- Add localized trademarks.ent
- Sync with recent transtable improving - Updated translations Approved by: blackend (mentor)
This commit is contained in:
parent
0c8cd3176d
commit
0be0140e99
Notes:
svn2git
2020-12-08 03:00:23 +00:00
svn path=/head/; revision=19647
33 changed files with 1231 additions and 403 deletions
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.174
|
||||
Original revision: 1.176
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
|
@ -17,6 +17,9 @@
|
|||
|
||||
<!ENTITY % teams PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Team Entities//EN">
|
||||
%teams;
|
||||
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
|
@ -55,7 +58,8 @@
|
|||
</copyright>
|
||||
|
||||
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
|
||||
&tm-attrib.freebsd;
|
||||
&tm-attrib.freebsd;
|
||||
&tm-attrib.cvsup;
|
||||
&tm-attrib.ibm;
|
||||
&tm-attrib.intel;
|
||||
&tm-attrib.sparc;
|
||||
|
@ -313,6 +317,20 @@
|
|||
role="fqdn">ncvs.FreeBSD.org</hostid><literal>:</literal><filename>/home/ncvs</filename>
|
||||
e la variabile <envar>CVS_RSH</envar> a <command>ssh</command>, e
|
||||
quindi effettuando le appropriate operazioni di check-out/check-in.
|
||||
Molti committer definiscono degli alias che si espandono nella corretta
|
||||
invocazione di <application>cvs</application> per il repository
|
||||
appropriato. Per esempio, un utente di &man.tcsh.1; può aggiungere
|
||||
le seguenti righe al suo <filename>.cshrc</filename> per questo
|
||||
scopo:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>alias dcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@dcvs.freebsd.org:/home/dcvs
|
||||
alias pcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@pcvs.freebsd.org:/home/pcvs
|
||||
alias projcvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@projcvs.freebsd.org:/home/projcvs
|
||||
alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.freebsd.org:/home/ncvs</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>In questo modo è possibile fare tutte le operazioni di
|
||||
CVS localmente ed usare <command><replaceable>X</replaceable>cvs
|
||||
commit</command> per effettuare il commit sull'albero CVS ufficiale.
|
||||
Se desideri aggiungere qualcosa di totalmente nuovo (ad esempio dei
|
||||
sorgenti in contrib, ecc.), deve essere usato <command>cvs
|
||||
import</command>. Guarda come riferimento la pagina man di &man.cvs.1;
|
||||
|
@ -1623,7 +1641,43 @@ docs:Bug di Documentazione:freebsd-doc:</programlisting>
|
|||
<sect1 id="perks">
|
||||
<title>Benefici del Lavoro</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
<para>Sfortunatamente, non ci sono molti benefici derivanti dall'essere un
|
||||
committer. Il riconoscimento di essere un progettista di software
|
||||
competente è probabilmente l'unica cosa che sarà di tuo
|
||||
vantaggio a lungo termine. Ciononostante, ci sono comunque alcuni
|
||||
benefici:</para>
|
||||
|
||||
<variablelist>
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>Accesso diretto al <hostid>cvsup-master</hostid></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come committer, puoi chiedere a &a.kuriyama; accesso diretto
|
||||
a <hostid role="fqdn">cvsup-master.FreeBSD.org</hostid>,
|
||||
fornendo l'output della tua chiave pubblica tramite
|
||||
<command>cvpasswd
|
||||
<replaceable>yourusername</replaceable>@FreeBSD.org
|
||||
freefall.FreeBSD.org</command>. Nota: devi specificare
|
||||
<hostid>freefall.FreeBSD.org</hostid> sulla riga di comando si
|
||||
<command>cvpasswd</command> anche se il server attuale è
|
||||
<hostid>cvsup-master</hostid>. L'accesso al
|
||||
<hostid>cvsup-master</hostid> non dovrebbe essere abusato visto che
|
||||
è una macchina carica di lavoro.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>Un abbonamento gratuito al set da 4 CD</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD Mall,
|
||||
Inc.</ulink> offre un abbonamento gratuito al set da 4 CD o DVD a
|
||||
tutti i committer di FreeBSD. Le informazioni su come ottenere il
|
||||
prodotto gratuitamente vengono spedite a
|
||||
<email>developers@FreeBSD.org</email> dopo ogni release.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
</variablelist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="misc">
|
||||
|
|
|
@ -8,6 +8,8 @@
|
|||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
|
||||
%man;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -10,6 +10,8 @@
|
|||
%man;
|
||||
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
|
||||
%freebsd;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -8,6 +8,8 @@
|
|||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
|
||||
%man;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
]>
|
||||
|
|
|
@ -8,6 +8,8 @@
|
|||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
<!ENTITY % authors PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Author Entities//EN">
|
||||
%authors;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -10,6 +10,8 @@
|
|||
%man;
|
||||
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
|
||||
%freebsd;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -10,6 +10,8 @@
|
|||
%man;
|
||||
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
|
||||
%freebsd;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -40,6 +40,7 @@ INSTALL_ONLY_COMPRESSED?=
|
|||
IMAGES_EN = advanced-networking/isdn-bus.eps
|
||||
IMAGES_EN+= advanced-networking/isdn-twisted-pair.eps
|
||||
IMAGES_EN+= advanced-networking/natd.eps
|
||||
IMAGES_EN+= advanced-networking/net-routing.pic
|
||||
IMAGES_EN+= install/adduser1.scr
|
||||
IMAGES_EN+= install/adduser2.scr
|
||||
IMAGES_EN+= install/adduser3.scr
|
||||
|
@ -222,7 +223,6 @@ CLEANFILES+= eresources.sgml.www.inc.tmp
|
|||
mirrors.sgml.${p}.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
|
||||
${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
|
||||
-o $@.tmp \
|
||||
--param 'transtable.xml' "'${XML_TRANSTABLE}'" \
|
||||
--param 'type' "'$p'" \
|
||||
--param 'proto' "'$p'" \
|
||||
--param 'target' "'handbook/mirrors/chapter.sgml'" \
|
||||
|
@ -235,7 +235,6 @@ mirrors.sgml.${p}.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
|
|||
eresources.sgml.www.inc: ${XML_MIRRORS} ${XSL_MIRRORS}
|
||||
${XSLTPROC} ${XSLTPROCOPTS} \
|
||||
-o $@.tmp \
|
||||
--param 'transtable.xml' "'${XML_TRANSTABLE}'" \
|
||||
--param 'type' "'www'" \
|
||||
--param 'proto' "'http'" \
|
||||
--param 'target' "'handbook/eresources/chapter.sgml'" \
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
|
||||
CHAPTERS= basics/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.118
|
||||
Original revision: 1.123
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="basics">
|
||||
|
@ -47,6 +47,10 @@
|
|||
<para>La struttura di default del file system di &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>L'organizzazione del disco di &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come montare e smontare i file system.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
@ -987,8 +991,8 @@ total 530
|
|||
|
||||
<para>Fin qui è probabilmente tutto simile ad altri sistemi
|
||||
operativi che hai usato. Tuttavia ci sono alcune differenze; per
|
||||
esempio, il DOS usa il carattere <literal>\</literal> per separare i nomi
|
||||
di file e directory, mentre &macos; usa <literal>:</literal>.</para>
|
||||
esempio, il &ms-dos; usa il carattere <literal>\</literal> per separare i
|
||||
nomi di file e directory, mentre &macos; usa <literal>:</literal>.</para>
|
||||
|
||||
<para>FreeBSD non usa lettere di dispositivi, o altri nomi di dispositivi
|
||||
nel path. In FreeBSD non dovrai mai scrivere
|
||||
|
@ -1138,8 +1142,8 @@ total 530
|
|||
</textobject>
|
||||
</mediaobject>
|
||||
|
||||
<para>Se hai familiarità con DOS, questo è simile, man non
|
||||
identico, al comando <command>join</command>.</para>
|
||||
<para>Se hai familiarità con &ms-dos;, questo è simile, man
|
||||
non identico, al comando <command>join</command>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Di solito non ti devi occupare direttamente di questi aspetti.
|
||||
Tipicamente quando installi FreeBSD crei i filesystem e decidi dove
|
||||
|
@ -1206,15 +1210,15 @@ total 530
|
|||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>I filesystem sono contenuti all'interno di partizioni. Il termine
|
||||
partizione non ha lo stesso significato di quello introdotto all'inizio di
|
||||
questo capitolo, a causa dell'eredità &unix; di FreeBSD. Ogni
|
||||
partizione è identificata da una lettera partendo dalla
|
||||
<literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Ogni partizione
|
||||
può contenere solo un filesystem, il che significa che i filesystem
|
||||
sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella gerarchia del
|
||||
filesystem, sia dalla lettera della partizione nella quale sono
|
||||
contenuti.</para>
|
||||
<para>I filesystem sono contenuti all'interno di partizioni. Qui il
|
||||
significato del termine partizione si discosta dall'uso comune di questo
|
||||
termine (partizioni &ms-dos;, per esempio), a causa dell'eredità
|
||||
&unix; di &os;. Ogni partizione è identificata da una lettera
|
||||
partendo dalla <literal>a</literal> fino alla <literal>h</literal>. Ogni
|
||||
partizione può contenere solo un filesystem, il che significa che i
|
||||
filesystem sono spesso identificati sia dal loro punto di mount nella
|
||||
gerarchia del filesystem, sia dalla lettera della partizione nella quale
|
||||
sono contenuti.</para>
|
||||
|
||||
<para>Inoltre FreeBSD usa parte del disco per lo <firstterm>spazio di
|
||||
swap</firstterm>. Lo spazio di swap fornisce a FreeBSD la
|
||||
|
@ -1227,7 +1231,7 @@ total 530
|
|||
|
||||
<para>Alcune partizioni hanno certe convenzioni a loro associate.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<colspec colwidth="1*">
|
||||
|
||||
|
@ -1281,10 +1285,10 @@ total 530
|
|||
|
||||
<para>Ogni partizione-che-contiene-un-filesystem è memorizzata in
|
||||
ciò che FreeBSD chiama <firstterm>slice</firstterm>. Slice
|
||||
è un termine di FreeBSD per identificare ciò che in
|
||||
precedenza abbiamo chiamato partizione, e di nuovo, questo è
|
||||
dovuto dal background &unix; di FreeBSD. Le slices sono numerate,
|
||||
partendo da 1 e arrivando fino a 4.</para>
|
||||
è un termine di FreeBSD per identificare ciò che comunemente
|
||||
viene chiamato partizione, e di nuovo, questo è dovuto dal
|
||||
background &unix; di FreeBSD. Le slices sono numerate, partendo da 1 e
|
||||
arrivando fino a 4.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>slice</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
|
@ -1316,7 +1320,7 @@ total 530
|
|||
disco incomincia con un codice che indica il tipo di disco, seguito da un
|
||||
numero, che indica quale disco esso sia. A differenza delle slice,
|
||||
i numeri riferiti al disco incominciano da 0. Puoi vedere dei codici
|
||||
generici in <xref linkend="install-dev-codes">.</para>
|
||||
generici in <xref linkend="basics-dev-codes">.</para>
|
||||
|
||||
<para>Quando fai riferimento a una partizione di FreeBSD devi specificare
|
||||
anche il nome della slice e del disco che contengono la partizione, e
|
||||
|
@ -1324,9 +1328,9 @@ total 530
|
|||
disco. Specifica quindi il nome del disco, il carattere
|
||||
<literal>s</literal>, il numero di slice, e infine la lettera della
|
||||
partizione. Alcuni esempi sono mostrati nell'<xref
|
||||
linkend="install-disk-slice-part">.</para>
|
||||
linkend="basics-disk-slice-part">.</para>
|
||||
|
||||
<para>L'<xref linkend="install-concept-disk-model"> mostra un modello
|
||||
<para>L'<xref linkend="basics-concept-disk-model"> mostra un modello
|
||||
concettuale di struttura di un disco che dovrebbe aiutare a chiare le
|
||||
cose.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -1335,7 +1339,7 @@ total 530
|
|||
e quindi creare un filesystem (o spazio di swap) in ogni partizione, e
|
||||
decidere dove il filesystem deve essere montato.</para>
|
||||
|
||||
<table frame="none" id="install-dev-codes">
|
||||
<table frame="none" pgwide="1" id="basics-dev-codes">
|
||||
<title>Codici dei Dispositivi Disco</title>
|
||||
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
|
@ -1385,10 +1389,10 @@ total 530
|
|||
</tgroup>
|
||||
</table>
|
||||
|
||||
<example id="install-disk-slice-part">
|
||||
<example id="basics-disk-slice-part">
|
||||
<title>Esempi di Nomi di Dischi, di Slice, e di Partizioni</title>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<colspec colwidth="1*">
|
||||
|
||||
|
@ -1423,13 +1427,13 @@ total 530
|
|||
</informaltable>
|
||||
</example>
|
||||
|
||||
<example id="install-concept-disk-model">
|
||||
<example id="basics-concept-disk-model">
|
||||
<title>Modello Concettuale di un Disco</title>
|
||||
|
||||
<para>Questo diagramma mostra come FreeBSD vede il primo disco IDE
|
||||
attaccato al sistema. Si assuma che il disco sia di 4 GB, e che
|
||||
contenga due slice da 2 GB (equivalenti come significato a due
|
||||
partizioni DOS). La prima slice contiene un disco DOS,
|
||||
partizioni &ms-dos;). La prima slice contiene un disco &ms-dos;,
|
||||
<devicename>C:</devicename>, e la seconda slice contiene
|
||||
un'installazione di FreeBSD. In questo esempio l'installazione di
|
||||
FreeBSD ha tre partizioni standard più una di swap.</para>
|
||||
|
@ -2436,9 +2440,9 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
<sect1 id="binary-formats">
|
||||
<title>Formati dei Binari</title>
|
||||
|
||||
<para>Per comprendere il motivo per cui FreeBSD usa il formato
|
||||
<acronym>ELF</acronym>, devi prima conoscere un pò i tre attuali
|
||||
formati eseguibili <quote>dominanti</quote> per &unix;:</para>
|
||||
<para>Per comprendere il motivo per cui FreeBSD usa il formato &man.elf.5;,
|
||||
devi prima conoscere un pò i tre attuali formati eseguibili
|
||||
<quote>dominanti</quote> per &unix;:</para>
|
||||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -2461,7 +2465,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><acronym>ELF</acronym></para>
|
||||
<para>&man.elf.5;</para>
|
||||
|
||||
<para>Il successore di <acronym>COFF</acronym>, caratterizzato da
|
||||
sezioni multiple e da possibili valori a 32-bit o 64-bit. Uno dei
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.60
|
||||
Original revision: 1.61
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="bibliography">
|
||||
|
@ -190,9 +190,10 @@
|
|||
Introduttivo a UNIX</ulink> che è disponibile online in
|
||||
formato HTML e PostScript.</para>
|
||||
|
||||
<para>(Il documento è disponibile <ulink
|
||||
url="../unix-introduction/book.html">online</ulink> in italiano
|
||||
come parte del FreeBSD Italian Documentation Project.)</para>
|
||||
<para>Una <ulink
|
||||
url="../unix-introduction/book.html">traduzione</ulink> in italiano
|
||||
di questo documento è disponibile come parte del FreeBSD
|
||||
Italian Documentation Project.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.142
|
||||
Original revision: 1.145
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
|
@ -27,8 +27,11 @@
|
|||
<!ENTITY % newsgroups PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Newsgroup Entities//EN">
|
||||
%newsgroups;
|
||||
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % it-trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT">
|
||||
%it-trademarks;
|
||||
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
|
||||
<!ENTITY % txtfiles SYSTEM "txtfiles.ent">
|
||||
%txtfiles;
|
||||
|
@ -100,50 +103,54 @@
|
|||
|
||||
<year>2003</year>
|
||||
|
||||
<year>2004</year>
|
||||
|
||||
<holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
|
||||
</copyright>
|
||||
|
||||
&bookinfo.legalnotice;
|
||||
|
||||
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
|
||||
&tm-attrib.freebsd;
|
||||
&tm-attrib.3com;
|
||||
&tm-attrib.3ware;
|
||||
&tm-attrib.arm;
|
||||
&tm-attrib.adaptec;
|
||||
&tm-attrib.adobe;
|
||||
&tm-attrib.apple;
|
||||
&tm-attrib.corel;
|
||||
&tm-attrib.creative;
|
||||
&tm-attrib.heidelberger;
|
||||
&tm-attrib.ibm;
|
||||
&tm-attrib.ieee;
|
||||
&tm-attrib.intel;
|
||||
&tm-attrib.intuit;
|
||||
&tm-attrib.linux;
|
||||
&tm-attrib.lsilogic;
|
||||
&tm-attrib.m-systems;
|
||||
&tm-attrib.macromedia;
|
||||
&tm-attrib.microsoft;
|
||||
&tm-attrib.netscape;
|
||||
&tm-attrib.opengroup;
|
||||
&tm-attrib.oracle;
|
||||
&tm-attrib.powerquest;
|
||||
&tm-attrib.realnetworks;
|
||||
&tm-attrib.redhat;
|
||||
&tm-attrib.sap;
|
||||
&tm-attrib.sun;
|
||||
&tm-attrib.symantec;
|
||||
&tm-attrib.themathworks;
|
||||
&tm-attrib.thomson;
|
||||
&tm-attrib.usrobotics;
|
||||
&tm-attrib.vmware;
|
||||
&tm-attrib.waterloomaple;
|
||||
&tm-attrib.wolframresearch;
|
||||
&tm-attrib.xfree86;
|
||||
&tm-attrib.xiph;
|
||||
&tm-attrib.general;
|
||||
</legalnotice>
|
||||
|
||||
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
|
||||
&tm-attrib.freebsd;
|
||||
&tm-attrib.3com;
|
||||
&tm-attrib.3ware;
|
||||
&tm-attrib.arm;
|
||||
&tm-attrib.adaptec;
|
||||
&tm-attrib.adobe;
|
||||
&tm-attrib.apple;
|
||||
&tm-attrib.corel;
|
||||
&tm-attrib.creative;
|
||||
&tm-attrib.cvsup;
|
||||
&tm-attrib.heidelberger;
|
||||
&tm-attrib.ibm;
|
||||
&tm-attrib.ieee;
|
||||
&tm-attrib.intel;
|
||||
&tm-attrib.intuit;
|
||||
&tm-attrib.linux;
|
||||
&tm-attrib.lsilogic;
|
||||
&tm-attrib.m-systems;
|
||||
&tm-attrib.macromedia;
|
||||
&tm-attrib.microsoft;
|
||||
&tm-attrib.netscape;
|
||||
&tm-attrib.nexthop;
|
||||
&tm-attrib.opengroup;
|
||||
&tm-attrib.oracle;
|
||||
&tm-attrib.powerquest;
|
||||
&tm-attrib.realnetworks;
|
||||
&tm-attrib.redhat;
|
||||
&tm-attrib.sap;
|
||||
&tm-attrib.sun;
|
||||
&tm-attrib.symantec;
|
||||
&tm-attrib.themathworks;
|
||||
&tm-attrib.thomson;
|
||||
&tm-attrib.usrobotics;
|
||||
&tm-attrib.vmware;
|
||||
&tm-attrib.waterloomaple;
|
||||
&tm-attrib.wolframresearch;
|
||||
&tm-attrib.xfree86;
|
||||
&tm-attrib.xiph;
|
||||
&tm-attrib.general;
|
||||
</legalnotice>
|
||||
|
||||
<abstract>
|
||||
<para>Benvenuto in FreeBSD! Questo manuale copre l'installazione e l'uso
|
||||
|
|
|
@ -157,7 +157,7 @@ Default: F2</screen>
|
|||
</example>
|
||||
|
||||
<para>Altri sistemi operativi, in particolare &windows; 95, sono noti
|
||||
per l'abitudine a sovrascrivere l'MBR esistente con il proprio.
|
||||
per l'abitudine di sovrascrivere l'MBR esistente con il proprio.
|
||||
Se accade questo, o se vuoi rimpiazzare l'MBR pre-esistente con quello
|
||||
di FreeBSD puoi usare il seguente comando:</para>
|
||||
|
||||
|
@ -239,7 +239,7 @@ boot:</screen>
|
|||
</example>
|
||||
|
||||
<para>Se mai avrai bisogno di rimpiazzare il <filename>boot1</filename> ed
|
||||
il <filename>boot2</filename> installati usa &man.disklabel.8;.</para>
|
||||
il <filename>boot2</filename> installati, usa &man.disklabel.8;.</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>disklabel -B <replaceable>discoslice</replaceable></userinput></screen>
|
||||
|
||||
|
@ -377,7 +377,8 @@ boot:</screen>
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>Carica il kernel, il modulo del kernel, o il file
|
||||
del tipo specificato, con il nome specificato. Ogni argomento
|
||||
dopo nomefile viene passato al file.</para>
|
||||
dopo <replaceable>nomefile</replaceable> viene passato al
|
||||
file.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.30
|
||||
Original revision: 1.31
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="desktop">
|
||||
|
@ -105,7 +105,7 @@
|
|||
<title>Browser</title>
|
||||
|
||||
<para>In FreeBSD non viene preinstallato nessun browser in particolare.
|
||||
Invece, la directory <ulink
|
||||
Invece, la directory <ulink
|
||||
url="http://www.FreeBSD.org/ports/www.html">www</ulink> della collezione
|
||||
dei port contiene molti browsers pronti per essere installati. Se non hai
|
||||
il tempo di compilare tutto (in alcuni casi potrebbe occupare molto tempo)
|
||||
|
@ -232,15 +232,15 @@
|
|||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>mozilla -mail</userinput></screen>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
|
||||
<sect2 id="moz-java-flash">
|
||||
<sect2info>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Tom</firstname>
|
||||
|
||||
|
||||
<surname>Rhodes</surname>
|
||||
|
||||
|
||||
<contrib>Contributo di </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
|
@ -265,7 +265,7 @@
|
|||
limitazioni dovute alla licenza.
|
||||
Nel frattempo scarica il <quote>java environment</quote> da <ulink
|
||||
url="http://java.sun.com/webapps/download/Display?BundleId=7905"></ulink>.
|
||||
Il file è <filename>j2sdk-1_3_1_08-linux-i586.bin</filename>
|
||||
Il file è <filename>j2sdk-1_3_1_08-linux-i586.bin</filename>
|
||||
ed è abbastanza grande (circa 25 megabyte!). Esattamente come
|
||||
prima, questo file deve essere salvato in
|
||||
<filename>/usr/ports/distfiles/</filename>. Alla fine scarica
|
||||
|
@ -296,12 +296,6 @@
|
|||
<screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/ShockwaveFlash.class \
|
||||
/usr/X11R6/lib/browser_plugins/</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<para>Se si sta usando <filename
|
||||
role="package">www/mozilla-devel</filename>, la directory di
|
||||
destinazione sarà differente.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<para>Ora aggiungere le seguenti righe all'inizio (ma ovviamante sotto
|
||||
<literal>#!/bin/sh</literal>) dello script di avvio di
|
||||
<application>Mozilla</application>:
|
||||
|
@ -374,7 +368,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
Questa è una release per Linux ma gira senza
|
||||
problemi anche sotto FreeBSD.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per navigare nel web con la versione per FreeBSD di
|
||||
<para>Per navigare nel web con la versione per FreeBSD di
|
||||
<application>Opera</application>, installa il package:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r opera</userinput></screen>
|
||||
|
@ -885,15 +879,15 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
|
||||
<note>
|
||||
<para><application>&acrobat.reader;</application> è
|
||||
disponibile in molte versioni differenti. Al momento della scrittura di
|
||||
questo documento, sono presenti:
|
||||
disponibile in molte versioni differenti. Al momento della scrittura
|
||||
di questo documento, sono presenti:
|
||||
<filename role="package">print/acroread</filename> (versione 3.0.2),
|
||||
<filename role="package">print/acroread4</filename> (versione 4.0.5),
|
||||
e <filename role="package">print/acroread5</filename> (versione
|
||||
5.0.6).
|
||||
Portebbeno non essere disponibili tutti i paccheti per la tua versione
|
||||
di FreeBSD. La collezione dei ports conterrà in ogni caso
|
||||
l'ultima versione.</para>
|
||||
Potrebbero non essere disponibili tutti i pacchetti per la tua
|
||||
versione di FreeBSD. La collezione dei port conterrà in ogni
|
||||
caso l'ultima versione.</para>
|
||||
</note>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.134
|
||||
Original revision: 1.135
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="eresources">
|
||||
|
@ -424,6 +424,12 @@
|
|||
o carico elevato</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.perl.name;</entry>
|
||||
<entry>Mantenimento di un numero di port relativi a
|
||||
<application>perl</application></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.platforms.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
|
||||
CHAPTERS= install/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -47,6 +47,11 @@
|
|||
<title>Choosing Your Installation Media</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
|
||||
<sect2 id="x-server">
|
||||
<title>Configure X Server</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="install-final-warning">
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.330
|
||||
Original revision: 1.332
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="mirrors">
|
||||
|
@ -2188,6 +2188,16 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
sorgenti a CURRENT su una macchina STABLE, a meno che sai cosa
|
||||
stai facendo.</para>
|
||||
</note>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_5_2</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.2, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -2196,7 +2206,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.1, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2206,7 +2216,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.0, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2225,7 +2235,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.9, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2235,7 +2245,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.8, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2245,7 +2255,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.7, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2255,7 +2265,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.6 e FreeBSD-4.6.2, usato solo
|
||||
per aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
per aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2265,7 +2275,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.5, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2275,7 +2285,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.4, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -2285,7 +2295,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.3, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix seri e
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.70
|
||||
Original revision: 1.78
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="multimedia">
|
||||
|
@ -88,6 +88,10 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>Come estrarre le informazioni da CD e DVD su file.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come configurare una scheda TV.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
|
||||
|
@ -108,7 +112,7 @@
|
|||
sapere.</para>
|
||||
|
||||
<warning>
|
||||
<para>Provare a montare un CD audio o un DVD video con il comando
|
||||
<para>Provare a montare CD audio con il comando
|
||||
&man.mount.8; produrrà un errore, come minimo, o un
|
||||
<emphasis>kernel panic</emphasis>, alla peggio. Questi formati hanno
|
||||
codifiche particolari che differiscono dal comune file system
|
||||
|
@ -763,8 +767,8 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
|
|||
|
||||
<procedure>
|
||||
<step>
|
||||
<para>Esegui mpg123 -s <replaceable>audio01.mp3</replaceable>
|
||||
> audio01.pcm</para>
|
||||
<para>Esegui <command>mpg123 -s <replaceable>audio01.mp3</replaceable>
|
||||
> audio01.pcm</command></para>
|
||||
</step>
|
||||
</procedure>
|
||||
|
||||
|
@ -1530,6 +1534,156 @@ zoom=yes</programlisting>
|
|||
</itemizedlist>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="tvcard">
|
||||
<sect1info>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Josef</firstname>
|
||||
|
||||
<surname>El-Rayes</surname>
|
||||
|
||||
<contrib>Contributo originale di </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Marc</firstname>
|
||||
|
||||
<surname>Fonvieille</surname>
|
||||
|
||||
<contrib>Ampliato e adattato da </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
</sect1info>
|
||||
|
||||
<title>Configurazione delle Schede TV</title>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>schede TV</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Introduzione</title>
|
||||
|
||||
<para>Le schede TV permettono di visualizzare la TV via onde radio o via
|
||||
cavo sul tuo computer. La maggior parte di queste accettano in input
|
||||
video composito tramite connettori RCA o S-video e alcune di queste
|
||||
schede hanno un sintonizzatore radio FM.</para>
|
||||
|
||||
<para>&os; fornisce supporto per le schede TV su bus PCI che usano un
|
||||
chip di acquisizione video Brooktree Bt848/849/878/879 o Conexant
|
||||
CN-878/Fusion 878a tramite il driver &man.bktr.4;. Devi anche
|
||||
assicurarti che la scheda abbia un sintonizzatore supportato, consulta
|
||||
la pagina man di &man.bktr.4; per una lista dei sintonizzatori
|
||||
supportati.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Aggiunta del Driver</title>
|
||||
|
||||
<para>Per usare la scheda, devi caricare il driver &man.bktr.4;, e questo
|
||||
può essere fatto aggiungendo la seguente riga al file
|
||||
<filename>/boot/loader.conf</filename> in questo modo:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>bktr_load="YES"</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Alternativamente, puoi compilare staticamente il supporto per la
|
||||
scheda TV nel tuo kernel, in questo caso aggiungi le seguenti righe
|
||||
alla configurazione del tuo kernel:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>device bktr
|
||||
device iicbus
|
||||
device iicbb
|
||||
device smbus</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Questi driver aggiuntivi sono necessari poiché le
|
||||
componenti della scheda sono interconnesse tramite un bus I2C.
|
||||
Quindi compila ed installa un nuovo kernel.</para>
|
||||
|
||||
<para>Una volta che hai aggiunto il supporto al tuo sistema, devi
|
||||
riavviare la macchina. Durante il processo di avvio, la tua scheda TV
|
||||
dovrebbe apparire, come in questo esempio:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>bktr0: <BrookTree 848A> mem 0xd7000000-0xd7000fff irq 10 at device 10.0 on pci0
|
||||
iicbb0: <I2C bit-banging driver> on bti2c0
|
||||
iicbus0: <Philips I2C bus> on iicbb0 master-only
|
||||
iicbus1: <Philips I2C bus> on iicbb0 master-only
|
||||
smbus0: <System Management Bus> on bti2c0
|
||||
bktr0: Pinnacle/Miro TV, Philips SECAM tuner.</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Ovviamente questi messaggi possono differire a seconda
|
||||
dell'hardware. Tuttavia dovresti controllare se il sintonizzatore
|
||||
viene rilevato correttamente; è sempre possibile modificare
|
||||
alcuni dei parametri rilevati tramite le MIB di &man.sysctl.8; e le
|
||||
opzioni nel file di configurazione del kernel. Ad esempio, se vuoi
|
||||
imporre che il sintonizzatore sia un Philips SECAM, dovresti aggiungere
|
||||
la riga seguente al file di configurazione del kernel:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>options OVERRIDE_TUNER=6</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>o puoi usare direttamente &man.sysctl.8;:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>sysctl hw.bt848.tuner=6</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Guarda la pagina man di &man.bktr.4; e il file
|
||||
<filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename> per maggiori dettagli
|
||||
sulle opzioni disponibili. (Se sei sotto &os; 4.X, sostituisci
|
||||
<filename>/usr/src/sys/conf/NOTES</filename> con
|
||||
<filename>/usr/src/sys/i386/conf/LINT</filename>.)</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Applicazioni Utili</title>
|
||||
|
||||
<para>Per usare la tua scheda TV devi installare una delle seguenti
|
||||
applicazioni:</para>
|
||||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><filename role="package">multimedia/fxtv</filename>
|
||||
fornisce capacità di TV-in-una-finestra e acquisizione di
|
||||
immagini/audio/video.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><filename role="package">multimedia/xawtv</filename>
|
||||
è anch'esso un'applicazione TV, con le stesse caratteristiche
|
||||
di <application>fxtv</application>.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><filename role="package">misc/alevt</filename> decodifica e
|
||||
visualizza Videotext/Teletext.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><filename role="package">audio/xmradio</filename>,
|
||||
un'applicazione per usare il sintonizzatore radio FM che hanno
|
||||
alcune schede TV.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><filename role="package">audio/wmtune</filename>,
|
||||
un'applicazione desktop maneggevole per i sintonizzatori
|
||||
radio.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>Altre applicazioni sono disponibili nella &os; Ports
|
||||
Collection.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Risoluzione dei Problemi</title>
|
||||
|
||||
<para>Se incontri qualche problema con la tua scheda TV, dovresti
|
||||
verificare dapprima se il chip di acquisizione video e il
|
||||
sintonizzatore sono realmente supportati dal driver &man.bktr.4; e se
|
||||
hai usato le corrette opzioni di configurazione. Per maggiore supporto
|
||||
e varie domande sulla tua scheda video potresti voler leggere ed
|
||||
usare gli archivi della mailing list &a.multimedia.name;.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
</chapter>
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.202
|
||||
Original revision: 1.205
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="pgpkeys">
|
||||
|
@ -175,6 +175,11 @@
|
|||
<sect2 id="pgpkey-dd">
|
||||
<title>&a.dd;</title>
|
||||
&pgpkey.dd;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ale">
|
||||
<title>&a.ale;</title>
|
||||
&pgpkey.ale;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ue">
|
||||
|
@ -335,6 +340,11 @@
|
|||
<sect2 id="pgpkey-rushani">
|
||||
<title>&a.rushani;</title>
|
||||
&pgpkey.rushani;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-clement">
|
||||
<title>&a.clement;</title>
|
||||
&pgpkey.clement;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-alex">
|
||||
|
@ -652,6 +662,11 @@
|
|||
&pgpkey.gordon;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-viny">
|
||||
<title>&a.viny;</title>
|
||||
&pgpkey.viny;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-nectar">
|
||||
<title>&a.nectar;</title>
|
||||
&pgpkey.nectar;
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
|
||||
CHAPTERS= ports/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -115,7 +115,7 @@
|
|||
dell'applicazione partendo dal codice sorgente.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ricorda che ci sono molte fasi che normalmente devi eseguire se vuoi
|
||||
compilare un programma autonomamemte (scaricare, scompattare, correggere,
|
||||
compilare un programma autonomamente (scaricare, scompattare, correggere,
|
||||
compilare, installare). I file che costituiscono un port contengono tutte
|
||||
le informazioni necessarie per permettere al sistema di fare questo lavoro
|
||||
al posto tuo. Tu esegui una manciata di semplici comandi e il codice
|
||||
|
@ -382,7 +382,7 @@ local: lsof-4.56.4.tgz remote: lsof-4.56.4.tgz
|
|||
<indexterm><primary><command>pkg_info</command></primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_info</userinput>
|
||||
cvsup-16.1 Un comune sistema di distribuzione dei file in rete ottimizato per CVS
|
||||
cvsup-16.1 Un comune sistema di distribuzione dei file in rete ottimizzato per CVS
|
||||
docbook-1.2 Meta-port delle varie versioni del DTD DocBook
|
||||
...</screen>
|
||||
|
||||
|
@ -550,7 +550,7 @@ docbook =
|
|||
</step>
|
||||
</procedure>
|
||||
|
||||
<para>Un'altro metodo per ottenere la tua collezione dei port e per
|
||||
<para>Un altro metodo per ottenere la tua collezione dei port e per
|
||||
mantenerla aggiornata consiste nell'utilizzo di
|
||||
<application>CVSup</application>. Dai un'occhiata al file di
|
||||
<application>CVSup</application> riguardante i port,
|
||||
|
@ -689,7 +689,7 @@ docbook =
|
|||
descrizione che puoi leggere prima di decidere se installarlo o
|
||||
meno.</para>
|
||||
|
||||
<para>Un'altro metodo è quello di usare il comando &man.whereis.1;.
|
||||
<para>Un altro metodo è quello di usare il comando &man.whereis.1;.
|
||||
Semplicemente digita <command>whereis
|
||||
<replaceable>file</replaceable></command>, dove
|
||||
<replaceable>file</replaceable> è il programma che vuoi
|
||||
|
@ -703,7 +703,7 @@ lsof: /usr/ports/sysutils/lsof</screen>
|
|||
si trova nella directory
|
||||
<filename>/usr/ports/sysutils/lsof</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Un'altro modo per trovare un determinato port è quello
|
||||
<para>Un altro modo per trovare un determinato port è quello
|
||||
di usare il meccanismo di ricerca contenuto nella collezione dei port.
|
||||
Per usare questo servizio di ricerca, devi posizionarti nella directory
|
||||
<filename>/usr/ports</filename>. Una volta in quella directory, lancia
|
||||
|
@ -751,7 +751,7 @@ R-deps:</screen>
|
|||
Devi prendere il codice sorgente da un CDROM o da Internet. L'autore
|
||||
del codice sorgente può distribuirlo come desidera. Quasi sempre
|
||||
è un file di archivio tar compresso con gzip, ma potrebbe essere
|
||||
stato compresso con un'altro tool o perfino potrebbe essere non
|
||||
stato compresso con un altro tool o perfino potrebbe essere non
|
||||
compresso. Il codice sorgente del programma, in qualsiasi forma sia,
|
||||
è chiamato con il termine <quote>distfile</quote>. Puoi ottenere
|
||||
questo distfile da un CDROM o da Internet.</para>
|
||||
|
@ -927,44 +927,48 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
|
|||
richiesti saranno scaricati. Questo comando funziona anche nelle
|
||||
categorie di livello inferiore, per esempio:
|
||||
<filename>/usr/ports/net</filename>. Nota che se un port dipende
|
||||
da una libreria o da altri port quel comando <emphasis>non</emphasis>
|
||||
da una libreria o da altri port, quel comando <emphasis>non</emphasis>
|
||||
preleverà anche i distfile di questi port. Sostituisci
|
||||
<maketarget>fetch</maketarget> con
|
||||
<maketarget>fetch-recursive</maketarget> se vuoi prelevare anche
|
||||
tutte le dipendenze di un port.</para>
|
||||
|
||||
<note><para>Puoi compilare tutti i port di una categoria o perfino tutti
|
||||
i port eseguendo <command>make</command> in cima alla directory,
|
||||
giusto come il suddetto metodo <command>make
|
||||
<makevar>fetch</makevar></command>. Comunque questo è
|
||||
rischioso poichè alcuni port non possono coesistere. Inoltre,
|
||||
alcuni port potrebbero richiedere di installare due diversi file con
|
||||
lo stesso nome.</para></note>
|
||||
<note>
|
||||
<para>Puoi compilare tutti i port di una categoria o perfino tutti
|
||||
i port eseguendo <command>make</command> in cima alla directory,
|
||||
in modo simile a quanto fatto per il suddetto metodo <command>make
|
||||
<makevar>fetch</makevar></command>. Comunque, questo è
|
||||
rischioso poichè alcuni port non possono coesistere. Inoltre,
|
||||
alcuni port potrebbero richiedere di installare due diversi file con
|
||||
lo stesso nome.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<para>In alcuni casi rari, gli utenti potrebbero voler acquisire i
|
||||
tarball da un sito che non sia il <makevar>MASTER_SITES</makevar>
|
||||
tarball da un sito diverso dal <makevar>MASTER_SITES</makevar>
|
||||
(la locazione di default dove i file sono scaricati). Puoi
|
||||
sovrascrivere l'opzione <makevar>MASTER_SITES</makevar> con il comando
|
||||
sequente:</para>
|
||||
seguente:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/<replaceable>directory</replaceable></userinput></screen>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>make MASTER_SITE_OVERRIDE= \
|
||||
ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>In questo esempio abbiamo settato l'opzione
|
||||
<makevar>MASTER_SITES</makevar> a <hostid
|
||||
<para>In questo esempio abbiamo settato <makevar>MASTER_SITES</makevar>
|
||||
a <hostid
|
||||
role="fqdn">ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/</hostid>.</para>
|
||||
|
||||
<note><para>Alcuni port permettono (o perfino richiedono) l'impostazione
|
||||
di alcune opzioni di compilazione che abilitano/disabilitano parti
|
||||
dell'applicazione opzionali, settaggi di sicurezza, e altre
|
||||
personalizzazioni. Alcune applicazioni che mi vengono in mente sono
|
||||
<filename role="package">www/mozilla</filename>, <filename
|
||||
role="package">security/gpgme</filename>, e <filename
|
||||
role="package">mail/sylpheed-claws</filename>. Quando sono
|
||||
disponibili simili opzioni viene visualizzato un
|
||||
messaggio.</para></note>
|
||||
<note>
|
||||
<para>Alcuni port permettono (o perfino richiedono) l'impostazione
|
||||
di alcune opzioni di compilazione che abilitano/disabilitano parti
|
||||
dell'applicazione opzionali, settaggi di sicurezza, e altre
|
||||
personalizzazioni. Alcune applicazioni che mi vengono in mente sono
|
||||
<filename role="package">www/mozilla</filename>, <filename
|
||||
role="package">security/gpgme</filename>, e <filename
|
||||
role="package">mail/sylpheed-claws</filename>. Quando sono
|
||||
disponibili simili opzioni viene visualizzato un
|
||||
messaggio.</para>
|
||||
</note>
|
||||
</sect3>
|
||||
|
||||
<sect3>
|
||||
|
@ -1008,7 +1012,7 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
|
|||
<makevar>PREFIX</makevar>, e si ostinano ad installarsi sotto
|
||||
<filename>/usr/X11R6</filename>. In modo analogo, alcuni port di Perl
|
||||
ignorano <makevar>PREFIX</makevar> e si installano nell'albero del
|
||||
Perl. Far rispettare a queti port <makevar>PREFIX</makevar> è
|
||||
Perl. Far rispettare a questi port <makevar>PREFIX</makevar> è
|
||||
spesso un lavoro difficile o persino impossibile.</para>
|
||||
</sect3>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
@ -1059,12 +1063,12 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
|
|||
|
||||
<para>Usando la collezione dei port puoi facilmente esaurire lo spazio del
|
||||
tuo disco. Per questa ragione dovresti sempre ricordarti di ripulire
|
||||
le directory di lavoro usando l'opzione <command>make
|
||||
le directory di lavoro dei port usando l'opzione <command>make
|
||||
<makevar>clean</makevar></command>. Questo rimuoverà la
|
||||
directory <filename>work</filename> usata per compilare ed installare il
|
||||
port. Inoltre puoi rimuovere i file tar dalla directory
|
||||
<filename>distfiles</filename>, e rimuovere i port installati che non
|
||||
sono più utilizzati.</para>
|
||||
directory <filename>work</filename> usata per la compilazione ed
|
||||
l'installazione del port. Inoltre puoi rimuovere i file tar dalla
|
||||
directory <filename>distfiles</filename>, e rimuovere i port installati
|
||||
che non sono più utilizzati.</para>
|
||||
|
||||
<para>Alcuni utenti limitano le categorie dei port mettendo un elemento
|
||||
nel file <filename>refuse</filename>. In questo modo, quando viene
|
||||
|
@ -1091,22 +1095,22 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
|
|||
nuovo, e quindi ripulire la directory di lavoro. Immagina di fare
|
||||
tutto ciò per cinque port, noioso vero? Questo era uno dei
|
||||
maggiori problemi per gli amministratori di sistema, e ora abbiamo
|
||||
utilità che fanno questo lavoro per noi. Per esempio l'utility
|
||||
strumenti che fanno questo lavoro per noi. Per esempio l'utility
|
||||
<filename role="port">sysutils/portupgrade</filename> fa tutto questo!
|
||||
Installalo come qualsiasi altro port, usando il comando
|
||||
<command>make <makevar>install clean</makevar></command> command.</para>
|
||||
<command>make <makevar>install clean</makevar></command>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Fatto ciò crea un database con il comando
|
||||
<command>pkgdb -F</command>. Verrà letta la lista dei port
|
||||
installati e verrà creato un file database nella directory
|
||||
<filename>/var/db/pkg</filename>. D'ora in avanti, quando esegui
|
||||
<command>portupgrade -a</command>, questo leggerà il database e
|
||||
il file dei port <filename>INDEX</filename>. Infine,
|
||||
<command>portupgrade</command> incomincerà a scaricare,
|
||||
compilare, effettuare backup, installare, e ripulire i port che devono
|
||||
essere aggiornati. Esistono altre utility che fanno simili lavori,
|
||||
controlla la directory <filename>ports/sysutils</filename> e guarda se
|
||||
ti viene qualche idea.</para>
|
||||
<para>Ora crea un database con il comando <command>pkgdb -F</command>.
|
||||
Verrà letta la lista dei port installati e verrà creato
|
||||
un file database nella directory <filename>/var/db/pkg</filename>.
|
||||
D'ora in avanti, quando esegui <command>portupgrade -a</command>, questo
|
||||
leggerà il database e il file dei port
|
||||
<filename>INDEX</filename>. Infine, <command>portupgrade</command>
|
||||
incomincerà a scaricare, compilare, effettuare backup,
|
||||
installare, e ripulire i port che devono essere aggiornati. Esistono
|
||||
altre utility che fanno simili lavori, controlla la directory
|
||||
<filename>ports/sysutils</filename> e guarda se ti viene qualche
|
||||
idea.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
|
@ -1171,12 +1175,12 @@ Receiving lsof_4.57D.freebsd.tar.gz (439860 bytes): 100%
|
|||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>I port che dovrebbero avviarsi in fase di avvio (come dei server
|
||||
<para>I port che dovrebbero avviarsi in fase di avvio (come i server
|
||||
Internet) di solito installano uno script di esempio in
|
||||
<filename>/usr/local/etc/rc.d</filename>. Dovresti verificare questo
|
||||
script ed eventualmente modificarlo o rinominarlo. Vedi <link
|
||||
linkend="configtuning-starting-services">Avvio dei Servizi</link>
|
||||
per maggiori informazioni.</para>
|
||||
script ed eventualmente modificarlo o rinominarlo. Vedi la sezione
|
||||
<link linkend="configtuning-starting-services">Avvio dei
|
||||
Servizi</link> per maggiori informazioni.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= introduction/chapter.sgml
|
||||
CHAPTERS= x11/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,6 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.82
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="x11">
|
||||
|
@ -10,19 +11,310 @@
|
|||
<sect1>
|
||||
<title>Sinossi</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
<para>FreeBSD usa XFree86 per fornire agli utenti una potente
|
||||
interfaccia grafica. XFree86 è una implementazione gratuita dell'X
|
||||
Window System. Questo capitolo copre l'installazione e la
|
||||
configurazione di XFree86 su un sistema FreeBSD. Per ulteriori
|
||||
informazioni su XFree86 e sull'hardware che supporta, controlla il
|
||||
<ulink url="http://www.XFree86.org/">sito web</ulink> di XFree86.</para>
|
||||
|
||||
<para>Dopo aver letto questo capitolo, conoscerai:</para>
|
||||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>I diversi componenti dell'X Window system, e come
|
||||
questi cooperano.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come installare e configurare XFree86.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come installare ed usare diversi window manager.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come usare i font TrueType in XFree86.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come impostare il sistema per il login grafico (XDM).</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>Prima di leggere questo capitolo, dovresti:</para>
|
||||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Sapere come installare del software di terze parti (<xref
|
||||
linkend="ports">).</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="x-understanding">
|
||||
<title>Understanding X</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
<title>Capire X</title>
|
||||
|
||||
<para>Usare X per la prima volta può essere talvolta scioccante per
|
||||
quelli che hanno familiarità con altri ambienti grafici, come
|
||||
Microsoft Windows o MacOS</para>
|
||||
|
||||
<para>Non é necessario capire tutti i dettagli dei diversi componenti
|
||||
di X e come interagiscono; in ogni caso, una piccola conoscenza di base
|
||||
rende possibile avvantaggiarsi delle funzionalità di X.</para>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Perchè X?</title>
|
||||
|
||||
<para>X non è il primo window manager scritto per Unix, ma è
|
||||
il più popolare.
|
||||
Il gruppo di sviluppo di X aveva già lavorato ad un altro
|
||||
sistema grafico prima di scrivere X. Il nome di quel sistema era
|
||||
<quote>W</quote> (per <quote>Window</quote>). X è semplicemente
|
||||
la lettera seguente nell'alfabeto Romano.</para>
|
||||
|
||||
<para>X può essere chiamato <quote>X</quote>, <quote>X Window
|
||||
System</quote>, <quote>X11</quote>, e in altri modi. Chiamare X11
|
||||
<quote>X Windows</quote> potrebbe dare fastidio a della gente; dà
|
||||
un'occhiata a &man.X.1; per ulteriori informazioni su questo.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Il modello client/server di X</title>
|
||||
|
||||
<para>X è stato progettato fin dall'inizio per essere usato in
|
||||
rete, e adotta un modello <quote>client-server</quote>.
|
||||
Nel modello di X, il <quote>server X</quote> funziona sul computer che
|
||||
ha tastiera, monitor e mouse attaccati. Il server è responsabile
|
||||
del controllo del display, del trattamento dell'input dalla tastiera e
|
||||
dal mouse, e così via. Ogni applicazione X (come
|
||||
<application>XTerm</application>, o <application>Netscape</application>)
|
||||
è un <quote>client</quote>. Un client spedisce messaggi al
|
||||
server come <quote>Per favore disegna una finestra a queste
|
||||
coordinate</quote>, e il server risponde con messaggi quali
|
||||
<quote>L'utente ha appena premuto il bottone OK</quote>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Se si tratta solo di un computer, come in una casa o in un
|
||||
piccolo ufficio, il server X e i client X funzioneranno sullo stesso
|
||||
computer. Ad ogni modo, è perfettamente possibile far funzionare
|
||||
il server X su una macchina meno potente, e far funzionare le
|
||||
applicazioni (i client) su di una macchina che serve l'ufficio.
|
||||
In questo scenario le comunicazioni tra il client X e il server hanno
|
||||
luogo attraverso la rete.</para>
|
||||
|
||||
<para>Questo confonde certa gente, perchè la terminologia di X
|
||||
è proprio l'opposto di come ci si possa aspettare di solito.
|
||||
Normalmente ci si aspetta che il <quote>server X</quote> sia la grossa e
|
||||
potente macchina in fondo alla sala, e il <quote>client X</quote> sia la
|
||||
macchina sulla propria scrivania.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ricorda che il server X è la macchina con il monitor e la
|
||||
tastiera, e i client X sono i programmi che mostrano le
|
||||
finestre.</para>
|
||||
|
||||
<para>Non c'è nulla nel protocollo che obbliga la macchina client e
|
||||
quella server ad utilizzare lo stesso sistema operativo, oppure a
|
||||
funzionare sullo stesso tipo di computer. È certamente possibile
|
||||
far funzionare un server X su Microsoft Windows o MacOS, e ci sono
|
||||
diverse applicazioni free o commerciali che fanno esattamente
|
||||
quello.</para>
|
||||
|
||||
<para>Il server X che viene fornito con FreeBSD è chiamato
|
||||
<application>XFree86</application>, ed è disponibile
|
||||
gratuitamente, sotto una licenza molto simile a quella di FreeBSD.
|
||||
Server X commerciali per FreeBSD sono comunque disponibili.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Il Window Manager</title>
|
||||
|
||||
<para>La filosofia di design di X è molto simile a quella di Unix,
|
||||
<quote>strumenti, non regole</quote>. Questo significa che X non prova
|
||||
a dire come una azione debba essere compiuta. Invece, vengono forniti
|
||||
degli strumenti all'utente, ed è quindi esponsabilitè
|
||||
dell'utente decidere come usare questi strumenti.</para>
|
||||
|
||||
<para>Questa filosofia si estende al fatto che X non dice come le
|
||||
finestre debbano comparire sullo schermo, né come queste debbano
|
||||
essere spostate con il mouse, né quali tasti servano per muoversi
|
||||
attraverso le finestre (ad esempio, <keycombo action="simul">
|
||||
<keycap>Alt</keycap>
|
||||
<keycap>Tab</keycap>
|
||||
</keycombo>, nel caso di Windows), né che aspetto devono avere
|
||||
le barre sopra ogni finestra, se queste hanno o meno bottoni di
|
||||
chiusura, e così via.</para>
|
||||
|
||||
<para>Invece X delega questa responsabilitè ad una applicazione
|
||||
chiamata <quote>Window Manager</quote>. Ci sono dozzine di window
|
||||
manager disponibili per X; <application>AfterStep</application>,
|
||||
<application>Blackbox</application>, <application>ctwm</application>,
|
||||
<application>Enlightenment</application>,
|
||||
<application>fvwm</application>, <application>Sawfish</application>,
|
||||
<application>twm</application>, <application>Window
|
||||
Maker</application>, ed altri. Ciascuno di questi window manager
|
||||
fornisce un diverso aspetto ed ambiente; alcuni di questi supportano i
|
||||
<quote>virtual desktop</quote>; alcuni consentono di avere delle
|
||||
combinazioni di tasti predefinite per gestire il desktop; altri hanno
|
||||
un pulsante <quote>Start</quote> o simile; altri possono avere dei
|
||||
<quote>temi</quote>, permettendo un cambio completo di look-and-feel
|
||||
applicando un nuovo tema. Questi window manager, e molti altri,
|
||||
sono disponibili nella categoria <filename>x11-wm</filename>
|
||||
dei Port.</para>
|
||||
|
||||
<para>Inoltre, i desktop environments <application>KDE</application>
|
||||
e <application>GNOME</application> hanno tutti e due il proprio
|
||||
window manager che si integra con il desktop.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ciascun window manager inoltre ha a un proprio meccanismo di
|
||||
configurazione; alcuni si aspettano di avere un file di configurazione
|
||||
scritto a mano, altri hanno delle interfacce grafiche per molti dei
|
||||
compiti di configurazione; almeno uno
|
||||
(<application>sawfish</application>) ha un file di configurazione
|
||||
scritto in un dialetto del linguaggio Lisp.</para>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<title>Regole di fuoco</title>
|
||||
|
||||
<para>Un'altra capacità che il window manager deve avere è
|
||||
la cosiddetta <quote>focus policy</quote>, o Regola di fuoco.
|
||||
Ogni sistema a finestre necessita di un modo per scegliere
|
||||
la finestra che deve essere attiva e che deve ricevere le
|
||||
comunicazioni da tastiera, e deve indicare univocamente
|
||||
quale finestra è attiva in un determinato momento.</para>
|
||||
|
||||
<para>Una Focus policy familiare è chiamata
|
||||
<quote>click-to-focus</quote>. Questo è il modello
|
||||
utilizzato da Microsoft Windows, nel quale una finestra
|
||||
diventa attiva dopo aver ricevuto un click del mouse.</para>
|
||||
|
||||
<para>X non supporta alcuna focus policy particolare. Invece
|
||||
il Window Manager controlla quale finestra è attiva in
|
||||
un determinato momento. Diversi Window manager supporteranno
|
||||
diversi metodi di focus. Tutti supportano il click-to-focus,
|
||||
e la maggioranza di questi ne supporta molti altri.</para>
|
||||
|
||||
<para>Le regole di fuoco più popolari sono:</para>
|
||||
|
||||
<variablelist>
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>focus-follows-mouse (o fuoco-segue-mouse)</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>La finestra su cui si trova il puntatore è quella
|
||||
che riceve il fuoco. Questa potrebbe non essere
|
||||
necesariamente la finestra che si trova davanti a tutte
|
||||
le altre. Il fuoco cambia se si punta un'altra
|
||||
finestra, e non c'è modo di fare click con il
|
||||
mouse.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>sloppy-focus</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Questa policy è una piccola estensione della
|
||||
focus-follows-mouse. Con focus-follows-mouse, se il mouse
|
||||
viene mosso sulla finestra principale (o sullo sfondo), allora
|
||||
nessuna finestra avrà il fuoco, e la pressione di un
|
||||
tasto verrà semplicemente ignorata. Con Sloppy-focus, il
|
||||
fuoco è solamente cambiato quando il cursore entra in
|
||||
una nuova finestra, e non quando si esce dalla finestra
|
||||
corrente.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>click-to-focus</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>La finestra attiva è scelta dal click del mouse. La
|
||||
finestra potrebbe essere allora <quote>alzata</quote>, ed
|
||||
apparire davanti alle altre finestre. Tutte le pressioni dei
|
||||
tasti saranno da quel momento dirette a questa finestra,
|
||||
anche se il cursore viene spostato su un'altra
|
||||
finestra.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
</variablelist>
|
||||
|
||||
<para>Molti window manager supportano altre policy, come possono
|
||||
avere variazioni sul tema. Per maggiori informazioni vi preghiamo
|
||||
di consultare la documentazione stessa del window manager.</para>
|
||||
</note>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>I Widget</title>
|
||||
|
||||
<para>L'approccio di X di fornire strumenti e non regole si estende
|
||||
anche ai widget, cioè ai contenitori contenenti, sullo schermo,
|
||||
le applicazioni.</para>
|
||||
|
||||
<para><quote>Widget</quote> è un termine usato per tutte quelle
|
||||
parti nell'interfaccia utente che possono essere cliccate o manipolate
|
||||
in un certo modo; bottoni, checkboxes, radio buttons, icone, liste, e
|
||||
così via. Windows li chiama invece
|
||||
<quote>controlli</quote>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Sia Microsoft Windows che Apple MacOS hanno delle regole strette
|
||||
per i widget. Gli sviluppatori devono assicurarsi che tutte le loro
|
||||
applicazioni condividano lo stesso stile. Con X, non si è
|
||||
sentito un particolare bisogno di obbligare ad avere un particolare
|
||||
stile grafico, o settare widgets a cui aderire.</para>
|
||||
|
||||
<para>Come risultato, non aspettatevi applicazioni per X che abbiano
|
||||
lo stesso stile. Ci sono alcuni widgets popolari e le loro variazioni,
|
||||
come l'originale Athena sviluppato dall'MIT,
|
||||
<application>Motif</application> (dal quale è stato modellato il
|
||||
widget presente su Microsoft windows, tutti angoli a doppio livello e
|
||||
tre sfumature di grigio), <application>OpenLook</application>, ed
|
||||
altri.</para>
|
||||
|
||||
<para>Molte applicazioni nuove di X di oggi usano un widget con
|
||||
sembianze moderne, probabilmente Qt, usato da
|
||||
<application>KDE</application>, o <application>GTK</application>,
|
||||
usato da <application>GNOME</application>. Nel rispetto di questo,
|
||||
c'è un accenno di convergenza nell'aspetto dei desktop UNIX,
|
||||
il che facilita le cose ai nuovi utenti.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="x-install">
|
||||
<title>Installing XFree86</title>
|
||||
<title>Installazione di XFree86</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
<para>Prima di installare XFree86, decidi quale versione utilizzare.
|
||||
<application>XFree86 3.X</application> è un ramo di mantenimento
|
||||
dello sviluppo di XFree86. È molto stabile, e supporta un grande
|
||||
numero di schede grafiche. Ad ogni modo, non vi è alcuno sviluppo
|
||||
ulteriore effettuato su questo software.
|
||||
<application>XFree86 4.X</application> è un redesign completo del
|
||||
sistema con molte nuove features come un miglior supporto per i font
|
||||
e l'antialiasing. Sfortunatamente questa nuova architettura fa sì
|
||||
che i driver per le schede video debbano essere riscritti, e alcune
|
||||
delle schede video meno recenti che erano supportate nella 3.X è
|
||||
possibile che non siano ancora supportate nella 4.X</para>
|
||||
|
||||
<para>Il programma di installazione di FreeBSD offre l'opportunità
|
||||
di installare e configurare XFree86 3.3.6 durante l'installazione
|
||||
(trattato in <xref linkend="x-server">). Per utilizzare
|
||||
<application>XFree86 4.X</application>, aspetta finché il
|
||||
sistema base è stato installato, quindi installa XFree86.
|
||||
Per esempio, per compilare ed installare
|
||||
<application>XFree86 4.X</application> dai port:
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/x11/XFree86-4</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make all install clean</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Alternativamente, <application>XFree86 4.X</application> può
|
||||
essere installato da package binario con il comando
|
||||
<command>pkg_add</command> direttamente dai binari FreeBSD forniti sul
|
||||
<ulink url="http://www.xfree86.org/">sito di XFree86</ulink>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Il resto del capitolo spiegherà come configurare XFree86,
|
||||
e come settare un ambiente desktop produttivo.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="x-config">
|
||||
|
|
|
@ -24,3 +24,6 @@ PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Stylesheet//IT"
|
|||
|
||||
PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"
|
||||
"translators.ent"
|
||||
|
||||
PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//IT"
|
||||
"trademarks.ent"
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
Standard FreeBSD Italian Documentation Project Legal Notice.
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.3
|
||||
Original revision: 1.4
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<legalnotice id="legalnotice">
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.27
|
||||
Original revision: 1.28
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
|
||||
|
@ -255,6 +255,10 @@
|
|||
<!ENTITY a.performance "<ulink url='&a.performance.url;'>mailing list sulle prestazioni di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.performance.name "<ulink url='&a.performance.url;'>freebsd-performance</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.perl.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-perl">
|
||||
<!ENTITY a.perl "<ulink url='&a.perl.url;'>FreeBSD perl mailing list su perl sotto FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.perl.name "<ulink url='&a.perl.url;'>freebsd-perl</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.platforms.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-platforms">
|
||||
<!ENTITY a.platforms "<ulink url='&a.platforms.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su piattaforme non Intel</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.platforms.name "<ulink url='&a.platforms.url;'>freebsd-platforms</ulink>">
|
||||
|
|
|
@ -16,11 +16,6 @@
|
|||
omit-xml-declaration="yes"
|
||||
indent="yes"/>
|
||||
|
||||
<!-- these params should be externally bound. The values
|
||||
here are not used actually -->
|
||||
<xsl:param name="proto" select="''" />
|
||||
<xsl:param name="target" select="''" />
|
||||
|
||||
<!-- template: "mirrors-docbook-contact" -->
|
||||
|
||||
<xsl:template name="mirrors-docbook-contact">
|
||||
|
@ -39,4 +34,4 @@
|
|||
<xsl:call-template name="mirrors-lastmodified-utc" />
|
||||
</xsl:template>
|
||||
|
||||
</xsl:stylesheet>
|
||||
</xsl:stylesheet>
|
||||
|
|
208
it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.ent
Normal file
208
it_IT.ISO8859-15/share/sgml/trademarks.ent
Normal file
|
@ -0,0 +1,208 @@
|
|||
<!--
|
||||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
Legenda dei Marchi Registrati, come richiesto da The Open Group, Sun, ecc..
|
||||
|
||||
Questo file contiene le entity dei marchi registrati per tutte le
|
||||
aziende che vengono nominate nella documentazione di FreeBSD.
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.18
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.3com "<para>3Com e HomeConnect sono marchi registrati
|
||||
della 3Com Corporation.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.3ware "<para>3ware e Escalade sono marchi registrati della
|
||||
3ware Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.adaptec "<para>Adaptec è un marchio registrato della
|
||||
Adaptec, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.adobe "<para>Adobe, Acrobat, Acrobat Reader, e
|
||||
PostScript sono marchi o marchi registrati della Adobe
|
||||
Systems Incorporated negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.amd "<para>AMD, Am486, Am5X86, AMD Athlon, AMD
|
||||
Duron, AMD Opteron, AMD-K6, Élan, e PCnet sono marchi
|
||||
della Advanced Micro Devices, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.apple "<para>Apple, FireWire, Mac, Macintosh, Mac OS,
|
||||
Quicktime, e TrueType sono marchi della Apple Computer, Inc.,
|
||||
registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.arm "<para>ARM è un marchio registrato della ARM
|
||||
Limited.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.bluetooth "<para>Il marchio Bluetooth è di
|
||||
proprietà della Bluetooth SIG, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.broadcom "<para>Broadcom è un marchio registrato della
|
||||
Broadcom Corporation e/o delle sue sussidiarie.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.check-point "<para>Check Point, Firewall-1, e
|
||||
VPN-1 sono marchi della Check Point Software Technologies Ltd..</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.cisco "<para>Cisco, Catalyst, e IOS sono marchi registrati
|
||||
della Cisco Systems, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e in
|
||||
certi altri paesi.">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.corel "<para>Corel and WordPerfect sono marchi o marchi
|
||||
registrati della Corel Corporation e/o delle sue sussidiarie
|
||||
in Canada, negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.creative "<para>Sound Blaster è un marchio della
|
||||
Creative Technology Ltd. negli Stati Uniti e/o in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.cvsup "<para>CVSup è un marchio registrato di
|
||||
John D. Polstra.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.dell "<para>Dell, Dell Precision, Latitude,
|
||||
Optiplex, PowerEdge sono marchi o marchi registrati della Dell
|
||||
Computer Corporation</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.freebsd "<para>FreeBSD è un marchio registrato della
|
||||
Wind River Systems, Inc. È previsto che cambi a breve.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.heidelberger "<para>Heidelberg, Helvetica,
|
||||
Palatino, e Times Roman sono marchi o marchi registrati della
|
||||
Heidelberger Druckmaschinen AG negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.ibm "<para>IBM, AIX, EtherJet, Netfinity, OS/2, PowerPC,
|
||||
PS/2, S/390, e ThinkPad sono marchi della International Business Machines
|
||||
Corporation negli Stati Uniti, in altri paesi, o in entrambi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.ieee "<para>IEEE, POSIX, e 802 sono marchi registrati
|
||||
dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers,
|
||||
Inc. negli Stati Uniti.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.intel "<para>Intel, Celeron, EtherExpress, i386,
|
||||
i486, Itanium, Pentium, e Xeon sono marchi o marchi registrati della
|
||||
Intel Corporation o delle sue sussidiarie negli Stati Uniti e in altri
|
||||
paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.intuit "<para>Intuit e Quicken sono marchi registrati
|
||||
e/o marchi di servizi registrati della Intuit Inc., o una delle sue
|
||||
sussidiarie, negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.iomega "<para>Iomega, Zip, e Jaz sono marchi o marchi
|
||||
registrati della Iomega Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
|
||||
paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.lantronix "<para>Lantronix e EasyIO sono marchi della
|
||||
Lantronix Corporation.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.linux "<para>Linux è un marchio registrato di
|
||||
Linus Torvalds negli Stati Uniti.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.lsilogic "<para>LSI Logic, AcceleRAID, eXtremeRAID,
|
||||
MegaRAID e Mylex sono marchi o marchi registrati della LSI
|
||||
Logic Corp.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.macromedia "<para>Macromedia, Flash, e Shockwave sono
|
||||
marchi o marchi registrati della Macromedia, Inc. negli Stati Uniti e/o
|
||||
in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.microsoft "<para>Microsoft, FrontPage, MS-DOS,
|
||||
Outlook, Windows, Windows Media, and Windows NT are either
|
||||
registered trademarks or trademarks of Microsoft Corporation in the
|
||||
United States and/or other countries.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.mips "<para>MIPS and R4000 are registered
|
||||
trademarks of MIPS Technologies, Inc. in the United States and other
|
||||
countries.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.mysql "<para>MySQL is a registered trademark of
|
||||
MySQL AB in the United States, the European Union and other
|
||||
countries.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.m-systems "<para>M-Systems and DiskOnChip are
|
||||
trademarks or registered trademarks of M-Systems Flash Disk
|
||||
Pioneers, Ltd.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.netscape "<para>Netscape e Netscape Navigator
|
||||
sono marchi registrati della Netscape Communications Corporation negli
|
||||
Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.nexthop "<para>GateD e NextHop sono marchi registrati e non
|
||||
registrati della NextHop negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.novell "<para>NetWare, NetWare Loadable Module, e
|
||||
NLM sono marchi o marchi registrati della Novell,
|
||||
Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.opengroup "<para>Motif, OSF/1, e UNIX sono marchi
|
||||
registrati e IT DialTone e The Open Group sono marchi del The Open Group
|
||||
negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.oracle "<para>Oracle è un marchio registrato della
|
||||
Oracle Corporation.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.powerquest "<para>PowerQuest e PartitionMagic sono marchi
|
||||
registrati della PowerQuest Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
|
||||
paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.qualcomm "<para>QUALCOMM e Eudora sono marchi registrati
|
||||
della QUALCOMM Incorporated.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.realnetworks "<para>RealNetworks, RealPlayer, e
|
||||
RealAudio sono marchi registrati della RealNetworks, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.redhat "<para>Red Hat e RPM sono marchi o marchi registrati
|
||||
della Red Hat, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.sap "<para>SAP, R/3, e mySAP sono marchi o marchi
|
||||
registrati della SAP AG in Germania e in molti altri paesi in tutto il
|
||||
mondo.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.sgi "<para>Silicon Graphics, SGI, e OpenGL sono marchi
|
||||
registrati della Silicon Graphics, Inc., negli Stati Uniti e/o in altri
|
||||
paesi in tutto il mondo.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.sparc "<para>Sparc, Sparc64, SPARCEngine, e
|
||||
UltraSPARC sono marchi SPARC International, Inc negli Stati Uniti e in
|
||||
altri paesi. I prodotti che portano il marchio SPARC sono basati su
|
||||
architettura sviluppata dalla Sun Microsystems, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.sun "<para>Sun, Sun Microsystems, Java, Java Virtual Machine,
|
||||
JavaServer Pages, JDK, JSP, JVM, Netra, Solaris, StarOffice,
|
||||
Sun Blade, Sun Enterprise, Sun Fire, SunOS, e Ultra sono marchi o marchi
|
||||
registrati della Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altri
|
||||
paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.symantec "<para>Symantec e Ghost sono marchi registrati
|
||||
della Symantec Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.themathworks "<para>MATLAB è un marchio registrato
|
||||
della The MathWorks, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.thomson "<para>SpeedTouch è un marchio di
|
||||
Thomson</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.transmeta "<para>Transmeta e Crusoe sono marchi o marchi
|
||||
registrati della Transmeta Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
|
||||
paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.usrobotics "<para>U.S. Robotics e Sportster sono marchi
|
||||
registrati della U.S. Robotics Corporation.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.waterloomaple "<para>Waterloo Maple e Maple sono marchi
|
||||
o marchi registrati della Waterloo Maple Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.wolframresearch "<para>Mathematica è un marchio
|
||||
registrato della Wolfram Research, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.vmware "<para>VMware è un marchio della VMware,
|
||||
Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.xfree86 "<para>XFree86 è un marchio della The
|
||||
XFree86 Project, Inc.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.xiph "<para>Ogg Vorbis e Xiph.Org sono marchi di
|
||||
Xiph.Org.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.general "<para>Molti dei nomi identificativi usati dai
|
||||
produttori e dai venditori per distinguere i loro prodotti sono anche dei
|
||||
marchi. Quando questi nomi appaiono nel libro, e il FreeBSD Project
|
||||
è al corrente del marchio, vengono fatti seguire dal simbolo
|
||||
<quote>™</quote> o <quote>®</quote>.</para>">
|
|
@ -6,26 +6,26 @@
|
|||
-->
|
||||
|
||||
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
|
||||
<para>FreeBSD è un marchio registrato da Wind River Systems,
|
||||
<para>FreeBSD è un marchio registrato della Wind River Systems,
|
||||
Inc. È previsto che cambi a breve.</para>
|
||||
|
||||
<para>UNIX è un marchio registrato da The Open Group negli
|
||||
<para>UNIX è un marchio registrato del The Open Group negli
|
||||
Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
|
||||
<para>Sun, Sun Microsystems, SunOS, Solaris, e Java sono marchi o
|
||||
marchi registrati da Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in
|
||||
marchi registrati della Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in
|
||||
altri paesi.</para>
|
||||
|
||||
<para>Apple e QuickTime sono marchi dalla Apple Computer, Inc., registrati
|
||||
<para>Apple e QuickTime sono marchi della Apple Computer, Inc., registrati
|
||||
negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
|
||||
<para>Macromedia e Flash sono marchi o marchi registrati da Macromedia, Inc.
|
||||
negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
<para>Macromedia e Flash sono marchi o marchi registrati della Macromedia,
|
||||
Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
|
||||
<para>Microsoft, Windows, e Windows Media sono marchi o marchi resgistrati
|
||||
dalla Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
|
||||
<para>PartitionMagic è un marchio registrato dalla PowerQuest
|
||||
<para>PartitionMagic è un marchio registrato della PowerQuest
|
||||
Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
|
||||
<para>Molti dei nomi identificativi usati dai produttori e dai
|
||||
|
|
|
@ -23,11 +23,12 @@
|
|||
<!ENTITY a.it.lcard "Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.mark "Marco Trentini <email>mark@remotelab.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.matteo "Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.max "Massimiliano Stucchi <email>stucchi@willystudios.com</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.max "Massimiliano Stucchi <email>max@gufi.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.nicola "Nicola Vitale <email>nivit@libero.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.rodario "Dario Billo <email>rodario@libero.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.rudy "Rudy Lamarca <email>rudy@tzone.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.salvo "Salvo Bartolotta <email>bartequi@neomedia.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.sriva "Stefano Riva <email>sriva@gufi.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.stefano "Stefano Tagliaferri <email>stefano@merlinobbs.net</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.surrender "Gabriele Renzi <email>surrender_it@yahoo.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.valerio "Valerio Daelli <email>vdaelli@hotmail.com</email>">
|
||||
|
|
|
@ -15,9 +15,4 @@
|
|||
<xsl:output type="xml" encoding="iso-8859-1"
|
||||
indent="yes"/>
|
||||
|
||||
<!-- these params should be externally bound. The values
|
||||
here are not used actually -->
|
||||
<xsl:param name="transtable.xml" select="'./transtable.xml'" />
|
||||
<xsl:param name="transtable-conv-element" select="''" />
|
||||
|
||||
</xsl:stylesheet>
|
||||
</xsl:stylesheet>
|
||||
|
|
|
@ -14,253 +14,317 @@
|
|||
</cvs:keyword>
|
||||
</cvs:keywords>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Central Servers</orig>
|
||||
<tran>Server Centrali</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<group id="country">
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Central Servers</orig>
|
||||
<tran>Server Centrali</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Primary Mirror Sites</orig>
|
||||
<tran>Siti Mirror Primari</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Primary Mirror Sites</orig>
|
||||
<tran>Siti Mirror Primari</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Argentina</orig>
|
||||
<tran>Argentina</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Argentina</orig>
|
||||
<tran>Argentina</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Australia</orig>
|
||||
<tran>Australia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Australia</orig>
|
||||
<tran>Australia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Austria</orig>
|
||||
<tran>Austria</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Austria</orig>
|
||||
<tran>Austria</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Belgium</orig>
|
||||
<tran>Belgio</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Belgium</orig>
|
||||
<tran>Belgio</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Brazil</orig>
|
||||
<tran>Brasile</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Brazil</orig>
|
||||
<tran>Brasile</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Bulgaria</orig>
|
||||
<tran>Bulgaria</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Bulgaria</orig>
|
||||
<tran>Bulgaria</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Canada</orig>
|
||||
<tran>Canada</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Canada</orig>
|
||||
<tran>Canada</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>China</orig>
|
||||
<tran>Cina</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>China</orig>
|
||||
<tran>Cina</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Croatia</orig>
|
||||
<tran>Croazia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Croatia</orig>
|
||||
<tran>Croazia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Czech Republic</orig>
|
||||
<tran>Repubblica Ceca</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Czech Republic</orig>
|
||||
<tran>Repubblica Ceca</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Denmark</orig>
|
||||
<tran>Danimarca</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Denmark</orig>
|
||||
<tran>Danimarca</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Estonia</orig>
|
||||
<tran>Estonia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Estonia</orig>
|
||||
<tran>Estonia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Finland</orig>
|
||||
<tran>Finlandia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Finland</orig>
|
||||
<tran>Finlandia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>France</orig>
|
||||
<tran>Francia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>France</orig>
|
||||
<tran>Francia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Germany</orig>
|
||||
<tran>Germania</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Germany</orig>
|
||||
<tran>Germania</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Greece</orig>
|
||||
<tran>Grecia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Greece</orig>
|
||||
<tran>Grecia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Hong Kong</orig>
|
||||
<tran>Hong Kong</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Hong Kong</orig>
|
||||
<tran>Hong Kong</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Hungary</orig>
|
||||
<tran>Ungheria</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Hungary</orig>
|
||||
<tran>Ungheria</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Iceland</orig>
|
||||
<tran>Islanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Iceland</orig>
|
||||
<tran>Islanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Ireland</orig>
|
||||
<tran>Irlanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Ireland</orig>
|
||||
<tran>Irlanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Italy</orig>
|
||||
<tran>Italia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Italy</orig>
|
||||
<tran>Italia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Japan</orig>
|
||||
<tran>Giappone</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Japan</orig>
|
||||
<tran>Giappone</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Korea</orig>
|
||||
<tran>Corea</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Korea</orig>
|
||||
<tran>Corea</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Kuwait</orig>
|
||||
<tran>Kuwait</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Kuwait</orig>
|
||||
<tran>Kuwait</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Latvia</orig>
|
||||
<tran>Lettonia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Latvia</orig>
|
||||
<tran>Lettonia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Lithuania</orig>
|
||||
<tran>Lituania</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Lithuania</orig>
|
||||
<tran>Lituania</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Netherlands</orig>
|
||||
<tran>Olanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Netherlands</orig>
|
||||
<tran>Olanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>New Zealand</orig>
|
||||
<tran>Nuova Zelanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>New Zealand</orig>
|
||||
<tran>Nuova Zelanda</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Norway</orig>
|
||||
<tran>Norvegia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Norway</orig>
|
||||
<tran>Norvegia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Philippines</orig>
|
||||
<tran>Filippine</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Philippines</orig>
|
||||
<tran>Filippine</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Poland</orig>
|
||||
<tran>Polonia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Poland</orig>
|
||||
<tran>Polonia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Portugal</orig>
|
||||
<tran>Portogallo</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Portugal</orig>
|
||||
<tran>Portogallo</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Romania</orig>
|
||||
<tran>Romania</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Romania</orig>
|
||||
<tran>Romania</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Russia</orig>
|
||||
<tran>Russia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Russia</orig>
|
||||
<tran>Russia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>San Marino</orig>
|
||||
<tran>San Marino</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>San Marino</orig>
|
||||
<tran>San Marino</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Saudi Arabia</orig>
|
||||
<tran>Arabia Saudita</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Saudi Arabia</orig>
|
||||
<tran>Arabia Saudita</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Singapore</orig>
|
||||
<tran>Singapore</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Singapore</orig>
|
||||
<tran>Singapore</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Slovak Republic</orig>
|
||||
<tran>Repubblica Slovacca</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Slovak Republic</orig>
|
||||
<tran>Repubblica Slovacca</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Slovenia</orig>
|
||||
<tran>Slovenia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Slovenia</orig>
|
||||
<tran>Slovenia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>South Africa</orig>
|
||||
<tran>Sud Africa</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>South Africa</orig>
|
||||
<tran>Sud Africa</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Spain</orig>
|
||||
<tran>Spagna</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Spain</orig>
|
||||
<tran>Spagna</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Sweden</orig>
|
||||
<tran>Svezia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Sweden</orig>
|
||||
<tran>Svezia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Switzerland</orig>
|
||||
<tran>Svizzera</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Switzerland</orig>
|
||||
<tran>Svizzera</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Taiwan</orig>
|
||||
<tran>Taiwan</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Taiwan</orig>
|
||||
<tran>Taiwan</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Turkey</orig>
|
||||
<tran>Turchia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Turkey</orig>
|
||||
<tran>Turchia</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Ukraine</orig>
|
||||
<tran>Ucraina</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>Ukraine</orig>
|
||||
<tran>Ucraina</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>United Kingdom</orig>
|
||||
<tran>Regno Unito</tran>
|
||||
</word>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>United Kingdom</orig>
|
||||
<tran>Regno Unito</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>USA</orig>
|
||||
<tran>USA</tran>
|
||||
</word>
|
||||
</transtable>
|
||||
<word>
|
||||
<orig>USA</orig>
|
||||
<tran>USA</tran>
|
||||
</word>
|
||||
</group>
|
||||
|
||||
<group id="number-month">
|
||||
<word>
|
||||
<orig>1</orig>
|
||||
<tran>Gennaio</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>2</orig>
|
||||
<tran>Febbraio</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>3</orig>
|
||||
<tran>Marzo</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>4</orig>
|
||||
<tran>Aprile</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>5</orig>
|
||||
<tran>Maggio</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>6</orig>
|
||||
<tran>Giugno</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>7</orig>
|
||||
<tran>Luglio</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>8</orig>
|
||||
<tran>Agosto</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>9</orig>
|
||||
<tran>Settembre</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>10</orig>
|
||||
<tran>Ottobre</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>11</orig>
|
||||
<tran>Novembre</tran>
|
||||
</word>
|
||||
|
||||
<word>
|
||||
<orig>12</orig>
|
||||
<tran>Dicembre</tran>
|
||||
</word>
|
||||
</group>
|
||||
</transtable>
|
||||
|
|
Loading…
Reference in a new issue