Update the Italian documentation.

PR:		docs/54127
Submitted by:	Alex Dupre <sysadmin@alexdupre.com>
This commit is contained in:
Marc Fonvieille 2003-07-06 09:29:17 +00:00
parent efd8e60b6d
commit 9c1f48708b
Notes: svn2git 2020-12-08 03:00:23 +00:00
svn path=/head/; revision=17475
23 changed files with 999 additions and 964 deletions

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.165 Original revision: 1.167
--> -->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@ -995,11 +995,11 @@ checkout -P</programlisting>
<listitem> <listitem>
<para>Se hai una chiave PGP o GnuPG, potresti volerla aggiungere in <para>Se hai una chiave PGP o GnuPG, potresti volerla aggiungere in
<filename>doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/pgpkeys</filename>.</para> <filename>doc/share/pgpkeys</filename>.</para>
<para>&a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa <para>&a.des; ha scritto uno script di shell per rendere questa
operazione molto semplice. Guarda il file <ulink operazione molto semplice. Guarda il file <ulink
url="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/pgpkeys/README">README</ulink> url="http://cvsweb.FreeBSD.org/doc/share/pgpkeys/README">README</ulink>
per maggiori informazioni.</para> per maggiori informazioni.</para>
</listitem> </listitem>

View file

@ -2,12 +2,14 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.7 Original revision: 1.8
--> -->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN"> <!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
%man; %man;
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
%freebsd;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"> <!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
%translators; %translators;
]> ]>
@ -29,7 +31,7 @@
<abstract> <abstract>
<para>Nel mondo open source, la parola <quote>Linux</quote> &egrave; quasi <para>Nel mondo open source, la parola <quote>Linux</quote> &egrave; quasi
sinonimo di <quote>Sistema Operativo</quote>, ma non si tratta del solo sinonimo di <quote>Sistema Operativo</quote>, ma non si tratta del solo
sistema operativo <trademark>UNIX</trademark> open source. Secondo sistema operativo &unix; open source. Secondo
l'<ulink url="http://www.leb.net/hzo/ioscount/data/r.9904.txt">Internet l'<ulink url="http://www.leb.net/hzo/ioscount/data/r.9904.txt">Internet
Operating System Counter</ulink>, ad Aprile del 1999 il 31.3% delle Operating System Counter</ulink>, ad Aprile del 1999 il 31.3% delle
macchine connesse in rete ha in esecuzione Linux. macchine connesse in rete ha in esecuzione Linux.
@ -58,7 +60,7 @@
<para>BSD sta per <quote>Berkeley Software Distribution</quote>. &Egrave; <para>BSD sta per <quote>Berkeley Software Distribution</quote>. &Egrave;
il nome delle distribuzioni di codice sorgente dell'Universit&agrave; il nome delle distribuzioni di codice sorgente dell'Universit&agrave;
della California, Berkeley, che erano originariamente estensioni al della California, Berkeley, che erano originariamente estensioni al
sistema operativo UNIX del settore Ricerca della AT&amp;T. sistema operativo &unix; del settore Ricerca della AT&amp;T.
Molti progetti open source di sistemi operativi sono basati Molti progetti open source di sistemi operativi sono basati
su una versione di questo codice sorgente noto come su una versione di questo codice sorgente noto come
4.4BSD-Lite. Inoltre, essi comprendono un gran numero di 4.4BSD-Lite. Inoltre, essi comprendono un gran numero di

View file

@ -2,12 +2,14 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.34 Original revision: 1.35
--> -->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN"> <!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
%man; %man;
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
%freebsd;
<!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT"> <!ENTITY % mailing-lists PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT">
%mailing-lists; %mailing-lists;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"> <!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
@ -16,7 +18,8 @@
<article lang="it"> <article lang="it">
<articleinfo> <articleinfo>
<title>Per chi &egrave; alle Prime Armi sia con FreeBSD che con Unix</title> <title>Per chi &egrave; alle Prime Armi sia con FreeBSD che con
&unix;</title>
<authorgroup> <authorgroup>
<author> <author>
@ -66,7 +69,7 @@
</informalexample> </informalexample>
<para>tante volte quanto serve. S&igrave;, premi <para>tante volte quanto serve. S&igrave;, premi
<keysym>invio</keysym> dopo ogni comando, e ricordati che Unix fa <keysym>invio</keysym> dopo ogni comando, e ricordati che &unix; fa
distinzione tra maiuscole e minuscole&mdash;perci&ograve; distinzione tra maiuscole e minuscole&mdash;perci&ograve;
<command>exit</command>, non <command>EXIT</command>.</para> <command>exit</command>, non <command>EXIT</command>.</para>

View file

@ -2,12 +2,14 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.11 Original revision: 1.12
--> -->
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN"> <!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
%man; %man;
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
%freebsd;
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT"> <!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
%translators; %translators;
]> ]>
@ -98,8 +100,8 @@
venendo affrontato rapidamente dalla comunit&agrave; Linux nello stesso venendo affrontato rapidamente dalla comunit&agrave; Linux nello stesso
modo in cui &egrave; stato affrontato da quella BSD&mdash;con il continuo modo in cui &egrave; stato affrontato da quella BSD&mdash;con il continuo
sviluppo di codice. La gente di NT, d'altro canto, fa ripetutamente gli sviluppo di codice. La gente di NT, d'altro canto, fa ripetutamente gli
stessi errori risolti da Unix decadi fa e poi impiega anni nel risolverli. stessi errori risolti da &unix; decadi fa e poi impiega anni nel
E poi li rifanno, ancora, e ancora. risolverli. E poi li rifanno, ancora, e ancora.
Soffrono di un preoccupante caso di <quote>non &egrave; stato progettato Soffrono di un preoccupante caso di <quote>non &egrave; stato progettato
qui</quote> e di <quote>abbiamo sempre ragione perch&eacute; il nostro qui</quote> e di <quote>abbiamo sempre ragione perch&eacute; il nostro
dipartimento marketing dice cos&igrave;</quote>. Io ho pochissima dipartimento marketing dice cos&igrave;</quote>. Io ho pochissima
@ -1042,4 +1044,4 @@
sgml-omittag: nil sgml-omittag: nil
sgml-always-quote-attributes: t sgml-always-quote-attributes: t
End: End:
--> -->

View file

@ -13,85 +13,85 @@
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="routing"> <sect1 id="network-routing">
<title>Gateways and Routes</title> <title>Gateways and Routes</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="wireless"> <sect1 id="network-wireless">
<title>Wireless</title> <title>Wireless</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="bridging"> <sect1 id="network-bridging">
<title>Bridging</title> <title>Bridging</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="nfs"> <sect1 id="network-nfs">
<title>NFS</title> <title>NFS</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="diskless"> <sect1 id="network-diskless">
<title>Diskless Operation</title> <title>Diskless Operation</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="isdn"> <sect1 id="network-isdn">
<title>ISDN</title> <title>ISDN</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="nis"> <sect1 id="network-nis">
<title>NIS/YP</title> <title>NIS/YP</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="dhcp"> <sect1 id="network-dhcp">
<title>DHCP</title> <title>DHCP</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="dns"> <sect1 id="network-dns">
<title>DNS</title> <title>DNS</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="ntp"> <sect1 id="network-ntp">
<title>NTP</title> <title>NTP</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="natd"> <sect1 id="network-natd">
<title>Network Address Translation</title> <title>Network Address Translation</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="inetd"> <sect1 id="network-inetd">
<title>inetd <quote>Super-Server</quote></title> <title>inetd <quote>Super-Server</quote></title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="plip"> <sect1 id="network-plip">
<title>Parallel Line IP (PLIP)</title> <title>Parallel Line IP (PLIP)</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="ipv6"> <sect1 id="network-ipv6">
<title>IPv6</title> <title>IPv6</title>
<para>Traduzione in corso</para> <para>Traduzione in corso</para>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.95 Original revision: 1.97
--> -->
<chapter id="basics"> <chapter id="basics">
@ -680,7 +680,7 @@ drwxr-xr-x 2 robert robert 512 Nov 10 11:54 public_html</programlisting>
<para>Un'altra motivazione per mantenere certi alberi di directory su altri <para>Un'altra motivazione per mantenere certi alberi di directory su altri
file system &egrave; quando questi alberi sono allogiati su dischi fisici file system &egrave; quando questi alberi sono allogiati su dischi fisici
separati, o sono dischi virtuali separati, come avviene per i mount del separati, o sono dischi virtuali separati, come avviene per i mount del
<link linkend="nfs">Network File System</link>, o dei dispositivi <link linkend="network-nfs">Network File System</link>, o dei dispositivi
CDROM.</para> CDROM.</para>
<sect2 id="disks-fstab"> <sect2 id="disks-fstab">
@ -1520,9 +1520,10 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
tutti i comandi per azionare le funzioni dell'editor sono elencati nella tutti i comandi per azionare le funzioni dell'editor sono elencati nella
parte superiore del video. Il carattere <literal>^</literal> &egrave; il parte superiore del video. Il carattere <literal>^</literal> &egrave; il
tasto <keycap>Ctrl</keycap> della tastiera, quindi <literal>^e</literal> tasto <keycap>Ctrl</keycap> della tastiera, quindi <literal>^e</literal>
espande la combinazioni di tasti <keycombo espande la combinazioni di tasti <keycombo action="simul">
action="simul"><keycap>Ctrl</keycap><keycap>e</keycap></keycombo>. <keycap>Ctrl</keycap>
Per uscire da <application>ee</application>, premi il tasto <keycap>e</keycap>
</keycombo>. Per uscire da <application>ee</application>, premi il tasto
<keycap>Esc</keycap>, quindi conferma l'uscita dall'editor. Se il file <keycap>Esc</keycap>, quindi conferma l'uscita dall'editor. Se il file
ha subito delle modifiche ti verr&agrave; chiesto se le vuoi ha subito delle modifiche ti verr&agrave; chiesto se le vuoi
salvare.</para> salvare.</para>
@ -1615,7 +1616,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
<title>Console Virtuali &amp; terminali</title> <title>Console Virtuali &amp; terminali</title>
<indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm> <indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm>
<indexterm><primary>terminale</primary></indexterm> <indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>
<para>FreeBSD pu&ograve; essere usato in vari modi. Uno di questi &egrave; <para>FreeBSD pu&ograve; essere usato in vari modi. Uno di questi &egrave;
quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale. Quando si quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale. Quando si

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.46 Original revision: 1.50
--> -->
<appendix id="bibliography"> <appendix id="bibliography">
@ -175,6 +175,10 @@
url="http://www-wks.acs.ohio-state.edu/unix_course/unix.html">Corso url="http://www-wks.acs.ohio-state.edu/unix_course/unix.html">Corso
Introduttivo a UNIX</ulink> che &egrave; disponibile online in Introduttivo a UNIX</ulink> che &egrave; disponibile online in
formato HTML e PostScript.</para> formato HTML e PostScript.</para>
<para>(Il documento &egrave; disponibile <ulink
url="../unix-introduction/book.html">online</ulink> in italiano
come parte del FreeBSD Italian Documentation Project.)</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
@ -351,10 +355,10 @@
Addison-Wesley, 1996. ISBN 0-201-54979-4</para> Addison-Wesley, 1996. ISBN 0-201-54979-4</para>
<para>(Il capitolo 2 di questo libro &egrave; disponibile <ulink <para>(Il capitolo 2 di questo libro &egrave; disponibile <ulink
URL="../design-44bsd/book.html">online</ulink> come parte del url="../../../en_US.ISO8859-1/books/design-44bsd/book.html">online</ulink>
FreeBSD Documentation Project, mentre il capitolo 9 <ulink come parte del FreeBSD Documentation Project, mentre il capitolo 9
URL="http://www.netapp.com/tech_library/nfsbook.print"> &egrave; consultabile <ulink
qui</ulink>.)</para> url="http://www.netapp.com/tech_library/nfsbook.print">qui</ulink>.)</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
@ -486,7 +490,7 @@
<para>Raymond, Eric S. <emphasis>The New Hacker's Dictionary, 3rd <para>Raymond, Eric S. <emphasis>The New Hacker's Dictionary, 3rd
edition</emphasis>. MIT Press, 1996. ISBN edition</emphasis>. MIT Press, 1996. ISBN
0-262-68092-0. Conosciuto anche come il <ulink 0-262-68092-0. Conosciuto anche come il <ulink
url="http://www.ccil.org/jargon/jargon.html">Jargon url="http://www.catb.org/~esr/jargon/jargon.html">Jargon
File</ulink></para> File</ulink></para>
</listitem> </listitem>
@ -509,11 +513,11 @@
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
<para><emphasis>The BSD family tree</emphasis>. 1997. <ulink <para><emphasis>The BSD family tree</emphasis>. <ulink
url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/FreeBSD-current/src/share/misc/bsd-family-tree"></ulink> url="ftp://ftp.jp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/FreeBSD-current/src/share/misc/bsd-family-tree"></ulink>
o <ulink o <ulink type="html"
url="file://localhost/usr/share/misc/bsd-family-tree">localmente</ulink> url="file://localhost/usr/share/misc/bsd-family-tree"><filename>/usr/share/misc/bsd-family-tree</filename></ulink>
su una macchina &os.current;.</para> su una macchina FreeBSD recente.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.131 Original revision: 1.133
--> -->
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [ <!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
@ -205,7 +205,7 @@
<![ %chap.linuxemu; [ &chap.linuxemu; ]]> <![ %chap.linuxemu; [ &chap.linuxemu; ]]>
</part> </part>
<part id="appendicies"> <part id="appendices">
<title>Appendici</title> <title>Appendici</title>
<![ %chap.mirrors; [ &chap.mirrors; ]]> <![ %chap.mirrors; [ &chap.mirrors; ]]>

View file

@ -18,18 +18,18 @@
operativo viene detto <quote>processo di avviamento</quote>, o operativo viene detto <quote>processo di avviamento</quote>, o
semplicemente <quote>avvio</quote>. La procedura di avvio di FreeBSD semplicemente <quote>avvio</quote>. La procedura di avvio di FreeBSD
fornisce un alto grado di flessibilit&agrave; nel personalizzare quello fornisce un alto grado di flessibilit&agrave; nel personalizzare quello
che succede all'avvio del sistema, permettendo di scegliere tra diversi che succede quando avvii il sistema, dandoti la possibilit&agrave; di
sistemi operativi installati sullo stesso computer, o anche tra diverse scegliere tra diversi sistemi operativi installati sullo stesso computer,
versioni dello stesso sistema operativo o tra diversi o anche tra diverse versioni dello stesso sistema operativo o tra diversi
kernel installati.</para> kernel installati.</para>
<para>Questo capitolo fornisce i dettagli sulle opzioni di configurazione <para>Questo capitolo fornisce i dettagli sulle opzioni di configurazione
che si possono impostare per personalizzare il processo di avvio di che puoi impostare per personalizzare il processo di avvio di FreeBSD.
FreeBSD. Ci&ograve; comprende tutto quello che avviene fino a quando il Ci&ograve; comprende tutto quello che avviene fino a quando il kernel
kernel viene lanciato, vengono controllate le periferiche, e viene avviato viene lanciato, vengono controllate le periferiche, e viene avviato
&man.init.8;. Se non sei sicuro di sapere quando tutto questo accada, si &man.init.8;. Se non sei sicuro di sapere quando tutto questo accada, si
tratta del momento in cui il colore del testo cambia da bianco brillante a tratta del momento in cui il colore del testo a video cambia da bianco
grigio.</para> brillante a grigio.</para>
<para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para> <para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
@ -43,7 +43,7 @@
<para>Le opzioni che puoi impostare per i componenti durante <para>Le opzioni che puoi impostare per i componenti durante
l'avviamento di FreeBSD per controllare il processo di avvio.</para> l'avviamento di FreeBSD per controllare il processo di avvio.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
<para>Le basi dei &man.device.hints.5;.</para> <para>Le basi dei &man.device.hints.5;.</para>
</listitem> </listitem>
@ -63,67 +63,64 @@
<para>Accendere un computer e far partire il sistema operativo pone un <para>Accendere un computer e far partire il sistema operativo pone un
dilemma interessante. Per definizione, il computer non sa fare dilemma interessante. Per definizione, il computer non sa fare
nulla finch&eacute; non viene avviato il sistema operativo. Questo nulla finch&eacute; non viene avviato il sistema operativo. Questo
include l'esecuzione dei programmi dal disco. Dunque se il computer non include anche l'esecuzione dei programmi dal disco. Dunque se il computer
pu&ograve; eseguire un programma da disco senza il sistema operativo, ed i non pu&ograve; eseguire un programma da disco senza il sistema operativo,
programmi del sistema operativo sono sul disco, come viene avviato il ed i programmi del sistema operativo sono sul disco, come viene avviato il
sistema operativo?</para> sistema operativo?</para>
<para>Questo &egrave; un problema parallelo a quello che c'&egrave; nel <para>Questo &egrave; un problema analogo a quello descritto nel
libro <citetitle>Le Avventure del Barone di Munchausen</citetitle>. Un libro <citetitle>Le Avventure del Barone di Munchausen</citetitle>. Un
personaggio era caduto in una botola, e ne era uscito tirandosi su da personaggio era caduto in una botola, e ne era uscito tirandosi su da
s&eacute; (in inglese <quote>bootstrap</quote>), riuscendo nell'intento s&eacute; (in inglese <quote>bootstrap</quote>), riuscendo nell'intento
solo con i propri sforzi. solo con i propri sforzi. Nei primi giorni dei calcolatori al meccanismo
Nei primi giorni dell'informatica al meccanismo usato per caricare usato per caricare il sistema operativo fu applicato il termine
il sistema operativo fu applicato il termine
<firstterm>bootstrap</firstterm>, ed in seguito venne abbreviato in <firstterm>bootstrap</firstterm>, ed in seguito venne abbreviato in
<quote>booting</quote> (in italiano <quote>avvio</quote>).</para> <quote>booting</quote> (in italiano <quote>avvio</quote>).</para>
<para>Su sistemi con hardware x86 il Basic Input/Output System (BIOS), <para>Su sistemi con hardware x86 il BIOS (Basic Input/Output System)
&egrave; il responsabile del caricamento del sistema operativo. Per fare &egrave; il responsabile del caricamento del sistema operativo. Per fare
ci&ograve;, il BIOS cerca nel disco rigido il ci&ograve;, il BIOS cerca nel disco rigido il Master Boot Record (MBR),
Master Boot Record (MBR), che deve essere in una specifica posizione che deve essere in una specifica posizione sul disco. Il BIOS ha
sul disco. Il BIOS ha abbastanza conoscenze per caricare ed eseguire abbastanza conoscenze per caricare ed eseguire l'MBR, ed assume che l'MBR
l'MBR, ed assume che l'MBR possa portare avanti il resto dei compiti possa portare avanti il resto dei compiti relativi al caricamento del
relativi al caricamento del sistema operativo.</para> sistema operativo.</para>
<indexterm> <indexterm>
<primary>BIOS</primary> <primary>BIOS</primary>
<secondary>Basic Input/Output System</secondary> <secondary>Basic Input/Output System</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<para>Se c'&egrave; solo un sistema operativo installato sui tuoi dischi <para>Se hai solo un sistema operativo installato sui tuoi dischi allora
allora l'MBR standard sar&agrave; sufficiente. Questo MBR cerca la prima l'MBR standard sar&agrave; sufficiente. Questo MBR cerca la prima slice
partizione avviabile sul disco, e poi esegue quel codice per caricare il (partizione) avviabile sul disco, e poi esegue il codice su quella slice
resto del sistema operativo.</para> per caricare il resto del sistema operativo.</para>
<para>Se sono installati pi&ugrave; sistemi operativi sul disco allora <para>Se hai installato pi&ugrave; sistemi operativi sui tuoi dischi allora
si pu&ograve; installare un MBR diverso, che mostri una lista dei diversi puoi installare un MBR diverso, che mostra una lista dei diversi sistemi
sistemi operativi, e permetta di scegliere quale avviare. FreeBSD viene operativi, e ti permette di scegliere quale avviare. FreeBSD viene
fornito con un MBR di questo tipo, ed altri fornitori di sistemi operativi fornito con un simile MBR che pu&ograve; essere installato, ed altri
forniscono MBR alternativi.</para> fornitori di sistemi operativi forniscono MBR alternativi.</para>
<para>Il resto del sistema di avvio di FreeBSD &egrave; diviso in tre stadi. <para>Il resto del sistema di avvio di FreeBSD &egrave; diviso in tre stadi.
Il primo stadio viene eseguito dall'MBR, che sa solo il necessario per Il primo stadio viene eseguito dall'MBR, che sa solo il necessario per
mettere il computer in un certo stato ed eseguire il secondo. Il mettere il computer in un certo stato ed eseguire il secondo stadio.
secondo stadio pu&ograve; fare poco di pi&ugrave;, prima di eseguire il Quest'ultimo pu&ograve; fare poco di pi&ugrave;, prima di eseguire il
terzo. terzo. Il terzo stadio esaurisce il compito di caricare il sistema
Il terzo stadio esaurisce il compito di caricare il sistema operativo. operativo. Il lavoro &egrave; diviso in queste tre parti perch&eacute;
Il lavoro &egrave; diviso in queste tre parti perch&eacute; gli standard gli standard dei PC pongono dei limiti alla dimensione dei programmi che
dei PC pongono dei limiti alla dimensione dei programmi che possono essere possono essere eseguiti nei primi due stadi. Concatenando i compiti
eseguiti nei primi due stadi. Concatenare i compiti permette a FreeBSD di si permette a FreeBSD di fornire un loader pi&ugrave; flessibile.</para>
fornire un loader pi&ugrave; flessibile.</para>
<indexterm><primary>kernel</primary></indexterm> <indexterm><primary>kernel</primary></indexterm>
<indexterm><primary><command>init</command></primary></indexterm> <indexterm><primary><command>init</command></primary></indexterm>
<para>A questo punto viene avviato il kernel ed esso comincia a verificare i <para>A questo punto viene avviato il kernel ed esso comincia a verificare i
dispositivi e ad inizializzarli. Una volta che la procedura di avvio del dispositivi e ad inizializzarli. Una volta che la procedura di avvio del
kernel &egrave; finita, kernel &egrave; finita, il kernel passa il controllo al processo utente
il kernel passa il controllo al processo utente &man.init.8;, &man.init.8;, che si assicura che i dischi siano in uno stato usabile.
che si assicura che i dischi siano in uno stato usabile. Poi &man.init.8; avvia la configurazione delle risorse a livello utente
Poi &man.init.8; avvia la configurazione delle risorse a livello utente, che monta i file system, imposta le schede di rete per comunicare via
monta i file system, imposta le schede di rete per comunicare via rete, rete, ed in generale fa partire tutti i processi che generalmente sono in
ed in generale fa partire tutti i processi che generalmente sono in
esecuzione su un sistema FreeBSD all'avvio.</para> esecuzione su un sistema FreeBSD all'avvio.</para>
</sect1> </sect1>
@ -136,16 +133,16 @@
<indexterm><primary>Master Boot Record (MBR)</primary></indexterm> <indexterm><primary>Master Boot Record (MBR)</primary></indexterm>
<para>L'MBR di FreeBSD &egrave; posizionato in <para>L'MBR di FreeBSD &egrave; posizionato in
<filename>/boot/boot0</filename>. <filename>/boot/boot0</filename>. Questa &egrave; una
Questa &egrave; una <emphasis>copia</emphasis> dell'MBR, perch&eacute; <emphasis>copia</emphasis> dell'MBR, poich&eacute; il vero MBR deve
il vero MBR deve essere posizionato su una parte speciale del disco, essere posizionato su una parte speciale del disco, fuori dell'area di
fuori dell'area di FreeBSD.</para> FreeBSD.</para>
<para><filename>boot0</filename> &egrave; molto semplice, poich&eacute; il <para>Siccome il programma nell'<abbrev>MBR</abbrev> pu&ograve; essere
programma nell'<abbrev>MBR</abbrev> pu&ograve; essere lungo solo 512 lungo solo 512 byte, <filename>boot0</filename> &egrave; molto semplice.
byte. Se avete installato l'MBR di FreeBSD ed avete vari sistemi Se hai installato l'MBR di FreeBSD ed hai vari sistemi operativi
operativi installati allora vedrete una schermata simile a questa al installati sui tuoi dischi allora vedrai una schermata simile a questa
momento dell'accensione:</para> al momento dell'accensione:</para>
<example id="boot-boot0-example"> <example id="boot-boot0-example">
<title>Screenshot di <filename>boot0</filename></title> <title>Screenshot di <filename>boot0</filename></title>
@ -160,24 +157,24 @@ Default: F2</screen>
</example> </example>
<para>Altri sistemi operativi, in particolare Windows&nbsp;95, sono noti <para>Altri sistemi operativi, in particolare Windows&nbsp;95, sono noti
per l'abitudine a sovrascrivere un MBR esistente con il proprio. per l'abitudine a sovrascrivere l'MBR esistente con il proprio.
Se accade questo, o si vuole rimpiazzare l'MBR pre-esistente con quello Se accade questo, o se vuoi rimpiazzare l'MBR pre-esistente con quello
di FreeBSD va usato il seguente comando:</para> di FreeBSD puoi usare il seguente comando:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>fdisk -B -b /boot/boot0 <replaceable>dispositivo</replaceable></userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>fdisk -B -b /boot/boot0 <replaceable>dispositivo</replaceable></userinput></screen>
<para>Dove <replaceable>dispositivo</replaceable> &egrave; il dispositivo <para>Dove <replaceable>dispositivo</replaceable> &egrave; il dispositivo
dal quale si avvia, come <devicename>ad0</devicename> per il primo disco dal quale vuoi avviare, come <devicename>ad0</devicename> per il primo
IDE, <devicename>ad2</devicename> per il primo disco ide sul secondo disco IDE, <devicename>ad2</devicename> per il primo disco ide sul
canale, <devicename>da0</devicename> per il primo disco SCSI, secondo canale, <devicename>da0</devicename> per il primo disco SCSI,
e cos&igrave; via.</para> e cos&igrave; via.</para>
<para>Se sei un utente Linux, comunque, e preferisci che sia <para>Comunque, se sei un utente Linux e preferisci che sia
<application>LILO</application> a controllare il processo di boot, <application>LILO</application> a controllare il processo di avvio,
puoi modificare <filename>/etc/lilo.conf</filename> per avviare FreeBSD, puoi modificare <filename>/etc/lilo.conf</filename> per avviare FreeBSD,
o selezionare <option>Leave The Master Boot Record Untouched</option> e selezionare <option>Leave The Master Boot Record Untouched</option>
durante il processo di installazione di FreeBSD. Se hai installato il durante il processo di installazione di FreeBSD. Se hai installato il
boot manager di FreeBSD, puoi ritornare a Linux e modificare il file di boot manager di FreeBSD, puoi avviare Linux e modificare il file di
configurazione di <application>LILO</application>, configurazione di <application>LILO</application>,
<filename>/etc/lilo.conf</filename> aggiungendo la seguente <filename>/etc/lilo.conf</filename> aggiungendo la seguente
opzione:</para> opzione:</para>
@ -187,19 +184,18 @@ table=/dev/hdb
loader=/boot/chain.b loader=/boot/chain.b
label=FreeBSD</programlisting> label=FreeBSD</programlisting>
<para>il che permetter&agrave; l'avvio di FreeBSD e Linux via <para>che permetter&agrave; l'avvio di FreeBSD e Linux via
<application>LILO</application>. Nel nostro esempio, usiamo <application>LILO</application>. Nel nostro esempio, usiamo
<replaceable>XY</replaceable> per determinare quale drive e <replaceable>XY</replaceable> per determinare quale drive e
quale partizione. Se si sta usando un drive <acronym>SCSI</acronym>, quale partizione usare. Se stai usando un drive
si dovr&agrave; cambiare <replaceable>/dev/hdXY</replaceable> per <acronym>SCSI</acronym>, dovrai cambiare
leggere qualcosa di simile a <replaceable>/dev/sdXY</replaceable>, dove <replaceable>/dev/hdXY</replaceable> in qualcosa di simile a
usiamo ancora la sintassi <replaceable>XY</replaceable>. <replaceable>/dev/sdXY</replaceable>, dove viene usata ancora la
L'opzione <option>loader=/boot/chain.b</option> pu&ograve; essere omessa sintassi <replaceable>XY</replaceable>. L'opzione
se avete entrambi i sistemi operativi sullo stesso drive. <option>loader=/boot/chain.b</option> pu&ograve; essere omessa se hai
Ora potete eseguire <command>/sbin/lilo -v</command> entrambi i sistemi operativi sullo stesso drive. Ora puoi eseguire
per fare effettuare i cambiamenti al sistema; <command>/sbin/lilo -v</command> per effettuare i tuoi cambiamenti,
ci&ograve; dovrebbe poter essere verificato grazie ad un messaggio su che dovrebbero essere confermati con messaggio su schermo.</para>
schermo.</para>
</sect2> </sect2>
<sect2 id="boot-boot1"> <sect2 id="boot-boot1">
@ -207,16 +203,16 @@ label=FreeBSD</programlisting>
<filename>/boot/boot2</filename></title> <filename>/boot/boot2</filename></title>
<para>Concettualmente il primo ed il secondo stadio sono parte dello <para>Concettualmente il primo ed il secondo stadio sono parte dello
stesso programma, sulla stessa area del disco. Per limitazioni sullo stesso programma, sulla stessa area del disco. Per limitazioni di
spazio sono stati divisi in due, ma li installerai sempre spazio sono stati divisi in due, ma li installerai sempre
insieme.</para> insieme.</para>
<para>Essi si trovano sul settore di avvio della partizione di avvio, <para>Essi si trovano sul settore di avvio della slice di avvio, dove
che &egrave; dove <link linkend="boot-boot0">boot0</link>, o ogni altro <link linkend="boot-boot0">boot0</link>, o ogni altro programma
programma nell'<abbrev>MBR</abbrev> si aspetta di trovare il codice per nell'<abbrev>MBR</abbrev> si aspetta di trovare il codice da eseguire
proseguire la procedura di avvio. I file nella cartella per proseguire la procedura di avvio. I file nella directory
<filename>/boot</filename> sono copie dei file reali, <filename>/boot</filename> sono copie dei file reali, che sono
che sono immagazzinati fuori dal file system di FreeBSD.</para> immagazzinati fuori dal file system di FreeBSD.</para>
<para><filename>boot1</filename> &egrave; molto semplice, poich&eacute; <para><filename>boot1</filename> &egrave; molto semplice, poich&eacute;
pu&ograve; essere lungo solo 512 byte, e conosce solo lo stretto pu&ograve; essere lungo solo 512 byte, e conosce solo lo stretto
@ -242,25 +238,24 @@ Default: 0:ad(0,a)/kernel
boot:</screen> boot:</screen>
</example> </example>
<para>Se mai avrai bisogno di rimpiazzare il <para>Se mai avrai bisogno di rimpiazzare il <filename>boot1</filename> ed
<filename>boot1</filename> ed il <filename>boot2</filename> installati, il <filename>boot2</filename> installati usa &man.disklabel.8;.</para>
usa &man.disklabel.8;.</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>disklabel -B <replaceable>discoslice</replaceable></userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>disklabel -B <replaceable>discoslice</replaceable></userinput></screen>
<para>Dove <replaceable>discoslice</replaceable> sono il disco e la slice <para>Dove <replaceable>discoslice</replaceable> sono il disco e la slice
dal quale avviare, come ad esempio <devicename>ad0s1</devicename> per la dal quale vuoi effettuare l'avvio, come ad esempio
prima slice sul primo disco IDE.</para> <devicename>ad0s1</devicename> per la prima slice sul primo disco
IDE.</para>
<warning> <warning>
<title>Modalit&agrave; Pericolosamente Dedicata</title> <title>Modalit&agrave; Pericolosamente Dedicata</title>
<para>Se si usa solo il nome del disco, come <para>Se nella sintassi del comando &man.disklabel.8; usi solo il
<devicename>ad0</devicename>, nel comando &man.disklabel.8; si nome del disco, come <devicename>ad0</devicename>, creerai un disco
creer&agrave; un disco pericolosamente dedicato, senza slice. Quasi pericolosamente dedicato, senza slice. Quasi sicuramente non &egrave;
sicuramente non &egrave; questo quello che si vorr&agrave; fare, questo quello che vuoi fare, quindi controlla due volte il comando
quindi controlla due volte il comando &man.disklabel.8; &man.disklabel.8; prima di premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
prima di premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
</warning> </warning>
</sect2> </sect2>
@ -273,10 +268,10 @@ boot:</screen>
in tre, e si trova sul file system, generalmente come in tre, e si trova sul file system, generalmente come
<filename>/boot/loader</filename>.</para> <filename>/boot/loader</filename>.</para>
<para>Il loader viene inteso come un metodo user-friendly per la <para>Il loader deve essere inteso come un metodo user-friendly per la
configurazione, tramite l'uso di un insieme di comandi integrati facili configurazione di avvio, tramite l'uso di un insieme di comandi
da usare, che ha dietro un potente interprete con un insieme di integrati facili da usare, sostenuto da un potente interprete, con un
comandi pi&ugrave; complesso.</para> insieme di comandi pi&ugrave; complessi.</para>
<sect3 id="boot-loader-flow"> <sect3 id="boot-loader-flow">
<title>Sequenza di Operazioni del Loader</title> <title>Sequenza di Operazioni del Loader</title>
@ -291,21 +286,23 @@ boot:</screen>
<indexterm><primary>loader</primary></indexterm> <indexterm><primary>loader</primary></indexterm>
<indexterm><primary>configurazione del loader</primary></indexterm> <indexterm><primary>configurazione del loader</primary></indexterm>
<para>Poi il loader legger&agrave; <para>Poi il loader legger&agrave; <filename>/boot/loader.rc</filename>,
<filename>/boot/loader.rc</filename>, che in maniera predefinita legge che di default legge i settaggi di
<filename>/boot/defaults/loader.conf</filename> che imposta <filename>/boot/defaults/loader.conf</filename> il quale imposta
dei valori di default ragionevoli per le variabili e legge dei valori di default ragionevoli per le variabili e inoltre
<filename>/boot/loader.rc</filename> legge
<filename>/boot/loader.conf</filename> per i cambiamenti locali a <filename>/boot/loader.conf</filename> per i cambiamenti locali a
quelle variabili. <filename>loader.rc</filename> poi agisce su queste quelle variabili. In base a queste variabili
variabili, caricando i moduli ed il kernel selezionati.</para> <filename>loader.rc</filename> carica i moduli ed il kernel
prescelti.</para>
<para>Infine, di default, il loader attende 10 secondi la pressione <para>Infine, di default, il loader attende per 10 secondi la pressione
di un tasto, ed avvia il kernel se non viene interrotto. di un tasto, ed avvia il kernel se non viene interrotto. Se invece
Se invece viene interrotto, viene presentato all'utente viene interrotto, viene presentato all'utente un prompt in grado di
un prompt in grado di comprendere un semplice insieme di comandi, comprendere un semplice insieme di comandi, dal quale l'utente
dal quale l'utente pu&ograve; impostare precisamente le variabili, pu&ograve; impostare precisamente le variabili, scaricare dalla
scaricare dalla memoria tutti i moduli, o caricarli, ed infine memoria tutti i moduli, o caricarli, ed infine avviare o
avviare o ri-avviare.</para> ri-avviare.</para>
</sect3> </sect3>
<sect3 id="boot-loader-commands"> <sect3 id="boot-loader-commands">
@ -320,10 +317,10 @@ boot:</screen>
<term>autoboot <replaceable>secondi</replaceable></term> <term>autoboot <replaceable>secondi</replaceable></term>
<listitem> <listitem>
<para>Procede nell'avvio del kernel se non viene interrotto <para>Procede all'avvio del kernel se non viene interrotto
nell'intervallo di tempo specificato, in secondi. nell'intervallo di tempo specificato, in secondi. Mostra un
Mostra un conto alla rovescia, e l'intervallo predefinito conto alla rovescia, e l'intervallo predefinito &egrave; di
&egrave; di 10 secondi.</para> 10 secondi.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -333,9 +330,9 @@ boot:</screen>
<optional><replaceable>nomekernel</replaceable></optional></term> <optional><replaceable>nomekernel</replaceable></optional></term>
<listitem> <listitem>
<para>Procede immediatamente all'avvio del kernel, con le <para>Procede immediatamente all'avvio del kernel, con le opzioni
opzioni date, se ce ne sono, e con il kernel con il nome date, se ce ne sono, e con il nome del kernel specificato, se
fornito, se esiste.</para> fornito.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -343,11 +340,10 @@ boot:</screen>
<term>boot-conf</term> <term>boot-conf</term>
<listitem> <listitem>
<para>Va avanti con gli stessi moduli della configurazione <para>Va avanti con la stessa configurazione automatica di moduli
automatica, basati sulle variabili, come accade al boot. basati sulle variabili come accade al boot. Questo ha senso
Questo ha senso solo se prima usate solo se prima usi <command>unload</command>, e cambi delle
<command>unload</command>, e cambiate delle variabili, variabili, in generale <envar>kernel</envar>.</para>
pi&ugrave; comunemente <envar>kernel</envar>.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -357,26 +353,25 @@ boot:</screen>
<listitem> <listitem>
<para>Mostra un messaggio d'aiuto letto da <para>Mostra un messaggio d'aiuto letto da
<filename>/boot/loader.help</filename>. Se l'argomento <filename>/boot/loader.help</filename>. Se l'argomento dato
dato &egrave; <literal>index</literal>, allora elenca tutti &egrave; <literal>index</literal>, allora elenca tutti gli
gli argomenti disponibili.</para> argomenti disponibili.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
<varlistentry> <varlistentry>
<term>include <replaceable>nomefile</replaceable> <term>include <replaceable>nomefile</replaceable> &hellip;</term>
&hellip;</term>
<listitem> <listitem>
<para>Processa il file con il nome dato. Il <para>Processa il file specificato. Il file viene letto, e
file viene letto, e interpretato riga per riga. interpretato riga per riga. Un errore blocca il comando include
Un errore blocca il comando include immediatamente.</para> immediatamente.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
<varlistentry> <varlistentry>
<term>load <optional><option>-t</option> <term>load <optional><option>-t</option>
<replaceable>tipo</replaceable></optional> <replaceable>tipo</replaceable></optional>
<replaceable>nomefile</replaceable></term> <replaceable>nomefile</replaceable></term>
<listitem> <listitem>
@ -391,10 +386,10 @@ boot:</screen>
<optional><replaceable>percorso</replaceable></optional></term> <optional><replaceable>percorso</replaceable></optional></term>
<listitem> <listitem>
<para>Mostra un elenco dei file nel percorso dato, o <para>Mostra un elenco dei file nel percorso dato, o nella
nella directory root, se non ne viene specificato uno. directory root, se non ne viene specificato uno. Se &egrave;
Se &egrave; specificato <option>-l</option>, verranno mostrate specificato <option>-l</option>, verranno mostrate anche le
anche le dimensioni dei file.</para> dimensioni dei file.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -412,7 +407,7 @@ boot:</screen>
<term>lsmod <optional><option>-v</option></optional></term> <term>lsmod <optional><option>-v</option></optional></term>
<listitem> <listitem>
<para>Mostra i moduli caricati. Se viene specificato <para>Mostra i moduli caricati. Se viene specificato
<option>-v</option>, verranno stampati dettagli maggiori.</para> <option>-v</option>, verranno stampati dettagli maggiori.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -422,7 +417,7 @@ boot:</screen>
<listitem> <listitem>
<para>Mostra i file specificati, con una pausa ad ogni <para>Mostra i file specificati, con una pausa ad ogni
<varname>LINES</varname> visualizzato.</para> pagina visualizzata.</para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -472,7 +467,7 @@ boot:</screen>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
<para>Per scaricare dalla memoria i moduli e il kernel normali, <para>Per scaricare dalla memoria i moduli e il kernel usuali,
e poi caricare solo il vecchio (o un altro) kernel:</para> e poi caricare solo il vecchio (o un altro) kernel:</para>
<indexterm> <indexterm>
@ -482,14 +477,14 @@ boot:</screen>
<screen><userinput>unload</userinput> <screen><userinput>unload</userinput>
<userinput>load <replaceable>kernel.old</replaceable></userinput></screen> <userinput>load <replaceable>kernel.old</replaceable></userinput></screen>
<para>Si pu&ograve; usare <filename>kernel.GENERIC</filename> per <para>Puoi usare <filename>kernel.GENERIC</filename> per riferirti
riferirsi al kernel generico che viene fornito nel disco al kernel generico che viene fornito nel disco d'installazione, o
d'installazione, o <filename>kernel.old</filename> per riferirsi <filename>kernel.old</filename> per riferirti al kernel installato
al kernel installato precedentemente (quando hai aggiornato precedentemente (quando hai aggiornato o configurato il kernel, ad
o configurato il kernel, ad esempio).</para> esempio).</para>
<note> <note>
<para>Usa il comando seguente per caricare i soliti moduli <para>Usa il comando seguente per caricare i tuoi soliti moduli
con un altro kernel:</para> con un altro kernel:</para>
<screen><userinput>unload</userinput> <screen><userinput>unload</userinput>
@ -499,11 +494,10 @@ boot:</screen>
<listitem> <listitem>
<para>Per caricare uno script di configurazione del kernel <para>Per caricare uno script di configurazione del kernel
(uno script automatizzato che faccia le cose (uno script automatizzato che faccia le cose che faresti tu
che faresti tu normalmente configurando il kernel normalmente configurando il kernel all'avvio):</para>
all'avvio):</para>
<screen><userinput>load -t script_configurazione_utente <replaceable>/boot/kernel.conf</replaceable></userinput></screen> <screen><userinput>load -t userconfig_script <replaceable>/boot/kernel.conf</replaceable></userinput></screen>
</listitem> </listitem>
</itemizedlist> </itemizedlist>
</sect3> </sect3>
@ -519,7 +513,7 @@ boot:</screen>
</indexterm> </indexterm>
<para>Una volta che il kernel &egrave; stato caricato dal <link <para>Una volta che il kernel &egrave; stato caricato dal <link
linkend="boot-loader">loader</link> (come &egrave; normale) o da <link linkend="boot-loader">loader</link> (come di consueto) o da <link
linkend="boot-boot1">boot2</link> (scavalcando il loader), esso linkend="boot-boot1">boot2</link> (scavalcando il loader), esso
esamina i suoi flag di avvio, se ce ne sono, e aggiusta il suo esamina i suoi flag di avvio, se ce ne sono, e aggiusta il suo
comportamento come necessario.</para> comportamento come necessario.</para>
@ -530,9 +524,9 @@ boot:</screen>
<secondary>flag di boot</secondary> <secondary>flag di boot</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<title>I Flag di Boot del Kernel</title> <title>I Flag di Avvio del Kernel</title>
<para>Qui ci sono alcune dei pi&ugrave; comuni flag di boot:</para> <para>Qui ci sono alcuni dei pi&ugrave; comuni flag di avvio:</para>
<variablelist id="boot-kernel-bootflags-list"> <variablelist id="boot-kernel-bootflags-list">
<varlistentry> <varlistentry>
@ -597,9 +591,7 @@ boot:</screen>
</authorgroup> </authorgroup>
</sect1info> </sect1info>
<indexterm> <indexterm><primary>device.hints</primary></indexterm>
<primary>device.hints</primary>
</indexterm>
<title>Device Hints</title> <title>Device Hints</title>
@ -616,34 +608,32 @@ boot:</screen>
configurazione delle varie periferiche.</para> configurazione delle varie periferiche.</para>
<para>I device hints possono essere specificati anche nel prompt del terzo <para>I device hints possono essere specificati anche nel prompt del terzo
stadio <link linkend="boot-loader"> del boot loader</link>. stadio <link linkend="boot-loader">del boot loader</link>.
Le variabili possono essere aggiunte usando il comando Le variabili possono essere aggiunte usando il comando
<command>set</command>, rimosse con <command>unset</command>, e <command>set</command>, rimosse con <command>unset</command>, e
visualizzate con <command>show</command>. Possono essere scavalcate anche visualizzate con <command>show</command>. Inoltre, in questo modo,
le variabili impostate nel file <filename>/boot/device.hints</filename>. le variabili impostate nel file <filename>/boot/device.hints</filename>
I device hint inseriti in questo modo non sono permanenti e verranno possono essere scavalcate. I device hint inseriti in questo modo non sono
dimenticati al riavvio seguente.</para> permanenti e verranno dimenticati al riavvio seguente.</para>
<para>Una volta che il sistema &egrave; stato avviato, pu&ograve; essere <para>Una volta che il sistema &egrave; stato avviato, pu&ograve; essere
usato il comando &man.kenv.1; per mostrare tutte le variabili.</para> usato il comando &man.kenv.1; per mostrare tutte le variabili.</para>
<para>La sintassi per il file <filename>/boot/device.hints</filename> <para>La sintassi per il file <filename>/boot/device.hints</filename>
&egrave; una variabile per riga, &egrave; una variabile per riga, usando il solito cancelletto
usando il solito cancelletto <quote>#</quote> per indicare i commenti. <quote>#</quote> per indicare i commenti. Le linee sono costruite come
Le linee sono costruito come segue:</para> segue:</para>
<screen><userinput>hint.driver.unit.keyword="<replaceable>valore</replaceable>"</userinput></screen> <screen><userinput>hint.driver.unit.keyword="<replaceable>valore</replaceable>"</userinput></screen>
<para>La sintassi per il terzo stadio del boot loader &egrave;:</para> <para>La sintassi nel terzo stadio del boot loader &egrave;:</para>
<screen><userinput>set hint.driver.unit.keyword=<replaceable>valore</replaceable></userinput></screen> <screen><userinput>set hint.driver.unit.keyword=<replaceable>valore</replaceable></userinput></screen>
<para><literal>driver</literal> &egrave; il nome del driver per il <para><literal>driver</literal> &egrave; il nome del driver per il
dispositivo, <literal>unit</literal> &egrave; il numero di unit&agrave; dispositivo, <literal>unit</literal> &egrave; il numero di unit&agrave;
per quel driver, e <literal>keyword</literal> &egrave; la parola chiave per quel driver, e <literal>keyword</literal> &egrave; la parola chiave
per quell'hint. per quell'hint. La parola chiave pu&ograve; essere:</para>
La parola chiave pu&ograve; consistere in una delle seguenti
opzioni:</para>
<itemizedlist> <itemizedlist>
<listitem> <listitem>
@ -681,9 +671,9 @@ boot:</screen>
</listitem> </listitem>
</itemizedlist> </itemizedlist>
<para>I driver possono accettare (o richiedere) pi&ugrave; hints di queli <para>I driver possono accettare (o richiedere) pi&ugrave; hints di quelli
elencati qui, si raccomanda di verificare la loro pagina di manuale. elencati qui, si raccomanda quindi di verificare la loro pagina di
Per maggiori informazioni, consulta le pagine di manuale manuale. Per maggiori informazioni, consulta le pagine man
&man.device.hints.5;, &man.kenv.1;, &man.loader.conf.5;, e &man.device.hints.5;, &man.kenv.1;, &man.loader.conf.5;, e
&man.loader.8;.</para> &man.loader.8;.</para>
</sect1> </sect1>
@ -702,13 +692,12 @@ boot:</screen>
<sect2 id="boot-autoreboot"> <sect2 id="boot-autoreboot">
<title>Sequenza di Riavvio Automatica</title> <title>Sequenza di Riavvio Automatica</title>
<para>La sequenza di riavvio automatica assicura <para>La sequenza di riavvio automatica assicura che i file system
che i file system disponibili sul sistema siano consistenti. disponibili sul sistema siano consistenti. Se qualcuno non lo &egrave;,
Se qualcuno non lo &egrave;, e &man.fsck.8; non pu&ograve; e &man.fsck.8; non pu&ograve; risolvere le inconsistenze, &man.init.8;
risolvere le inconsistenze, &man.init.8; abbandona il sistema abbandona il sistema in <link linkend="boot-singleuser">modalit&agrave;
in <link linkend="boot-singleuser">modalit&agrave; singolo utente</link> singolo utente</link> per permettere all'amministratore di sistema di
per permettere all'amministratore di sistema di occuparsi dei occuparsi dei problemi direttamente.</para>
problemi direttamente.</para>
</sect2> </sect2>
<sect2 id="boot-singleuser"> <sect2 id="boot-singleuser">
@ -723,13 +712,12 @@ boot:</screen>
<option>-s</option> o impostando la variabile <envar>boot_single</envar> <option>-s</option> o impostando la variabile <envar>boot_single</envar>
nel <command>loader</command>.</para> nel <command>loader</command>.</para>
<para>Si pu&ograve; arrivare ad essa anche richiamando <para>Si pu&ograve; arrivare ad essa anche richiamando &man.shutdown.8;
&man.shutdown.8; con l'opzione per il riavvio senza l'opzione per il riavvio (<option>-r</option>) o per l'arresto
(<option>-r</option>) o per l'arresto (<option>-h</option>), (<option>-h</option>), dalla <link
dalla <link linkend="boot-multiuser">modalit&agrave; multi linkend="boot-multiuser">modalit&agrave; multi utente</link>.</para>
utente</link>.</para>
<para>Se la <literal>console</literal> del sistema &egrave; segnata come <para>Se la <literal>console</literal> del sistema &egrave; settata come
<literal>insecure</literal> in <filename>/etc/ttys</filename>, <literal>insecure</literal> in <filename>/etc/ttys</filename>,
allora il sistema richiede la password di <username>root</username> allora il sistema richiede la password di <username>root</username>
prima di entrare in modalit&agrave; singolo utente.</para> prima di entrare in modalit&agrave; singolo utente.</para>
@ -739,19 +727,19 @@ boot:</screen>
<programlisting># name getty type status comments <programlisting># name getty type status comments
# #
# Se la console &egrave; segnata come "insecure", allora init chieder&agrave; # Se la console &egrave; settata come "insecure", allora init chieder&agrave;
# la password di root per andare in modalit&agrave; singolo utente . # la password di root per andare in modalit&agrave; singolo utente .
console none unknown off insecure</programlisting> console none unknown off insecure</programlisting>
</example> </example>
<note> <note>
<para>Avere una console <literal>insecure</literal> significa <para>Avere una console <literal>insecure</literal> significa
ritenere insicura la sicurezza fisica della console, ritenere insicura la sicurezza fisica della console, ed assicurarsi
ed assicurarsi che solo chi conosce la password di che solo chi conosce la password di <username>root</username> possa
<username>root</username> possa usare la modalit&agrave; singolo usare la modalit&agrave; singolo utente, non significa voler eseguire
utente, non significa voler eseguire la console in maniera insicura. la console in maniera insicura. Dunque, se vuoi avere sicurezza,
Dunque, se vuoi avere sicurezza, scegli <literal>insecure</literal>, scegli <literal>insecure</literal>, non
non <literal>secure</literal>.</para> <literal>secure</literal>.</para>
</note> </note>
</sect2> </sect2>
@ -760,7 +748,7 @@ console none unknown off insecure</programlisting>
<indexterm><primary>modalit&agrave; multi utente</primary></indexterm> <indexterm><primary>modalit&agrave; multi utente</primary></indexterm>
<para>Se &man.init.8; ritiene che i file system siano in ordine, <para>Se &man.init.8; ritiene che i tuoi file system siano in ordine,
o quando l'utente ha terminato il lavoro in <link o quando l'utente ha terminato il lavoro in <link
linkend="boot-singleuser">modalit&agrave; singolo utente</link>, il linkend="boot-singleuser">modalit&agrave; singolo utente</link>, il
sistema entra in modalit&agrave; multi utente, nella quale inizia la sistema entra in modalit&agrave; multi utente, nella quale inizia la
@ -769,7 +757,7 @@ console none unknown off insecure</programlisting>
<sect3 id="boot-rc"> <sect3 id="boot-rc">
<indexterm><primary>file rc</primary></indexterm> <indexterm><primary>file rc</primary></indexterm>
<title>Resource Configuration (rc)</title> <title>Configurazione delle Risorse (rc)</title>
<para>Il sistema di configurazione delle risorse legge i valori <para>Il sistema di configurazione delle risorse legge i valori
predefiniti della configurazione da predefiniti della configurazione da
@ -793,24 +781,23 @@ console none unknown off insecure</programlisting>
<indexterm><primary><command>spegnimento</command></primary></indexterm> <indexterm><primary><command>spegnimento</command></primary></indexterm>
<para>Al momento di uno spegnimento controllato, tramite <para>Al momento di uno spegnimento controllato, tramite &man.shutdown.8;,
&man.shutdown.8;, &man.init.8; cercher&agrave; di &man.init.8; cercher&agrave; di eseguire lo script
eseguire lo script <filename>/etc/rc.shutdown</filename>, e poi <filename>/etc/rc.shutdown</filename>, e poi proceder&agrave; ad inviare
proceder&agrave; ad inviare a tutti i processi il segnale a tutti i processi il segnale <literal>TERM</literal>, e successivamente
<literal>TERM</literal>, e successivamente il segnale il segnale <literal>KILL</literal> a quelli che non sono terminati in
<literal>KILL</literal> a quelli che non sono terminati in tempo.</para> tempo.</para>
<para>Per spegnere una macchina FreeBSD su architetture e sistemi <para>Per spegnere una macchina FreeBSD su architetture e sistemi
che supportano sistemi di power management, usa semplicemente il comando che supportano la gestione dell'energia, usa semplicemente il comando
<command>shutdown -p now</command> per disattivare immediatamente <command>shutdown -p now</command> per disattivare immediatamente
l'alimentazione. l'alimentazione. Per riavviare semplicemente un sistema FreeBSD, usa solo
Per riavviare semplicemente un sistema FreeBSD system, usa solo
<command>shutdown -r now</command>. Avrai bisogno di essere <command>shutdown -r now</command>. Avrai bisogno di essere
<username>root</username> o un membro del gruppo <username>root</username> o un membro del gruppo
<groupname>operator</groupname> per eseguire &man.shutdown.8;. <groupname>operator</groupname> per eseguire &man.shutdown.8;.
Possono essere usati anche i comandi &man.halt.8; e &man.reboot.8;, Possono essere usati anche i comandi &man.halt.8; e &man.reboot.8;,
fai riferimento alle loro pagine di manuale ed a quella di fai riferimento alle loro pagine di man ed a quella di &man.shutdown.8;
&man.shutdown.8; per maggiori informazioni.</para> per maggiori informazioni.</para>
<note> <note>
<para>La gestione dell'energia richiede il supporto &man.acpi.4; nel <para>La gestione dell'energia richiede il supporto &man.acpi.4; nel

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.18 Original revision: 1.25
--> -->
<chapter id="desktop"> <chapter id="desktop">
@ -255,42 +255,45 @@
<para>La prima cosa da fare &egrave; scaricare i files che verranno usati <para>La prima cosa da fare &egrave; scaricare i files che verranno usati
poi con <application>Mozilla</application>. Raggiungi con il tuo poi con <application>Mozilla</application>. Raggiungi con il tuo
browserla pagina presente al seguente link <ulink browser la pagina presente al seguente link <ulink
url="http://www.sun.com/software/java2/download.html">http://www.sun.com/software/java2/download.html</ulink> url="http://www.sun.com/software/java2/download.html"></ulink>
e creati un account sul loro sito. Ricordati di salvare lo username e creati un account sul loro sito. Ricordati di salvare il nome utente
e la password visto che potresti averne bisogno in fututo. Scarica e la password visto che potresti averne bisogno in fututo. Scarica
una copia del file <filename>j2sdk-1_3_1-src.tar.gz</filename> e salvalo una copia del file <filename>j2sdk-1_3_1-src.tar.gz</filename> e salvalo
in <filename>/usr/ports/distfiles/</filename> perch&egrave; il port non in <filename>/usr/ports/distfiles/</filename> perch&egrave; il port non
&egrave; in grado di prelevarlo automaticamente. Questo a causa delle &egrave; in grado di prelevarlo automaticamente. Questo a causa delle
limitazioni dovute alla licenza. Nel frattempo apriamo la pagina del limitazioni dovute alla licenza.
<quote>java environment</quote> direttamente da <ulink Nel frattempo scarica il <quote>java environment</quote> da <ulink
url="http://java.sun.com/webapps/download/Display?BundleId=7163">http://java.sun.com/webapps/download/Display?BundleId=7163</ulink>. url="http://java.sun.com/webapps/download/Display?BundleId=7905"></ulink>.
Il file &Egrave;: <filename>j2sdk-1_3_1_06-linux-i586.bin</filename> Il file &egrave; <filename>j2sdk-1_3_1_08-linux-i586.bin</filename>
ed &Egrave; abbastanza grande (circa 25 megabytes!). Esattamente come ed &egrave; abbastanza grande (circa 25 megabyte!). Esattamente come
prima, questo file v&agrave; salvato in prima, questo file deve essere salvato in
<filename>/usr/ports/distfiles/</filename>. Finalmente ora scarichiamo <filename>/usr/ports/distfiles/</filename>. Alla fine scarica
una copia del <quote>java patchkit</quote> da <ulink una copia del <quote>java patchkit</quote> da <ulink
url="http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/">http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/</ulink> url="http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/"></ulink> e salvalo
e salviamolo nella directory nella directory <filename>/usr/ports/distfiles/</filename>.</para>
<filename>/usr/ports/distfiles/</filename>.</para>
<para>Installiamo lo <filename role="package">java/jdk13</filename> port <para>Installiamo il port <filename role="package">java/jdk13</filename>
con il classico <command>make install clean</command> e dopo con il classico <command>make install clean</command> e dopo
installiamo il <filename installiamo il port <filename
role="package">www/flashpluginwrapper</filename> port. role="package">www/flashpluginwrapper</filename>.
Questo port necessita del <filename Questo port necessita di <filename
role="package">emulators/linux_base</filename> che &egrave; un role="package">emulators/linux_base</filename> che &egrave; un
port abbastanza grande. Anche se esistono altre port abbastanza grande. Anche se esistono altri plug-in
<application>flash</application> plugins, queste hanno dato dei problemi <application>flash</application>, questi hanno dato dei problemi
e non hanno funzionato da me.</para> e non hanno funzionato da me.</para>
<para>Ora copiamo la <application>flash</application> plug-in con:</para> <para>Installa il port <filename role="package">www/mozilla</filename>,
se <application>Mozilla</application> non &egrave; ancora
installato.</para>
<para>Ora copiamo il plug-in <application>flash</application> con:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/libflashplayer.so \ <screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/libflashplayer.so \
/usr/X11R6/lib/mozilla/plugins/libflashplayer_linux.so</userinput></screen> /usr/X11R6/lib/browser_plugins/libflashplayer_linux.so</userinput></screen>
<screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/ShockwaveFlash.class \ <screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/ShockwaveFlash.class \
/usr/X11R6/lib/mozilla/plugins/</userinput></screen> /usr/X11R6/lib/browser_plugins/</userinput></screen>
<note> <note>
<para>Se si sta usando <filename <para>Se si sta usando <filename
@ -309,9 +312,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
<para>Questo far&agrave; funzionare il plug-in di <para>Questo far&agrave; funzionare il plug-in di
<application>flash</application>.</para> <application>flash</application>.</para>
<para>Installare il <filename role="package">www/mozilla</filename> port, <para>Ora avvia <application>Mozilla</application> solo con:</para>
e se <application>Mozilla</application> &Egrave; gi&agrave; stato
installato allora dobbiamo solo avviarlo con:</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>mozilla &amp;</userinput></screen> <screen>&prompt.user; <userinput>mozilla &amp;</userinput></screen>
@ -617,11 +618,14 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
linguaggio per le macro che pu&ograve essere interfacciato con linguaggio per le macro che pu&ograve essere interfacciato con
un database esterno. un database esterno.
<application>OpenOffice.org</application> &egrave; stabile e <application>OpenOffice.org</application> &egrave; stabile e
e gira nativamente sotto windows, Solaris e Linux. I ports per FreeBSD e gira nativamente sotto windows, Solaris, Linux, FreeBSD, e
e Mac&nbsp;OS&nbsp;X sono quasi completi. Altre Mac&nbsp;OS&nbsp;X. Altre informazioni riguardo
informazioni riguardo <application>OpenOffice.org</application> <application>OpenOffice.org</application> possono essere trovate sul
possono essere trovate nell'OpenOffice web site <ulink <ulink url="http://www.openoffice.org/">sito web di OpenOffice</ulink>.
url="http://www.openoffice.org/">.</ulink>.</para> Per informazioni specifiche su FreeBSD, e per scaricare direttamente i
package usa il sito web del <ulink
url="http://projects.imp.ch/openoffice/">FreeBSD OpenOffice Porting
Team</ulink>.</para>
<para>Per installare <application>OpenOffice.org</application>, <para>Per installare <application>OpenOffice.org</application>,
do:</para> do:</para>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.118 Original revision: 1.125
--> -->
<appendix id="eresources"> <appendix id="eresources">
@ -216,6 +216,12 @@
<entry>&a.alpha.name;</entry> <entry>&a.alpha.name;</entry>
<entry>Il porting di FreeBSD su Alpha</entry> <entry>Il porting di FreeBSD su Alpha</entry>
</row>
<row>
<entry>&a.amd64.name;</entry>
<entry>Il porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</entry>
</row> </row>
<row> <row>
@ -532,12 +538,6 @@
</thead> </thead>
<tbody> <tbody>
<row>
<entry>&a.core.name;</entry>
<entry>Il team centrale di FreeBSD</entry>
</row>
<row> <row>
<entry>&a.hubs.name;</entry> <entry>&a.hubs.name;</entry>
@ -657,7 +657,7 @@
<para>A costo di ripeterci, vorremmo che i membri della lista <para>A costo di ripeterci, vorremmo che i membri della lista
tecnica tenessero la discussione su un tono tecnico. Se sei solo tecnica tenessero la discussione su un tono tecnico. Se sei solo
interessato ad annunci importanti, allora &egrave; preferibile che interessato ad annunci importanti, allora &egrave; preferibile che
ti iscrivi alla &a.announce.name;, creata apposta per traffico non ti iscrivi alla &a.announce;, creata apposta per traffico non
frequente.</para> frequente.</para>
</sect2> </sect2>
@ -1332,6 +1332,76 @@
</varlistentry> </varlistentry>
</variablelist> </variablelist>
</sect2> </sect2>
<sect2 id="eresources-mailfiltering">
<title>Filtraggio sulle mailing list</title>
<para>Le mailing list di &os; sono filtrate in molti modi per evitare la
distribuzione di spam, virus, e altre email non volute. Le azioni di
filtraggio descritte in questa sezione non includono tutte quelle usate
per proteggere le mailing list.</para>
<para>Solo certi tipi di allegati sono ammessi sulle mailing list. Tutti
gli allegati con un tipo di contenuto MIME non presente nella lista
seguente saranno eliminati prima che l'email sia distribuita sulla
mailing list.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>application/octet-stream</para>
</listitem>
<listitem>
<para>application/pdf</para>
</listitem>
<listitem>
<para>application/pgp-signature</para>
</listitem>
<listitem>
<para>application/x-pkcs7-signature</para>
</listitem>
<listitem>
<para>message/rfc822</para>
</listitem>
<listitem>
<para>multipart/alternative</para>
</listitem>
<listitem>
<para>multipart/related</para>
</listitem>
<listitem>
<para>multipart/signed</para>
</listitem>
<listitem>
<para>text/html</para>
</listitem>
<listitem>
<para>text/plain</para>
</listitem>
<listitem>
<para>text/x-patch</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<note>
<para>Alcune mailing list potrebbero ammettere allegati di altri tipi
di contenuto MIME, ma la lista qui sopra dovrebbe essere corretta per
la maggior parte delle mailing list.</para>
</note>
<para>Se un'email contiene sia una versione HTML che una versione testo,
quella HTML verr&agrave; rimossa. Se un'email contiene solo una
versione HTML, sar&agrave; convertita in semplice testo.</para>
</sect2>
</sect1> </sect1>
<sect1 id="eresources-news"> <sect1 id="eresources-news">
@ -1968,11 +2038,6 @@
Ungheria/2.</para> Ungheria/2.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem>
<para><ulink url="http://www2.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
USA/Texas.</para>
</listitem>
<listitem> <listitem>
<para><ulink url="http://www3.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash; <para><ulink url="http://www3.FreeBSD.org/"></ulink> &mdash;
USA/3.</para> USA/3.</para>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.81 Original revision: 1.85
--> -->
<chapter id="introduction"> <chapter id="introduction">
@ -213,7 +213,7 @@
</indexterm> </indexterm>
<indexterm> <indexterm>
<primary>compilatori</primary> <primary>compilatori</primary>
<secondary>Fortran</secondary> <secondary>FORTRAN</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<listitem> <listitem>
@ -522,7 +522,7 @@
<indexterm><primary>Grimes, Rod</primary></indexterm> <indexterm><primary>Grimes, Rod</primary></indexterm>
<indexterm> <indexterm>
<primary>FreeBSD Project</primary> <primary>FreeBSD Project</primary>
<secondary>Storia</secondary> <secondary>storia</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<para>Il FreeBSD Project ebbe la sua genesi nella prima parte del 1993, <para>Il FreeBSD Project ebbe la sua genesi nella prima parte del 1993,
@ -683,7 +683,7 @@
<indexterm> <indexterm>
<primary>FreeBSD Project</primary> <primary>FreeBSD Project</primary>
<secondary>Obiettivi</secondary> <secondary>obiettivi</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<para>Gli obiettivi del FreeBSD Project sono di fornire software <para>Gli obiettivi del FreeBSD Project sono di fornire software
@ -734,7 +734,7 @@
<indexterm> <indexterm>
<primary>FreeBSD Project</primary> <primary>FreeBSD Project</primary>
<secondary>Modello di Sviluppo</secondary> <secondary>modello di sviluppo</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<para>Lo sviluppo di FreeBSD &egrave; un processo molto aperto <para>Lo sviluppo di FreeBSD &egrave; un processo molto aperto
@ -851,13 +851,13 @@
<indexterm><primary>collaboratori</primary></indexterm> <indexterm><primary>collaboratori</primary></indexterm>
<listitem> <listitem>
<para>Non da ultimo, il gruppo pi&ugrave; grande gruppo di <para>Non da ultimo, il pi&ugrave; grande gruppo di sviluppatori
sviluppatori sono gli stessi utenti che ci forniscono feedback e sono gli stessi utenti che ci forniscono feedback e correzioni di
correzioni di bug quasi costantemente. Il modo principale di bug quasi costantemente. Il modo principale di tenersi in
tenersi in contatto con lo sviluppo non centralizzato di FreeBSD contatto con lo sviluppo non centralizzato di FreeBSD &egrave;
&egrave; iscriversi alla &a.hackers; (guarda l'elenco delle <link iscriversi alla &a.hackers; dove queste cose vengono discusse.
linkend="eresources-mail">mailing list</link>) Guarda il <xref linkend="eresources"> per maggiori informazioni
dove queste cose vengono discusse.</para> sulle varie mailing list di FreeBSD.</para>
<para><citetitle><ulink <para><citetitle><ulink
url="../../../en_US.ISO8859-1/articles/contributors/article.html">La url="../../../en_US.ISO8859-1/articles/contributors/article.html">La
@ -883,7 +883,7 @@
stabile con un ampio insieme di <link linkend="ports">programmi stabile con un ampio insieme di <link linkend="ports">programmi
applicativi</link> coerenti che gli utenti possono facilmente applicativi</link> coerenti che gli utenti possono facilmente
installare ed usare, e questo modello funziona molto bene per realizzare installare ed usare, e questo modello funziona molto bene per realizzare
Ci&ograve;.</para> ci&ograve;.</para>
<para>Tutto quello che chiediamo a quelli che vogliono unirsi a noi come <para>Tutto quello che chiediamo a quelli che vogliono unirsi a noi come
sviluppatori di FreeBSD &egrave; un po' della stessa dedizione che sviluppatori di FreeBSD &egrave; un po' della stessa dedizione che
@ -963,8 +963,8 @@
<term>Il Manuale di FreeBSD</term> <term>Il Manuale di FreeBSD</term>
<listitem> <listitem>
<para><ulink <para><ulink type="html"
url="file://localhost/usr/share/doc/handbook/index.html">/usr/share/doc/handbook/index.html</ulink></para> url="file://localhost/usr/share/doc/handbook/index.html"><filename>/usr/share/doc/handbook/index.html</filename></ulink></para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
@ -972,8 +972,8 @@
<term>Domande Comuni su FreeBSD</term> <term>Domande Comuni su FreeBSD</term>
<listitem> <listitem>
<para><ulink <para><ulink type="html"
url="file://localhost/usr/share/doc/faq/index.html">/usr/share/doc/faq/index.html</ulink></para> url="file://localhost/usr/share/doc/faq/index.html"><filename>/usr/share/doc/faq/index.html</filename></ulink></para>
</listitem> </listitem>
</varlistentry> </varlistentry>
</variablelist> </variablelist>

File diff suppressed because it is too large Load diff

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.76 Original revision: 1.78
--> -->
<chapter id="mail"> <chapter id="mail">
@ -821,7 +821,7 @@ purgestat /usr/local/supermailer/bin/purgestat-compat</programlisting>
<para>La risposta &egrave; contenuta nelle FAQ di <para>La risposta &egrave; contenuta nelle FAQ di
<application>sendmail</application> come segue:</para> <application>sendmail</application> come segue:</para>
<programlisting>* Ottengo messaggi di <quote>Local configuration error</quote>, come questo: <programlisting>Ottengo messaggi di <quote>Local configuration error</quote>, come questo:
553 relay.domain.net config error: mail loops back to myself 553 relay.domain.net config error: mail loops back to myself
554 &lt;user@domain.net&gt;... Local configuration error 554 &lt;user@domain.net&gt;... Local configuration error
@ -1294,11 +1294,21 @@ define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
</procedure> </procedure>
<para>Se tutto &egrave; andato per il verso giusto, inserisci le tue <para>Se tutto &egrave; andato per il verso giusto, inserisci le tue
informazioni di login nel programma client di posta e invia un messaggio informazioni di login nel programma client di posta ed invia un messaggio
di prova. Per ulteriori indagini, setta il <option>LogLevel</option> di di prova. Per ulteriori indagini, setta il <option>LogLevel</option> di
<application>sendmail</application> a 13 e guarda <application>sendmail</application> a 13 e guarda
il file <filename>/var/log/maillog</filename> per eventuali il file <filename>/var/log/maillog</filename> per eventuali
errori.</para> errori.</para>
<para>Potresti voler aggiungere le seguenti righe in
<filename>/etc/rc.conf</filename> in modo che questo servizio sia
attivo dopo ogni avvio del sistema:</para>
<programlisting>sasl_pwcheck_enable="YES"
sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
<para>Questo assicurer&agrave; l'inizializzazione
dell'<acronym>SMTP_AUTH</acronym> all'avvio del sistema.</para>
<para>Per ulteriori informazioni, guarda la pagina riguardante <ulink <para>Per ulteriori informazioni, guarda la pagina riguardante <ulink
url="http://www.sendmail.org/~ca/email/auth.html">l'autenticazione url="http://www.sendmail.org/~ca/email/auth.html">l'autenticazione

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.48 Original revision: 1.51
--> -->
<chapter id="multimedia"> <chapter id="multimedia">
@ -39,9 +39,8 @@
Per esempio nel momento in cui sto scrivendo, non esiste nella FreeBSD Per esempio nel momento in cui sto scrivendo, non esiste nella FreeBSD
Ports Collection una buona applicazione per ricodificare, che Ports Collection una buona applicazione per ricodificare, che
potrebbe essere usata per la conversione tra diversi formati, come potrebbe essere usata per la conversione tra diversi formati, come
limited than the number of sound applications. For example as <filename c'&egrave; con <filename role="package">audio/sox</filename>. Tuttavia,
role="package">audio/sox</filename>. Tuttavia, il panorama software in il panorama software in quest'area sta rapidamente cambiando.</para>
quest'area sta rapidamente cambiando.</para>
<para>Questo capitolo descriver&agrave; i passi necessari per configurare la <para>Questo capitolo descriver&agrave; i passi necessari per configurare la
tua scheda audio. La configurazione e l'installazione di tua scheda audio. La configurazione e l'installazione di
@ -433,7 +432,7 @@ pcm0: &lt;SB16 DSP 4.11&gt; on sbc0</screen>
</row> </row>
</thead> </thead>
<indexterm><primary>dispositivo</primary></indexterm> <indexterm><primary>dispositivi</primary></indexterm>
<tbody> <tbody>
<row> <row>
@ -761,13 +760,14 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
mentre <application>mpg123</application> converte l'MP3 direttamente in mentre <application>mpg123</application> converte l'MP3 direttamente in
dati audio PCM. Entrambi questi formati possono essere usati con dati audio PCM. Entrambi questi formati possono essere usati con
<application>cdrecord</application> per creare CD audio. <application>cdrecord</application> per creare CD audio.
You have to use raw PCM with &man.burncd.8;. Devi utilizzare PCM con &man.burncd.8;. Se usi file WAV, noterai un
If you use WAV files, you will notice a small tick sound at the breve ticchettio all'inizio di ogni traccia, questo suono &egrave;
beginning of each track, this sound is the header of the WAV l'intestazione del file WAV. Puoi semplicemente rimuovere
file. You can simply remove the header of a WAV file with the l'intestazione del file WAV con l'utility <application>SoX</application>
utility <application>SoX</application> (it can be installed from (pu&ograve; essere installata dal port o dal package <filename
the <filename role="package">audio/sox</filename> port or role="package">audio/sox</filename>):</para>
package):</para>
<screen>&prompt.user; <userinput>sox -t wav -r 44100 -s -w -c 2 <replaceable>track.wav track.raw</replaceable></userinput></screen>
<para>Leggi <xref linkend="creating-cds"> per ulteriori informazioni su <para>Leggi <xref linkend="creating-cds"> per ulteriori informazioni su
come usare un masterizzatore con FreeBSD.</para> come usare un masterizzatore con FreeBSD.</para>
@ -820,6 +820,15 @@ MPEG 1.0 layer III, 128 kbit/s, 44100 Hz joint-stereo
di speciali funzioni dei DVD-ROM, richiede il permesso in scrittura sui di speciali funzioni dei DVD-ROM, richiede il permesso in scrittura sui
dispositivi DVD.</para> dispositivi DVD.</para>
<indexterm>
<primary>opzioni del kernel</primary>
<secondary>options CPU_ENABLE_SSE</secondary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>opzioni del kernel</primary>
<secondary>options USER_LDT</secondary>
</indexterm>
<para>Alcuni dei port discussi si basano sulle seguenti opzioni del kernel <para>Alcuni dei port discussi si basano sulle seguenti opzioni del kernel
per compilarsi correttamente. Prima di provare a compilarli, aggiungi per compilarsi correttamente. Prima di provare a compilarli, aggiungi
queste opzioni al file di configurazione del kernel, compila un nuovo queste opzioni al file di configurazione del kernel, compila un nuovo
@ -841,14 +850,6 @@ kern.ipc.shmall=32768</programlisting>
<indexterm><primary>XVideo</primary></indexterm> <indexterm><primary>XVideo</primary></indexterm>
<indexterm><primary>SDL</primary></indexterm> <indexterm><primary>SDL</primary></indexterm>
<indexterm><primary>DGA</primary></indexterm> <indexterm><primary>DGA</primary></indexterm>
<indexterm>
<primary>configurazione del kernel</primary>
<secondary>options CPU_ENABLE_SSE</secondary>
</indexterm>
<indexterm>
<primary>configurazione del kernel</primary>
<secondary>options USER_LDT</secondary>
</indexterm>
<para>Ci sono molti modi possibili per visualizzare immagini e filmati con <para>Ci sono molti modi possibili per visualizzare immagini e filmati con
X11. Quello che funzioner&agrave; meglio in pratica dipende in gran X11. Quello che funzioner&agrave; meglio in pratica dipende in gran

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.190 Original revision: 1.193
--> -->
<appendix id="pgpkeys"> <appendix id="pgpkeys">
@ -262,6 +262,11 @@
&pgpkey.mux; &pgpkey.mux;
</sect2> </sect2>
<sect2 id="pgpkey-mich">
<title>&a.mich;</title>
&pgpkey.mich;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-foxfair"> <sect2 id="pgpkey-foxfair">
<title>&a.foxfair;</title> <title>&a.foxfair;</title>
&pgpkey.foxfair; &pgpkey.foxfair;
@ -325,6 +330,11 @@
<sect2 id="pgpkey-alex"> <sect2 id="pgpkey-alex">
<title>&a.alex;</title> <title>&a.alex;</title>
&pgpkey.alex; &pgpkey.alex;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-erwin">
<title>&a.erwin;</title>
&pgpkey.erwin;
</sect2> </sect2>
<sect2 id="pgpkey-leeym"> <sect2 id="pgpkey-leeym">
@ -482,6 +492,11 @@
&pgpkey.benno; &pgpkey.benno;
</sect2> </sect2>
<sect2 id="pgpkey-paul">
<title>&a.paul;</title>
&pgpkey.paul;
</sect2>
<sect2 id="pgpkey-roberto"> <sect2 id="pgpkey-roberto">
<title>&a.roberto;</title> <title>&a.roberto;</title>
&pgpkey.roberto; &pgpkey.roberto;

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.184 Original revision: 1.186
--> -->
<chapter id="ports"> <chapter id="ports">
@ -245,7 +245,7 @@
<listitem> <listitem>
<para>Dan Langille mantiene FreshPort, all'indirizzo <ulink <para>Dan Langille mantiene FreshPort, all'indirizzo <ulink
url="http://www.FreshPorts.org/">http://www.FreshPorts.org/</ulink>. url="http://www.FreshPorts.org/"></ulink>.
FreshPort segue in tempo reale i cambiamenti delle applicazioni FreshPort segue in tempo reale i cambiamenti delle applicazioni
nell'albero dei port, permettendoti di <quote>controllare</quote> nell'albero dei port, permettendoti di <quote>controllare</quote>
uno o pi&ugrave; port, e dandoti la possibilit&agrave; di essere uno o pi&ugrave; port, e dandoti la possibilit&agrave; di essere
@ -257,7 +257,7 @@
<listitem> <listitem>
<para>Se non conosci il nome dell'applicazione che desideri, prova ad <para>Se non conosci il nome dell'applicazione che desideri, prova ad
usare un sito come FreshMeat (<ulink usare un sito come FreshMeat (<ulink
url="http://www.freshmeat.net/">http://www.freshmeat.net/</ulink>) url="http://www.freshmeat.net/"></ulink>)
per trovare l'applicazione, quindi controlla sul sito di FreeBSD per trovare l'applicazione, quindi controlla sul sito di FreeBSD
per vedere se &egrave; gi&agrave; stato effettuato il porting.</para> per vedere se &egrave; gi&agrave; stato effettuato il porting.</para>
</listitem> </listitem>
@ -347,7 +347,7 @@ local: lsof-4.56.4.tgz remote: lsof-4.56.4.tgz
<para>I file dei package sono distribuiti nel formato <para>I file dei package sono distribuiti nel formato
<filename>.tgz</filename>. Puoi trovarli in <ulink <filename>.tgz</filename>. Puoi trovarli in <ulink
url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/">ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/</ulink>, url="ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/packages/"></ulink>,
oppure sui CDROM della distribuzione di FreeBSD. Ogni CD contenuto oppure sui CDROM della distribuzione di FreeBSD. Ogni CD contenuto
nel set dei quattro CD (e nel PowerPak, ecc.) contiene i package nella nel set dei quattro CD (e nel PowerPak, ecc.) contiene i package nella
directory <filename>/packages</filename>. La disposizione dei package directory <filename>/packages</filename>. La disposizione dei package
@ -644,11 +644,6 @@ docbook =
utilizzati per la compilazione del port.</para> utilizzati per la compilazione del port.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem>
<para>Un file <filename>pkg-comment</filename>. Questo file contiene
una descrizione del programma su una singola riga.</para>
</listitem>
<listitem> <listitem>
<para>Un file <filename>pkg-descr</filename>. Questo file contiene <para>Un file <filename>pkg-descr</filename>. Questo file contiene
una descrizione del programma pi&ugrave; dettagliata, spesso su una descrizione del programma pi&ugrave; dettagliata, spesso su

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.73 Original revision: 1.79
--> -->
<chapter id="serialcomms"> <chapter id="serialcomms">
@ -145,10 +145,10 @@
<indexterm><primary>cavo null-modem</primary></indexterm> <indexterm><primary>cavo null-modem</primary></indexterm>
<para>Un cavo null-modem lascia passare alcuni segnali diretti, come <para>Un cavo null-modem lascia passare alcuni segnali, come
<quote>signal ground</quote>, ma inverte altri segnali. Ad esempio, <quote>signal ground</quote>, direttamente, ma inverte altri
il pin <quote>send data</quote> in un estremo va sul pin segnali. Ad esempio, il pin <quote>send data</quote> in un estremo
<quote>receive data</quote> nell'altro.</para> va sul pin <quote>receive data</quote> nell'altro.</para>
<para>Se ti piace fare i cavi da solo, puoi costruire un cavo <para>Se ti piace fare i cavi da solo, puoi costruire un cavo
null-modem da usare con i terminali. Questa tabella mostra i nomi null-modem da usare con i terminali. Questa tabella mostra i nomi
@ -287,8 +287,9 @@
<para>Un cavo seriale standard passa tutti i segnali RS-232C diretti. <para>Un cavo seriale standard passa tutti i segnali RS-232C diretti.
Cio&egrave;, il pin <quote>send data</quote> su un estremo del cavo Cio&egrave;, il pin <quote>send data</quote> su un estremo del cavo
va nel pin <quote>send data</quote> sull'altro estremo. Questo va nel pin <quote>send data</quote> sull'altro estremo. Questo
&egrave; il tipo di cavo per collegare un modem al vostro sistema &egrave; il tipo di cavo da usare per collegare un modem al tuo
FreeBSD, ed il tipo di cavo necessario per alcuni terminali.</para> sistema FreeBSD, ed &egrave; anche appropriato per alcuni
terminali.</para>
</sect4> </sect4>
</sect3> </sect3>
@ -332,7 +333,7 @@
cominciando da zero. Generalmente, puoi usare la porta di cominciando da zero. Generalmente, puoi usare la porta di
ingresso per i terminali. Le porte di ingresso richiedono che ingresso per i terminali. Le porte di ingresso richiedono che
la linea fornisca un segnale detto data carrier detect (DCD) per la linea fornisca un segnale detto data carrier detect (DCD) per
funzionare.</para> funzionare correttamente.</para>
</listitem> </listitem>
<listitem> <listitem>
@ -347,9 +348,9 @@
<para>Se hai connesso un terminale sulla prima porta seriale <para>Se hai connesso un terminale sulla prima porta seriale
(<devicename>COM1</devicename> in MS-DOS), allora userai (<devicename>COM1</devicename> in MS-DOS), allora userai
<filename>/dev/ttyd0</filename> per riferirti al terminale. Se <filename>/dev/ttyd0</filename> per riferirti al terminale. Se il
&egrave; sulla seconda porta seriale (anche nota come terminale &egrave; sulla seconda porta seriale (anche nota come
<devicename>COM2</devicename>), si tratta di <devicename>COM2</devicename>), usa
<filename>/dev/ttyd1</filename>, e cos&igrave; via.</para> <filename>/dev/ttyd1</filename>, e cos&igrave; via.</para>
</sect4> </sect4>
</sect3> </sect3>
@ -414,7 +415,7 @@ device sio3 at isa? port IO_COM4 irq 9</programlisting>
<programlisting>device sio</programlisting> <programlisting>device sio</programlisting>
<para>Puoi commentare o rimuovere completamente le linee per i <para>Puoi commentare o rimuovere completamente le linee per i
dispositivi che non hai nel caso di FreeBSD&nbsp;4.X, per dispositivi che non hai nel caso di FreeBSD&nbsp;4.X; per
FreeBSD&nbsp;5.X devi modificare il file FreeBSD&nbsp;5.X devi modificare il file
<filename>/boot/device.hints</filename> per configurare le porte <filename>/boot/device.hints</filename> per configurare le porte
seriali. Guarda la pagina man di &man.sio.4; seriali. Guarda la pagina man di &man.sio.4;
@ -816,7 +817,7 @@ ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
<para>Il programma <command>getty</command> accetta un parametro <para>Il programma <command>getty</command> accetta un parametro
(opzionale) da riga di comando, il tipo di (opzionale) da riga di comando, il tipo di
<replaceable>getty</replaceable>. Un tipo di <replaceable>getty</replaceable>. Un tipo di
<replaceable>getty</replaceable> descrive le caratteristiche <replaceable>getty</replaceable> configura le caratteristiche
della linea del terminale, come la frequenza di bit per secondo della linea del terminale, come la frequenza di bit per secondo
e la parit&agrave;. Il programma <command>getty</command> legge e la parit&agrave;. Il programma <command>getty</command> legge
questa caratteristiche dal file questa caratteristiche dal file
@ -927,98 +928,83 @@ ttyd5 "/usr/libexec/getty std.19200" vt100 on insecure</programlisting>
Questa &egrave; una lista dei sintomi e di alcuni suggerimenti per Questa &egrave; una lista dei sintomi e di alcuni suggerimenti per
risolverli.</para> risolverli.</para>
<qandaset> <sect3>
<qandaentry> <title>Non Appare Nessun Prompt per il Login</title>
<question>
<para>Non appare nessun prompt per il login</para>
</question>
<answer> <para>Assicurati che il terminale sia connesso e acceso.
<para>Assicurati che il terminale sia connesso e acceso. Se &egrave; un personal computer che funziona da terminale,
Se &egrave; un personal computer che funziona da terminale, assicurati che il programma di emulazione di terminale sia attivo
assicurati che il programma di emulazione di terminale sia attivo sulla porta seriale giusta.</para>
sulla porta seriale giusta.</para>
<para>Assicurati che il cavo sia ben connesso sia al terminale che <para>Assicurati che il cavo sia ben connesso sia al terminale che
al computer FreeBSD. Assicurati che sia il giusto tipo di al computer FreeBSD. Assicurati che sia il giusto tipo di
cavo.</para> cavo.</para>
<para>Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sul <para>Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sul
valore di bps e sulle impostazioni di parit&agrave;. Se hai un valore di bps e sulle impostazioni di parit&agrave;. Se hai un
terminale con un display video, assicurati terminale con un display video, assicurati
che il contrasto e la luminosit&agrave; siano giusti. Se &egrave; che il contrasto e la luminosit&agrave; siano giusti. Se &egrave;
un terminale di stampa, assicurati che ci siano carta e inchiostro un terminale di stampa, assicurati che ci siano carta e inchiostro
sufficienti.</para> sufficienti.</para>
<para>Assicurati che il processo <command>getty</command> sia attivo <para>Assicurati che il processo <command>getty</command> sia attivo
per quel terminale. Ad esempio, per avere una lista dei processi per quel terminale. Ad esempio, per avere una lista dei processi
<command>getty</command> con <command>ps</command>, scrivi:</para> <command>getty</command> con <command>ps</command>, scrivi:</para>
<screen>&prompt.root; <userinput>ps -axww | grep getty</userinput></screen> <screen>&prompt.root; <userinput>ps -axww | grep getty</userinput></screen>
<para>dovresti vedere una voce per il terminale. Ad esempio, <para>dovresti vedere una voce per il terminale. Ad esempio,
la schermata seguente mostra che la schermata seguente mostra che
<command>getty</command> &egrave; in esecuzione sulla seconda <command>getty</command> &egrave; in esecuzione sulla seconda
porta seriale <literal>ttyd1</literal> e sta usando la voce porta seriale <literal>ttyd1</literal> e sta usando la voce
<literal>std.38400</literal> in <literal>std.38400</literal> in
<filename>/etc/gettytab</filename>:</para> <filename>/etc/gettytab</filename>:</para>
<screen>22189 d1 Is+ 0:00.03 /usr/libexec/getty std.38400 ttyd1</screen> <screen>22189 d1 Is+ 0:00.03 /usr/libexec/getty std.38400 ttyd1</screen>
<para>Se non c'&egrave; nessun processo <command>getty</command> in <para>Se non c'&egrave; nessun processo <command>getty</command> in
esecuzione, assicurati di aver abilitato la porta in esecuzione, assicurati di aver abilitato la porta in
<filename>/etc/ttys</filename>. <filename>/etc/ttys</filename>.
Ricordati anche di eseguire <command>kill -HUP 1</command> Ricordati anche di eseguire <command>kill -HUP 1</command>
dopo aver modificato il file <filename>ttys</filename>.</para> dopo aver modificato il file <filename>ttys</filename>.</para>
<para>Se il processo <command>getty</command> &egrave; attivo ma <para>Se il processo <command>getty</command> &egrave; attivo ma
il terminale non mostra ancora un prompt di login, il terminale non mostra ancora un prompt di login,
o se mostra un prompt ma non ti permette di digitare nulla, o se mostra un prompt ma non ti permette di digitare nulla,
il tuo terminale o il tuo cavo potrebbero non supportare la il tuo terminale o il tuo cavo potrebbero non supportare la
transazione hardware. Prova a cambiare il valore in transazione hardware. Prova a cambiare il valore in
<filename>/etc/ttys</filename> da <literal>std.38400</literal> a <filename>/etc/ttys</filename> da <literal>std.38400</literal> a
<literal>3wire.38400</literal> (e ricordati di dare un <literal>3wire.38400</literal> (e ricordati di dare un
<command>kill -HUP 1</command> dopo aver modificato <command>kill -HUP 1</command> dopo aver modificato
<filename>/etc/ttys</filename>). <filename>/etc/ttys</filename>).
La voce <literal>3wire</literal> &egrave; simile a La voce <literal>3wire</literal> &egrave; simile a
<literal>std</literal>, ma ignora l'handshake hardware. <literal>std</literal>, ma ignora l'handshake hardware.
Potresti aver bisogno di ridurre i baud o Potresti aver bisogno di ridurre i baud o
di abilitare un controllo di flusso software usando di abilitare un controllo di flusso software usando
<literal>3wire</literal> per evitare dei buffer <literal>3wire</literal> per evitare dei buffer
overflow.</para> overflow.</para>
</answer> </sect3>
</qandaentry>
<qandaentry> <sect3>
<question> <title>Compaiono Caratteri Strani Invece di un Prompt di Login</title>
<para>Compaiono caratteri strani invece di un prompt di
login</para>
</question>
<answer> <para>Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sui bps
<para>Assicurati che il terminale e FreeBSD siano concordi sui bps e sulle impostazioni di parit&agrave;. Verifica i processi
e sulle impostazioni di parit&agrave;. Verifica i processi <command>getty</command> per assicurarti che sia in funzione il
<command>getty</command> per assicurarti che sia in funzione il tipo corretto di <replaceable>getty</replaceable>.
tipo corretto di <replaceable>getty</replaceable>. Se non &egrave; cos&igrave;,
Se non &egrave; cos&igrave;, modifica <filename>/etc/ttys</filename> ed esegui <command>kill
modifica <filename>/etc/ttys</filename> ed esegui <command>kill -HUP 1</command>.</para>
-HUP 1</command>.</para> </sect3>
</answer>
</qandaentry>
<qandaentry> <sect3>
<question> <title>I Caratteri Appaiono Duplicati; la Password Viene Visualizzata
<para>I caratteri appaiono duplicati; la password viene visualizzata Quando la Scrivo</title>
quando la scrivo</para>
</question>
<answer> <para>Cambia l'impostazione del terminale (o del programma di
<para>Cambia l'impostazione del terminale (o del programma di emulazione) da <quote>half duplex</quote> o
emulazione) da <quote>half duplex</quote> o <quote>local echo</quote> a <quote>full duplex</quote>.</para>
<quote>local echo</quote> a <quote>full duplex</quote>.</para> </sect3>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</sect2> </sect2>
</sect1> </sect1>

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.15 Original revision: 1.18
--> -->
<chapter id="vinum-vinum"> <chapter id="vinum-vinum">
@ -42,12 +42,12 @@
</authorgroup> </authorgroup>
</sect1info> </sect1info>
<title>Dischi troppo piccoli</title> <title>Dischi Troppo Piccoli</title>
<indexterm><primary>Vinum</primary></indexterm> <indexterm><primary>Vinum</primary></indexterm>
<indexterm> <indexterm>
<primary>Volumi</primary> <primary>RAID</primary>
<secondary>Gestore</secondary> <secondary>Software</secondary>
</indexterm> </indexterm>
<para><emphasis>Vinum</emphasis> &egrave; un <emphasis>Volume <para><emphasis>Vinum</emphasis> &egrave; un <emphasis>Volume
@ -66,7 +66,7 @@
</sect1> </sect1>
<sect1 id="vinum-access-bottlenecks"> <sect1 id="vinum-access-bottlenecks">
<title>Colli di bottiglia nell'accesso</title> <title>Colli di Bottiglia nell'Accesso</title>
<para>I moderni sistemi hanno frequentemente la necessit&agrave; di <para>I moderni sistemi hanno frequentemente la necessit&agrave; di
accedere ai dati in modo concorrente. Ad esempio, un grande server FTP o accedere ai dati in modo concorrente. Ad esempio, un grande server FTP o
@ -113,10 +113,7 @@
siano distribuite uniformemente tra tutti i dischi. Inevitabilmente il siano distribuite uniformemente tra tutti i dischi. Inevitabilmente il
carico su uno dei dischi &egrave; pi&ugrave; alto che sugli altri.</para> carico su uno dei dischi &egrave; pi&ugrave; alto che sugli altri.</para>
<indexterm> <indexterm><primary>concatenazione dei dischi</primary></indexterm>
<primary>concatenazione</primary>
<secondary>Vinum</secondary>
</indexterm>
<indexterm> <indexterm>
<primary>Vinum</primary> <primary>Vinum</primary>
<secondary>concatenazione</secondary> <secondary>concatenazione</secondary>
@ -142,16 +139,13 @@
<para> <para>
<figure id="vinum-concat"> <figure id="vinum-concat">
<title>Organizzazione concatenata</title> <title>Organizzazione Concatenata</title>
<graphic fileref="vinum/vinum-concat"> <graphic fileref="vinum/vinum-concat">
</figure> </figure>
</para> </para>
<indexterm> <indexterm><primary>striping dei dischi</primary></indexterm>
<primary>striping</primary>
<secondary>Vinum</secondary>
</indexterm>
<indexterm> <indexterm>
<primary>Vinum</primary> <primary>Vinum</primary>
<secondary>striping</secondary> <secondary>striping</secondary>
@ -172,9 +166,6 @@
"a bande") o <acronym>RAID-0</acronym> "a bande") o <acronym>RAID-0</acronym>
<footnote> <footnote>
<indexterm><primary>RAID</primary></indexterm> <indexterm><primary>RAID</primary></indexterm>
<indexterm>
<primary>Redundant Array of Inexpensive Disks</primary>
</indexterm>
<para><acronym>RAID</acronym> significa <emphasis>Redundant Array of <para><acronym>RAID</acronym> significa <emphasis>Redundant Array of
Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non
@ -191,7 +182,7 @@
<para> <para>
<figure id="vinum-striped"> <figure id="vinum-striped">
<title>Organizzazione in striping</title> <title>Organizzazione in Striping</title>
<graphic fileref="vinum/vinum-striped"> <graphic fileref="vinum/vinum-striped">
</figure> </figure>
@ -199,7 +190,7 @@
</sect1> </sect1>
<sect1 id="vinum-data-integrity"> <sect1 id="vinum-data-integrity">
<title>Integrit&agrave; dei dati</title> <title>Integrit&agrave; dei Dati</title>
<para>L'ultimo problema dei dischi attuali &egrave; che sono inaffidabili. <para>L'ultimo problema dei dischi attuali &egrave; che sono inaffidabili.
Bench&eacute; la loro affidabilit&agrave; sia aumentata tremendamente Bench&eacute; la loro affidabilit&agrave; sia aumentata tremendamente
@ -208,10 +199,7 @@
possono essere catastrofici: rimpiazzare un disco rotto e riempirlo dei possono essere catastrofici: rimpiazzare un disco rotto e riempirlo dei
dati originari pu&ograve; richiedere giorni.</para> dati originari pu&ograve; richiedere giorni.</para>
<indexterm> <indexterm><primary>mirroring dei dischi</primary></indexterm>
<primary>mirroring</primary>
<secondary>Vinum</secondary>
</indexterm>
<indexterm> <indexterm>
<primary>Vinum</primary> <primary>Vinum</primary>
<secondary>mirroring</secondary> <secondary>mirroring</secondary>
@ -340,7 +328,7 @@
dare le funzionalit&agrave; richieste.</para> dare le funzionalit&agrave; richieste.</para>
<sect2> <sect2>
<title>Considerazioni sulle dimensioni dei volumi</title> <title>Considerazioni sulle Dimensioni dei Volumi</title>
<para>I plex possono contenere molteplici sottodischi distribuiti tra <para>I plex possono contenere molteplici sottodischi distribuiti tra
tutti i drive presenti nella configurazione di Vinum, questo permette tutti i drive presenti nella configurazione di Vinum, questo permette
@ -349,7 +337,7 @@
</sect2> </sect2>
<sect2> <sect2>
<title>Immagazzinamento ridondante dei dati</title> <title>Immagazzinamento Ridondante dei Dati</title>
<para>Vinum implementa il mirroring collegando pi&ugrave; plex allo stesso <para>Vinum implementa il mirroring collegando pi&ugrave; plex allo stesso
volume, ogni plex contiene la rappresentazione di tutti i dati del volume, ogni plex contiene la rappresentazione di tutti i dati del
@ -365,7 +353,7 @@
</sect2> </sect2>
<sect2> <sect2>
<title>Considerazioni sulle prestazioni</title> <title>Considerazioni sulle Prestazioni</title>
<para>Vinum implementa sia la concatenazione che lo striping al livello di <para>Vinum implementa sia la concatenazione che lo striping al livello di
plex:</para> plex:</para>
@ -386,7 +374,7 @@
</sect2> </sect2>
<sect2> <sect2>
<title>Quale organizzazione per i plex?</title> <title>Quale Organizzazione per i Plex?</title>
<para>La versione di Vinum distribuita con FreeBSD &rel.current; <para>La versione di Vinum distribuita con FreeBSD &rel.current;
implementa due tipi di plex:</para> implementa due tipi di plex:</para>
@ -474,7 +462,7 @@
</sect1> </sect1>
<sect1 id="vinum-examples"> <sect1 id="vinum-examples">
<title>Alcuni esempi</title> <title>Alcuni Esempi</title>
<para>Vinum mantiene un <emphasis>database della configurazione</emphasis> <para>Vinum mantiene un <emphasis>database della configurazione</emphasis>
che descrive gli oggetti del sistema conosciuti. Inizialmente l'utente che descrive gli oggetti del sistema conosciuti. Inizialmente l'utente
@ -488,7 +476,7 @@
ogni oggetto Vinum.</para> ogni oggetto Vinum.</para>
<sect2> <sect2>
<title>Il file di configurazione</title> <title>Il File di Configurazione</title>
<para>Il file di configurazione descrive singoli oggetti Vinum. La <para>Il file di configurazione descrive singoli oggetti Vinum. La
definizione di un semplice volume potrebbe essere:</para> definizione di un semplice volume potrebbe essere:</para>
@ -565,7 +553,7 @@
<para> <para>
<figure id="vinum-simple-vol"> <figure id="vinum-simple-vol">
<title>Un semplice volume Vinum</title> <title>Un Semplice Volume Vinum</title>
<graphic fileref="vinum/vinum-simple-vol"> <graphic fileref="vinum/vinum-simple-vol">
</figure> </figure>
@ -585,7 +573,7 @@
</sect2> </sect2>
<sect2> <sect2>
<title>Aumentare la resistenza alle rotture: il mirroring</title> <title>Aumentare la Resistenza alle Rotture: il Mirroring</title>
<para>Il mirroring pu&ograve; aumentare, in un volume, la resistenza alle <para>Il mirroring pu&ograve; aumentare, in un volume, la resistenza alle
rotture. Quando si definisce un volume in mirroring &egrave; importante rotture. Quando si definisce un volume in mirroring &egrave; importante
@ -631,7 +619,7 @@
<para> <para>
<figure id="vinum-mirrored-vol"> <figure id="vinum-mirrored-vol">
<title>Un volume Vinum in mirroring</title> <title>Un Volume Vinum in Mirroring</title>
<graphic fileref="vinum/vinum-mirrored-vol"> <graphic fileref="vinum/vinum-mirrored-vol">
</figure> </figure>
@ -643,7 +631,7 @@
</sect2> </sect2>
<sect2> <sect2>
<title>Ottimizzazione delle prestazioni</title> <title>Ottimizzazione delle Prestazioni</title>
<para>Il volume in mirroring dell'esempio precedente &egrave; pi&ugrave; <para>Il volume in mirroring dell'esempio precedente &egrave; pi&ugrave;
resistente alle rotture di un volume non in mirroring, ma le sue resistente alle rotture di un volume non in mirroring, ma le sue
@ -697,7 +685,7 @@
<para> <para>
<figure id="vinum-striped-vol"> <figure id="vinum-striped-vol">
<title>Un volume Vinum in striping</title> <title>Un Volume Vinum in Striping</title>
<graphic fileref="vinum/vinum-striped-vol"> <graphic fileref="vinum/vinum-striped-vol">
</figure> </figure>
@ -711,7 +699,7 @@
</sect2> </sect2>
<sect2> <sect2>
<title>Resistenza alle rotture e prestazioni</title> <title>Resistenza alle Rotture e Prestazioni</title>
<para><anchor id="vinum-resilience">Con hardware a sufficenza &egrave; <para><anchor id="vinum-resilience">Con hardware a sufficenza &egrave;
possibile creare volumi con miglioramenti sia nella resistenza alle possibile creare volumi con miglioramenti sia nella resistenza alle
@ -742,7 +730,7 @@
<para> <para>
<figure id="vinum-raid10-vol"> <figure id="vinum-raid10-vol">
<title>Un volume Vinum in mirroring e striping</title> <title>Un Volume Vinum in Mirroring e Striping</title>
<graphic fileref="vinum/vinum-raid10-vol"> <graphic fileref="vinum/vinum-raid10-vol">
</figure> </figure>
@ -751,7 +739,7 @@
</sect1> </sect1>
<sect1 id="vinum-object-naming"> <sect1 id="vinum-object-naming">
<title>Nomenclatura degli oggetti</title> <title>Nomenclatura degli Oggetti</title>
<para>Come descritto sopra, Vinum assegna nomi di default a plex e <para>Come descritto sopra, Vinum assegna nomi di default a plex e
sottodischi, bench&eacute; questi possano essere cambiati. Cambiare il sottodischi, bench&eacute; questi possano essere cambiati. Cambiare il
@ -911,7 +899,7 @@
caratteri.</para> caratteri.</para>
<sect2> <sect2>
<title>Creare i file system</title> <title>Creare i File System</title>
<para>I volumi appaiono al sistema identici ai dischi, con un'eccezione. <para>I volumi appaiono al sistema identici ai dischi, con un'eccezione.
Differentemente dai dischi UNIX&trade;, Vinum non partiziona i volumi, Differentemente dai dischi UNIX&trade;, Vinum non partiziona i volumi,
@ -995,7 +983,7 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
UNIX&trade;.</para> UNIX&trade;.</para>
<sect3> <sect3>
<title>Avvio automatico</title> <title>Avvio Automatico</title>
<para>Per poter lanciare Vinum automaticamente all'avvio del sistema <para>Per poter lanciare Vinum automaticamente all'avvio del sistema
assicuratevi che le seguenti linee siano nel vostro assicuratevi che le seguenti linee siano nel vostro

View file

@ -9,7 +9,9 @@
"bookinfo.legalnotice", e "bookinfo.preface". "bookinfo.legalnotice", e "bookinfo.preface".
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.2 Original revision: 1.3
--> -->
<!ENTITY bookinfo.legalnotice SYSTEM "legalnotice.sgml"> <!ENTITY bookinfo.legalnotice SYSTEM "legalnotice.sgml">
<!ENTITY bookinfo.trademarks SYSTEM "trademarks.sgml">

View file

@ -10,6 +10,9 @@
PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Stylesheet//EN" PUBLIC "-//FreeBSD//DOCUMENT DocBook Stylesheet//EN"
"freebsd.dsl" "freebsd.dsl"
PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN"
"l10n.ent"
PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT" PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Mailing List Entities//IT"
"mailing-lists.ent" "mailing-lists.ent"

View file

@ -2,7 +2,7 @@
The FreeBSD Italian Documentation Project The FreeBSD Italian Documentation Project
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.17 Original revision: 1.20
--> -->
<!DOCTYPE style-sheet PUBLIC "-//James Clark//DTD DSSSL Style Sheet//EN" [ <!DOCTYPE style-sheet PUBLIC "-//James Clark//DTD DSSSL Style Sheet//EN" [
@ -18,10 +18,10 @@
<!-- HTML only .................................................... --> <!-- HTML only .................................................... -->
<![ %output.html; [ <![ %output.html; [
<!-- Generate links to HTML man pages --> <!-- Generate links to HTML man pages -->
(define %refentry-xref-link% #t) (define %refentry-xref-link% #t)
(define ($email-footer$) (define ($email-footer$)
(make sequence (make sequence
(make element gi: "p" (make element gi: "p"

View file

@ -4,7 +4,7 @@
Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software. Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
$FreeBSD$ $FreeBSD$
Original revision: 1.20 Original revision: 1.25
--> -->
<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo"> <!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
@ -26,6 +26,10 @@
<!ENTITY a.alpha.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-alpha"> <!ENTITY a.alpha.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-alpha">
<!ENTITY a.alpha "<ulink url='&a.alpha.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi Alpha</ulink>"> <!ENTITY a.alpha "<ulink url='&a.alpha.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi Alpha</ulink>">
<!ENTITY a.alpha.name "<ulink url='&a.alpha.url;'>freebsd-alpha</ulink>"> <!ENTITY a.alpha.name "<ulink url='&a.alpha.url;'>freebsd-alpha</ulink>">
<!ENTITY a.amd64.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-amd64">
<!ENTITY a.amd64 "<ulink url='&a.amd64.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD sui sistemi AMD64</ulink>">
<!ENTITY a.amd64.name "<ulink url='&a.amd64.url;'>freebsd-amd64</ulink>">
<!ENTITY a.announce.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-announce"> <!ENTITY a.announce.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-announce">
<!ENTITY a.announce "<ulink url='&a.announce.url;'>mailing list di annunci su FreeBSD</ulink>"> <!ENTITY a.announce "<ulink url='&a.announce.url;'>mailing list di annunci su FreeBSD</ulink>">
@ -81,6 +85,22 @@
<!ENTITY a.current "<ulink url='&a.current.url;'>mailing list su &os.current;</ulink>"> <!ENTITY a.current "<ulink url='&a.current.url;'>mailing list su &os.current;</ulink>">
<!ENTITY a.current.name "<ulink url='&a.current.url;'>freebsd-current</ulink>"> <!ENTITY a.current.name "<ulink url='&a.current.url;'>freebsd-current</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-announce.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-announce">
<!ENTITY a.ctm-announce "<ulink url='&a.ctm-announce.url;'>Annunci CTM</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-announce.name "<ulink url='&a.ctm-announce.url;'>ctm-announce</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-cvs-cur.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-cvs-cur">
<!ENTITY a.ctm-cvs-cur "<ulink url='&a.ctm-cvs-cur.url;'>Distribuzione CTM di file CVS</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-cvs-cur.name "<ulink url='&a.ctm-cvs-cur.url;'>ctm-cvs-cur</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-src-4.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-src-4">
<!ENTITY a.ctm-src-4 "<ulink url='&a.ctm-src-4.url;'>mailing list di distribuzione CTM del ramo src 4-STABLE</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-src-4.name "<ulink url='&a.ctm-src-4.url;'>ctm-src-4</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-src-cur.url "&a.mailman.listinfo;/ctm-src-cur">
<!ENTITY a.ctm-src-cur "<ulink url='&a.ctm-src-cur.url;'>mailing list di distribuzione CTM del ramo src -CURRENT</ulink>">
<!ENTITY a.ctm-src-cur.name "<ulink url='&a.ctm-src-cur.url;'>ctm-src-cur</ulink>">
<!ENTITY a.cvsall.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-all"> <!ENTITY a.cvsall.url "&a.mailman.listinfo;/cvs-all">
<!ENTITY a.cvsall "<ulink url='&a.cvsall.url;'>mailing list con i messaggi di commit sul CVS di FreeBSD</ulink>"> <!ENTITY a.cvsall "<ulink url='&a.cvsall.url;'>mailing list con i messaggi di commit sul CVS di FreeBSD</ulink>">
<!ENTITY a.cvsall.name "<ulink url='&a.cvsall.url;'>cvs-all</ulink>"> <!ENTITY a.cvsall.name "<ulink url='&a.cvsall.url;'>cvs-all</ulink>">