Update of the Italian translations before 6.0-RELEASE:
articles/committers-guide/article.sgml 1.207 -> 1.219 articles/euro/article.sgml 1.10 -> 1.11 articles/explaining-bsd/article.sgml 1.13 -> 1.20 books/handbook/Makefile 1.90 -> 1.95 books/handbook/book.sgml 1.156 -> 1.162 books/handbook/chapters.ent 1.28 -> 1.32 books/handbook/colophon.sgml 1.8 -> 1.9 books/handbook/basics/chapter.sgml 1.126 -> 1.137 books/handbook/bibliography/chapter.sgml 1.65 -> 1.76 books/handbook/boot/chapter.sgml 1.56 -> 1.59 books/handbook/desktop/chapter.sgml 1.40 -> 1.56 books/handbook/eresources/chapter.sgml 1.148 -> 1.174 books/handbook/introduction/chapter.sgml 1.102 -> 1.109 books/handbook/l10n/chapter.sgml 1.100 -> 1.111 books/handbook/mail/chapter.sgml 1.120 -> 1.129 books/handbook/mirrors/chapter.sgml 1.351 -> 1.386 books/handbook/multimedia/chapter.sgml 1.85 -> 1.110 books/handbook/pgpkeys/chapter.sgml 1.240 -> 1.270 books/handbook/ports/chapter.sgml 1.226 -> 1.243 books/handbook/preface/preface.sgml 1.24 -> 1.29 books/handbook/security/chapter.sgml 1.207 -> 1.281 (partial) books/handbook/serialcomms/chapter.sgml 1.94 -> 1.100 books/handbook/vinum/chapter.sgml 1.32 -> 1.37 flyer/flyer.tex 1.5 -> 1.10 share/sgml/mailing-lists.ent 1.36 -> 1.48 share/sgml/trademarks.ent 1.23 -> 1.25 share/sgml/trademarks.sgml 1.5 -> 1.6 share/sgml/glossary/freebsd-glossary.sgml 1.17 -> 1.20 New translated handbook chapters: - install - kernelconfig - linuxemu - network-servers New handbook chapter skeletons: - audit - geom - firewalls Obtained from: The FreeBSD Italian Documentation Project CVS
This commit is contained in:
parent
581d756b2a
commit
a7e4530f5b
Notes:
svn2git
2020-12-08 03:00:23 +00:00
svn path=/head/; revision=25504
41 changed files with 20016 additions and 1306 deletions
it_IT.ISO8859-15
articles
books/handbook
Makefile
audit
basics
bibliography
book.sgmlboot
chapters.entcolophon.sgmldesktop
eresources
firewalls
geom
install
introduction
kernelconfig
l10n
linuxemu
mail
mirrors
multimedia
network-servers
pgpkeys
ports
preface
security
serialcomms
vinum
flyer
share/sgml
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.207
|
||||
Original revision: 1.219
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
|
@ -60,7 +60,7 @@
|
|||
<sect1 id="admin">
|
||||
<title>Dettagli Amministrativi</title>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none" orient="port">
|
||||
<informaltable frame="none" orient="port" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<tbody>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -117,6 +117,7 @@
|
|||
<entry><emphasis>Tag CVS Degni di Nota</emphasis></entry>
|
||||
|
||||
<entry><literal>RELENG_4</literal> (4.X-STABLE),
|
||||
<literal>RELENG_5</literal> (5.X-STABLE),
|
||||
<literal>HEAD</literal> (-CURRENT)</entry>
|
||||
</row>
|
||||
</tbody>
|
||||
|
@ -153,7 +154,7 @@
|
|||
possibilmente prendendo un mentore per quell'area per un po' di
|
||||
tempo.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="3">
|
||||
<tbody>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -252,18 +253,56 @@
|
|||
<para>Si assume che tu abbia già familiarità con le operazioni
|
||||
di base di CVS.</para>
|
||||
|
||||
<para>I &a.cvsadm; sono i <quote>proprietari</quote> del repository CVS e sono
|
||||
responsabili delle sue modifiche dirette allo scopo di ripulire o
|
||||
<para>I &a.cvsadm; sono i <quote>proprietari</quote> del repository CVS e
|
||||
sono responsabili delle sue modifiche dirette allo scopo di ripulire o
|
||||
sistemare dei gravi abusi di CVS da parte di un committer.
|
||||
Nel caso dovessi causare qualche problema al repository,
|
||||
diciamo una errata operazione di <command>cvs import</command> o
|
||||
<command>cvs tag</command>, invia un messaggio ai &a.cvsadm; (o chiama uno di
|
||||
loro) ed esponi il problema ad uno di loro. Gli unici che hanno il
|
||||
<command>cvs tag</command>, invia un messaggio al membro responsabile
|
||||
fra i &a.cvsadm;, come stabilito nella tabella qui sotto, (o chiama uno
|
||||
di loro) ed esponi il problema. Per questioni molto importanti che
|
||||
interessano l'intero albero CVS—non solo un'area
|
||||
specifica—puoi contattare i &a.cvsadm;. <emphasis>Non</emphasis>
|
||||
contattare i &a.cvsadm; per copie di repository o altre cose che possono
|
||||
gestire i team più specifici.</para>
|
||||
|
||||
<para>Gli unici che hanno il
|
||||
permesso di manipolare direttamente i bit del repository sono i
|
||||
<quote>repomeister</quote>. Per questo non ci sono shell di login
|
||||
disponibili sulle macchine del repository, tranne che per i
|
||||
repomeister.</para>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<para>A seconda dell'area interessata del repository CVS, dovresti
|
||||
mandare la tua richiesta a uno dei seguenti indirizzi email:</para>
|
||||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>ncvs@ - a proposito di <filename
|
||||
role="directory">/home/ncvs</filename>, il repository dei
|
||||
src</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>pcvs@ - a proposito di <filename
|
||||
role="directory">/home/pcvs</filename>, il repository dei
|
||||
port</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>dcvs@ - a proposito di <filename
|
||||
role="directory">/home/dcvs</filename>, il repository dei
|
||||
doc</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>projcvs@ - a proposito di <filename
|
||||
role="directory">/home/projcvs</filename>, il repository dei
|
||||
progetti di terze parti</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<para>L'albero CVS è attualmente diviso in quattro repository
|
||||
differenti, ovvero <literal>doc</literal>, <literal>ports</literal>,
|
||||
<literal>projects</literal> e <literal>src</literal>. Questi vengono
|
||||
|
@ -556,7 +595,7 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
|
|||
di ogni file nella directory <filename>shazam</filename>. Per ogni
|
||||
file, lo stato è uno fra:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols=2>
|
||||
<tbody>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -620,7 +659,7 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
|
|||
<para>Opzioni utili, in aggiunta a quelle elencate sopra, con
|
||||
<command>checkout</command>:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols=2>
|
||||
<tbody>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -680,7 +719,7 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
|
|||
cura</emphasis>. La lettera all'inizio di ogni file indica cosa
|
||||
è stato fatto su di esso:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols=2>
|
||||
<tbody>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -762,7 +801,7 @@ alias scvs env CVS_RSH=ssh cvs -d <replaceable>user</replaceable>@ncvs.FreeBSD.o
|
|||
<para>Estrai la versione &os.stable; del modulo
|
||||
<filename>shazam</filename>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_4 shazam</userinput></screen>
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>cvs co -rRELENG_5 shazam</userinput></screen>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -1044,8 +1083,7 @@ checkout -P</programlisting>
|
|||
errati nelle diff a causa del carattere aggiuntivo all'inizio di ogni
|
||||
riga).</para>
|
||||
|
||||
<para><ulink
|
||||
url="http://people.FreeBSD.org/~eivind/cdiff"></ulink></para>
|
||||
<para><filename role="package">textproc/cdiff</filename></para>
|
||||
|
||||
<para>Semplicemente usalo al posto di &man.more.1; o
|
||||
&man.less.1;:</para>
|
||||
|
@ -1080,7 +1118,19 @@ checkout -P</programlisting>
|
|||
cui stai lavorando ed impedirà ad altri sviluppatori di
|
||||
effettuare commit nella stessa directory. Se devi digitare un
|
||||
messaggio di commit lungo, scrivilo prima di eseguire
|
||||
<command>cvs commit</command>, e inseriscilo successivamente.</para>
|
||||
<command>cvs commit</command> e inseriscilo successivamente oppure
|
||||
salvalo in un file prima di effettuare il commit ed usa l'opzione
|
||||
<option>-F</option> di CVS per leggere il messaggio di commit da
|
||||
quel file, cioè:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>vi logmsg</userinput>
|
||||
&prompt.user; <userinput>cvs ci -F logmsg shazam</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Questo è il metodo più veloce per passare un
|
||||
messaggio di commit a CVS ma devi stare attento quando modifichi
|
||||
il file <filename>logmsg</filename> prima del commit, perché
|
||||
CVS non ti darà la possibilità di modificare il
|
||||
messaggio quando effettuerai realmente il commit.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</orderedlist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.10
|
||||
Original revision: 1.11
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
|
@ -129,7 +129,7 @@
|
|||
</variablelist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="general">
|
||||
<title>Nota generale</title>
|
||||
|
||||
<para>Nelle sezioni seguenti ci riferiremo spesso a
|
||||
|
@ -147,7 +147,7 @@
|
|||
è in uso nel vostro sistema.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="console">
|
||||
<title>La console</title>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
|
@ -292,11 +292,12 @@ BEGIN {
|
|||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="x11">
|
||||
<title>Modificare X11</title>
|
||||
|
||||
<para>Modificate <filename>/etc/XF86Config</filename> secondo le
|
||||
seguenti istruzioni:</para>
|
||||
<para>Modificate <filename>/etc/XF86Config</filename>
|
||||
(<filename>/etc/X11/XF86Config</filename> se stai usando &xfree86;)
|
||||
nel seguente modo:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>Option "XkbLayout" "<replaceable>it</replaceable>(euro)"</programlisting>
|
||||
|
||||
|
@ -345,7 +346,7 @@ variable -*-helvetica-bold-r-normal-*-*-120-*-*-*-*-iso8859-15
|
|||
tastiera e l'impostazione del font.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="problems">
|
||||
<title>Problemi non ancora risolti</title>
|
||||
|
||||
<para>Naturalmente, l'autore gradirebbe ricevere i vostri commenti.
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.13
|
||||
Original revision: 1.20
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
|
@ -26,6 +26,7 @@
|
|||
|
||||
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
|
||||
&tm-attrib.freebsd;
|
||||
&tm-attrib.amd;
|
||||
&tm-attrib.apple;
|
||||
&tm-attrib.linux;
|
||||
&tm-attrib.opengroup;
|
||||
|
@ -44,7 +45,7 @@
|
|||
Il 14.6% fa girare BSD &unix;.
|
||||
Alcuni dei più grandi operatori del web, come <ulink
|
||||
url="http://www.yahoo.com/">Yahoo!</ulink>, usano BSD. Il server
|
||||
FTP più affollato del mondo, <ulink
|
||||
FTP più affollato del mondo nel 1999 (ora defunto), <ulink
|
||||
url="ftp://ftp.cdrom.com/">ftp.cdrom.com</ulink>, usa BSD per
|
||||
trasferire 1.4 TB di dati al giorno. Chiaramente questo non è
|
||||
un mercato di nicchia: BSD è un segreto ben mantenuto.</para>
|
||||
|
@ -60,7 +61,7 @@
|
|||
</abstract>
|
||||
</articleinfo>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="what-is-bsd">
|
||||
<title>Cos'è BSD?</title>
|
||||
|
||||
<para>BSD sta per <quote>Berkeley Software Distribution</quote>. È
|
||||
|
@ -103,8 +104,9 @@
|
|||
<para>L'X Window System, che gestisce la visualizzazione grafica.</para>
|
||||
|
||||
<para>L'X Window System usato nella maggior parte delle versioni di
|
||||
BSD viene mantenuto come un progetto separato, il
|
||||
<ulink url="http://www.XFree86.org/">progetto &xfree86;</ulink>.
|
||||
BSD viene mantenuto da uno dei due progetti separati, il
|
||||
<ulink url="http://www.XFree86.org/">progetto &xfree86;</ulink> e il
|
||||
<ulink url="http://www.X.org/">progetto X.Org</ulink>.
|
||||
Questo è lo stesso codice usato da Linux. BSD in genere non
|
||||
specifica un <quote>desktop grafico</quote> come GNOME o KDE,
|
||||
anche se questi sono disponibili.</para>
|
||||
|
@ -116,7 +118,7 @@
|
|||
</itemizedlist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="what-a-real-unix">
|
||||
<title>Cosa, un vero &unix;?</title>
|
||||
|
||||
<para>I sistemi operativi BSD non sono cloni, ma derivati open source
|
||||
|
@ -186,12 +188,14 @@
|
|||
e la prima versione di FreeBSD non fu pronta fino alla fine
|
||||
dell'anno. Nel frattempo, i codici erano diventati abbastanza differenti
|
||||
da renderne difficile la fusione. Inoltre, i progetti avevano obiettivi
|
||||
differenti, come vedremo in seguito. Nel 1996, un ulteriore progetto,
|
||||
<ulink url="http://www.OpenBSD.org/">OpenBSD</ulink>, si divise da
|
||||
NetBSD.</para>
|
||||
differenti, come vedremo in seguito. Nel 1996,
|
||||
<ulink url="http://www.OpenBSD.org/">OpenBSD</ulink> si ramificò
|
||||
da NetBSD, e nel 2003,
|
||||
<ulink url="http://www.dragonflybsd.org/">DragonFlyBSD</ulink> si
|
||||
ramificò da FreeBSD.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="why-is-bsd-not-better-known">
|
||||
<title>Perché BSD non è più conosciuto?</title>
|
||||
|
||||
<para>Per un certo numero di ragioni, BSD è relativamente
|
||||
|
@ -249,7 +253,7 @@
|
|||
</orderedlist>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<sect1 id="comparing-bsd-and-linux">
|
||||
<title>Paragone tra BSD e Linux</title>
|
||||
|
||||
<para>Dunque qual'è l'effettiva differenza tra, diciamo, Debian
|
||||
|
@ -259,8 +263,8 @@
|
|||
applica a molte altre distribuzioni di Linux, ovviamente). Nella sezione
|
||||
seguente, daremo un'occhiata a BSD e lo paragoneremo a Linux.
|
||||
La descrizione si applica molto da vicino a FreeBSD, che conta per un 80%
|
||||
delle installazioni BSD, ma le differenza da NetBSD ed OpenBSD sono
|
||||
piccole.</para>
|
||||
delle installazioni BSD, ma le differenza da NetBSD, OpenBSD e DragonFlyBSD
|
||||
sono piccole.</para>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>Chi possiede BSD?</title>
|
||||
|
@ -268,8 +272,8 @@
|
|||
<para>Nessuna persona o società possiede BSD. Esso è creato
|
||||
e distribuito da una comunità di persone con grande preparazione
|
||||
tecnica e voglia di fare che contribuiscono da tutto il mondo.
|
||||
Alcuni dei componenti di BSD sono progetti open source gestiti da
|
||||
diversi responsabili.</para>
|
||||
Alcuni dei componenti di BSD sono progetti open source a se stanti gestiti
|
||||
da diversi responsabili.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
|
@ -278,7 +282,7 @@
|
|||
<para>I kernel BSD vengono sviluppati ed aggiornati
|
||||
seguendo il modello di sviluppo open source. Ogni progetto mantiene
|
||||
un <emphasis>albero dei sorgenti</emphasis> liberamente accessibile in
|
||||
un <ulink url="http://www.sourcegear.com/CVS/">Concurrent Versions
|
||||
un <ulink url="http://www.cvshome.org/">Concurrent Versions
|
||||
System</ulink>, un sistema di gestione delle versioni concorrenti,
|
||||
che contiene tutti i file sorgenti del progetto,
|
||||
inclusa la documentazione ed altri file inerenti. Il CVS
|
||||
|
@ -378,7 +382,7 @@
|
|||
<sect2>
|
||||
<title>Release di BSD</title>
|
||||
|
||||
<para>Ogni progetto BSD fornisce il sistema in tre
|
||||
<para>FreeBSD, NetBSD and OpenBSD forniscono il sistema in tre
|
||||
<quote>release</quote> differenti. Come per Linux, alle release
|
||||
vengono assegnati dei numeri come 1.4.1 o 3.5. Inoltre, il numero di
|
||||
versione ha un suffisso che indica il suo scopo:</para>
|
||||
|
@ -435,7 +439,7 @@
|
|||
<title>Quali versioni di BSD sono disponibili?</title>
|
||||
|
||||
<para>In contrasto alle numerose distribuzioni Linux, ci sono solo
|
||||
tre BSD open source. Ogni progetto BSD mantiene il suo albero dei
|
||||
quattro BSD open source. Ogni progetto BSD mantiene il suo albero dei
|
||||
sorgenti ed il suo kernel. In pratica, comunque, ci sono meno
|
||||
divergenze tra i codici dei programmi utente dei vari progetti di quante
|
||||
ce ne siano in Linux.</para>
|
||||
|
@ -447,8 +451,11 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD punta alle alte prestazioni e alla facilità d'uso
|
||||
per l'utente finale, ed è molto usato dai fornitori di
|
||||
contenuti web. Funziona su PC e processori Alpha della Compaq.
|
||||
Il progetto FreeBSD ha nettamente più utenti degli
|
||||
contenuti web. Funziona su diverse piattaforme, inclusi i sistemi
|
||||
basati su i386 (<quote>PC</quote>), i sistemi basati sui processori
|
||||
AMD a 64-bit, i sistemi basati su &ultrasparc;, i sistemi basati su
|
||||
processori Alpha della Compaq e i sistemi basati sulle specifiche
|
||||
NEC PC-98. Il progetto FreeBSD ha nettamente più utenti degli
|
||||
altri.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
|
@ -470,6 +477,14 @@
|
|||
statunitense.
|
||||
Come NetBSD, funziona su un gran numero di piattaforme.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>DragonFlyBSD punta ad alte prestazioni e scalabilità sotto
|
||||
qualsiasi sistema dal singolo sistema mono-processore al sistema
|
||||
massicciamente clasterizzato. DragonFlyBSD ha diversi obbiettivi a
|
||||
lungo termine, anche se è concentrato nel fornire un'infrastruttura
|
||||
SMP facile da capire, mantenere e sviluppare.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>Ci sono anche altri due sistemi operativi BSD che non sono open
|
||||
|
@ -477,10 +492,15 @@
|
|||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>BSD/OS è il più antico dei derivati di 4.4BSD.
|
||||
Non è open source, anche se licenze per il codice sorgente
|
||||
sono disponibili ad un costo relativamente basso. Assomiglia a
|
||||
FreeBSD in molti sensi.</para>
|
||||
<para>BSD/OS fu il pù antico dei derivati di 4.4BSD.
|
||||
Non fu open source, anche se le licenze per il codice sorgente
|
||||
erano disponibili ad un costo relativamente basso.
|
||||
Per molti aspetti assomiglia a FreeBSD. Due anni dopo
|
||||
l'acquisizione di BSDi da parte di Wind River Systems,
|
||||
BSD/OS non riuscii a sopravvivere come prodotto indipendete.
|
||||
Supporto e codice sorgente sono ancora disponibili da Wind River,
|
||||
anche se tutto il nuovo sviluppo è concentrato sul
|
||||
sistema operativo embedded VxWorks.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -585,12 +605,13 @@
|
|||
<sect2>
|
||||
<title>Chi fornisce supporto, servizi, e training su BSD?</title>
|
||||
|
||||
<para>BSD ha sempre supportato BSD/OS, e recentemente ha
|
||||
annunciato contratti di supporto per FreeBSD.</para>
|
||||
<para>BSDi / <ulink url="http://www.freebsdmall.com">FreeBSD
|
||||
Mall, Inc.</ulink> forniscono contratti di supporto per
|
||||
FreeBSD da quasi un decennio.</para>
|
||||
|
||||
<para>Inoltre, ognuno dei progetti ha una lista di consulenti a pagamento:
|
||||
<ulink
|
||||
url="&url.base;/commercial/consulting_bycat.html">FreeBSD</ulink>,
|
||||
url="&url.base;/commercial/consult_bycat.html">FreeBSD</ulink>,
|
||||
<ulink
|
||||
url="http://www.netbsd.org/gallery/consultants.html">NetBSD</ulink>,
|
||||
e <ulink
|
||||
|
|
|
@ -1,6 +1,6 @@
|
|||
#
|
||||
# $FreeBSD$
|
||||
# Original revision: 1.90
|
||||
# Original revision: 1.95
|
||||
#
|
||||
# Crea il Manuale di FreeBSD.
|
||||
#
|
||||
|
@ -44,6 +44,7 @@ IMAGES_EN+= advanced-networking/isdn-twisted-pair.eps
|
|||
IMAGES_EN+= advanced-networking/natd.eps
|
||||
IMAGES_EN+= advanced-networking/net-routing.pic
|
||||
IMAGES_EN+= advanced-networking/static-routes.pic
|
||||
IMAGES_EN+= geom/striping.pic
|
||||
IMAGES_EN+= install/adduser1.scr
|
||||
IMAGES_EN+= install/adduser2.scr
|
||||
IMAGES_EN+= install/adduser3.scr
|
||||
|
@ -155,6 +156,7 @@ SRCS = book.sgml
|
|||
SRCS+= colophon.sgml
|
||||
SRCS+= freebsd-glossary.sgml
|
||||
SRCS+= advanced-networking/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= audit/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= basics/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= bibliography/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= boot/chapter.sgml
|
||||
|
@ -163,6 +165,8 @@ SRCS+= cutting-edge/chapter.sgml
|
|||
SRCS+= desktop/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= disks/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= eresources/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= firewalls/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= geom/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= install/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= introduction/chapter.sgml
|
||||
SRCS+= kernelconfig/chapter.sgml
|
||||
|
|
15
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/audit/Makefile
Normal file
15
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/audit/Makefile
Normal file
|
@ -0,0 +1,15 @@
|
|||
#
|
||||
# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
|
||||
#
|
||||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= audit/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
|
||||
|
||||
DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
|
||||
|
||||
.include "../Makefile"
|
63
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/audit/chapter.sgml
Normal file
63
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/audit/chapter.sgml
Normal file
|
@ -0,0 +1,63 @@
|
|||
<!--
|
||||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.5
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="audit">
|
||||
<chapterinfo>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Tom</firstname>
|
||||
|
||||
<surname>Rhodes</surname>
|
||||
|
||||
<contrib>Scritto da </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
</chapterinfo>
|
||||
|
||||
<title>Auditing degli Eventi del Kernel</title>
|
||||
|
||||
<sect1 id="audit-synopsis">
|
||||
<title>Sinossi</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="audit-inline-glossary">
|
||||
<title>Termini chiave - Parole da conoscere</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="audit-install">
|
||||
<title>Installare il Supporto Audit</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="audit-config">
|
||||
<title>Configurazione dell'Audit</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="audit-administration">
|
||||
<title>Amministrazione degli Eventi Audit</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
</chapter>
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
Local Variables:
|
||||
mode: sgml
|
||||
sgml-declaration: "../chapter.decl"
|
||||
sgml-indent-data: t
|
||||
sgml-omittag: nil
|
||||
sgml-always-quote-attributes: t
|
||||
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
|
||||
End:
|
||||
-->
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.126
|
||||
Original revision: 1.137
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="basics">
|
||||
|
@ -23,13 +23,13 @@
|
|||
<sect1 id="basics-synopsis">
|
||||
<title>Sinossi</title>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>basi</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Il seguente capitolo tratta i comandi e le funzionalità di
|
||||
base del sistema operativo FreeBSD. Molto di questo materiale è
|
||||
valido anche per altri sistemi operativi &unix;-like. Sentiti libero di
|
||||
leggere velocemente questo capitolo se hai familiarità con questo
|
||||
materiale. Se sei un utente alle prime armi di FreeBSD, allora dovrai di
|
||||
<para>Il seguente capitolo tratta i comandi e le
|
||||
funzionalità di base del sistema operativo
|
||||
FreeBSD. Molto di questo materiale è
|
||||
valido anche per altri sistemi operativi &unix;-like.
|
||||
Sentiti libero di leggere velocemente questo capitolo se hai
|
||||
familiarità con questo materiale. Se sei un utente
|
||||
alle prime armi di FreeBSD, allora dovrai di
|
||||
sicuro leggere questo capitolo attentamente.</para>
|
||||
|
||||
<para>Dopo aver letto questo capitolo, saprai:</para>
|
||||
|
@ -40,7 +40,8 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come funzionano i permessi dei file &unix;.</para>
|
||||
<para>Come funzionano i permessi dei file &unix; oltre ad una
|
||||
spiegazione dei flag sotto &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -89,10 +90,11 @@
|
|||
<indexterm><primary>console virtuali</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>terminali</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>FreeBSD può essere usato in vari modi. Uno di questi è
|
||||
quello di digitare i comandi tramite un terminale testuale. Quando si
|
||||
utilizza FreeBSD in questo modo si ha velocemente nelle proprie mani molta
|
||||
della flessibilità e della potenza di un sistema operativo &unix;.
|
||||
<para>FreeBSD può essere usato in vari modi. Uno di questi
|
||||
è quello di digitare i comandi tramite un terminale
|
||||
testuale. Quando si utilizza FreeBSD in questo modo si ha
|
||||
velocemente nelle proprie mani molta della flessibilità
|
||||
e della potenza di un sistema operativo &unix;.
|
||||
Questa sezione descrive cosa sono i <quote>terminali</quote> e le
|
||||
<quote>console</quote>, e come si possono utilizzare in FreeBSD.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -101,11 +103,11 @@
|
|||
|
||||
<indexterm><primary>console</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in modo
|
||||
automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il sistema ti
|
||||
fornirà un prompt di login dopo la fase di avvio, esattamente
|
||||
dopo che gli script di avvio sono stati eseguiti. Dovresti vedere
|
||||
qualcosa simile a questo:</para>
|
||||
<para>Se non hai configurato FreeBSD in modo tale da avviare in
|
||||
modo automatico l'ambiente grafico durante l'avvio, il
|
||||
sistema ti fornirà un prompt di login dopo la fase di
|
||||
avvio, esattamente dopo che gli script di avvio sono stati
|
||||
eseguiti. Dovresti vedere qualcosa simile a questo:</para>
|
||||
|
||||
<screen>Additional ABI support:.
|
||||
Local package initialization:.
|
||||
|
@ -117,16 +119,17 @@ FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)
|
|||
|
||||
login:</screen>
|
||||
|
||||
<para>I messaggi potrebbero essere leggermente diversi sul tuo sistema,
|
||||
tuttavia dovresti vedere qualcosa di analogo. In questo momento ci
|
||||
interessano le ultime due righe. Analizziamo la penultima riga:</para>
|
||||
<para>I messaggi potrebbero essere leggermente diversi sul tuo
|
||||
sistema, tuttavia dovresti vedere qualcosa di analogo. In
|
||||
questo momento ci interessano le ultime due righe. Analizziamo
|
||||
la penultima riga:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>FreeBSD/i386 (pc3.example.org) (ttyv0)</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Questa riga contiene alcune informazioni sul sistema che hai appena
|
||||
avviato. Sei di fronte a una console <quote>FreeBSD</quote>, che sta
|
||||
girando su un processore Intel o su un processore compatibile con
|
||||
l'architettura x86<footnote>
|
||||
<para>Questa riga contiene alcune informazioni sul sistema che hai
|
||||
appena avviato. Sei di fronte a una console
|
||||
<quote>FreeBSD</quote>, che sta girando su un processore Intel
|
||||
o su un processore compatibile con l'architettura x86<footnote>
|
||||
<para>Questo è il significato di <literal>i386</literal>.
|
||||
Nota che anche se non stai eseguendo FreeBSD su una CPU della serie
|
||||
386 di Intel, questo messaggio resta <literal>i386</literal>. Non
|
||||
|
@ -141,78 +144,83 @@ login:</screen>
|
|||
|
||||
<programlisting>login:</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Qui devi digitare il tuo <quote>username</quote> per loggarti in
|
||||
FreeBSD. La prossima sezione descrive come fare ad effettuare il login
|
||||
su FreeBSD.</para>
|
||||
<para>Qui devi digitare il tuo <quote>username</quote> per
|
||||
loggarti in FreeBSD. La prossima sezione descrive come
|
||||
fare ad effettuare il login su FreeBSD.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="consoles-login">
|
||||
<title>Loggarsi in FreeBSD</title>
|
||||
|
||||
<para>FreeBSD è un sistema multi-utente e multi-processo. Questa
|
||||
è la descrizione formale che viene usualmente attribuita a un
|
||||
sistema che può essere usato da diverse persone, le quali
|
||||
eseguono contemporaneamente molti programmi su una singola
|
||||
macchina.</para>
|
||||
<para>FreeBSD è un sistema multi-utente e multi-processo.
|
||||
Questa è la descrizione formale che viene usualmente
|
||||
attribuita a un sistema che può essere usato da diverse
|
||||
persone, le quali eseguono contemporaneamente molti programmi
|
||||
su una singola macchina.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che distingua
|
||||
un <quote>utente</quote> in modo univoco. In FreeBSD (e in tutti i
|
||||
sistemi operativi &unix;-like), questo viene realizzato richiedendo che
|
||||
ogni utente debba <quote>loggarsi</quote> nel sistema prima che possa
|
||||
<para>Ogni sistema multi-utente necessita di qualche metodo che
|
||||
distingua un <quote>utente</quote> in modo univoco. In
|
||||
FreeBSD (e in tutti i sistemi operativi &unix;-like), questo
|
||||
viene realizzato richiedendo che ogni utente debba
|
||||
<quote>loggarsi</quote> nel sistema prima che possa
|
||||
eseguire qualche programma. Ogni utente ha un nome univoco (lo
|
||||
<quote>username</quote>), uno personale e una chiave segreta (la
|
||||
<quote>password</quote>). FreeBSD richiede entrambe queste due cose
|
||||
prima di dare la possibilità ad un utente di eseguire qualche
|
||||
programma.</para>
|
||||
<quote>username</quote>), uno personale e una chiave segreta
|
||||
(la <quote>password</quote>). FreeBSD richiede entrambe
|
||||
queste due cose prima di dare la possibilità ad un
|
||||
utente di eseguire qualche programma.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>script di avvio</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Giusto dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script di avvio
|
||||
sono stati eseguiti<footnote>
|
||||
<para>Gli script di avvio sono programmi che vengono eseguiti in modo
|
||||
automatico durante la fase di avvio di FreeBSD. Il loro compito
|
||||
principale è quello di settare delle cose che potranno essere
|
||||
utilizzate da qualsiasi altra cosa venga eseguita, ed avviare i
|
||||
servizi che potresti avere configurato in modo tale da essere
|
||||
eseguiti in background per realizzare cose utili.</para>
|
||||
<para>Appena dopo la fase di avvio di FreeBSD e quando gli script
|
||||
di avvio sono stati eseguiti<footnote>
|
||||
<para>Gli script di avvio sono programmi che vengono eseguiti in
|
||||
modo automatico durante la fase di avvio di FreeBSD. Il
|
||||
loro compito principale è quello di impostare l'ambiente
|
||||
che potrà essere utilizzato da qualsiasi altro programma che
|
||||
venga eseguito, ed avviare i servizi che hai configurato in
|
||||
modo tale da essere eseguiti in background per realizzare
|
||||
cose utili.</para>
|
||||
</footnote>, ti viene presentato un prompt dove inserire un valido
|
||||
username:</para>
|
||||
|
||||
<screen>login:</screen>
|
||||
|
||||
<para>Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username sia
|
||||
<username>john</username>. Al prompt digita <literal>john</literal> e
|
||||
premi <keycap>Invio</keycap>. Ti verrà presentato un prompt
|
||||
dove inserire la <quote>password</quote>:</para>
|
||||
<para>Giusto per questo esempio, assumiamo che il tuo username
|
||||
sia <username>john</username>. Al prompt digita
|
||||
<literal>john</literal> e premi <keycap>Invio</keycap>. Ti
|
||||
verrà presentato un prompt dove inserire la
|
||||
<quote>password</quote>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>login: <userinput>john</userinput>
|
||||
Password:</screen>
|
||||
|
||||
<para>Digita la password di <username>john</username>, e premi
|
||||
<keycap>Invio</keycap>. La password <emphasis>non viene
|
||||
visualizzata!</emphasis> Non ti devi preoccupare di questo per ora.
|
||||
È sufficiente sapere che è una questione di
|
||||
<para>Digita la password di <username>john</username>, e
|
||||
premi <keycap>Invio</keycap>. La password
|
||||
<emphasis>non viene visualizzata!</emphasis> Non ti devi
|
||||
preoccupare di questo per ora. È sufficiente sapere
|
||||
che è una questione di
|
||||
sicurezza.</para>
|
||||
|
||||
<para>Se hai digitato la tua password in modo corretto, dovresti essere
|
||||
loggato in FreeBSD e sei quindi pronto per provare tutti i comandi
|
||||
disponibili.</para>
|
||||
<para>Se hai digitato la tua password in modo corretto,
|
||||
dovresti essere loggato in FreeBSD e sei quindi pronto per
|
||||
provare tutti i comandi disponibili.</para>
|
||||
|
||||
<para>Dovresti inoltre vedere il messaggio del giorno
|
||||
(<acronym>MOTD</acronym>) seguito da un prompt dei comandi (un
|
||||
carattere <literal>#</literal>, <literal>$</literal>, o
|
||||
<literal>%</literal>). Ciò
|
||||
indica che sei a tutti gli effetti loggato in FreeBSD.</para>
|
||||
indica che sei a tutti gli effetti loggato su FreeBSD.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="consoles-virtual">
|
||||
<title>Console Multiple</title>
|
||||
|
||||
<para>Eseguire comandi &unix; in una sola console va bene, tuttavia
|
||||
FreeBSD può eseguire più programmi alla volta. Avere una
|
||||
sola console dove poter digitare i comandi può essere un
|
||||
pò uno spreco quando un sistema operativo come FreeBSD è
|
||||
in grado di eseguire dozzine di programmi contemporaneamente. È
|
||||
<para>Eseguire comandi &unix; in una sola console va bene,
|
||||
tuttavia FreeBSD può eseguire più programmi alla
|
||||
volta. Avere una sola console dove poter digitare i comandi
|
||||
può essere un pò uno spreco quando un sistema
|
||||
operativo come FreeBSD è in grado di eseguire dozzine di
|
||||
programmi contemporaneamente. È
|
||||
in questo caso che le <quote>console virtuali</quote> possono essere
|
||||
molto utili.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -255,16 +263,16 @@ Password:</screen>
|
|||
con otto console virtuali. Comunque questo non è un settaggio
|
||||
obbligatorio, e puoi facilmente personalizzare la tua installazione in
|
||||
modo tale da avviare il sistema con qualche console virtuale in
|
||||
più. Il numero e i settaggi delle console virtuali sono
|
||||
più o in meno. Il numero e i settaggi delle console virtuali sono
|
||||
configurati nel file <filename>/etc/ttys</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Puoi usare il file <filename>/etc/ttys</filename> per configurare
|
||||
le console virtuali di FreeBSD. In questo file ogni riga non commentata
|
||||
(le righe che non iniziano con il carattere <literal>#</literal>)
|
||||
contiene i settaggi di un singolo terminale o di una singola console
|
||||
virtuale. La versione di default di questo file contenuta in FreeBSD
|
||||
configura nove console virtuale, e ne abilita otto di queste. Si tratta
|
||||
delle righe che iniziano con <literal>ttyv</literal>:</para>
|
||||
contiene i settaggi di un singolo terminale o di una singola console.
|
||||
La versione di default di questo file contenuta in FreeBSD
|
||||
configura nove console virtuali, ed abilita otto di queste. Sono
|
||||
le righe che iniziano con <literal>ttyv</literal>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting># name getty type status comments
|
||||
#
|
||||
|
@ -329,13 +337,13 @@ console none unknown off secure</programlisting>
|
|||
molti concetti chiave di &unix;. Il primo e il più affermato
|
||||
è che FreeBSD è un sistema operativo multi-utente.
|
||||
Il sistema può gestire diversi utenti che lavorano
|
||||
contemporaneamente su lavori indipendenti. Il sistema è
|
||||
responsabile della gestione e della suddivisione appropiata delle
|
||||
contemporaneamente su operazioni indipendenti. Il sistema è
|
||||
responsabile della gestione e della suddivisione appropriata delle
|
||||
richieste di utilizzo dei dispositivi hardware, delle periferiche, della
|
||||
memoria, e del tempo di CPU in modo equo per ogni utente.</para>
|
||||
|
||||
<para>Poichè il sistema è in grado di supportare più
|
||||
utenti, tutto ciò che il sistema gestisce possiede un'insieme di
|
||||
utenti, tutto ciò che il sistema gestisce possiede un insieme di
|
||||
permessi che determinano chi può leggere, scrivere, ed eseguire la
|
||||
risorsa. Questi permessi sono memorizzati mediante tre ottetti
|
||||
suddivisi in tre parti, una per il proprietario del file, una per il
|
||||
|
@ -345,7 +353,7 @@ console none unknown off secure</programlisting>
|
|||
<indexterm><primary>permessi</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>permessi dei file</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="3">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -463,7 +471,7 @@ total 530
|
|||
<literal>644</literal>, dove ogni cifra rappresenta una delle tre parti
|
||||
che costituiscono i permessi del file.</para>
|
||||
|
||||
<para>D'accordo, ma il sistema come controlla i permessi sui dispositivi?
|
||||
<para>D'accordo, ma in che modo il sistema controlla i permessi sui dispositivi?
|
||||
FreeBSD tratta molti dispositivi hardware esattamente come un file che i
|
||||
programmi possono aprire, leggere, e scrivere dei dati proprio come
|
||||
avviene con gli altri file. Questi file speciali per i dispositivi sono
|
||||
|
@ -507,7 +515,7 @@ total 530
|
|||
<title>Permessi Simbolici</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>Permessi</primary><secondary>simbolici</secondary>
|
||||
<primary>permessi</primary><secondary>simbolici</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>I permessi simbolici, qualche volta chiamati espressioni simboliche,
|
||||
|
@ -515,7 +523,7 @@ total 530
|
|||
file o directory. Le espressioni simboliche usano la sintassi (chi)
|
||||
(azione) (permessi), con i seguenti valori:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="3">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -628,8 +636,8 @@ total 530
|
|||
</informaltable>
|
||||
|
||||
<para>Questi valori sono usati con il comando &man.chmod.1;
|
||||
in modo simile a prima, ma con le lettere. Per esempio, puoi usare il
|
||||
seguente comando per impedire agli altri utenti l'accesso a
|
||||
come esposto in precedenza, ma con le lettere. Per esempio, puoi usare
|
||||
il seguente comando per impedire agli altri utenti l'accesso a
|
||||
<replaceable>FILE</replaceable>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>chmod go= FILE</userinput></screen>
|
||||
|
@ -644,6 +652,60 @@ total 530
|
|||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>chmod go-w,a+x <replaceable>FILE</replaceable></userinput></screen>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<sect2info>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Tom</firstname>
|
||||
|
||||
<surname>Rhodes</surname>
|
||||
|
||||
<contrib>Contributo di </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
</sect2info>
|
||||
|
||||
<title>Flag dei File in &os;</title>
|
||||
|
||||
<para>Oltre ai permessi dei file discussi in precedenza, &os;
|
||||
supporta l'uso dei <quote>flag dei file</quote>. Queste flag
|
||||
aggiungono un ulteriore livello di sicurezza e di controllo sui
|
||||
file, ma non per le directory.</para>
|
||||
|
||||
<para>Queste flag dei file aggiungono un ulteriore livello di
|
||||
controllo sui file, assicurando in alcuni casi che persino
|
||||
<username>root</username> non possa rimuovere file.</para>
|
||||
|
||||
<para>Le flag dei file sono alterate usando l'utility &man.chflags.1;,
|
||||
tramite una semplice sintassi. Per esempio, per abilitare la flag
|
||||
di sistema di non-cancellabilità sul file
|
||||
<filename>file1</filename>, si può usare il comando
|
||||
seguente:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>chflags sunlink <filename>file1</filename></userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>E per disabilitare la stessa flag, si può usare
|
||||
semplicemente il comando precedente con <quote>no</quote> davanti a
|
||||
<option>sunlink</option>. Ecco come:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>chflags nosunlink <filename>file1</filename></userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Per vedere le flag del file di esempio, usa &man.ls.1;
|
||||
con le flag <option>-lo</option>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>ls -lo <filename>file1</filename></userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>L'output dovrebbe assomigliare al seguente:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>-rw-r--r-- 1 trhodes trhodes sunlnk 0 Mar 1 05:54 file1</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Diverse flag possono essere aggiunte o rimosse sui file solo
|
||||
tramite l'utente <username>root</username>. Negli altri casi, il
|
||||
proprietario dei file può settare queste flag. Si raccomanda
|
||||
di leggere le pagine man &man.chflags.1; e &man.chflags.2; per
|
||||
maggiori informazioni.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="dirstructure">
|
||||
|
@ -663,17 +725,16 @@ total 530
|
|||
<para>Un punto di mount è una directory dove dei file system
|
||||
aggiuntivi possono essere innestati sul file system root. Alcuni punti di
|
||||
mount standard sono <filename>/usr</filename>, <filename>/var</filename>,
|
||||
<filename>/mnt</filename>, e <filename>/cdrom</filename>. Queste
|
||||
<filename>/tmp</filename>, <filename>/mnt</filename>, e
|
||||
<filename>/cdrom</filename>. Queste
|
||||
directory compaiono in genere negli elementi del file
|
||||
<filename>/etc/fstab</filename>. Il file <filename>/etc/fstab</filename>
|
||||
è una tabella di file system e punti di mount che viene consultata
|
||||
dal sistema. Molti dei file system riferiti nel file
|
||||
<filename>/etc/fstab</filename> sono montati in modo automatico all'avvio
|
||||
tramite lo script &man.rc.8; a meno che essi sia stati dichiarati con
|
||||
l'opzione <option>noauto</option>. Consulta la pagina man di
|
||||
&man.fstab.5; per maggiori informazioni sul formato del file
|
||||
<filename>/etc/fstab</filename> e per le opzioni che può
|
||||
contenere.</para>
|
||||
l'opzione <option>noauto</option>. Maggiori dettagli possono essere
|
||||
trovati nella <xref linkend="disks-fstab">.</para>
|
||||
|
||||
<para>Una descrizione completa della gerarchia del file system è
|
||||
disponibile nella pagina man &man.hier.7;. Per ora, è
|
||||
|
@ -681,7 +742,7 @@ total 530
|
|||
comuni.</para>
|
||||
|
||||
<para>
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -785,6 +846,13 @@ total 530
|
|||
&man.procfs.5;, &man.mount.procfs.8;.</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><filename class="directory">/rescue/</filename></entry>
|
||||
|
||||
<entry>Programmi linkati staticamente per situazioni di emergenza;
|
||||
consultare &man.rescue.8;.</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><filename class="directory">/root/</filename></entry>
|
||||
|
||||
|
@ -975,13 +1043,13 @@ total 530
|
|||
una gerarchia di directory all'interno di un'altra. Tutto questo rende
|
||||
più facile l'organizzazione dei tuoi dati.</para>
|
||||
|
||||
<para>File e directory sono riferiti attraverso il nome del file o della
|
||||
<para>Ci si riferisce a file e directory attraverso il nome del file o della
|
||||
directory, seguito da uno slash in avanti, <literal>/</literal>,
|
||||
a sua volta seguito da altri nomi di directory che sono necessari. Se
|
||||
a sua volta seguito da altri nomi di directory necessari. Se
|
||||
hai una directory di nome <filename>foo</filename>, la quale contiene la
|
||||
directory <filename>bar</filename>, che a sua volta contiene il file
|
||||
<filename>readme.txt</filename>, allora il nome completo, chiamato anche
|
||||
il <firstterm>path</firstterm> del file è
|
||||
il <firstterm>percorso</firstterm> del file è
|
||||
<filename>foo/bar/readme.txt</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Le directory e i file sono memorizzati in un filesystem. Ogni
|
||||
|
@ -991,7 +1059,7 @@ total 530
|
|||
|
||||
<para>Fin qui è probabilmente tutto simile ad altri sistemi
|
||||
operativi che hai usato. Tuttavia ci sono alcune differenze; per
|
||||
esempio, il &ms-dos; usa il carattere <literal>\</literal> per separare i
|
||||
esempio, &ms-dos; usa il carattere <literal>\</literal> per separare i
|
||||
nomi di file e directory, mentre &macos; usa <literal>:</literal>.</para>
|
||||
|
||||
<para>FreeBSD non usa lettere di dispositivi, o altri nomi di dispositivi
|
||||
|
@ -1085,7 +1153,7 @@ total 530
|
|||
</textobject>
|
||||
</mediaobject>
|
||||
|
||||
<para>e i path saranno rispettivamente <filename>/A2/B1</filename> e
|
||||
<para>e i percorsi saranno rispettivamente <filename>/A2/B1</filename> e
|
||||
<filename>/A2/B2</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<para>I filesystem possono essere montati in cima ad altri filesystem.
|
||||
|
@ -1142,7 +1210,7 @@ total 530
|
|||
</textobject>
|
||||
</mediaobject>
|
||||
|
||||
<para>Se hai familiarità con &ms-dos;, questo è simile, man
|
||||
<para>Se hai familiarità con &ms-dos;, questo è simile, ma
|
||||
non identico, al comando <command>join</command>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Di solito non ti devi occupare direttamente di questi aspetti.
|
||||
|
@ -1159,16 +1227,16 @@ total 530
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Filesystem diversi possono avere <firstterm>opzioni di
|
||||
mount</firstterm> diverse. Per esempio, in una attenta progettazione,
|
||||
il filesystem root potrebbe essere montato in modalità di sola
|
||||
lettura, rendendo impossibile la cancellazione accidentale o la modifica
|
||||
di un file critico. Inoltre, separando i filesystem scrivibili
|
||||
dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri filesystem
|
||||
permette di montare i primi con l'opzione <firstterm>nosuid</firstterm>;
|
||||
questa opzione non permette il settaggio dei bit
|
||||
<firstterm>suid</firstterm>/<firstterm>guid</firstterm> sui file
|
||||
eseguibili memorizzati sul filesystem che ha tale opzione di mount
|
||||
attivata, migliorando l'aspetto sicurezza.</para>
|
||||
mount</firstterm> diverse. Per esempio, in un'attenta progettazione,
|
||||
il filesystem root potrebbe essere montato in modalità di sola
|
||||
lettura, rendendo impossibile la cancellazione accidentale o la modifica
|
||||
di un file critico. Inoltre, separando i filesystem scrivibili
|
||||
dall'utente, come <filename>/home</filename>, da altri filesystem
|
||||
permette di montare i primi con l'opzione <firstterm>nosuid</firstterm>;
|
||||
questa opzione non permette il settaggio dei bit
|
||||
<firstterm>suid</firstterm>/<firstterm>guid</firstterm> sui file
|
||||
eseguibili memorizzati sul filesystem che ha tale opzione di mount
|
||||
attivata, migliorando l'aspetto sicurezza.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -1274,7 +1342,7 @@ total 530
|
|||
<entry>La partizione <literal>d</literal> era utilizzata in passato
|
||||
con un significato speciale, sebbene ora non sia più
|
||||
utilizzata. Ai giorni d'oggi, alcuni strumenti operano in modo
|
||||
starno se gli si dice di lavorare sulla partizione
|
||||
strano se gli si dice di lavorare sulla partizione
|
||||
<literal>d</literal>, e per questo motivo
|
||||
<application>sysinstall</application> di norma non la
|
||||
crea.</entry>
|
||||
|
@ -1283,11 +1351,11 @@ total 530
|
|||
</tgroup>
|
||||
</informaltable>
|
||||
|
||||
<para>Ogni partizione-che-contiene-un-filesystem è memorizzata in
|
||||
<para>Ogni partizione contenente un filesystem è memorizzata in
|
||||
ciò che FreeBSD chiama <firstterm>slice</firstterm>. Slice
|
||||
è un termine di FreeBSD per identificare ciò che comunemente
|
||||
viene chiamato partizione, e di nuovo, questo è dovuto dal
|
||||
background &unix; di FreeBSD. Le slices sono numerate, partendo da 1 e
|
||||
background &unix; di FreeBSD. Le slice sono numerate, partendo da 1 e
|
||||
arrivando fino a 4.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>slice</primary></indexterm>
|
||||
|
@ -1331,7 +1399,7 @@ total 530
|
|||
linkend="basics-disk-slice-part">.</para>
|
||||
|
||||
<para>L'<xref linkend="basics-concept-disk-model"> mostra un modello
|
||||
concettuale di struttura di un disco che dovrebbe aiutare a chiare le
|
||||
concettuale di struttura di un disco che dovrebbe aiutare a chiarire le
|
||||
cose.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per installare FreeBSD devi prima configurare le slice del disco,
|
||||
|
@ -1595,6 +1663,10 @@ total 530
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
</variablelist>
|
||||
|
||||
<para>Per maggiori informazioni sul formato del file
|
||||
<filename>/etc/fstab</filename> e sulle opzioni che esso contiene
|
||||
consulta la pagina man &man.fstab.5;.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="disks-mount">
|
||||
|
@ -1638,8 +1710,8 @@ total 530
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>Fà tutto ad eccezione della attuale system call di
|
||||
mount. Questa opzione risulta utile in congiunzione con la flag
|
||||
<option>-v</option> per determinare quale &man.mount.8; si stia
|
||||
effettivamente tentando di realizzare.</para>
|
||||
<option>-v</option> per determinare quello che &man.mount.8; sta
|
||||
effettivamente tentando di fare.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -1647,7 +1719,8 @@ total 530
|
|||
<term><option>-f</option></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Forza il mount di un file system impuro (pericoloso), o forza
|
||||
<para>Forza il mount di un file system non correttamente smontato
|
||||
(pericoloso), o forza
|
||||
la revoca di accesso in scrittura quando si declassa lo stato
|
||||
di mount di un file system da lettura-scrittura a lettura
|
||||
solamente.</para>
|
||||
|
@ -1659,7 +1732,8 @@ total 530
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Monta il file system in sola lettura. Questo è
|
||||
identico ad usare l'argomento <option>rdonly</option> con
|
||||
identico ad usare l'argomento <option>ro</option>
|
||||
(<option>rdonly</option> per versioni di &os; dopo la 5.2) con
|
||||
l'opzione <option>-o</option>.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
@ -1690,7 +1764,7 @@ total 530
|
|||
<term><option>-v</option></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Modalità verbose.</para>
|
||||
<para>Modalità verbosa.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -1752,8 +1826,8 @@ total 530
|
|||
|
||||
<para>Tutte queste modalità accettano l'opzione <option>-f</option>
|
||||
per forzare la smontatura, e l'opzione <option>-v</option> per la
|
||||
modalità verbose. Sei avvisato che l'opzione <option>-f</option>
|
||||
non è in generale un buona idea. Smontare in modo violento i
|
||||
modalità verbosa. Sei avvisato che l'opzione <option>-f</option>
|
||||
non è in generale un buona idea. Smontare in modo forzato i
|
||||
file system può mandare in crash il computer o danneggiare i dati
|
||||
sul file system.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -1874,7 +1948,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
|
||||
<para>L'output è diviso in due sezioni. La parte superiore (le prime
|
||||
cinque linee) mostra il PID dell'ultimo processo eseguito, il carico medio
|
||||
del sistema (che è un indice di come il sistema sia impegnato), il
|
||||
del sistema (che è un indice di quanto il sistema sia impegnato), il
|
||||
tempo di vita del sistema (il tempo passato dall'ultimo reboot) e l'ora
|
||||
corrente. I restanti numeri nella parte superiore riportano quanti
|
||||
processi sono in esecuzione (47 in questo caso), quanta memoria di sistema
|
||||
|
@ -1902,25 +1976,25 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
<sect1 id="basics-daemons">
|
||||
<title>I Demoni, i Segnali, e come Uccidere i Processi</title>
|
||||
|
||||
<para>Quando esegui un'editor risulta semplice averne il controllo, dirgli
|
||||
<para>Quando esegui un editor risulta semplice averne il controllo, dirgli
|
||||
di caricare file, e così via. Tutto questo può essere fatto
|
||||
poichè l'editor fornisce delle agevolazioni in questo senso, e
|
||||
anche perchè l'editor è collegato a un
|
||||
<firstterm>terminale</firstterm>. Alcuni programmi non sono stati
|
||||
progettati per essere eseguiti con un continuo input dell'utente, e
|
||||
perciò questi programmi si sconnettono dal terminale alla prima
|
||||
perciò questi programmi si disconnettono dal terminale alla prima
|
||||
occasione. Per esempio, un server web trascorre tutto il giorno
|
||||
rispondendo a richieste web, e normalmente non necessita di alcun input
|
||||
da parte tua. I programmi che trasportano la posta elettronica da un sito
|
||||
a un'altro sito sono un'altro esempio di questa classe di
|
||||
a un altro sito sono un altro esempio di questa classe di
|
||||
applicazioni.</para>
|
||||
|
||||
<para>Chiamiamo questi programmi <firstterm>demoni</firstterm>. I demoni
|
||||
erano dei personaggi della mitologia greca; nè buoni nè
|
||||
cattivi, erano piccoli custodi degli spiriti che, nel complesso,
|
||||
cattivi, erano piccoli spiriti custodi che, nel complesso,
|
||||
risultavano essere utili per l'umanità. Molto similmente i server
|
||||
web e quelli di posta elettronica di oggi fanno cose utili. Ecco il
|
||||
motivo per cui la mascot di BSD è stata per molto tempo, e lo
|
||||
motivo per cui la mascotte di BSD è stata per molto tempo, e lo
|
||||
è ancora, l'allegro demone con le scarpe da tennis e con il
|
||||
forcone.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -2051,12 +2125,12 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
&man.kill.1; non stampa il risultato dell'operazione se questa ha
|
||||
avuto successo. Se mandi un segnale a un processo del quale non sei
|
||||
il proprietario allora vedrai il messaggio <errorname>kill:
|
||||
<replaceable>PID</replaceable>: Operazione non permessa</errorname>.
|
||||
<replaceable>PID</replaceable>: Operation not permitted</errorname>.
|
||||
Se sbagli il PID invierai il segnale al processo sbagliato, il che
|
||||
potrebbe essere dannoso, o, se hai fortuna, manderai il segnale
|
||||
a un PID che in quel momento non è in uso, e in questo caso
|
||||
vedrai il messaggio <errorname>kill: <replaceable>PID</replaceable>:
|
||||
Nessun processo</errorname>.</para>
|
||||
No such process</errorname>.</para>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<title>Perchè Usare <command>/bin/kill</command>?</title>
|
||||
|
@ -2120,7 +2194,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
nomi dei file. Dopo aver digitato alcuni dei primi caratteri di un
|
||||
comando o di un nome di file, la shell di solito può completare
|
||||
in modo automatico il resto del comando o del nome del file tramite la
|
||||
pressione del tasto <keycap>Tab</keycap> sulla tastiera. Ecco un'esempio.
|
||||
pressione del tasto <keycap>Tab</keycap> sulla tastiera. Ecco un esempio.
|
||||
Supponiamo che hai due file chiamati <filename>foobar</filename> e
|
||||
<filename>foo.bar</filename>. Vuoi cancellare
|
||||
<filename>foo.bar</filename>. Quello che dovresti digitare sulla tastiera
|
||||
|
@ -2142,7 +2216,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
|
||||
<indexterm><primary>variabili d'ambiente</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Un'altro aspetto di una shell è l'uso delle variabili
|
||||
<para>Un altro aspetto di una shell è l'uso delle variabili
|
||||
d'ambiente. Le variabili d'ambiente sono una coppia di valori mutevoli
|
||||
memorizzati nello spazio dell'ambiente della shell. Questo spazio
|
||||
può essere letto dai programmi invocati dalla shell, e di
|
||||
|
@ -2152,7 +2226,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
|
||||
<indexterm><primary>variabili d'ambiente</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -2333,7 +2407,13 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
alcuni editor come parte base del sistema, e molti altri sono disponibili
|
||||
nella collezione dei port.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary><command>ee</command></primary></indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary><command>ee</command></primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>editor</primary>
|
||||
<secondary><command>ee</command></secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>L'editor più semplice e più facile da imparare si chiama
|
||||
<application>ee</application>, che sta per easy editor. Per avviare
|
||||
|
@ -2473,7 +2553,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
|
||||
<para>Il successore di <acronym>COFF</acronym>, caratterizzato da
|
||||
sezioni multiple e da possibili valori a 32-bit o 64-bit. Uno dei
|
||||
maggiori svantaggi: <acronym>ELF</acronym> fù progettato con
|
||||
maggiori svantaggi: <acronym>ELF</acronym> fu progettato con
|
||||
l'assunzione che ci doveva essere solo un ABI per ogni tipo di
|
||||
architettura dei sistemi. Tale assunzione è in realtà
|
||||
piuttosto sbagliata, e non è vera nemmeno nel mondo commerciale
|
||||
|
@ -2503,9 +2583,9 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
quando gli strumenti di <acronym>ELF</acronym> furono in grado di offrire
|
||||
una soluzione al problema della libreria condivisa e quando furono visti
|
||||
come <quote>la strada imminente</quote>, il costo della migrazione
|
||||
fù accettato poichè necessario e avvenne così la
|
||||
fu accettato poichè necessario e avvenne così la
|
||||
transizione. Il meccanismo di libreria condivisa di FreeBSD è
|
||||
basato sullo stile più restrittivo del maccanismo di libreria
|
||||
basato sullo stile più restrittivo del meccanismo di libreria
|
||||
condivisa degli &sunos; di Sun, e come tale, è molto facile da
|
||||
utilizzare.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -2524,21 +2604,21 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
formato poteva forzare il software a fare alcuni trucchi sporchi, allora
|
||||
esso sarebbe stato in grado di abbattere alcune barriere di progettazione
|
||||
e permettere al core della CPU di andare più veloce. Benchè
|
||||
il formato <filename>a.out</filename> fù progettato per lavorare
|
||||
il formato <filename>a.out</filename> fu progettato per lavorare
|
||||
con questo nuovo tipo di hardware (conosciuto ai giorni d'oggi come
|
||||
<acronym>RISC</acronym>), esso fù appena sufficiente per questo
|
||||
<acronym>RISC</acronym>), esso fu appena sufficiente per questo
|
||||
hardware, quindi furono sviluppati altri formati per ottenere delle
|
||||
prestazioni da questo hardware migliori di quelle che il limitato e
|
||||
semplice formato <filename>a.out</filename> era in grado di offrire.
|
||||
Furono inventati formati come il <acronym>COFF</acronym>,
|
||||
l'<acronym>ECOFF</acronym>, e alcuni altri e furono esaminate le loro
|
||||
limitazioni prima che fù prodotto l'<acronym>ELF</acronym>.</para>
|
||||
limitazioni prima che fu prodotto l'<acronym>ELF</acronym>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per di più, le dimensioni dei programmi stavano diventando
|
||||
enormi e i dischi (e la memoria fisica) erano ancora relativamente
|
||||
piccoli, e quindi il concetto di libreria condivisa prese piede.
|
||||
Inoltre il sistema di VM (Memoria Virtuale) divenne più
|
||||
sofisticato. Benchè ognuno di questi miglioramenti fù fatto
|
||||
sofisticato. Benchè ognuno di questi miglioramenti fu fatto
|
||||
utilizzando il formato <filename>a.out</filename>, la sua utilità
|
||||
si distese sempre più con ogni nuova caratteristica. In aggiunta,
|
||||
la gente voleva caricare alcune cose in modo dinamico al tempo di
|
||||
|
@ -2549,12 +2629,12 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
apportati molte migliorie al formato <filename>a.out</filename> per
|
||||
permettere tutte queste cose, e sostanzialmente tutto funzionò per
|
||||
un dato periodo. Col passare del tempo, il formato
|
||||
<filename>a.out</filename> non fù più in grado di gestire
|
||||
<filename>a.out</filename> non fu più in grado di gestire
|
||||
tutti questi problemi senza apportare dei miglioramenti al codice con
|
||||
un conseguente aumento della complessità. Benchè il formato
|
||||
<acronym>ELF</acronym> risolveva molti di questi problemi, era doloroso
|
||||
migrare da un sistema che tutto sommato funzionava. Quindi il formato
|
||||
<acronym>ELF</acronym> attese fino a quando fù meno doloroso
|
||||
<acronym>ELF</acronym> attese fino a quando fu meno doloroso
|
||||
rimanere con il formato <filename>a.out</filename> piuttosto che migrare
|
||||
al formato <acronym>ELF</acronym>.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -2587,7 +2667,7 @@ Swap: 256M Total, 38M Used, 217M Free, 15% Inuse
|
|||
codice iniziale, ecc. Questi dettagli non sono molto importanti, ma tra i
|
||||
due esistono delle differenze. Nel tempo il supporto per il formato
|
||||
<filename>a.out</filename> verrà rimosso dal kernel
|
||||
<filename>GENERIC</filename>, ed eventualmente sarà rimosso
|
||||
<filename>GENERIC</filename>, e alla fine sarà rimosso
|
||||
completamente dal kernel non appena non ci sarà più la
|
||||
necessità di eseguire programmi con il formato
|
||||
<filename>a.out</filename>.</para>
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.65
|
||||
Original revision: 1.76
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="bibliography">
|
||||
|
@ -27,6 +27,43 @@
|
|||
FreeBSD</ulink> (in cinese).</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD Unleashed (traduzione cinese), pubblicato da
|
||||
<ulink url="http://www.hzbook.com/">China Machine
|
||||
Press</ulink>. ISBN 7-111-10201-0.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD From Scratch First Edition (in cinese),
|
||||
pubblicato da China Machine Press. ISBN 7-111-07482-3.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD From Scratch Second Edition (in cinese),
|
||||
pubblicato da China Machine Press. ISBN 7-111-10286-X.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD Handbook (traduzione cinese), pubblicato da
|
||||
<ulink url="http://www.ptpress.com.cn/">Posts & Telecom
|
||||
Press</ulink>. ISBN 7-115-10541-3.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD 3.x Internet (in cinese), pubblicato da
|
||||
<ulink url="http://www.tup.tsinghua.edu.cn/">Tsinghua
|
||||
University Press</ulink>. ISBN 7-900625-66-6.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD & Windows (in Chinese), ISBN 7-113-03845-X</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD Internet Services HOWTO (in cinese),
|
||||
ISBN 7-113-03423-3.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD for PC 98'ers (in giapponese), pubblicato da SHUWA System
|
||||
Co, LTD. ISBN 4-87966-468-5 C3055 P2900E.</para>
|
||||
|
@ -191,7 +228,7 @@
|
|||
formato HTML e PostScript.</para>
|
||||
|
||||
<para>Una <ulink
|
||||
url="&url.doc.base;/unix-introduction/book.html">traduzione</ulink>
|
||||
url="&url.doc.base;/it/books/unix-introduction/book.html">traduzione</ulink>
|
||||
in italiano di questo documento è disponibile come parte del FreeBSD
|
||||
Italian Documentation Project.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
@ -306,8 +343,8 @@
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Kernighan, Brian e Dennis M. Ritchie. <emphasis>The C
|
||||
Programming Language.</emphasis>. PTR Prentice Hall, 1988.
|
||||
ISBN 0-13-110362-9</para>
|
||||
Programming Language</emphasis>. 2nd Ed. PTR Prentice Hall, 1988.
|
||||
ISBN 0-13-110362-8</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -387,7 +424,14 @@
|
|||
url="&url.books.design-44bsd;/book.html">online</ulink>
|
||||
come parte del FreeBSD Documentation Project, mentre il capitolo 9
|
||||
è consultabile <ulink
|
||||
url="http://www.netapp.com/tech_library/nfsbook.print">qui</ulink>.)</para>
|
||||
url="http://www.netapp.com/tech_library/nfsbook.html">qui</ulink>.)</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Marshall Kirk McKusick, George V.
|
||||
Neville-Neil <emphasis>The Design and Implementation of the
|
||||
FreeBSD Operating System</emphasis>.
|
||||
Boston, Mass. : Addison-Wesley, 2004. ISBN 0-201-70245-2</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -532,7 +576,8 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>Simon Garfinkel, Daniel Weise, Steven Strassmann. <emphasis>The
|
||||
UNIX-HATERS Handbook</emphasis>. IDG Books Worldwide, Inc.,
|
||||
1994. ISBN 1-56884-203-1</para>
|
||||
1994. ISBN 1-56884-203-1. Fuori stampa, ma disponibile <ulink
|
||||
url="http://research.microsoft.com/~daniel/unix-haters.html">online</ulink>.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -546,7 +591,7 @@
|
|||
url="http://www.FreeBSD.org/cgi/cvsweb.cgi/src/share/misc/bsd-family-tree"></ulink>
|
||||
o <ulink type="html"
|
||||
url="file://localhost/usr/share/misc/bsd-family-tree"><filename>/usr/share/misc/bsd-family-tree</filename></ulink>
|
||||
su una macchina FreeBSD recente.</para>
|
||||
su una macchina FreeBSD.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.156
|
||||
Original revision: 1.162
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//FreeBSD//DTD DocBook V4.1-Based Extension//EN" [
|
||||
|
@ -22,33 +22,35 @@
|
|||
<!ENTITY % chap.install "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.basics "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.ports "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.x11 "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.desktop "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.multimedia "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.kernelconfig "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.printing "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.linuxemu "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.config "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.boot "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.users "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.kernelconfig "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.security "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.printing "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.mac "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.disks "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.geom "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.vinum "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.x11 "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.l10n "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.multimedia "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.desktop "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.cutting-edge "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.serialcomms "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.ppp-and-slip "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.advanced-networking "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.network-servers "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.mail "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.cutting-edge "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.linuxemu "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.network-servers "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.firewalls "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.advanced-networking "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.mirrors "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.bibliography "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.eresources "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.pgpkeys "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.freebsd-glossary "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.index "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.colophon "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.freebsd-glossary "IGNORE">
|
||||
<!ENTITY % chap.mac "IGNORE">
|
||||
|
||||
<!ENTITY % pgpkeys SYSTEM "../../../share/pgpkeys/pgpkeys.ent">
|
||||
%pgpkeys;
|
||||
|
@ -83,6 +85,8 @@
|
|||
|
||||
<year>2004</year>
|
||||
|
||||
<year>2005</year>
|
||||
|
||||
<holder>The FreeBSD Italian Documentation Project</holder>
|
||||
</copyright>
|
||||
|
||||
|
@ -270,6 +274,7 @@
|
|||
<![ %chap.security; [ &chap.security; ]]>
|
||||
<![ %chap.mac; [ &chap.mac; ]]>
|
||||
<![ %chap.disks; [ &chap.disks; ]]>
|
||||
<![ %chap.geom; [ &chap.geom; ]]>
|
||||
<![ %chap.vinum; [ &chap.vinum; ]]>
|
||||
<![ %chap.l10n; [ &chap.l10n; ]]>
|
||||
<![ %chap.cutting-edge; [ &chap.cutting-edge; ]]>
|
||||
|
@ -300,6 +305,10 @@
|
|||
<para>Esecuzione di Servizi di Rete</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Firewall</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Altri Argomenti di Networking Avanzato</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
@ -315,6 +324,7 @@
|
|||
<![ %chap.ppp-and-slip; [ &chap.ppp-and-slip; ]]>
|
||||
<![ %chap.mail; [ &chap.mail; ]]>
|
||||
<![ %chap.network-servers; [ &chap.network-servers; ]]>
|
||||
<![ %chap.firewalls; [ &chap.firewalls; ]]>
|
||||
<![ %chap.advanced-networking; [ &chap.advanced-networking; ]]>
|
||||
</part>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.56
|
||||
Original revision: 1.59
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="boot">
|
||||
|
@ -85,9 +85,10 @@
|
|||
possa portare avanti il resto dei compiti relativi al caricamento del
|
||||
sistema operativo.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>BIOS</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>BIOS</primary>
|
||||
<secondary>Basic Input/Output System</secondary>
|
||||
<primary>Basic Input/Output System</primary>
|
||||
<see>BIOS</see>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Se hai solo un sistema operativo installato sui tuoi dischi allora
|
||||
|
@ -156,7 +157,7 @@ F5 Drive 1
|
|||
Default: F2</screen>
|
||||
</example>
|
||||
|
||||
<para>Altri sistemi operativi, in particolare &windows; 95, sono noti
|
||||
<para>Altri sistemi operativi, in particolare &windows;, sono noti
|
||||
per l'abitudine di sovrascrivere l'MBR esistente con il proprio.
|
||||
Se accade questo, o se vuoi rimpiazzare l'MBR pre-esistente con quello
|
||||
di FreeBSD puoi usare il seguente comando:</para>
|
||||
|
|
|
@ -9,51 +9,53 @@
|
|||
I capitoli devono essere listati nell'ordine in cui sono referenziati.
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.28
|
||||
Original revision: 1.32
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY chap.preface SYSTEM "preface/preface.sgml">
|
||||
|
||||
<!-- Parte prima -->
|
||||
<!ENTITY chap.introduction SYSTEM "introduction/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.install SYSTEM "install/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.basics SYSTEM "basics/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.ports SYSTEM "ports/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.x11 SYSTEM "x11/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.introduction SYSTEM "introduction/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.install SYSTEM "install/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.basics SYSTEM "basics/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.ports SYSTEM "ports/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.x11 SYSTEM "x11/chapter.sgml">
|
||||
|
||||
<!-- Parte seconda -->
|
||||
<!ENTITY chap.desktop SYSTEM "desktop/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.multimedia SYSTEM "multimedia/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.kernelconfig SYSTEM "kernelconfig/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.printing SYSTEM "printing/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.linuxemu SYSTEM "linuxemu/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.desktop SYSTEM "desktop/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.multimedia SYSTEM "multimedia/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.kernelconfig SYSTEM "kernelconfig/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.printing SYSTEM "printing/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.linuxemu SYSTEM "linuxemu/chapter.sgml">
|
||||
|
||||
<!-- Parte terza -->
|
||||
<!ENTITY chap.config SYSTEM "config/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.boot SYSTEM "boot/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.users SYSTEM "users/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.security SYSTEM "security/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.mac SYSTEM "mac/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.disks SYSTEM "disks/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.vinum SYSTEM "vinum/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.l10n SYSTEM "l10n/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.cutting-edge SYSTEM "cutting-edge/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.config SYSTEM "config/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.boot SYSTEM "boot/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.users SYSTEM "users/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.security SYSTEM "security/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.mac SYSTEM "mac/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.disks SYSTEM "disks/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.geom SYSTEM "geom/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.vinum SYSTEM "vinum/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.l10n SYSTEM "l10n/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.cutting-edge SYSTEM "cutting-edge/chapter.sgml">
|
||||
|
||||
<!-- Parte quarta -->
|
||||
<!ENTITY chap.serialcomms SYSTEM "serialcomms/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.ppp-and-slip SYSTEM "ppp-and-slip/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.mail SYSTEM "mail/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.network-servers SYSTEM "network-servers/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.advanced-networking SYSTEM "advanced-networking/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.serialcomms SYSTEM "serialcomms/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.ppp-and-slip SYSTEM "ppp-and-slip/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.mail SYSTEM "mail/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.network-servers SYSTEM "network-servers/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.firewalls SYSTEM "firewalls/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.advanced-networking SYSTEM "advanced-networking/chapter.sgml">
|
||||
|
||||
<!-- Parte quinta (appendici) -->
|
||||
<!ENTITY chap.mirrors SYSTEM "mirrors/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.mirrors.ftp.inc SYSTEM "mirrors.sgml.ftp.inc">
|
||||
<!ENTITY chap.mirrors.cvsup.inc SYSTEM "mirrors.sgml.cvsup.inc">
|
||||
<!ENTITY chap.mirrors SYSTEM "mirrors/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.mirrors.ftp.inc SYSTEM "mirrors.sgml.ftp.inc">
|
||||
<!ENTITY chap.mirrors.cvsup.inc SYSTEM "mirrors.sgml.cvsup.inc">
|
||||
|
||||
<!ENTITY chap.bibliography SYSTEM "bibliography/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.eresources SYSTEM "eresources/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.eresources.www.inc SYSTEM "eresources.sgml.www.inc">
|
||||
<!ENTITY chap.pgpkeys SYSTEM "pgpkeys/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.index SYSTEM "index.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.colophon SYSTEM "colophon.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.bibliography SYSTEM "bibliography/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.eresources SYSTEM "eresources/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.eresources.www.inc SYSTEM "eresources.sgml.www.inc">
|
||||
<!ENTITY chap.pgpkeys SYSTEM "pgpkeys/chapter.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.index SYSTEM "index.sgml">
|
||||
<!ENTITY chap.colophon SYSTEM "colophon.sgml">
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.8
|
||||
Original revision: 1.9
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<colophon id="colophon">
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.40
|
||||
Original revision: 1.56
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="desktop">
|
||||
|
@ -55,7 +55,6 @@
|
|||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Browser (come ad es. <application>Mozilla</application>,
|
||||
<application>&netscape;</application>,
|
||||
<application>Opera</application>,
|
||||
<application>Firefox</application>,
|
||||
<application>Konqueror</application>)</para>
|
||||
|
@ -106,6 +105,11 @@
|
|||
<sect1 id="desktop-browsers">
|
||||
<title>Browser</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>browser</primary>
|
||||
<secondary>web</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>In FreeBSD non viene preinstallato nessun browser in particolare.
|
||||
Invece, la directory <ulink
|
||||
url="http://www.FreeBSD.org/ports/www.html">www</ulink> della collezione
|
||||
|
@ -126,7 +130,7 @@
|
|||
|
||||
<para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -151,16 +155,6 @@
|
|||
<entry><application>Gtk+</application></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><application>&netscape;</application></entry>
|
||||
|
||||
<entry>pesante</entry>
|
||||
|
||||
<entry>leggero</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Compatibilità binaria con Linux</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><application>Opera</application></entry>
|
||||
|
||||
|
@ -256,7 +250,7 @@
|
|||
<screen>&prompt.user; <userinput>mozilla -mail</userinput></screen>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="moz-java-flash">
|
||||
<sect2 id="moz-java-plugin">
|
||||
<sect2info>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
|
@ -269,7 +263,7 @@
|
|||
</authorgroup>
|
||||
</sect2info>
|
||||
|
||||
<title>Mozilla, &java;, e ¯omedia; &flash;</title>
|
||||
<title>Mozilla e plugin &java;</title>
|
||||
|
||||
<para>Installare <application>Mozilla</application> è semplice, ma
|
||||
sfortunatamente installare <application>Mozilla</application> con il
|
||||
|
@ -282,95 +276,63 @@
|
|||
url="http://www.sun.com/software/java2/download.html"></ulink>
|
||||
e creati un account sul loro sito. Ricordati di salvare il nome utente
|
||||
e la password visto che potresti averne bisogno in fututo. Scarica
|
||||
una copia del file <filename>j2sdk-1_3_1-src.tar.gz</filename> e salvalo
|
||||
in <filename>/usr/ports/distfiles/</filename> perchè il port non
|
||||
è in grado di prelevarlo automaticamente. Questo a causa delle
|
||||
limitazioni dovute alla licenza.
|
||||
i file <filename>jdk-1_5_0-bin-scsl.zip</filename> (Binari SCSL JDK 5.0)
|
||||
e <filename>jdk-1_5_0-src-scsl.zip</filename> (Sorgenti SCSL JDK 5.0)
|
||||
e mettili in <filename>/usr/ports/distfiles</filename> poichè
|
||||
il port non li scaricherà in modo automatico. Questo è
|
||||
dovuto ad un restrizione della licenza.
|
||||
Nel frattempo scarica il <quote>java environment</quote> da <ulink
|
||||
url="http://java.sun.com/webapps/download/Display?BundleId=7905"></ulink>.
|
||||
Il file è <filename>j2sdk-1_3_1_08-linux-i586.bin</filename>
|
||||
ed è abbastanza grande (circa 25 megabyte!). Esattamente come
|
||||
prima, questo file deve essere salvato in
|
||||
<filename>/usr/ports/distfiles/</filename>. Alla fine scarica
|
||||
url="http://javashoplm.sun.com/ECom/docs/Welcome.jsp?StoreId=22&PartDetailId=j2sdk-1.4.2_08-oth-JPR&SiteId=JSC&TransactionId=noreg"></ulink>.
|
||||
Il nome del file è
|
||||
<filename>j2sdk-1_4_2_08-linux-i586.bin</filename>. Come prima, metti
|
||||
questo file in <filename>/usr/ports/distfiles</filename>. Scarica
|
||||
una copia del <quote>java patchkit</quote> da <ulink
|
||||
url="http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/"></ulink> e salvalo
|
||||
nella directory <filename>/usr/ports/distfiles/</filename>.</para>
|
||||
url="http://www.eyesbeyond.com/freebsddom/java/jdk15.html"></ulink> e
|
||||
salvalo nella directory
|
||||
<filename>/usr/ports/distfiles/</filename>. Per finire, installa il
|
||||
port <filename role="package">java/jdk15</filename> con
|
||||
<command>make install clean</command>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Installiamo il port <filename role="package">java/jdk13</filename>
|
||||
con il classico <command>make install clean</command> e dopo
|
||||
installiamo il port <filename
|
||||
role="package">www/flashpluginwrapper</filename>.
|
||||
Questo port necessita di <filename
|
||||
<para>Avvia <application>Mozilla</application> e vai all'opzione
|
||||
<guimenuitem>About Plug-ins</guimenuitem> dal menù
|
||||
<guimenu>Help</guimenu>. Il plugin <application>&java;</application>
|
||||
dovrebbe essere nella lista.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="moz-flash-plugin">
|
||||
<title>Mozilla e plugin &flash; della ¯omedia;</title>
|
||||
|
||||
<para>Il plugin &flash; della ¯omedia; non è disponibile
|
||||
per &os;. Tuttavia, esiste uno strato applicativo (wrapper) per
|
||||
eseguire una versione Linux del plugin. Questo wrapper inoltre
|
||||
supporta i plugin &adobe; &acrobat;, il plugin RealPlayer e
|
||||
altri.</para>
|
||||
|
||||
<para>Installa il port <filename
|
||||
role="package">www/linuxpluginwrapper</filename>
|
||||
Questo port richiede <filename
|
||||
role="package">emulators/linux_base</filename> che è un
|
||||
port abbastanza grande. Anche se esistono altri plug-in
|
||||
<application>&flash;</application>, questi hanno dato dei problemi
|
||||
e non hanno funzionato da me.</para>
|
||||
port grande. Segui le istruzioni a video per inizializzare
|
||||
correttamente il tuo <filename>/etc/libmap.conf</filename>! Esempi
|
||||
di configurazione sono installati nella directory
|
||||
<filename>/usr/local/share/examples/linuxpluginwrapper/</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Installa il port <filename role="package">www/mozilla</filename>,
|
||||
se <application>Mozilla</application> non è ancora
|
||||
se <application>Mozilla</application> non è già
|
||||
installato.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ora copiamo il plug-in <application>&flash;</application>
|
||||
con:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/libflashplayer.so \
|
||||
/usr/X11R6/lib/browser_plugins/libflashplayer_linux.so</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cp /usr/local/lib/flash/ShockwaveFlash.class \
|
||||
/usr/X11R6/lib/browser_plugins/</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Ora aggiungere le seguenti righe all'inizio (ma ovviamante sotto
|
||||
<literal>#!/bin/sh</literal>) dello script di avvio di
|
||||
<application>Mozilla</application>:
|
||||
<filename>/usr/X11R6/bin/mozilla</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>LD_PRELOAD=/usr/local/lib/libflashplayer.so.1
|
||||
export LD_PRELOAD</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Questo farà funzionare il plug-in di
|
||||
<application>&flash;</application>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ora avvia <application>Mozilla</application> solo con:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>mozilla &</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Aprire il menu di opzioni <guimenuitem>About Plug-ins</guimenuitem>
|
||||
dal menù <guimenu>Help</guimenu>. Una lista con tutte i plug-in
|
||||
disponibili dovrebbe apparire. <application>&java;</application> e
|
||||
<application>&shockwave; &flash;</application> dovrebbero essere
|
||||
elencate.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
disponibili dovrebbe apparire.</para>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
<title>&netscape;</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary><application>Netscape</application></primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Nella collezione dei port sono presenti diverse versioni
|
||||
del browser &netscape;. Sin dalla prima versione scritta per FreeBSD
|
||||
&netscape; contiene un grave bug di sicurezza, è fortemente
|
||||
scoraggiata l'installazione. Invece, puoi usare una versione più
|
||||
recente per Linux o per DIGITAL UNIX.</para>
|
||||
|
||||
<para>L'ultima release stabile del browser &netscape; è
|
||||
<application>&netscape; 7</application>. Questa può essere
|
||||
installata dalla collezione dei port con:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/www/netscape7</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Ci sono delle versioni localizzate nelle categorie French, German, e
|
||||
Japanese.</para>
|
||||
|
||||
<caution>
|
||||
<para>Le versioni <application>&netscape; 4.x</application> non sono
|
||||
raccomandate perchè non sono conformi agli standard attuali.
|
||||
Tuttavia, <application>&netscape; 7.x</application>
|
||||
e le altre versioni più recenti sono disponibili solo per
|
||||
<note>
|
||||
<para><application>linuxpluginwrapper</application> funziona solo su
|
||||
architetture i386.</para>
|
||||
</caution>
|
||||
</note>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
|
@ -478,7 +440,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -600,13 +562,13 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<para><application>AbiWord</application> è disponibile come
|
||||
package. Puoi installarlo digitando:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r AbiWord2</userinput></screen>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r abiword</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Se il pacchetto non è disponibile puoi recuperarlo dalla
|
||||
collezione dei port. La collezione dei port dovrebbe essere molto
|
||||
più aggiornata. Puoi fare come segue:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/AbiWord2</userinput>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/abiword</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
|
@ -640,7 +602,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<application>The Gimp Manual</application>.
|
||||
È riportato qui di seguito come installarli:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/gimp1</userinput>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/gimp</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/graphics/gimp-manual-pdf</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
|
||||
|
@ -651,10 +613,9 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
della collezione dei ports contiene la versione development
|
||||
di <application>The GIMP</application> in
|
||||
<filename role="package">graphics/gimp-devel</filename>.
|
||||
Le versioni in formato HTML e &postscript; di
|
||||
<application>The Gimp Manual</application> sono in
|
||||
<filename role="package">graphics/gimp-manual-html</filename> e
|
||||
<filename role="package">graphics/gimp-manual-ps</filename>.</para>
|
||||
La versione in formato HTML di
|
||||
<application>The Gimp Manual</application> è disponibile in
|
||||
<filename role="package">graphics/gimp-manual-html</filename>.</para>
|
||||
</note>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
|
@ -691,14 +652,22 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<ulink url="http://www.openoffice.org/">sito web di OpenOffice</ulink>.
|
||||
Per informazioni specifiche su FreeBSD, e per scaricare direttamente i
|
||||
package usa il sito web del <ulink
|
||||
url="http://projects.imp.ch/openoffice/">FreeBSD OpenOffice Porting
|
||||
Team</ulink>.</para>
|
||||
url="http://porting.openoffice.org/freebsd/">FreeBSD OpenOffice
|
||||
Porting Team</ulink>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per installare <application>OpenOffice.org</application>,
|
||||
do:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r openoffice</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<para>Questo potrebbe funzionare quando hai una versione -RELEASE di &os;.
|
||||
Altrimenti, dovresti dare un'occhiata al sito web del
|
||||
OpenOffice Porting Team per scaricare ed installare con &man.pkg.add.1;
|
||||
il package appropiato. Sul sito sono disponibili sia la release corrente
|
||||
che la versione di sviluppo.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<para>Una volta installato il pacchetto, devi avviare il programma di
|
||||
setup e scegliere una <option>standard workstation
|
||||
installation</option>.
|
||||
|
@ -712,20 +681,20 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
port. Come sempre, devi tenere presente che necessiterai di molto spazio
|
||||
nel tuo hard disk e di molto tempo per la compilazione.</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/openoffice</userinput>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/editors/openoffice-1.1</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Una volta installato il pacchetto, devi avviare il programma di
|
||||
setup di <application>OpenOffice.org</application> e scegliere
|
||||
<option>standard workstation installation </option> con:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/ports/editors/openoffice</userinput>
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>cd /usr/ports/editors/openoffice-1.1</userinput>
|
||||
&prompt.user; <userinput>make install-user</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Se vuoi usare una versione in una lingua differente qui di seguito
|
||||
sono presenti i ports disponibili:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<colspec colwidth="1*">
|
||||
<colspec colwidth="2*">
|
||||
|
@ -743,105 +712,175 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<entry>Arabo</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-ar</filename></entry>
|
||||
role="package">arabic/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Catalano</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-ca</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Ceco</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-cs</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Cinese (Semplificato)</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">chinese/openoffice-1.1-zh_CN</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Cinese (Tradizionale)</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">chinese/openoffice-1.1-zh_TW</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Coreano</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">korean/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">korean/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Danese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-dk</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-dk</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Estone</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-et</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Finlandese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-fi</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Francese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">french/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">french/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Giapponese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">japanese/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">japanese/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Greco</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-gr</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-el</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Italiano</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-it</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-it</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Olandese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-nl</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-nl</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Polacco</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">polish/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">polish/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Portoghese (Brasile)</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">portuguese/openoffice-1.1-pt_BR</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Portoghese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">portuguese/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">portuguese/openoffice-1.1-pt_PT</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Russo</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">russian/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">russian/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Slovacco</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-sk</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Sloveno</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-sl_SI</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Spagnolo</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-es</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-es</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Svedese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-se</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-se</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Tedesco</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">german/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">german/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Turco</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice-tr</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1-tr</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>Unghrese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">hungarian/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
</tbody>
|
||||
</tgroup>
|
||||
|
@ -859,7 +898,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -937,30 +976,14 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
per Linux. Visto che FreeBSD può eseguire binari per Linux,
|
||||
è disponibile anche per FreeBSD.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per installare il pacchetto <application>&acrobat.reader;
|
||||
5</application> fare:</para>
|
||||
<para>Per installare <application>&acrobat.reader; 7</application>
|
||||
dalla collezione dei port:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r acroread5</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Come sempre se il pacchetto non è disponibilie o se vuoi
|
||||
l'ultima versione, anche puoi utilizzare la collezione dei
|
||||
ports:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/print/acroread5</userinput>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/print/acroread7</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install clean</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<para><application>&acrobat.reader;</application> è
|
||||
disponibile in molte versioni differenti. Al momento della scrittura
|
||||
di questo documento, sono presenti:
|
||||
<filename role="package">print/acroread</filename> (versione 3.0.2),
|
||||
<filename role="package">print/acroread4</filename> (versione 4.0.5),
|
||||
e <filename role="package">print/acroread5</filename> (versione
|
||||
5.0.6).
|
||||
Potrebbero non essere disponibili tutti i pacchetti per la tua
|
||||
versione di FreeBSD. La collezione dei port conterrà in ogni
|
||||
caso l'ultima versione.</para>
|
||||
</note>
|
||||
<para>Il package non è disponibile a causa di restrinzioni
|
||||
di licenza.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2>
|
||||
|
@ -969,10 +992,12 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<indexterm>
|
||||
<primary><application>gv</application></primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>PDF</primary>
|
||||
<secondary>visualizzatore</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>PostScript</primary>
|
||||
<secondary>visualizzatore</secondary>
|
||||
|
@ -1073,7 +1098,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Questa sezione riguarda le seguenti applicazioni:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1253,7 +1278,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<para>Qui di seguito un piccolo riassunto delle applicazioni trattate
|
||||
in questo capitolo:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="3">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1274,21 +1299,12 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<entry><filename role="package">www/mozilla</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><application>&netscape;</application></entry>
|
||||
|
||||
<entry><literal>linux-netscape7</literal></entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">www/linux-netscape7</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><application>Opera</application></entry>
|
||||
|
||||
<entry><literal>linux-opera</literal></entry>
|
||||
<entry><literal>opera</literal></entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename role="package">www/linux-opera</filename></entry>
|
||||
<entry><filename role="package">www/opera</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1311,9 +1327,9 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<row>
|
||||
<entry><application>AbiWord</application></entry>
|
||||
|
||||
<entry><literal>AbiWord-gnome</literal></entry>
|
||||
<entry><literal>abiword</literal></entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename role="package">editors/AbiWord</filename></entry>
|
||||
<entry><filename role="package">editors/abiword</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1321,7 +1337,7 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
|
||||
<entry><literal>gimp</literal></entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename role="package">graphics/gimp1</filename></entry>
|
||||
<entry><filename role="package">graphics/gimp</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1330,15 +1346,15 @@ export LD_PRELOAD</programlisting>
|
|||
<entry><literal>openoffice</literal></entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">editors/openoffice</filename></entry>
|
||||
role="package">editors/openoffice-1.1</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry><application>&acrobat.reader;</application></entry>
|
||||
|
||||
<entry><literal>acroread5</literal></entry>
|
||||
<entry><literal>acroread</literal></entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename role="package">print/acroread5</filename></entry>
|
||||
<entry><filename role="package">print/acroread7</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.148
|
||||
Original revision: 1.174
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="eresources">
|
||||
|
@ -43,8 +43,19 @@
|
|||
messaggi, e mantenendo argomenti e regole di comportamento
|
||||
cerchiamo di tenere alto il rapporto segnale/rumore della lista. Venir
|
||||
meno a queste regole vorrebbe dire il fallimento della mailing list
|
||||
come mezzo efficace di comunicazione per il progetto.
|
||||
Vengono tenuti archivi per tutte le mailing list, e questi possono
|
||||
come mezzo efficace di comunicazione per il progetto.</para>
|
||||
|
||||
<para>Se hai alcuni dubbi su quale lista postare una questione, leggi <ulink
|
||||
url="&url.articles.freebsd-questions;">Come ottenere i migliori risultati dalla
|
||||
mailing list FreeBSD-questions</ulink>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Prima di postare su qualsiasi lista, per favore impara a come usare al
|
||||
meglio le mailing list, ad esempio come evitare discussioni che vengono
|
||||
richieste di frequente, leggendo il documento (FAQ) <ulink
|
||||
url="&url.articles.mailing-list-faq;">Le Questioni Maggiormente Richieste
|
||||
sulle Mailing List</ulink>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Vengono tenuti archivi per tutte le mailing list, e questi possono
|
||||
essere esplorati usando il <ulink
|
||||
url="&url.base;/search/index.html">FreeBSD World Wide Web
|
||||
server</ulink>. L'archivio esplorabile per parole chiave
|
||||
|
@ -59,7 +70,7 @@
|
|||
generiche a cui tutti sono invitati (e incoraggiati) a
|
||||
partecipare:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -115,13 +126,6 @@
|
|||
FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.config.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Sviluppo del processo di installazione e configurazione di
|
||||
FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.current.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
@ -142,13 +146,6 @@
|
|||
relative a FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.newbies.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Discussioni ed attività dei nuovi utenti
|
||||
FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.policy.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
@ -189,7 +186,7 @@
|
|||
di seguito prima di unirvi o spedirvi mail, poichè ci sono
|
||||
strette linee di condotta per il loro uso ed il loro contenuto.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -262,6 +259,12 @@
|
|||
binari</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.bluetooth.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Usare la tecnologia &bluetooth; su FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.cluster.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
@ -287,11 +290,24 @@
|
|||
<entry>Creare documenti su FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.drivers.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Scrivere driver di dispositivi per &os;</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.eclipse.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Utenti FreeBSD di Eclipse EDI, strumenti, applicazioni
|
||||
client e port.</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.emulation.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>L'emulazione di altri sistemi operativi come
|
||||
Linux/DOS/&windows;</entry>
|
||||
Linux/&ms-dos;/&windows;</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -348,7 +364,7 @@
|
|||
<row>
|
||||
<entry>&a.ia64.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Il porting di FreeBSD ai futuri sistemi Intel IA64</entry>
|
||||
<entry>Il porting di FreeBSD ai futuri sistemi &intel; IA64</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -445,15 +461,23 @@
|
|||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.perl.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Mantenimento di un numero di port relativi a
|
||||
<application>perl</application></entry>
|
||||
perl</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.pf.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Discussioni sul sistema di firewall packet
|
||||
filter</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.platforms.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Riguardo al porting di FreeBSD su architetture
|
||||
non Intel</entry>
|
||||
non &intel;</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -474,6 +498,20 @@
|
|||
<entry>Il porting di FreeBSD su &powerpc;</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.proliant.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Discussioni tecniche di FreeBSD su
|
||||
piattaforme server HP ProLiant</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.python.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Discussioni riguardo
|
||||
Python su FreeBSD.</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.qa.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
@ -481,6 +519,12 @@
|
|||
sotto una release</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.rc.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Discussione sul sistema <filename>rc.d</filename> e relativo sviluppo</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.realtime.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
@ -542,6 +586,12 @@
|
|||
<entry>Supporto per il token-ring in FreeBSD</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.usb.name;</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Supporto USB in &os;</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>&a.vuxml.name;</entry>
|
||||
|
||||
|
@ -564,7 +614,7 @@
|
|||
liste così da comprendere l'etichetta di comunicazione
|
||||
richiesta.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -615,7 +665,7 @@
|
|||
Lettura</emphasis> e non si dovrebbero inviare messaggi ad
|
||||
esse.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="3">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -634,7 +684,7 @@
|
|||
<entry><filename>/usr/(CVSROOT|doc|ports|projects|src)</filename></entry>
|
||||
|
||||
<entry>Tutte le modifiche in ogni parte dell'albero (unione di
|
||||
tutte le altre liste di commit cvs)</entry>
|
||||
tutte le altre liste di commit CVS)</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -682,13 +732,13 @@
|
|||
informazioni necessarie all'iscrizione.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per mandare un messaggio ad una lista basta inviare
|
||||
una mail a <<replaceable>listname</replaceable>@FreeBSD.org>.
|
||||
una mail a <email><replaceable>listname</replaceable>@FreeBSD.org</email>.
|
||||
Sarà poi redisribuita a tutti i membri della lista.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per disiscriverti da una lista, clicca sull'URL che trovi in fondo
|
||||
a ogni email ricevuta dalla lista. È anche possibile inviare
|
||||
un'email a
|
||||
<freebsd-<replaceable>listname</replaceable>-unsubscribe@FreeBSD.org>
|
||||
<email><replaceable>listname</replaceable>-unsubscribe@FreeBSD.org</email>
|
||||
per disiscriverti.</para>
|
||||
|
||||
<para>A costo di ripeterci, vorremmo che i membri della lista
|
||||
|
@ -878,6 +928,19 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.bluetooth.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>&bluetooth; su FreeBSD</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questo è il forum dove si riuniscono gli utenti &bluetooth;
|
||||
di FreeBSD. Sono consentite aromentazioni su problemi di progettazione,
|
||||
dettagli implementativi, patch, report di bug, lo stato attuale, nuove
|
||||
caratteristiche, e altro materiale relativo a &bluetooth;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.bugbusters.name;</term>
|
||||
|
||||
|
@ -981,6 +1044,62 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.drivers.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Scrivere driver di dispositivi per
|
||||
&os;</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questo è un forum per discussioni tecniche relative
|
||||
ai driver di dispositivi su &os;. È sostanzialmente
|
||||
un posto per gli sviluppatori di driver di dispositivi su
|
||||
questioni su come scrivere driver di dispositivi usando le API
|
||||
del kernel di &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.eclipse.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Utenti &os; di Eclipse EDI, strumenti,
|
||||
applicazioni client e port.</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>L'intenzione di questa lista è di fornire un
|
||||
supporto reciproco per tutto ciò che concerne
|
||||
la scelta, l'installazione, l'uso, lo sviluppo e il
|
||||
mantenimento di Eclipse EDI, gli strumenti, le applicazioni
|
||||
client sulla piattaforma &os; e l'assistenza al porting
|
||||
di Eclipse EDI nonchè i plugin per l'ambiente di
|
||||
FreeBSD.</para>
|
||||
|
||||
<para>L'intenzione è anche quella di facilitare lo
|
||||
scambio di informazioni tra la comunità di Eclipse e
|
||||
la comunità di &os; per un reciproco
|
||||
beneficio.</para>
|
||||
|
||||
<para>Benchè questa lista si focalizzi principalmente
|
||||
sulle necessità degli utenti di Eclipse essa
|
||||
fornisce anche un forum per quelli ai quali piace
|
||||
sviluppare applicaizoni specifiche per &os; usando
|
||||
il framework Eclipse.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.emulation.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Emulazione di altri sistemi come
|
||||
Linux/&ms-dos;/&windows;</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questo è un forum per discussioni tecniche relative
|
||||
all'esecuzione su &os; di programmi scritti per altri sistemi
|
||||
operativi.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.firewire.name;</term>
|
||||
|
||||
|
@ -1055,7 +1174,7 @@
|
|||
|
||||
<para>Questa è una mailing list tecnica per individui
|
||||
impegnati attivamente nel porting di FreeBSD alla piattaforma
|
||||
IA-64 dall'Intel, nel sollevare problemi e nel proporre
|
||||
IA-64 dall'&intel;, nel sollevare problemi e nel proporre
|
||||
soluzioni. Individui interessati nel seguire le discussioni
|
||||
tecniche sono comunque benvenuti.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
@ -1100,10 +1219,10 @@
|
|||
forum appropriati esistono già da altre parti.</para>
|
||||
|
||||
<para>Nota che questa lista, come le altre mailing list di
|
||||
FreeBSD.org, è distribuita in tutto il mondo. Di
|
||||
conseguenza, devi essere chiaro sul luogo e sulle
|
||||
possibiltà di telelavoro o assistenza nel cambiare
|
||||
abitazione, se disponibili.</para>
|
||||
<hostid role="domainname">FreeBSD.org</hostid>, è
|
||||
distribuita in tutto il mondo. Di conseguenza, devi essere
|
||||
chiaro sul luogo e sulle possibiltà di telelavoro o
|
||||
assistenza nel cambiare abitazione, se disponibili.</para>
|
||||
|
||||
<para>Le email dovrebbero usare solo formati aperti —
|
||||
preferibilmente testo semplice, ma molti lettori accettano anche
|
||||
|
@ -1181,27 +1300,6 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.newbies.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Discussioni sulle attività dei nuovi
|
||||
adepti</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Copriamo ogni attività riguardante i nuovi utenti che
|
||||
non sia coperta altrove, inclusi: tecniche di apprendimento e
|
||||
soluzione dei problemi indipendenti, la ricerca e l'uso di risorse
|
||||
in rete e la richiesta di aiuto ad altri utenti, come usare
|
||||
mailing list e quali liste usare, chat generiche, gli errori, i
|
||||
pregi, la condivisione di idee, storie, supporto morale (ma non
|
||||
tecnico), e prendere parte attiva nella comunità FreeBSD.
|
||||
Prendiamo i nostri problemi e le richieste di supporto a
|
||||
freebsd-questions, e usiamo freebsd-newbies per incontrare altra
|
||||
gente che sia impegnata nelle stesse attività in quanto
|
||||
nuovo utente.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.openoffice.name;</term>
|
||||
|
||||
|
@ -1240,18 +1338,31 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.pf.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Discussioni sul sistema di firewall packet
|
||||
filter</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Discussioni concernenti il sistema di firewall packet filter
|
||||
(pf) su FreeBSD. Saranno ben accolte sia discussioni tecniche che
|
||||
questioni generiche. Inoltre su questa lista si discute anche del
|
||||
framework ALTQ Qos.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.platforms.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Il porting sulle piattaforme non
|
||||
Intel</emphasis></para>
|
||||
&intel;</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questione concernenti FreeBSD fra le varie piattaforme,
|
||||
discussioni generiche e proposte per ports ad architetture non
|
||||
Intel.
|
||||
È una maliling list tecnica per la quale ci si attende
|
||||
materiale strettamente tecnico.</para>
|
||||
&intel;. È una maliling list tecnica per la quale ci
|
||||
si attende materiale strettamente tecnico.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -1298,6 +1409,37 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.proliant.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Discussioni tecniche di FreeBSD su
|
||||
piattaforme server HP ProLiant</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questa mailing list è usata per discussioni
|
||||
tecniche sull'uso di FreeBSD su server HP ProLiant,
|
||||
includendo discussioni su driver ProLiant, software
|
||||
di gestione, strumenti di configurazione, ed aggiornamenti
|
||||
del BIOS. Come tale, questo è il posto adatto per
|
||||
discutere circa hpasmd, hpasmcli, e hpacucli.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.python.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Python su FreeBSD</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questa è una lista di discussioni relative al miglioramento
|
||||
del supporto di Python su FreeBSD. Questa è una mailing list
|
||||
tecnica. È per coloro che lavorano sul porting di Python, sui
|
||||
suoi moduli di terze parti e sul materiale di
|
||||
<application>Zope</application>in FreeBSD. Inoltre
|
||||
sono benvenute persone interessate alle discussioni tecniche.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.questions.name;</term>
|
||||
|
||||
|
@ -1393,6 +1535,18 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.usb.name;</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Discussioni per il supporto USB in
|
||||
&os;</emphasis></para>
|
||||
|
||||
<para>Questa è la mailing list per discussioni tecniche
|
||||
relative al supporto USB in &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>&a.usergroups.name;</term>
|
||||
|
||||
|
@ -1670,7 +1824,7 @@
|
|||
membri. Gli amministratori di lista si riservano il diritto di revocare
|
||||
l'indirizzo assegnato se in alcun modo se ne fa cattivo uso.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1708,7 +1862,7 @@
|
|||
si riservano il diritto di cancellare l'account se viene in alcun modo
|
||||
usato male.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -1723,16 +1877,6 @@
|
|||
</thead>
|
||||
|
||||
<tbody>
|
||||
<row>
|
||||
<entry>storm.uk.FreeBSD.org</entry>
|
||||
|
||||
<entry>Solo SSH</entry>
|
||||
|
||||
<entry>CVS a sola lettura, spazio web personale, email</entry>
|
||||
|
||||
<entry>&a.brian;</entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>dogma.freebsd-uk.eu.org</entry>
|
||||
|
||||
|
|
15
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/firewalls/Makefile
Normal file
15
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/firewalls/Makefile
Normal file
|
@ -0,0 +1,15 @@
|
|||
#
|
||||
# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
|
||||
#
|
||||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= firewalls/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
|
||||
|
||||
DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
|
||||
|
||||
.include "../Makefile"
|
57
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/firewalls/chapter.sgml
Normal file
57
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/firewalls/chapter.sgml
Normal file
|
@ -0,0 +1,57 @@
|
|||
<!--
|
||||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.62
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="firewalls">
|
||||
<title>Firewall</title>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls-intro">
|
||||
<title>Introduzione</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls-concepts">
|
||||
<title>Concetti sui Firewall</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls-apps">
|
||||
<title>Firewall come Applicaizoni Software</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls-pf">
|
||||
<title>Il Firewall PF (Packet Filter)</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls-ipf">
|
||||
<title>Il Firewall IPF (IPFILTER)</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls-ipfw">
|
||||
<title>IPFW</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
</chapter>
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
Local Variables:
|
||||
mode: sgml
|
||||
sgml-declaration: "../chapter.decl"
|
||||
sgml-indent-data: t
|
||||
sgml-omittag: nil
|
||||
sgml-always-quote-attributes: t
|
||||
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
|
||||
End:
|
||||
-->
|
15
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/geom/Makefile
Normal file
15
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/geom/Makefile
Normal file
|
@ -0,0 +1,15 @@
|
|||
#
|
||||
# Crea il Manuale con il contenuto di solo questo capitolo.
|
||||
#
|
||||
# $FreeBSD$
|
||||
#
|
||||
|
||||
CHAPTERS= geom/chapter.sgml
|
||||
|
||||
VPATH= ..
|
||||
|
||||
MASTERDOC= ${.CURDIR}/../${DOC}.${DOCBOOKSUFFIX}
|
||||
|
||||
DOC_PREFIX?= ${.CURDIR}/../../../..
|
||||
|
||||
.include "../Makefile"
|
57
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/geom/chapter.sgml
Normal file
57
it_IT.ISO8859-15/books/handbook/geom/chapter.sgml
Normal file
|
@ -0,0 +1,57 @@
|
|||
<!--
|
||||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.7
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="GEOM">
|
||||
<chapterinfo>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Tom</firstname>
|
||||
|
||||
<surname>Rhodes</surname>
|
||||
|
||||
<contrib>Scritto da </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
</chapterinfo>
|
||||
|
||||
<title>GEOM: Framework Modulare per la Trasformazione del Disco</title>
|
||||
|
||||
<sect1 id="GEOM-synopsis">
|
||||
<title>Sinossi</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="GEOM-intro">
|
||||
<title>Introduzione a GEOM</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="GEOM-striping">
|
||||
<title>RAID0 - Striping</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="GEOM-mirror">
|
||||
<title>RAID1 - Mirroring</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
</chapter>
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
Local Variables:
|
||||
mode: sgml
|
||||
sgml-declaration: "../chapter.decl"
|
||||
sgml-indent-data: t
|
||||
sgml-omittag: nil
|
||||
sgml-always-quote-attributes: t
|
||||
sgml-parent-document: ("../book.sgml" "part" "chapter")
|
||||
End:
|
||||
-->
|
File diff suppressed because it is too large
Load diff
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.102
|
||||
Original revision: 1.109
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="introduction">
|
||||
|
@ -67,8 +67,8 @@
|
|||
o la <link linkend="relnotes">release corrente</link>. Se sei
|
||||
interessato a contribuire in qualche modo al progetto (codice,
|
||||
hardware, banconote non segnate), leggi l'articolo <ulink
|
||||
url="&url.articles.contributing.en;/index.html">Contributing
|
||||
to FreeBSD</ulink>.</para>
|
||||
url="&url.articles.contributing.en;/index.html">Contribuire a
|
||||
FreeBSD</ulink>.</para>
|
||||
|
||||
<sect2 id="os-overview">
|
||||
<title>Cosa può fare FreeBSD?</title>
|
||||
|
@ -86,10 +86,10 @@
|
|||
e utenti, persino sotto i carichi più pesanti.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>facilities multiutente</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>facility multiutente</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Facilities multiutente</emphasis> che permettono a
|
||||
<para><emphasis>Facility multiutente</emphasis> che permettono a
|
||||
molte persone di usare un sistema FreeBSD contemporaneamente per
|
||||
cose diverse. Questo significa, per esempio, che le periferiche di
|
||||
sistema come stampanti e unità a nastro sono correttamente
|
||||
|
@ -105,7 +105,7 @@
|
|||
<para>Un solido <emphasis>sistema di rete TCP/IP</emphasis> con
|
||||
supporto a standard industriali quali SLIP, PPP, NFS, DHCP
|
||||
e NIS. Questo significa che la tua macchina FreeBSD può
|
||||
interoperare facilmente con altri sistemi ed anche agire come
|
||||
interagire facilmente con altri sistemi ed anche agire come
|
||||
server aziendale, fornendo funzioni vitali come NFS (accesso remoto
|
||||
ai file) e servizi e-mail oppure mettere la tua organizzazione
|
||||
su Internet con servizi WWW, FTP, routing e firewall
|
||||
|
@ -303,14 +303,18 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>firewall</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>mascheramento dell'IP</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>NAT</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Firewall e gateway NAT (<quote>mascheramento
|
||||
dell'IP</quote>).</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>posta elettronica</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>posta elettronica</primary>
|
||||
<see>email</see>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>email</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>server di Posta Elettronica</para>
|
||||
|
@ -329,7 +333,7 @@
|
|||
|
||||
<para>Con FreeBSD, puoi facilmente partire in piccolo con
|
||||
un PC a buon mercato della classe 386 e aggiornare poi
|
||||
ad un quadriprocessore Xeon con dischi RAID se la tua
|
||||
ad un quadri-processore Xeon con dischi RAID se la tua
|
||||
azienda cresce.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
|
@ -382,7 +386,7 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>Stazione di lavoro con X Window:</emphasis> FreeBSD
|
||||
è un'ottima scelta come soluzione per un terminale X
|
||||
economico, sia usando il server &xfree86; liberamente disponibile o
|
||||
economico, sia usando il server X11 liberamente disponibile o
|
||||
uno degli eccellenti server commerciali forniti da <ulink
|
||||
url="http://www.xig.com">Xi Graphics</ulink>.
|
||||
Diversamente da un terminale X, FreeBSD permette a molte
|
||||
|
@ -412,7 +416,7 @@
|
|||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>utenti</primary>
|
||||
<secondary>Grandi siti dove gira FreeBSD</secondary>
|
||||
<secondary>grandi siti dove gira FreeBSD</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>FreeBSD è usato per far funzionare alcuni dei più
|
||||
|
@ -653,32 +657,25 @@
|
|||
Questa sarà l'ultima release del ramo 3.X.</para>
|
||||
|
||||
<para>Ci fu un'altra ramificazione il 13 marzo 2000, che vide
|
||||
l'apparizione del ramo 4.X-STABLE, ora considerato essere il
|
||||
<quote>ramo -STABLE corrente</quote>. Ci sono state numerose release da
|
||||
allora: la 4.0-RELEASE fu introdotta nel marzo 2000, e la più
|
||||
recente &rel2.current;-RELEASE venne fuori nel &rel2.current.date;.
|
||||
Ci saranno release aggiuntive lungo il ramo 4.X-STABLE (RELENG_4) per
|
||||
tutto il 2003.</para>
|
||||
l'apparizione del ramo 4.X-STABLE. Ci sono state numerose release da
|
||||
allora: la 4.0-RELEASE fu introdotta nel marzo 2000, e l'ultima
|
||||
&rel2.current;-RELEASE è stata rilasciata nel
|
||||
&rel2.current.date;.</para>
|
||||
|
||||
<para>La tanto attesa 5.0-RELEASE è stata annunciata il 19 gennaio
|
||||
2003. Il culmine di quasi tre anni di lavoro, questa release ha
|
||||
iniziato FreeBSD nel percorso del supporto avanzato al multiprocessore e
|
||||
ai thread nelle applicazioni e ha introdotto il supporto per le
|
||||
piattaforme &ultrasparc; e <literal>ia64</literal>.
|
||||
Questa release è stata seguita
|
||||
dalla 5.1 nel giugno del 2003. A parte un certo numero di nuove
|
||||
funzionalità, le release 5.X contengono anche parecchi sviluppi
|
||||
maggiori sull'architettura di sistema sottostante. Insieme a questi
|
||||
vantaggi, tuttavia, arriva un sistema che incorpora una quantità
|
||||
impressionante di codice nuovo e non completamente testato. Per questa
|
||||
ragione, le release 5.X sono considerate release con <quote>Nuove
|
||||
Tecnologie</quote>, mentre quelle della serie 4.X come release di
|
||||
<quote>Produzione</quote>. Col tempo, la 5.X sarà dichiarata
|
||||
stabile e comincerà il lavoro sul prossimo ramo di sviluppo,
|
||||
6.0-CURRENT.</para>
|
||||
Questa release è stata seguita dalla 5.1 nel giugno del 2003.
|
||||
La più recente release 5.X dal ramo -CURRENT è 5.2.1-RELEASE,
|
||||
introdotta nel Febbraio del 2004.</para>
|
||||
|
||||
<para>Il ramo RELENG_5 creato in Agosto del 2004, seguito da quello 5.3-RELEASE,
|
||||
segna l'inizio del ramo delle release 5-STABLE.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per ora, lo sviluppo dei progetti a lungo termine continua ad aver
|
||||
luogo nell'albero 5.X-CURRENT, e release SNAPshot della 5.X su CDROM
|
||||
luogo nell'albero 6.X-CURRENT, e release SNAPshot della 6.X su CDROM
|
||||
(e, naturalmente, sulla rete) sono continuamente rese disponibili
|
||||
sul <ulink url="ftp://current.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/snapshots/">
|
||||
server snapshot</ulink> mentre il lavoro procede.</para>
|
||||
|
@ -997,7 +994,7 @@
|
|||
|
||||
<para>Puoi vedere anche le copie originali (e aggiornate più
|
||||
frequentemente) su <ulink
|
||||
url="&url.base;/it/index.html">http://www.FreeBSD.org/</ulink>.</para>
|
||||
url="http://www.FreeBSD.org/"></ulink>.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
</chapter>
|
||||
|
|
File diff suppressed because it is too large
Load diff
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.100
|
||||
Original revision: 1.111
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="l10n">
|
||||
|
@ -85,7 +85,10 @@
|
|||
<sect2>
|
||||
<title>Cosa significano le sigle I18N/L10N?</title>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>internazionalizzazione</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>internazionalizzazione</primary>
|
||||
<see>localizzazione</see>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>localizzazione</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Gli sviluppatori hanno abbreviato la parola
|
||||
|
@ -152,7 +155,7 @@
|
|||
server SMTP/POP, i server web, ecc. possono operare in base ad essi.
|
||||
I seguenti sono esempi di codici lingua/nazione:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -501,8 +504,9 @@ font8x8=<replaceable>nome_font</replaceable></programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Assicurati anche di impostare la giusta mappatura della tastiera
|
||||
e del video per il proprio set di caratteri usando
|
||||
<filename>/stand/sysinstall</filename>. Una volta all'interno di
|
||||
<application>sysinstall</application>, seleziona
|
||||
<command>sysinstall</command> (<command>/stand/sysinstall</command>
|
||||
nelle versioni di &os; precedenti alla 5.2). Una volta
|
||||
all'interno di <application>sysinstall</application>, seleziona
|
||||
<guimenuitem>Configure</guimenuitem>, quindi
|
||||
<guimenuitem>Console</guimenuitem>. In alternativa, aggiungi le
|
||||
seguenti righe in <filename>/etc/rc.conf</filename>:</para>
|
||||
|
@ -563,7 +567,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
|
|||
<literal>ttyv*</literal>. Attualmente, le corrispondenze predefinite
|
||||
sono:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -628,7 +632,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
|
|||
Ecco una lista parziale di applicazioni con cui si possono utilizzare
|
||||
altri linguaggi in console:</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -650,16 +654,15 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
|
|||
<entry>giapponese</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">/usr/ports/japanese/ja-kon2-*</filename> oppure
|
||||
role="package">japanese/kon2-16dot</filename> oppure
|
||||
<filename
|
||||
role="package">/usr/ports/japanese/Mule_Wnn</filename></entry>
|
||||
role="package">japanese/mule-freewnn</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
|
||||
<row>
|
||||
<entry>coreano</entry>
|
||||
|
||||
<entry><filename
|
||||
role="package">/usr/ports/korean/ko-han</filename></entry>
|
||||
<entry><filename role="package">korean/han</filename></entry>
|
||||
</row>
|
||||
</tbody>
|
||||
</tgroup>
|
||||
|
@ -672,7 +675,7 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
|
|||
<para>Sebbene X11 non faccia parte del progetto FreeBSD, vengono qui
|
||||
fornite alcune informazioni per gli utenti di FreeBSD. Per maggiori
|
||||
dettagli, si faccia riferimento al sito web <ulink
|
||||
url="http://www.xfree86.org/">&xfree86;</ulink> o a quello del Server
|
||||
url="http://www.x.org/">&xorg;</ulink> o a quello del Server
|
||||
X11 utilizzato.</para>
|
||||
|
||||
<para>Nel file <filename>~/.Xresources</filename>, puoi mettere a punto le
|
||||
|
@ -684,11 +687,13 @@ keychange="<replaceable>numero_tasto_funzione sequenza</replaceable>"</programli
|
|||
|
||||
<indexterm><primary>server font True Type per X11</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Installa il server &truetype; Common di X11 (<filename
|
||||
role="package">x11-servers/XttXF86srv-common</filename>) e i
|
||||
corrispondenti font &truetype; propri della lingua prescelta.
|
||||
L'impostazione del corretto locale dovrebbe permetterti di
|
||||
visualizzare tale lingua nei vari menu, ecc.</para>
|
||||
<para>Installa il server <application>&xorg;</application>
|
||||
(<filename role="package">x11-servers/xorg-server</filename>) o
|
||||
<application>&xfree86;</application>
|
||||
(<filename role="package">x11-servers/XFree86-4-Server</filename>),
|
||||
quindi installa i font &truetype; propri della lingua prescelta.
|
||||
L'impostazione del corretto locale dovrebbe permetterti di
|
||||
visualizzare tale lingua nei vari menu, ecc.</para>
|
||||
</sect3>
|
||||
|
||||
<sect3>
|
||||
|
@ -872,7 +877,7 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
|
|||
<programlisting>/dev/ad0s2 /dos/c msdos rw,-W=koi2dos,-L=ru_RU.KOI8-R 0 0</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>L'opzione <option>-L</option> seleziona il nome locale usato, e
|
||||
<option>-W</option> imposta la tabella di coversione dei caratteri.
|
||||
<option>-W</option> imposta la tabella di conversione dei caratteri.
|
||||
Per usare l'opzione <option>-W</option>, assicurati di montare
|
||||
<filename>/usr</filename> prima della partizione &ms-dos;
|
||||
perché le tabelle di conversione sono posizionate in
|
||||
|
@ -893,7 +898,7 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
|
|||
<para><anchor id="russian-note">Il locale russo KOI8-R potrebbe
|
||||
non funzionare con le vecchie versioni di
|
||||
<application>&xfree86;</application> (precedenti alla 3.3).
|
||||
<application>&xfree86; 4.X</application> è ora la
|
||||
<application>&xorg;</application> è ora la
|
||||
versione di default del sistema X Window in FreeBSD.
|
||||
Perciò non dovrebbe costituire più un
|
||||
problema a meno che non stai usando una versione piuttosto
|
||||
|
@ -909,7 +914,8 @@ font8x8="cp866-8x8"</programlisting>
|
|||
<screen>&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Questo port installa l'ultima versione disponibile dei font
|
||||
KOI8-R. <application>&xfree86; 3.3</application> possiede
|
||||
KOI8-R. <application>&xorg;</application> (come pure la versione
|
||||
3.3 di <application>&xfree86;</application> e successive) possiede
|
||||
già alcuni font KOI8-R, ma questi sono meglio
|
||||
dimensionati.</para>
|
||||
|
||||
|
@ -931,12 +937,13 @@ FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic/100dpi"</programlisting>
|
|||
<literal>"Keyboard"</literal> del tuo file
|
||||
<filename>XF86Config</filename> queste cose.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per &xfree86; v3.X:</para>
|
||||
<para>Per <application>&xfree86; v3.X</application>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>XkbLayout "ru"
|
||||
XkbOptions "grp:caps_toggle"</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Per &xfree86; v4.X:</para>
|
||||
<para>Per <application>&xorg;</application> (o
|
||||
<application>&xfree86; 4.X</application>):</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>Option "XkbLayout" "ru"
|
||||
Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
|
||||
|
@ -958,11 +965,12 @@ Option "XkbOptions" "grp:caps_toggle"</programlisting>
|
|||
correttamente in modalità RUS, aggiungi in
|
||||
<filename>XF86Config</filename> la seguente riga.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per &xfree86; v3.X:</para>
|
||||
<para>Per <application>&xfree86; v3.X</application>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>XkbVariant "winkeys"</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Per &xfree86; v4.X:</para>
|
||||
<para>Per <application>&xorg;</application> (o
|
||||
<application>&xfree86; 4.X</application>):</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>Option "XkbVariant" "winkeys"</programlisting>
|
||||
|
||||
|
|
File diff suppressed because it is too large
Load diff
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.120
|
||||
Original revision: 1.129
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="mail">
|
||||
|
@ -34,7 +34,6 @@
|
|||
<title>Sinossi</title>
|
||||
|
||||
<indexterm><primary>email</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>posta elettronica</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>La <quote>Posta Elettronica</quote>, meglio conosciuta come email,
|
||||
è una delle forme di comunicazione maggiormente utilizzate
|
||||
|
@ -124,7 +123,7 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>Aver configurato correttamente le informazioni DNS
|
||||
relative alla tua macchina server di posta
|
||||
(<xref linkend="advanced-networking">).</para>
|
||||
(<xref linkend="network-servers">).</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -434,7 +433,7 @@ FreeBSD.org mail is handled (pri=10) by mx1.FreeBSD.org</screen>
|
|||
<primary><filename>/etc/mail/virtusertable</filename></primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -572,7 +571,7 @@ procmail: "|/usr/local/bin/procmail"</programlisting>
|
|||
tre caselle di posta locali <username>joe</username>,
|
||||
<username>eric</username>, e <username>paul</username>. Nota che una
|
||||
casella di posta remota può essere specificata come
|
||||
<literal>user@example.com</literal>. Il terzo esempio mostra come
|
||||
<email>user@example.com</email>. Il terzo esempio mostra come
|
||||
scrivere la posta su un file, in questo caso
|
||||
<filename>/dev/null</filename>. L'ultimo esempio mostra come mandare
|
||||
la posta a un programma, in questo caso il messaggio di posta diventa
|
||||
|
@ -646,9 +645,9 @@ postmaster@example.com postmaster@noc.example.net
|
|||
<para>Nell'esempio precedente, abbiamo una mappatura per il dominio
|
||||
<hostid role="domainname">example.com</hostid>. Questo file viene
|
||||
processato dall'alto verso il basso fermandosi alla prima corrispondenza
|
||||
trovata. Il primo elemento mappa <literal>root@example.com</literal>
|
||||
trovata. Il primo elemento mappa <email>root@example.com</email>
|
||||
nella casella di posta locale <username>root</username>. Il secondo
|
||||
elemento mappa <literal>postmaster@example.com</literal> nella casella
|
||||
elemento mappa <email>postmaster@example.com</email> nella casella
|
||||
di posta <username>postmaster</username> sull'host <hostid
|
||||
role="fqdn">noc.example.net</hostid>. Infine, se non sono state
|
||||
trovate corrispondenze per <hostid role="fqdn">example.com</hostid>
|
||||
|
@ -1216,10 +1215,10 @@ example.FreeBSD.org
|
|||
example.FreeBSD.org has address 204.216.27.XX</screen>
|
||||
|
||||
<para>Se ottieni un risultato simile, l'invio diretto a
|
||||
<email>yourlogin@example.FreeBSD.org</email> dovrebbe funzionare senza
|
||||
problemi (assumendo che <application>sendmail</application> sia
|
||||
correttamente in esecuzione su <hostid
|
||||
role="fqdn">example.FreeBSD.org</hostid>).</para>
|
||||
<email role="nolink">yourlogin@example.FreeBSD.org</email> dovrebbe
|
||||
funzionare senza problemi (assumendo che
|
||||
<application>sendmail</application> sia correttamente in esecuzione
|
||||
su <hostid role="fqdn">example.FreeBSD.org</hostid>).</para>
|
||||
|
||||
<para>Se invece vedi qualcosa di simile a questo:</para>
|
||||
|
||||
|
@ -1623,8 +1622,8 @@ hostname=_HOSTNAME_</programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Per spedire la posta con il corretto header <literal>from:</literal>,
|
||||
devi indicare a <application>sendmail</application> di usare
|
||||
<literal>user@example.net</literal> piuttosto che
|
||||
<literal>user@bsd.home</literal>. Inoltre vorrai indicare a
|
||||
<email>user@example.net</email> piuttosto che
|
||||
<email role="nolink">user@bsd.home</email>. Inoltre vorrai indicare a
|
||||
<application>sendmail</application> di spedire tutta la posta tramite
|
||||
<hostid role="fqdn">relay.example.net</hostid>, permettendo una veloce
|
||||
trasmissione della posta.</para>
|
||||
|
@ -1785,8 +1784,7 @@ define(`confDEF_AUTH_INFO', `/etc/mail/auth-info')dnl</programlisting>
|
|||
<filename>/etc/rc.conf</filename> in modo che questo servizio sia
|
||||
attivo dopo ogni avvio del sistema:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>sasl_pwcheck_enable="YES"
|
||||
sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
|
||||
<programlisting>cyrus_pwcheck_enable="YES"</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Questo assicurerà l'inizializzazione
|
||||
dell'<acronym>SMTP_AUTH</acronym> all'avvio del sistema.</para>
|
||||
|
@ -1855,7 +1853,7 @@ sasl_pwcheck_program="/usr/local/sbin/pwcheck"</programlisting>
|
|||
<screen>&prompt.user; <userinput>mail</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>I contenuti delle caselle di posta degli utenti in
|
||||
<filename role="directory">/var/mail</filename> sono letti
|
||||
<filename class="directory">/var/mail</filename> sono letti
|
||||
automaticamente dall'utility <command>mail</command>. Se la casella
|
||||
di posta è vuota, l'utility esce con un messaggio che indica che
|
||||
non è stato trovato nessun messaggio di posta. Una volta che
|
||||
|
@ -1991,7 +1989,7 @@ EOT</screen>
|
|||
|
||||
<para><application>mutt</application> in modo automatico legge il
|
||||
contenuto della casella di posta dell'utente in <filename
|
||||
role="directory">/var/mail/</filename> e ne visualizza il contenuto.
|
||||
class="directory">/var/mail/</filename> e ne visualizza il contenuto.
|
||||
Se non ci sono messaggi nella casella di posta dell'utente, allora
|
||||
<application>mutt</application> si mette in attesa di comandi da parte
|
||||
dell'utente. L'esempio qui sotto mostra <application>mutt</application>
|
||||
|
@ -2105,7 +2103,7 @@ EOT</screen>
|
|||
specifiche, attinenti all'attuale contesto d'uso.</para>
|
||||
|
||||
<para>La directory di default aperta da <application>pine</application>
|
||||
è <filename role="directory">inbox</filename>. Per visualizzare
|
||||
è <filename class="directory">inbox</filename>. Per visualizzare
|
||||
l'indice dei messaggi, premi il tasto <keycap>I</keycap>, o seleziona
|
||||
l'opzione <guimenuitem>MESSAGE INDEX</guimenuitem> come da
|
||||
esempio:</para>
|
||||
|
@ -2180,9 +2178,7 @@ EOT</screen>
|
|||
|
||||
<title>Usare fetchmail</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>usare fetchmail</primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>fetchmail</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para><application>fetchmail</application> è un client
|
||||
<acronym>IMAP</acronym> e <acronym>POP</acronym> super attrezzato che
|
||||
|
@ -2283,9 +2279,7 @@ user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;</programlisting>
|
|||
|
||||
<title>Usare procmail</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>usare procmail</primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm><primary>procmail</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para>L'utility <application>procmail</application> è un'applicazione
|
||||
molto potente usata per filtrare la posta in ingresso. Permette agli
|
||||
|
@ -2313,8 +2307,9 @@ user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;</programlisting>
|
|||
<para>La maggior parte di queste regole possono essere trovate anche nella
|
||||
pagina man di &man.procmailex.5;.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per inoltrare la posta inviata da <literal>user@example.com</literal>
|
||||
all'indirizzo di posta <literal>goodmail@example2.com</literal>:</para>
|
||||
<para>Per inoltrare la posta inviata da <email>user@example.com</email>
|
||||
all'indirizzo di posta <email
|
||||
role="nolink">goodmail@example2.com</email>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>:0
|
||||
* ^From.*user@example.com
|
||||
|
@ -2322,14 +2317,14 @@ user "john", with password "XXXXX", is "myth" here;</programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Per inoltrare tutti i messaggi di posta con dimensioni inferiori a
|
||||
1000 bytes verso l'indirizzo di posta esterno
|
||||
<literal>goodmail@example2.com</literal>:</para>
|
||||
<email role="nolink">goodmail@example2.com</email>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>:0
|
||||
* < 1000
|
||||
! goodmail@example2.com</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Per inoltrare tutta la posta inviata a
|
||||
<literal>alternate@example.com</literal> in una casella di posta chiamata
|
||||
<email>alternate@example.com</email> in una casella di posta chiamata
|
||||
<filename>alternate</filename>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>:0
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.351
|
||||
Original revision: 1.386
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="mirrors">
|
||||
|
@ -46,18 +46,40 @@
|
|||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Daemon News Mall</otheraddr>
|
||||
<street>560 South State Street, Suite A2</street>
|
||||
<city>Orem</city>, <state>UT</state> <postcode>84058</postcode>
|
||||
<otheraddr>BSD Mall by Daemon News</otheraddr>
|
||||
<street>PO Box 161</street>
|
||||
<city>Nauvoo</city>, <state>IL</state> <postcode>62354</postcode>
|
||||
<country>Stati Uniti d'America</country>
|
||||
Telefono: <phone>+1 800 407-5170</phone>
|
||||
Fax: <fax>+1 1 801 765-0877</fax>
|
||||
Telefono: <phone>+1 866 273-6255</phone>
|
||||
Fax: <fax>+1 217 453-9956</fax>
|
||||
Email: <email>sales@bsdmall.com</email>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.bsdmall.com/freebsd1.html"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>BSD-Systems</otheraddr>
|
||||
Email: <email>info@bsd-systems.co.uk</email>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.bsd-systems.co.uk"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>fastdiscs.com</otheraddr>
|
||||
<street>6 Eltham Close</street>
|
||||
<city>Leeds</city>, <postcode>LS6 2TY</postcode>
|
||||
<country>United Kingdom</country>
|
||||
Telefono: <phone>+44 870 1995 171</phone>
|
||||
Email: <email>sales@fastdiscs.com</email>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://fastdiscs.com/freebsd/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>FreeBSD Mall, Inc.</otheraddr>
|
||||
|
@ -72,18 +94,6 @@
|
|||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>FreeBSD Services Ltd</otheraddr>
|
||||
<street>11 Lapwing Close</street>
|
||||
<city>Bicester</city>
|
||||
<postcode>OX26 6XR</postcode>
|
||||
<country>Regno Unito</country>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.freebsd-services.com/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Hinner EDV</otheraddr>
|
||||
|
@ -107,18 +117,6 @@
|
|||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Ingram Micro</otheraddr>
|
||||
<street>1600 E. St. Andrew Place</street>
|
||||
<city>Santa Ana</city>, <state>CA</state> <postcode>92705-4926</postcode>
|
||||
<country>Stati Uniti d'America</country>
|
||||
Telefono: <phone>1 (800) 456-8000</phone>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.ingrammicro.com/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>JMC Software</otheraddr>
|
||||
|
@ -129,6 +127,18 @@
|
|||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Linux CD Mall</otheraddr>
|
||||
<street>Private Bag MBE N348</street>
|
||||
<city>Auckland 1030</city>
|
||||
<country>Nuova Zelanda</country>
|
||||
Telefono: <phone>+64 21 866529</phone>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.linuxcdmall.co.nz/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>The Linux Emporium</otheraddr>
|
||||
|
@ -143,6 +153,19 @@
|
|||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Linux+ DVD Magazine</otheraddr>
|
||||
<street>Lewartowskiego 6</street>
|
||||
<city>Warsaw</city>
|
||||
<postcode>00-190</postcode>
|
||||
<country>Polonia</country>
|
||||
Telefono: <phone>+48 22 860 18 18</phone>
|
||||
Email: <email>editors@lpmagazine.org</email>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink url="http://www.lpmagazine.org/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Linux System Labs Australia</otheraddr>
|
||||
|
@ -170,18 +193,6 @@
|
|||
url="http://linuxcenter.ru/freebsd"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>UNIXDVD.COM LTD</otheraddr>
|
||||
<street>57 Primrose Avenue</street>
|
||||
<city>Sheffield</city>
|
||||
<postcode>S5 6FS</postcode>
|
||||
<country>Regno Unito</country>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.unixdvd.com/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
|
@ -195,8 +206,8 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Cylogistics</otheraddr>
|
||||
<street>2672 Bayshore Parkway, Suite 610</street>
|
||||
<city>Mountain View</city>, <state>CA</state> <postcode>94043</postcode>
|
||||
<street>809B Cuesta Dr., #2149</street>
|
||||
<city>Mountain View</city>, <state>CA</state> <postcode>94040</postcode>
|
||||
<country>Stati Uniti d'America</country>
|
||||
Telefono: <phone>+1 650 694-4949</phone>
|
||||
Fax: <fax>+1 650 694-4953</fax>
|
||||
|
@ -208,13 +219,13 @@
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>FreeBSD Services Ltd</otheraddr>
|
||||
<street>11 Lapwing Close</street>
|
||||
<city>Bicester</city>
|
||||
<postcode>OX26 6XR</postcode>
|
||||
<country>Regno Unito</country>
|
||||
<otheraddr>Ingram Micro</otheraddr>
|
||||
<street>1600 E. St. Andrew Place</street>
|
||||
<city>Santa Ana</city>, <state>CA</state> <postcode>92705-4926</postcode>
|
||||
<country>Stati Uniti d'America</country>
|
||||
Telefono: <phone>1 (800) 456-8000</phone>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://www.freebsd-services.com/"></ulink></otheraddr>
|
||||
url="http://www.ingrammicro.com/"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
|
@ -230,6 +241,20 @@
|
|||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>LinuxCenter.Ru</otheraddr>
|
||||
<street>Galernaya Street, 55</street>
|
||||
<city>Saint-Petersburg</city>
|
||||
<postcode>190000</postcode>
|
||||
<country>Russia</country>
|
||||
Phone: <phone>+7-812-3125208</phone>
|
||||
Email: <email>info@linuxcenter.ru</email>
|
||||
WWW: <otheraddr><ulink
|
||||
url="http://linuxcenter.ru/freebsd"></ulink></otheraddr>
|
||||
</address>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<address>
|
||||
<otheraddr>Navarre Corp</otheraddr>
|
||||
|
@ -285,6 +310,11 @@
|
|||
<sect2>
|
||||
<title><anchor id="anoncvs-intro">Introduzione</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>CVS</primary>
|
||||
<secondary>anonymous</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Il CVS Anonimo (anche conosciuto come <emphasis>anoncvs</emphasis>)
|
||||
è una caratteristica del programma di utilità CVS
|
||||
contenuto in FreeBSD che serve per sincronizzarsi con un deposito CVS
|
||||
|
@ -335,7 +365,7 @@
|
|||
<title><anchor id="anoncvs-usage">Uso del CVS Anonimo</title>
|
||||
|
||||
<para>La configurazione di &man.cvs.1; per usare un deposito CVS Anonimo
|
||||
è semplicemente una questione di impostare la variable di
|
||||
è semplicemente una questione di impostare la variabile di
|
||||
ambiente <envar>CVSROOT</envar> affinché punti a uno dei server
|
||||
<emphasis>anoncvs</emphasis> del progetto FreeBSD. Al momento della
|
||||
stesura di questo testo sono disponibili i seguenti server:</para>
|
||||
|
@ -379,12 +409,27 @@
|
|||
<para><emphasis>Svezia</emphasis>:
|
||||
freebsdanoncvs@anoncvs.se.FreeBSD.org:/home/ncvs
|
||||
(solo ssh - nessuna password)</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>SSH HostKey: 1024 a7:34:15:ee:0e:c6:65:cf:40:78:2d:f3:cd:87:bd:a6 root@apelsin.fruitsalad.org
|
||||
SSH2 HostKey: 1024 21:df:04:03:c7:26:3e:e8:36:1a:50:2d:c7:ae:b8:5f ssh_host_dsa_key.pub</programlisting>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>USA</emphasis>:
|
||||
freebsdanoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs
|
||||
(solo ssh - nessuna password)</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>SSH HostKey: 1024 a1:e7:46:de:fb:56:ef:05:bc:73:aa:91:09:da:f7:f4 root@sanmateo.ecn.purdue.edu
|
||||
SSH2 HostKey: 1024 52:02:38:1a:2f:a8:71:d3:f5:83:93:8d:aa:00:6f:65 ssh_host_dsa_key.pub</programlisting>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para><emphasis>USA</emphasis>:
|
||||
anoncvs@anoncvs1.FreeBSD.org:/home/ncvs (solo ssh -
|
||||
nessuna password)</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>SSH HostKey: 1024 4b:83:b6:c5:70:75:6c:5b:18:8e:3a:7a:88:a0:43:bb root@ender.liquidneon.com
|
||||
SSH2 HostKey: 1024 80:a7:87:fa:61:d9:25:5c:33:d5:48:51:aa:8f:b6:12 ssh_host_dsa_key.pub</programlisting>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
|
@ -434,6 +479,17 @@
|
|||
&prompt.user; <userinput>cvs logout</userinput></screen>
|
||||
</example>
|
||||
|
||||
<example>
|
||||
<title>Utilizzo di SSH per estrarre il ramo
|
||||
<filename>src/</filename>:</title>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>cvs -d freebsdanoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs co src</userinput>
|
||||
The authenticity of host 'anoncvs.freebsd.org (128.46.156.46)' can't be established.
|
||||
DSA key fingerprint is 52:02:38:1a:2f:a8:71:d3:f5:83:93:8d:aa:00:6f:65.
|
||||
Are you sure you want to continue connecting (yes/no)? <userinput>yes</userinput>
|
||||
Warning: Permanently added 'anoncvs.freebsd.org' (DSA) to the list of known hosts.</screen>
|
||||
</example>
|
||||
|
||||
<example>
|
||||
<title>Estrazione della Versione di &man.ls.1; dal Ramo
|
||||
3.X-STABLE:</title>
|
||||
|
@ -458,7 +514,7 @@
|
|||
</example>
|
||||
|
||||
<example>
|
||||
<title>Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati:</title>
|
||||
<title>Scoperta di Quali Altri Nomi di Moduli Possono Essere Usati</title>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.user; <userinput>setenv CVSROOT :pserver:anoncvs@anoncvs.FreeBSD.org:/home/ncvs</userinput>
|
||||
&prompt.user; <userinput>cvs login</userinput>
|
||||
|
@ -501,6 +557,10 @@
|
|||
<sect1 id="ctm">
|
||||
<title>Uso di CTM</title>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>CTM</primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para><application>CTM</application> è un metodo per mantenere
|
||||
sincronizzati un albero di directory remoto e uno centralizzato. È
|
||||
stato sviluppato per l'albero dei sorgenti di FreeBSD, anche se con il
|
||||
|
@ -583,7 +643,7 @@
|
|||
<para>Quando inizierai a ricevere gli aggiornamenti
|
||||
<application>CTM</application> via email, puoi usare il programma
|
||||
<command>ctm_rmail</command> per scompattarli e per applicarli. In
|
||||
realtà, se vuoi avere un processo completamente automizzato,
|
||||
realtà, se vuoi avere un processo completamente automatizzato,
|
||||
puoi usare il programma <command>ctm_rmail</command> direttamente in un
|
||||
elemento di <filename>/etc/aliases</filename>. Esamina la pagina man di
|
||||
<command>ctm_rmail</command> per maggiori dettagli.</para>
|
||||
|
@ -902,8 +962,8 @@
|
|||
<note>
|
||||
<para>Se hai intenzione di usare <application>CVSup</application> su una
|
||||
macchina sulla quale non sarà installato
|
||||
<application>&xfree86;</application>, come su un server, assicurati di
|
||||
usare il port che non include la GUI di
|
||||
<application>&xfree86;</application> o <application>&xorg;</application>,
|
||||
come su un server, assicurati di usare il port che non include la GUI di
|
||||
<application>CVSup</application>, ossia <filename
|
||||
role="package">net/cvsup-without-gui</filename>.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
@ -1099,9 +1159,9 @@
|
|||
di CVSup</link>, anche se dovresti provare a selezionarne uno che
|
||||
sia a te vicino nel ciberspazio. In questo esempio useremo un sito
|
||||
di distribuzione di FreeBSD fittizio, <hostid
|
||||
role="fqdn">cvsup666.FreeBSD.org</hostid>:</para>
|
||||
role="fqdn">cvsup99.FreeBSD.org</hostid>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>*default host=cvsup666.FreeBSD.org</programlisting>
|
||||
<programlisting>*default host=cvsup99.FreeBSD.org</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Devi cambiare l'host in uno che esiste realmente prima di
|
||||
eseguire <application>CVSup</application>. Il settaggio dell'host
|
||||
|
@ -1135,14 +1195,9 @@
|
|||
<application>CVSup</application> a lavorare in modo più
|
||||
efficace, mantenendo traccia di quali aggiornamenti sono stati
|
||||
già ricevuti. Useremo la directory base standard,
|
||||
<filename>/usr/local/etc/cvsup</filename>:</para>
|
||||
<filename>/var/db</filename>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>*default base=/usr/local/etc/cvsup</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Questo settaggio è utilizzato di default se non viene
|
||||
specificato nel <filename>supfile</filename>, e quindi in
|
||||
realtà non abbiamo bisogno di inserire la riga
|
||||
precedente.</para>
|
||||
<programlisting>*default base=/var/db</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Se la tua directory base non esiste, potrebbe essere una buona
|
||||
idea crearla subito. Il client <command>cvsup</command> interrompe
|
||||
|
@ -1190,16 +1245,16 @@
|
|||
è il seguente:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>*default tag=.
|
||||
*default host=cvsup666.FreeBSD.org
|
||||
*default host=cvsup99.FreeBSD.org
|
||||
*default prefix=/usr
|
||||
*default base=/usr/local/etc/cvsup
|
||||
*default base=/var/db
|
||||
*default release=cvs delete use-rel-suffix compress
|
||||
|
||||
src-all</programlisting>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<sect3>
|
||||
<sect3 id="cvsup-refuse-file">
|
||||
<title>Il File <filename>refuse</filename></title>
|
||||
|
||||
<para>Come menzionato in precedenza, <application>CVSup</application>
|
||||
|
@ -1235,33 +1290,20 @@ src-all</programlisting>
|
|||
hai ancora uno, dovrebbe essere messo) in
|
||||
<filename><replaceable>base</replaceable>/sup/</filename>.
|
||||
<replaceable>base</replaceable> è definita nel tuo
|
||||
<filename>supfile</filename>; di default,
|
||||
<filename>supfile</filename>; la nostra
|
||||
<replaceable>base</replaceable> è
|
||||
<filename>/usr/local/etc/cvsup</filename>, e quindi di default il file
|
||||
<filename>/var/db</filename>, e quindi di default il file
|
||||
<filename>refuse</filename> è
|
||||
<filename>/usr/local/etc/cvsup/sup/refuse</filename>.</para>
|
||||
<filename>/var/db/sup/refuse</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Il file <filename>refuse</filename> ha veramente un formato molto
|
||||
semplice; esso contiene semplicemente i nomi dei file o delle
|
||||
directory che non desideri scaricare. Per esempio, se non parli altre
|
||||
lingue oltre all'inglese e al tedesco, e non hai la necessità
|
||||
di usare le applicazioni in lingua tedesca (e le applicazioni in altre
|
||||
lingue, eccetto quella inglese), puoi mettere le seguenti righe nel
|
||||
tuo file <filename>refuse</filename>:</para>
|
||||
di leggere la traduzione in tedesco della documentazione, puoi mettere
|
||||
le seguenti righe nel tuo file <filename>refuse</filename>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>ports/arabic
|
||||
ports/chinese
|
||||
ports/french
|
||||
ports/german
|
||||
ports/hebrew
|
||||
ports/hungarian
|
||||
ports/japanese
|
||||
ports/korean
|
||||
ports/polish
|
||||
ports/portuguese
|
||||
ports/russian
|
||||
ports/ukrainian
|
||||
ports/vietnamese
|
||||
<screen>doc/bn_*
|
||||
doc/da_*
|
||||
doc/de_*
|
||||
doc/el_*
|
||||
|
@ -1275,6 +1317,7 @@ doc/pl_*
|
|||
doc/pt_*
|
||||
doc/ru_*
|
||||
doc/sr_*
|
||||
doc/tr_*
|
||||
doc/zh_*</screen>
|
||||
|
||||
<para>e così via per altre lingue (puoi ottenere la lista
|
||||
|
@ -1434,7 +1477,35 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
aggiornata.</para>
|
||||
</important>
|
||||
|
||||
<important id="cvsup-collec-index-warn">
|
||||
<para>Se hai intenzione di creare localmente una copia di
|
||||
<filename>ports/INDEX</filename>, <emphasis>devi</emphasis>
|
||||
includere <literal>ports-all</literal> (l'intero albero dei
|
||||
port). Costruire <filename>ports/INDEX</filename> con un
|
||||
albero non completo non è supportato. Consulta la
|
||||
<ulink url="&url.books.faq;/applications.html#MAKE-INDEX">
|
||||
FAQ</ulink>.</para>
|
||||
</important>
|
||||
|
||||
<variablelist>
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-accessibility
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Software per aiutare gli utenti disabili.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-arabic
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Supporto per la lingua araba.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-archivers
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
@ -1625,6 +1696,15 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-hebrew
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Supporto per la lingua ebraica.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-hungarian
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
@ -1723,6 +1803,15 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-net-mgmt
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Software di gestione del network.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-news release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
|
@ -1773,6 +1862,15 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-science
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Scienzia.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-security release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
|
@ -1807,6 +1905,15 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-ukrainian
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Supporto per la lingua ucraina.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-vietnamese
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
@ -1869,7 +1976,8 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-x11-servers</literal></term>
|
||||
<term><literal>ports-x11-servers
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Server X11.</para>
|
||||
|
@ -1877,7 +1985,17 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-x11-wm</literal></term>
|
||||
<term><literal>ports-x11-themes
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Temi per X11.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><literal>ports-x11-wm
|
||||
release=cvs</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Gestori di finestre per X11.</para>
|
||||
|
@ -2219,12 +2337,41 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_6</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>La linea di sviluppo per FreeBSD-6.X, anche conosciuta come
|
||||
FreeBSD 6-STABLE.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_5</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>La linea di sviluppo per FreeBSD-5.X, che diventerà
|
||||
FreeBSD-STABLE dopo che verrà rilasciato FreeBSD-5.3.</para>
|
||||
<para>La linea di sviluppo per FreeBSD-5.X, anche conosciuta come
|
||||
FreeBSD-STABLE.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_5_4</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.4, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_5_3</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-5.3, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -2263,7 +2410,17 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>La linea di sviluppo per FreeBSD-4.X, anche conosciuta come
|
||||
FreeBSD-STABLE.</para>
|
||||
FreeBSD 4-STABLE.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_4_11</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Il ramo di release per FreeBSD-4.11, usato solo per
|
||||
aggiornamenti relativi alla sicurezza e per altri fix
|
||||
cruciali.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -2377,15 +2534,39 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
url="&url.base;/releng/">Release Engineering
|
||||
Information</ulink> e <ulink
|
||||
url="&url.articles.releng.en;/release-proc.html">Release
|
||||
Process</ulink>. L'albero <filename role="directory">src</filename>
|
||||
Process</ulink>. L'albero <filename class="directory">src</filename>
|
||||
usa nomi di tag che iniziano con <literal>RELENG_</literal>. Gli
|
||||
alberi <filename role="directory">ports</filename> e <filename
|
||||
role="directory">doc</filename> usano tag il cui nome inizia con
|
||||
alberi <filename class="directory">ports</filename> e <filename
|
||||
class="directory">doc</filename> usano tag il cui nome inizia con
|
||||
<literal>RELEASE</literal>. Infine, l'albero <filename
|
||||
role="directory">www</filename> non viene taggato con alcun nome
|
||||
class="directory">www</filename> non viene taggato con alcun nome
|
||||
particolare per le release.</para>
|
||||
|
||||
<variablelist>
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_5_4_0_RELEASE</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD 5.4</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_4_11_0_RELEASE</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD 4.11</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_5_3_0_RELEASE</term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>FreeBSD 5.3</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term>RELENG_4_10_0_RELEASE</term>
|
||||
|
||||
|
@ -2726,7 +2907,7 @@ doc/zh_*</screen>
|
|||
|
||||
<itemizedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>vol/3/freebsd-core: Un completo mirror del server FTP di
|
||||
<para>vol/4/freebsd-core: Un completo mirror del server FTP di
|
||||
FreeBSD.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
|
File diff suppressed because it is too large
Load diff
File diff suppressed because it is too large
Load diff
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.240
|
||||
Original revision: 1.270
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<appendix id="pgpkeys">
|
||||
|
@ -77,6 +77,11 @@
|
|||
&pgpkey.will;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-anholt">
|
||||
<title>&a.anholt;</title>
|
||||
&pgpkey.anholt;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-mat">
|
||||
<title>&a.mat;</title>
|
||||
&pgpkey.mat;
|
||||
|
@ -87,6 +92,11 @@
|
|||
&pgpkey.asami;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-barner">
|
||||
<title>&a.barner;</title>
|
||||
&pgpkey.barner;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-dougb">
|
||||
<title>&a.dougb;</title>
|
||||
&pgpkey.dougb;
|
||||
|
@ -97,11 +107,21 @@
|
|||
&pgpkey.tobez;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-damien">
|
||||
<title>&a.damien;</title>
|
||||
&pgpkey.damien;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-mbr">
|
||||
<title>&a.mbr;</title>
|
||||
&pgpkey.mbr;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-novel">
|
||||
<title>&a.novel;</title>
|
||||
&pgpkey.novel;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-harti">
|
||||
<title>&a.harti;</title>
|
||||
&pgpkey.harti;
|
||||
|
@ -132,6 +152,11 @@
|
|||
&pgpkey.wilko;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-jcamou">
|
||||
<title>&a.jcamou;</title>
|
||||
&pgpkey.jcamou;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-perky">
|
||||
<title>&a.perky;</title>
|
||||
&pgpkey.perky;
|
||||
|
@ -182,11 +207,21 @@
|
|||
&pgpkey.ceri;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-brd">
|
||||
<title>&a.brd;</title>
|
||||
&pgpkey.brd;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-brooks">
|
||||
<title>&a.brooks;</title>
|
||||
&pgpkey.brooks;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-gnn">
|
||||
<title>&a.gnn;</title>
|
||||
&pgpkey.gnn;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-pjd">
|
||||
<title>&a.pjd;</title>
|
||||
&pgpkey.pjd;
|
||||
|
@ -207,6 +242,11 @@
|
|||
&pgpkey.dd;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-bruno">
|
||||
<title>&a.bruno;</title>
|
||||
&pgpkey.bruno;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ale">
|
||||
<title>&a.ale;</title>
|
||||
&pgpkey.ale;
|
||||
|
@ -317,6 +357,16 @@
|
|||
&pgpkey.mikeh;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-mheinen">
|
||||
<title>&a.mheinen;</title>
|
||||
&pgpkey.mheinen;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-niels">
|
||||
<title>&a.niels;</title>
|
||||
&pgpkey.niels;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ghelmer">
|
||||
<title>&a.ghelmer;</title>
|
||||
&pgpkey.ghelmer;
|
||||
|
@ -342,6 +392,11 @@
|
|||
&pgpkey.jkh;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ahze">
|
||||
<title>&a.ahze;</title>
|
||||
&pgpkey.ahze;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-trevor">
|
||||
<title>&a.trevor;</title>
|
||||
&pgpkey.trevor;
|
||||
|
@ -377,11 +432,21 @@
|
|||
&pgpkey.fjoe;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-jkim">
|
||||
<title>&a.jkim;</title>
|
||||
&pgpkey.jkim;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-andreas">
|
||||
<title>&a.andreas;</title>
|
||||
&pgpkey.andreas;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-jkois">
|
||||
<title>&a.jkois;</title>
|
||||
&pgpkey.jkois;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-sergei">
|
||||
<title>&a.sergei;</title>
|
||||
&pgpkey.sergei;
|
||||
|
@ -427,11 +492,26 @@
|
|||
&pgpkey.erwin;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-lawrance">
|
||||
<title>&a.lawrance;</title>
|
||||
&pgpkey.lawrance;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-leeym">
|
||||
<title>&a.leeym;</title>
|
||||
&pgpkey.leeym;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-sam">
|
||||
<title>&a.sam;</title>
|
||||
&pgpkey.sam;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-jylefort">
|
||||
<title>&a.jylefort;</title>
|
||||
&pgpkey.jylefort;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-netchild">
|
||||
<title>&a.netchild;</title>
|
||||
&pgpkey.netchild;
|
||||
|
@ -442,6 +522,16 @@
|
|||
&pgpkey.glewis;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-delphij">
|
||||
<title>&a.delphij;</title>
|
||||
&pgpkey.delphij;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-avatar">
|
||||
<title>&a.avatar;</title>
|
||||
&pgpkey.avatar;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-lesi">
|
||||
<title>&a.lesi;</title>
|
||||
&pgpkey.lesi;
|
||||
|
@ -467,6 +557,11 @@
|
|||
&pgpkey.arved;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-remko">
|
||||
<title>&a.remko;</title>
|
||||
&pgpkey.remko;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-pav">
|
||||
<title>&a.pav;</title>
|
||||
&pgpkey.pav;
|
||||
|
@ -487,6 +582,11 @@
|
|||
&pgpkey.dwmalone;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-kwm">
|
||||
<title>&a.kwm;</title>
|
||||
&pgpkey.kwm;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-matusita">
|
||||
<title>&a.matusita;</title>
|
||||
&pgpkey.matusita;
|
||||
|
@ -647,6 +747,11 @@
|
|||
&pgpkey.roberto;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-rodrigc">
|
||||
<title>&a.rodrigc;</title>
|
||||
&pgpkey.rodrigc;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-guido">
|
||||
<title>&a.guido;</title>
|
||||
&pgpkey.guido;
|
||||
|
@ -692,6 +797,11 @@
|
|||
&pgpkey.arun;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-nork">
|
||||
<title>&a.nork;</title>
|
||||
&pgpkey.nork;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-vanilla">
|
||||
<title>&a.vanilla;</title>
|
||||
&pgpkey.vanilla;
|
||||
|
@ -762,6 +872,11 @@
|
|||
&pgpkey.ssouhlal;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-vsevolod">
|
||||
<title>&a.vsevolod;</title>
|
||||
&pgpkey.vsevolod;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-vs">
|
||||
<title>&a.vs;</title>
|
||||
&pgpkey.vs;
|
||||
|
@ -777,6 +892,11 @@
|
|||
&pgpkey.metal;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-garys">
|
||||
<title>&a.garys;</title>
|
||||
&pgpkey.garys;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-nyan">
|
||||
<title>&a.nyan;</title>
|
||||
&pgpkey.nyan;
|
||||
|
@ -802,11 +922,31 @@
|
|||
&pgpkey.thierry;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-thompsa">
|
||||
<title>&a.thompsa;</title>
|
||||
&pgpkey.thompsa;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-flz">
|
||||
<title>&a.flz;</title>
|
||||
&pgpkey.flz;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-viny">
|
||||
<title>&a.viny;</title>
|
||||
&pgpkey.viny;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ume">
|
||||
<title>&a.ume;</title>
|
||||
&pgpkey.ume;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-ups">
|
||||
<title>&a.ups;</title>
|
||||
&pgpkey.ups;
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="pgpkey-nectar">
|
||||
<title>&a.nectar;</title>
|
||||
&pgpkey.nectar;
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.226
|
||||
Original revision: 1.243
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="ports">
|
||||
|
@ -18,8 +18,8 @@
|
|||
sistema come parte base del sistema. Comunque, c'è molto che si
|
||||
può fare prima che sia necessario installare un'applicazione
|
||||
aggiuntiva di terze parti. FreeBSD fornisce due tecnologie complementari
|
||||
per installare software di terze parti sul tuo sistema: la FreeBSD Port
|
||||
Collection, ed i packages contenenti i binari del software. Puoi usare
|
||||
per installare software di terze parti sul tuo sistema: la FreeBSD Ports
|
||||
Collection, ed i package contenenti i binari del software. Puoi usare
|
||||
entrambi questi sistemi per installare l'ultima versione della tua
|
||||
applicazione preferita dai dispositivi locali o direttamente dalla
|
||||
rete.</para>
|
||||
|
@ -235,7 +235,7 @@
|
|||
<para>Inoltre puoi installare il port <filename
|
||||
role="package">security/portaudit</filename> che verificherà
|
||||
in modo automatico tutte le applicazioni installate a caccia di
|
||||
vulnerabilità note, e verrà fatta una verifica anche
|
||||
vulnerabilità note; una verifica verrà fatta anche
|
||||
prima della compilazione dei port. Puoi usare il comando
|
||||
<command>portaudit -F -a</command> dopo che hai installato qualche
|
||||
package.</para>
|
||||
|
@ -438,7 +438,14 @@ local: lsof-4.56.4.tgz remote: lsof-4.56.4.tgz
|
|||
scaricata la versione del package che è stato costruito per
|
||||
la tua release. Tuttavia è possibile cambiare questo
|
||||
comportamento modificando la variabile di ambiente
|
||||
<envar>PACKAGESITE</envar> in modo opportuno.</para>
|
||||
<envar>PACKAGESITE</envar> in modo opportuno. Per esempio, se hai un
|
||||
un sistema &os; 5.4-RELEASE, di default &man.pkg.add.1; tenterà
|
||||
di scaricare i package da
|
||||
<literal>ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-5.4-release/Latest/</literal>.
|
||||
Se vuoi forzare &man.pkg.add.1; a scaricare i package di
|
||||
&os; 5-STABLE, setta <envar>PACKAGESITE</envar> a
|
||||
<literal>ftp://ftp.freebsd.org/pub/FreeBSD/ports/i386/packages-5-stable/Latest/</literal>.
|
||||
</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<para>I file dei package sono distribuiti nel formato
|
||||
|
@ -489,7 +496,7 @@ docbook =
|
|||
tra la versione installata e quella disponibile in locale nell'albero
|
||||
dei port.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -595,9 +602,11 @@ docbook =
|
|||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Esegui da <username>root</username>
|
||||
<command>/stand/sysinstall</command> come mostrato qui sotto:</para>
|
||||
<command>sysinstall</command>
|
||||
(<command>/stand/sysinstall</command> nelle versioni di &os;
|
||||
precedenti alla 5.2) come mostrato qui sotto:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>/stand/sysinstall</userinput></screen>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>sysinstall</userinput></screen>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
|
@ -657,41 +666,68 @@ docbook =
|
|||
menzionata in precedenza.</para>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Installa il port <filename role="package">net/cvsup</filename>.
|
||||
Guarda <link linkend="cvsup-install">Installazione di CVSup</link>
|
||||
<para>Installa il package <filename
|
||||
role="package">net/cvsup-without-gui</filename>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>pkg_add -r cvsup-without-gui</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Guarda <link linkend="cvsup-install">Installazione di CVSup</link>
|
||||
(<xref linkend="cvsup-install">) per maggiori dettagli.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Da <username>root</username>, copia il file
|
||||
<filename>/usr/share/examples/cvsup/ports-supfile</filename>
|
||||
in un nuovo posto, come in <filename>/root</filename> o nella tua
|
||||
directory home.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Edita <filename>ports-supfile</filename>.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Cambia <replaceable>CHANGE_THIS.FreeBSD.org</replaceable> in un
|
||||
server <application>CVSup</application> vicino a te. Guarda <link
|
||||
linkend="cvsup-mirrors">Mirror CVSup</link> (<xref
|
||||
linkend="cvsup-mirrors">) per una lista completa dei siti
|
||||
mirror.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Esegui <command>cvsup</command>:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -g -L 2 <replaceable>/root/ports-supfile</replaceable></userinput></screen>
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -L 2 -h <replaceable>cvsup.FreeBSD.org</replaceable> /usr/share/examples/cvsup/ports-supfile</userinput></screen>
|
||||
|
||||
<para>Cambia <replaceable>cvsup.FreeBSD.org</replaceable> in un
|
||||
server <application>CVSup</application> vicino a te. Guarda <link
|
||||
linkend="cvsup-mirrors">Mirror CVSup</link> (<xref
|
||||
linkend="cvsup-mirrors">) per una lista completa dei siti
|
||||
mirror.</para>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<para>Qualcuno potrebbe voler usare il suo
|
||||
<filename>ports-supfile</filename>, per esempio per evitare di
|
||||
passare il server <application>CVSup</application> su linea di
|
||||
comando.</para>
|
||||
|
||||
<procedure>
|
||||
<step>
|
||||
<para>In questo caso, da <username>root</username>, copia
|
||||
<filename>/usr/share/examples/cvsup/ports-supfile</filename>
|
||||
in una nuova locazione, come
|
||||
<filename>/root</filename> o la tua directory home.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Modifica <filename>ports-supfile</filename>.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Cambia
|
||||
<replaceable>CHANGE_THIS.FreeBSD.org</replaceable>
|
||||
in un server <application>CVSup</application> vicino a
|
||||
te. Guarda <link linkend="cvsup-mirrors">Mirror
|
||||
CVSup</link> (<xref linkend="cvsup-mirrors">) per una
|
||||
lista completa di siti mirror.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>E ora esegui <command>cvsup</command>, in questo
|
||||
modo:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cvsup -L 2 <replaceable>/root/ports-supfile</replaceable></userinput></screen>
|
||||
</step>
|
||||
</procedure>
|
||||
</note>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Poco dopo aver eseguito questo comando verranno scaricate
|
||||
e applicate alla tua collezione dei port tutte le modifiche
|
||||
recenti, anche se di fatto i port già compilati sul tuo
|
||||
sistema non verranno aggiornati.</para>
|
||||
<para>Poco dopo aver eseguito il comando &man.cvsup.1; verranno
|
||||
scaricate e applicate alla tua collezione dei port tutte le
|
||||
modifiche recenti, anche se di fatto i port già compilati
|
||||
sul tuo sistema non verranno aggiornati.</para>
|
||||
</step>
|
||||
</procedure>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
@ -788,7 +824,7 @@ docbook =
|
|||
<para>Una verifica delle vulnerabilità di sicurezza può
|
||||
essere fatta in modo automatico con
|
||||
<application>portaudit</application> prima dell'installazione di nuove
|
||||
aplicazioni. Questo strumento può essere trovato nella
|
||||
applicazioni. Questo strumento può essere trovato nella
|
||||
collezione dei port (<filename
|
||||
role="package">security/portaudit</filename>). Esegui
|
||||
<command>portaudit -F</command> prima di installare un nuovo port,
|
||||
|
@ -818,8 +854,8 @@ docbook =
|
|||
|
||||
<para>Metti il tuo CDROM di FreeBSD nell'apposito lettore. Montalo
|
||||
su <filename>/cdrom</filename>. (Se usi un punto di mount differente,
|
||||
l'installazione non funzionerà.) Per prima cosa, vai nella
|
||||
directory del port che vuoi installare:</para>
|
||||
setta la variabile make <makevar>CD_MOUNTPTS</makevar>.) Per prima cosa,
|
||||
vai nella directory del port che vuoi installare:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /usr/ports/sysutils/lsof</userinput></screen>
|
||||
|
||||
|
@ -888,10 +924,12 @@ docbook =
|
|||
file eseguibili di questi comandi. Se stai usando una di queste
|
||||
shell, potresti dover usare il comando <command>rehash</command>
|
||||
dopo l'installazione di un port, prima di poter usare il nuovo
|
||||
comando. Questo succede sia per le shell che fanno parte del
|
||||
sistema base (come <command>tcsh</command>) sia per le shell
|
||||
che sono disponibili dai port (per esempio,
|
||||
<filename role="package">shells/zsh</filename>).</para>
|
||||
comando. Questo comando funzionerà per le shell come
|
||||
<command>tcsh</command>. Usa il comando
|
||||
<command>hash -r</command> per le shell come
|
||||
<command>sh</command> o <filename
|
||||
role="package">shells/bash</filename>. Per maggiori
|
||||
informazioni guarda la documentazione della tua shell.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
|
@ -1103,20 +1141,25 @@ ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
|
|||
<secondary>spazio su disco</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Usando la collezione dei port puoi facilmente esaurire lo spazio del
|
||||
tuo disco. Per questa ragione dovresti sempre ricordarti di ripulire
|
||||
le directory di lavoro dei port usando l'opzione <command>make
|
||||
<makevar>clean</makevar></command>. Questo rimuoverà la
|
||||
directory <filename>work</filename> usata per la compilazione ed
|
||||
l'installazione del port. Inoltre puoi rimuovere i file tar dalla
|
||||
directory <filename>distfiles</filename>, e rimuovere i port installati
|
||||
che non sono più utilizzati.</para>
|
||||
<para>Usando la collezione dei port con il passare del tempo puoi
|
||||
facilmente esaurire lo spazio del tuo disco. Infatti compilando ed
|
||||
installando software con i port, l'albero dei port tende ad aumentare in
|
||||
dimensioni, quindi dovresti sempre ricordarti di ripulire le
|
||||
directory temporanee <filename class="directory">work</filename> usando
|
||||
il comando <command>make <makevar>clean</makevar></command>. Questo
|
||||
rimuoverà la directory <filename class="directory">work</filename>
|
||||
dopo che un port è stato compilato ed installato. Inoltre puoi
|
||||
rimuovere i file sorgenti della distribuzione dalla
|
||||
directory <filename class="directory">distfiles</filename>, e rimuovere
|
||||
i port installati che non sono più utilizzati.</para>
|
||||
|
||||
<para>Alcuni utenti limitano le categorie dei port mettendo un elemento
|
||||
nel file <filename>refuse</filename>. In questo modo, quando viene
|
||||
eseguita l'applicazione <application>CVSup</application>, questa non
|
||||
<para>Alcuni utenti limitano le categorie dei port disponibili mettendo un
|
||||
elemento nel file <filename>refuse</filename>. In questo modo, quando
|
||||
viene eseguita l'applicazione <application>CVSup</application>, questa non
|
||||
scaricherà i file delle categorie specificate nel file
|
||||
<filename>refuse</filename>.</para>
|
||||
<filename>refuse</filename>. Maggiori informazioni riguardo il file
|
||||
<filename>refuse</filename> possono essere trovate nella <xref
|
||||
linkend="cvsup-refuse-file">.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="ports-upgrading">
|
||||
|
@ -1168,9 +1211,19 @@ ftp://ftp.FreeBSD.org/pub/FreeBSD/ports/distfiles/ fetch</userinput></screen>
|
|||
<option>-r</option> se <application>portupgrade</application> dovrebbe
|
||||
agire anche su tutti i package che dipendono dal dato package, o con
|
||||
l'opzione <option>-R</option> per agire su tutti i package richiesti
|
||||
dal dato package. Se vuoi usare i package invece dei port per
|
||||
l'installazione, usa l'opzione <option>-P</option> e se vuoi scaricare
|
||||
solo i distfile senza compilare o installare nulla, allora usa l'opzione
|
||||
dal dato package.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per usare i package invece dei port nell'installazione, usa l'opzione
|
||||
<option>-P</option>. Con questa opzione
|
||||
<application>portupgrade</application> cerca nelle directory locali
|
||||
elencate in <envar>PKG_PATH</envar>, o, se non sono stati trovati
|
||||
localmente, scarica i package da un sito. Se i package non sono stati
|
||||
trovati localmente ne è stato possibile scaricarli in remoto,
|
||||
<application>portupgrade</application> userà i port.
|
||||
Per impedire l'uso dei port, usa l'opzione <option>-PP</option>.</para>
|
||||
|
||||
<para>Per scaricare solo i distfile (o i package, se è stata specificata
|
||||
l'opzione <option>-P</option>) senza compilare o installare nulla, usa l'opzione
|
||||
<option>-F</option>. Per maggiori informazioni guarda la pagina man di
|
||||
&man.portupgrade.1;.</para>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.24+
|
||||
Original revision: 1.29+
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<preface id="book-preface">
|
||||
|
@ -48,24 +48,16 @@
|
|||
<para>&a.it.alex;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.andrex;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.daniele;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.ddan;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.eugenio;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.ferruccio;</para>
|
||||
<para>&a.it.fulvio;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -97,7 +89,7 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.matteo;</para>
|
||||
<para>&a.it.rionda;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -127,6 +119,10 @@
|
|||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.valerio;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>&a.it.davide;</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<bridgehead id="preface-overview" renderas="sect1">Organizzazione di Questo
|
||||
|
@ -197,7 +193,7 @@
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Descrive X Window System in generale e l'uso di
|
||||
<application>&xfree86;</application> su FreeBSD in particolare.
|
||||
X11 su FreeBSD in particolare.
|
||||
Inoltre descrive i comuni ambienti desktop
|
||||
<application>KDE</application> e
|
||||
<application>GNOME</application>.</para>
|
||||
|
@ -298,8 +294,7 @@
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Elenca vari tool disponibili per aiutarti a mantenere il tuo
|
||||
sistema FreeBSD sicuro, inclusi Kerberos, IPsec, OpenSSH, e firewall
|
||||
di rete.</para>
|
||||
sistema FreeBSD sicuro, inclusi Kerberos, IPsec, OpenSSH.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
|
@ -402,6 +397,16 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><emphasis><xref linkend="firewalls">, Firewall</emphasis></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Illustra la filosofia dei firewall software e fornisce
|
||||
informazioni dettagliate sulla configurazione dei diversi
|
||||
firewall disponibili su FreeBSD.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><emphasis><xref linkend="advanced-networking">, Networking
|
||||
Avanzato</emphasis></term>
|
||||
|
@ -477,10 +482,10 @@
|
|||
</varlistentry>
|
||||
|
||||
<varlistentry>
|
||||
<term><varname>Monospazio</varname></term>
|
||||
<term><literal>Monospazio</literal></term>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Un font <varname>monospazio</varname> è usato per i
|
||||
<para>Un font <literal>monospazio</literal> è usato per i
|
||||
messaggi di errore, i comandi, le variabili di ambiente, i nomi dei
|
||||
port, i nomi di host, i nomi degli utenti, i nomi dei gruppi, i nomi
|
||||
dei device, le variabili, e i frammenti di codice.</para>
|
||||
|
|
|
@ -2,24 +2,38 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.207
|
||||
Original revision: 1.281
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="security">
|
||||
<title>Sicurezza</title>
|
||||
<chapterinfo>
|
||||
<authorgroup>
|
||||
<author>
|
||||
<firstname>Matthew</firstname>
|
||||
|
||||
<sect1>
|
||||
<surname>Dillon</surname>
|
||||
|
||||
<contrib>La maggior parte di questo capitolo è stata presa
|
||||
dalla manual page security(7) di </contrib>
|
||||
</author>
|
||||
</authorgroup>
|
||||
</chapterinfo>
|
||||
|
||||
<title>Sicurezza</title>
|
||||
<indexterm><primary>security</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<sect1 id="security-synopsis">
|
||||
<title>Sinossi</title>
|
||||
|
||||
<para>Questo capitolo dà una introduzione di base sui concetti dei
|
||||
<para>Questo capitolo dà un'introduzione di base sui concetti dei
|
||||
sistemi di sicurezza, alcune buone regole di comportamento e alcuni
|
||||
argomenti avanzati per &os;. Molti degli argomenti qua tratati possono
|
||||
argomenti avanzati per &os;. Molti degli argomenti qua trattati possono
|
||||
essere applicati anche ai sistemi e alla sicurezza su Internet in
|
||||
generale. Internet non è più il luogo
|
||||
<quote>amichevole</quote> dove ognuno vuole essere il tuo amichevole
|
||||
vicino. Mettere in sicurezza il tuo ssitema è un imperativo per la
|
||||
protezione dei tuoi dati, della tua proprietà intelletuale, il tuo
|
||||
tempo e molto altro dalla mano di hackere simili.</para>
|
||||
generale. Internet non è più il luogo
|
||||
<quote>amichevole</quote> dove ognuno vuole essere il tuo gentile vicino.
|
||||
Mettere in sicurezza il tuo sistema è un imperativo per la
|
||||
protezione dei tuoi dati, della tua proprietà intelletuale, del tuo
|
||||
tempo e molto altro dalla mano di hacker e simili.</para>
|
||||
|
||||
<para>&os; dà un insieme di utility e di meccanismi per assicurare
|
||||
l'integrità e la sicurezza del tuo sistema e della tua rete.</para>
|
||||
|
@ -41,6 +55,11 @@
|
|||
uso).</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come configurare i <acronym>TCP</acronym> Wrapper per l'uso con
|
||||
<command>inetd</command>.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come configurare <application>KerberosIV</application> su release
|
||||
&os; precedenti alla 5.0.</para>
|
||||
|
@ -48,11 +67,7 @@
|
|||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come configurare <application>Kerberos5</application> su &os; 5.0
|
||||
o successive.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come creare firewall usando <acronym>IPFW</acronym>.</para>
|
||||
o successivi.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -65,21 +80,26 @@
|
|||
l'implementaizone <acronym>SSH</acronym> usata da &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come configurare e caricare i moduli aggiuntivi per il controllo
|
||||
degli accessi usando il Framework <acronym>MAC</acronym> di
|
||||
TrustedBSD.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Cosa sono le <acronym>ACL</acronym> del file system e come
|
||||
usarle.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come usare l'utility <application>Portaudit</application> per
|
||||
monitorare i pacchetti software di terze parti installati dalla
|
||||
Ports Collection.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Come utilizzare le pubblicazioni sugli avvisi di sicurezza di
|
||||
&os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Avere un'idea di cosa sia il Process Accounting e come abilitarlo
|
||||
su &os;.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>Prima di leggere questo capitolo dovresti:</para>
|
||||
|
@ -89,8 +109,14 @@
|
|||
<para>Capire concetti base di &os; e Internet.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
</itemizedlist>
|
||||
|
||||
<para>Altri argomenti inerenti la sicurezza sono trattati in altre parti di
|
||||
questo libro. Ad esempio i meccanismy di MAC sono discussi in <xref
|
||||
linkend="mac"> e la gestione dei firewall in <xref
|
||||
linkend="firewalls">.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
|
||||
<sect1 id="security-intro">
|
||||
<title>Introduzione</title>
|
||||
|
||||
|
@ -106,7 +132,7 @@
|
|||
e ognuno di questi processi opera come server — nel senso che
|
||||
entità esterne possono connettersi e parlarci. Mentre i mini e i
|
||||
mainframe di ieri diventano i desktop di oggi, mentre i computer diventano
|
||||
interconnessi e internet-connessim, la sicurezza diventa un problema
|
||||
interconnessi e internet-connessi, la sicurezza diventa un problema
|
||||
sempre maggiore.</para>
|
||||
|
||||
<para>Il modo migliore per implementare la sicurezza è con un
|
||||
|
@ -186,13 +212,30 @@
|
|||
<secondary>compromissione degli account</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>La compromissione di un account utente è ancora più comune di un
|
||||
attacco DoS. Molti sysadmin usano ancora i server standard <application>telnetd</application>, <application>rlogind</application>,
|
||||
<application>rshd</application> e <application>ftpd</application> sulle loro macchine. Questi programmi, normalmente, non usano connessioni crittate. Il risultato è che quando hai una base utenti di medie dimensioni, uno o più degli utenti connessi al tuo sistema da remoto (il modo più comune e conveniente per collegarsi a un sisetma) avrà una password compromessa da un'operaizone di sniffing. Gli amministratori di sistema attenti controllano i registri degli accessi remoto cercando indirizzi sospetti anche tra gli accessi permessi.</para>
|
||||
<para>La compromissione di un account utente è ancora più
|
||||
comune di un attacco DoS. Molti sysadmin usano ancora i server standard
|
||||
<application>telnetd</application>, <application>rlogind</application>,
|
||||
<application>rshd</application> e <application>ftpd</application> sulle
|
||||
loro macchine. Questi programmi, normalmente, non usano connessioni
|
||||
crittate. Il risultato è che quando hai una base utenti di medie
|
||||
dimensioni, uno o più degli utenti connessi al tuo sistema da
|
||||
remoto (il modo più comune e conveniente per collegarsi a un
|
||||
sisetma) avrà una password compromessa da un'operaizone di
|
||||
sniffing. Gli amministratori di sistema attenti controllano i registri
|
||||
degli accessi remoto cercando indirizzi sospetti anche tra gli accessi
|
||||
permessi.</para>
|
||||
|
||||
<para>Bisogna sempre dare per scontato che una volta che un attaccante ha
|
||||
accesso ad un account utente, può rompere anche <username>root</username>.
|
||||
In realtà, comunque, in un sistema ben configurato e mantenuto, questo non è necessariamente vero. La distinzione è importante perché senza accesso a <username>root</username> l'attaccante ni genere non può nascondere le proprie tracce e può, alla peggio, rovinare i files dell'utente o mandaer la macchina in crash. La compromissione degli account utente è molto comune dato che gli utenti tendono a non prendere precauzioni tanto quanto i sysadmin.</para>
|
||||
accesso ad un account utente, può rompere anche
|
||||
<username>root</username>.
|
||||
In realtà, comunque, in un sistema ben configurato e mantenuto,
|
||||
questo non è necessariamente vero. La distinzione è
|
||||
importante perché senza accesso a <username>root</username>
|
||||
l'attaccante in genere non può nascondere le proprie tracce e
|
||||
può, alla peggio, rovinare i file dell'utente o mandare la
|
||||
macchina in crash. La compromissione degli account utente è molto
|
||||
comune dato che gli utenti tendono a non prendere precauzioni tanto
|
||||
quanto gli amministratori di sistema.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>sicurezza</primary>
|
||||
|
@ -201,52 +244,54 @@
|
|||
|
||||
<para>Gli amministratori di sistema devono ricordare che su una macchina ci
|
||||
sono potenzialmente molti modi per rompere <username>root</username>.
|
||||
L'attaccante potrebbe conoscere la password di <username>root</username>, potrebbe trovare un bug in un programma server in esecuzione con diritti di <username>root</username> e sfruttarlo per entrare da remoto, oppure una volta ottenuto un account utente potrebbe fare lo stesso con un bug in un programma con suid <username>root</username>.
|
||||
If an attacker has found a way to break <username>root</username>
|
||||
on a machine, the attacker may not have a need
|
||||
to install a backdoor. Many of the <username>root</username> holes
|
||||
found and closed to date involve a considerable amount of work
|
||||
by the attacker to cleanup after himself, so most attackers install
|
||||
backdoors. A backdoor provides the attacker with a way to easily
|
||||
regain <username>root</username> access to the system, but it
|
||||
also gives the smart system administrator a convenient way
|
||||
to detect the intrusion.
|
||||
Making it impossible for an attacker to install a backdoor may
|
||||
actually be detrimental to your security, because it will not
|
||||
close off the hole the attacker found to break in the first
|
||||
place.</para>
|
||||
L'attaccante potrebbe conoscere la password di <username>root</username>,
|
||||
potrebbe trovare un bug in un programma server in esecuzione con diritti
|
||||
di <username>root</username> e sfruttarlo per entrare da remoto, oppure
|
||||
una volta ottenuto un account utente potrebbe fare lo stesso con un bug in
|
||||
un programma con suid <username>root</username>. Se un attaccante rompe
|
||||
<username>root</username> su una macchina, potrebbe non aver bisogno di
|
||||
installare una backdoor. Molti dei buchi per l'accesso come
|
||||
<username>root</username> trovati (e chiusi) fino ad oggi richiedono un
|
||||
considerevole lavoro da parte dell'attaccante per pulire le tracce
|
||||
lasciate, quindi molti attaccanti installano delle backdoor. Una backdoor
|
||||
dà all'attaccante un modo semplice per riottenere accesso
|
||||
<username>root</username> al sistema, ma danno anche un modo semplice per
|
||||
individuare l'intrusione, all'amministratore di sistema furbo. Rendere
|
||||
impossibile installare backdoor all'attaccante potrebbe in realtà
|
||||
diminuire la sicurezza del sistema, dato che comunque non chiuderà
|
||||
il buco che l'attaccante ha trovato la prima volta.</para>
|
||||
|
||||
|
||||
<para>Security remedies should always be implemented with a
|
||||
multi-layered <quote>onion peel</quote> approach and can be
|
||||
categorized as follows:</para>
|
||||
<para>Le soluzioni di sicurezza devono sempre essere implementate con un
|
||||
approccio multi-strato a <quote>cipolla</quote> e possono essere
|
||||
categorizzate come segue:</para>
|
||||
|
||||
<orderedlist>
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Securing <username>root</username> and staff accounts.</para>
|
||||
<para>Rendere sicuro <username>root</username> e gli account dello
|
||||
staff.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Securing <username>root</username> — root-run servers
|
||||
and suid/sgid binaries.</para>
|
||||
<para>Rendere sicuri i server e i binari suid/sgid in esecuzione come
|
||||
<username>root</username>.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Securing user accounts.</para>
|
||||
<para>Rendere sicuri gli account utente.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Securing the password file.</para>
|
||||
<para>Rendere sicuro il file delle password.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Securing the kernel core, raw devices, and
|
||||
filesystems.</para>
|
||||
<para>Rendere sicuro il nucleo del kernel, i device raw e il file
|
||||
system.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
<para>Quick detection of inappropriate changes made to the
|
||||
system.</para>
|
||||
<para>Individuazione rapida delle modifiche non appropriate fatte al
|
||||
sistema.</para>
|
||||
</listitem>
|
||||
|
||||
<listitem>
|
||||
|
@ -254,36 +299,112 @@
|
|||
</listitem>
|
||||
</orderedlist>
|
||||
|
||||
<para>The next section of this chapter will cover the above bullet
|
||||
items in greater depth.</para>
|
||||
<para>La prossima sezione di questo capitolo coprirà questi punti in
|
||||
maggior dettaglio.</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
|
||||
<sect1 id="securing-freebsd">
|
||||
<title>Securing &os;</title>
|
||||
<title>Rendere sicuro &os;</title>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>sicurezza</primary>
|
||||
<secondary>rendere sicuro &os;</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
|
||||
<note>
|
||||
<title>Comandi o Protocolli</title>
|
||||
<para>In questo documento useremo testo
|
||||
<application>grassetto</application> per riferirci ad applicazioni e
|
||||
testo <command>monospaced</command>. I protocolli useranno
|
||||
un font normale. Questa distinzione tipografica è utile per casi
|
||||
come ssh, che è un protocollo oltre che un comando.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
<para>Le sezioni seguenti descrivono i metodi per rendere sicuro il vostro
|
||||
sistema &os; che sono stati menzionati nella <link
|
||||
linkend="security-intro">sezione precedente</link> di questo
|
||||
capitolo.</para>
|
||||
|
||||
<sect2 id="securing-root-and-staff">
|
||||
<title>Rendere sicuro <username>root</username> e gli account dello
|
||||
staff.</title>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary><command>su</command></primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Innanzitutto, non preoccuparti di rendere sicuri gli account di
|
||||
staff se non hai reso sicuro l'account <username>root</username>. La
|
||||
maggior parte hanno una password assegnata per l'account
|
||||
<username>root</username>. La prima cosa che devi dare per assunta
|
||||
è che la password viene <emphasis>sempre</emphasis> compromessa.
|
||||
Questo non significa che devi togliere la password; la password è
|
||||
quasi sempre necessaria per l'accesso dalla console della macchina.
|
||||
Quello che questo significa è che non dovresti render possibile
|
||||
l'uso di questa password tranne che da console o eventualmente anche dal
|
||||
comando &man.su.1;. Per esempio, assicurati che le tue pty siano
|
||||
specificate come <literal>insecure</literal> nel file
|
||||
<filename>/etc/ttys</filename> in modo che accessi diretti
|
||||
<username>root</username> tramite <command>telnet</command> o
|
||||
<command>rlogin</command> non siano permessi. Se usi altri servizi di
|
||||
login come ad esempio <application>sshd</application>, fai in modo che
|
||||
accessi diretti come <username>root</username> siano vietati anche per
|
||||
loro. Puoi farlo modificando il file
|
||||
<filename>/etc/ssh/sshd_config</filename> e assicurandoti che
|
||||
<literal>PermitRootLogin</literal> sia impostato a
|
||||
<literal>NO</literal>. Tieni conto di tutti i modi di accesso —
|
||||
servizi come ad esempio FTP vengono spesso trascurati. Login
|
||||
<username>root</username> diretti dovrebbero essere permessi solo
|
||||
tramite la console di sistema.</para>
|
||||
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary><groupname>wheel</groupname></primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para>Ovviamente, come sysadmin (amministratore di sistema) hai bisogno
|
||||
di accesso a <username>root</username>, quindi apriremo alcuni
|
||||
passaggi; ci assicureremo però che questi
|
||||
passaggi richiedano ulteriori verifiche di password
|
||||
per funzionare. Un modo per accedere a <username>root</username>
|
||||
è aggiungere gli appropriati account di staff al gruppo
|
||||
<groupname>wheel</groupname> (in <filename>/etc/group</filename>).
|
||||
I membri del gruppo <groupname>wheel</groupname> possono accedere a
|
||||
<username>root</username> tramite <command>su</command>.
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
-->
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
|
||||
<sect1 id="crypt">
|
||||
<title>DES, MD5, and Crypt</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="skey">
|
||||
<title>S/Key</title>
|
||||
<sect1 id="one-time-passwords">
|
||||
<title>One-time Passwords</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="kerberos">
|
||||
<title>Kerberos</title>
|
||||
<sect1 id="tcpwrappers">
|
||||
<title>TCP Wrappers</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="firewalls">
|
||||
<title>Firewalls</title>
|
||||
<sect1 id="kerberosIV">
|
||||
<title><application>KerberosIV</application></title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="kerberos5">
|
||||
<title><application>Kerberos5</application></title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
@ -309,6 +430,30 @@
|
|||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="fs-acl">
|
||||
<title>File System Access Control Lists</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="security-portaudit">
|
||||
<title>Monitoring Third Party Security Issues</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="security-advisories">
|
||||
<title>&os; Security Advisories</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
|
||||
<sect1 id="security-accounting">
|
||||
<title>Process Accounting</title>
|
||||
|
||||
<para>Traduzione in corso</para>
|
||||
</sect1>
|
||||
</chapter>
|
||||
|
||||
<!--
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.94
|
||||
Original revision: 1.100
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="serialcomms">
|
||||
|
@ -155,7 +155,7 @@
|
|||
dei segnali RS-232C ed i numeri dei pin su un connettore
|
||||
DB-25.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="5">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -2091,37 +2091,39 @@ raisechar=^^</programlisting>
|
|||
<title>Configurazione della Console Seriale, Versione Essenziale</title>
|
||||
|
||||
<para>Questa sezione presuppone che stai usando una configurazione
|
||||
di default, conosci come connettere le porte seriali e vuoi solamente
|
||||
una veloce panoramica su come abilitare una console seriale. Se
|
||||
incontri difficoltà in questa procedura, consulta una spiegazione
|
||||
più esaustiva di tutte le opzioni e delle configurazioni avanzate
|
||||
nella sezione <xref linkend="serialconsole-howto">.</para>
|
||||
di default e vuoi solamente una veloce panoramica su come abilitare
|
||||
una console seriale.</para>
|
||||
|
||||
<procedure>
|
||||
<step>
|
||||
<para>Connetti la porta seriale. La console seriale sarà sulla
|
||||
<devicename>COM1</devicename>.</para>
|
||||
<para>Connetti il cavo seriale alla COM1 e al terminale.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Esegui <command>echo -h > /boot.config</command> per
|
||||
abilitare la console seriale per il kernel e per il boot
|
||||
loader.</para>
|
||||
<para>Per vedere tutti i messaggi di boot sulla console seriale,
|
||||
dai il comando seguente mentre sei loggato come superuser:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; echo 'console="comconsole"' >> /boot/loader.conf</screen>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para>Modifica il file <filename>/etc/ttys</filename> e cambia
|
||||
<literal>off</literal> in <literal>on</literal> per l'entry
|
||||
<literal>ttyd0</literal>. Questo abilita il prompt di login
|
||||
sulla console seriale, che rispecchia la tipica configurazione delle
|
||||
console video.</para>
|
||||
<literal>off</literal> in <literal>on</literal> e
|
||||
<literal>dialup</literal> in <literal>vt100</literal> per l'entry
|
||||
<literal>ttyd0</literal>. Altrimenti non verrà chiesta la
|
||||
password per connettersi via console seriale, con il risultato di
|
||||
creare un potenziale buco di sicurezza.</para>
|
||||
</step>
|
||||
|
||||
<step>
|
||||
<para><command>shutdown -r now</command> riavvierà il sistema
|
||||
con la console seriale abilitata.</para>
|
||||
<para><para>Riavvia il sistema per vedere se i cambiamenti
|
||||
funzionano.</para>
|
||||
</step>
|
||||
</procedure>
|
||||
|
||||
<para>Se si necessita di una diversa configurazione, esiste una spiegazione
|
||||
maggiormente dettagliata nella sezione <xref
|
||||
linkend="serialconsole-howto">.</para>
|
||||
</sect2>
|
||||
|
||||
<sect2 id="serialconsole-howto">
|
||||
|
@ -2395,7 +2397,7 @@ Keyboard: no</screen>
|
|||
console seriale o a quella interna, o a entrambe, a seconda
|
||||
dell'opzione in <filename>/boot.config</filename>.</para>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="2">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -2495,7 +2497,7 @@ boot:</screen>
|
|||
|
||||
<programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x10 irq 4</programlisting>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -2579,7 +2581,7 @@ boot:</screen>
|
|||
|
||||
<programlisting>device sio0 at isa? port IO_COM1 flags 0x30 irq 4</programlisting>
|
||||
|
||||
<informaltable frame="none">
|
||||
<informaltable frame="none" pgwide="1">
|
||||
<tgroup cols="4">
|
||||
<thead>
|
||||
<row>
|
||||
|
@ -2737,6 +2739,7 @@ boot:</screen>
|
|||
<para>Ricompila ed installa il blocco di avvio ed il loader:</para>
|
||||
|
||||
<screen>&prompt.root; <userinput>cd /sys/boot</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make clean</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make</userinput>
|
||||
&prompt.root; <userinput>make install</userinput></screen>
|
||||
</step>
|
||||
|
@ -2816,7 +2819,7 @@ ttyd3 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure</programlisting>
|
|||
la console seriale scrivendo una sola riga in
|
||||
<filename>/boot/loader.rc</filename>:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>set console=comconsole</programlisting>
|
||||
<programlisting>set console="comconsole"</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Ciò sarà efficace in ogni caso, qualunque siano le
|
||||
impostazioni nel blocco di avvio discusse nella sezione
|
||||
|
@ -2828,7 +2831,7 @@ ttyd3 "/usr/libexec/getty std.9600" unknown off secure</programlisting>
|
|||
|
||||
<para>Altrimenti, puoi specificare la console interna come:</para>
|
||||
|
||||
<programlisting>set console=vidconsole</programlisting>
|
||||
<programlisting>set console="vidconsole"</programlisting>
|
||||
|
||||
<para>Se non imposti la variabile di ambiente
|
||||
<envar>console</envar> del loader, quest'ultimo, e
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
The FreeBSD Italian Documentation Project
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.32
|
||||
Original revision: 1.37
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<chapter id="vinum-vinum">
|
||||
|
@ -64,7 +64,7 @@
|
|||
<indexterm><primary>Vinum</primary></indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>RAID</primary>
|
||||
<secondary>Software</secondary>
|
||||
<secondary>software</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
|
||||
<para><emphasis>Vinum</emphasis> è un <emphasis>Volume
|
||||
|
@ -167,6 +167,9 @@
|
|||
<primary>Vinum</primary>
|
||||
<secondary>striping</secondary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>RAID</primary>
|
||||
</indexterm>
|
||||
<indexterm>
|
||||
<primary>RAID</primary>
|
||||
<secondary>livello 0</secondary>
|
||||
|
@ -182,8 +185,6 @@
|
|||
mappamento è chiamato <emphasis>striping</emphasis> (letteralmente
|
||||
"a bande") o <acronym>RAID-0</acronym>
|
||||
<footnote>
|
||||
<indexterm><primary>RAID</primary></indexterm>
|
||||
|
||||
<para><acronym>RAID</acronym> significa <emphasis>Redundant Array of
|
||||
Inexpensive Disks</emphasis> (insieme ridondante di dischi non
|
||||
costosi) e offre varie forme di tolleranza ai problemi. Nel caso del
|
||||
|
@ -1094,8 +1095,8 @@ sd name bigraid.p0.s4 drive e plex bigraid.p0 state initializing len 4194304b dr
|
|||
|
||||
<note>
|
||||
<para>I seguenti paragrafi spiegano i passi necessari per
|
||||
&os; 5.x e superiori. L'impostaizone richiesta da
|
||||
&os; 4.x è diversa ed è descritta dopo, in
|
||||
&os; 5.X e superiori. L'impostaizone richiesta da
|
||||
&os; 4.X è diversa ed è descritta dopo, in
|
||||
<xref linkend="vinum-root-4x">.</para>
|
||||
</note>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -23,7 +23,7 @@
|
|||
% SUCH DAMAGE.
|
||||
%
|
||||
% $FreeBSD$
|
||||
% Original revision: 1.5
|
||||
% Original revision: 1.10
|
||||
%
|
||||
% Volantino di FreeBSD
|
||||
% Usa make FORMAT (con FORMAT: pdf, ps o dvi) per creare il volantino.
|
||||
|
@ -82,9 +82,10 @@
|
|||
\begin{center}
|
||||
\titledframe{Cos'è FreeBSD?}{
|
||||
FreeBSD è un sistema operativo avanzato per architetture compatibili x86
|
||||
(Intel\reg\ e AMD\tm), AMD64 (AMD Opteron\tm\ e Athlon\tm\ 64), Alpha, IA-64
|
||||
(Intel\reg\ Itanium\reg\ Processor Family), PC-98 e UltraSPARC\reg.
|
||||
Attualmente sta per essere portato su architetture PowerPC\reg\ e MIPS.
|
||||
(come Pentium\reg e Athlon\tm), amd64 (come Opteron\tm, Athlon\tm 64,
|
||||
e EM64T), Alpha/AXP, IA-64 (Famiglia di Processori Intel\reg\ Itanium\reg\),
|
||||
PC-98 e architetture UltraSPARC\reg. Attualmente sta per essere
|
||||
portato su architetture PowerPC\reg\ e ARM\reg.
|
||||
|
||||
FreeBSD è derivato da BSD, la versione di UNIX\reg\ sviluppata all'Università
|
||||
della California, Berkeley.
|
||||
|
@ -112,7 +113,7 @@ mantenere buoni tempi di risposta per migliaia di processi utente simultanei.
|
|||
\vspace{5mm}
|
||||
|
||||
\titledframe{Esegue un numero enorme di applicazioni}{
|
||||
FreeBSD è dotato di oltre 10000 pacchetti software di terze parti pronti per
|
||||
FreeBSD è dotato di oltre 13000 pacchetti software di terze parti pronti per
|
||||
essere installati, tra cui: Apache, Samba, MySQL\reg, OpenOffice.org, KDE,
|
||||
GNOME, MPlayer, ecc.\\
|
||||
|
||||
|
@ -168,9 +169,8 @@ Windows\reg\ e GNU/Linux.
|
|||
%
|
||||
% Copyrights
|
||||
\begin{center}
|
||||
\tiny \copyright 2004 The FreeBSD Project\\
|
||||
FreeBSD è un marchio registrato di Wind River Systems, Inc.
|
||||
È previsto che cambi a breve.\\
|
||||
\tiny \copyright 2004-2005 The FreeBSD Project\\
|
||||
FreeBSD è un marchio registrato della FreeBSD Foundation.\\
|
||||
Tutti gli altri nomi di società e prodotti possono essere marchi delle loro
|
||||
rispettive società.\\
|
||||
BSD Daemon, \copyright 1988 by Marshall Kirk McKusick.
|
||||
|
|
|
@ -4,6 +4,10 @@
|
|||
$FreeBSD$
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY % l10n PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN">
|
||||
%l10n;
|
||||
<!ENTITY % l10n-common PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Neutral Entities//EN">
|
||||
%l10n-common;
|
||||
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
|
||||
%man;
|
||||
<!ENTITY % freebsd PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Miscellaneous FreeBSD Entities//EN">
|
||||
|
@ -20,10 +24,6 @@
|
|||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % l10n PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN">
|
||||
%l10n;
|
||||
<!ENTITY % l10n-common PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Neutral Entities//EN">
|
||||
%l10n-common;
|
||||
<!ENTITY % urls PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook URL Entities//EN">
|
||||
%urls;
|
||||
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -4,6 +4,10 @@
|
|||
$FreeBSD$
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY % l10n PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN">
|
||||
%l10n;
|
||||
<!ENTITY % l10n-common PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Neutral Entities//EN">
|
||||
%l10n-common;
|
||||
<!ENTITY % man PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Manual Page Entities//EN">
|
||||
%man;
|
||||
<!ENTITY % bookinfo PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook BookInfo Entities//IT">
|
||||
|
@ -22,10 +26,6 @@
|
|||
%it-trademarks;
|
||||
<!ENTITY % trademarks PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Trademark Entities//EN">
|
||||
%trademarks;
|
||||
<!ENTITY % l10n PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Specific Entities//EN">
|
||||
%l10n;
|
||||
<!ENTITY % l10n-common PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Language Neutral Entities//EN">
|
||||
%l10n-common;
|
||||
<!ENTITY % urls PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook URL Entities//EN">
|
||||
%urls;
|
||||
<!ENTITY % translators PUBLIC "-//FreeBSD//ENTITIES DocBook Translator Entities//IT">
|
||||
|
|
|
@ -2,7 +2,7 @@
|
|||
FreeBSD Glossary Terms
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.17
|
||||
Original revision: 1.20
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<glossary status="draft" id="freebsd-glossary">
|
||||
|
@ -68,7 +68,11 @@
|
|||
<glossterm><acronym>ACPI</acronym> Machine Language</glossterm>
|
||||
<acronym>AML</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Pseudocodice, interpretato da una macchina virtuale
|
||||
all'interno di un sistema operativo con funzionalità
|
||||
<acronym>ACPI</acronym>, che fornisce uno strato tra
|
||||
l'hardware sottostante e l'interfaccia messa a disposizione
|
||||
al <acronym>OS</acronym>.</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
@ -76,7 +80,8 @@
|
|||
<glossterm><acronym>ACPI</acronym> Source Language</glossterm>
|
||||
<acronym>ASL</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Il linguaggio di programmazione con cui <acronym>AML</acronym>
|
||||
è scritto.</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
@ -92,7 +97,15 @@
|
|||
<glossterm>Advanced Configuration and Power Interface</glossterm>
|
||||
<acronym>ACPI</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Una specifica che fornisce un'astrazione dell'interfaccia
|
||||
hardware fornita al sistema operativo, in modo tale che il sistema
|
||||
operativo possa gestire l'hardware sottostante senza conoscerne i
|
||||
dettagli. <acronym>ACPI</acronym> gestisce e rimpiazza le
|
||||
funzionalità fornite da <acronym>APM</acronym>,
|
||||
<acronym>PNPBIOS</acronym> e altre tecnologie, e fornisce alcune
|
||||
utilità per controllare il risparmio di energia, la sospensione
|
||||
della macchina, l'abilitazione e disabilitazione dei dispositivi,
|
||||
e altro ancora.</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
@ -670,7 +683,8 @@
|
|||
<glossterm>Intel’s <acronym>ASL</acronym> compiler</glossterm>
|
||||
<acronym>IASL</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Compilarore Intel’s per convertire
|
||||
<acronym>ASL</acronym> in <acronym>AML</acronym>.</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
@ -952,7 +966,8 @@
|
|||
<glossterm>Message Of The Day</glossterm>
|
||||
<acronym>MOTD</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Un messaggio, usualmente mostrato dopo il login, e spesso
|
||||
utilizzato per dare alcune informazioni agli utenti del sistema.</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
@ -1209,7 +1224,10 @@
|
|||
<glossterm>Physical Address Extensions</glossterm>
|
||||
<acronym>PAE</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Un metodo per abilitare l'accesso fino a 64 GB di
|
||||
<acronym>RAM</acronym> sui sistemi che hanno fisicamente uno
|
||||
spazio di indirizzamento a 32-bit (e quindi con un limite
|
||||
di 4 GB senza PAE).</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
@ -1308,7 +1326,9 @@
|
|||
<glossterm>Process ID</glossterm>
|
||||
<acronym>PID</acronym>
|
||||
<glossdef>
|
||||
<para></para>
|
||||
<para>Un numero di un particolare processo sul sistema, che lo
|
||||
identifica in modo univoco e permette di effettuare alcune azioni
|
||||
sullo stesso.</para>
|
||||
</glossdef>
|
||||
</glossentry>
|
||||
|
||||
|
|
|
@ -4,7 +4,7 @@
|
|||
Nomi delle mailing list FreeBSD e relativo software.
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.36
|
||||
Original revision: 1.48
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.mailman.listinfo "http://lists.FreeBSD.org/mailman/listinfo">
|
||||
|
@ -63,6 +63,10 @@
|
|||
<!ENTITY a.binup "<ulink url='&a.binup.url;'>mailing list sul sistema di update tramite binari di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.binup.name "<ulink url='&a.binup.url;'>freebsd-binup</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.bluetooth.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-bluetooth">
|
||||
<!ENTITY a.bluetooth "<ulink url='&a.bluetooth.url;'>mailing list su Bluetooth in FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.bluetooth.name "<ulink url='&a.bluetooth.url;'>freebsd-bluetooth</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.bugbusters.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-bugbusters">
|
||||
<!ENTITY a.bugbusters "<ulink url='&a.bugbusters.url;'>mailing list sul sistema di segnalazione dei bug di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.bugbusters.name "<ulink url='&a.bugbusters.url;'>freebsd-bugbusters</ulink>">
|
||||
|
@ -82,10 +86,6 @@
|
|||
<!ENTITY a.committers "mailing list dei committer di FreeBSD">
|
||||
<!ENTITY a.committers.name "cvs-committers">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.config.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-config">
|
||||
<!ENTITY a.config "<ulink url='&a.config.url;'>mailing list sui tool di installazione e configurazione di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.config.name "<ulink url='&a.config.url;'>freebsd-config</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.core "core team di FreeBSD">
|
||||
<!ENTITY a.core.name "freebsd-core">
|
||||
|
||||
|
@ -154,6 +154,14 @@
|
|||
<!ENTITY a.doc-developers "mailing list degli sviluppatori del doc/ di FreeBSD">
|
||||
<!ENTITY a.doc-developers.name "doc-developers">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.drivers.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-drivers">
|
||||
<!ENTITY a.drivers "<ulink url='&a.drivers.url;'>Scrivere driver di dispositivi per FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.drivers.name "<ulink url='&a.drivers.url;'>freebsd-drivers</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.eclipse.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-eclipse">
|
||||
<!ENTITY a.eclipse "<ulink url='&a.eclipse.url;'>Utenti FreeBSD di Eclipse EDI, strumenti, applicazioni client e port.</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.eclipse.name "<ulink url='&a.eclipse.url;'>freebsd-eclipse</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.emulation.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-emulation">
|
||||
<!ENTITY a.emulation "<ulink url='&a.emulation.url;'>mailing list sull'emulazione FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.emulation.name "<ulink url='&a.emulation.url;'>freebsd-emulation</ulink>">
|
||||
|
@ -275,9 +283,13 @@
|
|||
<!ENTITY a.performance.name "<ulink url='&a.performance.url;'>freebsd-performance</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.perl.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-perl">
|
||||
<!ENTITY a.perl "<ulink url='&a.perl.url;'>FreeBSD perl mailing list su perl sotto FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.perl "<ulink url='&a.perl.url;'>mailing list sul Perl sotto FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.perl.name "<ulink url='&a.perl.url;'>freebsd-perl</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.pf.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-pf">
|
||||
<!ENTITY a.pf "<ulink url='&a.pf.url;'>mailing list su packet filter in FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.pf.name "<ulink url='&a.pf.url;'>freebsd-pf</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.platforms.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-platforms">
|
||||
<!ENTITY a.platforms "<ulink url='&a.platforms.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su piattaforme non Intel</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.platforms.name "<ulink url='&a.platforms.url;'>freebsd-platforms</ulink>">
|
||||
|
@ -304,6 +316,14 @@
|
|||
<!ENTITY a.ppc "<ulink url='&a.ppc.url;'>mailing list sul porting di FreeBSD su PowerPC</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.ppc.name "<ulink url='&a.ppc.url;'>freebsd-ppc</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.proliant.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-proliant">
|
||||
<!ENTITY a.proliant "<ulink url='&a.proliant.url;'>Discussioni tecniche di FreeBSD su piattaforme server HP ProLiant</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.proliant.name "<ulink url='&a.proliant.url;'>freebsd-proliant</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.python.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-python">
|
||||
<!ENTITY a.python "<ulink url='&a.python.url;'>mailing list su Python sotto FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.python.name "<ulink url='&a.python.url;'>freebsd-python</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.qa.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-qa">
|
||||
<!ENTITY a.qa "<ulink url='&a.qa.url;'>mailing list sulla Garanzia di Qualità di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.qa.name "<ulink url='&a.qa.url;'>freebsd-qa</ulink>">
|
||||
|
@ -312,6 +332,10 @@
|
|||
<!ENTITY a.questions "<ulink url='&a.questions.url;'>mailing list per le domande generiche su FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.questions.name "<ulink url='&a.questions.url;'>freebsd-questions</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.rc.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-rc">
|
||||
<!ENTITY a.rc "<ulink url='&a.rc.url;'>mailing list sugli script di boot di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.rc.name "<ulink url='&a.rc.url;'>freebsd-rc</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.realtime.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-realtime">
|
||||
<!ENTITY a.realtime "<ulink url='&a.realtime.url;'>mailing list sulle estensioni realtime di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.realtime.name "<ulink url='&a.realtime.url;'>freebsd-realtime</ulink>">
|
||||
|
@ -370,6 +394,10 @@
|
|||
<!ENTITY a.tokenring "<ulink url='&a.tokenring.url;'>mailing list sulle reti tokenring in FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.tokenring.name "<ulink url='&a.tokenring.url;'>freebsd-tokenring</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.usb.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-usb">
|
||||
<!ENTITY a.usb "<ulink url='&a.usb.url;'>mailing list su USB in FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.usb.name "<ulink url='&a.usb.url;'>freebsd-usb</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.usergroups.url "&a.mailman.listinfo;/freebsd-user-groups">
|
||||
<!ENTITY a.usergroups "<ulink url='&a.usergroups.url;'>mailing list di coordinamento dei gruppi utente di FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.usergroups.name "<ulink url='&a.usergroups.url;'>freebsd-user-groups</ulink>">
|
||||
|
@ -390,4 +418,7 @@
|
|||
<!ENTITY a.x11 "<ulink url='&a.x11.url;'>mailing list di X11 per FreeBSD</ulink>">
|
||||
<!ENTITY a.x11.name "<ulink url='&a.x11.url;'>freebsd-x11</ulink>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.bugfollowup "<email>bug-followup@FreeBSD.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.bugsubmit "&a.bugfollowup;">
|
||||
|
||||
<!ENTITY a.majordomo "<email>majordomo@FreeBSD.org</email>">
|
||||
|
|
|
@ -7,7 +7,7 @@
|
|||
aziende che vengono nominate nella documentazione di FreeBSD.
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.23
|
||||
Original revision: 1.25
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.3com "<para>3Com e HomeConnect sono marchi registrati
|
||||
|
@ -65,7 +65,7 @@
|
|||
della Seiko Epson Corporation.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.freebsd "<para>FreeBSD è un marchio registrato della
|
||||
Wind River Systems, Inc. È previsto che cambi a breve.</para>">
|
||||
FreeBSD Foundation.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.heidelberger "<para>Heidelberg, Helvetica,
|
||||
Palatino, e Times Roman sono marchi o marchi registrati della
|
||||
|
@ -106,7 +106,7 @@
|
|||
marchi o marchi registrati della Macromedia, Inc. negli Stati Uniti e/o
|
||||
in altri paesi.</para>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.microsoft "<para>Microsoft, FrontPage, IntelliMouse,
|
||||
<!ENTITY tm-attrib.microsoft "<para>Microsoft, IntelliMouse,
|
||||
MS-DOS, Outlook, Windows, Windows Media e Windows NT sono marchi o marchi
|
||||
registrati della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
|
||||
paesi.</para>">
|
||||
|
|
|
@ -2,12 +2,11 @@
|
|||
Trademark Legend, come richiesto da The Open Group, Sun, ecc..
|
||||
|
||||
$FreeBSD$
|
||||
Original revision: 1.5
|
||||
Original revision: 1.6
|
||||
-->
|
||||
|
||||
<legalnotice id="trademarks" role="trademarks">
|
||||
<para>FreeBSD è un marchio registrato della Wind River Systems,
|
||||
Inc. È previsto che cambi a breve.</para>
|
||||
<para>FreeBSD è un marchio registrato della The FreeBSD Foundation.</para>
|
||||
|
||||
<para>UNIX è un marchio registrato del The Open Group negli
|
||||
Stati Uniti e in altri paesi.</para>
|
||||
|
|
|
@ -8,18 +8,14 @@
|
|||
|
||||
<!ENTITY a.it.alex
|
||||
"Alex Dupre <email>ale@FreeBSD.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.andrex
|
||||
"Andrea Santolini <email>andrea_bsd@virgilio.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.daniele
|
||||
"Daniele Mari <email>daniele@cct.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.ddan
|
||||
"Daniele Di Mattia <email>daniele@keybit.net</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.dema
|
||||
"Alessandro de Manzano <email>ale@unixmania.net</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.eugenio
|
||||
"Eugenio Modesti <email>eugenio@openbeer.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.ferruccio
|
||||
"Ferruccio Vitale <email>ferruccio.vitale@tin.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.fulvio
|
||||
"Fulvio Mariola <email>freedom_3@virgilio.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.gabriele
|
||||
"Gabriele Framarin <email>gabrielef@zeropiu.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.gmarco
|
||||
|
@ -34,8 +30,8 @@
|
|||
"Luca Cardone <email>luca@xunil.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.mark
|
||||
"Marco Trentini <email>mark@remotelab.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.matteo
|
||||
"Matteo Niccoli <email>matteo.niccoli@softecspa.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.rionda
|
||||
"Matteo Riondato <email>rionda@gufi.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.max
|
||||
"Massimiliano Stucchi <email>max@gufi.org</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.nicola
|
||||
|
@ -51,22 +47,18 @@
|
|||
<!ENTITY a.it.surrender
|
||||
"Gabriele Renzi <email>surrender_it@yahoo.it</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.valerio
|
||||
"Valerio Daelli <email>vdaelli@hotmail.com</email>">
|
||||
"Valerio Daelli <email>valerio.daelli@gmail.com</email>">
|
||||
<!ENTITY a.it.davide
|
||||
"Davide Cittaro <email>daweonline@gmail.com</email>">
|
||||
|
||||
<!ENTITY trans.it.alex
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.alex;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.andrex
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.andrex;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.daniele
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.daniele;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.ddan
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.ddan;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.dema
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.dema;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.eugenio
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.eugenio;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.ferruccio
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.ferruccio;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.gabriele
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.gabriele;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.gmarco
|
||||
|
@ -81,8 +73,6 @@
|
|||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.lcard;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.mark
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.mark;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.matteo
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.matteo;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.max
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.max;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.nicola
|
||||
|
@ -98,4 +88,4 @@
|
|||
<!ENTITY trans.it.surrender
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.surrender;.</emphasis></para>">
|
||||
<!ENTITY trans.it.valerio
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.valerio;.</emphasis></para>">
|
||||
"<para><emphasis>Traduzione a cura di &a.it.valerio;.</emphasis></para>">
|
||||
|
|
Loading…
Reference in a new issue