Updates from Italian translation project
PR: docs/42926 Submitted by: Alex Dupre <sysadmin@alexdupre.com>
This commit is contained in:
parent
fc1bd3af83
commit
ae21ca12d7
Notes:
svn2git
2020-12-08 03:00:23 +00:00
svn path=/head/; revision=14347
3 changed files with 791 additions and 782 deletions
it_IT.ISO8859-15/articles
|
@ -1,24 +1,31 @@
|
||||||
|
<!--
|
||||||
|
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||||
|
|
||||||
|
$FreeBSD$
|
||||||
|
Original revision: 1.12
|
||||||
|
-->
|
||||||
|
|
||||||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||||
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
|
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
|
||||||
%man;
|
%man;
|
||||||
<!ENTITY % ISOlat1 PUBLIC "ISO 8879:1986//ENTITIES Added Latin 1//EN">
|
|
||||||
%ISOlat1;
|
|
||||||
]>
|
]>
|
||||||
|
|
||||||
<article>
|
<article lang="it">
|
||||||
<articleinfo>
|
<articleinfo>
|
||||||
<title>Filtering Bridges</title>
|
<title>Filtering Bridges</title>
|
||||||
|
|
||||||
<authorgroup>
|
<authorgroup>
|
||||||
<author>
|
<author>
|
||||||
<firstname>Alex</firstname>
|
<firstname>Alex</firstname>
|
||||||
|
|
||||||
<surname>Dupre</surname>
|
<surname>Dupre</surname>
|
||||||
|
|
||||||
<affiliation>
|
<affiliation>
|
||||||
<address><email>sysadmin@alexdupre.com</email></address>
|
<address><email>sysadmin@alexdupre.com</email></address>
|
||||||
</affiliation>
|
</affiliation>
|
||||||
</author>
|
</author>
|
||||||
</authorgroup>
|
</authorgroup>
|
||||||
|
|
||||||
<pubdate>$FreeBSD$</pubdate>
|
<pubdate>$FreeBSD$</pubdate>
|
||||||
|
|
||||||
<abstract>
|
<abstract>
|
||||||
|
@ -53,11 +60,11 @@
|
||||||
accesso (<acronym>ISP</acronym>), vuoi perché il router non
|
accesso (<acronym>ISP</acronym>), vuoi perché il router non
|
||||||
supporta tali funzionalità. È in questi casi che l'utilizzo
|
supporta tali funzionalità. È in questi casi che l'utilizzo
|
||||||
di un filtering bridge diventa altamente consigliato.</para>
|
di un filtering bridge diventa altamente consigliato.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Un firewall basato su bridge può essere configurato e inserito
|
<para>Un firewall basato su bridge può essere configurato e inserito
|
||||||
direttamente tra il router xDSL e il vostro hub/switch Ethernet senza
|
direttamente tra il router xDSL e il vostro hub/switch Ethernet senza
|
||||||
alcun problema di assegnazione di indirizzi IP.</para>
|
alcun problema di assegnazione di indirizzi IP.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<note>
|
<note>
|
||||||
<para>La traduzione italiana di <quote>firewall</quote> è
|
<para>La traduzione italiana di <quote>firewall</quote> è
|
||||||
<quote>muro anti incendio</quote>, <emphasis>non</emphasis>
|
<quote>muro anti incendio</quote>, <emphasis>non</emphasis>
|
||||||
|
@ -70,20 +77,20 @@
|
||||||
|
|
||||||
<sect1 id="filtering-bridges-how">
|
<sect1 id="filtering-bridges-how">
|
||||||
<title>Metodi d'installazione</title>
|
<title>Metodi d'installazione</title>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Aggiungere le funzionalità di bridge a una macchina FreeBSD non
|
<para>Aggiungere le funzionalità di bridge a una macchina FreeBSD non
|
||||||
è difficile. Dalla release 4.5 è possibile caricare tali
|
è difficile. Dalla release 4.5 è possibile caricare tali
|
||||||
funzionalità come moduli anziché dover ricompilare il
|
funzionalità come moduli anziché dover ricompilare il
|
||||||
kernel, semplificando di gran lunga la procedura. Nelle prossime
|
kernel, semplificando di gran lunga la procedura. Nelle prossime
|
||||||
sottosezioni spiegherò entrambi i metodi di installazione.</para>
|
sottosezioni spiegherò entrambi i metodi di installazione.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<important>
|
<important>
|
||||||
<para><emphasis>Non</emphasis> seguite entrambe le istruzioni: le
|
<para><emphasis>Non</emphasis> seguite entrambe le istruzioni: le
|
||||||
procedure sono <emphasis>a esclusione</emphasis>. Scegliete
|
procedure sono <emphasis>a esclusione</emphasis>. Scegliete
|
||||||
l'alternativa che meglio si adatta alle vostre esigenze e
|
l'alternativa che meglio si adatta alle vostre esigenze e
|
||||||
capacità.</para>
|
capacità.</para>
|
||||||
</important>
|
</important>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Prima di continuare è necessario assicurarsi di avere almeno
|
<para>Prima di continuare è necessario assicurarsi di avere almeno
|
||||||
due schede di rete Ethernet che supportino la modalità promiscua
|
due schede di rete Ethernet che supportino la modalità promiscua
|
||||||
sia in ricezione che in trasmissione, difatti devono essere in grado di
|
sia in ricezione che in trasmissione, difatti devono essere in grado di
|
||||||
|
@ -95,38 +102,38 @@
|
||||||
utile avere due schede di marche differenti (che usino drivers
|
utile avere due schede di marche differenti (che usino drivers
|
||||||
differenti) in modo da distinguere chiaramente quale interfaccia sia
|
differenti) in modo da distinguere chiaramente quale interfaccia sia
|
||||||
collegata al router e quale alla rete interna.</para>
|
collegata al router e quale alla rete interna.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<sect2 id="filtering-bridges-kernel">
|
<sect2 id="filtering-bridges-kernel">
|
||||||
<title>Configurazione del Kernel</title>
|
<title>Configurazione del Kernel</title>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Così avete deciso di utilizzare il più vecchio e
|
<para>Così avete deciso di utilizzare il più vecchio e
|
||||||
collaudato metodo di installazione. Per prima cosa bisogna
|
collaudato metodo di installazione. Per prima cosa bisogna
|
||||||
aggiungere le seguenti righe al file di configurazione del
|
aggiungere le seguenti righe al file di configurazione del
|
||||||
kernel:</para>
|
kernel:</para>
|
||||||
|
|
||||||
<programlisting>options BRIDGE
|
<programlisting>options BRIDGE
|
||||||
options IPFIREWALL
|
options IPFIREWALL
|
||||||
options IPFIREWALL_VERBOSE</programlisting>
|
options IPFIREWALL_VERBOSE</programlisting>
|
||||||
|
|
||||||
<para>La prima riga serve a compilare il supporto per il bridge, la
|
<para>La prima riga serve a compilare il supporto per il bridge, la
|
||||||
seconda il firewall e la terza le funzioni di logging del firewall.
|
seconda il firewall e la terza le funzioni di logging del firewall.
|
||||||
</para>
|
</para>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Adesso è necessario compilare e installare il nuovo kernel.
|
<para>Adesso è necessario compilare e installare il nuovo kernel.
|
||||||
Si possono trovare le istruzioni nella sezione <ulink
|
Si possono trovare le istruzioni nella sezione <ulink
|
||||||
url="../../../en_US.ISO8859-1/books/handbook/kernelconfig-building.html">
|
url="../../books/handbook/kernelconfig-building.html">
|
||||||
Building and Installing a Custom Kernel</ulink> dell'handbook.</para>
|
Building and Installing a Custom Kernel</ulink> dell'handbook.</para>
|
||||||
</sect2>
|
</sect2>
|
||||||
|
|
||||||
<sect2 id="filtering-bridges-modules">
|
<sect2 id="filtering-bridges-modules">
|
||||||
<title>Caricamento dei Moduli</title>
|
<title>Caricamento dei Moduli</title>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Se avete deciso di usare il nuovo e più semplice metodo di
|
<para>Se avete deciso di usare il nuovo e più semplice metodo di
|
||||||
installazione, l'unica cosa da fare è aggiungere la seguente riga
|
installazione, l'unica cosa da fare è aggiungere la seguente riga
|
||||||
al file <filename>/boot/loader.conf</filename>:</para>
|
al file <filename>/boot/loader.conf</filename>:</para>
|
||||||
|
|
||||||
<programlisting>bridge_load="YES"</programlisting>
|
<programlisting>bridge_load="YES"</programlisting>
|
||||||
|
|
||||||
<para>In questo modo all'avvio della macchina verrà caricato
|
<para>In questo modo all'avvio della macchina verrà caricato
|
||||||
insieme al kernel anche il modulo <filename>bridge.ko</filename>. Non
|
insieme al kernel anche il modulo <filename>bridge.ko</filename>. Non
|
||||||
è necessario invece aggiungere una riga per il modulo
|
è necessario invece aggiungere una riga per il modulo
|
||||||
|
@ -181,7 +188,7 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
|
||||||
no. Assegnare IP a entrambe le schede di rete non ha molto senso, a meno
|
no. Assegnare IP a entrambe le schede di rete non ha molto senso, a meno
|
||||||
che durante la procedura di avvio non si debba accedere a servizi presenti
|
che durante la procedura di avvio non si debba accedere a servizi presenti
|
||||||
su entrambi i segmenti Ethernet.</para>
|
su entrambi i segmenti Ethernet.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<para>C'è un'altra cosa importante da sapere. Quando si utilizza IP
|
<para>C'è un'altra cosa importante da sapere. Quando si utilizza IP
|
||||||
sopra Ethernet ci sono due protocolli Ethernet in uso: uno è IP,
|
sopra Ethernet ci sono due protocolli Ethernet in uso: uno è IP,
|
||||||
l'altro è <acronym>ARP</acronym>. <acronym>ARP</acronym> permette
|
l'altro è <acronym>ARP</acronym>. <acronym>ARP</acronym> permette
|
||||||
|
@ -194,20 +201,20 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
|
||||||
livello IP e quindi tutti i pacchetti non IP (compreso
|
livello IP e quindi tutti i pacchetti non IP (compreso
|
||||||
<acronym>ARP</acronym>) verranno inoltrati senza essere filtrati, anche se
|
<acronym>ARP</acronym>) verranno inoltrati senza essere filtrati, anche se
|
||||||
il firewall è configurato per non lasciar passare nulla.</para>
|
il firewall è configurato per non lasciar passare nulla.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Ora è arrivato il momento di riavviare la macchina e usarla
|
<para>Ora è arrivato il momento di riavviare la macchina e usarla
|
||||||
come in precedenza: appariranno dei nuovi messaggi riguardo al bridge e al
|
come in precedenza: appariranno dei nuovi messaggi riguardo al bridge e al
|
||||||
firewall, ma il bridge non sarà attivato e il firewall, essendo in
|
firewall, ma il bridge non sarà attivato e il firewall, essendo in
|
||||||
modalità <option>open</option>, non impedirà nessuna
|
modalità <option>open</option>, non impedirà nessuna
|
||||||
operazione.</para>
|
operazione.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Se ci dovessero essere dei problemi, è il caso di scoprire ora
|
<para>Se ci dovessero essere dei problemi, è il caso di scoprire ora
|
||||||
da cosa derivino e risolverli prima di continuare.</para>
|
da cosa derivino e risolverli prima di continuare.</para>
|
||||||
</sect1>
|
</sect1>
|
||||||
|
|
||||||
<sect1 id="filtering-bridges-enabling">
|
<sect1 id="filtering-bridges-enabling">
|
||||||
<title>Attivazione del Bridge</title>
|
<title>Attivazione del Bridge</title>
|
||||||
|
|
||||||
<para>A questo punto, per attivare il bridge, bisogna eseguire i seguenti
|
<para>A questo punto, per attivare il bridge, bisogna eseguire i seguenti
|
||||||
comandi (avendo l'accortezza di sostituire i nomi delle due interfacce di
|
comandi (avendo l'accortezza di sostituire i nomi delle due interfacce di
|
||||||
rete <devicename>fxp0</devicename> e <devicename>xl0</devicename> con i
|
rete <devicename>fxp0</devicename> e <devicename>xl0</devicename> con i
|
||||||
|
@ -229,10 +236,10 @@ firewall_logging="YES"</programlisting>
|
||||||
di queste righe al file <filename>/etc/sysctl.conf</filename>, in modo che
|
di queste righe al file <filename>/etc/sysctl.conf</filename>, in modo che
|
||||||
vengano eseguite all'avvio della macchina.</para>
|
vengano eseguite all'avvio della macchina.</para>
|
||||||
</sect1>
|
</sect1>
|
||||||
|
|
||||||
<sect1 id="filtering-bridges-ipfirewall">
|
<sect1 id="filtering-bridges-ipfirewall">
|
||||||
<title>Configurazione del Firewall</title>
|
<title>Configurazione del Firewall</title>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Ora è arrivato il momento di creare il proprio file con le
|
<para>Ora è arrivato il momento di creare il proprio file con le
|
||||||
regole per il firewall, in modo da rendere sicura la rete interna.
|
regole per il firewall, in modo da rendere sicura la rete interna.
|
||||||
Ci sono delle complicazioni nel fare questo, perché non tutte le
|
Ci sono delle complicazioni nel fare questo, perché non tutte le
|
||||||
|
@ -301,7 +308,7 @@ add check-state
|
||||||
# Esclude le reti locali definite nell'RFC 1918
|
# Esclude le reti locali definite nell'RFC 1918
|
||||||
add drop all from 10.0.0.0/8 to any in via fxp0
|
add drop all from 10.0.0.0/8 to any in via fxp0
|
||||||
add drop all from 172.16.0.0/12 to any in via fxp0
|
add drop all from 172.16.0.0/12 to any in via fxp0
|
||||||
add drop all from 192.68.0.0/16 to any in via fxp0
|
add drop all from 192.168.0.0/16 to any in via fxp0
|
||||||
|
|
||||||
# Permette alla macchina bridge di connettersi con chi vuole
|
# Permette alla macchina bridge di connettersi con chi vuole
|
||||||
# (se la macchina è IP-less non includere questi comandi)
|
# (se la macchina è IP-less non includere questi comandi)
|
||||||
|
@ -321,7 +328,8 @@ add pass tcp from any to any 22 in via fxp0 setup keep-state
|
||||||
add pass tcp from any to relay 25 in via fxp0 setup keep-state
|
add pass tcp from any to relay 25 in via fxp0 setup keep-state
|
||||||
# Permette i trasferimenti di zona solo dal name server secondario [dns2.nic.it]
|
# Permette i trasferimenti di zona solo dal name server secondario [dns2.nic.it]
|
||||||
add pass tcp from 193.205.245.8 to ns 53 in via fxp0 setup keep-state
|
add pass tcp from 193.205.245.8 to ns 53 in via fxp0 setup keep-state
|
||||||
# Lascia passare i controlli ident: è meglio che aspettare che vadano andare in timeout
|
# Lascia passare i controlli ident:
|
||||||
|
# è meglio che aspettare che vadano in timeout
|
||||||
add pass tcp from any to any 113 in via fxp0 setup keep-state
|
add pass tcp from any to any 113 in via fxp0 setup keep-state
|
||||||
# Permette connessioni nel range di "quarantena".
|
# Permette connessioni nel range di "quarantena".
|
||||||
add pass tcp from any to any 49152-65535 in via fxp0 setup keep-state
|
add pass tcp from any to any 49152-65535 in via fxp0 setup keep-state
|
||||||
|
@ -408,7 +416,7 @@ add drop log all from any to any</programlisting>
|
||||||
<para>Alcune parti di questo articolo sono state prese, tradotte e
|
<para>Alcune parti di questo articolo sono state prese, tradotte e
|
||||||
adattate da testi sui bridge, appartenenti alla documentazione di FreeBSD
|
adattate da testi sui bridge, appartenenti alla documentazione di FreeBSD
|
||||||
in lingua inglese, a cura di Nick Sayer e Steve Peterson.</para>
|
in lingua inglese, a cura di Nick Sayer e Steve Peterson.</para>
|
||||||
|
|
||||||
<para>Un grosso ringraziamento va a Luigi Rizzo per l'implementazione
|
<para>Un grosso ringraziamento va a Luigi Rizzo per l'implementazione
|
||||||
delle funzionalità di bridging in FreeBSD e per il tempo che mi ha
|
delle funzionalità di bridging in FreeBSD e per il tempo che mi ha
|
||||||
dedicato rispondendo ad alcune mie domande a riguardo.</para>
|
dedicato rispondendo ad alcune mie domande a riguardo.</para>
|
||||||
|
|
|
@ -1,9 +1,4 @@
|
||||||
# The FreeBSD Documentation Project
|
# $FreeBSD$
|
||||||
# The FreeBSD Italian Documentation Project
|
|
||||||
#
|
|
||||||
# $FreeBSD$
|
|
||||||
# Original revision: 1.4
|
|
||||||
#
|
|
||||||
|
|
||||||
DOC?= article
|
DOC?= article
|
||||||
|
|
||||||
|
|
File diff suppressed because it is too large
Load diff
Loading…
Reference in a new issue