alcune variabili
+ &man.sysctl.8;:
+
+ kern.ipc.shmmax=67108864
+kern.ipc.shmall=32768
+
+
+ Determinazione delle Capacità Video
+
+ XVideo
+ SDL
+ DGA
+
+ configurazione del kernel
+ options CPU_ENABLE_SSE
+
+
+ configurazione del kernel
+ options USER_LDT
+
+
+ Ci sono molti modi possibili per visualizzare immagini e filmati con
+ X11. Quello che funzionerà meglio in pratica dipende in gran
+ parte dal tuo hardware. Ogni metodo descritto qui sotto avrà una
+ qualità variabile su hardware differente. In secondo luogo, il
+ rendering video in X11 è un argomento che sta ricevendo un sacco
+ di attenzione ultimamente, e con ogni nuova versione di
+ XFree86 ci possono essere notevoli
+ miglioramenti.
+
+ Una lista di interfacce video comuni:
+
+
+
+ X11: normale output di X11 che usa la memoria condivisa.
+
+
+
+ XVideo: un'estensione all'interfaccia X11 che supporta grafica
+ e filmati in ogni oggetto X11 disegnabile.
+
+
+
+ SDL: Simple Directmedia Layer.
+
+
+
+ DGA: Direct Graphics Access.
+
+
+
+ SVGAlib: interfaccia di basso livello per la grafica da
+ console.
+
+
+
+
+ XVideo
+
+ XFree86 4.X ha un'estensione chiamata
+ XVideo (aka Xvideo, aka Xv, aka xv) che permette
+ di visualizzare grafica e filmati direttamente negli oggetti
+ disegnabili attraverso una speciale accelerazione.
+ Questa estensione fornisce una riproduzione di ottima qualità
+ anche su macchine poco potenti (per esempio sul mio portatile PIII
+ 400Mhz). Sfortunatamente, la lista di schede che supportano questa
+ caratteristica out of the box è
+ attualmente:
+
+
+
+ 3DFX Voodoo 3
+
+
+
+ Intel i810 e i815
+
+
+
+ alcuni chip S3 (come il Savage/IX e il Savage/MX)
+
+
+
+ Se la tua scheda non è fra queste, non disperarti ancora.
+ XFree86 4.X aggiunge il supporto a nuove
+ schede con ogni release
+
+ Una nota famiglia di schede video con ottime prestazioni in
+ XFree86, nVidia, deve ancora
+ rilasciare le proprie specifiche sul supporto XVideo al team
+ XFree86. Potrà passare un po'
+ di tempo prima che XFree86
+ supporterà completamente XVideo per queste schede.
+ . Per controllare se l'estensione sta girando, usa
+ xvinfo:
+
+ &prompt.user; xvinfo
+
+ XVideo è supportato dalla tua scheda se il risultato
+ è simile a:
+
+ X-Video Extension version 2.2
+screen #0
+ Adaptor #0: "Savage Streams Engine"
+ number of ports: 1
+ port base: 43
+ operations supported: PutImage
+ supported visuals:
+ depth 16, visualID 0x22
+ depth 16, visualID 0x23
+ number of attributes: 5
+ "XV_COLORKEY" (range 0 to 16777215)
+ client settable attribute
+ client gettable attribute (current value is 2110)
+ "XV_BRIGHTNESS" (range -128 to 127)
+ client settable attribute
+ client gettable attribute (current value is 0)
+ "XV_CONTRAST" (range 0 to 255)
+ client settable attribute
+ client gettable attribute (current value is 128)
+ "XV_SATURATION" (range 0 to 255)
+ client settable attribute
+ client gettable attribute (current value is 128)
+ "XV_HUE" (range -180 to 180)
+ client settable attribute
+ client gettable attribute (current value is 0)
+ maximum XvImage size: 1024 x 1024
+ Number of image formats: 7
+ id: 0x32595559 (YUY2)
+ guid: 59555932-0000-0010-8000-00aa00389b71
+ bits per pixel: 16
+ number of planes: 1
+ type: YUV (packed)
+ id: 0x32315659 (YV12)
+ guid: 59563132-0000-0010-8000-00aa00389b71
+ bits per pixel: 12
+ number of planes: 3
+ type: YUV (planar)
+ id: 0x30323449 (I420)
+ guid: 49343230-0000-0010-8000-00aa00389b71
+ bits per pixel: 12
+ number of planes: 3
+ type: YUV (planar)
+ id: 0x36315652 (RV16)
+ guid: 52563135-0000-0000-0000-000000000000
+ bits per pixel: 16
+ number of planes: 1
+ type: RGB (packed)
+ depth: 0
+ red, green, blue masks: 0x1f, 0x3e0, 0x7c00
+ id: 0x35315652 (RV15)
+ guid: 52563136-0000-0000-0000-000000000000
+ bits per pixel: 16
+ number of planes: 1
+ type: RGB (packed)
+ depth: 0
+ red, green, blue masks: 0x1f, 0x7e0, 0xf800
+ id: 0x31313259 (Y211)
+ guid: 59323131-0000-0010-8000-00aa00389b71
+ bits per pixel: 6
+ number of planes: 3
+ type: YUV (packed)
+ id: 0x0
+ guid: 00000000-0000-0000-0000-000000000000
+ bits per pixel: 0
+ number of planes: 0
+ type: RGB (packed)
+ depth: 1
+ red, green, blue masks: 0x0, 0x0, 0x0
+
+ Inoltre tieni presente che i formati elencati (YUV2, YUV12, ecc)
+ non sono presenti in tutte le implementazioni di XVideo e la loro
+ assenza può ostacolare alcuni programmi.
+
+ Se il risultato è:
+
+ X-Video Extension version 2.2
+screen #0
+no adaptors present
+
+ Allora XVideo probabilmente non è supportato per la tua
+ scheda.
+
+ Se XVideo non è supportato per la tua scheda, questo vuol
+ dire solamente che sarà più difficile soddisfare le
+ richieste computazionali per il rendering video. A seconda della tua
+ scheda video e del tuo processore, comunque, potresti essere ancora in
+ grado di avere un'esperienza soddisfacente. Dovrai probabilmente
+ dare un occhio ai modi per migliorare le prestazioni nella lettura
+ avanzata .
+
+
+
+ Simple Directmedia Layer
+
+ Il Simple Directmedia Layer, SDL, vuole essere un'interfaccia di
+ portabilità tra Microsoft Windows, BeOS, e Unix, che possa
+ permettere di sviluppare applicazioni multi-piattaforma che facciano
+ buon uso di suoni e grafica. L'interfaccia SDL fornisce una
+ astrazione di basso livello all'hardware che può a volte
+ essere più efficiente dell'interfaccia X11.
+
+ L'SDL può essere trovata in devel/sdl12
+
+
+
+ Direct Graphics Access
+
+ Direct Graphics Access è un'estensione
+ XFree86 che permette a un programma di
+ evitare il server X ed alterare direttamente il buffer video.
+ Siccome si basa su una mappatura di memoria a basso livello per
+ effettuare questa condivisione, i programmi che la usano devono
+ essere avviati da root.
+
+ L'estensione DGA può essere testata con &man.dga.1;.
+ Quando dga è in esecuzione, cambia i colori
+ del display ogni volta che viene premuto un tasto. Per uscire, premi
+ q.
+
+
+
+
+ Port e Package che Riguardano il Video
+
+ port video
+ package video
+
+ In questa sezione si discuterà del software disponibile
+ nella FreeBSD Port Collection che possono essere usati per
+ la riproduzione video. La sezione software sulla riproduzione video
+ è in continuo sviluppo, per cui le caratteristiche delle varie
+ applicazioni sono destinate a differire dalla descrizione che
+ segue.
+
+ In primo luogo, è importante sapere che la maggior parte
+ degli applicativi che girano su FreeBSD sono stati sviluppati come
+ applicazioni Linux, nate negli anni passati. Per questo motivo,
+ sono da considerare sperimentali e fatti di Linuxismi il che
+ può precludere il funzionamento al pieno dell'efficenza
+ su FreeBSD.
+
+ Per sperimentali, intendo dire che applicativi
+ quali ricodificatori, riproduttori e decodificatori DVD possano avere
+ grossi bug o problemi di interazione con altri programmi. Di seguito
+ una lista delle problematiche cui mi riferisco:
+
+
+
+ Un'applicazione non riesce a riprodurre un file generato
+ da un'altra applicazione.
+
+
+
+ Un'applicazione non riesce a riprodurre un file che lei
+ stessa ha prodotto.
+
+
+
+ Lo stesso applicativo posto su due computer diversi,
+ ricompilato su ognuno dei due computer, riproduce lo stesso
+ file in modo diverso.
+
+
+
+ Da un filtro apparentemente banale quale il ridimensionamento
+ di un'immagine si ottenga un pessimo risultato derivato da una
+ routine di ridimensionamento bacata.
+
+
+
+ Un'applicativo che genera di continuo file
+ core.
+
+
+
+ La documentazione non viene installata con il port e può
+ essere trovata sul web o nel percorso
+ PORTPATH/work/.
+
+
+
+ Per Linuxismi, intendo dire che ci sono punti in
+ questione riguardo il modo in cui le librerie standard sono state
+ implementate nelle distribuzioni di Linux, o alcune modifiche al
+ kernel di Linux che sono state apportate dagli autori delle
+ applicazioni, perchè questo era quanto gli autori stavano
+ prevalentemente sviluppando. Questi problemi possono non essere stati
+ notati e aggirati dal mantainer del port e possono
+ portare comunque a problemi come questi:
+
+
+
+ L'uso di /proc/cpuinfo per riconoscere
+ le caratteristiche del processore.
+
+
+
+ Un uso errato dei thread che può portare un programma
+ a bloccare la propria esecuzione piuttosto che terminare
+ correttamente.
+
+
+
+ Software non ancora presente nella collezione dei port di
+ FreeBSD che è comunemente usato unitamente
+ all'applicazione.
+
+
+
+ A questo punto, gli sviluppatori di queste applicazioni sono stati
+ collaborativi con i maintainer dei port al fine di minimizzare la
+ ricerca di soluzioni necessarie al processo di porting.
+
+
+ MPlayer
+
+ MPlayer è stata sviluppata di
+ recente ed è un player in rapida evoluzione. Gli obbiettivi
+ degli sviluppatori di MPlayer sono la
+ velocità e la flessibilità su Linux e le altre famiglie
+ di Unix. Il progetto è partito non appena il fondatore del
+ gruppo si stancò delle prestazioni degli altri riproduttori.
+ C'è chi dice che l'interfaccia sia stata sacrificata con
+ design essenziale, ma una volta che si sono imparate perfettamente le
+ opzioni da riga di comando e le scorciatoie, funziona decisamente
+ bene.
+
+
+ Compilazione di MPlayer
+
+
+ MPlayer
+ compilazione
+
+
+ MPlayer è reperibile
+ sotto graphics/mplayer.
+ MPlayer
+ effettua una serie di controlli sull'hardware durante il
+ processo di compilazione, che ha come risultato un binario
+ che non potrà essere considerato portabile da una
+ piattaforma ad un'altra. Questo è il motivo per cui
+ risulta importante compilarlo usando il port piuttosto che
+ il pacchetto contenente il binario.
+ Inoltre, ulteriori opzioni possono essere specificate a
+ make che mostra all'inizio della
+ compilazione.
+
+ &prompt.root; cd /usr/ports/graphics/mplayer
+&prompt.root; make
+You can enable additional compilation optimizations
+by defining WITH_OPTIMIZED_CFLAGS
+You can enable GTK GUI by defining WITH_GUI.
+You can enable DVD support by defining WITH_DVD.
+You can enable SVGALIB support by defining WITH_SVGALIB.
+You can enable VORBIS sound support by defining WITH_VORBIS.
+You can enable XAnim DLL support by defining WITH_XANIM.
+
+ Se hai installato x11-toolkits/gtk12, a questo punto si
+ potrà abilitare la compilazione della GUI. Altrimenti, non
+ vale la pena la fatica. Se si ha intenzione di vedere DVD
+ (possibilmente codificati in CSS) con
+ MPlayer si sarà
+ costretti ad abilitare l'opzione per il supporto DVD qui
+
+ La riproduzione non autorizzata di DVD è un grave
+ atto criminale in alcuni paesi. Controlla le leggi locali
+ prima di abilitare questa opzione.
+ . Alcune opzioni utili sono:
+
+ &prompt.root; make WITH_DVD=yes WITH_SVGALIB=yes
+
+ Al momento, il port MPlayer
+ creerà la sua documentazione in HTML e l'eseguibile
+ mplayer.
+ Sarà anche possibile compilare un codificatore,
+ mencoder, uno strumento utile per ricodificare i
+ video. Una modifica al Makefile lo rende
+ disponibile. È possibile che venga abilitato di default
+ nelle versioni successive del port.
+
+ La documentazione HTML di MPlayer
+ è molto istruttiva.
+ Qualora il lettore cercasse informazioni mancanti nel capitolo
+ sull'hardware video e le interfacce, la documentazione di
+ MPlayer risulta essere un'ottima
+ alternativa.
+ Se si stanno cercando informazioni riguardo il supporto video sotto
+ Unix, sarebbe utile trovare il tempo di leggere in modo preciso
+ la documentazione di MPlayer.
+
+
+
+ Utilizzo di MPlayer
+
+
+ MPlayer
+ utilizzo
+
+
+ Ogni utente che voglia usare MPlayer
+ deve creare la directory .mplayer sotto
+ la propria home. Per creare questa directory necessaria, si
+ può usare il seguente comando:
+
+ &prompt.user; cd /usr/ports/graphics/mplayer
+&prompt.user; make install-user
+
+ Le opzioni del comando mplayer sono elencate
+ nella pagina del manuale. Per qualunque altro dettaglio consulta
+ la documentazione HTML. In questo capitolo, elencheremo solo alcuni
+ degli usi più comuni.
+
+ Per riprodurre un file, ad esempio
+ testfile.avi usando una delle varie interfacce
+ video usa l'opzione :
+
+ &prompt.user; mplayer -vo xv testfile.avi
+
+ &prompt.user; mplayer -vo sdl testfile.avi
+
+ &prompt.user; mplayer -vo x11 testfile.avi
+
+ &prompt.root; mplayer -vo dga testfile.avi
+
+ &prompt.root; mplayer -vo 'sdl:dga' testfile.avi
+
+ È utile provare tutte queste opzioni, considerando che le
+ prestazioni dipendono da svariati fattori e variano in modo
+ considerevole a seconda dell'hardware.
+
+ Per riprodurre un DVD, sostituisci
+ testfile.avi con l'opzione
+ dove <N> corrisponde al numero del titolo da riprodurre
+ e DISPOSITIVO al
+ dispositivo che identifica il DVD-ROM. Per esempio, per riprodurre
+ il terzo titolo da /dev/dvd:
+
+ &prompt.root; mplayer -vo dga -dvd 2 /dev/dvd
+
+ Per interrompere, mettere in pausa, andare avanti e così
+ via, leggi l'elenco delle associazioni dei tasti, che
+ vengono elencati eseguendo mplayer -h o
+ consulta la pagina man.
+
+ Ulteriori opzioni utili per la riproduzione sono:
+ che abilita la modalità schermo
+ intero e che aiuta le
+ prestazioni.
+
+ Perchè la riga di comando di mplayer non diventi
+ eccessivamente lunga, l'utente può creare il file
+ .mplayer/config ed impostare lì i
+ valori predefiniti:
+
+ vo=xv
+fs=yes
+zoom=yes
+
+ In ultimo, è possibile usare mplayer
+ per estrarre una traccia DVD in file .vob.
+ Per estrarre la traccia 2 dal DVD usare:
+
+ &prompt.root; mplayer -dumpstream -dumpfile out.vob -dvd 2 /dev/dvd
+
+ Il file ottenuto, out.vob, sarà
+ in formato MPEG e potrà manipolato da un'altro programma
+ descritto in questa sezione.
+
+
+
+ mencoder
+
+ mencoder
+
+ Se hai scelto di installare mencoder
+ in fase di compilazione, ricordati che è ancora in
+ fase sperimentale.
+
+ Per usare mencoder è una buona
+ idea familiarizzare con le opzioni contenute nella
+ documentazione HTML. Esiste anche una pagina man,
+ ma non è utile senza il testo HTML. Esiste un numero
+ considerevole di modi per migliorare la qualità, un
+ bitrate più basso, cambiare codifica ed alcuni di
+ questi trucchi può fare la differenza tra prestazioni
+ più o meno accettabili. Di seguito un paio di esempi per
+ cominciare. Prima di tutto, una semplice copia:
+
+ &prompt.user; mencoder input.avi -oac copy -ovc copy -o output.avi
+
+ È facile trovare esempi in cui il risultato non
+ è riproducibile nemmeno con mplayer.
+ Di conseguenza, se si vuole semplicemente estrarre una traccia,
+ usare l'opzione eseguendo
+ in mplayer.
+
+ Per convertire il file input.avi
+ in formato MPEG4 con l'audio codificato in MPEG3 (è
+ necessario audio/lame):
+
+ &prompt.user; mencoder input.avi -oac mp3lame -lameopts br=192 \
+ -ovc lavc -lavcopts vcodec=mpeg4:vhq -o output.avi
+
+ Questo comando ha creato un file riproducibile con
+ mplayer e xine.
+
+ Il parametro input.avi può
+ essere sostituito con ed
+ eseguire il comando come root per
+ ricodificare il capitolo DVD direttamente. Poichè
+ si sarà certamente poco soddisfatti del risultato la prima
+ volta, è consigliato eseguire il dump del capitolo
+ e lavorare direttamente sul file.
+
+
+
+ Il Riproduttore Video xine
+
+ Il riproduttore video xine è un
+ progetto dagli ampi obiettivi e non solo l'essere una soluzione
+ unica per la riproduzione, ma anche una libreria di base
+ riutilizzabile ed un eseguibile modulare che possa essere
+ esteso con i plugin. È disponibile sia come pacchetto che
+ come port, sotto graphics/xine.
+
+ La buona notizia è che quanto appena detto risulta
+ abbastanza vero. xine
+ è ancora un pò rozzo, ma è chiaramente un buon
+ inizio.
+ In pratica, xine necessita sia di una
+ CPU veloce che di una scheda video veloce o il supporto per
+ l'estensione XVideo. L'interfaccia grafica è utilizzabile,
+ ma ancora mal disegnata.
+
+ Allo stato attuale, non ci sono moduli distribuiti con
+ xine che possano riprodurre DVD
+ codificati in CSS. Esistono distribuzioni di terze parti che
+ hanno moduli di questo genere già compilati, ma nessuno
+ di questi esiste nella FreeBSD Ports Collection.
+
+ Confrontandolo con MPlayer,
+ xine offre maggiori caratteristiche
+ all'utente ma, allo stesso tempo, non rende disponibile
+ all'utente un controllo più accurato.
+ xine può commettere parecchi
+ errori su interfacce diverse da XVideo ed ha davvero ben poche
+ alternative a quest'ultimo.
+ Le FAQ di xine consigliano caldamente
+ di avere una scheda video che lo supporti.
+
+ L'applicazione xine può
+ essere eseguita direttamente:
+
+ &prompt.user; xine
+
+ I menu disponibili possono essere utilizzati per aprire un
+ file o può essere avviato per riprodurre un file senza
+ l'interfaccia grafica con il comando:
+
+ &prompt.user; xine -g -p mymovie.avi
+
+
+
+ Le utility transcode
+
+ Il software transcode non è un
+ riproduttore, piuttosto un insieme di strumenti per ricodificare file
+ .avi e .mpg. Con
+ transcode, si ha la possibilità di
+ unire file video, riparare file corrotti ed utilizzare strumenti
+ da riga di comando con interfaccie che utilizzano i flussi
+ stdin/stdout.
+
+ Così come MPlayer, anche
+ transcode è un software in
+ fase sperimentale che deve essere compilato usando il port
+ graphics/transcode. Sono
+ disponibili parecchie opzioni da passare a make.
+ Io consiglio:
+
+ &prompt.root; make WITH_LIBMPEG2=yes
+
+ Se hai intenzione di installare graphics/avifile, allora aggiungi
+ l'opzione WITH_AVIFILE alla riga di comando di
+ make, così come di seguito:
+
+ &prompt.root; make WITH_AVIFILE=yes WITH_LIBMPEG2=yes
+
+ Ecco due esempi di come usare transcode
+ per la conversione video che produce un output ridimensionato.
+ Il primo, codifica il risultato come un file openDIVX AVI,
+ mentre il secondo codifica nel formato MPEG, più
+ portabile.
+
+ &prompt.user; transcode -i input.vob -x vob -V -Z 320x240 \
+-y opendivx -N 0x55 -o output.avi
+
+ &prompt.user; transcode -i input.vob -x vob -V -Z 320x240 \
+-y mpeg -N 0x55 -o output.tmp
+&prompt.user; tcmplex -o output.mpg -i output.tmp.m1v -p output.tmp.mpa -m 1
+
+ Esiste una pagina man per transcode,
+ ma per la maggior parte delle utility tc* (come per
+ esempio tcmplex) che vengono installate,
+ c'è solo il breve output dell'opzione
+ .
+
+ In confronto, transcode gira molto
+ più lentamente rispetto a mencoder, ma
+ risulta essere un'ottima alternativa per produrre file in
+ formati più vari. Per esempio, io riesco a riprodurre
+ MPEG con transcode vecchie copie di file
+ Windows Media Player e
+ Quicktime di Apple.
+
+
+
+
+ Ulteriori Letture
+
+ Non ho dubbi che entro un anno, la maggior parte di questo
+ capitolo divenga obsoleta. Sarà proabilmente molto meno
+ difficile far funzionare bene il supporto video ed esisterà
+ un port nella collezione che trasformerà FreeBSD in un
+ riproduttore DVD, PVR e studio virtuale A/V. Fintanto che quel
+ giorno arrivi, chiunque voglia ottenere il massimo dalle
+ capacità A/V di FreeBSD, dovrà unire alla meglio la
+ conoscenza che deriva dalle svariate FAQ e guide e l'uso delle
+ poche applicazioni diverse.
+
+ Questa sezione esiste per fornire al lettore alcuni link per
+ imparare maggiormente nel caso in cui questo capitolo risultasse
+ abbastanza utile.
+
+ La Documentazione
+ di MPlayer è molto istruttiva sul piano tecnico.
+ Questa documentazione, probabilmente, dovrà essere consultata
+ da chiunque voglia ottenere un alto grado di conoscenza del video
+ sotto Unix. La mailing list di MPlayer
+ risulta abbastanza ostile a chiunque non si sia preoccupato di
+ leggere la documentazione, se si ha intenzione di segnalar loro un
+ bug, RTFM.
+
+ L'HOWTO
+ di xine contiene un capitolo su come aumentare le prestazioni
+ che è comune a tutti i riproduttori.
+
+ In ultimo, ci sono alcuni applicativi promettenti che il
+ lettore può provare:
+
+
+
+ Avifile che
+ è anche un port graphics/avifile.
+
+
+
+ Ogle
+ che è anche un port graphics/ogle.
+
+
+
+ Xtheater
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..0e7ebb48f8
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/Makefile
@@ -0,0 +1,19 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= pgpkeys/chapter.sgml
+
+PGPKEYS!= perl -ne 'm/\"([\w-]+.key)\"/ && print "$$1\n"' \
+ ${.CURDIR}/../../../../en_US.ISO8859-1/books/handbook/pgpkeys/pgpkeys.ent
+SRCS+= ${PGPKEYS}
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..8126f0bb7f
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,547 @@
+
+
+
+ Chiavi PGP
+
+ chiavi pgp
+
+ Nel caso tu debba verificare una firma o inviare un messaggio cifrato
+ a una delle cariche ufficiali o a uno degli sviluppatori, qui puoi trovare
+ per tua comodità una serie di chiavi. Un keyring completo degli
+ utenti FreeBSD.org è disponibile per il download da http://www.FreeBSD.org/doc/pgpkeyring.txt.
+
+
+ Cariche Ufficiali
+
+
+ &a.security-officer;
+ &pgpkey.security-officer;
+
+
+
+ &a.core-secretary;
+ &pgpkey.core-secretary;
+
+
+
+
+
+ Membri del Core Team
+
+
+ &a.imp;
+ &pgpkey.imp;
+
+
+
+ &a.kuriyama;
+ &pgpkey.kuriyama;
+
+
+
+ &a.murray;
+ &pgpkey.murray;
+
+
+
+ &a.peter;
+ &pgpkey.peter;
+
+
+
+
+ Sviluppatori
+
+
+ &a.will;
+ &pgpkey.will;
+
+
+
+ &a.asami;
+ &pgpkey.asami;
+
+
+
+ &a.tobez;
+ &pgpkey.tobez;
+
+
+
+ &a.mbr;
+ &pgpkey.mbr;
+
+
+
+ &a.obraun;
+ &pgpkey.obraun;
+
+
+
+ &a.jmb;
+ &pgpkey.jmb;
+
+
+
+ &a.wilko;
+ &pgpkey.wilko;
+
+
+
+ &a.jon;
+ &pgpkey.jon;
+
+
+
+ &a.luoqi;
+ &pgpkey.luoqi;
+
+
+
+ &a.ache;
+ &pgpkey.ache;
+
+
+
+ &a.seanc;
+ &pgpkey.seanc;
+
+
+
+ &a.cjc;
+ &pgpkey.cjc;
+
+
+
+ &a.nik;
+ &pgpkey.nik;
+
+
+
+ &a.ceri;
+ &pgpkey.ceri;
+
+
+
+ &a.brooks;
+ &pgpkey.brooks;
+
+
+
+ &a.bsd;
+ &pgpkey.bsd;
+
+
+
+ &a.dd;
+ &pgpkey.dd;
+
+
+
+ &a.ue;
+ &pgpkey.ue;
+
+
+
+ &a.ru;
+ &pgpkey.ru;
+
+
+
+ &a.jedgar;
+ &pgpkey.jedgar;
+
+
+
+ &a.green;
+ &pgpkey.green;
+
+
+
+ &a.lioux;
+ &pgpkey.lioux;
+
+
+
+ &a.fanf;
+ &pgpkey.fanf;
+
+
+
+ &a.blackend;
+ &pgpkey.blackend;
+
+
+
+ &a.petef;
+ &pgpkey.petef;
+
+
+
+ &a.billf;
+ &pgpkey.billf;
+
+
+
+ &a.patrick;
+ &pgpkey.patrick;
+
+
+
+ &a.gioria;
+ &pgpkey.gioria;
+
+
+
+ &a.jmg;
+ &pgpkey.jmg;
+
+
+
+ &a.dannyboy;
+ &pgpkey.dannyboy;
+
+
+
+ &a.jhay;
+ &pgpkey.jhay;
+
+
+
+ &a.sheldonh;
+ &pgpkey.sheldonh;
+
+
+
+ &a.mikeh;
+ &pgpkey.mikeh;
+
+
+
+ &a.ghelmer;
+ &pgpkey.ghelmer;
+
+
+
+ &a.mux;
+ &pgpkey.mux;
+
+
+
+ &a.jkh;
+ &pgpkey.jkh;
+
+
+
+ &a.trevor;
+ &pgpkey.trevor;
+
+
+
+ &a.phk;
+ &pgpkey.phk;
+
+
+
+ &a.joe;
+ &pgpkey.joe;
+
+
+
+ &a.kris;
+ &pgpkey.kris;
+
+
+
+ &a.keramida;
+ &pgpkey.keramida;
+
+
+
+ &a.fjoe;
+ &pgpkey.fjoe;
+
+
+
+ &a.andreas;
+ &pgpkey.andreas;
+
+
+
+ &a.jkoshy;
+ &pgpkey.jkoshy;
+
+
+
+ &a.alex;
+ &pgpkey.alex;
+
+
+
+ &a.netchild;
+ &pgpkey.netchild;
+
+
+
+ &a.ijliao;
+ &pgpkey.ijliao;
+
+
+
+ &a.clive;
+ &pgpkey.clive;
+
+
+
+ &a.bmah;
+ &pgpkey.bmah;
+
+
+
+ &a.dwmalone;
+ &pgpkey.dwmalone;
+
+
+
+ &a.matusita;
+ &pgpkey.matusita;
+
+
+
+ &a.ken;
+ &pgpkey.ken;
+
+
+
+ &a.dinoex;
+ &pgpkey.dinoex;
+
+
+
+ &a.sanpei;
+ &pgpkey.sanpei;
+
+
+
+ &a.jim;
+ &pgpkey.jim;
+
+
+
+ &a.marcel;
+ &pgpkey.marcel;
+
+
+
+ &a.tmm;
+ &pgpkey.tmm;
+
+
+
+ &a.rich;
+ &pgpkey.rich;
+
+
+
+ &a.knu;
+ &pgpkey.knu;
+
+
+
+ &a.max;
+ &pgpkey.max;
+
+
+
+ &a.anders;
+ &pgpkey.anders;
+
+
+
+ &a.obrien;
+ &pgpkey.obrien;
+
+
+
+ &a.mp;
+ &pgpkey.mp;
+
+
+
+ &a.roam;
+ &pgpkey.roam;
+
+
+
+ &a.pirzyk;
+ &pgpkey.pirzyk;
+
+
+
+ &a.jdp;
+ &pgpkey.jdp;
+
+
+
+ &a.markp;
+ &pgpkey.markp;
+
+
+
+ &a.thomas;
+ &pgpkey.thomas;
+
+
+
+ &a.dfr;
+ &pgpkey.dfr;
+
+
+
+ &a.benno;
+ &pgpkey.benno;
+
+
+
+ &a.roberto;
+ &pgpkey.roberto;
+
+
+
+ &a.guido;
+ &pgpkey.guido;
+
+
+
+ &a.wosch;
+ &pgpkey.wosch;
+
+
+
+ &a.schweikh;
+ &pgpkey.schweikh;
+
+
+
+ &a.gshapiro;
+ &pgpkey.gshapiro;
+
+
+
+ &a.vanilla;
+ &pgpkey.vanilla;
+
+
+
+ &a.cshumway;
+ &pgpkey.cshumway;
+
+
+
+ &a.demon;
+ &pgpkey.demon;
+
+
+
+ &a.jesper;
+ &pgpkey.jesper;
+
+
+
+ &a.scop;
+ &pgpkey.scop;
+
+
+
+ &a.ben;
+ &pgpkey.ben;
+
+
+
+ &a.des;
+ &pgpkey.des;
+
+
+
+ &a.sobomax;
+ &pgpkey.sobomax;
+
+
+
+ &a.dcs;
+ &pgpkey.dcs;
+
+
+
+ &a.brian;
+ &pgpkey.brian;
+
+
+
+ &a.nsouch;
+ &pgpkey.nsouch;
+
+
+
+ &a.gsutter;
+ &pgpkey.gsutter;
+
+
+
+ &a.nyan;
+ &pgpkey.nyan;
+
+
+
+ &a.mi;
+ &pgpkey.mi;
+
+
+
+ &a.gordon;
+ &pgpkey.gordon;
+
+
+
+ &a.nectar;
+ &pgpkey.nectar;
+
+
+
+ &a.nate;
+ &pgpkey.nate;
+
+
+
+ &a.wollman;
+ &pgpkey.wollman;
+
+
+
+ &a.joerg;
+ &pgpkey.joerg;
+
+
+
+ &a.phantom;
+ &pgpkey.phantom;
+
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..053016daea
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..e89e404d17
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ports/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,62 @@
+
+
+
+ Installazione delle Applicazioni: Port e Package
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Overview of Software Installation
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Finding Your Application
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using the Packages System
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using the Ports Collection
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Post-installation activities
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Troubleshooting
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..04846f53a0
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= ppp-and-slip/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..2d0a8b7460
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/ppp-and-slip/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,56 @@
+
+
+
+ PPP e SLIP
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using User PPP
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using Kernel PPP
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using PPP over Ethernet (PPPoE)
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using PPP over ATM (PPPoA)
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using SLIP
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..255e81e0b1
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/preface/preface.sgml
@@ -0,0 +1,671 @@
+
+
+
+ Prefazione
+
+ A chi si
+ rivolge
+
+ Chi si affaccia a FreeBSD scoprirà che la prima sezione di questo
+ libro guida l'utente attraverso il processo di installazione di FreeBSD, e
+ introduce delicatamente i concetti e le convenzioni su cui si basa Unix.
+ Affrontare questa sezione richiede poco più che il desiderio di
+ esplorare, e l'abilità di far propri i nuovi concetti appena vengono
+ introdotti.
+
+ Una volta superata questa distanza, la seconda sezione, ben più
+ grande, del Manuale è una guida di riferimento completa a tutti i
+ tipi di argomenti di interesse per l'amministratore di un sistema FreeBSD.
+ Alcuni di questi capitoli suggeriscono di effettuare prima la lettura di
+ qualche testo, e questo è evidenziato nel sommario all'inizio di ogni
+ capitolo.
+
+ Per una lista di fonti di informazioni aggiuntive, guarda l'.
+
+ Cambiamenti rispetto alla
+ Seconda Edizione Inglese
+
+ Questa edizione è il culmine di un anno di lavoro dei membri
+ del FreeBSD Italian Documentation Project. I maggiori cambiamenti di
+ questa edizione localizzata rispetto alla seconda edizione in lingua
+ originale sono i seguenti:
+
+
+
+ Tutte le figure ASCII sono state sostituite da diagrammi
+ grafici.
+
+
+
+ Il (Installazione di
+ FreeBSD) è stato aggiornato all'attuale procedura di
+ installazione.
+
+
+
+ Il (Installazione delle
+ Applicazioni) è stato ingrandito per contenere
+ informazioni aggiuntive sulla gestione delle applicazioni
+ installate.
+
+
+
+ Sono state aggiunte due nuove sezioni al (Configurazione e Messa a
+ Punto) su Soft Updates e Spazio di Swap.
+
+
+
+ Il (La Procedura di Avvio di
+ FreeBSD) è stato ingrandito per gli utenti
+ Linux.
+
+
+
+ Il (Configurazione del Kernel
+ di FreeBSD) è stato aggiornato.
+
+
+
+ È stata aggiunta una nuova sezione sul sovraccarico e
+ sull'ottimizzazione di IPFW al
+ (Sicurezza).
+
+
+
+ Sono state aggiunte molte nuove sezioni al
+ (Archiviazione dei Dati) grazie al contributo di
+ numerosi autori.
+
+
+
+ Il (Multimedia) è
+ stato creato partendo dal capitolo intitolato Audio e
+ aggiungendo varie sezioni sulla riproduzione video.
+
+
+
+ Il (PPP e SLIP)
+ è stato sostanzialmente aggiornato per includere i vari metodi di
+ connessione ADSL.
+
+
+
+ Sono state aggiunte molte nuove sezioni al (Networking Avanzato)
+ grazie al contributo di numerosi autori.
+
+
+
+ Il (Posta Elettronica) è
+ stato ingrandito per includere più informazioni su come
+ sostituire sendmail come proprio mailer di
+ default.
+
+
+
+ Il (Lo Stato dell'Arte)
+ è stato aggiornato ed è stata aggiunta una nuova
+ sezione.
+
+
+
+ Il (Compatibilità con i
+ Binari di Linux) è stato sostanzialmente
+ aggiornato.
+
+
+
+ In questa edizione sono coperti i seguenti nuovi argomenti:
+
+
+
+ Il Gestore di Volumi Vinum ().
+
+
+
+ Applicazioni Desktop ().
+
+
+
+
+
+ Note alla Edizione
+ Italiana
+
+ La traduzione di questo manuale sta vedendo impegnate numerose persone
+ facenti parte del FreeBSD Italian
+ Documentation Project. Il progetto è partito da una
+ iniziativa del Gruppo Utenti FreeBSD
+ Italia (GUFI) ed è coordinato da &a.it.alex;, con
+ l'ausilio della mailing list traduzioni@gufi.org.
+
+ Come puoi vedere, il lavoro di traduzione è ancora in corso ed
+ è portato avanti esclusivamente da volontari. Le persone che hanno
+ contribuito (o stanno contribuendo) alla realizzazione del progetto sono,
+ in ordine sparso:
+
+
+
+ &a.it.alex;
+
+
+
+ &a.it.andrex;
+
+
+
+ &a.it.carla;
+
+
+
+ &a.it.claudio;
+
+
+
+ &a.it.daniele;
+
+
+
+ &a.it.ddan;
+
+
+
+ &a.it.ferruccio;
+
+
+
+ &a.it.gabriele;
+
+
+
+ &a.it.gmarco;
+
+
+
+ &a.it.inzet;
+
+
+
+ &a.it.lapo;
+
+
+
+ &a.it.lcard;
+
+
+
+ &a.it.mark;
+
+
+
+ &a.it.matteo;
+
+
+
+ &a.it.max;
+
+
+
+ &a.it.nicola;
+
+
+
+ &a.it.rodario;
+
+
+
+ &a.it.rudy;
+
+
+
+ &a.it.salvo;
+
+
+
+ &a.it.sriva;
+
+
+
+ &a.it.surrender;
+
+
+
+ &a.it.thedoc;
+
+
+
+ &a.it.valerio;
+
+
+
+ Organizzazione di Questo
+ Libro
+
+ Questo libro è diviso in tre sezioni distinte logicamente. La
+ prima sezione, Per Cominciare, copre l'installazione
+ e l'uso basilare di FreeBSD. Ci si aspetta che il lettore segua questi
+ capitoli in sequenza, possibilmente saltando i capitoli che trattano
+ argomenti familiari. La seconda sezione, Amministrazione del
+ Sistema, copre una vasta serie di argomenti che sono di interesse
+ per utenti FreeBSD più avanzati. Ogni sezione inizia con un breve
+ sommario che descrive quello che il capitolo tratta e quello che il lettore
+ dovrebbe già sapere. Questo è fatto per permettere al lettore
+ occasionale di sfogliare il libro per cercare i capitoli di suo interesse.
+ La terza sezione contiene le appendici con le informazioni di
+ riferimento.
+
+
+
+ ,
+ Introduzione
+
+
+ Introduce FreeBSD ai nuovi utenti. Descrive la storia del FreeBSD
+ Project, gli obbiettivi e il modello di sviluppo.
+
+
+
+
+ , Installazione
+
+
+ Segue l'utente attraverso l'intera procedura di installazione.
+ Alcuni argomenti avanzati di installazione, come l'installazione
+ attraverso la console seriale, sono trattati.
+
+
+
+
+ , Basi di Unix
+
+
+ Tratta i comandi e le funzionalità di base del sistema
+ operativo FreeBSD. Se hai familiarità con Linux o con altri
+ tipi di Unix allora puoi probabilmente saltare questo capitolo.
+
+
+
+
+ , Installazione delle
+ Applicazioni
+
+
+ Copre l'installazione del software di terze parti sia con
+ l'innovativo Ports Collection di FreeBSD che con i
+ comuni pacchetti binari.
+
+
+
+
+ , L'X Window System
+
+
+ Descrive X Window System in generale e l'uso di
+ XFree86 su FreeBSD in particolare.
+ Inoltre tratta dei comuni ambienti desktop come
+ KDE e
+ GNOME.
+
+
+
+
+ , Configurazione e Messa a
+ Punto
+
+
+ Descrive i parametri disponibili agli amministratori di sistema
+ per ottimizzare le performance di un sistema FreeBSD. Inoltre
+ descrive i vari file di configurazione usati in FreeBSD e dove
+ trovarli.
+
+
+
+
+ , La Procedura di
+ Avvio
+
+
+ Descrive la procedura di avvio di FreeBSD e spiega come
+ controllare questo processo con le opzioni di configurazione.
+
+
+
+
+ , Gestione degli Utenti e degli
+ Account di Base
+
+
+ Descrive la creazione e la manipolazione degli account degli
+ utenti. Inoltre parla delle limitazioni delle risorse che possono
+ essere impostate sugli utenti e di altri compiti di gestione
+ degli account.
+
+
+
+
+ , Configurazione del Kernel
+ di FreeBSD
+
+
+ Spiega perché potresti aver bisogno di configurare un nuovo
+ kernel e fornisce istruzioni dettagliate per la configurazione, la
+ creazione, e l'installazione di un kernel personalizzato.
+
+
+
+
+ , Sicurezza
+
+
+ Elenca vari tool disponibili per aiutarti a mantenere il tuo
+ sistema FreeBSD sicuro, inclusi Kerberos, IPsec, OpenSSH, e firewall
+ di rete.
+
+
+
+
+ , Stampa
+
+
+ Spiega come gestire le stampanti su FreeBSD, incluse informazioni
+ sulle pagine banner, sull'accounting di stampa, e sulla configurazione
+ iniziale.
+
+
+
+
+ , Archiviazione dei
+ Dati
+
+
+ Descrive come gestire i dispositivi di archiviazione e i
+ filesystem con FreeBSD. Questo include dischi fisici, array RAID,
+ dispositivi ottici e a nastro, dischi di memoria, e filesystem di
+ rete.
+
+
+
+
+ , Il Gestore di Volumi
+ Vinum
+
+
+ Descrive come usare Vinum, un gestore di volumi che permette di
+ creare dischi logici indipendenti dal dispositivo, con supporto
+ RAID-0, RAID-1 e RAID-5 via software.
+
+
+
+
+ , Localizzazione
+
+
+ Descrive come usare FreeBSD in altre lingue oltre all'inglese.
+ Copre la localizzazione a livello sia del sistema che
+ applicativo.
+
+
+
+
+ , Applicazioni
+ Desktop
+
+
+ Elenca le più comuni applicazioni desktop, come browser
+ web e suite di produttività, e descrive come installarle su
+ FreeBSD.
+
+
+
+
+ , Multimedia
+
+
+ Mostra come configurare il supporto audio/video per il sistema.
+ Inoltre descrive alcune applicazioni di esempio.
+
+
+
+
+ , Comunicazioni
+ Seriali
+
+
+ Spiega come connettere terminali e modem al tuo sistema FreeBSD
+ sia per connessioni in ingresso che in uscita.
+
+
+
+
+ , PPP e
+ SLIP
+
+
+ Descrive come usare PPP, SLIP, o PPP over Ethernet per connettersi
+ a sistemi remoti con FreeBSD.
+
+
+
+
+ , Networking
+ Avanzato
+
+
+ Descrive molti argomenti sul networking, incluso come condividere
+ una connessione a Internet con altri computer sulla stessa LAN, come
+ usare filesystem di rete, come condividere informazioni sugli
+ account via NIS, come configurare un name server, e molto
+ altro.
+
+
+
+
+ , Posta Elettronica
+
+
+ Spiega i differenti componenti di un mail server e introduce
+ semplici configurazioni per il mail server più comune:
+ sendmail.
+
+
+
+
+ , Lo Stato
+ dell'Arte
+
+
+ Spiega le differenze tra FreeBSD-STABLE, FreeBSD-CURRENT, e le
+ release FreeBSD. Descrive quali utenti possano trarre beneficio
+ seguendo un sistema di sviluppo e spiega come effettuare questa
+ procedura.
+
+
+
+
+ , Compatibilità con i
+ Binari di Linux
+
+
+ Descrive le caratteristiche di compatibilità con Linux di
+ FreeBSD. Inoltre fornisce dettagliate istruzioni sull'installazione
+ di molte comuni applicazioni Linux come
+ Oracle, SAP/R3,
+ e Mathematica.
+
+
+
+
+ , Ottenere
+ FreeBSD
+
+
+ Elenca varie fonti per ottenere FreeBSD su CD-ROM o DVD
+ così come vari siti su Internet che permettono di scaricare e
+ installare FreeBSD.
+
+
+
+
+ ,
+ Bibliografia
+
+
+ Questo libro tocca svariati argomenti che possono lasciarti
+ desideroso di spiegazioni più dettagliate. La bibliografia
+ elenca molti ottimi libri che sono referenziati nel testo.
+
+
+
+
+ , Risorse su
+ Internet
+
+
+ Elenca i numerosi forum disponibili per gli utenti FreeBSD dove
+ poter inviare domande e intraprendere conversazioni tecniche su
+ FreeBSD.
+
+
+
+
+ , Chiavi PGP
+
+
+ Elenca i fingerprint PGP di molti FreeBSD Developers.
+
+
+
+
+ Convenzioni usate in questo
+ libro
+
+ Per fornire un testo consistente e facile da leggere, sono state
+ seguite numerose convenzioni in tutto il libro.
+
+ Convenzioni
+ Tipografiche
+
+
+
+ Italico
+
+
+ Un font italico è per i nomi dei
+ file, per gli URL, per il testo enfatizzato, e per il primo utilizzo
+ dei termini tecnici.
+
+
+
+
+ Monospazio
+
+
+ Un font monospazio è usato per i
+ messaggi di errore, i comandi, le variabili di ambiente, i nomi dei
+ port, i nomi di host, i nomi degli utenti, i nomi dei gruppi, i nomi
+ dei device, le variabili, e i frammenti di codice.
+
+
+
+
+ Grassetto
+
+
+ Un font in grassetto è per le
+ applicazioni, i comandi, e i tasti.
+
+
+
+
+ Input
+ dell'Utente
+
+ I tasti sono visualizzati in grassetto per
+ differenziarli dal testo normale. Le combinazioni di tasti che devono
+ essere digitate contemporaneamente sono visualizzate con un
+ +' tra i tasti, come:
+
+
+ Ctrl
+ Alt
+ Del
+
+
+ I tasti che devono essere digitati in sequenza saranno separati da
+ virgole, come per esempio:
+
+
+ Ctrl
+ X
+ ,
+ Ctrl
+ S
+
+
+ Vuol dire che l'utente deve digitare i tasti Ctrl e
+ X contemporaneamente e poi i tasti Ctrl e
+ S.
+
+ Esempi
+
+ Gli esempi che iniziano con E:\> indicano
+ un comando MS-DOS. A meno di note specifiche, questi comandi possono essere
+ eseguiti da una finestra Prompt dei comandi in un moderno
+ ambiente Microsoft Windows.
+
+ E:\>tools\fdimage floppies\kern.flp A:
+
+ Gli esempi che iniziano con &prompt.root; indicano un comando che deve
+ essere invocato dal superuser in FreeBSD. Puoi effettuare il login come
+ root per digitare il comando, o loggarti con il tuo
+ normale account e usare &man.su.1; per acquisire i privilegi da
+ superuser.
+
+ &prompt.root; dd if=kern.flp of=/dev/fd0
+
+ Gli esempi che iniziano con &prompt.user; indicano un comando che deve
+ essere eseguito da un normale utente. Dove non indicato, è usata
+ la sintassi C-shell per impostare variabili di ambiente e altri comandi di
+ shell.
+
+ &prompt.user; top
+
+ Riconoscimenti
+
+ Il libro che stai leggendo rappresenta gli sforzi di molte centinaia di
+ persone in tutto il mondo. Sia che abbiano inviato correzioni per errori
+ di battitura, sia che abbiano inviato interi capitoli, tutti i contributi
+ sono stati utili.
+
+ Molte società hanno supportato lo sviluppo di questo documento
+ pagando gli autori per lavorarci sopra a tempo pieno, pagando per la
+ pubblicazione, ecc. In particolare BSDi (successivamente acquisita da
+ Wind River Systems) ha pagato
+ i membri del FreeBSD Documentation Project per lavorare a tempo pieno sul
+ miglioramento di questo libro fino alla pubblicazione della prima edizione
+ inglese stampata nel Marzo 2000 (ISBN 1-57176-241-8). Wind River Systems
+ poi ha pagato numerosi autori aggiuntivi per fare una serie di miglioramenti
+ all'infrastruttura di stampa e per aggiungere altri capitoli al testo.
+ Questo lavoro è culminato nella pubblicazione della seconda edizione
+ inglese stampata nel Novembre 2001 (ISBN 1-57176-303-1).
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..50122d5aff
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= printing/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..eb383055be
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/printing/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,62 @@
+
+
+
+ Stampa
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Introduction
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Basic Setup
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Advanced Printer Setup
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using Printers
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Alternatives to the Standard Spooler
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Troubleshooting
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..dc53e3d058
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= security/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..aebf4b67fa
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/security/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,80 @@
+
+
+
+ Sicurezza
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Introduction
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Securing FreeBSD
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ DES, MD5, and Crypt
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ S/Key
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Kerberos
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Firewalls
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ OpenSSL
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ IPsec
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ OpenSSH
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..1bfc6afff8
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= serialcomms/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..adf6b8ee9c
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/serialcomms/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,2871 @@
+
+
+
+ Comunicazioni Seriali
+
+
+ Sinossi
+
+ comunicazioni seriali
+
+ Unix ha sempre avuto un supporto per le comunicazioni seriali.
+ In effetti, le prime vere macchine Unix si appoggiavano a linee seriali
+ per l'input e l'output da e verso l'utente. Le cose sono cambiate molto
+ dai giorni in cui un terminale consisteva in una stampante
+ da 10 caratteri al secondo o in una tastiera.
+ Questo capitolo coprirà alcuni dei modi nei quali
+ FreeBSD usa le comunicazioni seriali.
+
+ Dopo aver letto questo capitolo, saprai:
+
+
+
+ Come connettere terminali al tuo sistema FreeBSD.
+
+
+
+ Come usare un modem per collegarti telefonicamente
+ ad una macchina remota.
+
+
+
+ Come permettere a utenti remoti di effettuare
+ login sul tuo sistema via modem.
+
+
+
+ Come avviare il tuo sistema da una console seriale.
+
+
+
+ Prima di leggere questo capitolo, dovresti:
+
+
+
+ Sapere come configurare ed installare un nuovo kernel
+ ().
+
+
+
+ Comprendere i permessi ed i processi Unix
+ ().
+
+
+
+ Avere accesso al manuale tecnico per l'hardware seriale
+ (modem o scheda multiporta) che vuoi usare con FreeBSD.
+
+
+
+
+
+ Introduzione
+
+
+ Terminologia
+
+
+
+ bps
+
+ bit per secondo
+
+
+ Bits per Second (Bit per Secondo) — la frequenza alla
+ quale vengono trasmessi i dati
+
+
+
+
+ DTE
+
+ DTE
+
+
+ Data Terminal Equipment (Attrezzatura per il Terminale Dati)
+ — ad esempio, il tuo computer
+
+
+
+
+ DCE
+
+ DCE
+
+
+ Data Communications Equipment (Attrezzatura per le
+ Comunicazioni Dati) — il tuo modem
+
+
+
+
+ RS-232
+
+ cavi RS-232C
+
+
+ Standard EIA per le comunicazioni tra hardware seriale
+
+
+
+
+ Nel parlare della velocità di comunicazione, questa
+ sezione non usa il termine baud. Il baud si riferisce
+ al numero di transizioni degli stati elettrici che possono essere
+ effettuati in un periodo di tempo, mentre i bps
+ (bit per secondo) sono il termine corretto da usare
+ (o almeno non sembra irritare troppo i perfezionisti).
+
+
+
+ Cavi e Porte
+
+ Per collegare un modem o un terminale alla tua macchina FreeBSD,
+ avrai bisogno di una porta seriale sul tuo computer e del cavo
+ appropriato per il tuo dispositivo seriale. Se sei già pratico
+ con l'hardware ed i cavi necessari, puoi saltare tranquillamente questa
+ sezione.
+
+
+ Cavi
+
+ Ci sono parecchi tipi diversi di cavi seriali. I due
+ tipi più comuni per i nostri scopi sono i cavi null-modem
+ ed i cavi standard (dritti) RS-232.
+ La documentazione per il tuo hardware dovrebbe descrivere il tipo
+ di cavi necessari.
+
+
+ Cavi null-modem
+
+ cavo null-modem
+
+ Un cavo null-modem lascia passare alcuni segnali diretti, come
+ signal ground, ma inverte altri segnali. Ad esempio,
+ il pin send data in un estremo va sul pin
+ receive data nell'altro.
+
+ Se ti piace fare i cavi da solo, puoi costruire un cavo
+ null-modem da usare con i terminali. Questa tabella mostra i nomi
+ dei segnali RS-232C ed i numeri dei pin su un connettore
+ DB-25.
+
+
+
+
+
+ Segnale
+
+ Pin #
+
+
+
+ Pin #
+
+ Segnale
+
+
+
+
+
+ TxD
+
+ 2
+
+ si connette a
+
+ 3
+
+ RxD
+
+
+
+ RxD
+
+ 3
+
+ si connette a
+
+ 2
+
+ TxD
+
+
+
+ DTR
+
+ 20
+
+ si connette a
+
+ 6
+
+ DSR
+
+
+
+ DSR
+
+ 6
+
+ si connette a
+
+ 20
+
+ DTR
+
+
+
+ SG
+
+ 7
+
+ si connette a
+
+ 7
+
+ SG
+
+
+
+ DCD
+
+ 8
+
+ si connette a
+
+ 4
+
+ RTS
+
+
+
+ RTS
+
+ 4
+
+ si connette a
+
+ 5
+
+ CTS
+
+
+
+ CTS
+
+ 5
+
+ si connette a
+
+ 8
+
+ DCD
+
+
+
+
+
+
+ Per il collegamento da DCD a RTS, collega i pin da 4 a 5
+ internamente al cappuccio del connettore, e poi al pin 8 in
+ quello remoto.
+
+
+
+
+ Cavi Standard RS-232C
+
+ cavi RS-232C
+
+ Un cavo seriale standard passa tutti i segnali RS-232C diretti.
+ Cioè, il pin send data su un estremo del cavo
+ va nel pin send data sull'altro estremo. Questo
+ è il tipo di cavo per collegare un modem al vostro sistema
+ FreeBSD, ed il tipo di cavo necessario per alcuni terminali.
+
+
+
+
+ Porte
+
+ Le porte seriali sono i dispositivi attraverso i quali vengono
+ trasferiti i dati tra il computer FreeBSD ed il terminale. Questa
+ sezione descrive il tipo di porte che esistono e come vengono indicate
+ in FreeBSD.
+
+
+ Tipi di Porte
+
+ Esistono parecchi tipi di porte seriali. Prima di comprare o
+ costruire un cavo, avrai bisogno di assicurarti che sia adatto alle
+ porte sul terminale e sul sistema FreeBSD.
+
+ La maggior parte dei terminali avrà porte DB25.
+ I personal computer, compresi i PC con FreeBSD, avranno porte DB25 o
+ DB9. Se hai una scheda seriale multiporta nel tuo PC, potresti
+ avere porte RJ-12 o RJ-45.
+
+ Guarda la documentazione fornita con l'hardware per
+ le specifiche del tipo di porta usata. Spesso basta anche
+ un'ispezione visiva della porta.
+
+
+
+ Nomi delle Porte
+
+ In FreeBSD, si accede ad ogni porta seriale attraverso una voce
+ nella directory /dev. Ci sono due differenti
+ tipi di voci:
+
+
+
+ Le porte di ingresso vengono dette
+ /dev/ttydN
+ dove N è il numero di porta,
+ cominciando da zero. Generalmente, puoi usare la porta di
+ ingresso per i terminali. Le porte di ingresso richiedono che
+ la linea fornisca un segnale detto data carrier detect (DCD) per
+ funzionare.
+
+
+
+ Le porte di uscita vengono dette
+ /dev/cuaaN.
+ In genere non si usano porte di uscita per i terminali, ma solo
+ per i modem. Puoi usare la porta di uscita se il cavo seriale
+ o il terminale non supportano il segnale di carrier
+ detect.
+
+
+
+ Se hai connesso un terminale sulla prima porta seriale
+ (COM1 in MS-DOS), allora userai
+ /dev/ttyd0 per riferirti al terminale. Se
+ è sulla seconda porta seriale (anche nota come
+ COM2), si tratta di
+ /dev/ttyd1, e così via.
+
+
+
+
+
+ Configurazione del Kernel
+
+ FreeBSD supporta quattro porte seriali di default. Nel mondo
+ MS-DOS, queste sono note come COM1,
+ COM2, COM3, e
+ COM4. FreeBSD attualmente supporta
+ schede d'interfaccia seriale multiporta stupide,
+ come le BocaBoard 1008 e 2016, così come le schede multiporta
+ intelligenti come quelle fatte dalla Digiboard
+ e dalla Stallion Technologies. Ad ogni modo, il kernel di default
+ usa solo le porte COM standard.
+
+ Per vedere se il tuo kernel riconosce una delle tue porte seriali,
+ guarda i messaggi mentre il kernel viene avviato, o usa il comando
+ /sbin/dmesg per far scorrere di nuovo i
+ messaggi di avvio del kernel. In particolare, cerca dei messaggi
+ che inizino con i caratteri sio.
+
+
+ Per vedere solo i messaggi che hanno la parola
+ sio, usa il comando:
+
+ &prompt.root; /sbin/dmesg | grep 'sio'
+
+
+ Ad esempio, su un sistema con quattro porte seriali, questi sono
+ i messaggi dati dall'avvio del kernel specifici delle porte
+ seriali:
+
+ sio0 at 0x3f8-0x3ff irq 4 on isa
+sio0: type 16550A
+sio1 at 0x2f8-0x2ff irq 3 on isa
+sio1: type 16550A
+sio2 at 0x3e8-0x3ef irq 5 on isa
+sio2: type 16550A
+sio3 at 0x2e8-0x2ef irq 9 on isa
+sio3: type 16550A
+
+ Se il tuo kernel non riconosce tutte le tue porte seriali,
+ probabilmente avrai bisogno di configurare un kernel FreeBSD
+ adattato al tuo sistema. Per informazioni dettagliate sulla
+ configurazione del kernel, vedi più avanti .
+
+ Le linee rilevanti per i dispositivi nella tua configurazione
+ del kernel dovrebbero apparire così:
+
+ device sio0 at isa? port "IO_COM1" tty irq 4 vector siointr
+device sio1 at isa? port "IO_COM2" tty irq 3 vector siointr
+device sio2 at isa? port "IO_COM3" tty irq 5 vector siointr
+device sio3 at isa? port "IO_COM4" tty irq 9 vector
+siointr
+
+ Puoi commentare o rimuovere completamente le linee per i
+ dispositivi che non hai. Guarda la pagina man di &man.sio.4;
+ per le informazioni complete su come scrivere linee di
+ configurazione per le schede multiporta.
+ Stai attento se stai usando un file di configurazione
+ già usato per una versione differente di FreeBSD, poiché
+ i flag dei dispositivi sono cambiati tra una versione e l'altra.
+
+
+ port "IO_COM1" è una sostituzione per
+ port 0x3f8, IO_COM2 è
+ 0x2f8, IO_COM3 è
+ 0x3e8, e IO_COM4 è
+ 0x2e8, che sono indirizzi comuni per le rispettive
+ porte seriali; gli interrupt 4, 3, 5, e 9 sono linee di richiesta di
+ interrupt piuttosto comuni. Da notare anche che le normali porte
+ seriali non possono condividere degli interrupt
+ sui bus ISA dei PC (le schede multiporta hanno dell'elettronica
+ integrata che permette a tutte le 16550A sulla scheda di condividere
+ uno o due linee di richiesta dell'interrupt).
+
+
+
+
+ File Speciali di Dispositivo
+
+ Alla maggior parte dei dispositivi nel kernel si accede attraverso
+ file speciali di dispositivo, che si trovano
+ nella directory /dev. Ai dispositivi
+ sio si accede attraverso i
+ /dev/ttydN
+ (ingresso) e /dev/cuaaN
+ (uscita). FreeBSD fornisce anche dei dispositivi di inizializzazione
+ (/dev/ttyidN e
+ /dev/cuai0N) e dei
+ dispositivi di blocco
+ (/dev/ttyldN e
+ /dev/cual0N). I
+ dispositivi di inizializzazione vengono usati per inizializzare
+ i parametri delle porte di comunicazione ogni volta che una porta
+ viene aperta, come crtscts per i modem che usano
+ le segnalazioni RTS/CTS per il controllo di flusso.
+ I dispositivi di blocco vengono usati per fissare i flag sulle porte
+ ed evitare che altri utenti o programmi cambino certi parametri;
+ guarda le pagine man di &man.termios.4;, &man.sio.4;, e &man.stty.1;
+ per maggiori informazioni sulle impostazioni dei terminali, sui
+ dispositivi di blocco ed inizializzazione, e sull'impostazione delle
+ opzioni del terminale, rispettivamente.
+
+
+ Creazione dei File Speciali di Dispositivo
+
+
+ FreeBSD 5.0 include il filesystem devfs
+ che crea automaticamente nodi per i dispositivi necessari.
+ Se stai usando una versione di FreeBSD con il
+ devfs abilitato puoi saltare tranquillamente
+ questa sezione.
+
+
+ Uno script di shell di nome MAKEDEV nella
+ directory /dev gestisce i file di dispositivo.
+ Per usare MAKEDEV nella creazione del
+ file di dispositivo per COM1 (porta 0),
+ fai cd su /dev e dai il
+ comando MAKEDEV ttyd0. Allo stesso modo, per
+ creare il file di dispositivo per COM2
+ (porta 1), usa MAKEDEV ttyd1.
+
+ MAKEDEV non crea solo i file speciali
+ /dev/ttydN,
+ ma anche i nodi
+ /dev/cuaaN,
+ /dev/cuaiaN,
+ /dev/cualaN,
+ /dev/ttyldN, e
+ /dev/ttyidN.
+
+ Dopo aver creato i nuovi file di dispositivo, fa attenzione nel
+ controllare i permessi sui file (specialmente sui file
+ /dev/cua*) per assicurarti che solo gli
+ utenti che dovrebbero effettivamente avere accesso a questi
+ dispositivi possano leggerli e
+ scriverli — magari non vorrai permettere al tuo utente medio
+ di usare il tuo modem per chiamare verso l'esterno. I permessi
+ predefiniti su
+ /dev/cua* dovrebbero essere adatti:
+
+ crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 129 Feb 15 14:38 /dev/cuaa1
+crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 161 Feb 15 14:38 /dev/cuaia1
+crw-rw---- 1 uucp dialer 28, 193 Feb 15 14:38 /dev/cuala1
+
+ Questi permessi permettono all'utente uucp e
+ agli utenti nel gruppo dialer di usare i
+ dispositivi di uscita.
+
+
+
+
+ Configurazione della Porta Seriale
+
+ ttyd
+ cuaa
+
+ Il dispositivo
+ ttydN (o
+ cuaaN) è il
+ normale dispositivo che si apre per le proprie applicazioni.
+ Quando un processo apre il dispositivo, avrà un insieme di
+ impostazioni di I/O predefinite per il terminale.
+ Puoi visualizzare queste impostazioni con il comando:
+
+ &prompt.root; stty -a -f /dev/ttyd1
+
+ Quando cambi le impostazioni per questo dispositivo, queste rimangono
+ efficaci finché il dispositivo non viene chiuso. Quando viene
+ riaperto, ritorna all'insieme di default. Per effettuare dei cambiamenti
+ all'insieme predefinito, modifica le impostazioni per il dispositivo di
+ stato iniziale. Ad esempio,
+ per attivare di default modalità ,
+ comunicazione a 8 bit, e controllo di flusso per
+ ttyd5, scrivi:
+
+ &prompt.root; stty -f /dev/ttyid5 clocal cs8 ixon ixoff
+
+
+ file rc
+ rc.serial
+
+
+ Le inizializzazioni di sistema per i dispositivi seriali sono
+ controllate in /etc/rc.serial. Questo file
+ influisce sui valori predefiniti dei dispositivi seriali.
+
+ Per evitare cambiamenti da parte di qualche applicazione,
+ modifica il dispositivo di blocco dello stato.
+ Ad esempio, per bloccare la velocità di
+ ttyd5 a 57600 bps, scrivi:
+
+ &prompt.root; stty -f /dev/ttyld5 57600
+
+ Ora, un applicazione che apra ttyd5 e cerchi
+ di cambiare la velocità della porta resterà bloccata a
+ 57600 bps.
+
+ MAKEDEV
+
+ Naturalmente, dovresti rendere i dispositivi di stato iniziale e stato
+ di blocco scrivibili solo da root.
+
+
+
+
+
+
+
+ Sean
+
+ Kelly
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+ Terminali
+
+ terminali
+
+ I terminali forniscono un sistema di accesso conveniente ed a basso
+ costo al tuo sistema FreeBSD quando non sei davanti alla console del
+ computer o connesso ad una rete. Questa sezione descrive l'uso dei
+ terminali con FreeBSD.
+
+
+ Uso e Tipi di Terminali
+
+ I sistemi Unix originali non avevano console. Invece, la gente
+ effettuava il login ed avviava programmi attraverso terminali connessi
+ alle porte seriali del computer. Ciò era abbastanza simile
+ all'uso di modem e programmi terminale per collegarsi telefonicamente
+ ad un sistema remoto e lavorare da riga di comando.
+
+ I PC di oggi hanno console capaci di grafica di alta qualità,
+ ma l'abilità di stabilire una sessione di login su una porta
+ seriale esiste ancora in quasi ogni sistema operativo in stile Unix di
+ oggi; FreeBSD non fa eccezione.
+ Usando un terminale attaccato ad una porta seriale inutilizzata, puoi
+ effettuare il login ed eseguire qualsiasi programma testuale che
+ potresti lanciare normalmente dalla console o da una finestra
+ xterm in X Window.
+
+ Un utente aziendale può connettere molti terminali ad un
+ sistema FreeBSD e porli sulle scrivanie dei propri impiegati. Un utente
+ casalingo può usare qualcosa come un vecchio PC IBM o un
+ Macintosh come terminale connesso a un computer più potente che
+ faccia girare FreeBSD.
+ Puoi anche trasformare quello che sarebbe un computer singolo utente in
+ un potente sistema per utenti multipli.
+
+ Per FreeBSD, esistono tre tipi di terminali:
+
+
+
+ terminali stupidi
+
+
+
+ PC che interpretano
+ terminali
+
+
+
+ terminali X
+
+
+
+ Le sottosezioni rimanenti descrivono ognuno di questi tipi.
+
+
+ Terminali Stupidi
+
+ Questi terminali sono oggetti hardware specializzati che
+ permettono di connettere dei computer tramite linee seriali.
+ Essi vengono detti stupidi poiché hanno solo la
+ potenza di calcolo necessaria per mostrare, inviare, e ricevere testo.
+ Non potete eseguire nessun programma su di essi.
+ È il computer al quale vi collegate che ha la potenza
+ per eseguire editor di testo, compilatori, email, giochi, e
+ così via.
+
+ Ci sono centinaia di tipi di terminali di questo tipo, venduti
+ da molti produttori, incluso il VT-100 della Digital Equipment
+ Corporation e il WY-75 della Wyse. Quasi tutti funzioneranno con
+ FreeBSD. Alcuni terminali di alto livello possono anche mostrare
+ della grafica, ma solo alcuni
+ pacchetti software possono avvalersi di queste caratteristiche.
+
+ I terminali stupidi sono popolari negli ambienti di lavoro nei
+ quali i lavoratori non hanno bisogno di accedere ad applicazioni
+ grafiche come quelle fornite dal sistema X Window.
+
+
+
+ PC che Emulano Terminali
+
+ Se un terminale stupido ha appena
+ le capacità per mostrare, inviare, e ricevere testo, allora di
+ certo un qualunque personal computer può funzionare come un
+ terminale stupido.
+ Tutto ciò di cui hai bisogno è il cavo appropriato ed un
+ qualche programma per l'emulazione di terminale
+ sul tuo computer.
+
+ Una simile configurazione è comune in molte case. Ad
+ esempio, se il tuo
+ coniuge sta lavorando alla console del sistema FreeBSD, tu puoi fare
+ del lavoro testuale allo stesso momento da un PC meno potente
+ connesso come terminale al sistema FreeBSD.
+
+
+
+ Terminali X
+
+ I terminali X sono i terminali più sofisticati tra quelli
+ disponibili. Invece di collegarsi alla porta seriale, in genere
+ ci si collega ad essi tramite un rete come Ethernet. Invece di essere
+ relegati alle applicazioni testuali, essi possono mostrare
+ applicazioni X.
+
+ Introduciamo i terminali X solo per una questione di completezza.
+ Ad ogni modo, questo capitolo non affronta in
+ modo completo l'installazione, la configurazione, o l'uso dei
+ terminali X.
+
+
+
+
+ Configurazione
+
+ Questa sezione descrive quello che hai bisogno di configurare sul
+ tuo sistema FreeBSD per abilitare una sessione di login via terminale.
+ Si assume che tu abbia già configurato il kernel con il supporto
+ per la porta seriale alla quale è connesso il terminale —
+ e che questo sia già connesso.
+
+ Dovresti ricordare dal che il processo
+ init è responsabile del controllo di tutti i
+ processi e dell'inizializzazione del sistema all'avvio. Uno dei compiti
+ svolti da init è la lettura del file
+ /etc/ttys e l'avvio di un processo
+ getty sui terminali disponibili.
+ Il processo getty è responsabile della lettura
+ di un nome di login e dell'avvio del programma
+ login.
+
+ Dunque, per configurare i terminali per il tuo sistema FreeBSD
+ devono essere effettuati come root i seguenti
+ passi:
+
+
+
+ Aggiungi una linea a /etc/ttys relativa al
+ file in /dev per la porta seriale, se non
+ è già presente.
+
+
+
+ Specifica che /usr/libexec/getty deve essere
+ eseguito sulla porta, e specifica il tipo appropriato di
+ getty dal file
+ /etc/gettytab.
+
+
+
+ Specifica il tipo di terminale predefinito.
+
+
+
+ Imposta la porta su on.
+
+
+
+ Specifica se la porta deve essere
+ sicura.
+
+
+
+ Forza init alla rilettura del file
+ /etc/ttys.
+
+
+
+ Come passo opzionale, potresti desiderare di creare un tipo di
+ getty personale da usare nel secondo passo
+ aggiungendo una linea in /etc/gettytab. Questo
+ capitolo non spiega come fare ciò; sei incoraggiato a leggere le
+ pagine man di &man.gettytab.5; e &man.getty.8; per maggiori
+ informazioni.
+
+
+ Aggiunta di un Elemento in /etc/ttys
+
+ Il file /etc/ttys elenca tutte le porte
+ del tuo sistema FreeBSD dalle quali vuoi permettere un login.
+ Ad esempio, la prima console virtuale ttyv0
+ è elencata in questo file. Si può accedere al sistema
+ dalla console grazie a questa voce. Questo file contiene anche delle
+ voci per altre console virtuali, porte seriali, e pseudo-tty. Per un
+ terminale connesso fisicamente, basta copiare l'elenco delle porte
+ seriali in /dev
+ senza la parte /dev (ad esempio,
+ /dev/ttyv0 verrà scritta come
+ ttyv0).
+
+ Un'installazione predefinita di FreeBSD include un file
+ /etc/ttys con supporto per le prime
+ quattro porte seriali: da ttyd0 a
+ ttyd3. Se vuoi collegare un terminale
+ a una di queste porte, non hai bisogno di aggiungere un'altra
+ voce.
+
+
+ Aggiunta di Voci per Altri Terminali a
+ /etc/ttys
+
+ Supponiamo che si vogliano collegare due terminali ad un
+ sistema: un Wyse-50 ed un vecchio PC IBM 286 con
+ Procomm come programma di emulazione di
+ terminale VT-100. Colleghiamo il Wyse alla seconda porta seriale
+ ed il 286 alla sesta (una porta su scheda seriale multiporta).
+ Le voci corrispondenti nel file /etc/ttys
+ apparirebbero così:
+
+ ttyd1 "/usr/libexec/getty std.38400" wy50 on insecure
+ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure
+
+
+
+ Il primo campo in genere specifica il nome del file
+ speciale per il terminale, come si trova in
+ /dev.
+
+
+
+ Il secondo campo è il comando da eseguire per questa
+ linea, generalmente &man.getty.8;.
+ getty inizializza ed apre la linea,
+ imposta la velocità, richiede all'utente un nome di login
+ e poi esegue il programma &man.login.1;.
+
+ Il programma getty accetta un parametro
+ (opzionale) da riga di comando, il tipo di
+ getty. Un tipo di
+ getty descrive le caratteristiche
+ della linea del terminale, come la frequenza di bit per secondo
+ e la parità. Il programma getty legge
+ questa caratteristiche dal file
+ /etc/gettytab.
+
+ Il file /etc/gettytab
+ contiene molte voci per le linee di terminale sia vecchie che
+ nuove. In quasi tutti i casi, le voci che cominciano per
+ std funzioneranno con i terminali connessi
+ fisicamente. Queste voci ignorano la parità.
+ C'è una voce std per ogni frequenza di
+ bps da 110 a 115200. Naturalmente, puoi aggiungere le tue
+ voci a questo file. La pagina man di &man.gettytab.5;
+ fornisce maggiori informazioni.
+
+ Nell'impostare il tipo di getty
+ nel file /etc/ttys, assicurati
+ che le impostazioni di comunicazione sul terminale
+ corrispondano.
+
+ Nel nostro esempio, il Wyse-50 non usa parità e si
+ connette a 38400 bps. Il PC 286 non usa parità e si
+ connette a 19200 bps.
+
+
+
+ Il terzo campo è il tipo di terminale generalmente
+ collegato alla linea tty. Per le porte dial-up, viene usato
+ tipicamente unknown o
+ dialup poiché gli utenti possono
+ collegarsi con praticamente qualunque tipo di terminale o
+ programma.
+ Per i terminali connessi direttamente, il tipo di terminale
+ non cambia, quindi puoi mettere un vero tipo di terminale
+ preso dal file database di &man.termcap.5; in questo
+ campo.
+
+ Per il nostro esempio, il Wyse-50 usa il tipo
+ per il vero terminale mentre il PC 286 con
+ Procomm in esecuzione
+ verrà impostato per emulare un VT-100.
+
+
+
+ Il quarto campo specifica se la porta deve essere abilitata.
+ Scrivere on qui farà sì che il
+ processo init avvii il programma nel secondo
+ campo, getty. Se metti
+ off in questo campo, non ci sarà
+ nessun getty, e dunque nessun login sulla
+ porta.
+
+
+
+ Il campo finale è usato per specificare se la porta
+ è sicura.
+ Segnare una porta come sicura significa
+ confidare nel fatto che non ci sia rischio nel permettere
+ all'account di root (o ad un altro con
+ user ID uguale a 0) di effettuare il login da quella porta.
+ Porte insicure non permettono il login a
+ root.
+ Su una porta insicura, gli utenti devono effettuare
+ un login con accesso non privilegiato, e poi usare &man.su.1; o
+ un meccanismo simile per ottenere privilegi superiori.
+
+ È fortemente consigliato l'uso di
+ insecure anche per i terminali che si trovano
+ dietro porte chiuse a chiave.
+ È abbastanza semplice effettuare il login e usare
+ su se si ha bisogno di privilegi da
+ superutente.
+
+
+
+
+
+
+ Come Forzare init a Rileggere
+ /etc/ttys
+
+ Dopo aver effettuato i cambiamenti necessari al file
+ /etc/ttys si deve mandare un segnale SIGHUP
+ (hangup) al processo init affinché sia
+ costretto a rileggere il suo file di configurazione.
+ Ad esempio:
+
+ &prompt.root; kill -HUP 1
+
+
+ init è sempre il primo processo
+ eseguito su un sistema dunque avrà sempre PID 1.
+
+
+ Se tutto è stato impostato correttamente, tutti i cavi sono
+ collegati, ed i terminali sono accesi, allora un processo
+ getty dovrebbe essere in esecuzione su ogni
+ terminale e a questo punto dovresti vedere dei prompt per il login sui
+ tuoi terminali.
+
+
+
+
+ Risoluzione dei Problemi di Connessione
+
+ Anche con la più meticolosa attenzione ai dettagli, qualcosa
+ potrebbe comunque andare storto nell'impostazione di un terminale.
+ Questa è una lista dei sintomi e di alcuni suggerimenti per
+ risolverli.
+
+
+
+
+ Non appare nessun prompt per il login
+
+
+
+ Assicurati che il terminale sia connesso e acceso.
+ Se è un personal computer che funziona da terminale,
+ assicurati che il programma di emulazione di terminale sia attivo
+ sulla porta seriale giusta.
+
+ Assicurati che il cavo sia ben connesso sia al terminale che
+ al computer FreeBSD. Assicurati che sia il giusto tipo di
+ cavo.
+
+ Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sul
+ valore di bps e sulle impostazioni di parità. Se hai un
+ terminale con un display video, assicurati
+ che il contrasto e la luminosità siano giusti. Se è
+ un terminale di stampa, assicurati che ci siano carta e inchiostro
+ sufficienti.
+
+ Assicurati che il processo getty sia attivo
+ per quel terminale. Ad esempio, per avere una lista dei processi
+ getty con ps, scrivi:
+
+ &prompt.root; ps -axww | grep getty
+
+ dovresti vedere una voce per il terminale. Ad esempio,
+ la schermata seguente mostra che
+ getty è in esecuzione sulla seconda
+ porta seriale ttyd1 e sta usando la voce
+ std.38400 in
+ /etc/gettytab:
+
+ 22189 d1 Is+ 0:00.03 /usr/libexec/getty std.38400 ttyd1
+
+ Se non c'è nessun processo getty in
+ esecuzione, assicurati di aver abilitato la porta in
+ /etc/ttys.
+ Ricordati anche di eseguire kill -HUP 1
+ dopo aver modificato il file ttys.
+
+ Se il processo getty è attivo ma
+ il terminale non mostra ancora un prompt di login,
+ o se mostra un prompt ma non ti permette di digitare nulla,
+ il tuo terminale o il tuo cavo potrebbero non supportare la
+ transazione hardware. Prova a cambiare il valore in
+ /etc/ttys da std.38400 a
+ 3wire.38400 (e ricordati di dare un
+ kill -HUP 1 dopo aver modificato
+ /etc/ttys).
+ La voce 3wire è simile a
+ std, ma ignora l'handshake hardware.
+ Potresti aver bisogno di ridurre i baud o
+ di abilitare un controllo di flusso software usando
+ 3wire per evitare dei buffer
+ overflow.
+
+
+
+
+
+ Compaiono caratteri strani invece di un prompt di
+ login
+
+
+
+ Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sui bps
+ e sulle impostazioni di parità. Verifica i processi
+ getty per assicurarti che sia in funzione il
+ tipo corretto di getty.
+ Se non è così,
+ modifica /etc/ttys ed esegui kill
+ -HUP 1.
+
+
+
+
+
+ I caratteri appaiono duplicati; la password viene visualizzata
+ quando la scrivo
+
+
+
+ Cambia l'impostazione del terminale (o del programma di
+ emulazione) da half duplex o
+ local echo a full duplex.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+ Guy
+
+ Helmer
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+
+ Sean
+
+ Kelly
+
+ Aggiunte di
+
+
+
+
+ Servizio di Ricezione Chiamate
+
+ servizio di ricezione chiamate
+
+ La configurazione del sistema FreeBSD per il servizio di ricezione
+ chiamate è molto simile alla connessione di terminali tranne per il
+ fatto che si ha a che fare con dei modem invece che con dei
+ terminali.
+
+
+ Modem Esterni contro Modem Interni
+
+ I modem esterni sembrerebbero migliori per chiamare,
+ poiché i modem esterni spesso possono essere configurati in
+ maniera semipermanente tramite dei parametri immagazzinati in RAM non
+ volatile e generalmente forniscono degli indicatori luminosi che
+ mostrano lo stato degli importanti segnali RS-232. Le lucine
+ lampeggianti impressionano gli ospiti, ma sono anche molto
+ utili per vedere se un modem sta funzionando in maniera
+ appropriata.
+
+ I modem interni in genere mancano della RAM non-volatile, quindi
+ la loro configurazione può essere limitata solo impostando i DIP
+ switch. Se il tuo modem interno ha delle luci indicatrici di
+ segnale, probabilmente è difficile vederle quando il case del
+ sistema è al suo posto.
+
+
+ Modem e Cavi
+
+ modem
+
+ Se stai usando un modem esterno, allora avrai bisogno
+ del cavo appropriato. Un cavo seriale standard RS-232C
+ dovrebbe essere sufficiente, posto che tutti i normali segnali siano
+ connessi:
+
+
+
+ Sent Data (SD)
+
+
+
+ Received Data (RD)
+
+
+
+ Request to Send (RTS)
+
+
+
+ Clear to Send (CTS)
+
+
+
+ Data Set Ready (DSR)
+
+
+
+ Data Terminal Ready (DTR)
+
+
+
+ Carrier Detect (CD)
+
+
+
+ Signal Ground (SG)
+
+
+
+ FreeBSD necessita dei segnali RTS e
+ CTS per il controllo di flusso a velocità
+ superiori a 2400bps, del segnale CD per
+ identificare quando c'è stata una risposta alla chiamata o
+ quando una linea è stata scollegata, e del
+ segnale DTR per dare il reset al modem dopo che una
+ sessione è terminata. Alcuni cavi sono connessi senza alcuni
+ dei segnali necessari, dunque se hai dei problemi, come una sessione
+ di login che non scompare quando la linea è sconnessa, potresti
+ avere un problema col cavo.
+
+ Come altri sistemi operativi Unix, FreeBSD usa i segnali
+ hardware per scoprire quando una chiamata è stata accettata
+ o quando una linea è stata scollegata e per scollegare e
+ resettare il modem dopo una chiamata.
+ FreeBSD evita di mandare comandi al modem
+ o di leggere i valori riportati dal modem. Se hai familiarità
+ con la connessione dei modem a BBS di PC, questo potrebbe sembrarti
+ scomodo.
+
+
+
+
+ Considerazioni sull'Interfaccia Seriale
+
+ FreeBSD supporta interfacce di comunicazione EIA RS-232C
+ (CCITT V.24) basate su NS8250, NS16450, NS16550, e NS16550A.
+ I dispositivi 8250 e 16450 hanno buffer di un singolo carattere.
+ Il dispositivo 16550 fornisce un buffer di 16 caratteri, che permette
+ prestazioni del sistema migliori. (Dei bug nel normale 16550
+ impediscono l'uso del buffer di 16 caratteri, quindi usate 16550A se
+ possibile).
+ A causa del buffer a singolo carattere questi dispositivi richiedono
+ un lavoro maggiore da parte del sistema operativo rispetto ai
+ dispositivi a 16 caratteri di buffer, le schede d'interfaccia seriale
+ basate su 16550A sono preferibili. Se il sistema ha molte porte
+ seriali attive o dovrà sopportare un grosso carico, le schede
+ basate su 16550A sono migliori per comunicazioni a basso tasso
+ d'errore.
+
+
+
+ Breve Panoramica
+
+ getty
+
+ Come con i terminali, init lancia un processo
+ getty per ogni porta seriale configurata
+ per connessioni in ingresso. Ad esempio, se un modem è connesso
+ a /dev/ttyd0, il comando
+ ps ax mostrerà questo:
+
+ 4850 ?? I 0:00.09 /usr/libexec/getty V19200 ttyd0
+
+ Quando un utente chiama la linea del modem e questo si collega, il
+ modem riporterà la linea CD (Carrier Detect).
+ Il kernel nota che la portante è stata rilevata e completa
+ l'apertura della porta con getty.
+ getty invia un prompt login: alla
+ velocità iniziale di linea specificata.
+ getty aspetta per verificare che vengano ricevuti
+ caratteri legittimi, e, in una tipica configurazione, se trova dei
+ caratteri strani (probabilmente perché la velocità del
+ modem è differente da quella di
+ getty), getty cerca
+ di calibrare la velocità di linea fino a ricevere dei caratteri
+ ragionevoli.
+
+
+ /usr/bin/login
+
+
+ Dopo che l'utente ha inserito il suo nome di login,
+ getty esegue
+ /usr/bin/login, che completa il login
+ richiedendo la password per l'utente ed avviandone la shell.
+
+
+
+ File di Configurazione
+
+ Ci sono tre file di configurazione di sistema nella directory
+ /etc che avrai probabilmente bisogno di modificare
+ per permettere chiamate in ingresso sul tuo sistema FreeBSD. Il primo,
+ /etc/gettytab, contiene le informazioni di
+ configurazione per il demone /usr/libexec/getty.
+ Il secondo, /etc/ttys contiene le informazioni che
+ dicono a /sbin/init quali dispositivi
+ tty devono avere processi getty
+ in esecuzione.
+ Infine, si possono mettere comandi di inizializzazione nello script
+ /etc/rc.serial.
+
+ Ci sono due scuole di pensiero riguardo i modem su Unix.
+ Un gruppo preferisce configurare i propri modem in maniera che
+ qualunque sia la velocità con la quale un utente remoto si
+ collega, l'interfaccia locale RS-232 computer-modem funzioni ad una
+ velocità fissa.
+ Il beneficio di questa configurazione è che l'utente
+ remoto vede sempre un prompt di login immediato.
+ Il lato negativo è che il sistema non sa quale sia la vera
+ velocità di trasmissione
+ dati di un utente, quindi programmi a tutto schermo come Emacs
+ non modificheranno i loro metodi di rappresentazione dello schermo per
+ ottimizzare la risposta su connessioni lente.
+
+ L'altra scuola di pensiero configura le proprie interfacce RS-232
+ verso il modem per variare la propria velocità rispetto a quella
+ di connessione dell'utente remoto.
+ Ad esempio, le connessioni V.32bis (14.4 Kbps) faranno sì che il
+ modem faccia funzionare la propria interfaccia RS-232 a 19.2 Kbps,
+ mentre le connessioni a 2400 bps faranno sì che funzioni a 2400
+ bps. Poiché getty non comprende nessun valore
+ restituito dal modem riguardo la velocità di connessione,
+ getty darà un messaggio
+ login: ad una velocità iniziale fissata e
+ aspetterà i caratteri in risposta. Se l'utente vede caratteri
+ strani, si assume che sappia che dovrà premere
+ Invio finché non vedrà un prompt
+ riconoscibile. Se le frequenze di trasmissione non concordano,
+ getty vedrà tutto ciò che l'utente
+ preme come spazzatura, cercherà di passare alla
+ velocità seguente e invierà
+ il prompt login: di nuovo. Questa procedura
+ potrebbe continuare ad nauseam, ma normalmente ci vogliono solo una o
+ due pressioni sui tasti prima che l'utente veda un buon prompt.
+ Ovviamente, questa
+ sequenza di login non è pulita come la precedente a
+ velocità fissata, ma un utente su una
+ connessione a bassa velocità dovrebbe ricevere una risposta
+ interattiva migliore da programmi a tutto schermo.
+
+ Questa sezione cercherà di fornire informazioni di
+ configurazione bilanciate, ma è indirizzata verso l'approccio di
+ avere la frequenza di trasmissione del modem
+ che segue la velocità della connessione.
+
+
+ /etc/gettytab
+
+
+ /etc/gettytab
+
+
+ /etc/gettytab è un file di
+ configurazione sul modello di &man.termcap.5; per &man.getty.8;.
+ Si prega di vedere la pagina man di &man.gettytab.5; per le
+ informazioni complete sul formato del file
+ e la lista delle sue possibilità.
+
+
+ Configurazione a Velocità Fissa
+
+ Se stai fissando la frequenza di comunicazione del modem ad
+ una velocità particolare, probabilmente non avrai bisogno di
+ effettuare nessun cambiamento a
+ /etc/gettytab.
+
+
+
+ Configurazione a Velocità Concordata
+
+ C'è bisogno di impostare una voce in
+ /etc/gettytab per dare a
+ getty le informazioni sulla velocità che
+ si vuole usare per il modem. Se si possiede un modem a 2400 bps,
+ probabilmente è possibile usare
+ la voce D2400 già esistente.
+
+ #
+# Terminali chiamanti veloci, a rotazione 2400/1200/300
+# (può impostarsi in tutti i modi)
+#
+D2400|d2400|Fast-Dial-2400:\
+ :nx=D1200:tc=2400-baud:
+3|D1200|Fast-Dial-1200:\
+ :nx=D300:tc=1200-baud:
+5|D300|Fast-Dial-300:\
+ :nx=D2400:tc=300-baud:
+
+ Se si possiede un modem con velocità maggiore,
+ probabilmente sarà necessario
+ aggiungere una voce in /etc/gettytab; qui
+ c'è un esempio per modem a 14.4 Kbps modem con una
+ velocità massima d'interfaccia di 19.2 Kbps:
+
+ #
+# Aggiunte per un modem V.32bis
+#
+um|V300|High Speed Modem at 300,8-bit:\
+ :nx=V19200:tc=std.300:
+un|V1200|High Speed Modem at 1200,8-bit:\
+ :nx=V300:tc=std.1200:
+uo|V2400|High Speed Modem at 2400,8-bit:\
+ :nx=V1200:tc=std.2400:
+up|V9600|High Speed Modem at 9600,8-bit:\
+ :nx=V2400:tc=std.9600:
+uq|V19200|High Speed Modem at 19200,8-bit:\
+ :nx=V9600:tc=std.19200:
+
+ Questo risulterà in una connessione a 8-bit, senza
+ parità.
+
+ L'esempio precedente avvia la comunicazione a 19.2 Kbps
+ (per una connessione V.32bis ), poi cicla tra 9600 bps (per
+ V.32), 2400 bps, 1200 bps, 300 bps, e poi ancora a 19.2 Kbps.
+ Il ciclo sulle frequenze di comunicazione è implementato con
+ nx= (next table).
+ Ogni linea usa una voce tc= (table
+ continuation) per continuare a leggere le impostazioni
+ standard per una frequenza particolare.
+
+ Se hai un modem a 28.8 Kbps e/o vuoi avvantaggiarti della
+ compressione su un modem a 14.4 Kbps, hai bisogno di usare una
+ frequenza di comunicazione più alta di 19.2 Kbps. Qui
+ c'è un esempio di voce per gettytab che
+ imposta la velocità a 57.6 Kbps:
+
+ #
+# Aggiunte per modem V.32bis o V.34 Modem
+# Impostazione a 57.6 Kbps
+#
+vm|VH300|Very High Speed Modem at 300,8-bit:\
+ :nx=VH57600:tc=std.300:
+vn|VH1200|Very High Speed Modem at 1200,8-bit:\
+ :nx=VH300:tc=std.1200:
+vo|VH2400|Very High Speed Modem at 2400,8-bit:\
+ :nx=VH1200:tc=std.2400:
+vp|VH9600|Very High Speed Modem at 9600,8-bit:\
+ :nx=VH2400:tc=std.9600:
+vq|VH57600|Very High Speed Modem at 57600,8-bit:\
+ :nx=VH9600:tc=std.57600:
+
+ Se hai una CPU lenta o un carico di sistema pesante e non hai
+ porte seriale 16550A, potresti ricevere errori
+ siosilo a 57.6 Kbps.
+
+
+
+
+ /etc/ttys
+
+ /etc/ttys
+
+ La configurazione del file /etc/ttys
+ è stata affrontata nella .
+ La configurazione dei modem è simile ma dobbiamo passare
+ un argomento differente a getty e specificare un
+ tipo di terminale differente. Il formato generale per la
+ configurazione sia a velocità fissata che per quella
+ concordata è:
+
+ ttyd0 "/usr/libexec/getty xxx" dialup on
+
+ Il primo elemento nella linea precedente è il file di
+ dispositivo per questa voce — ttyd0 significa
+ che /dev/ttyd0 è il file che verrà
+ tenuto d'occhio da getty. Il secondo elemento,
+ "/usr/libexec/getty xxx"
+ (xxx verrà rimpiazzato dalla
+ capacità iniziale di gettytab) è
+ il processo che init eseguirà sul
+ dispositivo. Il terzo elemento, dialup, è
+ il tipo predefinito di terminale. Il quarto parametro,
+ on, indica a init che quella
+ linea è operativa. Potrebbe esserci un quinto parametro,
+ secure, ma dovrebbe essere usato solo per i
+ terminali che siano fisicamente sicuri (come la console di
+ sistema).
+
+ Il tipo di terminale predefinito (dialup
+ nell'esempio precedente) potrebbe dipendere dalle preferenze locali.
+ dialup è il terminale tradizionale
+ predefinito sulle linee di ingresso in maniera che gli utenti possano
+ personalizzare i loro script di login per notare quando il terminale
+ è dialup e modificare
+ automaticamente il loro tipo di terminale. Ad ogni modo, l'autore
+ ritiene più semplice specificare vt102 come
+ tipo di terminale predefinito, poiché l'utente può usare
+ semplicemente un'emulazione VT102 sul suo sistema remoto.
+
+ Dopo aver effettuato i cambiamenti a
+ /etc/ttys, puoi inviare un segnale
+ HUP a init per fargli
+ rileggere il file. Puoi usare il comando
+ &prompt.root; kill -HUP 1
+ per inviare il segnale. Se questa è la prima volta che cambi
+ le impostazioni del sistema, puoi aspettare finché il modem non
+ sia configurato in maniera appropriata e connesso, prima di inviare il
+ segnale a init.
+
+
+ Configurazione a Velocità Fissa
+
+ Per una configurazione a velocità fissa, la voce
+ in ttys ha bisogno di una voce che gestisca la
+ velocità fissa anche per getty.
+ Per un modem la cui velocità sulla porta
+ sia bloccata a 19.2 Kbps, la voce in ttys
+ potrebbe essere così:
+
+ ttyd0 "/usr/libexec/getty std.19200" dialup on
+
+ Se il tuo modem è bloccato su una frequenza di
+ trasmissione differente, sostituisci il valore appropriato per
+ std.velocità
+ al posto di std.19200. Assicurati di usare
+ un tipo valido elencato in
+ /etc/gettytab.
+
+
+
+ Configurazione a Velocità Concordata
+
+ In una configurazione a velocità concordata, la voce in
+ ttys deve fare riferimento alla voce
+ iniziale auto-baud (sic) in
+ /etc/gettytab. Ad esempio, se hai aggiunto la
+ riga suggerita precedentemente per un modem con velocità
+ variabile che inizi a 19.2 Kbps (la riga in
+ gettytab contenente
+ il punto d'avvio V19200), la riga in
+ ttys potrebbe essere questa:
+
+ ttyd0 "/usr/libexec/getty V19200" dialup on
+
+
+
+
+ /etc/rc.serial
+
+
+ file rc
+ rc.serial
+
+
+ I modem ad alta velocità, come i V.32, i V.32bis, e i V.34,
+ necessitano di un controllo di flusso hardware
+ (RTS/CTS).
+ Puoi aggiungere dei comandi stty al file
+ /etc/rc.serial per impostare i
+ flag di controllo di flusso nel kernel FreeBSD per le porte del
+ modem.
+
+ Ad esempio per impostare il flag termios
+ crtscts sui dispositivi di inizializzazione
+ di ingresso e uscita della porta seriale numero 1
+ (COM2), si possono aggiungere le
+ seguenti linee a /etc/rc.serial:
+
+ # Configurazione iniziale della porta seriale
+stty -f /dev/ttyid1 crtscts
+stty -f /dev/cuai01 crtscts
+
+
+
+
+ Impostazioni del Modem
+
+ Se hai uno di quei modem i cui parametri possono essere impostati in
+ maniera permanente in RAM non volatile, avrai bisogno di usare un
+ programma terminale (come Telix su MS-DOS o tip sotto
+ FreeBSD) per impostare i parametri. Collegati al modem usando le stesse
+ velocità iniziali e di comunicazione
+ che userebbe getty e configura la RAM non volatile
+ secondo queste necessità:
+
+
+
+ CD attivo per la connessione
+
+
+
+ DTR attivo per l'operazione; l'assenza del
+ DTR porta allo scollegamento della linea e al reset del modem
+
+
+
+ CTS controllo di flusso dei dati
+ trasmessi
+
+
+
+ Disabilita il controllo di flusso
+ XON/XOFF
+
+
+
+ RTS controllo di flusso dei dati
+ ricevuti
+
+
+
+ Modalità silenziosa (nessun codice di risposta)
+
+
+
+ Nessun echo dei comandi
+
+
+
+ Leggi la documentazione del tuo modem per capire quali
+ comandi e/o impostazioni per i DIP switch sia necessario
+ fornirgli.
+
+ Ad esempio, per impostare i parametri precedenti su un USRobotics
+ Sportster 14.400 esterno, si potrebbero dare questi comandi
+ al modem:
+
+ ATZ
+AT&C1&D2&H1&I0&R2&W
+
+ Potresti anche sfruttare questa opportunità per raffinare
+ le impostazioni del modem, ad esempio per decidere se dovrà usare
+ V.42bis e/o la compressione MNP5.
+
+ Il modem esterno USR Sportster 14.400 ha anche dei DIP switch
+ che devono essere impostati; per altri modem, forse potrai usare queste
+ impostazioni come esempio:
+
+
+
+ Switch 1: SU — DTR Normale
+
+
+
+ Switch 2: N/D (Codici di Risposta Verbali/Codici di Risposta
+ Numerici
+
+
+
+ Switch 3: SU — Sopprime i Codici di Risposta
+
+
+
+ Switch 4: GIÙ — Nessun echo, comandi offline
+
+
+
+ Switch 5: SU — Auto risposta
+
+
+
+ Switch 6: SU — Carrier Detect Normale
+
+
+
+ Switch 7: SU — Carica i valori predefiniti
+ dall'NVRAM
+
+
+
+ Switch 8: N/D (Modalità intelligente/modalità
+ stupida)
+
+
+
+ I codici di risposta dovrebbero essere disabilitati/soppressi per i
+ modem chiamanti per evitare i problemi che possono capitare
+ se getty dà incidentalmente un prompt
+ login: ad un modem che si trova in modalità
+ di comando ed il modem restituisce l'eco del comando o un codice di
+ risposta. Questa sequenza può portare ad una lunga, stupida
+ conversazione tra getty ed il modem.
+
+
+ Configurazione a Velocità Fissa
+
+ Per una configurazione a velocità fissa, avrai bisogno di
+ configurare il modem affinché mantenga una frequenza dati
+ da modem a computer indipendente dalla frequenza di comunicazione.
+ Su un modem esterno USR Sportster 14.400
+ questi comandi bloccheranno la velocità dati tra modem e
+ computer alla velocità con la quale i comandi sono stati
+ inviati:
+
+ ATZ
+AT&B1&W
+
+
+
+ Configurazione a Velocità Concordata
+
+ Per una configurazione a velocità concordata, sarà
+ necessario configurare il modem affinché modifichi la frequenza
+ dei dati della porta seriale relativamente alla velocità di
+ arrivo. Su un modem esterno USR Sportster 14.400, questi comandi
+ causeranno il blocco della frequenza di trasmissione dati con
+ correzione d'errore del modem sulla velocità con il quale
+ è stato inviato il comando, ma permetteranno variazioni della
+ velocità della porta seriale per le connessioni senza
+ correzione d'errore:
+
+ ATZ
+AT&B2&W
+
+
+
+ Verifica della Configurazione del Modem
+
+ La maggior parte dei modem ad alta velocità fornisce
+ comandi per verificare i parametri funzionali usati dal modem in
+ maniera più o meno comprensibile.
+ Sui modem esterni USR Sportster 14.400, il comando
+ ATI5 mostra le impostazioni che sono immagazzinate
+ nella RAM non volatile. Per vedere i veri parametri operativi del
+ modem (così come vengono influenzati dai DIP switch dell'USR),
+ usa i comandi ATZ e ATI4.
+
+ Se hai modem di marche differenti, verifica il manuale del tuo
+ modem per vedere come sia possibile un ulteriore controllo sui
+ parametri di configurazione del modem.
+
+
+
+
+ Risoluzione dei Problemi
+
+ Questi sono un po' di passi che è possibile seguire per
+ verificare il funzionamento del modem sul tuo sistema.
+
+
+ Verifica del Sistema FreeBSD
+
+ Collega il modem al sistema FreeBSD, avvia il sistema, e,
+ se il tuo modem ha luci di indicazione dello stato, guarda se la luce
+ DTR del modem si accende quando appare il prompt
+ login: sulla console del sistema
+ — se si accende, dovrebbe significare che FreeBSD ha avviato
+ un processo getty sulla porta di comunicazione
+ appropriata e sta aspettando una chiamata dal modem.
+
+ Se l'indicatore DTR non lampeggia, effettua il
+ login sul sistema FreeBSD dalla console e dai il comando ps
+ ax per verificare se FreeBSD sta cercando di eseguire un
+ processo getty sulla porta corretta. Dovresti
+ vedere linee come queste tra i processi mostrati:
+
+ 114 ?? I 0:00.10 /usr/libexec/getty V19200 ttyd0
+ 115 ?? I 0:00.10 /usr/libexec/getty V19200 ttyd1
+
+ Se vedi qualcosa di diverso, come questo:
+
+ 114 d0 I 0:00.10 /usr/libexec/getty V19200 ttyd0
+
+ ed il modem non ha ancora accettato chiamate, ciò
+ significa che getty ha completato l'apertura della
+ porta di comunicazione.
+ Questo potrebbe indicare un problema nei cavi o un modem
+ mal configurato, poiché getty non dovrebbe
+ completare l'apertura della porta fino al rilevamento del segnale
+ CD (carrier detect).
+
+ Se non vedi nessun processo getty in attesa
+ sulla porta ttydN
+ scelta, ricontrolla le voci in /etc/ttys per
+ vedere se ci sono errori lì. Inoltre, controlla il file di log
+ /var/log/messages per vedere se ci sono messaggi
+ di init o getty
+ riguardo i loro problemi. Se ci sono messaggi, ri-ricontrolla i file
+ di configurazione /etc/ttys e
+ /etc/gettytab, ed anche i file speciali di
+ dispositivo /dev/ttydN, cercando ogni errore,
+ voce mancante, o file di dispositivo mancante.
+
+
+
+ Tentativo di Connessione in Ingresso
+
+ Cerca di collegarti dall'esterno al sistema; assicurati di usare 8
+ bit, nessuna parità, e 1 bit di stop sul sistema remoto. Se
+ non ottieni un prompt, o vengono visualizzati caratteri strani, prova
+ a premere Invio circa una volta per secondo.
+ Se dopo un po' ancora non vedi un prompt login:,
+ prova inviare un'INTERRUZIONE. Se stai usando un
+ modem ad alta velocità per effettuare la chiamata, prova a
+ richiamare dopo aver bloccato la velocità dell'interfaccia del
+ modem (tramite AT&B1 su un USR
+ Sportster, ad esempio).
+
+ Se ancora non ottieni alcun prompt login:,
+ verifica /etc/gettytab ancora e ricontrolla
+ che:
+
+
+
+ La capacità iniziale specificata in
+ /etc/ttys per quella linea corrisponda a
+ quella in /etc/gettytab
+
+
+
+ Ogni campo nx= corrisponda ad un
+ valore in gettytab
+
+
+
+ Ogni campo tc= corrisponda a un altro nome
+ di capacità in gettytab
+
+
+
+ Se chiami ma il modem su FreeBSD non risponde,
+ assicurati che il modem sia configurato per rispondere alla chiamata
+ quando viene fornito un segnale DTR. Se il modem
+ sembra essere configurato correttamente, verifica che la linea
+ DTR sia attiva controllando
+ gli indicatori luminosi del modem (se ne ha).
+
+ Se hai già controllato tutto quanto più volte ed
+ ancora non funziona, fai una pausa e riprova in seguito. Se ancora
+ non funziona puoi provare a inviare un messaggio di posta elettronica
+ alla &a.questions; descrivendo il tuo modem ed il tuo problema, e i
+ bravi ragazzi della lista cercheranno di darti una mano.
+
+
+
+
+
+ Servizio di Effettuazione Chiamate
+
+ servizio di effettuazione chiamate
+
+ I seguenti sono consigli per far sì che la tua macchina sia in
+ grado di connettersi tramite modem ad un altro computer. Questo è
+ appropriato per stabilire una sessione terminale con un host
+ remoto.
+
+ Questo è utile per collegarsi ad una BBS.
+
+ Questo tipo di connessione può essere estremamente utile per
+ ottenere un file da Internet se hai problemi con il PPP. Se hai
+ bisogno di usare l'FTP ed il PPP non funziona, usa la sessione terminale
+ per eseguire l'FTP.
+ Poi usa zmodem per trasferire il file sulla tua macchina.
+
+
+ Il Mio Modem Hayes Stock Non È Supportato, Cosa Posso
+ Fare?
+
+ Effettivamente, la pagina man di tip
+ è un po' datata.
+ C'è un compositore Hayes generico già integrato. Usa
+ semplicemente at=hayes nel tuo
+ /etc/remote file.
+
+ Il driver Hayes non è abbastanza intelligente da riconoscere
+ alcune delle caratteristiche avanzate dei nuovi modem—messaggi
+ come BUSY, NO DIALTONE, o
+ CONNECT 115200 lo confonderanno e basta. Dovrai
+ disattivare questi messaggi quando usate tip (usando
+ ATX0&W).
+
+ Inoltre, il timeout di composizione per tip
+ è di 60 secondi.
+ Il tuo modem dovrebbe usare qualcosa di meno, altrimenti tip
+ penserà che ci sia un problema di comunicazione. Prova
+ ATS7=45&W.
+
+
+ Come viene fornito, tip non supporta ancora
+ i modem Hayes completamente. La soluzione è modificare il file
+ tipconf.h nella directory
+ /usr/src/usr.bin/tip/tip. Ovviamente avrai
+ bisogno della distribuzione con i sorgenti per fare ciò.
+
+ Modifica la linea #define HAYES 0 a
+ #define HAYES 1. Poi dai i comandi
+ make e make install.
+ Tutto funziona bene dopo aver fatto questo.
+
+
+
+
+ Come Dovrei Inserire Questi Comandi AT?
+
+ /etc/remote
+
+ Inserisci quella che viene definita una voce diretta
+ nel file /etc/remote. Ad esempio, se il tuo modem
+ è collegato alla prima porta seriale,
+ /dev/cuaa0, allora inserisci la riga
+ seguente:
+
+ cuaa0:dv=/dev/cuaa0:br#19200:pa=none
+
+ Usa la frequenza di bps più alta supportata dal tuo modem per
+ il valore di br. Poi, digita tip cuaa0 e verrai
+ connesso al tuo modem.
+
+ Se non c'è nessuna /dev/cuaa0 sul tuo
+ sistema, fai questo:
+
+ &prompt.root; cd /dev &prompt.root; sh MAKEDEV cuaa0
+
+ O usa cu come root con il
+ seguente comando:
+
+ &prompt.root; cu -llinea -s velocità
+
+ linea è la porta seriale
+ (es. /dev/cuaa0) e
+ velocità è la velocità
+ (es. 57600). Quando hai finito di inserire i comandi
+ AT premi ~. per uscire.
+
+
+
+ Il Simbolo @ per il Valore pn Non
+ Funziona!
+
+ Il simbolo @ come valore del numero telefonico
+ dice a tip di andare a cercare un numero telefonico in
+ /etc/phones.
+ Ma il segno @ è anche un carattere speciale
+ nei file come /etc/remote. Devi farne l'escape con
+ un backslash:
+
+ pn=\@
+
+
+
+ Come Posso Chiamare Un Numero Telefonico Da Riga di
+ Comando?
+
+ Metti una cosiddetta voce generica in
+ /etc/remote. Ad Esempio:
+
+ tip115200|Chiama un qualunque numero a 115200 bps:\
+ :dv=/dev/cuaa0:br#115200:at=hayes:pa=none:du:
+tip57600|Chiama un qualunque numero a 57600 bps:\
+ :dv=/dev/cuaa0:br#57600:at=hayes:pa=none:du:
+
+ Poi puoi fare una cosa simile:
+
+ &prompt.root; tip -115200 5551234
+
+ Se preferisci cu a tip,
+ usa una voce generica per cu:
+
+ cu115200|Usa cu per chiamare un numero qualsiasi a 115200bps:\
+ :dv=/dev/cuaa1:br#57600:at=hayes:pa=none:du:
+
+ e digita:
+
+ &prompt.root; cu 5551234 -s 115200
+
+
+
+ Devo Digitare La Frequenza di bps Ogni Volta Che lo Faccio?
+
+ Metti una voce per tip1200 o
+ cu1200, ma vai avanti e inserisci una qualunque
+ frequenza di bps appropriata per il valore di br.
+ tip pensa che un buon valore predefinito sia 1200
+ bps, motivo per cui cerca una voce per tip1200.
+ Non sei obbligato a usare 1200 bps, comunque.
+
+
+
+ Accedo ad un Grande Numero di Host attraverso un Server di
+ Terminali
+
+ Invece di aspettare fino ad essere connesso e poi digitare
+ CONNECT <host> ogni volta, usa la
+ funzionalità cm di tip. Ad esempio, queste
+ voci in /etc/remote:
+
+ pain|pain.deep13.com|La macchina di Forrester:\
+ :cm=CONNECT pain\n:tc=deep13:
+muffin|muffin.deep13.com|La macchina di Frank:\
+ :cm=CONNECT muffin\n:tc=deep13:
+deep13:Server di terminali del Gizmonics Institute:\
+ :dv=/dev/cuaa2:br#38400:at=hayes:du:pa=none:pn=5551234:
+
+ ti permetteranno di digitare tip pain o
+ tip muffin per collegarti agli host pain o muffin, e
+ tip deep13 per il server di terminali.
+
+
+
+ Tip Può Provare Più di una Linea per ogni
+ Sito?
+
+ Questo è spesso un problema quando una università ha
+ molte linee di modem e molte migliaia di studenti cercano di
+ usarle...
+
+ Inserisci una voce per la tua università in
+ /etc/remote e usa @ per il
+ campo pn:
+
+ big-university:\
+ :pn=\@:tc=dialout
+dialout:\
+ :dv=/dev/cuaa3:br#9600:at=courier:du:pa=none:
+
+ Poi, elenca i numeri di telefono dell'università in
+ /etc/phones:
+
+ big-university 5551111
+big-university 5551112
+big-university 5551113
+big-university 5551114
+
+ tip proverà ognuno di questi secondo
+ l'ordine, poi smetterà. Se vuoi continuare a riprovare, esegui
+ tip in un ciclo while.
+
+
+
+ Perché Devo Premere
+ Ctrl
+ P
+ Due Volte per Inviare Un Solo
+ Ctrl
+ P
+ ?
+
+
+ Ctrl
+ P
+ è il carattere predefinito per
+ forzare, usato per dire a tip che il
+ prossimo carattere è un dato letterale. Puoi impostare il
+ carattere per forzare a qualsiasi altro carattere con il comando di
+ escape ~s, che significa imposta una
+ variabile.
+
+ Digita
+ ~sforce=singolo-carattere
+ seguito da un ritorno a capo.
+ singolo-carattere è un
+ qualsiasi carattere singolo. Se non date nessun
+ singolo-carattere, allora il carattere per
+ forzare sarà il carattere nullo, che è possibile ottenere
+ premendo
+ Ctrl
+ 2
+ o
+ Ctrl
+ Spazio
+ .
+ Un valore abbastanza buono per il
+ singolo-carattere è
+
+ Shift
+ Ctrl
+ 6
+ , che è usato solo da alcuni server di
+ terminali.
+
+ Potete far sì che il carattere per forzare sia un qualsiasi
+ carattere vogliate specificando la riga seguente nel file
+ $HOME/.tiprc:
+
+ force=<singolo-carattere>
+
+
+
+ Improvvisamente Tutto Quello che Digito È in
+ MAIUSCOLO??
+
+ Devi aver premuto
+ Ctrl
+ A
+ , il raise character, di
+ tip progettato specificamente per le persone con il
+ tasto caps-lock rotto. Usa ~s come mostrato prima
+ per impostare la variabile raisechar a qualcosa di
+ ragionevole. In pratica, puoi impostarla allo stesso valore del
+ carattere per forzare, se pensi di non usare mai queste due
+ caratteristiche.
+
+ Qui c'è un file .tiprc di esempio per gli utenti
+ Emacs che hanno bisogno di premere
+
+ Ctrl
+ 2
+ e
+ Ctrl
+ A
+ molto spesso:
+
+ force=^^
+raisechar=^^
+
+ Il carattere ^^ è
+
+ Shift
+ Ctrl
+ 6
+ .
+
+
+
+ Come Posso Trasferire File con tip?
+
+ Se stai parlando ad altri sistemi Unix, puoi mandare e ricevere file
+ con ~p (put) e
+ ~t (take). Questi comandi eseguono
+ cat ed echo sul sistema remoto
+ per accettare e inviare file. La sintassi è:
+
+
+ ~p
+ file-locale
+ file-remoto
+
+
+
+ ~t
+ file-remoto
+ file-locale
+
+
+ non c'è controllo d'errore, quindi probabilmente dovresti
+ usare un altro protocollo, come zmodem.
+
+
+
+ Come Posso Eseguire zmodem con tip?
+
+ Per ricevere file, avvia il programma di invio sul lato remoto.
+ Poi, digita ~C rz per iniziare a ricevere in
+ locale.
+
+ Per inviare file, avvia il programma di ricezione sul lato remoto.
+ Poi, digita ~C sz files
+ per inviarli sul sistema remoto.
+
+
+
+
+
+
+
+ Kazutaka
+
+ YOKOTA
+
+ Contributo di
+
+
+
+
+
+ Bill
+
+ Paul
+
+ Basato su un documento di
+
+
+
+
+ Impostazione della Console Seriale
+
+ console seriale
+
+
+ Introduzione
+
+ FreeBSD ha la capacità di avviare un sistema con soltanto un
+ terminale stupido su porta seriale come console. Una configurazione
+ simile dovrebbe essere utile per due tipi di persone: amministratori di
+ sistema che desiderano installare FreeBSD su macchine che non hanno
+ tastiera o monitor connesso, e sviluppatori che vogliono effettuare il
+ debug del kernel o dei driver.
+
+ Come descritto nel , FreeBSD implementa un
+ avviamento composto da tre stadi. I primi due stadi sono
+ nel blocco di avvio che viene immagazzinato all'inizio
+ della slice di FreeBSD sul disco d'avvio. Il blocco di avvio
+ poi carica ed avvia il loader (/boot/loader)
+ come terzo stadio.
+
+ Per poter impostare la console seriale devi configurare il codice
+ del blocco di avvio, il codice del loader ed il kernel.
+
+
+
+ Configurazione della Console Seriale
+
+
+
+ Preparazione di un cavo seriale.
+
+ cavo null-modem
+
+ Avrai bisogno di un cavo null-modem o di un cavo seriale
+ standard ed un adattatore null-modem. Guarda
+ per una discussione
+ sui cavi seriali.
+
+
+
+ Scollegamento della tastiera.
+
+ La maggior parte dei sistemi PC verifica la presenza di una
+ tastiera durante il Power-On Self-Test (POST) e dà un errore
+ se la tastiera non viene rilevata. Alcune macchine si lamentano
+ parecchio per la mancanza della tastiera e non proseguono l'avvio
+ finché non viene collegata.
+
+ Se il tuo computer si lamenta per questo errore,
+ ma si avvia lo stesso, allora non devi fare nulla di speciale.
+ (Alcune macchine con BIOS Phoenix semplicemente dicono
+ Keyboard failed e continuano ad avviarsi
+ normalmente).
+
+ Se il tuo computer rifiuta di avviarsi senza la tastiera
+ allora dovrai configurare il BIOS affinché ignori questo
+ errore (se possibile). Consulta il manuale della tua scheda madre
+ per maggiori dettagli su come fare ciò.
+
+
+ Impostare la tastiera su Non installata nel
+ setup del BIOS non significa che non
+ potrai usare la tastiera. Tutto quel che fa è dire al BIOS
+ di non verificare la presenza di una tastiera all'accensione, in
+ modo che non segnali che la tastiera non è collegata.
+ Puoi lasciare la tastiera collegata anche con questa opzione
+ impostata a Non installata e la tastiera
+ funzionerà lo stesso.
+
+
+
+ Se il tuo sistema ha un mouse PS/2, le possibilità di
+ dover scollegare il mouse allo stesso modo della tastiera
+ sono alte.
+ Questo perché i mouse PS/2 condividono dell'hardware
+ con la tastiera e lasciando il mouse collegato potresti
+ ingannare la verifica della tastiera facendogli credere
+ che sia ancora presente. Si dice che il sistema
+ Gateway 2000 Pentium 90MHz con AMI BIOS funzioni così.
+ In generale, questo non è un problema perché il
+ mouse non è comunque particolarmente utile senza la
+ tastiera.
+
+
+
+
+ Collegamento di un terminale stupido alla
+ COM1
+ (sio0).
+
+ Se non possiedi un terminale stupido, puoi usare un
+ vecchio PC/XT con un programma per modem, o la porta seriale di un
+ altra macchina Unix. Se non hai una COM1
+ (sio0), trovane una.
+ Attualmente, non c'è altro modo di scegliere
+ una porta diversa dalla COM1
+ per i blocco di avvio senza doverlo ricompilare. Se stai
+ già usando la COM1 per un altro
+ dispositivo, dovrai rimuoverlo temporaneamente ed
+ installare un nuovo blocco di avvio ed un nuovo kernel
+ una volta che FreeBSD sia funzionante. (Si assume che la
+ COM1 sia sempre disponibile
+ su un server di file/calcolo/terminali; se davvero hai bisogno
+ della COM1 per qualcos'altro
+ (e non puoi passare quel qualcosa alla
+ COM2 (sio1)),
+ allora probabilmente non dovresti nemmeno avere a che fare con
+ tutto questo in primo luogo).
+
+
+
+ Assicurati che il file di configurazione del tuo kernel abbia
+ i parametri appropriati impostati per la
+ COM1
+ (sio0).
+
+ I parametri rilevanti sono:
+
+
+
+ 0x10
+
+
+ Abilita il supporto alla console per questa unità.
+ Gli altri parametri di console sono ignorati se non è
+ fissato questo.
+ Attualmente, al massimo un'unità può avere il
+ supporto alla console; verrà preferita la prima
+ (secondo l'ordine nel file di configurazione) con questo
+ parametro.
+ Questa opzione non renderà la porta seriale la
+ console.
+ Imposta il parametro seguente o usa l'opzione
+ descritta più in basso, insieme a
+ questa impostazione.
+
+
+
+
+ 0x20
+
+
+ Forza questa unità ad essere la console (a meno che
+ sia presente un'altra console con priorità più
+ alta), trascurando l'opzione discussa
+ precedentemente. Questo parametro
+ rimpiazza l'opzione COMCONSOLE in FreeBSD
+ versione 2.X. Il parametro
+ 0x20 deve essere usato insieme al
+ .
+
+
+
+
+ 0x40
+
+
+ Riserva questa unità (insieme a
+ 0x10) e rende l'unità indisponibile
+ per l'accesso normale. Non dovresti impostare questo
+ parametro sull'unità della porta seriale che desideri
+ usare come console seriale. L'unico uso di questo parametro
+ è per designare l'unità per il debug remoto
+ del kernel. Guarda il Developer's
+ Handbook per maggiori informazioni sul
+ debugging remoto.
+
+
+ In FreeBSD 4.0 o successivo, la semantica del parametro
+ 0x40 è leggermente differente e
+ c'è un altro parametro per specificare una porta
+ seriale per il debug remoto.
+
+
+
+
+
+ Esempio:
+
+ device sio0 at isa? port "IO_COM1" tty flags 0x10 irq 4
+
+ Guarda la pagina man &man.sio.4; per maggiori dettagli.
+
+ Se i parametri non sono stati impostati, sarà necessario
+ eseguire UserConfig (su una console differente) o ricompilare il
+ kernel.
+
+
+
+ Creazione di boot.config nella directory
+ radice della partizione a nel disco di
+ avvio.
+
+ Questo file istruirà il codice del blocco di avvio su
+ come vuoi avviare il sistema. Per poter attivare la console
+ seriale, avrai bisogno di una o più delle seguenti
+ opzioni—se vuoi opzioni multiple, includile tutte sulla
+ stessa linea:
+
+
+
+
+
+
+ Passa dalla console interna a quella seriale. Puoi usarla
+ per cambiare i dispositivi console. Ad esempio, se avvii
+ dalla console interna (video), puoi usare
+ per dirigere il loader ed il kernel
+ in modo che usino la porta seriale come dispositivo per la
+ console. Alternativamente, se avvii da porta seriale, puoi
+ usare l'opzione per dire al loader ed al
+ kernel di usare lo schermo come console.
+
+
+
+
+
+
+
+ Passa da una configurazione singola a una duplice. Nella
+ configurazione singola la console sarà o quella interna
+ (il display video) o la porta seriale, a seconda dello
+ stato dell'opzione già descritta.
+ Nella configurazione duplice, sia il display video che la
+ porta seriale diventeranno la console allo stesso momento,
+ senza curarsi dello stato dell'opzione .
+ Ad ogni modo, nota che questa configurazione duplice ha
+ effetto solo durante l'esecuzione del blocco di avvio.
+ Una volta che il loader ha assunto il controllo, la console
+ specificata da diventa l'unica.
+
+
+
+
+
+
+
+ Fa sì che il blocco di avvio verifichi la presenza
+ della tastiera. Se non ne viene rilevata nessuna, le opzioni
+ e
+ vengono impostate automaticamente.
+
+
+ A causa delle costrizioni relative allo spazio
+ nelle versioni attuali del blocco di avvio, l'opzione
+ è in grado di riconoscere solo le
+ tastiere estese. Le tastiere con meno di 101 tasti (e senza
+ i tasti F11 e F12) potrebbero non essere rilevate.
+ Le tastiere su alcuni computer portatili potrebbero
+ non essere rilevate a causa di questa limitazione.
+ Se questo è il caso del tuo sistema,
+ devi abbandonare l'opzione .
+ Sfortunatamente non c'è nessun metodo per aggirare
+ questo problema.
+
+
+
+
+
+ Usa l'opzione per selezionare
+ la console automaticamente, o l'opzione per
+ attivare la console seriale.
+
+ Puoi includere altre opzioni come descritte in
+ &man.boot.8;.
+
+ Le opzioni, eccetto , verranno passate al
+ loader (/boot/loader). Il loader
+ determinerà quale tra il video interno o la console seriale
+ debba diventare la console esaminando lo stato dell'opzione
+ . Ciò significa che se specifichi
+ l'opzione ma non la
+ in /boot.config, puoi usare la porta seriale
+ come console soltanto durante l'esecuzione del blocco di avvio; il
+ loader userà il video interno come console.
+
+
+
+ Avviamento della macchina.
+
+ Quando avvii la tua macchina FreeBSD, il blocco di avvio
+ scriverà il contenuto di /boot.config
+ sulla console. Ad esempio:
+
+ /boot.config: -P
+Keyboard: no
+
+ La seconda linea appare solo se metti l'opzione
+ in /boot.config ed indichi
+ la presenza/assenza della tastiera. Questo messaggio va alla
+ console seriale o a quella interna, o a entrambe, a seconda
+ dell'opzione in /boot.config.
+
+
+
+
+
+ Opzioni
+
+ I messaggi vanno a
+
+
+
+
+
+ nessuna
+
+ console interna
+
+
+
+
+
+ console seriale
+
+
+
+
+
+ console seriale ed interna
+
+
+
+
+
+ console seriale ed interna
+
+
+
+ , tastiera presente
+
+ console interna
+
+
+
+ , tastiera assente
+
+ console seriale
+
+
+
+
+
+ Dopo i messaggi precedenti, ci sarà una piccola pausa
+ prima che il blocco di avvio continui nel caricamento del loader e
+ prima che ulteriori messaggi vengano scritti sulla console.
+ In circostanze normali, non hai necessità di interrompere il
+ blocco di avvio, ma potresti volerlo fare per verificare che tutto
+ sia impostato correttamente.
+
+ Premi un tasto qualsiasi, differente da
+ Invio, alla console per interrompere il processo
+ di avvio. Il blocco di avvio aspetterà ulteriori azioni.
+ Dovresti vedere qualcosa del genere:
+
+ >> FreeBSD/i386 BOOT
+Default: 0:wd(0,a)/boot/loader
+boot:
+
+ Verifica se il messaggio precedente appare sulla console seriale
+ o su quella interna o su entrambe, secondo le opzioni poste in
+ /boot.config. Se il messaggio appare nella
+ console corretta, premi Invio per continuare il
+ processo di avvio.
+
+ Se vuoi la console seriale ma non riesci a vedere il prompt sul
+ terminale seriale, qualcosa è sbagliato nelle tue
+ impostazioni. Nel frattempo, scrivi e premi
+ Invio (se possibile) per dire al blocco di avvio (e al loader e al
+ kernel) di scegliere la porta seriale per la console. Una volta
+ che il sistema è attivo, torna indietro e verifica cosa
+ è andato storto.
+
+
+
+ Dopo che il loader è stato caricato e ti trovi nel terzo
+ stadio del processo di avvio puoi ancora passare dalla console interna
+ alla console seriale impostando le variabili d'ambiente appropriate nel
+ loader. Guarda la .
+
+
+
+ Sommario
+
+ Qui c'è il sommario delle varie impostazioni discusse in
+ questa sezione e la console eventualmente selezionata.
+
+
+ Caso 1: Imposti il flag 0x10 per
+ sio0
+
+ device sio0 at isa? port "IO_COM1" tty flags 0x10 irq 4
+
+
+
+
+
+ Opzioni in /boot.config
+
+ Console durante i blocco di avvio
+
+ Console durante il loader
+
+ Console nel kernel
+
+
+
+
+
+ niente
+
+ interna
+
+ interna
+
+ interna
+
+
+
+
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+
+
+
+
+ seriale ed interna
+
+ interna
+
+ interna
+
+
+
+
+
+ seriale ed interna
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+
+
+ , tastiera presente
+
+ interna
+
+ interna
+
+ interna
+
+
+
+ , tastiera assente
+
+ seriale ed interna
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+
+
+
+
+
+
+ Caso 2: Imposti il flag 0x30 per sio0
+
+ device sio0 at isa? port "IO_COM1" tty flags 0x30 irq 4
+
+
+
+
+
+ Opzioni in /boot.config
+
+ Console durante i blocco di avvio
+
+ Console durante il loader
+
+ Console nel kernel
+
+
+
+
+
+ niente
+
+ interna
+
+ interna
+
+ seriale
+
+
+
+
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+
+
+
+
+ seriale ed interna
+
+ interna
+
+ seriale
+
+
+
+
+
+ seriale ed interna
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+
+
+ , tastiera presente
+
+ interna
+
+ interna
+
+ seriale
+
+
+
+ , tastiera assente
+
+ seriale ed interna
+
+ seriale
+
+ seriale
+
+
+
+
+
+
+
+
+ Consigli per una Console Seriale
+
+
+ Impostazione di una Velocità Maggiore della Porta
+ Seriale
+
+ Di default, le impostazioni della porta seriale sono: 9600 baud, 8
+ bit, nessuna parità, ed 1 bit di stop. Se desideri cambiare
+ la velocità, avrai bisogno di ricompilare almeno il blocco di
+ avvio. Aggiungi la linea seguente a
+ /etc/make.conf e compila il nuovo blocco di
+ avvio:
+
+ BOOT_COMCONSOLE_SPEED=19200
+
+ Se la console seriale è configurata in qualche altra
+ maniera invece di essere selezionata all'avvio con
+ , o se la console seriale usata dal kernel
+ è differente da quella usata dal blocco di avvio, allora
+ dovrai aggiungere anche le opzioni seguenti al file di
+ configurazione del kernel e compilare un nuovo kernel:
+
+ options CONSPEED=19200
+
+
+
+ Utilizzo di una Porta Seriale Differente da
+ sio0 per la Console
+
+ Usare una porta seriale differente da
+ sio0 come
+ console richiede un po' di ricompilazione. Se vuoi usare un'altra
+ porta seriale per qualche motivo, ricompila il blocco di avvio, il
+ loader ed il kernel come segue.
+
+
+
+ Ottieni i sorgenti del kernel. (Guarda il )
+
+
+
+ Modifica /etc/make.conf e imposta
+ BOOT_COMCONSOLE_PORT all'indirizzo della
+ porta che vuoi usare (0x3F8, 0x2F8, 0x3E8 o 0x2E8). Solo
+ i dispositivi da sio0 a
+ sio3 (COM1
+ a COM4) possono essere usati; le schede
+ seriali multiporta non funzioneranno. Non sono necessarie
+ impostazioni per gli interrupt.
+
+
+
+ Crea un file di configurazione del kernel personalizzato e
+ aggiungi i flag appropriati per la porta seriale che intendi
+ usare.
+ Ad esempio, se vuoi fare di sio1
+ (COM2) la console:
+
+ device sio1 at isa? port "IO_COM2" tty flags 0x10 irq 3
+
+ o
+
+ device sio1 at isa? port "IO_COM2" tty flags 0x30 irq 3
+
+ I flag di console per le altre porte seriali non dovrebbero
+ essere impostati.
+
+
+
+ Ricompila ed installa il blocco di avvio ed il loader:
+
+ &prompt.root; cd /sys/boot
+&prompt.root; make
+&prompt.root; make install
+
+
+
+ Ricompila ed installa il kernel.
+
+
+
+ Scrivi il blocco di avvio sul disco di avvio con
+ &man.disklabel.8; ed avvia con il nuovo kernel.
+
+
+
+
+
+ Accesso al Debugger DDB dalla Linea Seriale
+
+ Se desideri entrare nel debugger del kernel dalla console seriale
+ (utile per diagnostiche remote, ma anche molto pericoloso se generi
+ un BREAK spurio sulla porta seriale!) allora dovrai compilare
+ il tuo kernel con le opzioni seguenti:
+
+ options BREAK_TO_DEBUGGER
+options DDB
+
+
+
+ Come Ottenere un Prompt di Login sulla Console Seriale
+
+ Anche se questo non è necessario, potresti desiderare un
+ prompt di login sulla linea seriale, ora
+ che puoi vedere i messaggi di avvio e puoi accedere a sessioni di
+ debug del kernel attraverso la console seriale.
+ Qui è spiegato come fare.
+
+ Apri il file /etc/ttys con un editor
+ e trova queste linee:
+
+ ttyd0 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
+ttyd1 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
+ttyd2 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
+ttyd3 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure
+
+ I dispositivi da ttyd0 a
+ ttyd3
+ corrispondono a COM1 fino a
+ COM4. Cambia off a
+ on per la porta desiderata. Se hai cambiato la
+ velocità della porta seriale, dovrai cambiare
+ std.9600 affinché corrisponda
+ all'impostazione corrente, ad es. std.19200.
+
+ Potresti anche desiderare cambiare il tipo di terminale da
+ unknown al tipo effettivo del tuo terminale
+ seriale.
+
+ Dopo avere modificato il file, devi dare un kill -HUP
+ 1 affinché i cambiamenti abbiano effetto.
+
+
+
+
+ Cambiamento della Console dal Loader
+
+ Le sezioni precedenti hanno descritto come impostare la console
+ seriale lavorando sul blocco di avvio. Questa sezione mostra come
+ specificare a console inserendo alcuni comandi ed alcune variabili
+ di ambiente nel loader. Quando il loader verrà invocato al terzo
+ stadio del processo di avvio, dopo il blocco di avvio, le impostazioni
+ nel loader prenderanno il posto di quelle nel blocco di avvio.
+
+
+ Impostazione della Console Seriale
+
+ Puoi facilmente specificare al loader ed al kernel di usare
+ la console seriale scrivendo una sola riga in
+ /boot/loader.rc:
+
+ set console=comconsole
+
+ Ciò sarà efficace in ogni caso, qualunque siano le
+ impostazioni nel blocco di avvio discusse nella sezione
+ precedente.
+
+ Sarebbe meglio mettere la linea precedente come prima linea
+ di /boot/loader.rc in modo da vedere
+ i messaggi sulla console seriale il prima possibile.
+
+ Altrimenti, puoi specificare la console interna come:
+
+ set console=vidconsole
+
+ Se non imposti la variabile di ambiente
+ console del loader, quest'ultimo, e
+ conseguentemente anche il kernel, useranno
+ una console qualunque indicata dall'opzione
+ nel blocco di avvio.
+
+ Nelle versioni 3.2 o successive, è possibile specificare
+ la console in
+ /boot/loader.conf.local o
+ /boot/loader.conf, piuttosto che in
+ /boot/loader.rc. Con questo metodo il tuo
+ /boot/loader.rc dovrebbe apparire
+ così:
+
+ include /boot/loader.4th
+start
+
+ Poi, crea /boot/loader.conf.local ed
+ aggiungi lì la linea seguente.
+
+ console=comconsole
+
+ o
+
+ console=vidconsole
+
+ Guarda &man.loader.conf.5; per maggiori informazioni.
+
+
+ Al momento il loader non ha un'opzione equivalente alla
+ del blocco di avvio, e non c'è
+ possibilità di scegliere automaticamente la console interna e
+ la console seriale basandosi sulla presenza di una tastiera.
+
+
+
+
+ Utilizzo di una Porta Seriale Diversa da
+ sio0 per la Console
+
+ Sarà necessario ricompilare il loader per usare una
+ porta seriale differente da sio0 per la
+ console seriale. Segui la procedura descritta nella .
+
+
+
+
+ Avvertimento
+
+ L'idea di tutto questo è di permettere alla gente di mettere
+ su server dedicati che non abbiano bisogno di hardware grafico o di
+ tastiere. Sfortunatamente, mentre la maggior parte dei sistemi
+ ti permetteranno di avviare senza tastiera, ce ne sono alcuni che
+ non ti permetteranno di partire senza un adattatore grafico.
+ Le macchine con BIOS AMI possono essere configurate per partire senza
+ adattatori grafici cambiando semplicemente il valore di graphics
+ adapter nella configurazione CMOS a Not
+ installed.
+
+ Ad ogni modo, molte macchine non supportano questa opzione e si
+ rifiuteranno di avviarsi se non si ha hardware grafico nel sistema.
+ Con queste macchine, avrai bisogno di lasciare un qualche tipo di scheda
+ grafica attaccata, (anche una scheda monocromatica di recupero) sebbene
+ non avrai necessità di collegare un monitor.
+ Potresti anche tentare di installare un BIOS AMI.
+
+
+
+
+
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile
new file mode 100644
index 0000000000..053016daea
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/Makefile
@@ -0,0 +1,15 @@
+#
+# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
+#
+# $FreeBSD$
+#
+
+CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
+
+VPATH= ..
+
+MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
+
+DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
+
+.include "../Makefile"
diff --git a/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml
new file mode 100644
index 0000000000..0e3cc9b5b0
--- /dev/null
+++ b/it_IT.ISO8859-15/books/handbook/x11/chapter.sgml
@@ -0,0 +1,62 @@
+
+
+
+ L'X Window System
+
+
+ Sinossi
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Understanding X
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Installing XFree86
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ XFree86 Configuration
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Using Fonts in XFree86
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ The X Display Manager
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+ Desktop Environments
+
+ Traduzione in corso
+
+
+
+