Use correct syntax markup for shell
Approved by: carlavilla
This commit is contained in:
parent
55c95407aa
commit
a9a9e66105
666 changed files with 17924 additions and 17924 deletions
|
|
@ -73,7 +73,7 @@ FreeBSD può essere usato in vari modi. Uno di questi è quello di digitare i co
|
|||
|
||||
Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in modo automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il sistema ti fornirà un prompt di login dopo la fase di avvio, esattamente dopo che gli script di avvio sono stati eseguiti. Dovresti vedere qualcosa simile a questo:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
Additional ABI support:.
|
||||
Local package initialization:.
|
||||
|
|
@ -113,14 +113,14 @@ Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che distingua un "utente"
|
|||
|
||||
Appena dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script di avvio sono stati eseguiti, ti viene presentato un prompt dove inserire un valido username:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
login:
|
||||
....
|
||||
|
||||
Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username sia `john`. Al prompt digita `john` e premi kbd:[Invio]. Ti verrà presentato un prompt dove inserire la "password":
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
login: john
|
||||
Password:
|
||||
|
|
@ -202,14 +202,14 @@ options SC_PIXEL_MODE
|
|||
|
||||
Quando il kernel è stato ricompilato con queste due opzioni, puoi determinare quali modalità video sono supportate dal tuo hardware usando l'utility man:vidcontrol[1]. Per ottenere una lista delle modalità video supportate, digita il seguente comando:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# vidcontrol -i mode
|
||||
....
|
||||
|
||||
L'output di questo comando è una lista delle modalità video che sono supportate dal tuo hardware. Puoi usare una nuova modalità video indicandola a man:vidcontrol[1] in una console `root`:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# vidcontrol MODE_279
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -270,7 +270,7 @@ Poichè il sistema è in grado di supportare più utenti, tutto ciò che il sist
|
|||
|
||||
Puoi usare l'opzione `-l` del comando man:ls[1] per visualizzare un lungo listato della directory che include una colonna contenente le informazioni sui permessi del file per il proprietario, per il gruppo, e per gli altri. Per esempio, digitando `ls -l` in una arbitraria directory:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% ls -l
|
||||
total 530
|
||||
|
|
@ -282,7 +282,7 @@ total 530
|
|||
|
||||
Ecco come è suddivisa la prima colonna dell'output del comando `ls -l`:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
-rw-r--r--
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -359,14 +359,14 @@ I permessi simbolici, qualche volta chiamati espressioni simboliche, usano carat
|
|||
|
||||
Questi valori sono usati con il comando man:chmod[1] come esposto in precedenza, ma con le lettere. Per esempio, puoi usare il seguente comando per impedire agli altri utenti l'accesso a _FILE_:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% chmod go= FILE
|
||||
....
|
||||
|
||||
Se si ha la necessità di realizzare più di una modifica ai settaggi di un file si può usare una lista di settaggi separati da virgola. Per esempio il seguente comando rimuoverà il permesso di scrittura su _FILE_ al gruppo di appartenenza del file e al resto del "mondo", e inoltre aggiungerà il permesso di esecuzione per tutti:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% chmod go-w,a+x FILE
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -379,21 +379,21 @@ Queste flag dei file aggiungono un ulteriore livello di controllo sui file, assi
|
|||
|
||||
Le flag dei file sono alterate usando l'utility man:chflags[1], tramite una semplice sintassi. Per esempio, per abilitare la flag di sistema di non-cancellabilità sul file [.filename]#file1#, si può usare il comando seguente:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# chflags sunlink file1
|
||||
....
|
||||
|
||||
E per disabilitare la stessa flag, si può usare semplicemente il comando precedente con "no" davanti a `sunlink`. Ecco come:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# chflags nosunlink file1
|
||||
....
|
||||
|
||||
Per vedere le flag del file di esempio, usa il comando man:ls[1] con le flag `-lo`:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# ls -lo file1
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -733,7 +733,7 @@ Il comando man:mount[8] è ciò che in definitiva viene usato per montare i file
|
|||
|
||||
La sua forma di utilizzo elementare è:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# mount device mountpoint
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -795,7 +795,7 @@ Due comandi sono particolarmente utili per monitorare i processi sul sistema, ma
|
|||
|
||||
Di default, `ps` mostra solo i tuoi comandi che sono in quel momento in esecuzione. Per esempio:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% ps
|
||||
PID TT STAT TIME COMMAND
|
||||
|
|
@ -823,7 +823,7 @@ Il comando man:ps[1] supporta varie opzioni per cambiare le informazioni da visu
|
|||
|
||||
L'output di man:top[1] è simile. Un esempio di esecuzione assomiglia a questo:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% top
|
||||
last pid: 72257; load averages: 0.13, 0.09, 0.03 up 0+13:38:33 22:39:10
|
||||
|
|
@ -880,7 +880,7 @@ Questo esempio mostra come inviare un segnale a man:inetd[8]. Il file di configu
|
|||
|
||||
. Cerca il process ID del processo a cui vuoi mandare il segnale. Puoi utilizzare man:ps[1] e man:grep[1] per farlo. Il comando man:grep[1] viene utilizzato per perlustrare attraverso l'output, cercando la stringa da te specificata. Questo comando viene eseguito in modalità utente, e man:inetd[8] viene eseguito in modalità `root`, quindi le opzioni da dare a man:ps[1] sono `ax`.
|
||||
+
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% ps -ax | grep inetd
|
||||
198 ?? IWs 0:00.00 inetd -wW
|
||||
|
|
@ -889,7 +889,7 @@ Questo esempio mostra come inviare un segnale a man:inetd[8]. Il file di configu
|
|||
Come puoi vedere il PID di man:inetd[8] è 198. In alcuni casi potrebbe apparire nel risultato anche il comando `grep inetd`. Questo dipende dal modo utilizzato da man:ps[1] nell'elencare la lista dei processi in esecuzione.
|
||||
. Usa il comando man:kill[1] per inviare il segnale. Poichè man:inetd[8] viene eseguito in modalità `root` prima devi usare il comando man:su[1] per diventare `root`.
|
||||
+
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% su
|
||||
Password:
|
||||
|
|
@ -969,14 +969,14 @@ Un altro aspetto di una shell è l'uso delle variabili d'ambiente. Le variabili
|
|||
|
||||
Il modo di settare una variabile d'ambiente varia leggermente a seconda della shell utilizzata. Per esempio, nelle shell C-Style come `tcsh` e `csh`, puoi usare `setenv` per settare le variabili d'ambiente. Sotto le shell Bourne come `sh` e `bash`, puoi usare `export` per settare le tue variabili d'ambiente correnti. Per esempio, per settare o modificare la variabile d'ambiente `EDITOR` a [.filename]#/usr/local/bin/emacs#, sotto `csh` o `tcsh` si può utilizzare il comando:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% setenv EDITOR /usr/local/bin/emacs
|
||||
....
|
||||
|
||||
Sotto le shell Bourne:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% export EDITOR="/usr/local/bin/emacs"
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -994,7 +994,7 @@ Il modo più semplice per cambiare la propria shell è quello di usare il comand
|
|||
|
||||
Puoi anche eseguire `chsh` con l'opzione `-s`; in questo modo verrà settata la shell in modo diretto, senza che sia necessario invocare l'editor. Per esempio, se vuoi cambiare la tua shell in `bash`, potresti digitare il seguente comando:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% chsh -s /usr/local/bin/bash
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -1005,7 +1005,7 @@ La shell che desideri utilizzare _deve_ essere presente nel file [.filename]#/et
|
|||
|
||||
Per esempio, se installi `bash` a mano e la metti sotto [.filename]#/usr/local/bin#, dovresti fare questo:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
# echo "/usr/local/bin/bash" >> /etc/shells
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -1080,14 +1080,14 @@ Il formato ELF è più espressivo di quello [.filename]#a.out# e permette una ma
|
|||
|
||||
La documentazione più esauriente su FreeBSD è costituita dalle pagine man. Quasi tutti i programmi sul sistema hanno un piccolo manuale di riferimento che spiega il funzionamento di base e i vari argomenti del programma stesso. Questi manuali possono essere visualizzati con il comando `man`. L'uso del comando `man` è semplice:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% man comando
|
||||
....
|
||||
|
||||
`comando` è il nome del comando di cui desideri maggiori informazioni. Per esempio, per sapere di più circa il comando `ls` digita:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% man ls
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -1106,7 +1106,7 @@ Il manuale in linea è diviso in sezione numerate:
|
|||
|
||||
In qualche caso, lo stesso soggetto può apparire in più di una sezione del manuale in linea. Per esempio, esiste un comando utente `chmod` e una system call `chmod()`. In questo caso, puoi dire al comando `man` quale vuoi specificando la sezione:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% man 1 chmod
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -1115,7 +1115,7 @@ In questo caso verrà visualizzata la pagina man del comando utente `chmod`. I r
|
|||
|
||||
Tutto questo va bene se conosci il nome del comando e desideri semplicemente sapere come usarlo, ma cosa succede se non ricordi il nome del comando? Puoi usare `man` con l'opzione `-k` per ricercare tramite parole chiavi nelle descrizioni dei comandi:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% man -k mail
|
||||
....
|
||||
|
|
@ -1124,7 +1124,7 @@ Con questo comando ti verrà presentata una lista di comandi che hanno la parola
|
|||
|
||||
Stai dando un'occhiata a tutti quei comandi fantastici che si trovano in [.filename]#/usr/bin# ma non hai la più pallida idea di cosa fanno la maggior parte di essi? Semplicemente digita:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% cd /usr/bin
|
||||
% man -f *
|
||||
|
|
@ -1132,7 +1132,7 @@ Stai dando un'occhiata a tutti quei comandi fantastici che si trovano in [.filen
|
|||
|
||||
oppure
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% cd /usr/bin
|
||||
% whatis *
|
||||
|
|
@ -1147,7 +1147,7 @@ FreeBSD include molte applicazioni e utility prodotti dalla Free Software Founda
|
|||
|
||||
Per usare il comando man:info[1], digita semplicemente:
|
||||
|
||||
[source,bash]
|
||||
[source,shell]
|
||||
....
|
||||
% info
|
||||
....
|
||||
|
|
|
|||
Loading…
Add table
Add a link
Reference in a new issue